Energia

La geotermia nel nuovo Prs, il Piano di sviluppo regionale toscano 2016-2020

Il documento, proposto dalla Giunta, si sofferma sulle «risorse geotermiche che rappresentano, uniche in Italia, un asset produttivo di rilevanza strategica»

La Giunta regionale della Toscana ha delineato e proposto il nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) relativo al quinquennio 2016-2020, sul quale sarà chiamato ad esprimersi il Consiglio regionale. Definito “l'architrave delle politiche regionali”, il Prs individua ventisei progetti (e 6,4 miliardi di risorse regionali): «Progetti concreti su cui lavorare», sottolinea il presidente Rossi, che...

Chimica Larderello Italia, dalla geotermia alla geotermia

L’azienda, nata estraendo l’acido borico dai lagoni geotermici, si doterà di serre climatizzate utilizzando il calore geotermico

All’interno del protocollo d'intesa per lo sviluppo e il consolidamento occupazionale in Toscana della Società Chimica Larderello Italia SpA – sottoscritto a Firenze dal presidente della Regione Enrico Rossi, dal sindaco,  Attilio Pellero, e dai segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil – spicca il contributo della risorsa geotermica, legata alla storia aziendale sin da...

Efficientamento energetico delle imprese, in Toscana un bando da 8 milioni

Priorità per quelle colpite da calamità naturali e quelle del Parco agricolo della Piana

La Regione toscana annuncia che per «risparmiare energia e inquinare meno sono in arrivo nuove opportunità per le imprese pronte a attrezzarsi in questa direzione». Infatti la Regione, nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, promuove «un bando da 8 milioni di euro a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese...

Auto elettriche, la Regione Toscana investe 1,7 milioni di euro per le colonnine di ricarica

La Regione Toscana mette a disposizione 1 milione e 720mila euro per il cofinanziamento (nella misura massima del 50%) di progetti per la realizzazione di impianti di ricarica, indispensabili alla diffusione di auto elettriche sul territorio. Si tratta di fondi assegnati alla Regione dal ministero delle Infrastrutture, che adesso foraggeranno una nuova manifestazione d'interesse per...

Il progetto GeTFuTuRe, coordinato dall’Università di Pisa, premiato a Bruxelles

Al Clean Sky Forum, che fa il punto sulla ricerca tecnologica europea in aeronautica

Il progetto GeTFuTuRe coordinato dall’Università di Pisa è stato premiato nell’ambito del Clean Sky Forum tenutosi a Bruxelles e che ogni anno fa il punto sulla ricerca tecnologica nel settore aeronautico in Europa. Cofinanziato dalla Comunità Europea con circa 2,2 milioni di euro e sviluppato da un consorzio composto dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, dalla spin...

Rugiada contro Chernobyl: 30 anni dopo continua il sostegno ai bambini colpiti dalle radiazioni

A Grosseto Legambiente organizza aperitivi denuclearizzati, escursioni eoliche e proiezioni di video per non dimenticare

Sono passati 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini, che sono i soggetti più vulnerabili. In Bielorussia...

Da Lucca agli Usa, cinquant’anni di Sofidel

L’ambiente tra possibilità e criticità per il cartario lucchese

Dalla provincia di Lucca – dove mantiene le proprie radici – agli Stati uniti, oltre 5.500  dipendenti e un fatturato a 1.809 milioni di euro, cresciuto del 197% negli ultimi dieci anni (quasi tutti di crisi economica a livello globale). Il curriculum economico presentato per i primi 50 anni di vita aziendale dal gruppo Sofidel,...

Trivelle, Rossi: «Benissimo Renzi, tono giusto»

Ma sulla depurazione le Regioni non sono tutte uguali: incentivi e premi a chi governa correttamente

Al presidente della Regione Toscana Enrico  Rossi, che al referendum del 17 aprile si era schierato soffertamente per il Sì, sono piaciute molto le dichiarazioni fatte a New York dal presidente del Consiglio del ministri, che ha rilanciato l'obiettivo di raggiungere a livello nazionale il 50% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro fine legislatura:...

Cresce ancora il turismo geotermico toscano

Oltre 60mila i visitatori attirati nei luoghi della geotermia tra le province di Pisa, Siena e Grosseto

In Toscana vive il più antico complesso geotermico, detentore oggi di un know how tecnologico invidiato (ed esportato) nel mondo, che riesce a soddisfare circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale. Da tempo va però rafforzandosi un altro volano di sviluppo per il territorio: il turismo. I dati ufficiali 2015 sul turismo geotermico, appena diffusi...

Referendum, 900mila toscani alle urne. Rossi: «Pd farà bene a tener conto di quest’elettorato»

Legambiente: «Il dibattito ha prodotto nuove consapevolezze e insperate militanze. Il futuro abita qui ed è già iniziato»

Per esprimere il proprio voto nell’ambito del referendum sulle trivelle, ieri quasi 900mila toscani (879.203, per la precisione) si sono recati alle urne, e tra questi l’83,55% (722.166 cittadini) ha votato Sì. Tenendo conto che gli aventi diritto nel nostro territorio ammontano a 2.857.034, il dato della partecipazione al referendum risulta essere fermo al 30,77...

L’agnello pomarancino entra a far parte dei presidi Slow food

Grazie a 13 allevatori e al sostegno del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche di valorizza una risorsa preziosa per il settore zootecnico toscano

È stato assegnato all'agnello pomarancino, la razza ovina autoctona di Pomarance, il riconoscimento di “presidio Slow food”: un altro tassello nella conservazione di specie animali a rischio scomparsa. Tredici allevatori della Val di Cecina, facendo scelte coraggiose, da tempo salvaguardano l'agnello pomarancino per continuare una tradizione antichissima del territorio: nel 2006 è stato infatti fondato...

Bagnore 4, l’Ars pubblica le carte: «Nessun parere negativo» sull’impatto sanitario

Nel mentre il Consiglio regionale chiede lo stato di calamità naturale per l’Amiata: nel mirino, però, c'è il cambiamento climatico

Dietro al record storico raggiunto l’anno scorso dalla geotermia toscana c’è soprattutto lei, Bagnore 4. Quasi 6 miliardi i KWh prodotti in Toscana nel 2015 da fonte geotermica – circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale –, che hanno permesso di risparmiare l’immissione in atmosfera di oltre 3,9 milioni di tonnellate di CO2 e 1,3...

I pescatori toscani per il Sì: «Salviamo il mare e la pesca»

Federcoopesca: votare sì nel referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Federcoopesca che raccoglie l’appello dei pescatori impegnati in prima linea per la tutela del mare e dice che «Turismo e ambiente sono un binomio da salvaguardare e da difendere, in questo caso votando sì per chiedere al Governo un cambio di rotta verso della linea energetica del paese che punti su rinnovabili ed energia sostenibile»....

Trivelle e nuovi confini marittimi Italia – Francia, nel mirino anche il mare toscano

La Francia mette la moratoria, e noi… trovati petrolio e gas tra Pianosa e Montecristo

Un trattato firmato il 21 marzo 2015 a all’Abbaye aux Dames de Caen, in Basse-Normandie, dal ministro degli Esteri italiano Gentiloni e dal suo collega  Laurent Fabius,  prevede modifiche ai confini marittimi tra i due Paesi: la “Fossa del Cimitero” al largo della Liguria, due aree marine al nord della Sardegna e l’area della Secca...

Idrocarburi e fisco: un rapporto difficile. Il caso della raffineria di Livorno

Il rapporto “Sporco petrolio” e l’indagine della Guardia di finanza del 2014

Nella fenomenologia dell’illegalità che accompagna il ciclo del petrolio non mancano, accanto alla corruzione e ai reati ambientali, quelli di natura economica e fiscale. E nel  dossier  “Sporco petrolio” che Legambiente ha presentato oggi Perugia spunta anche un'ipotesi legata alla raffineria Eni di Livorno.  Eni spiega che la Raffineria di Livorno «con una capacità di...

Geotermia, Marras: «Adesso dalla Regione ci aspettiamo risposte coerenti con gli indirizzi presi»

Il Capogruppo PD in Regione fa il punto sulla risorsa geotermica in provincia di Grosseto

A chi mi chiede come la penso sulla geotermia rispondo ribadendo la posizione che ho preso mesi fa nella risoluzione che ho presentato al Consiglio regionale insieme ad altri consiglieri del Partito Democratico: la geotermia è una risorsa strategica, sia dal punto di vista energetico che da quello economico, ma dobbiamo porre dei punti fermi...

Il cavalluccio marino di Sant’Andrea testimonial di Greenpeace contro le trivelle

Dal mare dell’Isola d’Elba un invito a votare Sì il 17 Aprile

E’ la foto di un cavalluccio marino scattato nel mare di Sant’Andrea, una nota frazione balneare del Comune di Marciana, all’Isola d’Elba, l’immagine simbolo della campagna lanciata da Greenpeace direttamente dai fondali più belli d’Italia. La popolazione di cavallucci marini di Sant’Andrea è forse la più nota di quelle rimaste lungo le coste dell’Isola d’Elba,...

Firenze, una “trivella” a Piazzale Michelangelo mentre Energicamente parte in città

Lezioni e laboratori teatrali sul risparmio energetico per il progetto educativo promosso da Estra con Legambiente e Giunti

Riparte per il quinto anno consecutivo Energicamente, a scuola di energie rinnovabili, il progetto educativo sul risparmio energetico e le energie pulite rivolto alle scuole, promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti educativi, che nelle precedenti edizioni ha avuto un bel successo. Il Presidente di Estra, Roberto Banchetti, sottolinea: «Energicamente è un...

La Maremma e le trivelle. Lettera aperta sul referendum del 17 Aprile

Gentili: «Basta con petrolio e fonti fossili: rinnovabili, turismo e ambiente per la Maremma»

Il 17 aprile si voterà sul futuro delle trivellazioni in Italia entro le 12 miglia dalla costa. Il referendum si farà grazie a 9 regioni che ne hanno fatto richiesta, intraprendendo questo percorso. Se vincesse il no, o peggio l'astensionismo, si continuerebbe a privilegiare gli interessi delle compagnie petrolifere, e non certo degli italiani. Oltretutto...

Gusto Pulito, oltre 100 studenti toscani a lezione per scoprire il cibo buono e giusto

Didattica in classe e gite “sul campo” per scoprire le eccellenze dei territori geotermici: parte la nuova edizione del progetto firmato Slow Food Toscana, CoSviG e Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nel maggio del 2007, all’alba di quegli anni di crisi che ancora definiscono il nostro presente, dalla collaborazione tra Slow Food Toscana e CoSviG, nasceva "Gusto Pulito": un progetto che tutt’oggi ha come principale impegno didattico la diffusione della conoscenza di modalità di produzione di cibo realizzata con energia rinnovabile, ovvero la dimostrazione di come...

Dopo il Nevada, il governo in visita alla geotermia di Larderello

Il sottosegretario Velo: «Strategica per lo sviluppo sostenibile. Presto le linee guida»

Il premier toscano Matteo Renzi, per lodare la geotermia made in Italy è recentemente volato fino in Nevada, inaugurando l’innovativa centrale di Stillwater messa in piedi grazie al know-how di Enel green power. Perché tanta sollecitudine solo in terra straniera, mentre l’Italia aspetta le nuove linee guida per lo sviluppo della geotermia (che il governo,...

Turismo ambientale, successo del workshop a Castiglione della Pescaia

Firmato il protocollo Federparchi - Legambiente per una buona economia nelle aree protette italiane

Si è conclusa nella splendida cornice della Diaccia Botrona, a Castiglione della Pescaia (GR), la tre giorni di workshop organizzata da Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea Banca, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Grosseto, Tiemme spa, Cooperativa Maremmagica e Acot. E proprio Castiglione, insignito ancora una volta con le...

Referendum sulle trivelle, Rossi vota Sì: «Sbagliate le concessioni a vita»

Legambiente Toscana: il presidente della Regione ha accolto il nostro appello

Oggi il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, referente del Comitato promotore del referendum del 17 aprile, è in visita in Toscana per incontrare i comitati e le associazioni toscane e per dare il suo sostegno e appoggio a tutti quelli che stanno lavorando attivando positivamente per difendere il nostro mare da ogni...

Al via i seminari CoSviG per le Pmi dell’area geotermica

Sei appuntamenti gratuiti finalizzati ad incrementare la competitività nella partecipazione ai bandi per le gare di appalto e a quelli sui fondi europei

Nel quadro di un più vasto programma di sostegno e sviluppo del tessuto imprenditoriale locale, CoSviG ha dato mandato alla propria Agenzia Formativa (regolarmente accreditata presso la Regione Toscana già dal 2009) per la preparazione di seminari rivolti alle realtà imprenditoriali del territorio. Le azioni che verranno intraprese, concretizzatesi inizialmente in un ciclo di seminari,...

Enrico Rossi, Federica Guidi, lo scandalo del petrolio e gli imprenditori al governo

Appaltare agli imprenditori un tema cruciale come lo sviluppo economico è un errore enorme

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta sulla sua pagina Facebook  le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi. Ecco cosa scrive:   Federica Guidi, ministro dello sviluppo economico, ha dato le dimissioni per una storia di conflitto di interessi. Io ho avuto un buon rapporto con lei sui tanti dossier aperti sui...

Geotermia, per il Consiglio regionale toscano è «una grande risorsa»

Martignoni: «Non costituisce un problema sanitario. Se fosse, saremmo i primi ad intervenire»

Otto membri della commissione Ambiente del Consiglio regionale hanno effettuato ieri il promesso sopralluogo sui territori geotermici, dopo gli allarmismi che non sono mancati negli ultimi mesi. Dopo la visita, il presidente della commissione Ambiente, Stefano Baccelli (Pd), ha confermato che per il territorio la geotermia è «una grande risorsa. Un volano di sviluppo per...

Referendum del 17 Aprile, in Toscana nascono altri coordinamenti per il Sì: «Guardiamo al futuro»

«Votiamo Sì per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili»

Si è costituito anche il Comitato lucchese “Vota SÌ per fermare le trivelle”, promosso da Arci, Associazione la Piana per l'Uomo, Coordinamento Democratico Costituzionale Provinciale di Lucca, Comitato Pro Ponte in Giusto Loco, Il Giardino di Marinella, Italia Nostra, Legambiente, Lucca Bene Comune, Stop TTIP Lucca, Unione Sindacale di Base USB, Wwf Alta Toscana ed a cui...

Teleriscaldamento di Chiusdino, pubblicato il bando per il Lotto 1

La Centrale unica di committenza (Cuc) dell’Unione dei comuni della Val di Merse, in seguito all’approvazione del “Progetto esecutivo Rete teleriscaldamento a servizio del centro abitato di Chiusdino – 1° Lotto”, ha indetto una gara ad evidenza pubblica per l'affidamento dell'appalto di esecuzione dei lavori: la procedura è aperta con il criterio dell’offerta economicamente più...

Anche i vichinghi mangiano toscano

Di ritorno dal Food Expo danese (Herning 6-8 Marzo), è tempo di bilanci per la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Uno degli stereotipi più diffusi riguardanti le popolazioni del Nord Europa riguarda la freddezza del carattere e l'incapacità di manifestare empatia o entusiasmo, sopratutto  verso gli estranei. Eppure, niente di tutto questo potrebbe essere più lontano dalla realtà. I popoli nordeuropei, per quanto possano apparire discendenti diretti dei brutali vichinghi che imperversavano sulle coste europee diversi...

Referendum del 17 Aprile, lettera aperta di Legambiente a Rossi

Petrolio e gas sono stati trovati anche nel mare toscano. Invitare a votare Sì

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, e Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, hanno inviato una lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul Referendum del 17 Aprile e sulla situazione che si potrebbe aprire in Toscana nel caso di un mancato raggiungimento del quorum.  I due esponenti di Legambiente, ricordando a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 91