Energia

La geotermia sbarca al Festival internazionale della robotica di Pisa

Il 1 ottobre si terrà il convegno "Prospettive e ricadute della green economy", mentre il giorno seguente sarà possibile visitare gratuitamente l’area geotermica di Larderello

Per il secondo anno consecutivo Pisa diventa la città dei robot: ogni giorno fino al 3 ottobre nella città toscana sarà possibile trovare una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici; si svolgerà qui, infatti, il Festival internazionale della robotica e permetterà...

“Energia libera tutti” domani al Valdarno Cinema Film Festival

Sabato 29 settembre la mattinata al Cinema Masaccio sarà tutta dedicata al cuore caldo della Toscana, con un viaggio cinematografico nelle terre della geotermia

Dopo il successo ottenuto presso il pubblico della XXIV edizione del festival “L’Isola del Cinema” di Roma e quello della kermesse Slow Food Terra Madre Salone del Gusto – appena conclusasi a Torino –, il docufilm Energia libera tutti sarà protagonista domani di Valdarno Cinema Film Festival. Giunto alla sua 36esima edizione il festival rappresenta,...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici, e adesso altri potrebbero seguirla

L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi

L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area...

Cambiamenti climatici in Toscana, ecco quanto sono aumentate le temperature

L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa

La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati...

Com’è andata la visita di Shanghai Electric al SestaLab

Bravi: la presenza del laboratorio «è molto importante, ci dà la possibilità di migliorare le prospettive dei comuni e delle comunità delle nostre»

Come anticipato sulle nostre pagine, il colosso cinese Shanghai Electric – accompagnato dalla rete televisiva statale Shanghai TV – ha fatto visita al SestaLab, ramo d'azienda di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) che dal piccolo Comune geotermico di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei...

La Uil Toscana preme per un rapida ripartenza degli investimenti Enel in geotermia

Bardelloni: «Evitare le gravissime ripercussioni che si avrebbero sull’occupazione, l’economia e l’ambiente dell’area geotermica e non solo»

Dopo l’ampia e condivisa presa di posizione a favore della geotermia – o meglio della sua coltivazione sostenibile in Toscana – ufficializzata nei giorni scorsi dalla Cgil Toscana, anche la Uil regionale si schiera con nettezza a favore di questa fonte rinnovabile con un intervento di Walter Bardelloni, il coordinatore lavoratori elettrici per la Uiltec Toscana,...

Geotermia, tre nuovi laboratori mobili per controlli più capillari sul territorio

Si tratta dell’Unità mobile campionamenti ed analisi, dell’Unità mobile monitoraggi ambientali e dell’Unità mobile per log in pozzo

Tre nuovi laboratori mobili per garantire un monitoraggio sempre più capillare sugli impatti che la coltivazione della geotermia ha in Toscana, nell’area tradizionale come su quella dell’Amiata: sono quelli inaugurati ieri presso i nuovi laboratori Enel green power di Larderello (via Cascina Farinello), e costituiti dall’Unità mobile per log in pozzo, dall’Unità mobile “Campionamenti ed...

Creazione di impresa e lavoro autonomo, con RETe EQUa due percorsi di formazione (gratis)

I corsi rientrano nel progetto formativo curato da CoSviG, si svolgeranno nell’area grossetana e saranno gestiti insieme a un ampio partenariato

Stanno per partire – nell’ambito del più vasto progetto formativo RETe EQUa curato da CoSviG unitamente ad una serie di partner qualificati – le iscrizioni al corso di formazione professionale ‘Percorsi e servizi integrati per la creazione di impresa e lavoro autonomo’, le cui attività inizieranno a partire dal mese di ottobre (previo raggiungimento del...

La Toscana e i territori geotermici tornano a Torino per Terra Madre Salone del Gusto

L’edizione 2018 della kermesse a marchio Slow Food sarà dedicata al tema Food for change. Torsello (CoSviG): «Il cibo è un driver potente per innescare processi di cambiamento e di innovazione all'interno delle comunità locali»

Siamo ciò che mangiamo, e ciò che mangiamo mostra molto di noi: oggi più che mai il cibo di cui ci nutriamo porta con sé impatti sulla vita di chi lo produce, sulla nostra salute, su quella del pianeta. Attraverso il cibo possiamo essere attori positivi o negativi di cambiamento; per questo l'edizione 2018 di...

La Cgil toscana si schiera compatta a favore della geotermia

Brotini, Porzio, Berni, Bartoli: «Come Cgil riteniamo siano maturi i tempi affinché la Regione intervenga da subito»

In Toscana, dove l’energia prodotta dalle “coltivazioni“ geotermiche copre attualmente oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale, la geotermia «rappresenta una risorsa naturale rinnovabile di energia pressoché inesauribile capace di apportare un contributo fondamentale, sia in termini quantitativi, sia di impatto, per lo sviluppo di politiche energetiche “low carbon” e per contribuire al contrasto dei...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

La Conferenza internazionale dei geoparchi mondiali Unesco e l’eccellenza toscana

Parte oggi in Italia l’8° appuntamento Onu, per capire come i geoparchi possono contribuire alla promozione dello sviluppo sostenibile

L’8° Conferenza internazionale dei geoparchi mondiali Unesco, il cui tema è I geoparchi e lo sviluppo sostenibile, ha come protagonista l’Italia: a ospitarla è il Parco naturale Adamello Brenta Unesco Global Geopark, dove si terranno – da oggi al 14 settembre 2018 – 5 sessioni scientifiche parallele e workshop in collaborazione con i gruppi più rappresentativi della Rete globale...

Da Shangai a Radicondoli: la nuova Via della seta passa dalle aree geotermiche toscane

I vertici del colosso energetico Shangai Electric (con Tv statale al seguito) in visita al SestaLab di CoSviG, un’eccellenza di livello globale nel settore

Per il presidente Xi Jinping, che l’ha presentata per la prima volta al mondo nel 2013, la nuova Via della seta è «il progetto del secolo». Numeri alla mano, è difficile dargli torto: nella Belt and road initiative la Cina è pronta a mobilitare circa mille miliardi di dollari, destinati a ridisegnare i commerci del...

Geotermia, il ministero dello Sviluppo economico conferma: l’aria a Piancastagnaio è buona

Sono arrivati con la certificazione del Mise i dati raccolti da una centralina di monitoraggio indipendente installata dal Comune sulla qualità dell’aria: «Un grande passo avanti a salvaguardia della salute dei nostri cittadini», spiega il sindaco

I nuovi dati sulla qualità dell’aria nel Comune geotermico di Piancastagnaio, sull’Amiata senese, dopo la verifica dei tecnici del ministero dello Sviluppo economico, sono arrivati: come anticipato sulle nostre pagine dal sindaco Luigi Vagaggini, i «rilievi confermano che l’aria a Piancastagnaio è buona». Non si tratta di una novità nei contenuti, ma nel metodo di...

Il M5S toscano ha presentato una pdl sulla geotermia: «Non possiamo chiudere gli impianti»

Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati

Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare...

La geotermia toscana protagonista del cinema all’Isola Tiberina di Roma

Stasera la classica rassegna cinematografica romana avrà come protagonisti i territori geotermici toscani, i loro prodotti e il lavoro legato a questa fonte rinnovabile

A 200 anni dall’inizio dell’attività industriale della geotermia avviata dal conte Francesco De Larderel, oggi in Toscana è ancora vivo e vegeto il più antico complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche – gestite da Enel Green Power – dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I circa 6 miliardi di KWh...

Ecco cos’ha deciso l’assemblea pubblica “Per difendere la geotermia e l’occupazione”

L’area geotermica tradizionale toscana chiede di essere ascoltata sulla proposta di moratoria avanzata in Regione. Il sindaco Ferrini: «Se questo incontro non ci verrà concesso andremo a Firenze»

Come valuta la reazione della cittadinanza all’assemblea pubblica indetta ieri Per difendere la geotermia e l’occupazione? «È stata una buona assemblea, molto partecipata: sia nei numeri sia perché erano rappresentate tutte le associazioni di categoria, i sindacati, le imprese della zona che erano presenti praticamente tutte. Dunque una buona partecipazione, per questi tempi direi eccezionale....

Il sindacato contrario alla proposta di moratoria sulla geotermia toscana

Monia Neri (Filctem-Cgil): «Questo stato di incertezza ha già portato nel 2018 ad una forte riduzione degli investimenti da parte di Enel (da 200ML a 80 ML) con gravi conseguenze negative sulle ditte appaltatrici e i livelli occupazionali locali»

Continua su toni sempre più preoccupati il dibattito nato nei territori geotermici a seguito della proposta di legge contenente la richiesta di una nuova moratoria sulla geotermia toscana, avanzata in Consiglio regionale dal capogruppo Pd Leonardo Marras insieme ai consiglieri Simone Bezzini e Stefano Scaramelli. Dopo l’intervento di molti sindaci geotermici e di altri tre...

Come peggiorare il problema dell’amianto in Toscana: «Basta discariche»

Sappiamo almeno dal 1999 che sul territorio insistono oltre 2 milioni di tonnellate di amianto, che non sappiamo dove mettere a causa di «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento»

Sì Toscana a sinistra ha avanzato in Consiglio regionale una mozione su un tema di grande rilevanza per il territorio: l'amianto, le relative bonifiche e il conseguente smaltimento dei rifiuti collegati. Introducendo l’iniziativa, il capogruppo Tommaso Fattori delinea a suo modo i confini del problema: «In Toscana delle quattro discariche per RCA (Rifiuti contenti amianto),...

Geotermia, Ferrini: «Attendismo e rassegnazione sono un grave pericolo per tutti»

Dal sindaco di Castelnuovo Val di Cecina un appello al dialogo sociale e a farsi vedere «almeno quanto i comitati anti geotermia che hanno condizionato la politica toscana» per la “maggioranza silenziosa”, che crede nello sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile in armonia con i territori

L’assemblea pubblica indetta dal Comune di Castelnuovo Val di Cecina  “Per difendere la geotermia e l’occupazione” si avvicina a grandi passi (l’appuntamento è per martedì 28 agosto alle 17.30, presso il polo polifunzionale nei giardini pubblici), e il sindaco Alberto Ferrini ha elaborato un forte appello alla partecipazione e alla mobilitazione: «La popolazione – spiega...

Giù il sipario per “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche 2018

L’appuntamento è nella location unica del Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo con lo spettacolo teatrale “Un quaderno per l’inverno”, vincitore nel 2017 di ben due premi Ubu

Dopo una nuova estate di successi andrà in scena domenica 26 agosto alle ore 21.30 l'ultimo spettacolo di “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche 2018: l’appuntamento è nella location unica del Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, con lo spettacolo “Un quaderno per l’inverno”. Ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Officine Papage...

Spirulina, la geotermia toscana potrebbe aiutare la fitodepurazione del lago di Massaciuccoli?

Da Consorzio di Bonifica 1 e Università di Pisa un impianto basato sul cianobatterio, che a Chiusdino viene prodotto con vantaggi ambientali ed economici impiegando “scarti” della produzione geotermoelettrica: calore e CO2

La fitodepurazione è un ambito privilegiato della ricerca applicata, sviluppata dai Consorzi di bonifica per il risanamento ambientale e per rendere compatibili le acque depurate a fini agricoli, ambito in cui l’Italia sconta gravi ritardi in molti territori, e per cui è addirittura sottoposta a procedura di infrazione europea. In Toscana in particolare si stanno cercando...

«Sì a uno sviluppo armonico e sostenibile, No a pregiudizi e moratorie sulla geotermia»

Pieroni alla Festa de l’Unità: «Accertati l'assenza di rischi per le persone e l'ambiente, il nuovo accordo in vista tra Regione, Enel e Ministero dovrà sancire un deciso cambio di passo»

«La geotermia è il sangue che scorre nelle vene della Val di Cecina e dà vita a questi territori. È il momento di rilanciare, e di chiudere stagioni di incertezze e titubanze». Parole del consigliere regionale Andrea Pieroni (Pd), componente della Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, che è intervenuto alla Festa...

La calda estate dei territori geotermici tra turismo, passeggiate e cultura

Fittissimo il calendario degli appuntamenti, che spaziano dalla scoperta di siti storico-archeologici a quella di bellezze naturali e culturali che non cessano di stupire

Punteggiati di borghi carichi di storia e fascino, i territori geotermici della Toscana sviluppano sapientemente – anno dopo anno – la propria vocazione culturale e turistica, ed è forse l’estate la stagione in cui si offrono a cittadini e visitatori (oltre 60mila quelli accorsi nell’intero 2017) con il massimo slancio. Dopo gli spumeggianti primi mesi...

A Monterotondo Marittimo la geotermia accende la ricarica dei veicoli elettrici

Termine: «Si tratta di un ulteriore passo di sostenibilità che abbiamo voluto compiere per incentivare l’utilizzo di auto elettriche e la diffusione della mobilità sostenibile in un territorio green, qual è la nostra area geotermica»

Adesso il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, entrando così a far parte della rete di stazioni di ricarica nazionale che Enel X – la divisione della multinazionale italiana dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali – sta approntando in tutta Italia: il programma prevede 7mila punti...

Rischio nucleare, Sì – Toscana a Sinistra chiede chiarezza sul porto di Livorno e Camp Darby

Fattori: «Il miglior modo per commemorare le vittime di Hiroshima è adoperarsi oggi per eliminare le armi nucleari dal nostro pianeta»

Nell’anniversario della strage di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" provocando centinaia di migliaia di vittime – quasi interamente civili –, con una mozione Sì - Toscana a Sinistra torna a porre l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e solleva il problema della mancata...

Arpat, in Toscana la qualità dell’aria è «complessivamente positiva». Con 3 criticità

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha pubblicato la sua nuova relazione annuale

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato oggi la Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana, dando conto di tutti i parametri monitorati dalla rete di monitoraggio regionale – 37 le stazioni di rilevamento sparse sul territorio – inseriti all’interno di serie storiche aggiornate: ne viene fuori che...

Nuova vita per la centrale Enel di Piombino, firmato il preliminare per la cessione dell’area

A tre anni dall’inizio del progetto Futur-e si delineano bonifiche e futuro dell’impianto: oltre all’area commerciale e turistica anche ricerca scientifica e agricoltura sperimentale

La centrale termoelettrica di Piombino, Torre del sale, non brucerà mai più olio combustibile. Rappresenta ormai da molti anni un impianto marginale oltre che inquinante, tanto che già nel 2015 – attraverso il progetto Futur-e – Enel l’aveva inserito tra quelli in dismissione, in attesa di riconvertire l’area (140 ettari, di cui 40 direttamente occupati...

Il Programma regionale di sviluppo toscano vira verso l’economia circolare

Fratoni: «Bisogna sostenere le aziende nei processi di innovazione. Dobbiamo creare le condizioni perché la scommessa degli imprenditori trovi terreno»

Dopo il primo via libera in commissione Affari istituzionali incassata due mesi fa (dopo essere stata presentata a metà maggio, come abbiamo dato conto su queste pagine), ieri la proposta di legge presentata in Consiglio regionale per indirizzare con più decisione la Toscana sulla strada dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare è stata definitivamente approvata:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 91