Energia

Veicoli elettrici, con Scapigliato in arrivo 10 colonnine di ricarica a Rosignano Marittimo

Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»

A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata...

L’acqua dissalata sostenibile contro la crisi idrica

La Community Valore Acqua per l'Italia studia il caso Arabia saudita

La Community Valore Acqua per l'Italia, della quale sono partner A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Iren, MM, Smat, ANBI  -  Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e tutela del territorio  e acque irrigue, Engineering, Schneider Electric, Suez, AcegasApsAmga, AlfaVarese, Barchemicals, Brianzacque, CITL – Consorzio Idrico Terre di Lavoro, Crédit Agricole – Friuladria, CVA – Compagnia...

Le compagnie aeree europee ingannano i clienti pubblicizzando voli “a emissioni zero”

Gli strumenti per contrastare il greewashing delle compagnie aeree ci sono ma vengono applicati poco e male

Lo studio “Flights of Fancy -  Preventing European airlines from making far-fetched climate claims”, commissionato da Carbon Market Watch all’Öko Institute  ha rivelato che «L'azione volontaria che le principali compagnie aeree europee intraprendono per compensare il loro inquinamento è tutt'altro che adeguata ». Affermazioni fuorvianti sui voli "carbon neutral", una dipendenza da compensazioni di carbonio di...

Nucleare, Grossi (Iaea) chiede a Putin una zona di sicurezza e protezione intorno alla centrale di Zaporizhzhya

Putin: «Elementi di politicizzazione eccessiva e pericolosa di tutto ciò che è connesso all'attività nucleare»

Il direttore generale dell’Internationa atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha incontrato a a San Pietroburgo il presidente russo Vladimir Putin nell'ambito degli sforzi dell'Agenzia atomica Onu per scongiurare un incidente nucleare mentre infuria la guerra  in Ucraina e ha sottolineato «L'urgente necessità di istituire una zona di sicurezza e protezione intorno alla centrale...

Allarme Wmo: «Il cambiamento climatico mette a rischio la sicurezza energetica» (VIDEO)

L’elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi 8 anni. I Paesi devono triplicare gli investimenti nelle energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “2022 State of Climate Services: Energy”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «Per limitare l'aumento della temperatura globale, la fornitura di elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi 8 anni  Altrimenti, c'è il rischio che cambiamento climatico, condizioni meteorologiche più estreme e stress idrico minino...

Il mondo della geotermia si ritrova in Toscana: a Larderello esperti da 25 Paesi

La sindaca Bacci: «Il know how che si è sviluppato qui è stato esportato ovunque, ora è il nostro turno di guardare come altrove viene normato il comparto»

Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi Larderello si conferma come vibrante capitale mondiale della geotermia: qui è in corso il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’Internationa geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power (Egp)...

L’Austria fa causa all’Ue contro il nucleare il gas nella Tassonomia verde. E il Lussemburgo si aggiunge

Greenpeace Österreich: «Porre fine al greenwashing di gas e nucleare. Verdi.SI: ma Cingolani va per un’altra strada

La ministra austrica per la protezione del clima, Leonore Gewessler, ha annunciato che il governo federale austriaco presenterà un ricorso per l’annullamento dell'atto delegato supplementare sulla tassonomia europea che ha incluso il gas e il nucleare fra le energie sostenibili. Le Gewessler ha detto: « Non ci deve essere un programma di greenwashing per gli investimenti...

Rinnovabili: il MiTE risponde alle critiche su autorizzazioni, aree idonee e comunità energetiche

«Sono tutte attività complesse che richiedono tempo e che non possono essere tralasciate o piegate per soddisfare pretese dettate da facili ideologismi»

Dopo essere stato subissato di critiche per i ritardi sulle autorizzazioni, sulle aree idonee e sulle Comunità rinnovabili, per le quali si è ancora in attesa dei decreti attuativi che dovevano essre pronti mesi fa, il ministero della Transizione energetica (MiTE) risponde che «Il governo Draghi, dalla sua costituzione, ha adottato più di 100 norme...

Geotermia, per Arse e Free il decreto del Mite porterà benefici inferiori al 15-20% del potenziale

Semplificazione solo per piccoli impianti geotermici, esclusi condomini, imprese e edifici della Pubblica Amministrazione

Secondo l’Associazione Riscaldamento Senza Emissioni (Arse) e il Coordinamento FREE - Fonti Rinnovabili e Efficienza Energetica «Le semplificazioni introdotte nel decreto MiTE (in allegato) per gli impianti di produzione di calore attraverso l’uso della risorsa geotermica, rinnovabile e gratuita, destinati principalmente al riscaldamento e alla climatizzazione degli edifici sono un primo ma ancor troppo timido...

La Regione dice sì al potenziamento del rigassificatore OLT di Livorno

Giani: forte aumento della richiesta di rigassificazione. Monni: è coerente con la nostra pianificazione energetica

La Regione Toscana ha dato parere favorevole alla richiesta di aumento della capacità di rigassificazione del terminale galleggiante “FSRU Toscana” avanzata da OLT Offshore LNG Toscana S.p.A per passare dagli attuali 3,75 miliardi di Smc annui fino a 5 miliardi di Smc annui. La Regione evidenzia che «L’aumento della capacità di rigassificazione non comporterà alcuna...

Eolico offshore a Carrara, opportunità e problemi. Il sì di Legambiente

Un’iniziativa il 14 ottobre alle ore 18:00 nella sala conferenze di Palazzo Binelli a Carrara

Come sapete, è stata prospettata la realizzazione di un parco eolico galleggiante circa 28 km al largo del porto di Marina di Carrara. Per comprenderne le opportunità e chiarire i dubbi abbiamo organizzato questo stimolante incontro con relatori altamente qualificati, al quale siete invitati. Emergenza climatica, guerre, caro energia, e l’impennata dei prezzi ci obbligano...

Lancet pubblica l’appello per mantenere l’ora legale almeno fino al 30 novembre

In una settimana raccolte più di 58.000 firme per chiedere al governo di lasciare l’ora legale

Lancet Regional Heath Europe  ha appena pubblicato l’appello “Italy towards permanent daylight saving time? Expected benefits for health, climate and society” rivolto al governo dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit insieme ai rappresentanti delle istituzioni e della società civile, corredato da 58.000 sottoscrizioni di cittadini raccolte in una sola settimana...

L’Accademia Nazionale dei Lincei contro l’uso di armi nucleari tattiche

Dichiarazione del Gruppo di lavoro per la Sicurezza Internazionale e il Controllo degli Armamenti (SICA)

Una funzione riconosciuta degli attuali arsenali nucleari è di dissuadere gli avversari dotati di tali armi dall’usarle, mediante la minaccia di una ritorsione catastrofica. È la Mutua Distruzione Garantita che ha improntato gli anni della Guerra Fredda. L’impiego di armi nucleari “tattiche” è stato ventilato nell’ambito del conflitto tra Russia e Ucraina da parte di dirigenti del...

Onu: qualsiasi minaccia di usare armi nucleari deve essere universalmente condannata

Guterres: gli attacchi russi su larga scala sono un'escalation inaccettabile

Il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrös, ha detto di fronte ai delegati di tutti i Paesi del mondo riuniti in sessione plenaria che «La porta per una soluzione diplomatica per porre fine ai combattimenti tra Russia e Ucraina deve essere tenuta aperta e qualsiasi minaccia all'uso di armi nucleari va universalmente condannata» La...

Economia circolare: a Bolzano si estraggono gas rinnovabile e “oro nero” dal legno di scarto del packaging (VIDEO)

Un progetto per ottenere gas rinnovabile e char da materiale di scarto

I ricercatori della Libera Università di Bolzano – Freie Universität Bozen (unibz) di cono di aver scoperto nel laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark «Il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi legnosi non più riutilizzabili in una possibile fonte di reddito per le imprese, riducendo le emissioni di CO2 e al contempo la dipendenza...

Iaea: gli attacchi militari a Zaporizhzhya e nelle sue vicinanze aumentano il rischio di un incidente nucleare

Jeffrey Sachs: «Sono gli ucraini a bombardare la centrale nucleare. Siamo in un'escalation, ci dirigiamo verso l’Armaghedon»

Mentre la Russia si vendica dell’attentato al ponte che collega la Crimea all’Ucraina bombardando massicciamente con missili obiettivi energetici, infrastrutturali, militari e civili  ucraini, secondo l’ultimo comunicato emesso il 9 ottobre dal direttore generale dell’International atomic energuy agency (Iaea)  Rafael Mariano Grossi «Gli ingegneri ucraini hanno ripristinato l'alimentazione esterna alla centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP),...

Il Pentagono è il più grande singolo emettitore di gas serra del mondo

Le forze armate statunitensi consumano più combustibili fossili rispetto alla maggior parte dei Paesi del mondo

L'esercito statunitense ha un passato ambientalmente devastante che arriva fino ai giorni nostri, come nel dicembre 2021, quando nelle Hawaii circa 6.000 persone si sono ammalate a causa del carburante fuoriuscito da un deposito della Marina militare risalente alla seconda guerra mondiale. E’ noto che nella base militare di Camp Lejeune, nella North Carolina, circa un...

Reti del futuro: al via il progetto Enea da 3,6 milioni di euro

Interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di energia, sistemi di accumulo, micro e nanogrid

Smart Energy Microgrid  è la rete sperimentale che ENEA realizzerà al Centro ricerche di Portici (Napoli), nell’ambito del progetto Multivector Integrated Smart Systems and Intelligent microgrids for accelerating the energy transitiON (MISSION, finanziato con 3,6 milioni di euro dal programma Mission Innovation.  All’ENEA spiegano che «L’obiettivo è di interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di...

320 milioni di euro per sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali

Per interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia rinnovabile su edifici nelle Regioni del Mezzogiorno

Il ministero della Transizione ecologica (MiTE) mette a disposizione un fondo da 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici e infotma che il 3 ottobre il  Direttore generale della Direzione incentivi energia ha firmato l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - C.S.E. 2022” che prevede «Il finanziamento...

Gestione rifiuti, Estra acquisisce il 100% di Ecocentro Toscana

Si tratta di una società che ha in dote uno dei 17 impianti italiani dedicati al trattamento delle terre di spazzamento

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha acquistato il 100% di Ecocentro Toscana, società attiva nel trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi: l’azienda di Montemurlo (Prato) è dotata di un impianto specializzato nel trattamento e recupero di rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade, dalla pulizia delle acque di scarico e da dissabbiamento. «Il...

Il Distretto circolare di Empoli si apre alla cittadinanza: al via i primi 3 incontri informativi

La sindaca Barnini ha chiesto e ottenuto «un confronto trasparente e costruttivo con la città»

Dopo la doppia presentazione già avvenuta in Consiglio comunale, il progetto del Distretto circolare di Empoli si apre al confronto con cittadinanza e stakeholder, mettendo in agenda tre incontri informativi aperti a tutti. Il primo è previsto per il 19 ottobre alle 21, al Palazzo delle esposizioni (Palaexpo) di Empoli: per partecipare è sufficiente iscriversi...

Infrastrutture di ricarica: crescita record dei punti ad alta potenza

Motus-E: necessario puntare ad una maggiore capillarità delle stazioni

Secondo la rilevazione trimestrale di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, «Al 30 settembre 2022 in Italia risultano installati 32.776 punti di ricarica in 16.700 infrastrutture di ricarica (o stazioni, o colonnine) e 13.225 location accessibili al pubblico». La rilevazione evidenzia che «Negli ultimi tre mesi si osserva un aumento di...

Rinnovabili, l’appello a Regioni e Comuni: più impianti contro la crisi energetica

Terna, ci sono già richieste in attesa per 280 GW. Da qui passa una riduzione del 90% del costo dell’energia elettrica in bolletta

L’associazione confindustriale Elettricità futura, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano, torna a rivolgersi con un appello a Comuni e Regioni per una soluzione alla crisi energetica che renda protagonisti i territori, installando nuovi impianti rinnovabili. «Non c’è più tempo, la situazione è gravissima – dichiara il presidente di Elettricità futura, Agostino Re ...

In Pakistan una carneficina climatica oltre ogni immaginazione

Guterres: «Il Pakistan sommerso è vittima di una cupa ingiustizia climatica»

Rivolgendosi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato i Paesi del G20 a «Mostrare la loro solidarietà con il Pakistan e ad assumersi le proprie responsabilità durante la COP27». Il capo dell’Onu ha descritto quello che è successo e sta succedendo in Pakistan come «Una carneficina climatica oltre ogni...

La nuova strategia nazionale degli Stati Uniti per l’Artico

4 pilastri e 5 principi per l’Artico al tempo del cambiamento climatico e della guerra in Ucraina

Gli Stati uniti d’America hanno presentato la loro “National Strategy for the Arctic Region” che si basa su 4 pilastri: sicurezza; cambiamento climatico e protezione dell'ambiente; sviluppo economico sostenibile; e cooperazione e governance internazionali. La strategia nazionale Usa prende atto che «L'Artico, che ospita oltre 4 milioni di persone, vaste risorse naturali ed ecosistemi unici, sta subendo una drammatica...

Voli aerei, Icao: obiettivo globale net zero per il 2050, ma è volontario. T&E: obiettivo vuoto

«E’ una cortina fumogena. Entro il 2030 sarebbe compensato solo il 22% delle emissioni internazionali totali»

Dopo 2 settimane di intenso lavorio diplomatico gli oltre 2500 delegati di 184 Stati e 57 organizzazioni che hanno partecipato alla 41esima Assemblea dell' International Civil Aviation Organization, (ICAO), il 7 ottobre hanno adottato un long-term global aspirational goal (LTAG) per emissioni di carbonio net zero entro il 2050. Le emissioni di anidride carbonica dalle attività...

Taranto, Legambiente: «Aria migliore non vuol dire aria buona»

Basta con l’uso strumentale dei dati sulla qualità dell’aria. A Taranto l'origine dell'inquinamento è prevalentemente industriale

Dopo la pubblicazione del “Rapporto di sostenibilità  Stabilimento di Taranto” pubblicato da Acciaierie d’Italia, intervengono con una dichiarazione congiunta Stefano Ciafani, Ruggero Ronzulli e Lunetta Franco, rispettivamente presidente nazionale, regionale e tarantino di Legambiente per respingere e ridimensionare alcune interpretrazioni, Ieri Il Sole 24 Ore ieri titolava “Ex Ilva, migliora la qualità dell’aria: ora Taranto batte...

ASinistra: il rigassificatore e il fallimento dell’Amministrazione comunale di Piombino

Riceviamo e pubblichiamo

La questione del rigassificatore è ad un punto decisivo e l’impianto avrà le autorizzazioni seppur con probabili prescrizioni su aspetti ambientali e di sicurezza. Il dibattito che abbiamo alle spalle ha lasciato tracce divisive nella comunità, al punto che ci fa pensare che il NO al rigassificatore, così per come è stato espresso, stia facendo...

Coordinamento Free: limitare nel tempo le misure emergenziali pro energie fossili

Livio de Santoli «Sbloccare subito le autorizzazioni per le rinnovabili»

La delibera del 13 settembre 2022 430/2022/r/eel di Arera ha un senso solo ed esclusivamente in una situazione d'emergenza come quella indotta dalla speculazione internazionale sul gas e dall'invasione dell'Ucraina. Nel documento ci sono tutta una serie di provvedimenti che non devono assolutamente proseguire quando la situazione energetica si ravvierà verso la normalità. L'utilizzo del...

Energia: i consigli di Enea per tagliare consumi e spese di negozi e uffici

Due decaloghi con le misure di risparmio energetico per uffici e negozi

Enea ha pubblicato i consigli per negozi e uffici per tagliare i consumi di energia e risparmiare in bolletta, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Si tratta di un doppio decalogo, predisposto in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft, nell’ambito delle iniziative del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 448