Energia

Geotermia, in Toscana i dati confermano «l’assoluta mancanza di criticità ambientali»

Gli incentivi statali rimangono necessari nei decreti Fer 1 e 2 «a sostegno dei costi iniziali e per lo sviluppo di tecnologie sempre più rispettose dell’ambiente»

La geotermia è riconosciuta come risorsa energetica rinnovabile  da tutti gli organismi nazionali, europei e internazionali, e anche l'Intergovernmental panel for climate change (Ipcc) la considera fondamentale per contrastare il cambiamento climatico: paradossalmente però, proprio mentre il riscaldamento globale già oggi colpisce l’Italia (Toscana compresa) in modo più intenso rispetto alla media, il Governo nazionale...

Il Consiglio di Stato stoppa il termovalorizzatore di Scarlino. E ora?

Dopo oltre dieci anni di guerra legale rimangono rifiuti che occorre poter gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità. E dei lavoratori da tutelare

Da una nuova sentenza del Consiglio di Stato (qui il testo integrale) emerge un altro stop per il termovalorizzatore di Scarlino, impianto praticamente fermo da anni che dopo aver ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale (con delibera della Giunta toscana n.879 del 30 luglio 2018) aveva adesso avviato le selezioni per coprire una ventina di nuovi posti...

Geotermia, 13 sindaci toscani (ri)chiedono un incontro al Mise per difendere gli incentivi

«La mancata riconferma degli incentivi alla geotermia tradizionale non sarebbe giustificata né dal punto di vista economico, né tecnico né da quello ambientale»

A distanza di oltre due mesi dalla pubblicazione dello schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise), che per la prima volta cancella gli incentivi finora garantiti per favorire la geotermia come fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, i sindaci dei Comuni geotermici toscani tornano a scrivere al Mise per...

Estra, il tasso d’interesse del prestito dipende dalle performance ambientali dell’azienda

Sarà collegato al numero annuo di nuove installazioni di colonnine per ricarica di autoveicoli elettrici e alla percentuale di rifiuti inviati a recupero

Il gruppo Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica, ha stipulato un innovativo contratto di finanziamento con Intesa Sanpaolo e Banca Imi per un prestito da 50 milioni di euro con scadenza 31 dicembre 2023, a tasso d’interesse...

Geotermia Sì, continua la lotta dei cittadini per difendere incentivi e posti di lavoro

«La scelta del Governo appare superficiale e ideologica, così come l’opposizione pregiudiziale dei falsi esperti neoambientalisti»

Dopo le manifestazioni pubbliche di Larderello e Santa Fiora, e in preparazione dell’iniziativa di Chiusdino che si terrà a breve, tornano a farsi sentire i cittadini, sindaci e imprese delle province di Pisa, Siena e Grosseto che hanno dato vita al movimento Geotermia Sì: la lotta contro la decisione del Governo – attraverso lo schema...

Buone pratiche di economia circolare, la delegazione tunisina si concentra su Rea Impianti

Donati: «Il biodigestore anaerobico consentirà di trattare l’organico sul territorio, che al momento è portato fuori»

Ha portato buoni frutti la visita condotta ieri a Rosignano Marittimo dalla delegazione tunisina del  progetto “Reutilisation Economie Circulaire Participation Italie Tunisie - REP.IT”, arrivata per imparare come migliorare sul fronte dell’economia circolare. I nove rappresentanti della delegazione,hanno ascoltato le pratiche adottate sul territorio dal sindaco Alessandro Franchi e dall’assessore all’ambiente Daniele Donati, affiancati da...

Auto elettriche: il Consiglio regionale sostiene Nemo per il recupero delle batterie esaurite

Approvata mozione M5S: «A Guasticce può nascere un centro di innovazione e un incubatore di imprese»

Il Consiglio regionale ha approvato una mozione presentata da Giacomo Giannarelli del Movimento 5 stelle «In merito alla necessità di azioni a sostegno dei progetti “second life” sulle batterie e del Consorzio NEMO». Giannarelli ha sottolineato che «Il trasporto elettrico si sta sempre più diffondendo, spesso in modalità car sharing e garantisce costi talmente bassi da...

Sull’Appennino tosco-emiliano nasce un polo d’eccellenza su fusione nucleare e radiofarmaci

Siglato il Protocollo d’intesa tra Enea, Toscana ed Emilia-Romagna, potrebbe portare fino a 100 milioni di euro di investimenti

Grazie al Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed Enea nascerà a Brasimone – sull'Appennino tosco-emiliano, a 60 chilometri da Firenze e Bologna – un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione nucleare, per la produzione di radiofarmaci destinati alla diagnosi e alla terapia dei tumori. L’obiettivo è quello di rilanciare...

La nuova legge toscana sulla geotermia sarà approvata entro la fine del mese?

Pieroni: «Ora ci siamo davvero, auspicabilmente l’approvazione nel Consiglio regionale del 29 e 30 gennaio»

La Regione Toscana è al lavoro da mesi per varare una nuova legge – attualmente all’esame del Consiglio regionale – incentrata su una "geotermia 2.0". Tale normativa dovrebbe consentire – nelle intenzioni dei promotori – di sottoporre la coltivazione di questa fonte rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo a criteri di sostenibilità ancora più stringenti rispetto...

Case passerini, cosa cambia per il termovalorizzatore con lo stop dei finanziamenti Bei?

Per il presidente Q-Thermo «è irrilevante», a contare è il quadro normativo

La Banca europea degli investimenti (Bei) ha risposto nei giorni scorsi ad un quesito sollevato dalle "Mamme no inceneritore" in merito alla sussistenza dei finanziamenti europei volti a supportare la realizzazione del termovalorizzatore di Case passerini, confermando che questi «sono stati cancellati nel 2018», a seguito dell’ormai nota sentenza con la quale nel maggio scorso...

Si prepara una nuova manifestazione in difesa della geotermia, ok all’ipotesi Chiusdino

Si è riunito oggi a Pomarance l’Osservatorio economico dell’Alta Val di Cecina: approvati i punti all’ordine del giorno

Dopo le due manifestazioni che a dicembre 2018 hanno portato in piazza – tra Larderello e Santa Fiora – circa 2.500 cittadini uniti dalla volontà di difendere la geotermia e gli incentivi finora erogati a livello nazionale per la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile, si prospetta adesso un terzo appuntamento, che potrebbe...

Legambiente: sui rifiuti no a risposte ideologiche, non si può parlare di «discariche zero»

Ferruzza: «I rifiuti speciali rappresentano il 75% del totale e il pubblico se ne deve occupare. Parlare solo del 25% è superfluo»

«Il tema dei rifiuti è complesso e ci obbliga a sondare diverse sfumature», ha esordito il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza (nella foto, ndr), con la cui audizione – insieme a quella del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin – sono ripresi ieri in Consiglio regionale i lavori della “Commissione d’inchiesta in merito alle discariche...

Rimateria, presto altri 15 pozzi di captazione del biogas

Entro fine mese sarà coperta tutta la parte nord della discarica, atteso per febbraio il decreto regionale necessario per lavorare nell’area cosiddetta sutura

Durante il quarantesimo incontro pubblico con la cittadinanza – pratica che ormai l’azienda porta avanti mensilmente da anni – Rimateria ha offerto un quadro aggiornato sulla gestione e messa in sicurezza dell’impianto, con un’importante novità: «Contiamo – spiega il direttore Luca Chiti – di poter ottenere nei primi giorni di febbraio il decreto regionale per...

I cambiamenti climatici sono già arrivati in Toscana: nel 2018 +1,0°C

Piogge concentrate in pochi mesi, venti fino a 170 km/h e onde di 7 metri. I record dell’anno appena concluso

Tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo è tempo di bilanci, e quello per i cambiamenti climatici in Toscana non offre indicazioni positive. A fare il punto della situazione è il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia toscana visto da Arcidosso

Per il sindaco Marini è una questione da trattarsi a livello regionale. «Solo dopo accertamenti e monitoraggi con esiti lusinghieri sarà possibile affrontare la questione e stilare un nuovo protocollo, come avvenne con grande lungimiranza nel 2007»

Dopo le due grandi manifestazioni di Larderello e Santa Fiora organizzate da Geotermia Sì a cui hanno partecipato numerosi sindaci del territorio, Jacopo Marini – primo cittadino del Comune geotermico di Arcidosso – interviene per fare il punto della situazione: «La geotermia è la risorsa energetica principe della Toscana», già oggi in grado di soddisfare...

Il commento di Italia Nostra e Wwf sul nuovo iter per il termovalorizzatore di Case passerini

WWF e Italia Nostra – come asseriscono il Delegato regionale Roberto Marini e la Presidente nazionale d'Italia Nostra Mariarita Signorini (già presidente Toscana) – mostrano sconcerto e sorpresa per la decisione, da parte di Q Thermo, di ripresentare il progetto dell’inceneritore di Case Passerini, aggirando di fatto la sentenza del Consiglio di Stato dello scorso...

Geotermia toscana, ecco il bilancio aggiornato sulle emissioni di mercurio e acido solfidrico

Arpat ha riservato al tema uno spazio dedicato nell’Annuario dei dati ambientali: «Non si sono verificate anomalie rispetto ai valori limite di emissione»

Con la fine dell’anno si riaffaccia come sempre l’ora dei bilanci, e per quanto riguarda la Toscana uno dei principali elementi di preoccupazione riguarda la geotermia – protagonista nelle conferenze di fine anno sia della Giunta sia del Consiglio regionale –, con il Governo nazionale che sta lavorando per escluderla dagli incentivi finora garantiti a...

Il termovalorizzatore di Case passerini riparte dal via?

La società chiede di esaminare una nuova autorizzazione a costruire l’impianto, dopo quella fatta decadere dal Consiglio di Stato per vizi di forma

Q-Thermo, la società a maggioranza pubblica – partecipata al 60% da Alia e al 40% dal gruppo Hera – nata per progettare, realizzare e gestire del il termovalorizzatore di Case Passerini ha «protocollato un’istanza per l'esame di una nuova autorizzazione a costruire l'inceneritore. L’intento – secondo i leader politici di Firenze riparte a sinistra, Sì-Toscana...

Geotermia, lo stop agli incentivi tra le maggiori preoccupazioni della Regione Toscana

Fratoni: «Siamo di fronte ad un atteggiamento superficiale che intendiamo combattere. Sulle tutele ambientali la Toscana non è seconda a nessuno»

Mentre sull’Amiata il 22 dicembre oltre 500 cittadini – con il supporto dei sindacati, delle categorie d’impresa e dei sindaci geotermici – si sono dati appuntamento a Santa Fiora per difendere gli incentivi finora rivolti alla produzione di energia elettrica da geotermia, che il Governo nazionale per la prima volta vorrebbe cancellare, a Firenze nelle...

Grazie ai fondi geotermici via le frane dalle strade di Montieri

Interventi strategici ai movimenti franosi sulla SP5 delle Galleraie. Il sindaco Verruzzi: «Risorse geotermiche che Regione, Comuni e Cosvig hanno destinato per progettualità strategiche per i territori». I lavori partiranno nei primi mesi del 2019

All’interno dell’ultima indagine nazionale sulla Qualità della vita, recentemente elaborata dal Sole 24 Ore, la Provincia di Grosseto si colloca al 66° posto su 107 province italiane prese in esame: un risultato che ha spinto il presidente della delegazione di Grosseto di Confindustria Toscana Sud, Francesco Pacini, a sottolineare la necessità di dare il via...

Anche la manifestazione sull’Amiata ha fatto il pieno per difendere gli incentivi alla geotermia

Balocchi: «Abbiamo una risorsa sotto i nostri piedi, un “petrolio” che però non inquina. E senza questa risorsa siamo col culo per terra: questa non è una piazza che chiede assistenza, ma che vuole lavorare»

Ha mantenuto le aspettative la seconda manifestazione in difesa della geotermia e degli incentivi dedicati a questa fonte rinnovabile che il Governo – attraverso lo schema di decreto Fer 1 –  vorrebbe cancellare: sabato 22 dicembre i cittadini di Geotermia Sì hanno riempito piazza Garibaldi a Santa Fiora, sull’Amiata, riunendo oltre 500 persone attraverso una...

Anche i cittadini dell’Amiata manifestano per difendere la geotermia

Il sindaco Balocchi: «La geotermia è il nostro petrolio perché offre energia pulita a un mondo che la richiede in maniera sempre maggiore, e garantisce “vita” alle nostre comunità»

Dopo la manifestazione organizzata il 1 dicembre a Larderello dal movimento di cittadini Geotermia Sì, che ad oggi conta oltre 4.600 adesioni, i cittadini geotermici torneranno a manifestare domani sull'Amiata (a Santa Fiora, ore 10 in piazza Garibaldi) per chiedere che vengano mantenuti gli incentivi finora rivolti a favorire la produzione di elettricità da geotermia,...

Economia circolare, buone notizie per il polo impiantistico di Scapigliato

Rea Impianti prevede la progressiva riduzione dei conferimenti in discarica, da 460mila tonnellate annue a 330mila nel 2029

Dopo un lungo e complesso iter si è concluso positivamente il procedimento coordinato Via (Valutazione d’impatto ambientale) ed Aia (Autorizzazione integrata ambientale) di competenza regionale riguardante il progetto Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico Lo Scapigliato, a Rosignano Marittimo, presentato da Rea Impianti (qui le ultime modifiche avanzate al progetto, a inizio anno). L’ottimizzazione gestionale prevede la...

Nell’esclusione della geotermia dal decreto sugli incentivi non c’è scienza, solo politica

«Abbiamo appreso che il contratto di programma Lega-5 Stelle non prevede che l'energia geotermica venga agevolata», riporta il presidente Rossi di ritorno dal Mise. Ma perfino nel documento è scritto che occorre «incrementare la produzione da fonti rinnovabili», come quella geotermica

«È grave l’esclusione di alcune fonti rinnovabili, come la geotermia, dagli incentivi previsti dal decreto» Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise): come richiesto dalla Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali –, ieri il presidente della Regione Toscana è stato ricevuto al Mise per...

Sienambiente entra nella Fondazione Its Energia e Ambiente: presto un nuovo corso di studi per l’economia circolare

Fabbrini: «L’innovazione, la spinta al miglioramento, una certa vision anche economica non possono che arrivare dai più giovani e su di loro è giusto investire e credere»

Presto la Fondazione Its, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana, offrirà un nuovo corso di studi ambientali per gli studenti che vogliono formarsi per lavorare nella green economy. Sienambiente, azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia, metterà infatti a disposizione il...

Sequestrate 460 tonnellate di terre e rocce contenenti amianto. Per smaltirle dove?

Anche quando le bonifiche si fanno, come nel caso delle aree geotermiche prese in esame, poi non ci sono sufficienti impianti di prossimità per gestire i rifiuti che ne conseguono

Nell'ambito delle operazioni di controllo su alcune società che operano nel settore delle bonifiche ambientali da amianto nell'area nord della Provincia, i carabinieri del Noe di Grosseto hanno scoperto e sequestrato 460 tonnellate di terre e rocce contenenti da amianto: un’operazione per la quale è arrivato anche il plauso del ministro dell’Ambiente (e generale di...

Toscana, via libera alla manovra finanziaria: ci sono 68 milioni di euro per l’ambiente

Investimenti che si snoderanno in un contesto economico regionale dove si prevede una crescita del Pil all’1,2%, ovvero «ben sopra la previsione nazionale»

Con voto favorevole di Pd e Art.1-Mdp, e la contrarietà dell’opposizione, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la nuova manovra finanziaria, ovvero il Bilancio di previsione 2019, la legge di stabilità per il 2019 e i provvedimenti finanziari collegati alla legge di stabilità 2019. Senza aumentare «imposte e tasse, invariate dal 2013», la manovra...

Incentivi alla geotermia, nuovo appuntamento in Conferenza unificata il 20 dicembre

Torna all’ordine del giorno il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»

La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali – tornerà a riunirsi a Roma il 20 dicembre, alle 14.30. Come comunicato ieri, all’ordine del giorno c’è anche il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»....

Vapori di birra e Serraiola Wine tra le “100 storie” d’eccellenza raccolte da Legambiente

Per il Cigno verde le due aziende facenti parte della Comunità del cibo a energie rinnovabili raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia»

Dopo essere state insignite da Legambiente del premio “I rinnovABILI” a marzo 2018, due aziende toscane spiccano ora tra i protagonisti delle “100 storie dal territorio” raccolte nel dossier Comuni rinnovabili 2018, che secondo il Cigno verde raccontano «il futuro dell’energia per l’Italia». Si tratta di Vapori di birra e Serraiola Wine, entrambe facenti parte della Comunità...

La carbon neutrality di Siena e una moneta particolare

L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale

È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 91