Energia

Geotermia, verso la nuova legge toscana. Marras: Cosvig per sviluppo coordinato sui territori

Il capogruppo Pd: «Non disperdiamo soldi ed energie, serve soggetto che programmi insieme ai comuni»

«La geotermia è una risorsa strategica per la Toscana non solo dal punto di vista energetico, ma anche economico». Leonardo Marras (nella foto), capogruppo Pd in Consiglio regionale ed ex presidente della Provincia di Grosseto, ieri ha approfittato della seconda tappa de la Regione in Comune per chiarire l’indirizzo del governo regionale in merito alla...

Toscana protagonista nel Club dei sindaci geotermici europei

È iniziata ieri nella capitale ungherese il meeting conclusivo di Geocom, che sancisce tra l'altro la nascita del Club dei sindaci dei comuni geotermici a livello europeo. Il Mayor’s Geothermal Club è infatti uno dei risultati del progetto Geothermal Communities (cofinanziato dall’Unione europea nell'ambito del 7 Programma quadro – iniziativa “Concerto”), e che ha visto CoSviG e il Comune di Montieri (GR)...

Viaggio a Montieri, comune 100% rinnovabile grazie alla geotermia

Proseguono gli incontri coi sindaci dei comuni geotermici della Toscana. L’intervista a Nicola Verruzzi

Sindaco Verruzzi, come si sta a Montieri? «Vivere in comuni e in zone come queste rappresenta sicuramente una scelta e/o una filosofia di vita. Da un certo punto di vista non si sta assolutamente male, si vive in un contesto sociale positivo, immersi in una natura rigogliosa e affascinante, con panorami mozzafiato (da quassù, ad oltre...

Poggibonsi, il Consiglio comunale al termovalorizzatore di Foci

Dati sui monitoraggi disponibili online, e impianti aperti anche a scuole, cittadini e associazioni

Il sindaco David Bussagli e il Consiglio comunale di Poggibonsi (nella foto)  hanno visitato nei giorni scorsi il termovalorizzatore di Foci, impianto destinato al trattamento con recupero energetico di quei rifiuti non più riciclabili o riutilizzabili. Dopo una breve introduzione sul sistema di gestione integrato dei rifiuti in provincia di Siena che è alla base...

Dall’Expo a Pollenzo, passando per Sasso Pisano: gli appuntamenti della Ccer a ottobre

Contestualmente alla presenza all'interno del padiglione SlowFood dal 28 al 4 Settembre, adesso la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana si è trasferita ancora più al centro dell'EXPO. I prodotti dei soci della Comunità del Cibo, (formaggio, olio, vino, pane casalingo, pesto, dolci di castagne, birre artigianali, carni di agnello “pomarancino” e di...

Rifiuti, per Futura due certificazioni Iso

Una conduzione attenta sotto il profilo ambientale da una parte, e la qualità dei processi e servizi offerti sono elementi indispensabili per garantire una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, e Futura Spa – l’impianto con sede a Strillaie inaugurato nel 2012 –  ha appena tagliato due importanti traguardi nell’ambito, ottenendo rispettivamente sia la...

Porto, il rilancio di Livorno 20 metri sotto ai mari

Un progetto ambizioso che, per risultare credibile, dovrà essere anche sostenibile

Da qui al 2020 Livorno dovrà poter offrire un approdo sicuro e uno snodo logistico affidabile a merci provenienti da tutto il mondo, e alloggiate su navi porta container sempre più ciclopiche. Per farlo, come noto, il progetto è quello di puntare sulla Darsena Europa, presentato ieri da Regione Toscana e Autorità portuale a Bruxelles....

Geotermia e turismo in Toscana, a Santa Fiora un connubio che funziona

Proseguono gli incontri coi sindaci dei comuni geotermici della Toscana. L’intervista a Federico Balocchi

Sindaco, siamo quasi al termine della stagione turistica estiva sull'Amiata, come sta andando? «La stagione è stata eccezionale, quest’estate abbiamo registrato il tutto esaurito tra le strutture ricettive, dagli alberghi agli agriturismi, anche i ristoratori sono contenti, era da anni che a luglio non si lavorava come ad agosto, che per noi è il mese...

Da Egrejob una panoramica sulle opportunità di sviluppo dell’efficienza energetica in Toscana

Dal progetto europeo Egrejob "Euro-Mediterranean Green Jobs" a un seminario tutto toscano per indagare il mondo dei lavori verdi (e relative possibilità di sviluppo) nell'ambito dell'efficienza energetica. Strumenti, innovazioni e buone pratiche sono stati illustrati oggi, a Firenze, a un variegato pubblico composto da singoli professionisti (architetti, ingegneri, geometri), imprese, enti locali, associazioni ed enti...

Scarlino, dopo sette anni il termovalorizzatore ripassa dal(la) Via

Dopo un’attesa lunga quanto carica di tensione, e preceduta da manifestazioni di piazza, si è infine svolta ieri a Firenze la Conferenza dei servizi incentrata sul termovalorizzatore di Scarlino energia, in località Casone. Attorno al tavolo del confronto sedevano il sindaco di Scarlino e quello di Follonica, alla Regione, l’Arpat e l’Asl. I primi due...

La geotermia toscana in mostra in Cile: prima dell’impianto, il museo

Il Cile è da sempre terra di vulcani, e da 40 anni a questa parte si è profuso nell’indagare le potenzialità della propria energia geotermica. Per metterla concretamente a frutto si rivolge adesso al know how italiano: la Central Geotérmica Cerro Pabellón sarà la prima del Paese e di tutto il Sudamerica, e sarà per...

Tra le Fumarole, il cibo sostenibile della Comunità del cibo a energie rinnovabili

Nello scenario del Parco delle Fumarole di Sasso Pisano messo a disposizione da Enel Green Power, si è appena tenuta la prima Festa della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana. L'evento, tra rocce fumanti e manifestazioni geotermiche spontanee, ha visto -oltre al sostegno di CoSviG e SlowFood Toscana, tra i fondatori, nel 2008,...

ITS Energia e Ambiente: dalla Toscana un’opportunità formativa che guarda al lavoro

Al via il nuovo corso e iscrizioni aperte. Il 17 settembre Open Day

L’Istituto tecnico superiore (ITS) Energia e Ambiente di Colle di Val d'Elsa (Si) ed è nato nel 2011 con il supporto del Miur e della Regione Toscana. A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita nel 2011, è una Fondazione di partecipazione composta da 34 soci, di cui fanno parte Province, enti locali, ordini professionali, associazioni...

Rifiuti organici, da Geofor il primo impianto anaerobico in Toscana

Ieri la firma per l’appalto, nella primavera del 2018 la piena operatività

Potrà accogliere 44mila tonnellate annue di scarti da cucine e mense, e circa 9mila t/a di sfalci e potature: l’impianto di Geofor da 53mila tonnellate l'anno per il trattamento anaerobico dei rifiuti organici si farà, a testimoniarlo c’è la firma del contratto con l’appaltatore siglata ieri nella sede del Comune di Pontedera. L’impianto anaerobico di Gello sarà...

Sindaci geotermici, l’esperienza toscana al centro del club internazionale

Fra i precursori il Comune di Montieri. Numerose le esperienze toscane presenti

La conferenza inaugurale del Mayors’ Geothermal Club (Club dei sindaci geotermici), che si terrà a Budapest l'8 e 9 ottobre 2015, rappresenta un evento rivolto ai comuni e alle organizzazioni interessate a identificare ed esplorare le opportunità di collaborazione, al fine di migliorare le proprie potenzialità di implementazione dei sistemi di teleriscaldamento geotermico. Il Club...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è in festa, per la prima volta

Appuntamento domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI)

Musica, trekking, laboratori per bambini ma soprattutto cibo di qualità a filiera corta e prodotto con energie rinnovabili: è la 1° Festa della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana che si terrà domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI). L’evento è organizzato dall’omonima associazione, senza fini di lucro,...

Ecomercato a Rispescia, al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Conclusa la 27esima edizione di Festambiente, riapre come sempre Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00, si aprono le porte del più grande mercato di qualità del Cigno Verde. È possibile trovare a prezzi scontatissimi vino biologico, olio extravergine d’oliva, t-shirt, abbigliamento,...

La Maremma verso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Ieri si è chiuso il sipario sull’edizione 2015 di Festambiente, ma la sua eredità in Maremma è destinata a durare a lungo. Uno degli atti concreti che gli ambientalisti hanno lasciato al territorio è il Manifesto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili di Legambiente, alla cui presentazione hanno partecipato i comuni firmatari della provincia di Grosseto:...

Goletta Verde arriva in Toscana: «Stop sussidi alle fonti fossili»

Il rigassificatore Olt nel mirino della storica imbarcazione di Legambiente

«La  storia del  rigassificatore Olt è esemplare della fallimentare storia italiana di progetti privati nel campo delle  infrastrutture, senza valutazioni serie e controlli». Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, accompagna l’approdo della storica imbarcazione legambientina sulle coste regionali motivando lo striscione “E io pago...” esposto dagli attivisti del Cigno Verde nei pressi del rigassificatore...

Metti caso un termovalorizzatore a Case Passerini

Il termovalorizzatore di Case Passerini si farà: «Abbiamo deciso di decidere», hanno affermato con risolutezza le autorità locali. E quale figura istituzionale è più risoluta di Matteo Renzi? Le parole sono le sue, e risalgono a quando era presidente della Provincia di Firenze, una decina d’anni fa. Da allora ne è passata di acqua sotto...

Festambiente 2015, tra sapori rinnovabili e turismo geotermico

“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”, così arringava Ulisse i suoi marinai nel XXVI Canto dell'Inferno di dantesca memoria. E così pure i turisti che quest'anno interverranno a Festambiente 2015 -l'annuale kermesse dell'associazione ambientalista Legambiente- potranno, in un certo modo, seguire dei sentieri “infernali”. Festambiente sarà infatti l'occasione...

Il ministro Galletti inaugura Festambiente

Dal 7 al 16 agosto a Rispescia (Gr) il più grande evento ambientalista, 10 giorni ad impatto zero

Più di 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, oltre 150 i relatori partecipanti agli incontri, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 50 le rassegne degustazione, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d'Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all'aperto. Sono...

Parvus flos, premiata la sostenibilità del cibo a energia rinnovabile

Legambiente premia Parvus Flos per il suo impegno per l'ambiente, la sostenibilità e l'eccellenza produttiva. L'associazione ambientalista conferirà, infatti, l'11 agosto alla Cooperativa Sociale, già membro fondatore della Comunità del Cibo ad Energia Rinnovabile della Toscana, il “Premio Buone Pratiche per le Fonti Energetiche Rinnovabili ed Efficienza Energetica 2015” Ancora una volta, le buone pratiche...

Il nubifragio di Firenze, Obama e Papa Francesco. Rossi e i cambiamenti climatici

«Anche noi in Toscana dobbiamo dare di più per contrastare i cambiamenti climatici»

Sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prende spunto dal nubifragio che ha colpito Firenze per allargare il discorso ai cambiamenti climatici. Vi proponiamo il suo Intervento:   Ormai nessuno può negare l'esistenza dei cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas serra e i danni che questo provoca soprattutto nei paesi...

Green Med Forum, ad agosto Firenze capitale dell’energia rinnovabile

Green Med Forum è un appuntamento di rilevanza mondiale rivolto alla comunità internazionale ed in particolare agli stakeholders dei paesi del Mediterraneo, sottolineando l'importanza delle crescenti applicazioni di energia da fonte rinnovabile in due settori principali: la produzione di elettricità e il settore dell'edilizia sostenibile. Il primo forum si è tenuto nel 2010 in Francia,...

Toscana, entra in esercizio il primo impianto al mondo geotermia-biomassa

Biomassa forestale a filiera corta che integra una centrale geotermica

Enel Green Power ha collegato ed allacciato alla rete della centrale geotermica “Cornia 2”, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. I tecnici spiegano che «All’impianto geotermico esistente...

Geotermia, dalla Toscana alle Ande

Impianto geotermico a Cerro Pabellón in Cile di Enel Green Power. E’ il primo del Sudamerica

Enel Green Power ed Empresa Nacional del Petróleo (ENAP), la compagnia petrolifera statale cilena,  hanno dato il via ai lavori per la costruzione di Cerro Pabellón, il primo impianto geotermico di tutto il Sud America. Enel Green Power spiega che «Cerro Pabellón, situato nel comune di Ollague, nella regione di Antofagasta, in pieno altopiano andino,...

CoSviG a SMAU-Firenze per presentare le proprie eccellenze

Anche quest’anno CoSviG partecipa a Firenze Technologica con un proprio spazio per illustrare le proprie eccellenze nel campo R&D (Ricerca e Sviluppo) e trasferimento tecnologico nell’ambito delle tematiche energetiche. Nato per presentare il meglio dell'alta tecnologia attraverso una serie di vetrine estremamente qualificate e prestigiose, la tappa fiorentina del roadshow del circuito SMAU è sicuramente...

Tor del Sale, il Wwf dice no alla riconversione della centrale in outlet

La tappa labronica della campagna di sensibilizzazione “MEdiTErraneo”, voluta dal Wwf e dalla Marina Militare - protagonista la Palinuro - si è appena conclusa: a bordo della celebre nave scuola, che ha accolto nel weekend decine di visitatori, i volontari del Wwf Livorno hanno anche presentato il loro appello per far crescere  un nucleo di...

Piombino, riunione della Cabina di regia per fare il punto sull’attuazione dell’accordo

132,2 milioni di euro per i 3 assi portanti: ambiente, riconversione energetica e infrastrutturazione

Si è riunita oggi a Piombino la cabina di regia per il monitoraggio dell'accordo di programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico e produttivo dell'area che ospitava i complessi industriali ceduti dall’ex Lucchini alla Cevital attraverso la sua controllata Aferpi spa. Alla riunione hanno partecipato, per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 91