Energia

Ecobonus, stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura. Legambiente: errore grave

Ance, Confartigianato e Cna: un incubo, a rischio chiusura migliaia di imprese

Ieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali e che modifica la disciplina sulla cessione dei crediti d’imposta per spese e interventi per recupero...

Un piano industriale per il Green deal: fondo di sovranità Ue per evitare la frammentazione causata dai sistemi nazionali

Il Parlamento europeo: garantire la leadership Ue nelle tecnologie pulite, facilitare finanziamenti e autorizzazioni

Il  primo febbraio, la Commissione europea ha presentato il “Piano industriale del Green Deal per l'era a emissioni net zero", per la green economy e per «Stimolare lo sviluppo delle tecnologie pulite nell'Ue e garantire l'autonomia strategica riducendo la sua dipendenza dai Paesi terz»i.  Ieri, in risposta alla comunicazione della Commissione Ue, gli eurodeputati hanno adottato, con...

Cermec risponde ai comitati: ecco come funzionerà il biodigestore anaerobico di Massa

Da 60mila tonnellate di rifiuti organici, raccolti in modo differenziato sul territorio locale dell’Ato costa, si ricaveranno ogni anno oltre 4,7 mln Nmc di biometano e 25mila ton di compost

Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, ha fornito alle associazioni riunite nel coordinamento dei comitati locali le proprie risposte ai numerosi quesiti contenuti nella loro richiesta di approfondimento in merito al futuro impianto di digestione anaerobica. Cermec sta infatti portando avanti un piano industriale di revamping che ne cambierà...

La rivoluzione silenziosa delle rinnovabili: Enel, in Italia 1,2 mln di prosumer connessi alla rete

Cammisecra: «Questa transizione energetica ‘bottom up’ senza precedenti è resa possibile dal gran numero di cittadini che utilizzano le risorse naturali per autoprodurre energia rinnovabile»

Nonostante i grandi impianti utility scale siano indispensabili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, la crescita delle rinnovabili – in Italia come nel resto del mondo – sta passando da una rivoluzione silenziosa fatta di piccoli impianti per clienti a livello locale, che danno un importante contributo alla riduzione del consumo di combustibili fossili e...

I migranti che fuggono dal disastro climatico del Corno d’Africa finiscono nella guerra dello Yemen

Libia: il numero di migranti che vogliono tornare nella loro patria è molto più alto dei voli disponibili

L'International Organization for Migration (IOM) e altri 47 partner hanno chiesto 84 milioni di dollari per fornire assistenza umanitaria e allo sviluppo a oltre 1 milione di migranti e alle comunità che li ospitano, molte delle quali sono vulnerabili e necessita di aiuto urgente lungo la rotta orientale dal Corno d'Africa allo Yemen. L’appello, lanciato...

I consumi di energia in Toscana sono diminuiti meno della media italiana

Nel periodo 2018-2020 ha registrato una riduzione procapite del 3,6%, posizionandosi in 12esima posizione su 20

Per mitigare la crisi climatica in corso – che in Toscana ha portato il 2022 ad essere l’anno più caldo mai registrato – è indispensabile spostare il mix energetico dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, ma al contempo investire in efficienza energetica, dato che l’unica energia davvero a “impatto zero” è quella che non viene...

Da Corepla e Federbeton un accordo per bruciare più rifiuti plastici nei cementifici

Quagliolo: «A nostro avviso i benefici ambientali derivanti dall’impiego di Css sono la sostanziale attenuazione delle emissioni di CO2 e il minor consumo di combustibili fossili»

A fronte di un immesso al consumo di imballaggi in plastica pari a 1,86 mln di tonnellate annue (2021), in Italia circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e 143mila ton conferite in discarica. Dati che sono destinati a cambiare molto da qui...

Rinnovabili, dalla Bei 50 mln di euro ad Asja per realizzare impianti al sud e nelle isole

Investimenti previsti su eolico e fotovoltaico in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia: 9 impianti produrranno energia sufficiente a soddisfare il consumo di 190mila famiglie

Nell’ambito di una garanzia offerta dal programma InvestEu, la Banca europea degli investimenti (Bei) ha concesso alla società Asja ambiente Italia 50 mln di euro per co-finanziare 9 impianti rinnovabili – tra eolico e fotovoltaico – in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. In totale si parla di installare nuova capacità per 238 MW, da mettere...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

Siccità, in Lombardia manca il 45% dell’acqua rispetto alla media 2006-2020

L’Ordine dei geologi: «A gennaio il livello dei laghi era inferiore di poco più del 50%, mentre sulle montagne il manto nevoso era solo il 46,2% della media»

La crisi climatica in corso continua ad aggravare il problema della siccità nel nord Italia, come mostrano plasticamente i dati relativi alla principale locomotiva economica d’Italia – la Lombardia – passati in rassegna dall’Ordine regionale dei geologi. A fine gennaio le riserve di acqua in Lombardia erano di circa il 45% in meno rispetto alla...

Pnrr, dall’Europarlamento via libera all’inclusione dei progetti RePowerEu

«Altri 20 miliardi di euro saranno messi a disposizione per combattere la povertà energetica, promuovere l'energia verde e migliorare le nostre capacità di stoccaggio di energia»

Con 535 voti favorevoli, 63contrari e 53 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato l’inclusione delle misure energetiche dell’iniziativa RePowerEu – pensate per accelerare la transizione ecologica e l’indipendenza dai combustibili fossili russi – all’interno dei Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) degli Stati membri, Italia inclusa: le nuove regole sono già attive, retroattivamente a...

Rinnovabili, al via la nuova edizione del premio giornalistico Anev

C’è tempo fino al 28 febbraio per inviare le candidature, in palio premi per 2.500 euro

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) torna a valorizzare la cultura dell’ambiente attraverso la produzione di energia pulita da fonte rinnovabile eolica, premiando i giornalisti che meglio hanno trattato questo aspetto, mettendo in luce esempi virtuosi di comunicazione con la XI edizione del premio giornalistico Anev Giuseppe Pasqualicchio – Energie del vento 2023. Come sempre...

Lucart, i manager a lezione di sostenibilità: lo sviluppo del gruppo cartario passa da qui

Pasquini: «Assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione»

Il gruppo Lucart, multinazionale toscana e tra i principali player globale nel settore cartario, porterà i propri manager a lezione di sostenibilità – affidandosi agli esperti di Deloitte & Touche Italia – il 15 e 16 febbraio. L’iniziativa cade nell’ambito di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico, ma si tratta di una...

Dal Piano Mattei al Piano Descalzi. Eni e governo alla campagna d’Africa

Enrico Gagliano: «Ove attuato il Piano Descalzi renderebbe l’Italia dipendente dalle fonti fossili fino al 2048»

Dopo Gentiloni, Conte, Di Maio e Draghi, è toccato questa volta a Giorgia Meloni seguire le orme della diplomazia Eni in Algeria. Risponde a realtà, infatti, che in certe aree a pesare di più siano i buoni uffici dei funzionari di San Donato Milanese piuttosto che l’operato della Farnesina e che il cosiddetto nuovo “Piano...

Bus meno inquinanti: dalla Regione 7,7 milioni a Lucca e 8,4 milioni a Prato

Bocelli: «E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati»

Il finanziamento permetterà l’acquisto di 19 autobus mezzi anche ad alimentazione diesel o ibrida a condizione che siano della classe di emissione più recente. Baccelli: “E’ il nostro contributo per una mobilità pubblica e sostenibile e per centri abitati meno inquinati” Con due delibere gemelle presentate dall’assessore regionale alla mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, la...

Non solo auto e furgoni, dall’Ue nuovi target anche per le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti

Arriva da qui un quarto di tutte le emissioni di gas serra del trasporto sul strada. Camion, autobus e rimorchi dovranno tagliarle in media del 45% a partire dal 2030 fino ad arrivare a -90% al 2040

Mentre l’Europarlamento approvava il divieto di vendita a partire dal 2035 di nuove auto e furgoni con emissioni di CO2 superiori a zero, ieri la Commissione Ue ha proposto nuovi target per autobus e camion. Si tratta di un comparto estremamente rilevante dal punto di vista emissivo: ad oggi camion, autobus urbani e pullman a...

Stop Ue alle auto a benzina e diesel dal 2035, Legambiente: segnale positivo. Non si perda tempo in sterili polemiche

12 anni per riconvertire la filiera automotive e per arrivare pronti a questa nuova scadenza europea in cui la mobilità elettrica diventerà centrale

Secondo il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani è «Positivo il via libera del Parlamento europeo, che ha approvato definitivamente la misura che prevede, dal 2035, il divieto in Europa di vendere i veicoli a motore termico, alimentati a benzina o a diesel, che andranno dunque sostituiti con le alternative a zero emissioni, come l'auto elettrica.  Il voto, arrivato dopo mesi di trattative, è un segnale positivo che...

Reti elettriche sostenibili, rinnovata per un triennio l’intesa tra Terna e gli ambientalisti

Le tre principali associazioni ambientaliste nazionali – Greenpeace, Legambiente e Wwf – hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa con Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, estendendo per un triennio la collaborazione già in essere. «Ci consentirà di proseguire nel percorso intrapreso da anni per rendere sempre più sostenibili le scelte...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Enel lancia un bond sostenibile da 1,5 mld di euro, le richieste arrivano al triplo

De Paoli: «È il primo nel suo genere a istituire un collegamento tra tassonomia dell’Ue e Sdg 13 dell’Onu sulla lotta contro il cambiamento climatico»

La sostenibilità ambientale è un fattore sempre più critico (anche) per accedere alle risorse dei mercati finanziari, offrendo un metro di misura affidabile sulla resilienza delle imprese alla crisi climatica in corso e sulla loro capacità di continuare a creare valore nel medio-lungo periodo. Al contempo i bond sostenibili rappresentano una ghiotta opportunità per gli...

Energia: Italia, Africa e combustibili fossili

Balzani: «Un “Nuovo Piano Mattei” è assurdo perché oggi dobbiamo ridurre drasticamente l’uso dei combustibili fossili e sviluppare le energie rinnovabili»

Enrico Mattei è stato un grande imprenditore. Nominato liquidatore dell’AGIP nel 1945, invece di seguire le istruzioni del Governo riorganizzò l'azienda fondando nel 1953 l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), di cui l'Agip divenne la struttura portante. Sotto la guida di Mattei, ENI diventò una multinazionale del petrolio, protagonista del miracolo economico postbellico, e Mattei divenne l’uomo...

Nuove auto e furgoni solo a emissioni zero dal 2035, l’Europarlamento approva

Entro il 2030 le emissioni dovranno già essere dimezzate. Huitema: «Questi obiettivi offriranno chiarezza per l'industria automobilistica, guidare in modo sostenibile diventerà accessibile a tutti»

Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, l’Europarlamento ha approvato l’obbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035, spianando così la strada ad una mobilità (prevalentemente) elettrica. Dopo l’accordo provvisorio sul tema, raggiunto lo scorso autunno tra Parlamento europeo, Commissione e Consiglio,...

Idroelettrico: la maggior parte delle infrastrutture sono obsolete e devono essere modernizzate

Il ruolo dell’idroelettrico al tempo delle energie rinnovabili

Il nuovo rapporto “The changing role of hydropower Challenges and opportunities” pubblicato dall’’International Renewable Energy Agency (IRENA), nel contesto del suo Collaborative Framework on Hydropower, scatta un'istantanea dell’attuale stato dell'energia idroelettrica e presenta una visione di come realizzarne il potenziale. Presentando il rapporto, il direttore generale di IRENA, Francesco La Camera, ha ricordato che «L'energia idroelettrica...

Dalla Commissione Ue nuove norme per diffondere la produzione di idrogeno rinnovabile

Simson: «Gli atti delegati odierni danno agli investitori la tanto necessaria certezza del diritto e rafforzeranno ulteriormente la leadership industriale»

La Commissione Ue ha adottato oggi due nuovi atti delegati, definendo in maniera precisa il concetto di “idrogeno rinnovabile”: la base giuridica di partenza per incrementare davvero la produzione di questo vettore energetico sostenibile nel Vecchio continente. L’obiettivo finale è quello che la stessa Ue si è data con il piano RePowerEu, ossia «produrre al proprio...

Greenpeace, stop al blitz sulla piattaforma petrolifera Shell: «Questo è solo l’inizio»

«L'intera industria dei combustibili fossili deve smettere di trivellare e iniziare a pagare. In un modo o nell'altro faremo pagare chi inquina»

A partire dal 31 gennaio, e per quasi 4 mila chilometri, 6 attivisti Greenpeace hanno occupato una piattaforma petrolifera della Shell trasportata a bordo di una nave cargo che dovrebbe consentire al colosso petrolifero di sbloccare otto nuovi pozzi nel giacimento di petrolio e gas Penguins North Sea. Dopo 13 giorni di viaggio, l’azione di...

Dalla Bei 150 mln di euro a Iberdola, per realizzare nuovi impianti rinnovabili in Italia

Grazie a queste risorse verranno installati 400 MW di eolico e fotovoltaico, in grado di generare elettricità sufficiente al consumo di 260mila famiglie

L’Italia è chiamata a più che triplicare il ritmo di installazione annue di impianti rinnovabili – dai +3.036 MW del 2022 ad almeno 10mila MW –, e in questo compito viene in aiuto la Banca europea degli investimenti (Bei) che ha appena concesso prestito da 150 mln di euro a Iberdola, volto a incrementare la...

Rinnovabili, ad Arezzo via libera alle comunità energetiche solidali

Aisa impianti e hestione Ambientale, in accordo col Comune di Arezzo, immetteranno l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici

Grazie al protocollo d’intesa firmato da Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo comunità, Aisa impianti e Gestione ambientale, sul territorio è da oggi ufficialmente avviato il percorso per creare le prime Comunità energetiche solidali alimentate da fonti rinnovabili. Con il via libera al progetto l'Amministrazione attua così le relative delibere del Consiglio comunale, con le quali...

Energia, Estra amplia la rateizzazione delle bollette gas e luce per tutti i clienti

La nuova modalità è attiva, per far fronte alla situazione generale di difficoltà di famiglie e imprese

Vista la situazione generale di difficoltà delle famiglie e delle imprese Estra ha deciso di agevolare quanto più possibile il pagamento delle fatture gas e luce emesse dal 1 gennaio al 31 marzo 2023, aumentando  il  numero di rate con cui è possibile saldare le fatture di importo superiore a 150 euro. La nuova modalità...

Quando la guerra è una manna: 134 miliardi di dollari in più per i 5 giganti fossili

Le multinazionali fanno greenwashing e non reinvestono nelle energie rinnovabili come dicono di fare

Secondo la recente analisi “Crisis year 2022 brought $134 billion in excess profit to the West’s five largest oil and gas companies” pubblicata da Global Witness, per le 5 maggiori multinazionali fossili del mondo - – BP, Chevron, Exxon, Shell e Total – i profitti record realizzati nel 2022 ammontano a 134 miliardi di dollari...

Lucart si affida all’eolico, siglato un contratto decennale per l’acquisto di energia

Pasquini: «Ci permette di ridurre l’impronta di carbonio delle nostre attività e di stabilizzare i costi energetici»

Dopo aver installato 7mila pannelli fotovoltaici sopra i tetti del proprio stabilimento a Diecimo (LU) – e con altri 3.800 in arrivo –, Lucart si rivolge ora all’energia eolica per rendere più sostenibile e conveniente il proprio processo produttivo. La multinazionale cartaria toscana ha siglato un contratto a lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 448