Energia

Yenader, la geotermia turca a scuola di sostenibilità a Larderello

Yenader in visita al Ceglab di CoSviG, per capire come unire lo sviluppo del territorio alla coltivazione della risorsa

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo a Larderello, oltre due secoli fa, per poi mettere le ali alla geotermia in tutto il mondo. Ma in tempi recenti altri Paesi hanno dimostrato di credere in questa fonte rinnovabile molto più dell’Italia. Tra questi spicca la Turchia, che ha ormai raddoppiato il...

I camion e bus elettrici a batterie emettono il 63% di gas serra in meno di quelli a diesel (VIDEO)

Nel corso della loro vita, i camion elettrici hanno le maggiori riduzioni delle emissioni anche rispetto a quelli a gas e idrogeno .

Per raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, l'Europa deve decarbonizzare urgentemente i suoi camion e autobus, i veicoli con le emissioni più elevate, che rappresentano solo il 2% dei veicoli su strada, ma contribuiscono a un quarto delle emissioni legate ai trasporti. Lo studio “A comparison...

Pnrr, in Toscana oltre 2,7 mld di euro sulla transizione ecologica

Giani: «Le risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti»

Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fatto ieri il punto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), informando che ad oggi nel complesso le «risorse arrivate per il Pnrr ammontano a 6,2 miliardi di euro in investimenti per quasi 5000 progetti: in Toscana infatti oggi hanno un titolo esecutivo di realizzazione...

È la mancanza di lavoro, non il fanatismo religioso, il motore dell’estremismo violento nell’Africa sub-sahariana

UNDP: la speranza di un lavoro eclissa l'ideologia religiosa come causa del reclutamento in gruppi estremisti violenti

I risultati del nuovo rapporto “Journey to Extremism in Africa: Pathways to Recruitment and Disengagement" dell’United Nations Development Programme (UNDP) mettono radicalmente in dubbio le ipotesi tradizionali su quel che spinge le persone ad aderire alle milizie dell'estremismo violento ed evidenziano «L'urgente necessità di abbandonare le risposte guidate dalla sicurezza verso approcci basati sullo sviluppo...

Terremoto in Turchia e Siria: colpiti duramente kurdi e profughi siriani

Occorre eliminare l’embargo alla Siria per poter raggiungere la popolazione e non consegnare a Erdogan gli aiuti destinati ai kurdi

Ieri, dopo una giornata di scosse di assestamento, lacrime, sangue, polvere e pioggia fredda sulle macerie, i soccorritori, i morti e i feriti, il bilanco del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale era già terribile :2.316 in Turchia, 1.444 in Siria, ma secondo l’Onu il bilancio finale potrebbe essere 10 volte...

È a Firenze il primo Enel X Store della Toscana

Raggi: «Consentirà di sostenere la crescita dei piccoli imprenditori e di diventare un punto di riferimento l’efficienza energetica a livello locale»

Il primo Enel X Store della regione, aperto a Firenze in viale Don Minzoni 44, è stato infatti inaugurato ufficialmente questa mattina alla presenza delle istituzioni locali: metterà in campo personale specializzato composto da un team di circa 10 persone tra consulenti di vendita e tecnici installatori, per assistere i fiorentini e tutti coloro che vorranno usufruire...

A Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa: 3Sun porta 2mila posti di lavoro

Starace (Enel): «Dimostriamo che produrre in Italia pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di competere sui mercati internazionali è possibile»

Il nuovo polo energetico di Enel in Italia sta nascendo a Catania, dove oggi i vertici aziendali e istituzionali sono andati in visita alla Gigafactory 3Sun: entro il 2024 sarà questa la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa. «Le stime sulla crescita delle rinnovabili per i prossimi anni affermano chiaramente che per l’Italia e...

Ricorso del Comune di Piombino contro il rigassificatore, Wwf e Greenpeace intervengono ad adiuvandum

La tutela dell’ambiente e il diritto alla salute non sono valori negoziabili

In merito alla realizzazione del rigassificatore nel Porto di Piombino Wwf Italia e Greenpeace Italia hanno in più occasioni espresso, da un lato, una profonda e motivata preoccupazione per gli impatti su ambiente e salute umana, dall’altro, la ferma contrarietà alla scelta di continuare a rendere l’Italia ancora più dipendente dalle fonti fossili. La transizione ecologica non...

Rigassificatore a Piombino, la mobilitazione di Legambiente e il dibattito sull’energia

«Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Si aprano piuttosto i cantieri della transizione energetica vera, basata su risparmio ed efficienza energetica»

Il 3 febbraio o Piombino c’è stata la giornata di mobilitazione e di dibattito sul modello energetico dell’Italia organizzata da Legambiente nell’ambito della campagna d’informazione C’è Puzza di Gas. Legambiente da Piombino a rilanciato il lo stesso messaggio forte e chiaro che aveva già portato in diverse piazze italiane: «Puntare sul gas significa andare nella...

Hub del gas, gli ambientalisti: l’Italia non sia succube delle strategie fossili

L’hub del gas nasconde solo infrastrutture inutili e costose. Mettersi al passo con il futuro e puntare su rinnovabili ed efficienza

In un comunicato congiunto,  Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente e Kyoto Club mettono in discussione la politica energetica annunciata nei suoi viaggi in Algeria e in Liba dalla premier Giorgia Meloni e poi confermata dai uoi ministri e da Eni:  «Più che una strategia, appare una tattica energetica di corto respiro» e aggiungono: «L’hub del gas...

Edifici, l’Italia raggiungerà gli obiettivi Ue sull’efficienza energetica tra 3.800 anni?

I target europei di decarbonizzazione al 2050 resterebbero un «obiettivo irraggiungibile senza un sistema di incentivi e di strumenti finanziari adeguati»

L’Associazione nazionale costruttori edili ha condotto ieri un’ampia audizione alla Camera, toccando un tema molto sensibile nel dibattito pubblico come la nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici. Il testo, presentato dalla Commissione Ue nel dicembre 2021, presenta obiettivi di decarbonizzazione del parco immobiliare «pienamente condivisi dall’Ance e dall’Associazione dei costruttori europei (Fiec)», ma...

Il mercato italiano delle auto elettriche continua a calare, mentre in Europa cresce

Naso (Motus-e): «Occorrono dei correttivi per non diventare l’unico grande mercato europeo di sbocco per i veicoli endotermici che non si vendono altrove»

Dopo un 2022 da incubo, anche l’anno nuovo non è iniziato al meglio per il mercato italiano delle auto elettriche: a gennaio le immatricolazioni delle vetture full eletctric segnano -8,7% rispetto al gennaio 2022, attestandosi a 3.333 unità (anche la quota di mercato scende, passando dal 3,4% al 2,6%). Un dato ancora più preoccupante, se...

Retiambiente, col porta a porta la raccolta differenziata da buttare (di nuovo) è al 21%

Gatti: «Riprendere comunicazioni mirate, concentrandoci in primis su organico e multimateriale, ma estendendo poi l’azione di educazione ambientale verso tutto ciò che può essere separato ancor più correttamente»

L’Università di Firenze ha presentato a Siena, nel corso di un convegno organizzato da Cispel Toscana – in collaborazione con Utilitalia e col patrocinio della Regione – quali sono i vari materiali presenti tra i rifiuti toscani, che necessitano tutti di una filiera impiantistica di gestione adeguata. Come si configura in questo contesto il territorio...

Milleproroghe, gli ambientalisti contro la proroga ai biocarburanti con olio di palma

Lettera aperta al Senato di Legambiente, Wwf, Greenpeace, Transport & Environment, Kyoto club, Sbilanciamoci, Clean cities campaign e Cittadini per l’aria

L’emendamento 11.63, presentato dal Governo Meloni al dl Milleproroghe, punta a prolungare dal 2023 al 2025 il sostegno ai biocarburanti con olio di palma. Un’ipotesi che ha raccolto la netta contrarietà di un’ampia coalizione ambientalista – unendo Legambiente, Wwf, Greenpeace, Transport & Environment, Kyoto club, Sbilanciamoci, Clean cities campaign e Cittadini per l’aria –, da...

Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro: appuntamento al Cnr di Pisa

«È una fonte rinnovabile affidabile e continuativa, coltivata con soddisfazione in Italia da oltre un secolo ma largamente al di sotto delle sue reali potenzialità»

A cinque anni dal convegno Geo200, svoltosi in occasione dei primi 200 anni delle tecnologie geotermiche – che in Toscana producono energia dal calore rinnovabile della Terra da oltre un secolo –, l’area del Cnr di Pisa torna ad ospitare un evento clou per la comunità geotermica nazionale: il workshop Innovazione e sostenibilità per la...

Papa Francesco nel cuore di tenebra dell’Africa, in guerra da oltre 30 anni per le risorse

WFP: la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo la più grande crisi di fame in Africa

Incontrando le vittime della guerre per le risorse in corso nell’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Papa Francesco ha detto che «Si tratta di conflitti che costringono milioni di persone a lasciare le proprie case, provocano gravissime violazioni dei diritti umani, disintegrano il tessuto socio-economico, causano ferite difficili da rimarginare. Sono lotte di parte...

Scandalo energetico in Ecuador. Il Presidente Lasso «Il governo è sotto attacco»

Lasso difende suo cognato coinvolto nell’operazione "Encuentro", che media ed equadoregni chiamano “El gran Padrino”

Durante una durante cerimonia in onore della Policía Nacional de Ecuador tenutasi a Quito, il presidente di centro-destra dell'Ecuador, Guillermo Lasso, ha accusato i giornalisti di aver commesso un «omicidio di reputazione» perché hanno pubblicato notizie sullo scandalo della corruzione in alcune aziende pubbliche energetiche che coinvolge suo cognato Danilo Carrera. «Una cosa è una...

Boom dell’agrivoltaico: fino a 4mila euro all’anno per affittare un ettaro di terreno

E si punta a costruire 100 nuovi impianti consortili di biometano nei prossimi 2 anni

Dopo la fiammata dei costi energetici legati alle speculazioni innescate dalla guerra in Ucraina, le energie rinnovabili sono state uno dei pilastri della prima Fieragricola TECH che termina oggi a Verona e, grazie agli incentivi messi a disposizione dal Pnrr e dai Programmi di sviluppo rurale della nuova Pac, sono al centro degli investimenti delle...

La transizione energetica fa scuola, con Estra e l’Its Energia e ambiente

Al via il Pcto dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia

Estra e l’Its Energia e ambiente uniscono le forze all’interno di un Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), La transizione energetica che fa scuola, affrontando il tema della decarbonizzazione dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per le ragazze e i ragazzi che dopo il diploma dovranno...

Stop for safety, a Pistoia la street art di Enel per la sicurezza sul lavoro

Sanguedolce: «Uno stimolo per una nuova cultura della sicurezza, con il coinvolgimento ed il contributo delle Istituzioni e di tutta la società civile»

È stata inaugurata stamani a Pistoia, sulla cabina elettrica di via Dalmazia all’altezza della rotonda di intersezione con viale Europa, l’opera di street art La sicurezza è nel nostro Dna: si tratta di una delle 12 protagoniste della campagna nazionale Stop for safety, dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro e promossa da E-Distribuzione, ovvero...

Arabia saudita: il regno del sangue e delle bugie. Esecuzioni di bambini e sportswashing

Esecuzioni capitali raddoppiate dopo che Mohammed bin Salman è salito al potere

Secondo il nuovo rapporto “Bloodshed and Lies: Mohammed bin Salman’s Kingdom of Executions” pubblicato da Reprieve ed ESOHR, «Il tasso di esecuzioni in Arabia Saudita è quasi raddoppiato da quando il re Salman e suo figlio Mohammed bin Salman (MBS)sono saliti al potere nel 2015». Tra il 2010 e il 2021 in Arabia saudita sono...

Corea del nord: «Nucleare per nucleare e confronto a tutto campo per confronto a tutto campo!»

Dopo la visita in Corea del sud del segretario alla difesa Usa, sale la tensione nella penisola coreana

Il 31 gennaio, durante la sua visita in Corea del sud (ROK), il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha promesso al Difesa nazionale sudcoereano Lee Jong-Sup di espandere ulteriormente le esercitazioni militari congiunte e ha riconfermato «L'impegno di ferro dell'America a fornire un ombrello nucleare al suo principale alleato». In un editoriale pubblicato dal...

Prende forma un’infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra

La WMO svela i piani per il monitoraggio sostenibile e sicuro dei gas serra a livello globale

Si è concluso a Ginevra il WMO International Greenhouse Gas Monitoring Symposium, organizzato dalla World meteorological organization (WMO), che ha discusso di una «Proposta di infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra per informare l'azione per ridurre i livelli di anidride carbonica e altri gas che intrappolano il calore nell'atmosfera che stanno alimentando l'aumento della temperatura». Il simposio...

La Commissione europea ha presentato il piano industriale per sostenere il Green deal

Von der Leyen: «Abbiamo un'opportunità unica di indicare la strada con velocità, ambizione e determinazione per garantire la leadership industriale dell'Ue nelle tecnologie net-zero»

La Commissione europea ha presentato oggi la sua proposta di piano industriale a sostegno del Green deal, ovvero la strategia per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050. La comunicazione arrivata da Bruxelles si basa su quattro pilastri: un contesto normativo prevedibile, coerente e semplificato, che supporti il ​​rapido dispiegamento...

C’è puzza di gas. Il 3 febbraio a Piombino mobilitazione e dibattito con Legambiente

Uscire dalla dipendenza del gas e dalle fonti fossili. Partecipa il presidente nazionale Stafano Ciafani

Legambiente Toscana annuncia «Una grande giornata di mobilitazione e d’impegno» per venerdì 3 a Piombino, che si svilupperà in due momenti: «Un fantasioso flash-mob, che si terrà a partire dalle ore 15.00 in Piazza Bovio, sarà condotta dai nostri giovani attivisti di Youth4Planet. L’altro, in forma di dibattito pubblico, si terrà invece a partire dalle ore 16.30...

Prestazione energetica degli edifici, gli ambientalisti sostengono la proposta del Parlamento europeo

Favorisce la crescita economica, riduce la dipendenza energetica e i costi per le famiglie e aumenta il valore delle proprietà immobiliari

In un comunicato congiunto, Associazione Italiana Termica Acustica Fuoco (AITAF), Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate(FIVRA), Kyoto Club, Legambiente e Renovate Italy ricordano che «Negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente l’attenzione verso l’edilizia sostenibile sia a livello europeo sia nazionale dove in particolare abbiamo assistito all’introduzione di nuove norme volte a incentivare interventi di riqualificazione degli edifici....

Si può produrre idrogeno verde direttamente con l’acqua di mare

Prodotto idrogeno verde mediante elettrolisi, utilizzando un catalizzatore non prezioso ed economico in un elettrolizzatore commerciale

Shizhang Qiao, che insieme a Yao Zheng, entrambi della School of Chemical Engineering dell’università di Adelaide, hanno guidato il team internazionale di ricercatori che pubblicato su Nature Energy lo studio “Direct seawater electrolysis by adjusting the local reaction environment of a catalyst”, ha annunciato che «Abbiamo diviso l'acqua di mare naturale in ossigeno e idrogeno con...

Agrisolare, Enel X e Intesa Sanpaolo insieme per aiutare le Pmi ad accedere ai fondi Pnrr

Raggi: «Il Pnrr può rappresentare una grande occasione di sviluppo per l’Italia e noi vogliamo continuare ad affiancare le imprese consentendo loro di cogliere tutte le opportunità legate all’attuazione del Piano»

La cosiddetta misura “Parco agrisolare”, incardinata nel Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr), destina 1,5 mld di euro per sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e...

Ad Aisa impianti al via il progetto europeo SusNet, per formare alla sostenibilità le Pmi

Guraziu: «Coinvolge cinque micro organizzazioni di Spagna, Danimarca, Grecia, Cipro e Italia che collaborano per capire come portare avanti insieme progetti di sostenibilità»

Ha preso il via ieri al polo industriale di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti, il progetto europeo SusNet: parte del programma Erasmus plus, si tratta di un percorso formativo – realizzato in collaborazione con l’organizzazione aretina OpenCom – in cui le piccole e medie imprese apprendono come...

Cosa sta uccidendo le balene lungo la costa atlantica Usa? Non sono i parchi eolici offshore

Gli ambientalisti ai repubblicani: proteggere gli oceani e combattere il cambiamento climatico per tutelare le balene

Dopo che negli ultimi 2 mesi altre 9 balene si sono spiaggiate morte sulle coste degli Stati Usa di New York e del New Jersey, diversi parlamentari repubblicani statali e federali hanno dato la colpa allo sviluppo di un grande parco eolico offshore che è stato proposto nell'area. La settimana scorsa una giovane megattera si è spiaggiata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 448