Energia

Investimento da 5.3 milioni di euro per Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa

La startup italiana supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di Industrial IoT

Zerynth, spin-off dell’Università di Pisa che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di Industrial IoT, ha ottenuto da United Ventures, gestore italiano di Venture Capital specializzato in investimenti in startup tecnologiche, un aumento di capitale di 5,3 milioni di euro. Dopo aver raccolto 2 milioni di euro nel 2020 dal fondo...

Una Comunità energetica rinnovabile per l’Isola di Pianosa

Associazione per la Difesa di Pianosa e Legambiente: le Aree protette e Insulari sono gli ambiti ottimali per realizzare le CER

Il 15 novembre, è stato organizzato da  Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next con l’adesione di numerose associazioni organizzazioni e istituzioni. un sit-in davanti al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) per sollecitare la realizzazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come previsto dal Dlgs dell’8 novembre 2021,...

Esplosa una bombola a gas nel termovalorizzatore di Foci: nessun danno

Sei Toscana e Sienambiente: «Un gesto irresponsabile che può mettere a rischio l’incolumità delle persone, arrecando gravi danni agli impianti»

Qualcuno ha gettato nei cassonetti dell’indifferenziata, con colpevole superficialità, una bombola di acetilene utilizzata per saldature di tipo industriale: dopo essere stato scaricato nella fossa di stoccaggio nel termovalorizzatore di Foci (SI), il rifiuto ha raggiunto la camera di combustione dell’impianto dove per l’alta temperatura è scoppiato. «Grazie all’attivazione di tutte le procedure di sicurezza...

L’Europarlamento accelera i tempi di approvazione degli impianti rinnovabili

All’interno delle “aree di accelerazione” individuate dagli Stati membri non dovranno superare i 9 mesi, il doppio al di fuori: ad oggi in Italia il permitting dura in media 7 anni circa

Mentre il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans è intervenuto alla Cop27 dichiarando che l’Ue è pronta a innalzare ulteriormente il suo impegno contro la crisi climatica, innalzando dal 55% ad «almeno il 57%» il taglio delle sue emissioni di CO2eq al 2030 (rispetto al 1990), l’Europarlamento sta lavorando per rendere possibile questo obiettivo accelerando...

Inquinamento petrolifero in corso da 24 anni nel Mar Rosso, proprio davanti alla Cop27 Unfccc

Un impianto già di proprietà di BP sta sversando acqua fortemente contaminata, mettendo a rischio preziosi coralli

Mentre in Egitto i leader mondiali litigano per riparare i danni causati al clima dai combustibili fossili, il Mar Rosso sembra uno sfondo pittoresco e gli scienziati hanno definito le sue barriere coralline resilienti un «Punto di speranza, una rara perla di ottimismo in mezzo al buio. Ma secondo un’indagine di SourceMaterial e BBC News Arabic,...

G20 di Bali: l’unica strada verso il futuro è quella delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della pace

ECCO: nell'economia globale non c'è più spazio per nuovi combustibili fossili

Ieri e oggi i Capi di Stato e di governo dei Paesi G20  si sono riuniti a Bali  ribadendo la validità dei risultati del G20 di Roma del 2021 e della COP26 Unfccc di Glasgow, con la volontà di «Aumentare urgentemente le ambizioni in materia di mitigazione e adattamento», nonché di finanziamenti e perdite e...

Energy day alla Cop27: mantenere vivo l’obiettivo di 1,5° C, lasciare gas e petrolio sotto terra (VIDEO)

Le energie rinnovabili possono generare tre volte più posti di lavoro di quanto potrebbero fare gli stessi investimenti nei combustibili fossili

Ieri alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh si è celebrato l’Energy Day ed è stata l’occasione per i movimenti ambientalisti e la società civile per prendersi la scena in una COP resa quasi impraticabile per il dissenso a causa della scelta di farla in un Paese autoritario dove una dittatura militare i dissidenti li mette...

Gli ominidi del Paleolitico cucinavano il pesce già 780.000 anni fa. 600.000 anni prima di quanto si credesse

Denti di pesce trovati nel sito archeologico israeliano di Gesher Benot Ya'aqov forniscono la prima prova della cottura ancestrale del cibo

L'alimentazione e la preparazione del cibo hanno svolto un ruolo centrale nel successo evolutivo della specie umana, soprattutto la cottura o l'ebollizione sono state molto importanti per lo sviluppo del genere Homo, ma fino ad ora non era chiaro esattamente quando i nostri antenati avessero iniziato a bollire o far bollire deliberatamente il cibo. Lo studio “Evidence...

Comunità energetiche, il ministro dell’Ambiente Pichetto: a breve consultazione pubblica su nuovo decreto

Dopo il sit-in organizzato da Legambiente, associazioni e istituzioni la situazione sembra sbloccarsi

Dopo il sit-in organizzato ieri di fronte al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) da  Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next con l’adesione di numerose associazioni organizzazioni e istituzioni per dire stop ai ritardi e agli ostacoli che frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia, è intervenuto di...

Larderello, Enel ricorda i tre colleghi scomparsi nell’alluvione di Albinia

Dieci anni fa la tragica morte dei compianti Antonella Vanni, Paolo Bardelloni e Maurizio Stella

Antonella Vanni abitava a Larderello, Paolo Bardelloni viveva a Massa Marittima e Maurizio Stella risiedeva a Follonica: tutti e tre lavoravano presso gli uffici Enel green power (Egp) di Larderello, e tutti e tre sono stati strappati ai loro cari durante l’alluvione che colpì Albinia dieci anni fa. Nel decennale della drammatica scomparsa, Egp ha...

Quanta materia ed energia possiamo recuperare dai fanghi di depurazione

Derivanti dalla depurazione delle acque reflue, sono composti prevalentemente da carbonio (25-35%), azoto (4-5%), fosforo (2-3%) e ossigeno (20-25%)

I fanghi sono il principale scarto delle attività di depurazione delle acque reflue: secondo i dati Ispra, nel 2020, sono state prodotte in Italia quasi 3,4 milioni di tonnellate di fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane. Quantitativi che sono destinati ad aumentare a seguito dell’estensione della depurazione degli scarichi civili, ponendo al contempo seri interrogativi...

In Africa 200 società stanno esplorando o sviluppando nuove riserve di combustibili fossili

ReCommon: «L'aumento previsto da Eni negli anni a venire di 1,32 miliardi di barili farà sì che le emissioni derivanti siano addirittura il doppio rispetto a quelle registrate all'anno in Italia»

A Sharm el-Sheik è in corso la Cop27 per aggiornare l’impegno globale contro la crisi climatica: la conferenza Onu si chiuderà questa settimana, ma il rapporto Chi finanzia l'espansione dell’industria fossile in Africa? – presentato oggi a Sharm da ReCommon, Urgewald, Stop Eacop, Oilwatch Africa e da altre 34 ong africane – offre già un quadro piuttosto...

Estra e Sace insieme per ridurre il peso delle bollette sulle Pmi

Abati: «Intendiamo porre in campo un sistema di tutele a supporto dei nostri clienti nell’attuale congiuntura economica»

Per contribuire ad alleviare il peso della crisi energetica che grava sulle piccole e medie imprese, il gruppo Estra ha siglato un accordo con Sace per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas, permettendo il ricorso alla Cauzione energia Pmi. Si tratta di una soluzione diretta appunto alle Pmi, che...

Monterotondo Marittimo, nuovi sostegni per i cittadini non allacciati al teleriscaldamento

Termine: «Con questa misura ci poniamo l’obiettivo di incentivare comunque sul territorio l’utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre l’inquinamento, salvaguardare l’ambiente e agevolare economicamente i residenti»

I cascami termici delle centrali geotermoelettriche presenti in Toscana alimentano i teleriscaldamenti in 9 Comuni sede d’impianto, dove le bollette per riscaldamento e acqua calda sono da sempre – anche al di là dell’attuale fase di crisi energetica – più che dimezzate se messe a confronto con l’uso dei combustibili fossili. Non tutti gli edifici però sono allacciabili...

Sbloccate le comunità energetiche! Sit-in davanti al ministero dell’Ambiente

Organizzato da Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next per dire stop ai ritardi e agli ostacoli che frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia

«In Italia le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non trovano terreno fertile, sotto scacco di ritardi burocratici e mancanza delle regole attuative. Nonostante queste siano, a tutti gli effetti, uno strumento efficace e una soluzione utile e concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica».  E’ per questo che Legambiente, Rete delle Comunità Energetiche Solidali, Kyoto Club, Free, Next hanno...

L’inquinamento atmosferico provoca il cancro come il fumo di sigaretta (VIDEO)

Scoperti i meccanismi che rendono cancerogeno il particolato PM2,5

Una nuova scoperta sul cancro ai polmoni evidenzia l’urgenza di migliorare la qualità dell’aria. Cordis, il bollettini della ricerca Ue, ricorda che «Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio principale per il cancro ai polmoni e anche l’esposizione al fumo passivo può aumentare il rischio di sviluppare questo tumore».  Informazioni note da tempo...

Ceramiche pseudo-lunari made in Italy per raccogliere e accumulare energia solare sulla luna

Una scoperta che suggerisce possibili soluzioni per lo sfruttamento delle risorse disponibili sui corpi celesti destinati a un futuro insediamento umano o robotico

Un team di ricercatori di università di Cagliari, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino), sta studiando l'utilizzo della regolite lunare per la produzione di energia. Il team Giacomo Cao, Roberta Licheri e Roberto Orrù. Il team ha reso noto...

Siamo 8 miliardi: una sola umanità su un pianeta fragile

L’egoismo alla base delle crisi mondiali. Le attuali disuguaglianze fuori controllo sono una scelta politica ed economica

Oggi, 15 novembre, è la data simbolica scelta per segnare il giorno in cui il pianeta ospiterà 8 miliardi di persone e il segretario generale dell'Onu ha colto l’occasione per fare una serie di riflessioni sullo stato attuale dell'umanità e sulle crisi che sta attraversando, mettendone in evidenza una che di solito non viene presa...

Decarbonizzazione e circolarità, a che punto è l’Italia nei due pilastri della green economy

Tra il 2014 e il 2020 in Italia la crescita media della quota di rinnovabili sul consumo finale è stata di appena lo 0,5% ogni anno, il valore più basso tra i grandi Paesi europei

Nel corso della kermesse Ecomondo-Key energy, conclusasi a Rimini, è stata presentata la Relazione sullo stato della green economy 2022, che fa il punto sulla transizione ecologica nel nostro Paese. «La green economy – spiega Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – è ormai un cambiamento in corso. In Italia dispone di buoni potenziali di...

Piombino visto dal Mozambico

Partita dall’impianto offshore di Eni la prima nave BP carica di GNL mozambicano

Il presidente della Repubblica del Mozambico, Filipe Nyusi, ha annunciato che il suo Paese ha  ufficialmente iniziato ad esportare gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dall'impianto offshore Coral Sul, gestito dalla compagnia italiana Eni, al largo della costa nord, dove sono in corso ancora scontri tra l’esercito e i ribelli jihadisti degli al-sheebab. Anche se in...

Global carbon budget 2022: nessun segno di diminuzione delle emissioni globali di CO2

Le emissioni globali di CO2 restano a livelli record. Così è impossibile limitare il riscaldamento a 1,5° C

Secondo il  rapporto “Global Carbon Budget 2022”, pubblicato su Earth System Science Data da  un team internazionale di oltre 100 scienziati del Global Carbon Project, «Se gli attuali livelli di emissioni persistono, ora c'è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5° C venga superato in 9 anni». Il 17esimo Global Carbon...

Dal Governo nuove trivelle mentre è a rischio il completamento della Carta geologica d’Italia

Ispra: «Non è una semplice carta colorata, ma un’importante infrastruttura di ricerca strategica per la Nazione»

Lo sviluppo sostenibile italiano passa (anche) dal sottosuolo: lì ci sono risorse idriche fondamentali, fonti rinnovabili – la geotermia – in grado di produrre il quintuplo di tutta l’energia di cui abbiamo bisogno, minerali critici per la transizione ecologica. Eppure di tutto questo abbiamo solo una conoscenza parziale, perché in oltre trent’anni la Carta geologica...

Geotermia Sì ai neo parlamentari: «Siano mantenuti gli impegni presi in campagna elettorale»

Dal movimento un appello bipartisan per superare le criticità che ormai da anni frenano il comparto geotermoelettrico, dal Fer 2 alle concessioni in scadenza al 2024

Alla luce dell’insediamento del nuovo Governo ed a valle delle elezioni politiche di settembre sentiamo l’esigenza di esporre al nuovo esecutivo, attraverso i rappresentanti che abbiamo eletto, le ormai annose problematiche che coinvolgono lo sviluppo dell’energia Geotermica nel nostro Paese. Tutto è infatti ancora fermo dal 2018, quando il Governo “giallo-verde” eliminò l'incentivazione della Geotermia...

Climate change performance index 2023: quanto (non) sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici

Italia al 29° posto. Legambiente: «Invertire subito la rotta con la revisione del Piano Nazionale Energia-Clima in coerenza con l’obiettivo di 1.5° C»

Secondo il Climate Change Performance Index 2023, il rapporto sulla performance climatica dei principali Paesi del mondo, redatto da Germanwatch, CAN e NewClimate Institute in collaborazione con Legambiente, l’Italia è sostanzialmente in stallo nel contrasto alla crisi climatica: guadagna  appena una posizione rispetto al 2021: è 29esima anziché 30esima, rimanendo ancorata  al centro classifica». Il report evidenzia che «A...

Greenpeace: alla Cop27 Biden non ha fatto davvero sul serio per evitare l’inferno climatico

Elezioni di midterm: l'industria petrolifera e del gas ha speso in media 4,3 milioni di dollari per seggio al Senato e 490.000 per seggio alla Camera

Nel suo intervento alla COP27 Unfccc in corso a Sharm El-Sheikh  in Egitto, il presidente Usa Joe Biden ha annunciato nuove iniziative sul clima per rafforzare la leadership degli Stati Uniti e impegni per l'azione globale: «Stiamo correndo avanti per fare la nostra parte per evitare l'inferno climatico sul quale il segretario generale delle Nazioni...

Rinnovabili, se l’Italia raggiungerà gli obiettivi 2030 risparmierà 30 mld di euro all’anno di gas

Re Rebaudengo: «Le imprese del settore elettrico e della sua filiera industriale potrebbero creare 500.000 posti di lavoro entro il 2030»

L’associazione confindustriale Elettricità futura, la più rappresentativa della filiera elettrica nazionale, è intervenuta a Rimini nell’ambito della kermesse Key energy ponendo l’accento sullo sviluppo dell’elettricità rinnovabile in Italia, l’impatto sulle reti e sui procedimenti autorizzativi. «Il Piano 2030 di sviluppo del settore elettrico assume una valenza strategica per il nostro Paese perché ci permetterà di arrivare circa all’85%...

Presentato l’annuario Arpat 2022: ecco come sta l’ambiente in Toscana

Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»

È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi...

Rinnovabili, la Commissione Ue accelera per rendere gli impianti di interesse pubblico prevalente

E per gli Stati che modificheranno il Pnrr, l’Europarlamento chiede che ci sia l’obbligo di includere misure a sostegno del risparmio energetico e delle rinnovabili

Mentre in Italia il principale problema di governo sembra tornato ad essere d’un colpo la gestione dei migranti, in ambito europeo quest’arma di distrazione di massa fa meno presa e le istituzioni continuano a lavorare prioritariamente al superamento della crisi energetica. Con conseguenze che riguardano da vicino il nostro Paese, a partire dall’eventuale modifica –...

L’Italia alla disperata caccia di gas, ma spreca fino al 3% del metano in emissioni fuggitive (VIDEO)

Stimate dispersioni di metano fino 3,9 mld mc, tra perdite strutturali e legate alla scarsa manutenzione: oltre il doppio di quanto spera di ottenere il Governo da nuove trivelle

In continuità con le misure messe in campo dal Governo Draghi, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si sta affannando a cercare nuovi approvvigionamenti di gas fossile, per cercare di uscire da una crisi energetica provocata proprio dalla nostra eccessiva dipendenza dal gas fossile. L’ultima strategia messa in campo riguarda un nuovo via libera a trivellazioni...

Piombino, Wwf preoccupato per l’impatto del rigassificatore sul padule Orti-Bottagone

L’importanza del sito richiede una grande attenzione nel valutare gli impatti delle opere di messa a terra che verrebbero posizionate a circa 300 metri dall’area protetta

Il rigassificatore nel porto di Piombino è da mesi al centro del dibattito locale e nazionale. Al di là delle valutazioni sulle strategie energetiche sottese a tale scelta, il Wwf è molto preoccupato degli impatti ambientali che le opere a terra necessarie per il rigassificatore potranno avere su un’area di grande valenza naturalistica protetta a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 448