Energia

Estra fornirà alle amministrazioni della Basilicata gas per un potenziale di oltre 27 mln di mc

Arriverà dalla multiutility il metano per oltre 37 Comuni e numerosi enti pubblici, dall’aprile di quest’anno fino a settembre 2024

La Regione d’Italia dove si estrae più gas metano è la Basilicata, ma è stata una multiutility con radici in Toscana – il gruppo Estra, tramite la società di vendita Estra energie – ad aggiudicarsi anche la nuova edizione della gara indetta dalla Società energetica lucana per la fornitura di gas alle Pa locali, per...

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Green bond europei: sì all’accordo provvisorio

Consiglio e Parlamento europeo si accordano sulla finanza sostenibile

Il 6 luglio 2021 la Commissione aveva presentato la sua proposta di regolamento che istituisce i green bond europei (EuGB) che «Mira a disciplinare l'uso della denominazione "European green bond" o EuGB per le obbligazioni che perseguono obiettivi di sostenibilità ambientale» e a «Istituire un sistema per la registrazione e la supervisione delle entità che...

Libia, come stanno le cose nel “porto sicuro”

Ondata di arresti di donne e attivisti per i diritti umani, accusati di offendere le tradizioni libiche

Mentre in Italia continuano le polemiche sulle incredibili e improvvide parole del ministro Piantedosi, che di fronte alla strage di profughi e migranti nel mare di Cutro ha detto che la disperazione non può spingere nessuno ad affrontare una pericolosa traversata in mare (per poi correggersi e giustificarsi ancora più penosamente); dopo il recente viaggio...

Con il riscaldamento globale sarà più difficile respirare bene

Con le temperature più calde, più inquinamento atmosferico da fonti naturali

Non tutto l'inquinamento è di origine antropica e secondo lo studio “The projected future degradation in air quality is caused by more abundant natural aerosols in a warmer world”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Quando le temperature globali aumenteranno di 4 gradi Celsius, anche le emissioni nocive delle...

Survival: in Perù un nuovo progetto di legge genocida potrebbe spazzare via le tribù incontattate

Le organizzazioni indigene peruviane: fermare un progetto di legge incostituzionale e il furto di terre e risorse

Secondo Survival International descrive come «Un palese furto di terra da parte dell’industria del petrolio e del gas, e dei suoi alleati» il nuovo progetto di legge attualmente in discussione al Congresso peruviano  e denuncia che «Potrebbe spazzare via le tribù incontattate del Paese». L’ONG internazionale che difende i popoli autoctoni rilancia l’allarme di organizzazioni...

Royal Society: grossi problemi per l’aviazione net zero (VIDEO)

Questioni relative alle risorse e alla ricerca sulle alternative al carburante per aerei. Gli aerei a batterie economicamente improponibili almeno fino al 2050

Le emissioni globali di CO2 del trasporto aereo sono state di circa 1.000 milioni di tonnellate all'anno nel 2018/19, rappresentando il 2,4% delle emissioni globali, scendendo nel 2020 a 600 milioni di tonnellate e riaumentando nel 2021 a 720 milioni di tonnellate. Nel 2019, l'aviazione del Regno Unito (internazionale e nazionale) ha rappresentato l'8% delle sue...

Fotovoltaico, sarà il gruppo Bonatti a realizzare il nuovo impianto alle Strillaie

Il completamento dell’opera è previsto entro la primavera 2024: produrrà energia sufficiente ai consumi di 22mila famiglie, evitando l’emissioni e di oltre 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Su una superficie di 40 ettari, adiacente all’ex discarica delle Strillaie (Grosseto), è in corso di realizzazione un impianto fotovoltaico di circa 30 MW: si tratta dell’annunciato investimento da parte di Sorgenia – per realizzarlo ha ottenuto un finanziamento da 32 mln di euro –, mentre la messa a terra dell’impianto avverrà in collaborazione col...

Eolico, in Europa corrono le nuove installazioni mentre l’Italia continua a perdere posizioni

Nel 2022 si colloca al settimo posto in Ue per nuova potenza installata, con soli +526 MW su +19 GW

Gli Stati europei stanno puntando con decisione sull’eolico, anche se ad un ritmo ancora insufficiente per traguardare gli obiettivi di sicurezza energetica e decarbonizzazione, ma l’Italia continua a perdere posizioni nell’utilizzo di questa fondamentale energia rinnovabile. Come emerge dal rapporto statistico annuale di WindEurope, analizzato oggi dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev), nel 2022 in...

Sciopero globale contro la crisi climatica, in Italia manifestazioni in oltre 50 città

«Evidenti le contraddizioni fra i profitti delle multinazionali del fossile e la crescente disuguaglianza, climatica e sociale, nel mondo e nel nostro Paese»

Dopo l’ampia partecipazione dello scorso 23 settembre, i giovani attivisti Fridays for future tornano ad organizzare un nuovo sciopero globale contro la crisi climatica, che chiama a raccolta i cittadini nelle piazze di tutto il mondo: solo in Italia sono già più di 50 le città in cui si annunciano manifestazioni per il clima. «Cresce...

Idrocarburi e Russia: la beffa algerina e nordafricana

Per non comprare il gas dalla Russia che ha invaso l’Ucraina, lo compriamo dall’Algeria che coopera militarmente con la Russia e da Paesi che comprano e ci rivendono il diesel di Mosca

La recente visita della nostra primo ministro Giorgia Meloni in Algeria - dove ha firmato lucrosi accordi gasieri già stipulati da Eni e dal governo Draghi – è stata giustificata e pubblicizzata con la necessità di affrancarsi definitivamente dalla schiavitù dal gas e dal diesel russo di Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina e per...

C’è il petrolio dietro l’assassinio di Eduardo Mendúa in Ecuador

Il leader indigeno a gennaio aveva denunciato il governo per gli attacchi ai difensori della sua comunità

Il 26 febbraio è stato assassinato Eduardo Mendúa, leader delle relazioni internazionali della Confederación de nacionalidades indígenas del Ecuador (Conaie), l'organizzazione che ha guidato le proteste antigovernative del giugno 2022. Mendúa apparteneva alla nazionalità Kofán di Succombios. Secondo la Conaie, «Il nostro compagno era nella sua chakra (una piccola fattoria rurale, ndr) quando degli incappucciati...

Çongratulazioni di Verdi e M5S toscani a Elly Schlein ed Emiliano Fossi: «Ora facciano la sinistra in Toscana»

Fossi: siamo stanchi di perdere. Moschini: iI nuovo Pd è in arrivo anche in Toscana

Il ciclone Elly Schlein che si è abbatttuto sul PD Toscano, cambiandone radicalmente anche gli assetti regionali con l’elezione del nuovo segretario toscano del PD Emiliano Fossi Sulla sua pagina Facebook Fossi ha scritto durante la campagna per le primarie PD: «Ma non siete stanchi di perdere? Perché io sì. Da morire. Lo chiedo soprattutto...

Terna: online la prima piattaforma digitale sulle richieste di connessione di impianti rinnovabili

Econnextion è un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore

Terna, in collaborazione con il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia. Terna spiega che «Unica nel suo genere, Econnextion, consente infatti a stakeholder e operatori del settore elettrico...

Non c’è sicurezza stradale senza mobilità sostenibile

Le associazioni ambientaliste e per la sicurezza stradale scrivono di nuovo al ministro Salvini

Le dichiarazioni dei giorni scorsi del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in tema di sicurezza stradale e dei provvedimenti da lui previsti hanno indotto le associazioni per l'ambiente, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale a scrivere nuovamente al Ministro con la richiesta di un confronto urgente. Fiab, Kyoto Club, Fondazione Michele...

Energie per crescere, Enel formerà 2mila giovani per lavorare nel mondo delle rinnovabili

Rivolto ai diplomati, il programma di formazione mira a formare specialisti che possano lavorare in una delle aziende partner con un contratto a tempo determinato a decorrenza immediata

Avviato nel 2022 con l’obiettivo di formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart entro due anni, il programma “Energie per crescere” ha già raccolto più di 12mila candidature e permesso a oltre 2400 giovani di ottenere una qualifica professionale finalizzata all’assunzione nelle imprese dell’indotto di Enel. Adesso il più grande operatore privato al mondo nel...

Lo stallo della geotermia italiana visto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)

«L’incremento nell’uso dell’energia geotermica può essere una scelta vincente per migliorare la qualità della vita delle comunità locali»

Ad oggi la geotermia soddisfa oltre il 35% del fabbisogno elettrico toscano – la regione dove si concentrano tutte le centrali attive, gestite da Enel green power – e il 2% circa di quello nazionale, ma il potenziale di questa fonte rinnovabile è molto più ampio come spiega l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica (Ingv)....

Il dissalatore e le energie rinnovabili. Il rigassificatore, il Galsi e la politica del greenwashing

Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare

La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso...

Le pompe di calore sono pronte per decarbonizzare anche l’industria

Dopo il progetto sviluppato in ambito siderurgico, Turboden è pronta al bis nel settore cartario

Le pompe di calore (specie se geotermiche) sono da tempo la tecnologia più economica per climatizzare gli edifici, tanto da poter assicurare all’Italia – come argomenta un recente studio condotto da Agici per Enel – risparmi fino a 222 mld di euro e 28 mln di ton di CO2 annue. In generale, una pompa di...

Ambiente in Costituzione un anno dopo: «Nella disattenzione di molti, il Paese ha deciso di fare un salto straordinario»

L’ex ministro Giovannini: «Dalle dichiarazioni di voto non mi sembrava che si fosse colto che questo comportasse cambiamenti rilevanti nelle politiche e nei comportamenti delle imprese»

Pubblichiamo l’intervento di Enrico Giovannini,ex ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi  e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), all’evento “Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?” organizzato il 22 febbraio alla Biblioteca Casanatense di Roma. L'iniziativa ha raggiunto, attraverso i canali dell’Alleanza, 45mila persone con più di 38mila visualizzazioni...

Contro la siccità il Governo ha istituito un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche

Nel frattempo però crescono i ritardi su tutti i fronti necessari per affrontare la crisi climatica: mobilità a emissioni zero, efficienza energetica degli edifici, rinnovabili

Intervenendo ieri in Senato durante il question time, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha informato che contro la siccità in corso in ampie aree del Paese – ma soprattutto al nord – è stato «costituito a Palazzo Chigi un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche», che si riunirà la prossima settimana. Il 2022 è stato...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

Iea: basterebbe meno del 3% dei super guadagni delle Big Oil per ridurre drasticamente le emissioni di metano

Birol: «I tagli al metano sono tra le opzioni più economiche per limitare il riscaldamento globale a breve termine. Non ci sono scuse»

Secondo  l’ultimo aggiornamento del rapporto “Global Methane Tracker” dell’International energy agency (Iea), «Una combinazione di alti prezzi dell'energia, sicurezza dell'approvvigionamento e incertezza economica non sono stati sufficienti a ridurre le emissioni di metano lo scorso anno». Il rapporto Iea  evidenzia che «L'industria energetica globale è stata responsabile di 135 milioni di tonnellate di metano rilasciate...

In arrivo 75 mln di euro per incentivare le Comunità energetiche rinnovabili in Toscana

Giani: «Consentiranno di finanziarne circa 300, installare 80 MW di nuova potenza e abbattere oltre 50mila ton di CO2 l’anno»

Anche se con un anno di ritardo, si avvicina alla conclusione l’iter del decreto necessario per distribuire gli incentivi a sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili: il ministero dell’Ambiente ha comunicato di aver inviato la proposta alla Commissione Ue, da cui si attende ora il via libera, mentre la Regione Toscana inizia a fare i conti...

Unep: la guerra in Ucraina è letteralmente tossica

Una guerra che lascerà una pesante eredità tossica alle generazioni future. Ci sarà bisogno di una colossale operazione di bonifica

E’ passato un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. La guerra ha ucciso decine di migliaia di persone e gli sfollati sono milioni, ma ha anche causato danni ambientali diffusi. Già nell’ottobre 2022, il rapporto “The Environmental Impact of the Conflict in Ukraine: A Preliminary Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) <,...

Geotermia, rischio e percezione del rischio sull’Amiata

Per il 64% delle persone coinvolte nell’indagine InVetta la situazione ambientale è accettabile o ottima, per il 4% grave ed irreversibile

Non esistono attività umane a “impatto zero” sull’ambiente, e neanche a “rischio zero”. Questo vale ovviamente anche per la coltivazione toscana della geotermia, atta a produrre energia rinnovabile. Ma il rischio – che è tanto più grande quanto più aumentano la probabilità d’incidente e l’entità del danno atteso – si può calcolare sulla base di...

La proposta di decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili è arrivata alla Commissione Ue

Pichetto: «Se sapremo svilupparle come sistema Paese, le Comunità energetiche si riveleranno un’enorme fonte di sviluppo economico sostenibile e di coesione sociale»

Con un anno di ritardo rispetto alle tempistiche previste, e dopo un’ampia mobilitazione del fronte ambientalista, il ministero dell’Ambiente ha inviato alla Commissione Ue la proposta di decreto per incentivare la creazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Si tratta di nuovi soggetti giuridici, delineati dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibili a partire da un...

Un anno di guerra in Ucraina, Greenpeace e Legambiente: più rinnovabili, più pace

Una guerra tossica. Cessate il fuoco e negoziati di pace in Ucraina

A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, Greenpeace Italia aderisce alle diverse mobilitazioni che Europe for Peace organizza a partire da oggi fino al 26 febbraio per chiedere un immediato cessate il fuoco e l’avvio di veri negoziati di pace. Volontari e volontarie di Greenpeace parteciperanno alle molte iniziative che si terranno in tantissime città italiane per «Far vincere...

Terna: al via la posa del nuovo cavo sottomarino Isola d’Elba – Continente

Il nuovo elettrodotto rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba

Oggi, la Leonardo Da Vinci di Prysmian Group ha avviato le attività di posa del cavo sottomarino del collegamento a 132 kV tra l’Isola d’Elba e Piombino (LI). Terna spiega che «I 34 km di cavo sottomarino, trasportati dalla nave posacavi più grande del mondo, verranno posizionati a una profondità massima di circa 70 metri...

Clima e disuguaglianza, Iea: l’1% più ricco emette mille volte più CO2 dei poveri

«Lo 0,1% più ricco emette 10 volte di più di tutto il resto del 10% più ricco, superando le 200 tonnellate di CO2 procapite all'anno», mentre la media Ue è 24 ton annue

Dopo l’analisi del think tank World inequality lab anche gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) hanno realizzato un focus sulla disuguaglianza climatica, quantificando le emissioni di CO2 globali legate all’energia – di gran lunga le più significative per la crisi climatica in corso – in base alle fasce di reddito. Ne emerge un quadro dove i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 448