Energia

I sindaci dell’Empolese-Valdelsa mettono in pausa il percorso verso la Multiutility toscana

«Finché l’asimmetria sussiste, procedere allo scioglimento di Publiservizi, che contiene il patrimonio storico del nostro territorio sui servizi pubblici locali, ci risulta impossibile»

I Comuni dell’Empolese-Valdelsa si sono uniti per chiedere un cambio di rotta nel percorso che dovrebbe portare alla nascita della Multiutility della Toscana: 14 sindaci hanno preso posizione chiedendo uniformità nelle delibere approvate nel merito dai vari Consigli comunali della Toscana centrale. Il processo di formazione della Multiutility prevede infatti la fusione per incorporazione di tre società...

La Turchia annuncia una grossa scoperta di gas nel Mar Nero

Erdogan ha aumentato la valutazione iniziale di un giacimento offshore nel Mar Nero e dice di aver scoperto un nuovo giacimento di gas

Dopo che è stato scoperto un nuovo giacimento di gas e una precedente scoperta è stata rivista al rialzo, il presidente turco  Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che «La nostra nave di trivellazione Fatih ha scoperto 58 miliardi di metri cubi di riserve di gas naturale a 3.023 metri sotto il livello del mare nel...

Teleriscaldamento, le risorse Pnrr bastano solo per un quarto dei progetti

Fiper: «Chiediamo al ministro Pichetto Fratin di lavorare per identificare nuove risorse a supporto anche dei progetti ammissibili»

Il ministero dell’Ambiente ha reso nota, tramite apposito decreto, la distribuzione dei 200 mln di euro stanziati per lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento nell’ambito del Pnrr, ovvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Su 117 domande d’incentivo presentate, però, ad oggi solo 29 otterranno le risorse. I 117 progetti sottoposti al vaglio del...

Rinnovabili al palo, tutta colpa della burocrazia? Ronchi: «Paravento per responsabilità politiche»

«Sulle procedure di autorizzazione troppo lunghe e che generano numerosi blocchi si è fatto un gran parlare, ma senza effettiva capacità di generare quei cambiamenti indispensabili per farci stare al passo con l’emergenza climatica»

Mancano solo pochi giorni alla fine del 2022, ma è già una certezza l’ulteriore allontanamento dell’Italia dagli obiettivi legati alla decarbonizzazione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Il gestore della rete elettrica nazionale, Terna, ha comunicato i dati aggiornati a fine novembre. Nel 2022 la produzione da rinnovabili ha contribuito per il 36,6%...

Per il teleriscaldamento di Santa Fiora «continui disservizi», interviene il Comune

Attesa in Consiglio comunale la Carta del servizio di teleriscaldamento urbano, in cui siano previste modalità automatiche di rimborso per gli utenti in caso di mancata erogazione del servizio

Non solo gioie per il teleriscaldamento geotermico in Toscana, col Comune di Santa Fiora che prende posizione contro i «continui disservizi» dell’infrastruttura sul proprio territorio. Dall’inizio della stagione termica 2022 si sono, infatti, verificate diverse interruzioni, tra manutenzioni programmate e straordinarie della rete, che hanno di fatto lasciato gli utenti senza riscaldamento e acqua calda...

Scoperte le tracce più antiche di esseri umani vicino al circolo polare artico

Gli archeologi hanno anche trovato ossa di una renna con tracce di macellazione con strumenti di pietra

Secondo l’agenzia russa Tass, scienziati dell'Istituto di archeologia ed etnografia (IAET) del ramo siberiano dell'Accademia delle scienze russa hanno scoperto le tracce più antiche di un un insediamento di Homo sapiens in un  territorio vicino al circolo polare artico - a nord della Siberia occidentale lungo il corso inferiore del fiume Ob. Mikhail Shunkov,  consigliere...

Dal Pnrr 25,3 mln di euro per realizzare teleriscaldamenti nella Toscana della geotermia

Dal ministero dell’Ambiente via libera al progetto di Piancastagnaio e a quello avanzato congiuntamente dai Comuni di Arcidosso e Castel del Piano insieme ad Enel green power

Oltre un ottavo di tutti i fondi previsti dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) per sviluppare reti di teleriscaldamento in Italia è in arrivo nella Toscana della geotermia: in totale si parla di 25,3 mln di euro, per i quali è arrivato il via libera dal ministero dell’Ambiente col decreto 435 del 23/12/22....

Pnrr: 3,6 miliardi per 22 progetti su smart grid

Pichetto: «Creiamo le condizioni per incrementare l'energia rinnovabile di cui l'Italia ha bisogno»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha dato il via libera al finanziamento di 22 progetti per interventi di adeguamento e potenziamento delle reti di distribuzione dell’energia elettrica finalizzati ad accogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili e a consentire una maggiore elettrificazione dei consumi. Al MASE sottolineano che «Viene così raggiunto un nuovo traguardo previsto entro fine anno...

Lo Zimbabwe vieta le esportazioni di litio grezzo. Esentate tre imprese cinesi. Accuse alla multinazionali occidentali

Il maggior produttore di litio africano cerca di prevenire le perdite dovute all'estrazione illegale per sostenere la sua economia in bancarotta

Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”,  il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all'esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...

Quattro raccomandazioni per una transizione energetica che sia anche giusta, per tutti

I risultati italiani del progetto Feta, realizzato per costruire strumenti di policy che favoriscano una transizione inclusiva a partire dall’ascolto dei cittadini, in particolare quelli più vulnerabili

La Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa - a cui Fondazione Bassetti ha partecipato in qualità di policy partner per l'Italia - è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica...

Non solo transizione ecologica, dalle materie prime critiche passa il 32% del Pil italiano

In prospettiva il riciclo sarà più conveniente rispetto alla loro estrazione, trasformazione, raffinazione ed importazione. Ma serve «progettualità politica»

Gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dell’economia che l’Unione Europea si è data riposano sull’assunzione di un crescente ricorso a tecnologie che richiedono un intensivo uso di elementi naturali che per le loro proprietà chimiche e fisiche e per la loro resa economica sembrano difficilmente sostituibili in un breve orizzonte temporale. Alcuni di questi vengono annoverati...

Clima ed energia, Enea: per l’Italia «mai così lontano» l’obiettivo di decarbonizzazione al 2030

Nei primi nove mesi dell’anno consumi di carbone in crescita del 47%, mentre le rinnovabili sono in retromarcia (-11%)

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha aggiornato la sua analisi del sistema energetico italiano, documentando la performance nazionale nei primi 9 mesi di quest’anno. Il risultato è che «l’obiettivo di riduzione delle emissioni non è mai stato così lontano». In questo periodo le emissioni di CO2 sono...

Rifiuti, a Livorno 10 mln di euro dal Pnrr per la digestione anaerobica di fanghi e frazione organica

Simoncini: «Abbiamo oggi la certezza definitiva che il progetto potrà andare avanti grazie a questo finanziamento»

Ciò che in autunno era solo un auspicio, adesso si è trasformato in realtà: a Livorno arriveranno 10 mln di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – dal costo di circa...

Ipsos, il 79% degli italiani afferma di conoscere le rinnovabili ma solo il 13% sa quali sono

Serve maggiore e migliore informazione per colmare il gap di conoscenza che frena la transizione ecologica

Si definiscono energie rinnovabili tutte quelle che si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono utilizzate: possono essere impiegate per produrre elettricità e/o calore, a seconda dei casi. Nella categoria rientrano energia eolica, energia solare, energia idroelettrica, energia oceanica, energia geotermica, biomassa e biocarburanti. Sono queste le fonti energetiche al centro del percorso di...

Estra si aggiudica la fornitura di elettricità a 170mila nuovi clienti nell’Italia del sud

Abati: «Abbiamo acquisito il numero più elevato di clienti rispetto ad ogni operazione in precedenza»

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra, tramite la società Estra energie, si è aggiudicata la fornitura di elettricità a circa 170mila nuovi clienti per quattro anni, a partire dal prossimo 1 aprile: si tratta di 450 GWh di energia da fornire nelle Regioni Calabria e Basilicata, oltre che nei Comuni di Bari e Taranto. La...

A Sasso Pisano presepe e vapore enogastronomico per un Natale geotermico

Inaugurato l’ormai tradizionale presepe nel Parco delle fumarole a Sasso Pisano, insieme ad un nuovo murales negli adiacenti locali di Vapori di birra

In Toscana, una fonte rinnovabile come la geotermia diventa anche strumento a sostegno delle eccellenze enogastronomiche e del turismo locale, con 60mila visite annue tra poli museali, impianti e manifestazioni naturali nelle aree geotermiche. Un contesto che, ormai alle porte del Natale, torna ad arricchirsi del suggestivo presepe allestito all’interno del Parco delle fumarole a...

Messico: è scoppiato un oleodotto nello Stato di Hidalgo

Un grosso incendio causato da un allaccio clandestino per rubare combustibile. Almeno un morto

In Messico, nello Stato di Hidalgo, nel municipio di Epazoyucan  c’è stata un esplosione provocato da un allaccio clandestino a un oleodotto di  Petróleos Mexicanos  (Pemex) nella comunità di Xolostitl,a la cui popolazione è stata evacuata. L'esplosione è avvenuta lungo una strada sterrata di Xolostitla e ci sarebbe almeno una vittima che sarebbe un lavoratore Pemex...

Il ministro dell’ambiente Pichetto alla Camera: «Rigassificatori Piombino e Ravenna necessari in breve tempo»

Linea completamente diversa tra governo e la destra a Piombino e in Toscana. Bonafè (PD): governo e maggioranza dicono no alle opere compensative per Piombino

Intervenendo ieri di fronte alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Per garantire la sicurezza energetica al Paese in questa delicata fase storica, i rigassificatori di Piombino e di Ravenna sono necessari. Ed è importante che siano...

Mini idroelettrico a Colle di Val d’Elsa, un po’ di chiarezza sul0 “tubone” e sui prelievi d’acqua

Silextech: «Siamo disponibili ad un confronto costruttivo, questioni così importanti per Colle non possono essere strumentalizzate per mera propaganda politica»

Il mini idroelettrico continua a tenere banco a Colle di Val d’Elsa, dove una delle più importanti industrie locali – la storica cristalleria Rcr – è a rischio per il caro bollette e punta sull’energia rinnovabile per frenare la crisi, mentre il Comune ha fatto ricorso contro il progetto già autorizzato dalla Regione Toscana bloccando...

Geotermia in musica, al via il progetto “Il grande cuore caldo della Terra”

Una rassegna gratuita lunga un anno per valorizzare i territori geotermici anche attraverso l’ascolto della musica dal vivo, dalla classica al jazz

È al via il progetto “Il grande cuore caldo della Terra - la musica dal vivo sopra la terra viva”, che attraverso l’ascolto della musica dal vivo (dalla classica al jazz) si propone di valorizzare i territori geotermici che si snodano lungo la rotta del vapore, dal versante senese e grossetano dell’Amiata fino all’alta Val...

Elettrodotto Elba-Piombino: Terna conclude le attività di trapianto della Posidonia oceanica

Riposizionate nel Golfo di Follonica circa 53.000 talee della pianta sottomarina

Terna ha annunciato di aver «Concluso le attività di espianto e reimpianto di circa 53.000 talee di Posidonia oceanica per il loro riposizionamento nel Golfo di Follonica. L’intervento, che ha coinvolto un’area di oltre 1650 m2, è propedeutico alla realizzazione della tratta marina del nuovo elettrodotto che collegherà l’isola d’Elba (Portoferraio) alla terraferma, a Piombino,...

Ispra, rifiuti urbani e raccolta differenziata tornano a crescere mentre diminuisce il riciclo

Continuano a ridursi gli impianti di gestione presenti sul territorio nazionale e l’export sale: +13,3% in un anno

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il Rapporto rifiuti urbani 2022, dove si dà conto (con dati aggiornati al 2021) della produzione, raccolta e gestione dei rifiuti generati ogni giorno nelle nostre case e dagli “ex assimilati”. Ovvero la parte più visibile dei rifiuti, nonostante i rifiuti speciali...

Dall’Ue un miliardo di euro per una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente

Vengono dal Fondo per una transizione giusta della politica di coesione dell'Ue

Dopo l'approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta, l'Italia riceverà un miliardo di euro nell'ambito del Fondo per una transizione giusta, un sostegno dell'Unione europea che contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto e nel Sulcis Iglesiente in Sardegna «In quanto incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in...

Pnrr: 500 milioni di euro per rendere reti elettriche più resistenti a calamità naturali

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica: «Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese»

Il ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica  ha dato il via li bera a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 (MASE) progetti che puntano ad aumentare la resilienza del sistema elettrico. Al ministero sottolineano che «Gli interventi, attraverso i quali il MASE raggiunge  un nuovo traguardo del Piano Nazionale di...

Esperti Onu: «Le sanzioni Usa violano i diritti del popolo iraniano all’ambiente, alla salute e alla vita puliti»

Le sanzioni su combustibili e auto hanno un effetto pesantissimo sulla salute degli iraniani e dei profughi afghani

«In Iran, le sanzioni statunitensi stanno contribuendo al danno ambientale e impediscono a tutte le persone in Iran, inclusi migranti e rifugiati afgani, di godere pienamente dei loro diritti alla salute e alla vita e contribuiscono a ulteriori fattori negativi come l'inquinamento atmosferico». A dirlo in una comunicazione sulla situazione ambientale in Iran e un...

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono cresciute anche quest’anno

Ispra: «Nel 2022 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021»

Guardando ai dati preliminari disponibili per il 2022, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato i dati sugli sforzi italiani contro la crisi climatica in corso: nel 2022 le emissioni di gas serra sul territorio nazionale «sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021», peggiorando dunque il già magro trend di decarbonizzazione. L’Ispra...

Geotermia, concessioni in scadenza: i sindacati uniti si rivolgono al ministro dell’Ambiente

«In Ue non esiste una norma che obblighi l’Italia a fare la gara. Quale che sia la procedura di rinnovo delle concessioni in cadenza, riteniamo importante che essa sia affidata ad un unico operatore»

Sul territorio toscano sono presenti 34 centrali geotermoelettriche, per una potenza installata netta di circa 770 MW, con una produzione annua di circa 6 miliardi di chilowattora, in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno elettrico della Regione, equivalente ai consumi di oltre 2,1 milioni di famiglie italiane, pari anche al 75% della produzione rinnovabile...

Price cap sul gas, l’Ue ha trovato un accordo ma il tetto è alle stelle

Se la misura fosse entrata in vigore già quest’anno, avremmo risparmiato appena 6 euro per megawattora

Nell’ultimo Consiglio riunitosi a Bruxelles, dopo mesi di trattative, i ministri dell’Energia degli Stati Ue hanno raggiunto l’accordo sul tetto al prezzo (price cap) del gas che si forma sul Title transfer facility (Ttf) olandese, il punto di scambio virtuale che fa da riferimento per il prezzo del metano in tutta Europa. Il price cap...

L’Iran sta arricchendo quantità preoccupanti di uranio. Onu: ulteriore colpo all’accordo sul nucleare

Iran: la nostra capacità di arricchimento dell’uranio ha raggiunto più del doppio. Le bombe atomiche ce l’ha Israele

Dal 18 dicembre gli  ispettori tecnici dell’International atomic energy agency (Iaea) sono in Iran, su invito della Repubblica Islamica, per affrontare quelle che il regime di Theran definisce «Le restanti questioni di salvaguardia che sono stati precedentemente riportate dal direttore generale dell'Iaea Rafael Grossi». Il loro arrivo a Teheran era stato preceduto dall’annuncio da parte...

Russia: esplode un gasdotto nelle Repubblica della Chuvashia, nella Russia europea meridionale

Incendio nel gasdotto Urengoi-Pomary-Uzhgorod per l’esportazione di gas in Europa

Una perdita in un gasdotto sotterraneo avrebbe provocato una gigantesca esplosione e un incendio nel distretto Vurnarsky, nella Repubblica autonoma della Chuvashia, nella Russia europea meridionale. Secondo l’agenzia ufficiale RIA Novosti, che riporta quanto comunicato dal servizio stampa del dipartimento regionale del ministero delle emergenze,   nessuno è rimasto ferito. Altre fonti parlano di un ferito....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 448