Energia

Lo smart working riduce le emissioni di gas serra

Permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio)

Lo smart working, il lavoro a distanza o agile, «Permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio)». E’ quanto emerge dallo studio “Potential...

Nell’anno della guerra in Ucraina, la crescita di eolico e solare ha fatto risparmiare all’Ue 12 miliardi di euro di gas

Ember: bisogna andare più velocemente verso l'indipendenza energetica. Ma l’italia va nella direzione contraria

Nell'anno passato dall'invasione russa dell'Ucraina, l'Unione europea ha dovuto affrontare un'enorme pressione per mitigare i rischi per la sicurezza energetica e proteggersi dall'aumento dei costi delle importazioni di combustibili fossili. I prezzi del gas sono saliti fino al record 313 euro/MWh, portando il costo di produzione dell’energia elettrica da gas a superare i 650 €/MWh. Con...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Requiem per il Superbonus: le associazioni in piazza contro lo stop a cessione del credito e sconto in fattura

Basta fake news sul superbonus. Così si ammazza l’unica politica per l’efficienza energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato. Il Governo torni indietro

Legambiente, Wwf Italia, Kyoto Club, AzzeroCO2, Fillea Cgil Roma e Lazio, Forum Disuguaglianze e Diversità e InsulaNet e altre associazioni hanno organizzato  davanti al ministero dell’economia e delle finanze il Requiem per il Superbonus, una veglia funebre, con fiori alla mano, per ribadire che il Governo Meloni sta commettendo un grave errore. Ambientalisti, sindacalisti e associazioni per...

Eea: decarbonizzare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici è un imperativo climatico

Ristrutturazioni ed energie rinnovabili per decarbonizzare il riscaldamento in Europa

Circa la metà del consumo finale di energia dell'Unione europea è destinata al riscaldamento, il che ne fa un settore chiave negli sforzi dell'Ue per migliorare la sicurezza energetica e ridurre le emissioni di gas  serra. La Commissione europea ha recentemente pubblicato una roadmap per il sostegno politico alla decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento in Europa e l’European Environment...

Algeria: ecco da chi compriamo il gas

Esperta Onu: la repressione della società civile e dei difensori dei diritti umani deve finire

L’Ad di Eni, Claudio Descalzi, reduce dalla spedizione in Algeria di fine gennaio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha nuovamente magnificato gli accordi sul gas stretti col regime di Algeri che ci permetterebbero di liberarci dalla dipendenza da un regime autoritario come quello russo (con il quale però Eni faceva lucrosi affari e...

Greenpeace e ReCommon: oltraggiosi i dividendi Eni e delle altre compagnie del petrolio e del gas

«Profitti record mentre il pianeta brucia». Greenwashing: solo una parte molto limitata dei profitti serve a finanziare nuovi impianti di energie rinnovabili

Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato i risultati consolidati dell’esercizio e del quarto trimestre 2022 (non sottoposti a revisione contabile), dati molto floridi che Greenpeace Italia e ReCommon commentano duramente: «Mentre la crisi climatica si aggrava e milioni di persone sono alle prese con maxi bollette e caro energia, ENI annuncia oggi un...

In Italia raddoppiati in un decennio i rifiuti da depurazione e gestione di altri rifiuti

Ref ricerche: «Nel 2010 la gestione delle acque e dei rifiuti totalizzava circa 20,2 milioni di tonnellate, a fronte dei 42,2 milioni del 2020»

Anche nella più circolare delle economie continua a valere il secondo principio della termodinamica col conseguente aumento dell’entropia, per il quale la materia e l’energia si degradano ad ogni trasformazione, rendendo impossibile recuperarle in toto. Aumenta la depurazione delle acque? Crescono i conseguenti fanghi da gestire. Sale la raccolta differenziata? Lo stesso fanno gli scarti...

La Russia sospende New Start: pronta a riprendere i test nucleari se lo fanno anche gli Usa

Preoccupazione tra gli scienziati e nel movimento contro la proliferazione nucleare

Ieri,  nel suo discorso sullo stato della nazione a lungo rimandato, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che la Federazione Russa sospenderà la sua partecipazione al New Strategic Arms Reduction Treaty  (New START), anche se non ne uscirà. Putin ha aggiunto che, se lo faranno gli Stati Uniti, la Russia è pronta a riprendere i test...

Carrara, Legambiente si schiera per la pace in Ucraina: fiaccolata il 24 febbraio

La guerra è un orrore e non ha alcuna giustificazione ma un impatto distruttivo anche sull’ambiente

A un anno dallo scoppio della guerra, seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e nell’imminenza della fiaccolata per la pace, del 24 febbraio a Carrara, di cui Legambiente è tra i promotori, vogliamo condividere alcune riflessioni. In quanto associazione ambientalista, ci corre innanzitutto l’obbligo di sottolineare l’impatto che questa tragica guerra, che insanguina la...

Irena e Cpi: nel 2022 investimenti record nelle energie rinnovabili

Ma sono necessari un massiccio aumento e una distribuzione più equa. Troppi finanziamenti alle fonti fossili

Il nuovo rapporto rileva evidenti disparità tra gli investimenti nei paesi sviluppati e in via di sviluppo e chiede un aumento sostanziale dei flussi finanziari dal nord al sud del mondo. Secondo il nuovo rapporto “Global Landscape of Renewable Energy Finance 2023” aèpena pubblicato da International Renewable Energy Agency (Irena) e Climate Policy Initiative (CPI) , nel...

Commissione Ue: proteggere il 30% del mare per promuovere una pesca sostenibile

Pesca, acquacoltura ed ecosistemi marini: la transizione verso l'energia pulita e la protezione degli ecosistemi per una maggiore sostenibilità e resilienza

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell'acquacoltura nell'Unione europea che comprende 4 documenti: una comunicazione sulla transizione energetica nel settore della pesca e dell'acquacoltura dell'UE; un piano d'azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente; una comunicazione...

Chiudi col gas, cambia energia (VIDEO)

Al via la campagna informativa di Wwf, Legambiente, CLASP, ECCO Think Thank, Kyoto Club

La dipendenza dal gas costa all’Italia la perdita di controllo sui prezzi dell’energia e comporta bollette astronomiche per i consumatori, lasciandoci in balia di Paesi fornitori poco affidabili, come la Russia. Più di un terzo del fabbisogno nazionale di gas, va verso le case per riscaldamento e cottura. La campagna “Chiudi col gas”, lanciato da una partnership...

Il ministero dell’Ambiente assume, in cerca di 30 nuovi esperti per la Commissione Pnrr-Pniec

I nuovi componenti resteranno in carica tre anni, al fine di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione

Il ministero dell’Ambiente è in cerca di 30 nuovi esperti da aggregare alla Commissione tecnica Pnrr-Pniec, ovvero l’organismo col compito di svolgere le procedure di valutazione ambientale (di competenza statale) dei progetti ricompresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), di quelli finalizzati a valere sul fondo complementare nonché dei progetti attuativi del Piano...

Unep: la perdita di gas del Nord Stream potrebbe essere l’evento con la più elevata emissione di metano

Ma è una goccia nell'oceano di emissioni provocate dall’industria globale del gas

Il Draft Working Paper “Estimate of total methane emissions from the Nord Stream gas leak incident”, pubblicato dall’International Methane Emissions Observatory (IMEO) dell’United Nations environment programme (Unep) analizza la quantità di metano fuoriuscito dopo i sabotaggi  (anche se l’Unep li chiama diplomaticamente “incidenti”) che nel settembre 2022 hanno fatto saltare i gasdotti Nord Stream nei fondali...

Gaza: 120.000 palestinesi trascorrono l’inverno in case senza finestre e senza porte

Dopo i nubifragi di dicembre, Israele ha aperto alcune dighe per allagare la Striscia di Gaza

Secondo il Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), «Oltre 120.000 palestinesi a Gaza vivono in 21.500 case prive di finestre, tetti o porte sicuri, lasciando le famiglie ad affrontare le condizioni invernali in rifugi non protetti». L'analisi del NRC dimostra che quasi 2.000 case palestinesi sono ancora distrutte dopo i numerosi attacchi aerei e bombardamenti israeliani compiuti...

Il futuro di Cermec in Retiambiente, spiegato dalla sindaca di Carrara

Arrighi: «Tutelare i lavoratori, salvaguardare gli investimenti fatti dal Comune e portare avanti il piano di investimento per la realizzazione di un nuovo biodigestore»

Cermec rappresenta una realtà assolutamente strategica per tutto il nostro territorio e questo rapporto in futuro dovrà essere sempre più stretto. Non solo, dunque, l'azienda resterà qui, ma sempre qui si dovrà sviluppare investendo su un nuovo impianto che sia all'avanguardia per il panorama toscano. Come amministrazione in questo momento siamo impegnati anzitutto per gestire...

Tutto pronto per la seconda edizione dell’Ecup Estra

In palio ci sono 10 premi del valore di 5.000 euro ciascuno, che saranno assegnati alla prima squadra classificata di ogni categoria sportiva

Estra, multiutility a totale partecipazione pubblica, lancia per il secondo anno consecutivo l’Ecup Estra, il digital contest rivolto alle associazioni sportive con attività giovanili non professionistiche o semiprofessionistiche d’Italia. Per partecipare basta iscriversi su https://www.estra.it/ecup, invitando i propri fan a farsi votare sulla pagina ufficiale del contest si potrà scalare la classifica in una delle...

Gli ambientalisti Usa: no alla nuova proposta di legge sull’esportazione di Gnl. Danneggerebbe consumatori e ambiente a vantaggio di Big Gas

E in Texas i repubblicani vogliono costruire nuovi impianti di fracking e di esportazione del GNL

I senatori repubblicani John Kennedy, Ted Cruz, Shelley Moore Capito e Kevin Cramer hanno presentato un disegno di legge per accelerare le autorizzazioni all'esportazione di gas metano liquefatto (GNL) verso i Paesi non-free trade e gli ambientalisti Usa hanno subito avvertito che «Se approvato, eliminerebbe la responsabilità del governo federale di tenere in considerazione come...

Cosa manca all’infrastruttura di ricarica per elettrificare il trasporto merci su strada

Kyoto club e Motus-e: «Necessario uno sforzo congiunto ad hoc in ambito urbano tra Comuni e privati»

Il nuovo report “La ricarica del trasporto merci”, realizzato dal gruppo di lavoro Zet (Zero emission truck) coordinato da Kyoto club e Motus-e, dettaglia un’analisi sulle necessità di sviluppo dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli commerciali elettrici. Nonostante le note criticità legate al permitting, sotto il profilo delle infrastrutture di ricarica l’Italia sta andando nella...

Blocco dei bonus edilizi, solo nel fiorentino a rischio 1.500 posti di lavoro

Si teme la perdita di 100mila occupati a livello nazionale. Cgil: «Siamo pronti allo sciopero generale del settore per contrastare questa operazione del Governo»

Il decreto legge con cui il Governo Meloni ha stoppato la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura per tutti i bonus edilizi sta terremotando il comparto, oltre al percorso di decarbonizzazione degli edifici – e contenimento del costo delle bollette – necessario anche per rispettare i target Ue. «Con questa decisione il...

L’Iran avrebbe arricchito l’uranio all’84%. Teheran smentisce ma l’Iaea indaga

Scontro Ue Iran sulle nuove sanzioni contro chi viola i diritti civili degli iraniani contrari al regime

Il 19 febbraio, Bloomberg ha rivelato che la settimana precedente  l’Iran sarebbe riuscito  ad arricchire l'uranio con una purezza fino all'84%, e che l’International atomic energy (Iaea) avrebbe avviato un’indagine su come la Repubblica islamica dell’Iran sia riuscita a raggiungere una tale concentrazione del materiale - il livello più alto riscontrato nel Paese fino ad...

Superbonus, su stop a cessione del credito e sconto in fattura i conti del Governo non tornano

De Santoli: «Il Censis ha stimato circa 115 miliardi di spesa attivata a fronte di 55 miliardi di investimenti da parte dello Stato»

Questo stop improvviso dello sconto in fattura e della cessione del credito per qualsiasi incentivazione sull’efficienza energetica in edilizia senza cercare alternative attraverso un confronto costruttivo con gli stakeholder è grave. Si è di fatto rallentato il lavoro fatto d’oltre dieci anni sulla ristrutturazione edilizia, in un paese che ha uno dei parchi immobiliari tra...

Pisa, la centrale Tim “La Figuretta” sarà alimentata da energia rinnovabile

Raggi: «L’innovazione e la digitalizzazione a servizio dell’efficienza energetica costituiscono elementi strategici»

Nella centrale telefonica Tim di Pisa ‘La Figuretta’ sorgerà un nuovo impianto fotovoltaico. L’impianto avrà una potenza installata di 1,3 MW e sarà gestito per 12 anni da Enel X: le due società hanno appena siglato un accordo per la sua installazione. Si tratta di un intervento sia a beneficio del clima che per il...

Nell’ultimo anno rinnovabili in calo in Italia, ma geotermia sostanzialmente stabile

Nel 2022 il calore della Terra ha garantito 5.535 GWh di elettricità, il 5,5% di tutta quella rinnovabile

Nel 2022 gli impianti geotermoelettrici italiani, ad oggi localizzati interamente nelle aree geotermiche della Toscana e gestiti da Enel green power, hanno prodotto 5.444 GWh di elettricità rinnovabile: un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2021 (5.535 GWh, -1,6%) ma in crescita relativa rispetto alle altre fonti rinnovabili. Nell’ultimo anno il calore della Terra ha infatti...

Rinnovabili ancora in calo in Italia, a gennaio coperto solo il 28,2% della domanda elettrica

Terna: a gennaio «la produzione da fonti energetiche rinnovabili è in riduzione (-9,7%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente»

I nuovi dati comunicati oggi da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, mostrano che nell’ultimo mese l’Italia ha consumato complessivamente 26,2 miliardi di kWh di elettricità: si tratta di un dato in flessione del 4,6% rispetto a gennaio del 2022, ma a calare ancora di più è la produzione di energia da...

Superbonus ed ecobonus: le misure del Governo paralizzeranno le riqualificazioni energetiche in edilizia

Ance e Cortexa: non possiamo più accettare rinvii. Così l’Italia non raggiungerà mai gli obiettivi europei

Con il decreto-legge n. 11, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 febbraio 2023, si cancella la possibilità di usufruire delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura per interventi con Superbonus ed Ecobonus e si vieta alle pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti e il mondo dell’edilizia, delle rinnovabili e dell’ambientalismo ha duramente...

Venezuela contro Guyana: riesplode la disputa territoriale sulla Guyana Esequiba

Dietro il riaccendersi dello scontro ci sono immense risorse minerarie e ambientali e il petrolio e il gas offshore

Il 17 febbraio ricorreva il 57° anniversario della firma dell'Accordo di Ginevra che fissa gli attuali confini tra la Repubblica cooperativa di Guyana e la Repubblica bolivariana del Venezuela e  il governo della Guyana ha invitato a celebrare quello che ritiene «Un accordo internazionale vincolante tra le Parti».  Il Venezuela ha immediatamengte ribattuto con un comunicato...

Castelli lascia, il nuovo presidente di Utilitalia è Filippo Brandolini

Dal 2009 è presidente di Herambiente, una delle aziende italiane leader nel settore del trattamento dei rifiuti

A pochi giorni di distanza dalle dimissioni per “motivi personali” dalla presidenza della multiutility Acea, Micaela Castelli lascia adesso anche la guida di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. A completare il suo mandato come presidente di Utilitalia, in scadenza nel 2024, sarà adesso Filippo Brandolini, già vicepresidente con...

Geotermia, per gli obiettivi Ue al 2030 all’Italia servono almeno altri 200 MW di impianti

Nello studio Enel foundation, Althesys ed Elettricità futura si prospetta un «totale cumulato degli investimenti 2021-2030 di circa 250 milioni di euro»

È stato presentato a Roma lo studio La filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030, realizzato da Enel foundation con Althesys ed Elettricità futura, in cui si delinea la necessità di sviluppo delle fonti rinnovabili da qui a sette anni. Gli obiettivi di politica energetica dell’Italia si inquadrano infatti negli indirizzi europei. Nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 448