Energia

Direttiva Ue per l’efficientamento energetico: in Toscana da ristrutturare il 67,6% degli edifici

Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»

Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico,...

Energia e clima, la von der Leyen al Wef: Net-zero industry act e Fondo di sovranità europeo

Nel suo discorso a Davos, di fronte a un World economic forum (Wef) che sembra in crisi di idee e appeal e subissato da critiche, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  ha prima elogiato il coraggio dell’Ucraina a resistere all’invasione russa e assicurato la continuazione dell’appoggio militare, economico e politico dell’Ue e...

Strada in salita per la scuola italiana: il 30,6% delle scuole necessita di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Ecosistema scuola: 10 proposte per una scuola più inclusiva, sicura, sostenibile e meno energivora

Il  22esimo rapporto “Ecosistema Scuola - Strada in salita per la scuola italiana” di Legambiente fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia - tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre un milione...

Osservatorio contro il greenwashing: dagli ambientalisti una tassonomia indipendente per gli investimenti verdi

«L'iniziativa mira ad aiutare gli investitori a fare chiarezza dopo che l'Ue ha considerato "sostenibili" il gas, il nucleare, la combustione di alberi, il disboscamento intensivo e altre attività dannose»

Oggi, a Bruxelles, l'Osservatorio contro il Greenwashing, una coalizione di esperti e ONG che riunisce Wwf, BEUC, ECOS, BirdLife International, Transport&Environment, Chemsec, Milieudefensie, Legambiente ed Ecologistas en Acción, ha lanciato una propria Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza e sottolinea che «Banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in...

Incentivi al biometano, ecco le regole attuative per accedere a 1,73 mld di euro di risorse Pnrr

Pichetto: «L’impulso alla produzione va nella direzione di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia, contribuendo alla nostra sicurezza energetica»

A valle di un primo decreto per gli incentivi sul biometano, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e pubblicato lo scorso ottobre in Gazzetta ufficiale, con un nuovo atto del ministero dell’Ambiente – predisposto col supporto del Gse – sono arrivate anche le necessarie regole applicative per accedere agli incentivi: si parla...

Per un accordo di cessate il fuoco in Libia occorrono nuove risorse e un maggiore impegno politico

I militari più disposti all’accordo di politici libici, Paesi stranieri e milizie

Dal 2011, dopo il rovesciamento manu militari della dittatura di Muammar Gheddafi. la Libia ricca di petrolio e gas è precipitata in una sanguinosa crisi infinita che ha portato il Paese ad essere diviso (senza contare le aree in mano a milizie tribali e jihadiste) tra 2 governi rivali: il Government of National Accord (GNA) riconosciuto...

Grazie ad Aisa impianti Arezzo avrà il suo “Bosco Fratino”: al via la piantumazione di 500 alberi

Lasagni: «A fine primavera avremo l’inaugurazione di questa prima parte, a cui seguiranno a breve anche le altre»

Quella di Sasso Fratino è una foresta patrimonio dell’umanità, riconosciuta dall’Unesco e situata all’interno del Parco nazionale delle Foreste casentinesi: si tratta della più grande faggeta vetusta (con esemplari anche di 500 anni di età) dell’Appennino settentrionale, adibita a riserva integrale da oltre un secolo. Per rendere onore a questo luogo di incredibile bellezza e...

Insediato a Livorno focus group sulla transizione energetica tra Regione e Confindustria

Monni: «Raddoppiare l'energia prodotta da fonti rinnovabili nei prossimi sette anni»

Si è insediato ieri a Livorno un focus group sulla transizione energetica, costituito tra la Regione Toscana e Confindustria Livorno Massa Carrara, per supportare le industrie locali in questo percorso. Si tratta di un’iniziativa pensata per «avviare un collegamento stabile e continuativo con la Regione» sul tema, nata su iniziativa direttore dello stabilimento di Rosignano – e ad dell’intera...

La geotermia come fonte rinnovabile per produrre auto: accordo tra Stellantis e Vulcan

Dal 2025 il progetto potrebbe coprire «una parte significativa del fabbisogno energetico» della fabbrica di Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra

Le caratteristiche di rinnovabilità, continuità produttiva e flessibilità rendono la geotermia una fonte energetica particolarmente preziosa per decarbonizzare (anche) l’industria europea, anche quando si tratta di settori energivori come nel caso dell’automotive. Per questo Stellantis (l’ex Fiat) e la società tedesca Vulcan energy hanno siglato un accordo vincolante per la prima parte di un piano...

Scoperto un nuovo grande giacimento di gas al largo dell’Egitto

L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas

Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La...

Nello Yemen ora è guerra a bassa intensità. Situazione migliorata ma è ancora disastro umanitario

Migliora l’accesso al Paese ma restano grandi difficoltà per gli operatori umanitari e donne e ragazze

Illustrando di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il suo primo rapporto del 2023, l’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha detto di aver appena avuto discussioni positive a Sana'a con Mahdi al-Mashat, uno dei leader del governo sciita degli Houthi dopo quelle avute nelle ultime settimane con Rashad al-Alimi, il...

Nessuna stangata Ue sulle case italiane, investire in efficienza energetica significa risparmiare

Bani (Arse): «Le famiglie avranno come risultato immediato della transizione ecologica quello di pagare bollette più basse»

Investire nell’efficienza energetica delle case italiane non significa impoverire i proprietari, ma permettere di pagare bollette più basse ed evitare emissioni di gas climalteranti in atmosfera. Muove in quest’ottica la proposta europea che punta a condurre tutti gli edifici residenziali al minimo in classe energetica E al 2030, in classe energetica D entro il 2033...

Lucart, sullo stabilimento di Diecimo oltre 10mila pannelli fotovoltaici per clima e bollette

Pasquini: «Siamo riusciti a realizzare uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana»

Quella cartaria è un’industria tanto energivora quanto difficile da decarbonizzare, e dunque particolarmente esposta al caro bollette che sta falcidiando cittadini e imprese: una sfida che la multinazionale toscana Lucart sta affrontando con successo affidandosi alle fonti rinnovabili. A un anno dalla presentazione del progetto varato insieme a Enel X è oggi operativo un impianto...

Il carbone di Lützerath resti sottoterra, o la Germania non rispetterà l’Accordo di Parigi sul clima

Greenepeace: «È un limite che non possiamo superare, le compagnie di combustibili fossili distruggono il nostro futuro per profitti a breve termine»

La lignite è un tipo di carbone, il combustibile fossile più pericoloso per il clima: se quello bruciato tutto quello contenuto nel sottosuolo di Lützerath, per la Germania sarebbe di fatto impossibile rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, necessario per limitare la crisi climatica entro i +1,5-2°C rispetto all’era preindustriale. Per questo migliaia di persone...

Demografia, imprese e turismo in ripresa a Radicondoli, grazie alle risorse della geotermia

Guarguaglini: «Dopo due anni di pandemia e quasi tre anni di sviluppo del progetto WivoaRadicondoli raccogliamo frutti significativi»

Mentre a livello nazionale la popolazione residente continua a diminuire da anni, con un collasso demografico che riguarda soprattutto le aree interne del Paese – dal 2014 mancano all’appello 1,3 milioni di persone –, il piccolo Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a invertire la rotta mettendo a buon frutto la principale energia rinnovabile presente...

Il Kazakistan esporterà petrolio in Germania attraverso gli oleodotti russi

L’embargo contro la Russia non vale per gli oleodotti. E i nemici sembrano più che accomodanti

La Compagnia di trasporto petrolifero del Kazakistan KazTransOil JSC ha annunciato di aver «Ricevuto conferma dal ministero dell'energia della Federazione Russa per il trasporto nel primo trimestre del 2023 di 300mila tonnellate di petrolio kazako attraverso il sistema dei principali oleodotti di Transneft PJSC in direzione del punto di consegna di petrolio di Adamova Zastava...

Vanessa, Greta, Helena e Luisa ai ceo delle big oil and gas: smettetela e desistete

Una petizione contro la disinformazione e gli inganni delle compagnie dei combustibili fossili

Oggi a Davos comincia il 20esimo World economic forum (Wef)  e alla vigilia   Vanessa  (Nakate) dall'Uganda, Greta (Thumberg) dalla Svezia, Helena (Gualinga) dall'Ecuador, Luisa (Neubauer) dalla Germania hanno scritto agli attivisti climatici di tutto il mondo per chiedere loro di firmare  una petizione urgente rivolta agli  amministratori delegati delle compagnie fossili. Le quattro giovani e...

Energie rinnovabili per le missioni di pace Onu

Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu

Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato...

Assemblea Irena: così il mondo non raggiungerà gli obiettivi climatici e di sviluppo, sta regredendo

L’azione non può essere più ritardata. Le priorità di Irena per l'energia rinnovabile e la COP28 Unfccc.

«Le azioni a breve termine devono avere la massima priorità per accelerare con urgenza la transizione energetica nei prossimi anni e correggere la rotta per arrivare agli 1,5° C fino al 2050». E’ il messaggio inviato dai leader energetici dalla 13esima Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena)  che si è tenuta il 14 e 15...

L’energia rinnovabile decentralizzata può migliorare i servizi sanitari per 1 miliardo di persone

Le soluzioni energetiche sostenibili decentralizzate sono convenienti, pulite e rapidamente implementabili senza attendere l'arrivo della rete centrale

Secondo il nuovo rapporto “Energizing health: accelerating electricity access in health-care facilities” pubblicato da  'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Banca mondiale, International Renewable Energy Agency (IRENA) e Sustainable Energy for All (SEforAll), «Quasi 1 miliardo di persone nei Paesi a reddito medio-basso sono servite da strutture sanitarie prive di una fornitura elettrica affidabile. L'accesso all'elettricità è fondamentale...

Nel 2022 l’energia eolica in Finlandia è aumentata del 75%

Ha portato oltre 2,9 miliardi di investimenti in Finlandia. E’ il modo più rapido ed economico di produrre elettricità

Nel 2022 in Finlandia l'energia eolica è aumentata notevolmente: sono stati costruiti 2.430 megawatt di nuova capacità di eolico, portando a un aumento del 75% della produzione di energia eolica nella nazione scandinava dove sono entrate in funzione 437 nuove turbine eoliche.  Attualmente, l’energia eolica è  uno dei settori che porta i maggiori investimenti in...

Scoperto un nuovo giacimento di terre rare in Svezia: «È il più grande d’Europa»

«Sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'Ue per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici e per le turbine eoliche»

Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare, minerali ritenuti essenziali per alimentare la transizione ecologica ma oggi prodotti quasi totalmente in Cina con gravi impatti ambientali. La notizia arriva direttamente dal gruppo...

Economia circolare, la senatrice Petrucci a San Zeno: «È un grande impianto strategico»

Cherici: «Si stratta semplicemente di comprendere quanto il processo di termovalorizzazione e di produzione di biometano possa generare sul posto tutta una serie di energie che altrimenti andrebbero comprate all’estero»

La senatrice Simona Petrucci – accompagnata dal consigliere regionale Gabriele Veneri – ha visitato oggi il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti, gestito ad Arezzo dalla partecipata pubblica Aisa impianti. «Un impianto che in pochi anni passa da fornire energia da 20 a 50 mila persone è un grande impianto strategico, perché riesce a...

Vincere nei mercati verdi: diminuire i prezzi per un mondo net zero

Wef e BCG: Prodotti green più cari del 50%, ma fino all’80% dei consumatori è disposto a pagarli

Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030, eppure, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni aumenteranno ancora di quasi l'11%. Per affrontare una sfida così complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento...

Da GeoSmart nuove indicazioni per il ruolo della geotermia nel mercato europeo dell’energia

Gli impianti geotermici possono fornire energia elettrica e termica garantendo sia continuità sia flessibilità di produzione, oltre a fornire innovative forme di stoccaggio

Nel corso del 2022 la spesa per il gas di una famiglia italiana tipo è cresciuto del 64,8% rispetto al già esoso 2021, mentre si attendono rincari ancora più marcati per l’elettricità al termine del primo trimestre 2023 (+67%). I due andamenti sono intrecciati tra loro. Ad oggi circa il 50% dell’elettricità (e il 40% di tutta l’energia) che...

Dal Pnrr 713 mln di euro per installare oltre 21mila colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Pichetto: «Dalla decarbonizzazione dei trasporti dipende anche la qualità dell’aria e della vita nei nostri territori»

Dalla mobilità elettrica passano le chance di sviluppo sostenibile del comparto automotive nazionale – dove i posti di lavoro possono crescere del 6% al 2030, se la transizione sarà ben governata –, anche se le ultime notizie da questo fronte non sono positive: nel 2022 l’Italia è stato l’unico tra i grandi Paesi europei a...

ExxonMobil aveva previsto con precisione il cambiamento climatico già negli anni ‘70, ma lo aveva tenuto nascosto

La multinazionale petrolifera respinge le accuse, ma i suoi documenti interni dimostrano che ha fuorviato e ingannato l’opinione pubblica

Lo studio “Assessing ExxonMobil’s global warming projections”, pubblicato su Science da Geoffrey Supran e Naomi Oreskes del Department of the History of Science dell’ Harvard University e da Stefan Rahmstorf del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). rivela che  «Le e proiezioni create internamente da ExxonMobil a partire dalla fine degli anni '70 sull'impatto dei combustibili fossili...

Il capo della compagnia petrolifera di Dubai alla guida dei negoziati della Cop28

Greenpeace: «Profondamenti allarmati per la nomina di Sultano al-Jaber». Climate Action: «Si dimetta da CEO dell'Abu Dhabi National Oil Corporation»

Seguendo le direttive del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il vice primo ministro e ministro della Corte presidenziale, lo sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, ha annunciato il gruppo dirigente della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc)  che si terrà a...

Dal Pnrr 17,5 mln di euro per i distretti dell’idrogeno in Toscana: al via il bando

I progetti dovranno pervenire entro il 17 febbraio, e riguardare la realizzazione di uno o più elettrolizzatori

Dei 450 milioni di euro stanziati dal Pnrr per sostenere la creazione di distretti dell’idrogeno in aree industriali dismesse, alla Toscana spettano 17,5 mln: saranno messi a bando per il finanziamento dei progetti a partire dal 18 gennaio, con apposita pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (Burt). Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda...

La transizione ai veicoli elettrici andrà a vantaggio della maggior parte degli automobilisti statunitensi

Ma gli americani con il reddito più basso potrebbero rimanere indietro: servono politiche mirate per promuovere la giustizia energetica

Secondo o studio “Mapping Electric Vehicle Impacts: Greenhouse Gas Emissions, Fuel Costs, and Energy Justice in the United States”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jesse Vega-Perkins, Joshua Newell e Gregory Keoleian del Center for Sustainable Systems, School for Environment and Sustainability dell’università del Michigan, «Se passassero ai veicoli elettrici, più del 90% delle famiglie proprietarie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 448