Energia

«Il Brasile è tornato». Rivince Lula, ma sarà dura

«Il nostro impegno più urgente è porre fine di nuovo alla fame. Il Brasile e il pianeta hanno bisogno di un'Amazzonia vivente»

Alla fine Luiz Inácio Lula da Silva, presidente del Partido dos Trabalhadores (PT) e a capo di una coalizione di sinistra/centro, ce l’ha fatta a tornare ad essere per la terza volta presidente del Brasile: con il 100% percento dei voti scrutinati ha ottenuto più del 50,9% (60.345.999 di voti) contro il presiente uscente, il...

Emendamento al decreto Aiuti ter chiede bollette dimezzate per i Comuni geotermici

E la Regione punta sulla proroga delle concessioni in scadenza al 2024: «Per noi è la strada maestra»

I deputati toscani del Partito democratico hanno presentato un emendamento per la conversione in legge del decreto Aiuti ter (dl 23 settembre 2022, n. 144), che chiede uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica da poter soddisfare oltre il 30% del fabbisogno toscano...

La differenza tra termovalorizzatori e “waste-to-chemicals” spiegata e Empoli

Ampia partecipazione (e 50 domande) al secondo incontro sul progetto del Distretto circolare

È arrivato al giro di boa il ciclo di tre incontri di approfondimento sul progetto del Distretto circolare di Empoli; dopo un primo appuntamento che ha visto la partecipazione di oltre cento persone, il Palazzo delle esposizioni è tornato a riempirsi per l’approfondimento dedicato a La tecnologia NextChem: il sistema di produzione del syngas. I...

L’Ue conferma l’addio ad auto e furgoni alimentati coi combustibili fossili entro il 2035

Timmermans: «I costruttori europei di automobili stanno già dimostrando di essere pronti a prendere in mano la situazione, aumentando l’immissione sul mercato di auto elettriche a prezzi sempre più accessibili»

Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio Ue hanno trovato ieri un accordo provvisorio – in attesa di formalizzazione da parte di Europarlamento e Consiglio – sul futuro dell’auto europea. Entro il 2035, tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa non emetteranno più CO2 durante la marcia, con uno step intermedio...

Verona Eurasian Economic Forum, la Russia invita gli “amici” a unirsi al mega-progetto petrolifero artico

Summit a Baku per discutere di affari fossili presenti e futuri. Il progetto multimiliardario Vostok Oil

L'impresa potrebbe aiutare ad aumentare le forniture di energia alla regione Asia-Pacifico, dice Rosneft Intervenendo al XV Verona Eurasian Economic Forum che si è concluso oggi a Baku, L’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, ha invitato le impt rese dei “Paesi amici” a investire e a partecipare allo sviluppo del progetto multimiliardario Vostok Oil, nella regione...

Terna: con l’ora legale il sistema elettrico italiano ha risparmiato circa 190 milioni di euro e 200.000 tonnellate di CO2

Sima e Consumerismo No Profit: stiamo pensando a un referendum. Giorgia Meloni trovi il modo di congelare il passaggio all’ora solare

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, «Nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni...

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha rinnovato i propri vertici

Antics: «Siamo particolarmente orgogliosi che per questo mandato siano state elette quattro membri donne», due delle quali sono italiane

Si è conclusa a Berlino l’edizione 2022 dell’European geothermal congress, il più grande evento geotermico d’Europa, dove il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha rinnovato i propri vertici. Il nuovo Consiglio è adesso composto da Miklos Antics (Gpc Ip) nelle vesti di presidente, insieme a Marco Baresi (Turboden)Sara Montomoli (Enel green power), Rüdiger Grimm...

La geotermia nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo premier, Giorgia Meloni

«La nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è il paradiso delle rinnovabili, con il suo sole, il vento, il calore della terra, le maree, i fiumi, un patrimonio di energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibili»

Il neo presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha reso le dichiarazioni programmatiche del Governo in Parlamento, ottenendone la fiducia. Già durante il primo intervento alla Camera, in riferimento al superamento della crisi energetica, la premier ha sottolineato l’opportunità di incrementare l’impiego delle fonti rinnovabili (e non) disponibili sul territorio nazionale, compresa la geotermia. «La nostra...

Per 8 imprese italiane su 10 la transizione ecologica è necessaria per superare crisi economica ed ecologica

Indagine Fondazione Sviluppo sostenibile – EY per gli Stati Generali della Green Economy 2022

Le imprese italiane sono pronte ad intraprendere il percorso della transizione ecologica? «Più di 8 su 10 (83%) lo ritiene necessario; vede, infatti, la transizione ecologica come un cambiamento basilare per superare le crisi ambientali ed economiche attuali». E’ quanto emerge dall’indagine “Le imprese italiane e la transizione ecologica”, che indaga sull’atteggiamento degli imprenditori su...

Riesplode l’infinita guerra per le risorse minerarie nella Repubblica democratica del Congo

Onu: una pace duratura richiede una risoluzione politica delle cause profonde del conflitto

Durante la recente riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu sulla situazione nella regione dei Grandi Laghi, l'inviato speciale delle Nazioni Unite Huang Xia si è detto molto preoccupato per «La persistenza delle attività dei gruppi armati nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo (RdC)» e ha spiegato che, 7 mesi dopo il suo ultimo...

Ispra: la mobilità sostenibile in città che non c’è ancora

In Europa continua a crescere l’uso del mezzo privato: nel 2020 c’erano 220 milioni di auto

Secondo quanto emerso dal convegno “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: La situazione attuale e le prospettive future” organizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «In Italia, il parco auto nazionale cresce costantemente: a fine 2021 è stata raggiunta la quota record di quasi 40 milioni di autovetture (Fonte ACI). Si continua a percepire l’autovettura...

Il cambiamento climatico sta colmando il divario termico tra giorno e notte

La causa potrebbero essere le nuvole. L'escursione termica diurna ha un effetto significativo raccolti, consumo di energia e salute umana

Secondo lo studio “Causes for Asymmetric Warming of Sub-Diurnal Temperature Responding to Global Warming”, pubblicato su AGU Geophysical Research Letters da un team di ricercatori giapponesi, statunitensi e cinesi, «Il cambiamento climatico sta riducendo la differenza tra la temperatura elevata giornaliera e la minima giornaliera in molte parti del mondo». Questo gap, noto come intervallo di...

Emission gap report: progressi inadeguati per il clima. Una rapida trasformazione delle società è l’unica opzione rimasta

Guterres: la finestra si sta chiudendo. Senza un’azione urgente il mondo si dirige verso una catastrofe climatica

Mentre l'intensificarsi dei disastri climatici in tutto il mondo conferma drammaticamente v che le emissioni di gas serra devono diminuire rapidamente, il nuovo “Emissions Gap Report 2022: The Closing Window – Climate crisis calls for rapid transformation of societies” dell’United Nations environment programme (Unep) fa rilevare che «La comunità internazionale è ancora molto al di sotto...

In Molise al via un nuovo parco eolico, eviterà l’uso di 15 milioni di metri cubi di gas

Bernabei (Enel): «Accelerare la transizione energetica e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, a vantaggio dell’ambiente, delle persone e dell’economia»

Un parco eolico costituito da 7 aerogeneratori da 4,2 MW ciascuno, installati in Molise tra i Comuni di Castelmauro e Roccaviva, è stato messo in servizio da Enel green power: l’impianto produrrà circa 70 GWh/a, evitando l’emissione in atmosfera di circa 30mila t di CO2 all’anno e l’utilizzo di 15 mln mc di gas, contribuendo...

Nuovi incentivi per il biometano, il decreto è ora in Gazzetta ufficiale

Gattoni (Cib): «Un provvedimento chiave per rilanciare gli investimenti del settore, soprattutto alla luce del perdurare della crisi energetica»

Dopo il via libera da parte della Commissione europea arrivato quest’estate, il nuovo decreto per gli incentivi al biometano previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato pubblicato adesso in Gazzetta ufficiale. «Rappresenta un provvedimento chiave per rilanciare gli investimenti del settore biogas e biometano soprattutto alla luce del perdurare della crisi...

Bioeconomia delle foreste: Italia in forte ritardo su pianificazione, gestione sostenibile e valorizzazione delle filiere

Il punto di Legambiente: 18% del territorio forestale sottoposto a pianificazione, il 9% con certificazione. Oltre l’80% del fabbisogno nazionale proviene dall’estero

Dal report “Bioeconomia delle Foreste” presentato oggi da Legambiente emerge che «L’Italia è in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale e nella valorizzazione delle filiere forestali del made in Italy. Nonostante il nostro Paese vanti una superficie boscata pari al 36,7% del territorio nazionale e un sistema di tutela tra i più stringenti in Europa, solo...

Per il 77% degli italiani guerra in Ucraina e caro energia contribuiranno ad accelerare la transizione verde

I cambiamenti climatici sono la seconda maggiore preoccupazione degli italiani, dopo la disoccupazione

Secondo l'ultima Indagine annuale della BEI sul clima, condotta nell’agosto 2022 e pubblicata oggi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). «Per il 77% degli italiani l'invasione russa dell'Ucraina e le sue conseguenze dovrebbero stimolare in modo più deciso la transizione verde. L’89% degli intervistati ritiene che se non si procede a un taglio drastico...

World Energy Outlook 2022: la crisi energetica globale può essere un punto di svolta verso un futuro più pulito e sicuro

Per la prima volta, la domanda globale per ciascuno dei combustibili fossili mostra un picco o un plateau in tutti gli scenari

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO 2022) dell’International energy Agency (Iea) «La crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro». Il rapporto 20221 evidenzia che «L'odierna crisi energetica sta producendo uno shock di...

LEDS for Africa: energia rinnovabile da Padova alla Guinea Bissau

Un laboratorio universitario per la transizione energetica lancia una raccolta fondi per realizzare impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral

Il progetto studentesco LEDS for Africa dell’università degli Studi di Padova ha dato il via a una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di finanziare la prima missione per l’installazione di impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral in Guinea Bissau. L’iniziativa nasce nel 2018 dalla sinergia tra l’associazione LEDS dell’università di Padova, organizzazione e...

Brutte notizie per il pianeta: i livelli di gas serra hanno raggiunto nuovi massimi (VIDEO)

WMO: il più grande aumento delle concentrazioni di metano dall'inizio delle misurazioni

La World meteorological organization definisce il suo nuovo “WMO’s Greenhouse Gas Bulletin“ «Un altro inquietante avviso sul cambiamento climatico» e spiega che  nel 2021«I livelli atmosferici dei tre principali gas serra - anidride carbonica, metano e protossido di azoto  - hanno tutti raggiunto nuovi massimi». Nel 2021, il bollettino sui gas serra della WMO  riporta...

Clima: gli impegni degli Stati sono molto lontani dal raggiungimento dell’obiettivo di 1,5° C

Unfccc: i Nationally determined contributions sono ancora insufficienti. Necessarie subito azioni più ambiziose

Secondo il nuovo “Nationally determined contributions under the Paris Agreement. Synthesis report by the secretariat” pubblicato dall’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «I Paesi stanno piegando verso il basso la curva delle emissioni globali di gas serra, ma questi sforzi rimangono insufficienti per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius entro...

La geotermia di Montieri un esempio per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni

Realacci: «C’è un’Italia che sfida le crisi, compete e si afferma senza perdere la propria anima. I piccoli comuni sono parte importante della nostra identità»

I territori prevalentemente montani o alto collinari sono spesso poco visibili nel dibattito pubblico italiano, ma sono la vera colonna vertebrale del Paese: interessano il 66,8% della superficie nazionale (non riconducibile a periferia delle grandi conurbazioni urbane), e senza di loro la transizione ecologica è destinata a restare un miraggio. Si tratta di una realtà...

I prosumatori contro la crisi energetica, spiegati dall’Agenzia europea dell’ambiente

Esparrago: «Il futuro sistema energetico sarà più decentrato, con un mix di impianti su larga e su piccola scala collegati attraverso una rete intelligente flessibile»

Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa? Lo spiega Javier Esparrago, esperto di energia e ambiente dell’Agenzia europea dell’ambiente. Il termine prosumatori (potenziale acquirente e potenziale consumatore) è sempre più utilizzato in tutta Europa. Cosa si...

Amiata, geotermia per il turismo sostenibile col teleriscaldamento a San Bartolomeo

«Siamo davvero lieti di offrire il calore della geotermia ai nostri ospiti che potranno soggiornare in un convento del tredicesimo secolo senza rinunciare ai confort, nel rispetto dell'ambiente e della meravigliosa natura toscana»

A Piancastagnaio (Si) continuano a crescere le applicazioni della geotermia, declinando questa fonte rinnovabile come motore di sviluppo (anche) per il turismo sostenibile: nel Comune amiatino il teleriscaldamento geotermico ha iniziato servire il convento San Bartolomeo, dimora di grande pregio architettonico e storico, oggi resort sulle pendici dell’antico vulcano. Si tratta di un’ulteriore implementazione dell’infrastruttura sul territorio,...

La dipendenza dai combustibili fossili mette a rischio la salute delle generazioni attuali e future

Lancet Countdown: i Paesi stanziano più soldi per sovvenzionare i combustibili fossili che per la sanità pubblica

Secondo il nuovo “The 2022 Global Report of the Lancet Countdown on health and climate change: health at the mercy of fossil fuels”, alla cui redazione ha collaborato 99 esperti di 51 istituzioni, tra le quali l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e la World meteorological organization (WMO), «I combustibili fossili continuano ad avere la priorità...

La nuova cattedra Unesco in sustainable energy communities dell’università di Pisa

L’Ateneo ribadisce il suo impegno prioritario sulle questioni energetiche che riguardano lo sviluppo sostenibile della società

E’ stata presentata la cattedra Unesco dell’Università di Pisa in “Sustainable Energy Communities”, prima a Pisa e tra le poche in Toscana, che contribuirà alla missione dell’Agenzia delle Nazioni Unite di «Diffusione di programmi di sviluppo sostenibile attraverso la promozione dell'uso e della produzione di energia pulita. Caratterizzata per il profilo internazionale e per la...

Il gap fra gli obiettivi “verdi” di Giorgia Meloni e quelli climatici ed energetici europei

EEA: il rispetto degli obiettivi Ue richiederà più del doppio dell’attuale tasso di realizzazione di energie rinnovabili

Secondo il rapporto “Trends and Projections in Europe 2022” pubblicato oggi dall’European Environment AgencY (EEA) «Dopo un lungo periodo di riduzione delle emissioni di gas serra in Europa, la ripresa economica dal lockdown per il Covid-19 ha portato a un aumento delle emissioni, in particolare nei settori dei trasporti, dell'industria e dell'approvvigionamento energetico» Secondo i...

Nei prossimi 3 anni nasceranno più di mille comunità energetiche rinnovabili

ANIE Rinnovabili ed EY: «Gli addetti ai lavori sono pronti, ma per partire va completato quanto prima il quadro normativo»

Secondo una ricerca realizzata tra gli addetti ai lavori e presentata al convegno “Le comunità energetiche rinnovabili e le opportunità di sviluppo dell’energia condivisa”, promossa da Anie Rinnovabili in collaborazione con EY – Studio Legale Tributario. «Nei prossimi tre anni il numero di comunità energetiche rinnovabili (CER) è destinato a crescere significativamente». Infatti, la ricerca evidenzia che...

Azione legale contro Bnp Paribas: è il più grande finanziatore dei combustibili fossili in Europa

Oxfam France, Friends of the Earth e Notre Affaire à Tours. primo passo verso un caso di contenzioso sul clima senza precedenti

Da oltre 10 anni, Oxfam France, Les Amis de la Terre/Friends of the Earth France e Notre Affaire à Tous denunciano le pesanti responsabilità della finanza nella crisi climatica e, « Dopo aver a lungo dialogato con le banche francesi e aver chiesto, senza successo, al governo di svolgere il suo ruolo di regolatore del...

Rigassificatore di Piombino: il testo integrale del memorandum della Regione Toscana

10 punti necessari per un accordo di programma funzionale al rigassificatore portuale

Ieri, firmando l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove, il presidente della Regione Toscana ha   presntato un memorandum in dieci punti definendolo «L’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino».  Vi proponiamo la versione integrale del Memorandum:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 448