Energia

Geotermia, in Toscana i sindacati vanno verso lo sciopero per difendere gli incentivi

Filctem-Cgil, Flaei-Cils e Uiltec-Uil intendono intraprendere «iniziative sindacali di lotta e protesta che coinvolgeranno i dipendenti Enel green power delle provincie di Pisa, Siena e Grosseto»

Le segreterie regionali di Filctem-Cgil, Flaei-Cils e Uiltec-Uil hanno compiuto il primo passo verso lo sciopero a sostegno della geotermia. L’esclusione da parte del Governo degli incentivi a questa fonte rinnovabile nel decreto Fer 1, insieme alle notizie poco rassicuranti riguardo la collocazione delle tecnologie attualmente impiegate in Toscana anche nel Fer 2, hanno spinto infatti...

Quale visione di futuro per la gestione della Costa etrusca?

In vista delle prossime elezioni Legambiente pone a tutte le forze politiche in campo delle riflessioni su ambiente, industria, rinnovabili, turismo e agricoltura

Vista da Legambiente circolo Costa etrusca “la visione del futur”  ha bisogno di una programmazione  lunga nel tempo, e per ottimizzarla è da noi proposta in 3 fasce generazionali di 25 anni, cioè 75 anni: oggi potremmo dire da qui all’anno 2100. In questo percorso i cambiamenti climatici avranno una parte importante che potrebbe essere...

Cgil, lo stallo sulla geotermia ha già portato «riduzioni di attività per le ditte appaltatrici»

Il sindacato al lavoro in due direzioni: «Andare quanto prima alla costruzione di una vertenza di zona unitaria» in Val di Cecina e realizzare « un seminario con l’obiettivo di far conoscere la geotermia» fuori della zona tradizionale, con preferenza in una sede universitaria

Il Coordinamento regionale geotermico Filctem-Cgil, che si è riunito nei giorni scorsi a Larderello, dà conto di una «una situazione di stallo» sulla geotermia dove «si stanno purtroppo già concretizzando riduzioni di attività per le ditte appaltatrici», dando così corpo agli allarmi che si sono susseguiti incessanti sin da quando è stato avanzato lo schema...

Geotermia, risorsa rinnovabile e strategica: com’è andato il dibattito pubblico a Pomarance

De Petris: «È importante che il Governo apra un tavolo di confronto tecnico con i sindaci per calibrare al meglio gli incentivi»

Perché la geotermia possa essere strumento di sviluppo sostenibile e condiviso coi territori che da sempre custodiscono questa risorsa nel sottosuolo è necessario spostare il dibattito da un terreno di scontro ideologico a uno di confronto costruttivo: è in questo spirito che ieri al teatro de Larderel a Pomarance si è svolto – su iniziativa di Sinistra...

La svolta ambientale

Che l’entrata in campo dei giovani e giovanissimi sul piano mondiale abbia innescato una svolta sui temi dell’ambiente e della sua gestione è innegabile. Una svolta che la politica e gli stati non potranno ignorare tanto meno facendo finta di nulla come finora è spesso accaduto. Quali effetti concreti essa produrrà potremo verificarlo solo strada...

Centrale geotermica di Triana: a che punto siamo?

Il movimento GeotermiaSì sottolinea l’importanza di una «valutazione collegiale e articolata nei territori» attraverso tavoli di concertazione

Il progetto di costruzione della centrale geotermoelettrica Triana, proposto da Enel Green Power, sta attraversando il procedimento volto al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale, comprendente la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA): si tratta di un progetto compreso nella concessione di coltivazione per fluidi geotermici denominata “Roccalbegna”, le cui opere sarebbero da realizzarsi nel Comune omonimo,...

Geotermia, fotovoltaico ed economia circolare: la Toscana risponde allo sciopero per il clima

Rossi: «Chi governa o aspira a farlo deve prendere impegni a dare risposte. È quello che proverò a fare nei prossimi giorni puntando a zero emissioni nette entro il 2050»

Le piazze della Toscana sono state protagoniste dello sciopero globale per il clima di venerdì scorso, con oltre 10mila persone raccolte nella sola piazza Santa Croce a Firenze (nella foto, ndr), e ora è il momento di mettere in campo azioni concrete contro i cambiamenti climatici: «La politica più che aderire deve fare», esordisce il...

Parte il teleriscaldamento geotermico di Radicondoli: il punto di svolta spiegato dal sindaco

Un investimento milionario realizzato grazie alla geotermia, in un modello di sviluppo che oggi lo stop agli incentivi mette in crisi. Bravi: «Si tratta di uno scenario catastrofico, fondamentale investire in comunicazione ambientale»

Il teleriscaldamento mostra chiaramente come la geotermia sia una risorsa rinnovabile i cui vantaggi, economici oltre che ambientali, possano ricadere direttamente sulla comunità locale: usarlo per climatizzare edifici e riscaldare l’acqua sanitaria – a fronte di prezzi molto vantaggiosi e un drastico abbattimento dell’inquinamento atmosferico – assicura benefici alle famiglie residenti e un fattore di...

Anche il mondo della geotermia toscana scende in piazza, per difendere il clima e il lavoro

Durante il “Global strike for future” decine di imprese e cittadini hanno manifestato a Pomarance per difendere questa fonte rinnovabile dal taglio incentivi deciso dal Governo

Lo sciopero globale in difesa del clima indetto sulle orme della 16enne attivista svedese Greta Thunberg è stato un successo fragoroso, con l’Italia che ha addirittura marcato il record mondiale di città partecipanti (241, davanti alle 216 francesi e 203 tedesche) e la Toscana non è stata da meno: circa 10mila ragazze e ragazzi  hanno...

Geotermia, dalla vertenza locale alla strategia energetica eco-sostenibile

Al Teatro de Larderel di Pomarance il 18 marzo l’iniziativa pubblica di Sinistra italiana con la capogruppo Leu al Senato Loredana De Petris, Maurizio Brotini della segreteria Cgil Toscana, il geologo Alessandro Sbrana dell'Università di Pisa e il direttore di greenreport Luca Aterini

Si svolgerà lunedì 18 marzo alle ore 17:15 presso il Teatro de Larderel a Pomarance l’iniziativa pubblica dal titolo "Geotermia, risorsa rinnovabile e sicura" organizzata da Sinistra italiana. Prenderanno parte al dibattito la sen. Loredana De Petris (Sinistra Italiana), capogruppo Leu al Senato della Repubblica, Luca Aterini, direttore di greenreport.it, Maurizio Brotini della segreteria regionale della Cgil Toscana e il prof. Alessandro Sbrana, docente in geologia, geochimica e geotermia presso l’Università di...

L’Isola del Giglio vuole diventare il laboratorio italiano per l’utilizzo delle blue energy provenienti dalle onde del mare

A Giglio Castello il Blue Energy Lab ha posto le basi per la realizzazione di un primo progetto pilota

Con il secondo incontro regionale del progetto Maestrale - Blue Energy for the Mediterranean Sea, coordinato dal Dipartimento scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell’università degli Studi di Siena,  l’Isola del Giglio si è candidata a laboratorio italiano per l’utilizzo dell’energia proveniente dalle onde del mare, le cosiddette “blue energy”. All’incontro, che pone le basi per...

Geotermia, la variante al Paer toscano per le aree non idonee attesa entro fine legislatura

Fratoni: «Dovrà anche basarsi sull’espressione della volontà politica del territorio a perseguire un determinato sviluppo socio-economico»

Sulla geotermia sta proseguendo di gran lena il lavoro della Regione per arrivare «con ottimismo, ma anche con realismo» ad approvare una variante al Piano ambientale regionale (Paer) che definisca le aree non idonee (Ani) per l’installazione di impianti di produzione di energia geotermica in Toscana: l’informativa resa ieri in Consiglio regionale dall’assessore all’Ambiente –...

Treno Verde ad Arezzo: i risultati dei prelievi sulla qualità dell’aria

Presentato il manifesto “Arezzo verso una mobilità a zero emissioni”

Secondo il Treno Verde di Legambiente, dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico per Arezzo è stato un inizio dell’anno migliore: «Nel 2019 sono solo 4 i superamenti per la centralina di Acropoli e 9 per quella di Repubblica. Questi dati non sembrano allarmanti, ma se confrontati con i valori dello scorso anno si possono notare...

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) cerca un nuovo direttore generale

Aperta la selezione pubblica tramite bando, c’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) ha appena dato avvio alla selezione pubblica che porterà all’assunzione (a tempo determinato, 3 anni) del suo nuovo direttore generale, ruolo ricoperto oggi con impegno e dedizione da parte di Sergio Chiacchella. La figura del direttore generale rappresenta un cardine fondamentale per la società consortile, necessaria...

Slitta al 27 marzo al Mise il Tavolo di confronto sugli incentivi per la geotermia

La convocazione riguarda anche i sindaci geotermici, che parteciperanno con una delegazione

Ormai da mesi i sindaci dei Comuni geotermici toscani cercano di aprire un confronto con il ministero dello Sviluppo economico (Mise) in tema di incentivi per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, dopo che il Governo – attraverso lo schema di decreto Fer 1, attualmente all’esame della Commissione Ue – ha escluso per...

Scarlino Energia: «Il termovalorizzatore è chiuso, i miasmi continuano»

«Non esiste alcun centro di riciclo, non c’è abbastanza raccolta differenziata, non c’è l’inceneritore, ci sono 36 disoccupati in più e 21 assunzioni sicure in meno»

Mi permetto di intervenire con due battute sulle recenti dichiarazioni del Sindaco di Follonica e del Comitato No inceneritore di Scarlino, perché ne va della nostra dignità personale, sia dell’azienda che presiedo che dei lavoratori messi in ginocchio da ricorsi di lor signori. Al Sindaco faccio notare che lui, nero su bianco, ha dichiarato una...

Geotermia, didattica e turismo: nasce Mubia, il geomuseo delle Biancane

Termine: «Punto di svolta straordinario ai fini della divulgazione dei fenomeni geologici che avvengono all’interno del Parco»

Il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica, che tra pochi giorni – l’inaugurazione è prevista per il 30 marzo – avrà dedicato un intero museo: si tratta di Mubia, il cui compito sarà quello...

In Toscana quattro Oscar dell’ecoturismo di Legambiente

Fonte di Zeno All’Isola d’Elba, Bagni Teresa e Arizona a Viareggio e Politian Apartments a Monepulciano

Legambiente ha assegnato oggi gli Oscar dell’ecoturismo 2019 e, per quanto riguarda le strutture turistiche, ben 4 su 15 sono andati a imprese toscane. Ecco quali sono con la motivazione del conferimento degli Oscar del turismo: Categoria: Ottima gestione ambientale B&B Fonte di Zeno (Isola d’Elba . Marciana): «La gestione è molto sensibile ai temi...

Geotermia, il sindaco di Montieri interrompe lo sciopero della fame: ci sarà l’incontro al Mise

Verruzzi: «Abbiamo appreso che nell'incontro del 21 sarà istituito un tavolo di lavoro e confronto al Ministero, al quale sarà invitata anche una delegazione di sindaci geotermici»

Dopo oltre tre mesi di mobilitazione dei territori geotermici, la richiesta dei sindaci di essere convocati al ministero dello Sviluppo economico (Mise) per avviare un confronto in materia di incentivi alla geotermia sta per essere soddisfatta: a darne notizia è il primo cittadino di Montieri, il 35enne Nicola Verruzzi (nella foto, ndr), che lunedì aveva...

Geotermia: il sottosegretario Crippa apre agli incentivi nel Fer 2, ma non al dialogo

Saranno ricompresi gli impianti flash della Toscana? I sindaci geotermici saranno convocati al Mise? No comment dal ministero dello Sviluppo economico

Una versione aggiornata dell'articolo è disponibile a questo link: https://goo.gl/77aqv3 «Come avevamo già ribadito durante l'approvazione del testo del decreto Fer 1, è di prossima emanazione il decreto sulle rinnovabili Fer 2 che introdurrà una disciplina più organica sulla geotermia, attraverso un meccanismo incentivante che garantirà un miglioramento dal punto di vista ambientale ed energetico»....

L’autoconvocazione dei sindaci geotermici al Mise sarà tra il 18 e il 22 marzo

Dopo oltre tre mesi di mobilitazione del territorio l’obiettivo è quello di «essere ricevuti dal sottosegretario Crippa, con la conseguente apertura tavolo di un tavolo di discussione» in merito al taglio degli incentivi

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha da tempo deciso un taglio degli incentivi finora rivolti alla coltivazione della geotermia per la produzione di energia elettrica tramite lo schema di decreto Fer 1 (una scelta che per gli impianti tradizionali sembra sarà replicata anche nel Fer 2 in fase di elaborazione), e ignorato ogni tentativo...

Geotermia, dal Mise tutto tace: il sindaco di Montieri ha iniziato lo sciopero della fame

Verruzzi: «Ci sono domande alle quali il governo non può sottrarsi. Qual è il piano B per questo territorio se si confermasse l’esclusione della geotermia dagli incentivi e dalle energie rinnovabili anche nel decreto Fer 2?»

Il 35enne sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, ha tenuto fede alla sua disperata promessa annunciata lunedì 25 febbraio: esattamente una settimana dopo, ieri ha iniziato lo sciopero della fame pur di trovare ascolto al ministero dello Sviluppo economico (Mise), dal quale è partita la decisione di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia senza nessun...

Scarlino Energia, confermati i 36 licenziamenti: il punto sulle iniziative per la ricollocazione

Oggi l’incontro tra sindacati e azienda convocato dalla Regione. Fissato per il 20 marzo il prossimo appuntamento

Dopo l’ultima sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha bloccato il termovalorizzatore gestito da Scarlino Energia, per i 36 dipendenti dell’azienda la crisi si è manifestata duramente con l’avvio della procedura di licenziamento: a inizio febbraio la Regione Toscana ha avviato un confronto per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul...

Il prossimo 21 marzo ci sarà un incontro al Mise sulla geotermia

Rossi: «La Regione in queste settimane non è stata ferma. Abbiamo avuto contatti con la direzione generale Energia e ambiente della Commissione Ue, e nei giorni scorsi ho scritto una lettera al sottosegretario Crippa»

A stretto giro di posta dalle dichiarazioni di Anci Toscana in solidarietà al sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, che si è detto pronto a mettere in atto uno sciopero della fame se il Governo non aprirà un confronto – finora sempre negato – con le amministrazioni locali in merito al taglio degli incentivi per la...

Larderello, riapre oggi il Museo della geotermia dopo i lavori di restyling

Ogni anno nella struttura oltre 25mila visite. L’obiettivo è di procedere sempre di più verso la creazione di un punto turistico informativo delle aree geotermiche

Ogni anno il Museo della geotermia di Larderello fa registrare oltre 25mila visite tra scuole, gruppi di studio, gite organizzate e famiglie, esercitando un ruolo di importante attrattore turistico che viene adesso rafforzato: la struttura riapre infatti oggi le porte al pubblico per una stagione primaverile ed estiva ricca di iniziative, al termine di un...

Tutti i Comuni toscani si schierano in difesa della geotermia

Verruzzi: «Da Anci Toscana arrivano parole importanti. Ringrazio le tantissime persone che mi hanno chiamato o scritto in queste ore; tra le tante telefonate una delle primissime è stata quella del presidente Enrico Rossi, col quale abbiamo condiviso il dovere e l'esigenza di andare avanti in questa battaglia»

L’Associazione dei Comuni toscani – non solo quelli geotermici, dunque – si è attivata fin dallo scorso dicembre per scongiurare l’ipotesi di cancellare gli incentivi volti a sostenere la coltivazione della geotermia in quanto fonte rinnovabile, finora portata avanti dal Governo nazionale senza peraltro nessun confronto col territorio dove questa decisione andrebbe a impattare direttamente....

Il Consiglio regionale approva una mozione per difendere gli incentivi alla geotermia

Pieroni: «Si sta giocando col fuoco perché gli incentivi sono uno strumento fondamentale»

La maggioranza del Consiglio regionale ha approvato ieri una mozione in difesa della geotermia, presentata dai consiglierei Pieroni e Nardini (ma sottoscritta anche da altri consiglieri Pd, ovvero Mazzeo, Marras, Anselmi, Vadi, Baccelli, Bezzini, Scaramelli, Meucci, Capirossi, Bugliani) con l’intento di impegnare la Giunta toscana ad «attivarsi con immediatezza nei confronti del Governo, nonché in...

Geotermia, il sindaco di Montieri minaccia lo sciopero della fame

Dal ministero dello Sviluppo economico porte chiuse al confronto sul taglio degli incentivi: «Se non avremo risposte in tempi brevi io andrò avanti e spero che altri mi seguano»

Su 8mila Comuni italiani solo 35 sono stati certificati da Legambiente come “100% rinnovabili” e tra questi c’è il toscano Montieri, dove la geotermia non solo produce elettricità ma alimenta anche il sistema di teleriscaldamento locale. Un modello che è adesso a rischio a causa della decisione del Governo nazionale di tagliare gli incentivi diretti...

Da Unieco Ambiente nuovi capitali per migliorare la gestione dei rifiuti in Toscana

Entro marzo Sta Spa sarà ricapitalizzata per oltre 11 milioni di euro, e la holding presenterà il piano industriale 2019-2021

Nata e cresciuta nell’ambito del movimento cooperativo emiliano e con una pluridecennale esperienza nel settore rifiuti, oggi Unieco Ambiente è una holding (Uha) privata che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una serie di partecipazioni in aziende attive lungo tutta la gerarchia per la gestione integrata dei rifiuti: dai...

Geotermia e turismo: gli esempi di Monterotondo Marittimo e Santa Fiora

Il Comune delle Colline Metallifere sta ammodernando il Parco delle Biancane e sviluppando un nuovo Museo della geologia, mentre sull’Amiata il sindaco Balocchi è stato invitato nel Principato di Monaco a testimoniare sull’eccellenza delle Bandiere arancioni

Nell’ultimo anno censito (2017) sono stati oltre 60mila i visitatori delle principali attrazioni geotermiche toscane, e proprio il turismo rappresenta una risorsa importante e un grande volano di sviluppo per i Comuni geotermici toscani, con ampie prospettive di crescita come testimoniano da ultimo i riconoscimenti e gli investimenti portati avanti dai Comuni di Monterotondo Marittimo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 91