Energia

Snam, nell’ultimo anno la domanda italiana di gas è calata a 67,4 miliardi di metri cubi

La riduzione maggiore è legata agli usi civili, dove hanno inciso le temperature record del 2022

Snam, la società controllata da Cdp che rappresenta il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, informa che nel 2022 la domanda italiana è scesa a 67,4 miliardi di metri cubi rispetto ai 75,1 miliardi di metri cubi del 2021. Un calo attribuibile soprattutto alle reti di distribuzione (-4,5 miliardi di metri...

Il ministro Pichetto: «Una Commissione ministeriale per la revisione del Codice dell’ambiente»

Musumeci: «Al prossimo Cdm porterò il tema dei decreti attuativi della Salvamare»

Intervenendo all’incontro “Valore Natura. Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, organizzato da Marevivo e Wef , il ministro dell’ambiente  Gilberto Pichetto  ha annunciato che «Verrà istituita una Commissione ministeriale per lavorare alla revisione completa del codice dell’Ambiente e delle norme conseguenti, alla luce del nuovo quadro costituzionale determinato con...

Estra notizie: tutte le novità per gennaio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Idroelettrico, riprendono gli interventi manutentivi alla diga di Trombacco

Enel green power procederà lunedì allo svaso con le relative azioni di mitigazione ambientale: la diga rimarrà vuota per otto mesi

La diga di Trombacco, posta tra i Comuni di Gallicano e Fabbriche di Vergemoli ed impiegata per la produzione di energia idroelettrica, resterà vuota fino a settembre: a partire dal prossimo lunedì, il gestore Enel green power darà il via alla seconda fase delle operazioni di svaso, per completare gli interventi manutentivi utili a garantire...

Iea: il mondo sta entrando in una nuova era di produzione di tecnologia pulita

Ma bisogna fare attenzione alle ricadute occupazionali e alla concentrazione delle materie prime essenziali

Il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2023” (ETP2023), l'ultimo di una serie di importanti dell’International energy agency (Iea), evidenzia le principali opportunità di mercato e occupazionali, ma anche i rischi emergenti, per i Paesi che vogliono diventare leader delle industrie dell'energia pulita di oggi e di domani. Il rapporto è la prima guida globale al...

In Toscana la rivoluzione della mobilità elettrica passa tra Pisa e Firenze

Enel e Fondazione Symbola accendono i fari su sei realtà d’eccellenza che possono guidare la transizione in corso

La transizione dal motore a scoppio a quello elettrico è un passaggio obbligato per combattere sia la crisi climatica in corso sia l’inquinamento atmosferico – in Italia il Pm2.5 miete ogni anno 52mila vittime, l’NO2 invece 11mila –, dando al contempo una prospettiva di sviluppo sostenibile all’industria di settore. Autorevoli studi mostrano già che i...

Unire i puntini della mobilità elettrica, per mettere a sistema le eccellenze già presenti in Italia

Realacci: «Il percorso raccontato da Fondazione Symbola ed Enel è spesso stato avviato dalle imprese senza un adeguato accompagnamento pubblico. È ora di recuperare questo ritardo»

Puntare sulla mobilità elettrica rappresenta una delle principali strategie che abbiamo a disposizione per unire la decarbonizzazione della nostra economia – oltre all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico che ancora ammorba il Paese – con la costruzione di filiere industriali sostenibili. Che lo voglia o meno, il vasto mondo dell’automotive dovrà fare i conti con la transizione in...

Sahel: la guerra per la supremazia e il controllo delle risorse sta causando indicibili sofferenze a milioni di persone

In un’area colpita duramente dal cambiamento climatico crescono instabilità e povertà. Ma i popoli del Saehel non perdono la speranza

Giovanie Biha, vice rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo ad interim dell'United Nations Office for West Africa and the Sahel (UNOWAS), ha informato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su quanto emerge dall’ultimo rapporto “Activities of the United Nations Office for West Africa and the Sahel” che  copre il periodo dal 23...

La Scozia non vuole più trivellare nuovi giacimenti di petrolio e gas. Ma Londra sì

Verso un sistema energetico a emissioni zero di carbonio, equo e sicuro

Il governo autonomo della Scozia ha presentato la bozza dell’”Energy Strategy and Just Transition Plan”, «Una road map per garantire la transizione equa e giusta, possibile per far uscire la Scozia dai combustibili fossili». Quando nel 2017 era stata pubblicata la precedente strategia energetica scozzese, era stato fissato l'obiettivo che entro il 2030 la metà...

Aumentano i brevetti per l’idrogeno. Iea e Epo: segno del passaggio a tecnologie pulite come l’elettrolisi

I leader dei brevetti globali sull'idrogeno sono l'Unione Europea e il Giappone

Secondo il rapporto “Hydrogen patents for a clean energy future - A global trend analysis of innovation along hydrogen value chains”, pubblicato da European Patent Office (EPO) e International energy agency (Iea), «Nel 2020, le tecnologie motivate dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici hanno rappresentato quasi l'80% di tutti i brevetti relativi alla produzione di...

Copernicus: il 2022 è stato un anno di estremi climatici e temperature record. L’estate più calda mai registrata in Europa

Nel 2022 raggiunti ii livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l'anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano

Secondo i 2022 Global Climate Highlights del Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea,   il 2022 appena finito è stato «Uun altro anno di estremi climatici con molti record di alte temperature e aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra. L'estate 2022 è stata la più calda mai...

105 milioni di euro per il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra Sicilia e Calabria

Terna: consentirà di incrementare fino a 2000 MW la capacità di scambio, a beneficio delle rinnovabili

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)  ha avviato il procedimento autorizzativo della “Bolano-Annunziata”, la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia con la Calabria. Per la realizzazione di quest’opera, strategica per l’intero sistema elettrico italiano, Terna investirà 105 milioni di euro. Attualmente la Sicilia e la Calabria sono collegate da due...

Clima, la Toscana fa meglio della media nazionale per emissioni procapite di CO2

Con 4,7 tonnellate di anidride carbonica per abitante si posiziona al sesto posto nella classifica italiana

Ogni italiano in media emette CO2, gas serra tra i principali responsabili della crisi climatica in corso, pari a 4,9 tonnellate l’anno. Ma il dato varia molto in base alla Regione considerata, spaziando dalle 2,1 tCO2/ab della Campania alle 9 tCO2/ab della Sardegna. In questo contesto, la performance toscana è moderatamente virtuosa con 4,7 tCO2/ab,...

Cnr, il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1800 per l’Italia

In confronto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, l’anomalia di temperatura è pari a 1,5°C. Ma rispetto al XIX secolo siamo già a +2,4°C

La crisi climatica in Italia continua a correre: i nuovi dati messi in fila dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr mostrano che per il nostro Paese i 2022 è il nuovo anno più caldo dal 1800. Guardando all’ultimo trentennio climatologico di riferimento, ovvero alla media delle temperature atmosferiche registrate dal 1991...

Il verde pubblico di New York City assorbe una quantità sorprendente delle emissioni di CO2

In molti giorni estivi, l'assorbimento è pari al 40% delle emissioni totali di un pomeriggio provenienti da tutte le fonti

Lo studio “High resolution modeling of vegetation reveals large summertime biogenic CO2 fluxes in New York City”, pubblicato su  Environmental Research Letters  da un team di ricercatori statunitensi  analizza la vegetazione in tutta New York City e in alcune aree adiacenti densamente popolate e ha scoperto che «In molti giorni estivi la fotosintesi di alberi...

Sunprime installerà oltre 20 impianti fotovoltaici sui tetti di Terre dell’Etruria

Riqualificazione degli immobili agricoli a costo zero e accesso a energia sostenibile a un prezzo ridotto

Con un investimento complessivo di 4 mln di euro, la società milanese Sunprime realizzerà più di 20 impianti fotovoltaici nei siti produttivi della cooperativa Terre dell’Etruria, la più grande realtà imprenditoriale agricola toscana. L’inizio dei lavori di installazione è previsto nel corso del 2023 presso i siti dislocati in quattro province toscane: Grosseto, Livorno, Pisa...

Aamps, lavoratori in stato di agitazione per i destini del termovalorizzatore

«Le organizzazioni sindacali è da quasi un anno che chiedono i dati in prospettiva perché coscienti della realtà aziendale e quando ormai siamo quasi al punto di non ritorno si scopre che i lavoratori avevano ragione»

Le organizzazioni sindacali di Aamps, a seguito dell’articolo comparso sulla stampa il 6 gennaio, devono ancora una volta denunciare il comportamento dell’Amministratore unico Raphael Rossi assolutamente non rispettoso dei rapporti sindacali. Dopo un anno di richieste di dati da parte dei lavoratori e incontri farsa tra Amministratore unico e lavoratori veniamo informati dalla stampa che...

La battaglia del carbone di Lützerath

Gli ambientalisti tedeschi mobilitati contro lo sgombero del villaggio accusano i Grünen di aver tradito le promesse sul clima

Il villaggio di Lützerath, nella Germania occidentale, sta per essere letteralmente inghiottito  dall'enorme miniera di carbone che è alle sue porte. Ieri c’è stata una passeggiata/manifestazione/veglia contro l’espansione della miniera e contro la politica energetica del governo “semaforo” rosso-giallo-verde (Sozialdemokratische Partei Deutschlands – SP, Freie Demokratische Partei – FDP e Grünen). Lützerath ci sono state scaramucce...

Piccola lettera aperta agli ecologisti con la memoria un po’ troppo corta

Occorre una riflessione collettiva su un ambientalismo che ha abbandonato una “misurata e intelligente” radicalità

1986/7. Ero portavoce del movimento antinucleare Emiliano Romagnolo quando per richiamare l’attenzione, prima di tutto mediatica, sul referendum contro il nucleare, abbiamo organizzato blocchi, non violenti, alle due centrali nucleari emiliane, Pec e Caorso, bloccandone i cantieri con centinaia di operai, ma ovviamente non i tecnici della manutenzione e gestione degli impianti, e dunque con un...

L’innovazione per la depurazione delle acque parla livornese, con Moiwus

Milanese: «L'impianto è in grado di attuare un recupero fino all'80% dell'acqua presente nel refluo per successivi utilizzi diversi dal consumo umano»

Moiwus, acronimo di Mobile innovative wastewater ultrafiltration system, è una start-up livornese che si è aggiudicata il premio Innovazione toscana “Amerigo Vespucci” 2022 per la sezione Transizione ecologica ed energetica. Promosso dal Consiglio regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, il premio celebra una realtà che sviluppa, produce e commercializza impianti ad alto valore tecnologico...

Teleriscaldamento, da Hera 150 mln di euro per lo sviluppo delle reti entro il 2026

Consentiranno di migliorare l’efficienza delle attuali fonti di energia utilizzate per il teleriscaldamento: termovalorizzatori nel caso di Bologna e Forlì, geotermia a Ferrara

Il nuovo piano di sviluppo del teleriscaldamento porterà il gruppo Hera ad investire complessivamente 150 milioni di euro nel periodo 2023-26: tre progetti in particolare – Bologna, Ferrara e Forlì – hanno ottenuto un finanziamento per circa 50 mln di euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Rilevanti saranno i benefici ambientali...

Al via progetto europeo per migliorare il riciclo delle batterie al litio, c’è anche l’Italia

L’obiettivo è recuperare oltre il 90% delle materie critiche contenute nelle batterie litio ferro fosfato, con un processo a basso costo e ridotto impatto ambientale

Le batterie litio-ferro-fosfato (LiFePO4, chiamate anche Lfp) sono una particolare tipologia di accumulatori agli ioni di litio che sta guadagnando una quota crescente di mercato (circa il 36%) grazie a caratteristiche di elevata stabilità e sicurezza, lunga durata e costo inferiore rispetto ad altre tipologie, in quanto non contengono cobalto e nichel: contengono litio, fosforo e grafite in...

Ingv, nessuna correlazione tra sismicità ed estrazione di petrolio e gas in Basilicata

Braun: «L’alto rischio sismico presente in Basilicata ha indotto a dotare la Val d’Agri di un sistema di monitoraggio geofisico tra i più avanzati del Paese»

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha concluso un monitoraggio triennale in Val d’Agri (Basilicata) e «non ha evidenziato correlazioni tra la sismicità e le deformazioni del suolo con le attività di sfruttamento del sottosuolo nella Val d’Agri in Basilicata». L’indagine è partita su richiesta formulata nel 2017 dall’allora ministero dello Sviluppo economico (Mise),...

Comunità rinnovabili, la Toscana geotermica tra le buone pratiche di Legambiente

Nell’ultimo dossier del Cigno verde protagonisti la Comunità del cibo a energie rinnovabili, la centrale geotermoelettrica Cornia 2, la “geotermia urbana” di Montieri e la Provincia di Siena carbon free

Le risorse geotermiche presenti in Toscana, che alimentano gli unici sei Comuni certificati da Legambiente come 100% rinnovabili in tutto il centrosud italiano, oltre alla produzione di energia supportano anche molteplici occasioni di diversificazione economica sul territorio. A testimoniarlo sono ancora una volta gli ambientalisti del Cigno verde, che sul sito comunirinnovabili.it accompagnano il rapporto...

Battaglia legale di Friends of the Earth contro la miniera di carbone di Whitehaven

Ambientalisti, industriali, economisti ed esperti: il carbone non serve più all’industria siderurgica britannica

Negli anni ’80 Margareth Tatcher avviò le su politiche iper-neoliberiste attaccando la classe operaia sindacalizzata britannica e chiudendo le miniere di carbone, ritenute anti-economiche e utili solo a mantenere in piedi un’economia assistita. Contro di lei si levò – e venne sconfitta – la sinistra britannica. Ora le parti sono rovesciate e il governo conservatore...

Il Burkina Faso ha chiesto che l’ambasciatore francese se ne vada

I militari golpisti accelerano la rottura con l’ex potenza coloniale accusandola di intromettersi negli affari interni e di non combattere davvero i Jihadisti

Secondo l’Unicef, quella che sta vivendo il Burkina Faso è una delle 11 crisi peggiori al mondo e che richiede più attenzione e aiuti: «La fragilità politica, gli impatti dei cambiamenti climatici e le crisi economiche e sanitarie hanno contribuito allo sfollamento interno di circa 1,7 milioni di persone in Burkina Faso, il 60% delle...

Acqua contaminata di Fukushima Daiichi: la Cina ribadisce il suo no allo sversamento in mare

«I Paesi del Pacifico hanno il diritto di avviare azioni legali contro il Giappone»

Nell’aprile di due anni fa, il Giappone annunciò l’avvio delle operazioni per arrivare allo sversamento in mare dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima a partire dalla primavera del 2023.  La Cina – che di nucleare e di incidenti nucleari se ne intende - si è sempre opposta e oggi China Radio International (CRI) rilancia...

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente 450 mln di euro per i distretti dell’idrogeno

Gava: «Sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del sud Italia»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia 500 mln di euro per sostenere la creazione di hydrogen valleys, ovvero di distretti dell’idrogeno, all’interno di aree industriali dismesse: 450 mln di euro sono ripartiti tra Regioni e Province autonome, mentre i restanti 50 destinati a progetti bandiera. L’obiettivo generale della misura prevede il completamento...

Geotermia, il Mubia è diventato un Museo di rilevanza regionale

Il sindaco Termine: «Affiancare anche uno sviluppo turistico allo sviluppo industriale che caratterizza questo territorio»

Il Mubia, il Gemuseo di Monterotondo Marittimo, ha recentemente ottenuto la qualifica di Museo di rilevanza regionale da parte della Regione Toscana. Inaugurato nel 2019, da allora il Mubia ha continuato a migliorarsi – nonostante la pandemia – per offrire a visitatori e turisti un’esperienza sempre più immersiva e coinvolgente, alla scoperta di cosa rende...

La Svezia presidente di turno dell’Ue: tra le 4 priorità le transizioni verdi ed energetiche

Le contraddizioni “verdi” di un governo di centro-destra appoggiato dall’estrema destra negazionista

La Svezia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea «In un momento di sfide storiche per gli Stati membri e per l'Unione nel suo complesso», a partire dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha esacerc bato la crisi economica. La Svezia ha presentato le sue 4 priorità: sicurezza e unità; Competitività;...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 448