Energia

Transizione energetica, Enel presenta a Confindustria Toscana il piano di committenza

Grazie alle fonti rinnovabili, geotermia e idroelettrico in primis, si riesce già oggi a produrre tanta energia da coprire l’equivalente del 40% del fabbisogno elettrico regionale

Durante un meeting fiorentino con le imprese di Confindustria Toscana, cui hanno partecipato numerose aziende attive nel territorio regionale, Enel ha presentato un focus sull’importante piano d’investimenti al 2024, mettendo in evidenza le opportunità di crescita per il tessuto economico locale. Una prospettiva che parte da un assunto preciso: la Toscana è un’eccellenza green nella...

La geotermia in Islanda, storia di una rivoluzione energetica iniziata da un contadino

Nel 1908 utilizzò l’acqua proveniente da una sorgente calda per riscaldare la propria abitazione. Oggi questa fonte rinnovabile copre circa il 65% della domanda di energia primaria del Paese

Nel corso del XX secolo gli islandesi hanno attinto a piene mani dalle fonti rinnovabili più importanti presenti sul loro territorio – geotermia e idroelettrico – per trasformare il Paese da una società povera e dipendente dal carbone a una che gode di standard di vita molto elevati. Un’evoluzione che viene ripercorsa dall'Ambasciata d'Italia in...

Altro che nuove trivelle, dal biometano l’Italia può ottenere il quintuplo del gas

«Rappresenta il futuro sotto tanti aspetti, nonché un’occasione per favorire la decarbonizzazione e incrementare la sicurezza energetica nazionale»

Durante il Forum biometano in corso a Ecomondo, il Cib (Consorzio italiano biogas) e il Cic (Consorzio italiano compostatori) hanno aggiornato le stime su quanto gas rinnovabile potrebbe ricavare l’Italia dalla digestione anaerobica di scarti agricoli e raccolta differenziata dell’organico (Forsu). Secondo le stime del Cic, già oggi vengono immessi in rete 130 milioni di...

Tre ipotesi per una riforma sostenibile del mercato elettrico

Althesys: se l’Italia avesse introdotto il tetto al prezzo del gas per la generazione elettrica del tipo di Spagna-Portogallo avrebbe risparmiato oltre 15 miliardi di euro

Secondo le stime svolte dal team diretto da Marangoni, il tetto al prezzo del gas avrebbe permesso di risparmiare il 21%-23% del costo di approvvigionamento elettrico, cioè tra i 15 Da due anni il mercato dell’energia è seduto sull’ottovolante. Si è passati da prezzi del gas che erano ai minimi storici a causa della pandemia...

È nata l’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile, per unire agricoltura e fotovoltaico

Scognamiglio: «La sostenibilità di un sistema agrivoltaico deriva dal valore aggiunto apportato alla produzione agricola, all’ambiente e al paesaggio»

L’agrivoltaico è un sistema in cui l’attività agricola e la produzione di energia fotovoltaica coesistono sul medesimo campo, con mutui benefici: ad esempio l’ombra generata dai pannelli fotovoltaici riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico per le colture, e contemporaneamente l’agricoltore può usare e/o vendere l’energia rinnovabile che produce. Per promuovere questa realtà è...

Il teleraffrescamento geotermico di Pomarance apre una nuova era per la climatizzazione

Nella Toscana dal cuore caldo un primo esempio di applicazione di questa fonte rinnovabile per la produzione di aria fresca

L’innovativo progetto di teleraffrescamento geotermico di Pomarance, dopo essersi conquistato le attenzioni di Legambiente, è stato messo in evidenza dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu) in qualità di vera e propria eccellenza tecnologica. A causa del surriscaldamento globale, in larga parte del mondo sta crescendo rapidamente la necessità di raffrescare gli edifici, le case come gli...

Gli ambientalisti compatti contro lo sblocca trivelle del Governo: «La solita politica fossile»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: motivazioni inconsistenti, si stima di estrarre l’equivalente dell’l’1,9% del fabbisogno nazionale di gas

Le tre più grandi associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – si sono schierate con decisione contro il decreto al dl Aiuti ter annunciato dal Governo guidato da Giorgia Meloni, che prevede nuove trivellazioni a caccia di gas lungo le coste nazionali. Se confermato, spiegano gli ambientalisti, si tratta in sostanza di «un...

Boschi, clima e biodiversità: com’è andato il convegno Wwf a Monticiano

Impressionanti i dati sulla diffusione di pratiche illegali tra le aziende di taglio boschivo, con un incremento crescente di sanzioni e reati penali nel territorio regionale

Il convegno “Boschi, biodiversità e clima” che si è svolto sabato 5 novembre a Monticiano è risultato un momento importante per l’ambiente e il territorio. La lunga giornata di lavori ha visto avvicendarsi numerosi docenti, tecnici, ricercatori che da anni si applicano con costanza ed impegno per dare una svolta alle politiche di gestione forestale...

Senza un Piano auto per la transizione all’elettrico l’Italia mette a rischio 200mila lavoratori

Zorzoli: «Il 38% delle aziende attive nella subfornitura sono a gestione padronale, l'unica possibilità per salvarle è mettere in campo politiche industriali che consentano l'aggregazione»

Dal nuovo Governo arrivano poche attenzioni per le rinnovabili e la transizione ecologica in generale, con una disattenzione anche e specialmente vero le imprese, tutte cose che sono in aperta contraddizione con le dichiarazioni del presidente Meloni a Cop 27 dove ha affermato che il proprio Governo lavorerà per il pieno raggiungimento degli obiettivi europei...

Kyoto Club e Legambiente: governo e parlamento sostengano la trasformazione green dei sistemi di riscaldamento

Pieno sostegno alla proposta della commissione ambiente dell’europarlamento di tagliare gli incentivi alle caldaie fossili entro il 1° gennaio 2024

La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha chiesto lo stop, a partire dal 1° gennaio 2024, degli incentivi finanziari per l'installazione di caldaie non certificate per funzionare con energia rinnovabile e decarbonizzata. Per Legambiente e Kyoto Club è «Un’ottima proposta, che auspichiamo venga approvate prima in plenaria,...

La metà dei fanghi di depurazione italiani va ancora in discarica

Utilitalia: «Occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione tra gli altri di biometano»

A fronte di un sistema insufficiente di depurazione (che ci costa 4 procedure di infrazione, con 60 milioni di euro pagati ogni anno e il 18% dei reflui di origine urbana non depurati), in Italia si producono comunque 3,4 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione ogni anno. Che fine fanno? Secondo lo studio Fabbisogni...

Cop27: l’accumulo di lunga durata di energia termica per la transizione all’energia pulita

Il rapporto del LDES Council e le batterie di sabbia made in Italy

Attualmente, a livello globale il 70% della domanda di energia del settore industriale è richiesta come calore, nella maggior parte sotto forma di vapore per alimentare i vari processi industriali. Circa il 90% di questa domanda è soddisfatta con le fonti fossili. I sistemi di accumulo di lunga durata sono fondamentali per garantire continuità all’utilizzo...

Dopo Empoli, NextChem rafforza la collaborazione sul riciclo chimico con Suez

Bernini: «L’accordo conferma l’affidabilità della nostra proposta tecnologica sostenibile»

NextChem, la controllata del gruppo italiano Maire Tecnimont votata alla green economy, attraverso la sua società MyRechemical, ha firmato oggi a Ecomondo un protocollo d’intesa con la filiale italiana di Suez international per sviluppare la collaborazione nell’ambito dei progetti waste-to-chemicals – ovvero di riciclo e/o recupero chimico da rifiuti non riciclabili meccanicamente – in Italia. «L’accordo conferma...

Anev: il futuro dell’eolico offshore italiano è nelle piattaforme flottanti

Legambiente: il parco eolico di Rimini è fondamentale per la transizione energetica dell’Emilia-Romagna

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) è tra i protagonisti di Key Energy, l’expo sulle energie rinnovabili in corso a Rimini: al centro del dibattito l’eolico offshore, dopo che nel 2022 sono state installate le prime turbine eoliche nel Mediterraneo, di fronte alle coste di Taranto: nonostante tutto, il potenziale di crescita dell’eolico nel nostro...

Enel X e Marchesi Antinori insieme per decarbonizzare la produzione di vino

Insieme a Cogenio, l’azienda installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in altrettante cantine

Enel X ha siglato un accordo con Marchesi Antinori, per supportare l’azienda vitivinicola nel percorso di efficientamento energetico delle attività di produzione. L’azienda insieme a Cogenio, piattaforma di servizi per l’efficienza energetica e partner di Enel X, installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in due cantine di Marchesi Antinori per l’intera durata dell’Energy performance contract....

Quanta energia è possibile recuperare dai rifiuti italiani

Testa: «Alleggerire il carico burocratico-amministrativo per le imprese, realizzare gli impianti, completare il quadro degli end of waste e mettere a punto tutti gli strumenti economici di supporto al mercato del riciclo»

Una buona gestione dell’enorme flusso di rifiuti che vengono generati ogni anno in Italia – circa 30 mln ton di urbani e 150 di speciali – permetterebbe di traguardare obiettivi ambiziosi di economia circolare, ma anche calmierare la crisi energetica in corso. L’analisi Dalla gestione rifiuti una spinta verso l’autosufficienza energetica, illustrata oggi a Ecomondo...

Media italiani e clima, Greenpeace: più attenzione agli aventi estremi, ma nascondono i responsabili della crisi climatica

I più attenti sono Avvenire, il TC1 e Unomattina. Il clima interessa meno Corriere della Sera e Sole 24 Ore, La 7 e L’Aria che tira e Otto e mezzo/In onda

Secondo il nuovo studio commissionato da Greenpeace Italia all’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, «Nonostante un’estate flagellata dagli eventi estremi, sui quotidiani e in televisione la crisi climatica continua a trovare poco spazio e viene raccontata dai media italiani come se non avesse responsabili, a riprova dell’enorme influenza esercitata dall’industria...

Il turismo dei rifiuti urbani è arrivato a 68 milioni di chilometri l’anno

Pochi impianti e mal dislocati lungo la Penisola impongono 120mila viaggi di camion, a spese del clima (40mila ton di CO2) e del portafogli (75 mln di euro in più sulla Tari)

Nel 2020 in Italia sono state prodotte 28,9 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: circa 3,1 però sono state trattate in regioni diverse da quelle di produzione, come documenta lo studio Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035, presentato da Utilitalia a Ecomondo. I flussi di rifiuti sono in viaggio soprattutto verso il nord...

Alla Cop27 l’Onu collabora col campione della corsa al gas e del greenwashing in Africa

Porte aperte per NJ Ayuk, truffatore condannato e presunto riciclatore di denaro, al summit sul clima

Il camerunense Njock Ayuk Eyong, meglio noto come NJ Ayuk, è a capo di Team Energy Africa, un'alleanza sostenuta dall’Onu che punta a sbloccare gli investimenti privati ​​nell'energia "pulita", portando l’elettricità a 600 milioni di africani e stimolando lo sviluppo economico. Dietro questa iniziativa ci sono l’United Nations economic commission for Africa (Uneca) e Sustainable...

A Empoli nasce il Rab, per monitorare lo sviluppo del Distretto circolare insieme ai cittadini

La sindaca Barnini: «Il tema della partecipazione dei cittadini è stato centrale fin dalle prime battute di questo cammino»

Come promesso dal Comune in estate, a Empoli sta per nascere il Resident advisory board (Rab), uno strumento di partecipazione dedicato a monitorare la nascita del Distretto circolare di Empoli, dalla fase di progettazione e costruzione, fino all’esercizio. Si riunirà per la prima volta il 29 novembre 2022, alle ore 21, al circolo Arci di...

Dalla Cop27 alla Toscana: nel territorio senese la neutralità climatica è già realtà

Il piano energetico provinciale ha portato all’indipendenza dal punto di vista elettrico con una produzione prevalente da geotermico, a zero emissioni secondo le linee guida Ipcc

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica in corso si sta chiudendo, ma i leader politici presenti alla Cop27 stanno drammaticamente sottovalutando il problema. A partire dal premier italiano Giorgia Meloni, che...

Bocciato a Montecitorio l’emendamento per lo sconto in bolletta ai Comuni geotermici

Simiani: «Le zone geotermiche, prevalentemente marginali e montane, vengono penalizzate dal nuovo esecutivo nonostante producano una fonte pulita e rinnovabile»

È stato bocciato l’emendamento proposto dai deputati toscani del Pd che chiedeva uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica da poter soddisfare oltre il 30% del fabbisogno toscano di elettricità. «Maggioranza e governo di destra negano aiuti in bolletta ai comuni geotermici, è...

Decarbonizzare gli edifici, la nuova sfida del settore edilizio

In Italia manca una normativa sul carbonio incorporato per tutti gli edifici, mentre la richiesta di materiali da costruzione ha pesanti impatti ambientali e paesaggistici

Legambiente e Kyoto Club  evidenziano che «Quando si parla di emissioni di CO2 in edilizia, il riferimento principale è a quelle derivanti dall’utilizzo degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o per uffici: quasi nessuno menziona, invece, il concetto di carbonio incorporato che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di...

Tyrrhenian Link: finanziamento da 1,9 miliardi di euro dalla Bei

Finanzierà circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana

Il Tyrrhenian Link di Terna  punta a «Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica» ed è per questo che oggi è...

I super ricchi inquinano un milione di volte in più di un cittadino comune

Le emissioni di CO2 degli investimenti di 125 miliardari equivalgono a quelle della Francia e sono superiori a quelle dell’Italia

Secondo il rapporto “Carbon billionaires - The investment emissions of the world’s richest people” pubblicato da Oxfam in occasione della 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, « Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari...

Cop27: le banche multilaterali di sviluppo sostengono i paesi verso una transizione sostenibile resiliente al clima

Dichiarazione congiunta delle MDB: affrontare cambiamento climatico e perdita di biodiversità in modo integrato

Alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto, le banche multilaterali di sviluppo (MDB), che insieme hanno fornito livelli record di finanziamenti dedicati nel 2021 per sostenere la transizione verde, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale, come spiega la Banca europea degli investimenti (BEI), «Nonostante l'ambiente...

L’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al vertice dei capi di Stato e di Governo Cop27 (VIDEO)

Continuità col governo Draghi su clima ed energia. «L’Italia farà la sua parte»

Pubblichiamo integralmente la traduzione dall’inglese dell’intervento del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al  vertice dei Capi di Stato e di governo tenutosi alla 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) in corso a Sharm el-Sheik, in Egitto. Un discorso in continuità con le politiche del precedente governo Draghi e dell’Unione...

Cop27 Unfccc, Guterres: il rapporto della Wmo è la cronaca del caos climatico

UNHCR: il cambiamento climatico sta facendo aumentare migranti e profughi

Nel suo messaggio alla 27esima Conferenza delle parti Unfccc il segretari generale dell’Onu non ha certo minimizzato i rischi che corre già oggi il mondo e gli impatti che i cambiamenti climatici hanno già oggi e sull’umanità_ «Con l'inizio della COP27, il nostro pianeta sta inviando un segnale di soccorso. L'ultimo rapporto State of the...

L’Italia si presenta alla Cop27 sul clima con nuove trivellazioni a caccia di gas fossile

Si compromettono ulteriormente gli obiettivi di decarbonizzazione nella speranza di ricavare appena 15 mld di metri cubi di gas in un decennio

Oggi il premier Giorgia Meloni è in Egitto, a stringere mani – in primis quelle dell’autocrate al Sisi – e spargere sorrisi per l’avvio della Cop27, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Tra poche ore ci sarà il suo intervento in sessione plenaria, ma non serviranno grandi parole per delineare quale sarà l’impegno del suo...

Per il nuovo biodigestore Cermec si avvicinano le risorse Pnrr

Ciacci: «Il progetto per la conversione impiantistica pone al centro l’integrazione tra trattamento e gestione delle raccolte differenziate in un’ottica di economia circolare, con la produzione di biometano»

Oltre 121mila tonnellate di rifiuti gestite nell’ultimo anno, che hanno portato a distribuire un valore aggiunto pari a circa 14 mln di euro: è questa la performance fotografata dal Bilancio di sostenibilità 2021 appena pubblicato da Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare. La maggior parte del valore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 448