Energia

Guerra o pace. La geopolitica energetica dell’Europa

Non se ne esce armandosi sempre di più, ma con l’autonomia energetica europea con le rinnovabili e l’efficienza energetica

La guerra in Ucraina ha reso palese ed evidente a tutti come l’economia Europea abbia nella assenza di un autonomo approvvigionamento energetico, la sua debolezza di fondo. Siamo la seconda grande economia aggregata del pianeta, con una ricchezza che (ancora per quanto ?) permette di finanziare il migliore (ma sempre piu in crisi) welfare del...

Metanizzazione dell’Elba? Legambiente: no grazie. Vogliamo un’Isola rinnovabile e pulita

Quei milioni di euro investiamoli nelle energie rinnovabili

L’accordo tra Italia e Algeria che ha riesumato la mummia del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia), un mega metanodotto che dovrebbe partire dall’Algeria, attraversare la Sardegna, passare accanto all’Elba e approdare a Piombino, non solo chiarisce meglio il quadro di cosa sta realmente dietro la scelta di fare il rigassificatore a Piombino, ma anche le...

Crisi climatica in Toscana, la temperatura è già aumentata di +2,2°C rispetto al 1961-1990

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello regionale, ed è piovuto il 13% in meno con lunghi mesi di siccità intervallati da brevi parentesi eccezionalmente piovose

L’Accordo sul clima di Parigi, promosso dall’Onu nel 2015 e ratificato anche dall’Italia l’anno successivo, impone di arrestare la crisi climatica entro i +2°C – come media globale – rispetto all’era preindustriale. Oggi il mondo si sta pericolosamente avvicinando (+1,1°C) a questa soglia, ma la Toscana l’ha già ampiamente superata. I dati illustrati oggi in...

La geotermia a Radicondoli taglia anche i costi dell’elettricità, per famiglie e imprese

Le misure volute dall’amministrazione comunale puntano a rimborsare fino a 400€ a famiglia e 5mila€ a impresa, per ristorare gli extracosti del 2022: al via i bandi

Il Comune di Radicondoli, dove grazie al teleriscaldamento alimentato dai cascami delle centrali geotermiche le bollette per riscaldamento e acqua calda sono – anche al di là dell’attuale fase di crisi energetica – più che dimezzate se messe a confronto con l’uso dei combustibili fossili, ha deciso di investire per ridurre anche i costi dell’elettricità. Di concerto...

Accordo Italia-Algeria: rispunta il gasdotto Galsi. Legambiente: ipotesi improponibile

Vorrebbe dire far arretrare l’ambiente e l’economia della Sardegna di trent’anni. Lo sviluppo ambientale, economico e sociale ed il futuro energetico devono puntare sulle rinnovabili

Legambiente è critica sull’accordo internazionale di cooperazione energetica Italia-Algeria siglato in questi giorni e sul possibile progetto del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia, con approdo a Piombino dove si sta realizzando, tra molte polemiche, il rigassificatore) che riprende sempre più quota. Per l’associazione ambientalista, «Non è questa la strada da seguire per rendere l’Italia davvero...

Doomsday clock 2023: mancano 90 secondi alla mezzanotte del mondo

Non solo guerra in Ucraina: ci sono anche minacce biologiche, proliferazione nucleare, crisi climatica, disinformazione e tecnologie pericolose

Il Bulletin of the Atomic Scientists ha annunciato che  le lancette del Doomsday Clock, l’orologio dell’apocalisse,  sono state spostate  a 90 secondi alla mezzanotte «a causa in gran parte, ma non esclusivamente, dell'invasione russa dell'Ucraina e dell'aumento del rischio di escalation nucleare». Lo spostamento delle lancette  dell'orologio dell'apocalisse è definito dal Bulletin of the Atomic...

Pnrr, Motus-e: «L’Italia rischia di non sfruttare gli oltre 700 milioni di euro destinati alla mobilità elettrica»

Criticità operative nei decreti attuativi minano il piano da 21.000 nuovi punti di ricarica finanziato dall’Ue

Secondo Motus-e, l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica, «i fondi Pnrr per la mobilità elettrica, pari a oltre 700 milioni di euro, rischiano di diventare inutilizzabili senza un rapido intervento del Governo sulle misure attuative. I criteri e le modalità per l’impiego delle risorse, infatti, risultano per diversi aspetti inapplicabili nella pratica, mettendo...

Livorno, quale futuro per il termovalorizzatore nel piano industriale Retiambiente?

Fortini: «In questa partita giocherà un ruolo fondamentale il progetto per la realizzazione a Peccioli del nuovo impianto di ossicombustione»

Il tema del superamento del termovalorizzatore di Livorno è stato al centro della conferenza stampa organizzata ieri dal Comune, cui hanno partecipato anche i vertici del gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Retiambiente) e della sua Società operativa locale (Aamps), senza però arrivare a definire una finestra temporale sullo spegnimento; anche perché impianti alternativi di...

Turismo rigenerativo in città: i designer Ied studiano con Greenpeace

Dai tetti abbandonati di Milano alle acque del Tevere di Roma

«Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato».  Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e che due gruppi di diplomandi dell’ Istituto Europeo di...

Auto elettriche: già nel 2027 l’Ue sarà indipendente dalle celle agli ioni di litio cinesi

T&E: «Per l’Italia è urgente un piano per tutelare l’industria nazionale, il futuro dei posti di lavoro è nella mobilità elettrica»

Secondo il rapporto “A European Response to US IRA - How Europe can use its soft and financial powers to build a successful electric vehicle value chain” pbblicato da  Transport & Environment (T&E), «Già nel 2027 l’Unione Europea potrà porre fine alla sua dipendenza dalla Cina nel comparto delle celle per le batterie agli ioni...

Giorgia l’Africana. Gas e petrolio: dalla dipendenza dalla Russia a quella dall’Algeria?

Tra Eni e Sonatrach accordi strategici fossili e un po’ di greenwashing. Meloni: l’Italia hub energetico per l’Europa con risorse africane

La visita del presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni nella Repubblica Democratica Popolare di Algeria del 22 e 23 gennaio, dove ha incontrato il contestatissimo presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia che non solo risolverà definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile...

Consultazione della Commissione Ue sulla riforma per la transizione all’energia pulita a prezzi accessibili

Prevista una proposta legislativa per il primo trimestre di quest'anno

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla riforma dell'assetto del mercato dell'energia elettrica dell'Unione europea «Per proteggere meglio i consumatori dall'eccessiva volatilità dei prezzi, sostenere il loro accesso a energia sicura da fonti pulite e rendere il mercato più resiliente». La consultazione durerà fino al 13 febbraio e si concentrerà su 4 settori principali: ridurre...

Terna, nel 2022 entrati in esercizio nuovi impianti rinnovabili per soli 3.036 MW

Nell’ultimo anno le energie rinnovabili hanno coperto il 31,1% della domanda elettrica italiana: mai così male dal pre-pandemia

Nel corso del 2022 né il Governo guidato da Draghi né quello capitanato da Meloni sono riusciti a imprimere l’accelerazione necessaria alle fonti rinnovabili, come mostra il rapporto pubblicato oggi da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale. Nel 2022 la richiesta di energia elettrica è stata di 316 GWh (-1% rispetto al 2021) ed...

Il politecnico di Milano finanzia 5 progetti dedicati alla transizione ecologica e allo sviluppo sociale

Grazie al 5 per mille, al via i progetti vincitori del Polisocial Award

Anche quest’anno ammontano a 500.000 euro i fondi del 5 per mille investiti dal Politecnico di Milano in progetti di ricerca ad alto impatto sociale per la transizione ecologica e sviluppo locale. Al Politecnico spiegano che «Delle 5 proposte premiate, una si rivolge a Milano e le altre quattro a contesti esteri (Africa e Brasile),...

La disinformazione climatica è moltiplicata dopo che Musk ha comprato Twitter

Un esercito di disinformatori al lavoro per diffondere centinaia di migliaia di tweet o retweet climate-skeptical

Presentado il rapporto “Deny, Deceive, Delay (Vol 2) Exposing New Trends in Climate Mis- and Disinformation At COP27” della Climate Action Against Disinformation (CAAD), Jennie King, responsabile disinformazione climatica all’Institute for Strategic Dialogue  ha evidenziato che «Da quando Elon Musk ha assunto la guida della company il 27 ottobre, su Twitter sono fioriti i post...

Il Comune di Radicondoli investe nella mobilità pubblica e gratuita grazie alla geotermia

Al via il pulmino tra Radicondoli e Belforte, in estate arriverà fino al mare (Follonica)

Grazie alle royalty garantite dalla coltivazione della geotermia per la produzione di energia rinnovabile, il Comune di Radicondoli (SI) ha in avvio un nuovo servizio alla cittadinanza: un pulmino per viaggiare gratis tra Radicondoli e Belforte, che in estate permetterà anche di raggiungere Follonica, lungo la costa. Si tratta di un servizio sperimentale che prenderà...

Rifiuti, Fp-Cgil e Fit Cisl revocano lo sciopero dei lavoratori Aamps

«Positivo che l'azienda abbia avanzato la richiesta di proroga dell'Aia per il prolungamento del periodo di attività del termovalorizzatore»

Come segreterie provinciali di Fp-Cgil e Fit-Cisl abbiamo deciso di revocare lo sciopero dei lavoratori Aamps che si sarebbe dovuto tenere il prossimo 30 gennaio. La decisione è stata presa in conseguenza degli impegni presi formalmente da Aamps nel corso del tavolo di raffreddamento tenutosi lo scorso 18 gennaio. Riteniamo intanto positivo che l'azienda abbia...

Da GeoSmart un webinar per capire come ibridare la geotermia con le altre fonti rinnovabili

Un’opportunità per utilizzare al meglio il calore del sottosuolo per la produzione elettrica o usi diretti, in abbinamento con fonti come solare termico o biomassa

Nell’ambito di GeoSmart, un progetto internazionale finanziato dal programma Ue Horizon 2020 che riunisce 19 soggetti a livello internazionale – cui partecipa anche il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) – si terrà il prossimo 22 marzo il webinar gratuito GeoSmart - Opportunities and challenges for hybridization of geothermal with biomass and concentrated solar...

Energia, il ministro dell’Ambiente guarda alla geotermia per ridurre la dipendenza dall’estero

Il 24 gennaio previsto un incontro tra il ministro Pichetto e il Tavolo tecnico geotermia, coordinato dall’Ugi

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha assistito alla presentazione dello studio Infrastrutture energetiche per una transizione sicura e sostenibile, sviluppato da Confindustria energia con la partecipazione delle sue associazioni, di H2IT e delle società Snam e Terna, con il supporto analitico di Pwc. «Evoluzione delle infrastrutture energetiche (fondamentali nella transizione), da un lato, e sostenibilità...

La visibilità delle stelle nel cielo notturno sta diminuendo più velocemente di quanto si pensasse

I primi risultati del progetto globale di citizen science sull’inquinamento luminoso

In tutto il mondo si vedono sempre meno stelle nel cielo notturno. Secondo lo studio “Citizen scientists report global rapid reductions in the visibility of stars from 2011 to 2022”, pubblicato su Science da Christopher Kyba e Yiğit Öner Altıntaş  del Deutsches GeoForschungsZentrum (GFZ) e da Constance Walker e Mark Newhouse del  National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory (NOIRLab)...

Coordinamento Free: la direttiva Ue sull’efficienza energetica è un’opportunità, non un disastro

De Santoli: l’opposizione del governo non ha nessun senso, né per l’efficacia dei finanziamenti pubblici, né per la diminuzione della bolletta energetica

Il presidente del Coordinamento fonti rinnovabili ed efficienza energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli, interviene nel dibattito scatenato da alcuni esponenti del governo e dai partiti di maggioranza contro la nuova direttiva europea e in difesa del “valore deklla casa, e fa notare che «L’efficienza energetica è un elemento di decarbonizzazione ma è anche importante per...

Economia circolare, Enel punta a raddoppiare la propria performance entro il 2030

Ciorra: «La riteniamo parte integrante della nostra strategia industriale e competitiva, oltre che della nostra sostenibilità»

La multinazionale italiana Enel, che rappresenta già oggi il più grande operatore privato al mondo operativo nel comparto delle energie rinnovabili, ha deciso di rendicontare e rafforzare il proprio impegno anche sul fronte dell’economia circolare, un altro fattore critico per contenere la crisi climatica e ambientale in corso. Nel corso del World economic forum (Wef)...

L’Università di Pisa investe mezzo milione di euro in 12 progetti per valorizzare la ricerca di eccellenza

Progetti per produrre un brevetto entro 6 mesi nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L’Università di Pisa ha selezionato e finanziato con quasi mezzo milione di euro  12 i progetti di ricerca  per produrre entro 6 mesi un brevetto e un prototipo funzionante validato in laboratorio o in ambienti industrialmente rilevanti. I progetti selezionati sono risultati vincitori del bando interno tra le 32 proposte arrivate e il finanziamento ottenuto...

Il nuovo Piano regionale sui rifiuti slitta ancora, la Toscana l’aspetta da cinque anni

Tozzi: «Ha un ritmo lento e si rischia di non arrivare alla fine entro la legislatura»

In Consiglio regionale, l’assessora toscana all’Ambiente (Monia Monni) ha risposto a due interrogazioni sui ritardi nella formulazione del Piano regionale sui rifiuti, avanzate rispettivamente dal portavoce dell’opposizione (Marco Landi, Lega) e dalla consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto-Toscana domani). L’ultimo Piano è stato approvato dalla Regione nel 2014 e dopo aver subito lievi modifiche nel 2017 ha esaurito...

Revisione efficientamento energetico degli edifici: sbagliata la posizione anti-europeista

Rossella Muroni: «Concentriamoci su come raggiungere gli obiettivi»

La crisi climatica è ormai sotto gli occhi di tutti, anche in Europa. Dove l’estate 2022 è stata la più calda di sempre. Arrivare a metà secolo con emissioni nette zero è determinante per contenere gli effetti più estremi dei mutamenti climatici in atto, ma per centrare l'obiettivo servono tappe intermedie come la riduzione di...

La polvere atmosferica è aumentata del 55% e maschera l’effetto di riscaldamento dei gas serra

Se i livelli di polvere smettessero di salire, il cambiamento climatico potrebbe accelerare leggermente

Il nuovo studio “Mineral dust aerosol impacts on global climate and climate change”, pubblicato su Nature Reviews Earth and Environment da un team di ricercatori statunitensi, norvegesi e tedeschi, dimostra che «La polvere atmosferica globale - particelle microscopiche trasportate dall'aria dalle tempeste di polvere del deserto - ha un leggero effetto di raffreddamento complessivo sul...

Verso il piano di adattamento ai cambiamenti climatici di Roma

Le soluzioni perché la capitale si doti di strumenti tempestivi ed efficaci. La ricerca scientifica ad alta risoluzione del CMCC

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha aperto oggi la prima conferenza verso il piano di adattamento climatico. Roma, tra l'altro, è una delle nove città italiane che prendono parte alla Missione europea “100 climate-neutral and smart cities by 2030". Il contrasto ai cambiamenti climatici è un impegno è al centro delle priorità di intervento di Roma Capitale,...

Dal cold ironing alla cura del ferro, la Port Authority di Livorno investe in sostenibilità

Guerrieri: «Nonostante pandemia, guerra in Ucraina e caro energia siamo riusciti a mettere in campo in nostri progetti sviluppando ulteriormente la competitività dei nostri porti»

Nell’anno appena iniziato l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – che oltre al porto di Livorno abbraccia gli scali di Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia – ha in programma investimenti in opere pubbliche per 243 mln di euro e un’agenda dei lavori fittissima, che è stata illustrata oggi dal presidente...

Gli Usa al Messico: insieme al Canada diventiamo una superpotenza globale del litio

Non più solo immigrazione clandestina, droga e contrabbando: la green economy cambia la visione del confine Usa-Messico

In un’intervista concessa al network messicano Milenio, Brian Nichols, sottosegretario di Stato per l'emisfero occidentale del Dipartimento di Stato Usa ha ricordato che «Dall'Alaska al Chiapas, il Nord America avrà bisogno di tutto il litio che può ottenere in una finestra di uno o due anni. E per questo i governi di Messico, Canada e...

Agenda Onu 2030, Enel fa il punto sui modelli di governance insieme a 300 dottorandi di ricerca

Fazio: «Essendo in questo momento la più grande multinazionale nel settore elettrico, Enel ha l'autorevolezza per promuovere un cambiamento a livello globale»

Il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili, ovvero il gruppo Enel, ha organizzato ieri a Roma una giornata di incontro e confronto interamente dedicata a riflettere sui nuovi modelli decisionali che le imprese devono adottare per diventare più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, migliorando le prestazioni Esg (Environmental, social & governance)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 448