Energia

I bambini del mondo nelle policrisi globali e simultanee

Interconnessione globale di rischi, trend ed eventi, Unicef: dare priorità a soluzioni olistiche per migliorare le prospettive dei bambini

La guerra in Ucraina ha provocato forti rialzi dei prezzi del cibo e dell'energia, fame globale e inflazione ed è   solo un esempio del modo in cui le crisi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, compresi i bambini, si influenzano a vicenda. Il nuovo rapporto “Prospects for Children in the Polycrisis: A...

Blitz di Greenpeace occupa una piattaforma Shell in rotta nell’Atlantico verso un giacimento petrolifero

Giustizia climatica: chi inquina deve assumersi la responsabilità per decenni di profitti e pagare per le perdite e i danni che ha causato

Stamattina nell’Oceano Atlantico quattro attiviste e attivisti di Greenpeace International, l’argentino Carlos Marcelo Bariggi Amara, il turco Yakup Çetinkaya, il britannico Imogen Michel  e la statunitense Usnea Granger dagli Stati Uniti, sono saliti a bordo della White Marlin, una nave da carico che trasporta una piattaforma di stoccaggio e scarico di Shell. La piattaforma fa...

Eurobarometro: Il 74% dei cittadini Ue è favorevole a NextGenerationEU

Il pacchetto dell'Ue per la ripresa risponde alle aspettative e alle esigenze dei cittadini

Dalla nuova indagine Eurobarometro “EU Recovery Plan NextGenerationEU” emerge che «Più di 7 intervistati su 10 (il 74%, ndr) sostengono il principio di solidarietà alla base di NextGenerationEU», l'accordo tra gli Stati membri ad aiutarsi finanziariamenteper uscire più forti dalla pandemia di Covid-19. Malta (85%) e il Portogallo (86%) sono i Paesi in cui gli intervistati...

Da Terna oltre 100 mln di euro per rendere più efficiente la rete elettrica della Brianza

Verranno realizzati circa 13 km di nuove linee in cavo interrato, a fronte della demolizione di 7,3 km di elettrodotti aerei

La società che gestisce la rete elettrica nazionale, Terna, investirà oltre 100 milioni di euro per ammodernare l’infrastruttura nell’area ovest della Brianza: a questo fine il ministero dell’Ambiente ha appena avviato il relativo procedimento autorizzativo. Una volta ottenuto il via libera definitivo, Terna realizzerà circa 13 km di nuove linee in cavo interrato, a fronte...

Fotovoltaico, alle Strillaie nascerà un impianto in grado di dare elettricità a 22mila famiglie

Da Sorgenia il via a un progetto da 30 MW, in grado di evitare l’immissione in atmosfera di 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Alle Strillaie (Grosseto) sta per nascere – su una superficie di 40 ettari, adiacente all’omonima ex discarica – un impianto fotovoltaico da circa 30 MW, tra i più grandi in Regione: si tratta di un investimento targato Sorgenia, che permetterà di produrre ogni anno 58 GWh di elettricità (quanto basta a soddisfare i consumi di...

Ue, per la prima volta eolico e solare hanno superato il gas nella produzione di elettricità

Jones (Ember): «La transizione energetica dell'Europa emerge da questa crisi più forte che mai»

L’Unione europea ha puntato soprattutto sulle rinnovabili per superare la crisi energetica in corso dovuta alla dipendenza da gas fossile, e le rinnovabili hanno risposto presente, come documenta l'European electricity review pubblicata oggi dal think tank Ember. L'energia eolica e quella solare hanno generato un quinto (22%) dell'elettricità dell'Ue nel 2022, superando per la prima...

Il Regno Unito sottostima molto le emissioni di metano da petrolio e gas. E lo fanno anche altri Paesi

Ridurre le emissioni di metano dell’Oil & Gas sarebbe vantaggioso sia per l’industria che per l’ambiente

Il metano è il secondo gas serra più importante dopo l'anidride carbonica, contribuendo per circa 1 grado Fahrenheit al riscaldamento globale attuale rispetto ai tempi preindustriali. Una delle principali fonti di metano nell'atmosfera è l'estrazione e il trasporto di petrolio e gas. I Paesi sono obbligati a segnalare le loro  emissioni di gas serra a organismi internazionali,...

Robot subacquei e droni per la manutenzione dell’eolico offshore

L’Europa cerca di ridurre i costi di funzionamento delle pale eoliche offshore e di ottimizzare lo sfruttamento del vento

L’energia eolica offshore dà un importante contributo alla decarbonizzazione dell’Unione europea: nel 2020 ha rappresentato più di un terzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Attualmente i parchi eolici offshore vengono installati a maggiore distanza dalle coste e in aree  più profonde e diventa sempre più complesso e rischioso effettuare interventi e  manutenzione, il che fa...

Geotermia, nuova apertura del ministro Pichetto sulle concessioni minerarie

«Ampia disponibilità al fine di giungere ad una soluzione della questione, nel rispetto della normativa vigente»

Lo scorso 16 gennaio il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha incontrato il vicesindaco e il sindaco di Piancastagnaio – rispettivamente Franco Capocchi e Luigi Vagaggini, come comunicato ieri proprio dal primo cittadino (nella foto) –, un’occasione per discutere sul futuro del Parco Museo delle miniere dell’Amiata ma soprattutto per esplorare gli sviluppi della geotermia toscana....

Ecco di quali materiali sono composti i rifiuti urbani della Toscana

Fabbrini: «Necessario lavorare con impegno anche nella comunicazione al cittadino, così da sensibilizzare sull’importanza dei corretti conferimenti in un'ottica di economia circolare»

In Toscana si generano ogni anno circa 2,2 mln di tonnellate di rifiuti urbani, quelli provenienti essenzialmente dalle nostre case: è qui che si concentra la massima attenzione da parte di pubblico e istituzioni – nonostante gli altri, i rifiuti speciali, siano approssimativamente il quintuplo – ma di fatto non è semplice sapere con precisione...

Iran: l’attacco con droni a Isfahan non fermerà il nostro programma nucleare

Israele è il maggiore sospettato. Attacco aereo anche contro un convoglio iraniano nel nord della Siria.

Dopo l’attacco con droni del 28 gennaio contro una fabbrica militare a Isfahan (che fonti occidentali dicono essere un deposito missilistico), che secondo israeliani e occidentali avrebbe causato ingenti danni e che l’Iran minimizza, il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell’Iran, Hossein Amir-Abdollahian, ha detto che «Questo attacco vile è parte dei tentativi portati...

Con il progetto europeo Symbiosyst al via l’agrivoltaico “su misura”

Enea: «Soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e nello stesso tempo rendere la nostra agricoltura più innovativa, competitiva e sostenibile»

Il progetto europeo Symbiosyst, finanziato dal programma Horizon e portato avanti da 18 partner di cui 7 italiani, sta promuovendo un agrivoltaico “su misura” in grado di abbinare fotovoltaico di ultima generazione, attività agricole e intelligenza artificiale (per la modellazione finalizzata alla produzione di energia elettrica, alla crescita delle piante, alla gestione degli impianti e...

Rinnovabili, nel 2022 la sola Enel ha installato più impianti dell’Italia intera

Bernabei: «Nonostante le difficoltà di un anno caratterizzato da conflitti geopolitici e dall’inasprirsi del contesto macroeconomico, Enel green power si conferma leader globale»

L’Italia continua ad arrancare nella corsa alle rinnovabili, nonostante le competenze industriali maturate nel settore siano tra le migliori al mondo, con le imprese nazionali che continuano a macinare record, come mostra il caso di Enel green power. Nel 2022 la sola Egp ha infatti costruito 5.223 MW di nuova capacità rinnovabile (comprensivi di 387...

Coltivare più alghe per produrre più cibo, mangimi e carburante

Una soluzione da attuare con cautela per non a trasferire in mare i problemi dell’agricoltura terrestre

Lo studio “Reducing global land-use pressures with seaweed farming”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani e austriaci, ha dimostrato che «L'espansione globale dell'allevamento di alghe potrebbe fare molto per affrontare la sicurezza alimentare del pianeta, la perdita di biodiversità e le sfide del cambiamento climatico». Utilizzando il Global Biosphere Management ModelI....

Rinnovabili ancora al palo, nell’ultimo bando Gse erogato solo il 6,2% degli incentivi

A fronte dei 2.321 MW teoricamente incentivabili ne sono stati assegnati appena 144,7 MW

Se l’ultimo anno non si è chiuso bene per le fonti rinnovabili – con soli +3.036 MW di nuovi impianti entrati in esercizio, a fronte degli almeno 10mila necessari per perseguire gli obiettivi RePowerEu al 2030 –, anche il 2023 inizia a rilento, con il decimo bando Gse andato quasi deserto. Secondo quanto comunicato dal Gestore dei...

Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi contro l’inquinamento atmosferico (VIDEO)

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le peggiori Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia

Secondo il nuovo report "Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi" di Legambiente, «L'emergenza smog nelle città italiane è un problema sempre più pressante. i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030». Presentando Mal’Aria 2023, il presidente di Legambiente Stefano...

Missione di inchiesta Onu: la Libia deve porre rimedio alle gravi violazioni dei diritti umani

Ma l’Italia ha stretto nuovamente un patto con la Libia per finanziare e armare chi viola i diritti umani

Durante la sua visita in Libia per presenziare alla firma del “nuovo” accordo tra Eni e National Oil Corporation (NOC), la primo ministro Giorgia Meloni ha confermato l’appoggio dell’Italia al Governo di Unità Nazionale di Tripoli (GUN, che governa la parte occidentale del Paese) per la stabilizzazione del quadro politico e di sicurezza in Libia...

Accordo Italia – Libia: subito occupato da manifestanti il gasdotto Green stream al centro dell’intesa

Meloni a Tripoli conferma le politiche dei governi precedenti e l’accordo con un governo debole e che controlla solo una parte del Paese

Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l'Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all'Italia che a sua volta lo utilizzerà...

Decreto Salva Ilva, Legambiente al Senato: sopprimere norme incostituzionali

Subito la valutazione di impatto sanitario. Basta morti premature evitabili

Legambiente ha trasmesso ai componenti della Commissione Industria ed Agricoltura del Senato  proprie proposte emendative relative al Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale, insieme ad un articolato documento contenente le considerazioni dell'associazione. Ne riportiamo di seguito il testo comprensivo delle proposte di emendamento presentate. Gentili Senatori, abbiamo perso...

Il Piano della transizione energetica della Regione Toscana «punterà molto sulla geotermia»

Monni: «Darà uno sguardo integrato a tutte le politiche che potranno avere effetti di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici»

La crisi climatica continua a correre più rapidamente in Toscana rispetto alla media globale, come mostrano i nuovi dati presentati in Regione Toscana dal Lamma, il consorzio nato proprio per iniziativa di Regione e Cnr. Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello locale e nazionale: si parla di +1,3°C rispetto all’attuale...

Un quarto dell’umanità vive in aree in guerra. 6 Paesi su 7 si sentono insicuri

«C'è solo una via per una pace duratura. E’ la via dello sviluppo sostenibile»

Nel suo intervento di fronte al consiglio di sicurezza dell’Onu, in occasione di un’iniziativa organizzata dal Giappone su sulla costruzione e sostegno della pace, la vicesegretaria della Nazioni Unite. Amina Mohammed. ha ricordato che «La pace è la missione centrale delle Nazioni Unite. E’ la nostra ragion d'essere. Questa missione è ora gravemente minacciata. Il senso...

L’Europa e l’Africa nel mondo multi-crisi

Voltare pagina, non più gas e petrolio ma transizione energetica giusta

Il nuovo rapporto “Europe – Africa relations in a multi-crises world: Turning the page after COVID-19, the EU-AU Summit and the war against Ukraine è il risultato di un'iniziativa di partenariato lanciata nel 2022 dall'European Think Tanks Group (ETTG) e dall'Ufficio regionale dell'Africa dell’ United Nations Development Programme (UNDP)  e fa seguito al precedente rapporto congiunto...

Débat public sul rilancio de nucleare in Francia: Greenpeace e Sortir du nuclear sbattono la porta

Mentre è ancora in corso il dibattito pubblico, il governo e la destra approvano un disegno di legge per accelerare la costruzione di nuovi EPR

Nell'ottobre 2022, la Commission Nationale du Débat Public (CNDP) francese ha avviato una consultazione in risposta al progetto di rilancio nucleare del governo. Questo dibattito, inizialmente incentrato sul progetto di installazione dei primi due reattori EPR2 nel sito di Penly (Normandia), si è esteso alla costruzione di 6 e. in previsione, 14 nuovi reattori nucleari sul...

Zim Cyber City: la nuova capitale dei ricchi per il poverissimo Zimbabwe

Dopo il nuovo Parlamento regalato dalla Cina, il governo vuole costruire una città fortezza per i ricchi mentre Harare sprofonda nel degrado e nella povertà

Per ora c’è un cartellone pubblicitario che mostra il master plan di una nuova futuristica città, ZIM Cyber City, la nuova capitale dello Zimbabwe, che dovrebbe sorgere a Mount Hampden,  al posto della povera, sporca, cadente e sovraffollata Harare. Intanto il presidente dello Zimbabwe, l’80enne Emmerson Mnangagwa, salito al potere nel novembre 2017  con un...

Slitta ancora il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, sarà pronto forse nel 2030

L’approvazione della Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) è invece prevista «verosimilmente entro il corrente anno»

In campagna elettorale il leader della Lega Matteo Salvini, oggi vicepremier e ministro delle Infrastrutture, fantasticava di realizzare la prima delle centrali nucleare promesse per l’Italia entro il 2030. Ora che le elezioni sono vinte e il “sogno nucleare” è prontamente tornato nel cassetto, si scopre che entro il 2030 sarà forse pronto il Deposito...

In Toscana è nata la nuova Multiutility dei servizi pubblici

Previsti investimenti sul territorio per 170 mln di euro l’anno. Perini: «Si apre una porta sul futuro»

Il nome è ancora provvisorio – le attività di rebranding si concluderanno entro metà anno –, ma nella sostanza dei servizi pubblici locali è già cambiato tutto: oggi al Palazzo dei congressi di Firenze è nata ufficialmente la nuova Multiutility toscana, grazie all’annunciato atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag...

Entro il 2035 l’elettricità del Galles sarà 100% rinnovabile. Cardiff punta sull’eolico galleggiante

Il governo autonomo avvia la consultazione sugli obiettivi «Ambiziosi ma credibili»

Il Galles, che un tempo era la patria del carbone, sta già compiendo buoni progressi rispetto ai precedenti obiettivi energetici e climatici fissati nel 2017 e già oggi produce il 55% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Ora la ministra dei cambiamenti climatici del governo autonomo di Cardiff, la laburista Julie James, ha proposto al...

Fer 2, concessioni e non solo: il punto sulla geotermia col ministro dell’Ambiente Pichetto

Della Vedova: «Ci ha ascoltato con grande interesse e attenzione, altri incontri in vista del National renewable energy action plan che l’Ue chiede entro giugno»

Dopo anni di richieste d’appuntamento cadute nel vuoto, il mondo della geotermia italiana è riuscito a riaprire un dialogo diretto col ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ruolo oggi ricoperto da Gilberto Pichetto Fratin. Il 24 gennaio si è tenuto a Roma l’incontro promosso dall’Unione geotermica italiana (Ugi, da poco formalmente riconosciuta come Ente del...

Per il ministro Pichetto «il gas è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili»

Il presente è fatto di corsa ai gasdotti e ai rigassificatori mentre il resto è rimandato al futuro

Intervenendo  alla prima assemblea annuale di Proxigas di Confindustria, il ministro il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha detto che «La filiera del gas ha assunto un’importanza strategica: sarà l’ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi...

Sondaggio Swg-Greenpeace: la maggioranza degli italiani contro l’aumento delle spese militari

Una grande maggioranza vuole tassare gli extraprofitti delle imprese fossili e della difesa

Ieri il ministro della difesa Guido Crosetto, ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero durante una audizione davanti alle commissioni riunite IV Difesa Camera e 3ª Affari Esteri e Difesa Senato e dopo poche ore SWG, per Greenpeace Italia, ha pubblicato il sondaggio “L’opinione pubblica su Legge di Bilancio e transizione ecologica” dal quale emerge che gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 448