Energia

Prevedere il futuro pone problemi esponenziali. Le previsioni sbagliate sulle energie rinnovabili

Riceviamo e pubblichiamo

Gli individui hanno sempre sottostimato il ritmo dei progressi tecnologici. Nel corso dei decenni la nostra capacità di adottare/consumare tecnologia è aumentata notevolmente (Figura 1). Tuttavia, come esseri umani, tendiamo a dimenticarcene, ragion per cui spesso non riusciamo a riconoscere fin da subito il potenziale delle tecnologie dirompenti. Un celebre esempio di sottovalutazione del ritmo...

In Libia la situazione dei diritti umani è preoccupante e quelli dei migranti non esistono

La relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu del nuovo capo dell’UNSIMIL che smonta la teoria del “porto sicuro”

Abdoulaye Bathily, il nuovo segretario Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo dell’ United Nations Support Mission in Libya (UNMSIL), che ha assunto il suo incarico il 25 settembre, ha presentato la sua prima relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu proprio mentre si insediava il nuovo governo di destra Italiano che ha subito ripreso...

Isola di Capraia: l’ex Convento di Sant’Antonio passa al Comune

Un progetto per una scuola di altra formazione professionale per la Blue e Green economy

E’ stato firmato il decreto di trasferimento dall’ Agenzia Demanio di Livorno al Comune di Capraia Isola dei dell’ex Convento di Sant’ Antonio: «Il giorno 25 del mese di ottobre dell’anno 2022, a conclusione di un proficuo e costante lavoro, l’Agenzia del Demanio ha trasferito in favore del Comune di Capraia Isola, rappresentato dal Sindaco...

Firmata l’autorizzazione al rigassificatore, ma Giani rassicura: senza memorandum non si fa

«Memorandum in dieci punti è l’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino»

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in veste di commissario straordinario del Governo,  ha firmato stamani l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove. Dopo l’esito delle relative Conferenze dei servizi, l’epilogo era ormai scontato: da qui ad  aprile si prevede dunque il...

Gli europei sono molto preoccupati per la qualità dell’aria

Chiedono un intervento più incisivo per l’inquinamento zero promesso dall’Ue

Secondo un nuovo sondaggio speciale Eurobarometro "Attitudes of Europeans towards Air Quality”, «Gli europei sono preoccupati per l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute e l'ambiente. Sono in molti a ritenere che industria, autorità pubbliche e datori di lavoro debbano fare di più per migliorare la qualità dell'aria». Gli intervistati sono nettamente favorevoli a un approccio internazionale o...

Via libera definitivo al caricabatteria standardizzato: approva anche il Consiglio europeo

Verso la ricarica universale europea che permetterà di ridurre in misura significativa i rifiuti elettronici

Il Consiglio europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul caricabatteria standardizzato. Quindi, nel 2024, una porta USB tipo C diventerà obbligatoria per telefoni cellulari; tablet e lettori di libri elettronici; fotocamere digitali e console per videogiochi; cuffie, auricolari e altoparlanti portatili; mouse e tastiere senza fili; sistemi di navigazione portatili, Inoltre, anche tutti i computer portatili saranno assoggettati a queste nuove norme 40 mesi dopo...

Pichetto, male la prima: dal neo ministro dell’Ambiente nucleare e nuove estrazioni di gas

Nel frattempo ci sono almeno 280 GW di impianti rinnovabili ancora in attesa di risposte sulle autorizzazioni

Appena insediatosi, il nuovo ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica – Gilberto Pichetto Fratin, in quota Forza Italia – è intervenuto ieri in collegamento telefonico con il ForumAutomotive in corso a Milano. Affrontando lo spinoso problema della crisi energetica, Fratin ha affermato da una parte che come Governo «guardando avanti, naturalmente non siamo a tempi immediati,...

L’industria fossile ha fatto profitti stratosferici mentre i disastri climatici colpiscono 189 milioni di persone all’anno

Nella prima metà del 2022 i profitti realizzati da 6 delle “Big” dei combustibili fossili superano il costo degli eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo

Secondo il nuovo rapporto “The cost of delay - Why  finance to address Loss and Damage must be agreed at COP27”  pubblicato dalla Loss And Damage Collaboration, «In media ogni anno 189 milioni di persone vengono colpite da eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo. Un trend che non si interrompe da quando, nel 1991, si...

Wwf: la sicurezza energetica si fa con le rinnovabili

In Italia ripartire da una Legge Quadro sul Clima per coordinare le azioni

Mentre, come temevamo, il neo-ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin parte per l’Europa scortato dal suo predecessore Cingolani e con nell’agenda già le centrali nucleari e le trivellazioni di gas e petrolio ovunque,  Il Wwf fa notare che «La crisi energetica domina sui giornali, ma i provvedimenti di emergenza pensati finora non hanno scalfito i problemi...

Le esplosioni del Nord Stream sono avvenute in un’area contaminata da una discarica di armi chimiche naziste

Un team di scienziati sta cercando di valutare l'entità e la potenziale tossicità dell'inquinamento dopo la rottura dei gasdotti

Un team di ricercatori sta cercando di scoprire velocemente se le esplosioni che hanno provocato il sabotaggio dei gasdotti del Nord Stream abbiano causato ulteriore caos ambientale spargendo inquinanti dalle armi chimiche naziste scaricate nell’area dopo la seconda guerra mondiale. Come ricorda Katharine Sanderson su Nature, «Le esplosioni che hanno spezzato i gasdotti  nel Mar...

Sudan: almeno 220 morti dopo gli scontri inter-comunitari nel Blue Nile

Guerra per la terra, le risorse e la rappresentanza politica tra le tribù sudanesi e gli Hausa

Mentre in Sudan continuano le proteste (e le vittime) contro la giunta militare fascista che si è impossessata del potere e non vuole restituirlo ai civili, i militari golpisti non riescono nemmeno a mantebere l’unica vera promessa che avevano fatto: riportare l’ordine in un  Paese dilaniato da conflitti etnici, politici e per le risorse. Infatti,...

Greenpeace Usa: il riciclaggio della plastica è una strada senza uscita

Anno dopo anno, negli Usa il riciclaggio della plastica diminuisce anche se i rifiuti di plastica aumentano

Carta, cartone e metalli vengono tutti riciclati a un ritmo elevato, ma la plastica continua a trasformarsi in  spazzatura: nel 2021 le famiglie statunitensi hanno generato circa 51 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, delle quali solo 2,4 milioni di tonnellate sono state riciclate.  Secondo ilnuovo rapporto “Circular Claims Fall Flat Again” di Greenpeace...

Livorno, il digestore anaerobico per fanghi e rifiuti organici dovrebbe ricevere fondi Pnrr

Taddia: «Il progetto rappresenta una soluzione innovativa di simbiosi tecnica e gestionale tra la filiera del servizio idrico integrato e quella dei rifiuti urbani»

Dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) potrebbero arrivare 10 mln di euro per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – proposto per la città di Livorno. Nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato...

Il nuovo ministero dell’Ambiente e il ministro a sua insaputa

Gilberto Pichetto Fratin sarà messo subito alla prova sul clima alla Cop27 in Egitto e sulla biodiversità alla Cop15 in Canada

Con l’arrivo al Governo della destra, l’ex ministero dell’Ambiente e della protezione del territorio e del mare, diventato  con Draghi ministero della Transizione ecologica (Mite), ridiventa ministero dell’Ambiente ma si mantiene attaccato il vagoncino della Sicurezza energetica, che probabilmente verrà affidato alle cure del ministro uscente Roberto Cingolani, una specie di “badante” della linea energetica...

Idrogeno ed etanolo da rifiuti, a Roma al via la fase d’ingegneria per l’hydrogen valley

Bernini: «Siamo molto orgogliosi di aver iniziato le attività di ingegneria della prima hydrogen valley di NextChem»

La Commissione Ue ha recentemente approvato un Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) che assegna, tra le altre cose, 194 mln di euro a fondo perduto a NextChem – la società del gruppo italiano Maire Tecnimont che opera nel campo della chimica verde – per realizzare a Roma una “valle dell’idrogeno” incentrata sul riciclo...

Devastanti inondazioni in Nigeria: milioni di persone a rischio. oltre 1,5 milioni sono bambini

In Burkina Faso dopo il nuovo golpe situazione sempre più difficile

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha espresso tutta la sua tristezza per la nuova devastazione climatica in Africa, dove «Più di 2,8 milioni di persone sono state colpite dalle peggiori inondazioni in Nigeria in un decennio, con 1,3 milioni di sfollati e centinaia di vite perse. Anche le infrastrutture e i terreni agricoli sono...

Le regole servono: quelle sul carburante hanno ridotto l’inquinamento del trasporto marittimo

Studio NASA sulle ship-tracks evidenzia un calo record dell’inquinamento nel 2020 che è dovuto solo in parte al Covid-19

Le Ship tracks, le nubi marine inquinate che seguono le navi che attraversano l'oceano, sono una firma del commercio globale. Alla NASA spiegano che «Come impronte digitali spettrali, tracciano rotte marittime in tutto il mondo, dal Pacifico settentrionale al Mar Mediterraneo». Ma lo studio “Global reduction in ship-tracks from sulfur regulations for shipping fuel”, pubblicato su Science...

Il nuovo nucleare Usa e Ue non può svilupparsi senza carburante russo

Per partire le piccole centrali nucleari di nuova generazione (dimostrative) hanno bisogno dell’HALEU che produce l’impresa statale russa TENEX

Il ministro della difesa russo Sergei Shoigu ha chiamato i sui colleghi  di Francia e Turchia , Sébastien Lecornu e Hulusi Akar  e il Segretario alla Difesa statunitense  Lloyd Austin per accusare l’Ucraina di pensare all’utilizzo di una bomba sporca contenente scorie e materiali nucleari per provocare «Un’incontrollabile escalation». Citando fonti di diversi Paesi, compresa l'Ucraina, l'agenzia ufficiale russa RIA...

Le perdite dalle stufe e gas possono creare concentrazioni di benzene potenzialmente pericolose

Il gas distribuito in California contiene numerosi inquinanti atmosferici pericolosi che possono influire sulla qualità dell'aria e sulla salute pubblica

Secondo lo studio “Composition, Emissions, and Air Quality Impacts of Hazardous Air Pollutants in Unburned Natural Gas from Residential Stoves in California”, pubblicato su Environmental Scece & Technology da un team di ricercatori guidato da Eric Lebel dell’ dell'istituto no-profit di scienze energetiche e ricerca politica PSE Healthy Energy e dell’università della California – Berkley,...

Dalla Toscana un appello per la pace

Legambiente: iniziative in tutta Italia. Il 5 novembre sarà in piazza a Roma alla grande manifestazione nazionale

L’unica strada da seguire è quella della pace, basta a questa folle guerra alle porte d’Europa, scatenata dall’invasione militare russa, e che da 8 mesi sta insanguinando l’Ucraina con impatti devastanti sui territori e sui civili e con pesanti ricadute economiche e geopolitiche su tutta l’Europa. E’ questo l’appello che Legambiente, insieme ai suoi 500...

Due assemblee pubbliche per la geotermia toscana, a Pomarance ed Abbadia San Salvatore

Da Confapi un appuntamento cui sono attese le assessore Monni e Nardini, mentre l’Agenzia regionale di sanità illustrerà i risultati dell’indagine InVetta alle pendici dell’Amiata

Continua a crescere l’interesse per lo sviluppo sostenibile della geotermia, la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio toscano: le centrali già presenti sul territorio producono da decenni in sicurezza calore ed elettricità, quanto basta per soddisfare oltre il 30% della domanda elettrica toscana. Eppure, in un periodo storico di crisi climatica...

È arrivato il via libera al rigassificatore di Piombino

Resterà in porto tre anni, poi sarà spostato altrove. Giani: «Snam sta procedendo a studi e verifiche ingegneristiche ad ampio raggio, non solo nel tratto di mare davanti alle coste toscane ma anche oltre i confini della Toscana»

Al termine dell’ultima delle tre conferenze dei servizi previste, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – nelle vesti di commissario straordinario per l’opera – ha annunciato oggi il via libera al rigassificatore di Piombino. La nave Golar Tundra arriverà dunque nel porto e sarà messo in funzione dalla prossima primavera. Resterà attraccata alla banchina...

Multiutility della Toscana, da Alia ok alla fusione con Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi

Ciolini: «È un risultato storico cercato dai Comuni da più di 20 anni, deve esser il punto di partenza perché si possa allargare questo tipo di impostazione a tutto il territorio toscano»

Dopo i passaggi avvenuti nei Consigli comunali del territorio – con le approvazioni di maggiore peso già avvenute a Prato, Firenze e Pistoia –, ieri la Multiutility della Toscana ha iniziato concretamente a prendere forma. A Firenze fiera si è infatti svolta l’assemblea straordinaria dei soci di Alia – il gestore interamente pubblico dei servizi...

Distretto circolare, a Empoli il percorso partecipativo inizia con 120 cittadini

Grande interesse e tante domande al primo incontro informativo, concluso dopo mezzanotte

Centoventi cittadini hanno preso parte ieri, al Palazzo delle esposizioni di Empoli, al primo incontro informativo sul Distretto circolare che potrebbe presto nascere in città. L’ipotesi è quella di realizzare un polo dell’economia circolare basato sul riciclo chimico, con un impianto in grado di valorizzare ogni anno 256mila ton di rifiuti non riciclabili meccanicamente (come il Combustibile solido...

Arpat, anche nell’ultimo anno nessun superamento dei limiti per le emissioni della geotermia

«Nei 19 controlli effettuati su 18 impianti diversi non si sono riscontrati superamenti nei valori limite di emissione per i parametri autorizzati (mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa)»

La geotermia rappresenta la più importante fonte rinnovabile presente in Toscana, ma la sua coltivazione – come ogni altra attività umana – non è a impatto zero sull’ambiente. A fronte di importanti benefici sotto il profilo sia socioeconomico (ad oggi le centrali geotermoelettriche toscane producono l’equivalente di oltre il 30% della domanda di elettricità regionale)...

Il black out energetico della Francia nucleare

Scioperi, guasti e manutenzioni impediscono di rimettere in funzione per l'inverno tutti i reattori nucleari

La Francia rischia black out invernali e il capo della Commission de régulation de l'énergie (CRE), Emmanuelle Wargon, ha sollecitato il riavvio di tutti i reattori nucleari francesi: «E’ fondamentale che i lavori riprendano il prima possibile – ha detto a Radio Monte Carlo - EDF deve aver messo in manutenzione tutti i suoi reattori nucleari»....

La blu economy del futuro: pesca e consumi di pesce sempre più sostenibili e consapevoli

Solo il 30.6% degli italiani dichiara di esserlo molto o abbastanza informato su pesca e allevamento ittico

Uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad AstraRicerche e presentato oggi alla  Fiera del Levante di Bari durante l’evento “Trend Waves”, studio fotografa il futuro dell’economia del mare: dalla pesca e acquacoltura ai prodotti trasformati, dalla ristorazione di pesce alla cantieristica navale e al turismo del mare e rivela che «Negli ultimi quattro anni il...

Gli eurodeputati: G20 e Ue devono rivedere gli obiettivi sui cambiamenti climatici prima della COP27

Urgente una rapida trasformazione del sistema energetico globale. Rispettare l'impegno annuale di finanziamento per il clima di 100 miliardi di dollari

Con una risoluzione non legislativa approvata per alzata di mano, il Parlamento europeo ha invitato tutti i Paesi a «Rafforzare gli obiettivi climatici per il 2030 prima della COP27, per limitare il riscaldamento globale in linea con l'Accordo di Parigi». Infatti, l’Europarlamento ha approvato una risoluzione nella quale delinea le sue richieste per la 27esima...

In Italia ancora i ritardi e ostacoli allo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili

Appello di Legambiente al nuovo governo e ad Arera: «Si lavori al più presto per superare questi ritardi emanando le regole attuative e i nuovi incentivi»

Nonostante le recenti rassicurazioni del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, Legambiente denuncia che «In Italia anche le comunità energetiche, come le rinnovabili, faticano a diffondersi come dovrebbero. Nonostante siano una soluzione utile e concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica, sono, infatti, pochissime quelle realmente attive o che stanno...

Terna trapianta la Posidonia oceanica nel Golfo di Follonica

«Intervento propedeutico per l’elettrodotto tra Elba e terraferma»

Terna a annunciato di aver avviato «Il trapianto e il riposizionamento di circa 53.000 talee nella prateria di Posidonia oceanica del Golfo di Follonica, intervento propedeutico alla realizzazione della tratta marina del nuovo elettrodotto sottomarino che collegherà l’isola d’Elba alla Toscana». Un intervento cherientra nel più ampio progetto che consentirà di raddoppiare le linee di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 448