Energia

Woke Capitalism contro regole ESG, i repubblicani Usa sul piede di guerra

Ai repubblicani non piace l’Environmental, Social and Governance che piace sempre di più alle imprese

Nel 2023 i repubblicani statunitensi avvieranno la campagna elettorale per la riconquista della Casa Bianca con una stenua difesa del "Woke capitalism” delle regole della Environmental, Social and Governance (ESG) e climatica per le società nel mirino perché distoglierebbero i gestori patrimoniali dai loro doveri nei confronti degli investitori e potrebbero persino costituire una collusione...

L’ipotesi di una bioraffineria a Livorno entra nell’orbita di Eni sustainable mobility

Nella nuova società controllata dal Cane a sei zampe sono confluiti gli asset della bioraffinazione e del biometano, compreso lo sviluppo del progetto labronico ancora in corso di valutazione

La bioraffineria proposta per l’impianto Eni di Stagno, a cavallo tra Livorno e Collesalvetti, se mai nascerà sarà all’interno di Eni sustainable mobility, la nuova società interamente controllata da Eni e dedicata alla mobilità sostenibile. Come spiegano dalla multinazionale del Cane a sei zampe, Eni sustainable mobility «svilupperà la bioraffinazione, il biometano e la vendita...

Tornano gli ecobonus ma l’auto elettrica morde il freno: calano le vendite in Italia

Motus-e: «Siamo l'unico tra i grandi Paesi europei a registrare nel 2022 un calo delle vendite di auto a emissioni zero e questo non può non innescare qualche riflessione»

Con l’arrivo del 2023 tornano disponibili 630 milioni di euro di incentivi “ecobonus” per l’acquisto di veicoli elettrici – auto, moto, mezzi commerciali –, per i quali i concessionari potranno inserire le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it a partire dalle ore 10 di martedì 10 gennaio. Come informa il ministero delle Imprese, le risorse saranno così ripartite:...

Biden smentisce esercitazioni nucleari con la Corea del sud

Il presidente sudcoreano: pianificazione congiunta-esercitazione congiunta” per rispondere alle armi e ai missili nucleari della Corea del Nord

Ieri, durante una conferenza stampa post-natalizia alla Casa Bianca e mentre le due Coree si scambiavano minacce di reciproco annientamento, un giornalista ha chiesto la presidente statunitense Joe Biden se attualmente stesse «Discutendo di esercitazioni nucleari congiunte con la Corea del Sud». Biden ha risposto seccamente «No», smentendo così quanto aveva detto poche ore prima...

La geotermia continua a crescere in Europa, per produrre sia elettricità sia calore

Dumas (Egec): «Ora è importante che le autorità di regolamentazione gli diano lo stesso riconoscimento e supporto delle altre tecnologie, per garantire l'indipendenza energetica e la sicurezza climatica prima del 2030»

Da undici anni il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) aggiorna l’European geothermal market report, offrendo il quadro più completo sull’impiego di questa fonte rinnovabile – per la produzione di elettricità come anche per l’uso diretto del calore – nel Vecchio continente, che proprio in Italia ha visto nascere le tecnologie geotermiche per la prima...

Lula revoca i decreti di Bolsonaro: stop alla privatizzazione di Petrobras, riparte la lotta alla deforestazione

Lula mantiene le promesse elettorali e firma decreti per limitare l'accesso alle armi, combattere i crimini ambientali e garantire il pagamento della Bolsa Família

Appena insediato come presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva ha subito firmato misure e decreti provvisori che adempiono agli impegni assunti durante il periodo elettorale e che garantiscono gli ambiti che il suo predecessore, il neofascista Jair Bolsonaro, aveva ignorato o attaccato.  Con il primo provvedimento provvisorio, Lula garantisce il pagamento di 600...

Sudafrica: salite a 34 le vittime dell’esplosione del camion cisterna della vigilia di Natale (VIDEO)

Molte vittime erano curiosi che scattavano foto. Gravi danni al Tambo Memorial Hospital. Le condoglianze di Guterres

Si precisa il bilancio dell'esplosione di un'autocisterna a Boksburg, un sobborgo della capitale sudafricana Johannesburg/ eGoli,  avvenuto alla vigilia di Natale: l'esplosione ha gravemente danneggiato il tetto del pronto soccorso del Tambo Memorial Hospital, uccidendo e ferendo decine di persone e distruggendo case e auto. I rapporti iniziali parlavano di circa 8 morti, poi saliti...

Comunità energetiche rinnovabili: indicazioni e suggerimenti della Chiesa Cattolica

Le CER sono uno strumento importante per favorire la transizione energetica in un’ottica di ecologia integrale

Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale fa il punto della situazione, a due mesi di distanza (11 ottobre 2022), sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) descrivendo l’attuale quadro normativo, ancora incompleto, illustrando le questioni aperte, indicando le cautele necessarie e le azioni auspicabili. Il Tavolo tecnico, formato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e...

Mattarella e la transizione energetica per «mettere al sicuro il pianeta, e quindi il nostro futuro»

«Il complesso lavoro che occorre per passare dalle fonti tradizionali, inquinanti e dannose per salute e ambiente, alle energie rinnovabili, rappresenta la nuova frontiera dei nostri sistemi economici»

Nel consueto messaggio di fine anno da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha dedicato un’attenzione speciale alla necessità di governare la transizione ecologica, anziché subirla o temerla. A partire da una scelta consapevole in favore delle energie rinnovabili. «L’energia – argomenta Mattarella – è ciò che permette alle nostre società di vivere e...

Fit for Future platform: i Paesi Ue devono adottare obiettivi nazionali di neutralità climatica

Austria e Wwf chiedevano un impegno più avanzato. Italia senza ancora obiettivi nazionali

La Fit for Future platform  (F4F), un gruppo di esperti di alto livello che aiuta la Commissione europea nel lavoro per semplificare le leggi dell'Ue e ridurre i relativi costi superflui, ha pubblicato le sue raccomandazioni per rendere le leggi dell'Ue più a prova di futuro ed efficaci. Tra queste raccomandazioni, l'organo consultivo, composto da Paesi...

Le due Coree sull’orlo della guerra

Pyongyang e Seoul si minacciano a vicenda e non escludono una guerra che potrebbe diventare nucleare

Il primo dell’anno, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha ordinato ai comandanti militari di «Punire senza fallo qualsiasi provocazione nordcoreana con la ferma determinazione a non evitare di andare in guerra». Secondo il quotidiano sudcoreano Yonhap,  il presidente Yoon lo avrebbe detto durante una chiamata via internet con il presidente del Joint Chiefs of...

Gigantesco incendio di autocisterne in Messico: 1.500 persone evacuate

Brucia una stazione di servizio nello Stato messicano di Nuevo León

Nel pomeriggio di capodanno, in una una gasera della Col, una stazione di servizio tra Anillo Periférico e Anillo Eléctrico, nella Colonia Valle del Mezquital, nel municipio de San Nicolás de los Garza – Stato di Nuevo León – è scoppiato un incendio che ha distrutto 16 autocisterne e un camion. Le autorità locali e statali ...

Nei Paesi arabi c’è il più alto tasso di disoccupazione del mondo e un terzo della popolazione vive in povertà

Indagine ESCWA Onu: disoccupazione al 12% nel 2022, nonostante una crescita positiva

Secondo l'ultima versione della “Survey of Economic and Social Developments in the Arab Region” della  pubblicata dall’United Nations Economic and Social Commission for Western Asia (ESCWA, una delle cinque commissioni regionali dell’Onu), «Nonostante l'interruzione della ripresa dell'economia globale a causa delle ripercussioni della pandemia di Covid-19 e causate dalla guerra in Ucraina, l'economia della regione araba dovrebbe aumentare...

La Turchia si ritira dalla Siria?

Accordo tra Turchia, Russia e Siria sulla pelle dei kurdi e dei democratici siriani del Rojava

Solo il 27 dicembre il governo siriano accusava: «Le forze di occupazione turche hanno attaccato con  artiglieria pesante i dintorni dell'area di Abu Rasin e il bombardamento si è concentrato sul villaggio di Um Harmala, provocando danni ad alcune abitazioni e uno stato di terrore tra i civili a causa delle gravità delle esplosioni. Dal...

Il Governo ha approvato il decreto legge Taranto per gli impianti di interesse strategico nazionale

Legambiente: «Scudo e disposizioni penali pro Acciaierie d'Italia sono un inaccettabile macigno scagliato su ambiente e salute dei cittadini di Taranto»

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni, del ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso e del ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. Nella nota del Consiglio dei mini stri si legge che «Il provvedimento è...

Pale eoliche in Palazzo Pitti, a Firenze gli Uffizi uniscono rinnovabili e patrimonio artistico

Schmidt: «Ci fa riflettere sul più grave pericolo che il nostro pianeta sta correndo, quello di perdere l’equilibrio ecologico mettendo pertanto a rischio la sopravvivenza del genere umano»

Se la Toscana è la peggiore regione d’Italia per installare nuovi impianti rinnovabili, parte dei motivi vanno rintracciati anche nell’ostinazione con cui le Soprintendenze – diramazione diretta del ministero della Cultura sui territori – bloccano continuamente anche i progetti più innocui, adducendo ragioni di tutela paesaggistica per un territorio che già oggi è ben più...

Nel 2022 la Toscana è stata la quarta regione italiana più colpita da eventi meteo estremi

L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha individuato ben 25 casi, dietro soltanto a Lombardia, Lazio e Sicilia

Il 2022 è stato un anno nero per il clima, in Italia e in Toscana in particolare, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo estremi che hanno provocato tanti danni e vittime. I dati rilevati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente dettagliano 310 eventi meteo estremi che hanno provocato impatti e danni nei territori, con un incremento...

La crisi climatica trascina gli eventi meteo estremi in Italia, +55% nel 2022

Legambiente: «Al posto di nuovi investimenti sul gas, al Governo Meloni chiediamo cinque azioni urgenti»

Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate: quest’anno la crisi climatica in corso non ha certo fatto mancare gli eventi meteo estremi in Italia, che sono anzi cresciuti del 55% rispetto al 2021 secondo gli ultimi dati messi in fila da Legambiente. «La fotografia scattata dal nostro Osservatorio CittàClima...

Fulmini e sabbia, come nasce un nuovo straordinario materiale finora sconosciuto

Individuato nei laboratori dell'università di Firenze, apre l’ultimo capitolo della storia sui quasicristalli

«La potenza distruttiva di un fulmine abbatte una linea elettrica sulle dune sabbiose delle Sand Hills del Nebraska e crea un materiale mai identificato prima, in grado di aprire un nuovo capitolo della storia dei quasicristalli». E’ l’origine di un quasicristallo dall’inedita composizione, prodotto involontariamente da fattori antropici, raccontata nel nuovo  studio “Electrical discharge triggers quasicrystal formation in...

Festambiente Legambiente: bilancio del 2022 e prospettive per il 2023

La lettera aperta di Angelo Gentili: in 12 punti sul futuro ambientale della Maremma

Il 2022 sta per volgere al termine e come ad ogni fine d’anno che si rispetti è tempo di bilanci e prospettive. Sotto il profilo ambientale, il 2022 è stato indubbiamente caratterizzato da luci e ombre che hanno visto protagonista anche la nostra Maremma, terra che da trentaquattro anni dà casa a Festambiente, il festival...

Legge di bilancio, Legambiente: «Priva di misure green ambiziose per accelerare la transizione ecologica e combattere la crisi climatica»

Dimenticata l’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, inserite scelte dannose per una corretta gestione faunistica

E’ duro il commento del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, sulla prima legge di bilancio del governo di destra di Giorgia Meloni che ieri ha avuto l’approvazione finale in Senato: «La manovra approvata in via definitiva è priva di misure green ambiziose che sarebbero state preziose alleate per accelerare la transizione ecologica del Paese, iniziando il...

Idrogeno verde: lo straordinario potenziale dell’Africa vale mille miliardi di euro

Sfruttare l'energia solare dell'Africa per produrre 50 milioni di tonnellate di idrogeno verde all'anno entro il 2035

Lo studio “Africa’s extraordinary green hydrogen potential”, pubblicato recentemente da Banca europea per gli investimenti (BEI), International Solar Alliance (ISA) e Unione africana (AU), con il sostegno del governo della Mauritania, HyDeal e UCLG Africa, rivela l’en orme potenziale dell'idrogeno verde in Africa ed evidenzia i vantaggi dello sfruttamento dell'energia solare per creare idrogeno verde...

Pnrr, nel 2022 il Governo ha messo in moto un decimo delle risorse per la transizione ecologica

Il ministero dell’Ambiente: «Conseguite entro i tempi concordati con l'Unione europea tutte le misure del Pnrr per l'anno 2022»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato dal Governo Draghi ricalcando quasi in toto la progettualità del precedente esecutivo guidato da Giuseppe Conte, stanzia in totale 235,14 mld di euro – da spendere integralmente entro il 2026 – per sostenere l’Italia nella ripresa dalla pandemia, dedicando la fetta più importante di queste risorse...

Sud Sudan: nemmeno il Natale ferma gli scontri armati etnici nella Greater Pibor

Unmiss, Aumiss, Igad, la troika, l'Ue e R-Jmec: porre fine all’escalation di violenza, cessate il fuoco immediato

Nonostante la maggioranza della popolazione sia cristiana, nel Sud Sudan nemmeno il Natale ha portato a una tregua tra le milizie armate Nuer e Murle: in una dichiarazione congiunta United Nations mission in South Sudan (UNMIS), African Union Mission in South Sudan (AUMISS), Intergovernmental Authority on Development (IGAD), Troika, Unione europea e Reconstituted Joint Monitoring...

Nuovo direttore generale per Graziella green power, continua l’impegno sulla geotermia

Perna: «Le competenze tecniche saranno ora affiancate da un nuovo approccio finanziario finalizzato a stabilire connessioni sempre più forti con il mondo bancario e con investitori di settore»

La società aretina Graziella green power, dedita allo sviluppo delle energie rinnovabili, si approccia al 2023 con una dirigenza rinnovata: la principale novità è rappresentata dalla nomina come direttore generale di Giuseppe Perna, forte di un’esperienza ultraventennale in grandi realtà quali Cassa depositi e prestiti, Unicredit e Sace. Perna collaborerà con l’ad Gianni Gori e...

Il gigante salino del Mediterraneo, la vita microbica al di sotto del fondale marino e la geoeconomia del Mediterraneo (VIDEO)

Gli scienziati al lavoro per svelare uno dei misteri più affascinanti delle scienze della terra e le sue implicazioni. L’interesse delle compagnie petrolifere

Circa 6 milioni di anni fa, il bacino del Mediterraneo è stato teatro di uno degli eventi più straordinari della recente storia geologica della Terra: la Crisi di Salinità del Messiniano. La limitazione dello scambio di acqua marina tra l'Atlantico e il Mediterraneo ha portato a un'evaporazione eccessiva e alla deposizione sul fondo dei bacini profondi...

Ingv e Regione siciliana insieme per esplorare le potenzialità della geotermia nelle Eolie

Doglioni: «Un’energia prodotta in loco, economica e ambientalmente sostenibile, è oramai un obiettivo primario di ogni comunità»

La Regione siciliana e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) hanno recentemente siglato un accordo quadro «per investigare e individuare le potenzialità geotermiche di alcune isole minori siciliane», realizzando l’Inventario delle risorse geotermiche delle Isole Eolie (Irgie). Si tratta di isole cosiddette minori, che (visti anche gli importanti flussi turistici) hanno sempre avuto una...

Il superamento anche temporaneo degli obiettivi climatici potrebbe far aumentare il rischio di tipping points a cascata

«La nostra azione nei prossimi anni può decidere la traiettoria futura delle calotte glaciali per secoli o addirittura millenni a venire»

Secondo lo studio “Global warming overshoots increase risks of climate tipping cascades in a network model”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori del  Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), dell’ University of Exeter e della Stockholms universitet,  «Il superamento temporaneo dell'obiettivo climatico delle Nazioni Unite di 1,5 - 2 gradi Celsius potrebbe aumentare il rischio...

Le 10 migliori scoperte di nuove specie di piante e funghi del 2022

Ci sono anche un porcino dell’inchiostro italiano e un'orchidea appena scoperta e già estinta da una diga

Ai Royal Botanic Gardens – Kew il 2022 è stato un altro anno straordinario per le scoperte botaniche e micologiche: «Le nuove specie per la scienza sono arrivate da tutti gli angoli del mondo: le foreste pluviali dell'Africa centrale, la foresta atlantica del Brasile e persino le grotte dell'Asia orientale continentale – spiegano i botanici...

Teleriscaldamento con Iva al 5%, cosa cambia per la Toscana geotermica

Simiani: «L’obiettivo prioritario del Partito democratico per questi territori era quello di ridurre del 50% i costi energetici delle bollette»

Nella legge di Bilancio, ancora in via d’approvazione definitiva, è stato approvato un emendamento che estende la riduzione dell’Iva sui servizi di teleriscaldamento: per il primo trimestre del 2023 sarà fissata al 5%, contro il 10 o 22% attuale (a seconda dei casi). Una novità importante rispetto a quella messa in campo a suo tempo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 448