Energia

Piombino, Aferpi: il momento della trasparenza

Le domande del Movimento 5 Stelle dopo il passaggio della Lucchini a Cevital

Riceviamo e pubblichiamo   La cessione della Lucchini al gruppo algerino Cevital è stata fatta: non è il momento di imbonire o rasserenare, ma di aprire una lunga fase nella quale i livelli di attenzione e controllo devono rimanere ai massimi livelli. A partire dal rispetto del cronoprogramma previsto dal piano industriale. Piano ormai pubblico...

Russell-Einstein: 60 anni fa a Londra il Manifesto contro le armi nucleari, domani a Pisa

Il 9 luglio 1955 la lettura pubblica della prima importante denuncia sulla minaccia atomica

Il Manifesto Russell-Einstein è un accorato appello degli scienziati "come esseri umani ad altri esseri umani": alcuni suoi passaggi – come ad esempio "ricordate la vostra umanità e dimenticatevi del resto. Se riuscirete a farlo si aprirà la strada verso un nuovo Paradiso; se non ci riuscirete, si spalancherà dinanzi a voi il rischio di un'estinzione...

Che ne sarà delle centrali Enel di Livorno e Piombino? Al via Futur-E

Nel 2009 sono state accese per 8499 ore complessive, nel 2013 sono passate a 10. E ora?

Il declino delle centrali a olio combustibile di Livorno e Piombino, entrambe di proprietà Enel, è stato rapido e deciso: solo nel 2009 la prima – la centrale termoelettrica “Marzocco” – è rimasta in esercizio per 4701 ore complessive, nel 2013 (dove si fermano i dati ufficiali disponibili) crollate a 4 ore. Percorso analogo per...

Giunta regionale, scoperte le carte sulle deleghe

Urbanistica e paesaggio a Vincenzo Ceccarelli. Spezzettamento delle deleghe ambientali

Con l’insediamento e la prima riunione della rinnovata  Giunta regionale di Enrico Rossi sono state attribuite le deleghe, e quindi si può capire di cosa si  dovranno occupare nel dettaglio i nuovi assessori e quelli riconfermati.  La giunta resta però ancora incompleta perché l’ottavo assessore verrà scelto da Rossi nelle prossime settimane. Intanto il presidente...

Rossi: «Il naufragio della Concordia rimane una ferita aperta»

Gli 85 progetti, finanziati con circa 118 milioni di euro, realizzati o in cantiere grazie al programma transfrontaliero PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013  in dirittura d'arrivo e che sarà sostanzialmente replicato e potenziato con il nuovo PO 2014-20, riguardano soprattutto sicurezza in mare e controllo dell'ambiente marino, miglioramento della logistica e del trasporto di merci e...

La geotermia in Toscana, vista da Castelnuovo Valdicecina

Prosegue il giro di interviste ai sindaci dei comuni delle aree geotermiche toscane: è la volta di Alberto Ferrini (nella foto), sindaco di Castelnuovo Valdicecina (in provincia di Pisa). Appena terminata l’avventura dei territori geotermici della Toscana a Expo 2015 abbiamo avuto l’occasione di incontrare il sindaco, cui abbiamo posto alcune domande. Sindaco, come si...

Giglio “Smart Island”: protocollo per rinnovabili e sistemi di accumulo

Accordo con Terna Plus e IBM per progetto di ammodernamento della rete elettrica

Il protocollo d’Intesa firmato da IBM e Terna Plus  con il Comune dell’Isola del Giglio, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Acquedotto del Fiora e la SIE, società concessionaria della produzione e distribuzione dell’energia elettrica nell’isola, prevede «Fonti rinnovabili, sistemi per l’accumulo dell’energia, veicoli elettrici e soluzioni hi-tech per la gestione della cosiddetta Domanda Attiva: un...

Geotermia, in Toscana punta al chilometro zero

Firmato protocollo d’intesa per valorizzare lavoratori e imprese locali

Da oggi la geotermia toscana rafforza il proprio ruolo di leva economica e occupazionale per il territorio, grazie al protocollo d’intesa siglato tra i sette Comuni dell’area geotermica tradizionale ed Enel Green Power, il primo totalmente “local content” firmato dal colosso dell’energia: l’obiettivo è quello di promuovere iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche e...

Le “Terre dal Cuore Caldo” si danno uno Statuto a Expo2015

Le "Terre dal Cuore Caldo" sono una realtà, anche sulla carta, e non solo nei propositi. Giovedì 18 Giugno, infatti, nel corso di una cerimonia suggestiva è stato firmato lo statuto e l'atto costitutivo di una associazione che vuole rappresentare tutte i territori di origine vulcanica. Le "Terre dal Cuore Caldo" sono, nelle parole di...

Cuore caldo della Toscana, il taglio del nastro al FuoriExpo di Milano

L'avventura è partita ufficialmente. Con il taglio del nastro da parte di Sergio Chiacchella, direttore di CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), e di Spartaco Montagnani, presidente del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, ha avuto inizio la settimana (16-21 Giugno) del FuoriExpo di Milano dedicata a “Volterra e il Cuore Caldo della Toscana: dagli...

Olt, chieste modifiche per il rigassificatore: alcune osservazioni

La OLT (Società proprietaria del rigassificatore al largo di Livorno) ha chiesto al Ministero dell’Ambiente di essere autorizzata, senza la riapertura della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), a apportare aggiornamenti al progetto del rigassificatore, già dichiarato dalla legge impianto a rischio d’incidente rilevante e posto nel bel mezzo del Santuario dei Cetacei. Le proposte...

Legambiente Toscana: «La politica ha infranto i patti sul Parco della Piana»

Siamo sempre stati sobri sul tema della gestione integrata dei rifiuti. Non abbiamo niente da rimproverarci: abbiamo, infatti, sempre creduto in un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi ambientali. E non abbiamo certo cambiato idea adesso. E’ la politica, “questa” politica, che ha infranto i patti. A partire dalla messa in opera del Parco Agricolo...

FuoriEXPO: Volterra e le aree geotermiche in mostra da oggi a Milano

Da oggi si parte ufficialmente. Sergio Chiacchella,direttore generale di CoSviG e Spartaco Montagnani del Consorzio Turistico Volterra e Valdicecina hanno ufficialmente inaugurato lo spazio espositivo di Toscana FuoriEXPO che da oggi fino al 22 Giugno sarà dedicato a Volterra e alle aree geotermiche. “Questa è per noi una settimana intensa, per un progetto promosso dalla...

Al Fuori Expo Toscana arriva Slow Food, con i prodotti della Comunità del cibo a energie rinnovabili

“Perché territorialità e sostenibilità non siano decorative parole sul menu” dice Massimo Bernacchini, di Slow Food Toscana “occorre fare scelte coraggiose e avere uno sguardo lungo. Il gruppo dei Cuochi dell'Alleanza Toscani sta lavorando in questo senso in modo sempre più convinto ed incisivo”. Ma chi sono i Cuochi dell'Alleanza? “La rete dei cuochi toscani...

Economia blu e verde, al via in Toscana il Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo

Budget di oltre 199 milioni di euro. Simoncini: «Attenzione particolare alle isole e ai temi della portualità»

La Toscana ha ottenuto un importante risultato nell'ambito dei programmi comunitari a titolarità regionale per una economia blu e verde: «Dopo l'approvazione dei POR FSE e FESR per il 2014-2020 con la decisione C(2015) 4102 – comunica la Regione - ieri la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale al Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo,...

CoSviG ai nastri di partenza per FuoriExpo

Nella cornice unica dei Chiostri dell’Umanitaria, in un ex Convento del '400, alle spalle del Palazzo di Giustizia e proprio nel centro storico di Milano, Enti pubblici e privati, Associazioni di categoria, Imprese singole ed associate, Università e Poli scientifici, offriranno a tutti i visitatori nazionali ed internazionali di Toscana Fuori Expo 2015, la straordinaria...

Energia sostenibile, all’università di Pisa parte nuovo master per formare gli esperti di domani

Per affrontare la complessa sfida della transizione verso sistemi energetici sostenibili c’è sempre più bisogno di figure esperte che abbiano competenze non solo tecniche, ma anche economico-gestionali e giuridico-legali. L’Università di Pisa, in collaborazione con EUREC, Association of European Renewable Energy Centres con sede a Bruxelles, e con altre università europee, ha lanciato il master...

La geotermia sull’Amiata, vista da Castel del Piano

Prosegue il giro di interviste ai sindaci dei comuni delle aree geotermiche toscane. Questa volta abbiamo incontrato Claudio Franci (nella foto), primo cittadino di Castel del Piano, sul versante grossetano del Monte Amiata. In primavera la montagna si risveglia in tutta la sua rigogliosa bellezza. L'Amiata è veramente bella, specialmente se la si osserva venendo...

Bagnore 4, ok dal Consiglio di Stato ma i ricorsi non finiscono mai

La legittimità degli atti della Regione Toscana che hanno autorizzato la nuova centrale di Bagnore 4 nel comune di Santa Fiora (GR) risulta confermata. Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 26 maggio, ha dichiarato infatti “improcedibile” il ricorso presentato da Italia Nostra, WWF e Associazione Forum Ambientalista che avevano impugnato, per l’ennesima volta,...

Agricoltura toscana: 90 milioni per il bando per Progetti Integrati di Filiera

Cosa sono i Pif, cosa riguardano e come partecipare

In Toscana arrivano i nuovi progetti integrati di filiera (Pif)  e un bando con una dotazione di 90 milioni di euro che il 3 giugno sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. In una nota la Regione spiega che «Dal 26 maggio è arrivato formalmente l'ok dalla Commissione Europea al nuovo Programma di Sviluppo...

Impianti a biomassa in Toscana, quanti sono (e dove) in Toscana

Dalla tesi della laureanda Giulia Masoni un database per il territorio

La tesi Impianti di conversione energetica della biomassa in Toscana, svolta nell'ambito del tirocinio curriculare effettuato dalla laureanda Giulia Masoni presso la sede ARPAT di Firenze (relatore Prof.Ing.Giampaolo Manfrida, Università degli Studi di Firenze; correlatore Dott.ssa Silvia Maltagliati, Settore Modellisticaprevisionale - ARPAT), consiste nel censimento ed analisi degli impianti a biomassa, per i quali ARPAT esercita attività...

PSR della Toscana, dall’Ue più di 414 milioni per l’agricoltura della Regione

962 milioni di euro per ambiente, clima, ecosistemi, biologico e innovazione

La Commissione europea ha approvato oggi altri 24 programmi di sviluppo rurale (PSR) che puntano a «migliorare la competitività del settore agricolo dell'Ue, a preservare l'ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali nel periodo fino al 2020» e prevede che «i programmi adottati oggi creeranno oltre...

Le Giornate della Bellezza dal 27 al 2 giugno, Voler Bene all’Italia in Toscana

Iniziative clou all’Elba e in Lunigiana, ma feste e incontri in tutta la Regione

Con le giornate della bellezza, in programma dal 27 maggio al 2 giugno, torna in Toscana Voler Bene all’Italia, l’iniziativa di Legambiente e di un vasto comitato promotore, con  tanti eventi e itinerari per conoscere, attraverso una chiave inedita, luoghi e comunità nelle città da rigenerare come nei piccoli borghi da far rinascere, per raccontare...

Scarlino e Follonica è battaglia sugli studi sull’inquinamento

Scarlino Energia: «Dal “Forum ambientalista” una strumentalizzazione dei dati»

Oggi Roberto Barocci, del Forum Ambientalista e ReteAmbienteGrosseto, attacca l’ex assessore provinciale all’ambiente, Patrizia Siveri che ha accusato il Forum di fornire «informazioni imprecise (ma non dice quali), fornendo alla Stampa pagine dello Studio sull'inquinamento della pianura di Scarlino/Follonica, deformando anche le procedure in atto (ma non dice come). Questa volta veniamo accusati anche di allarmismo,...

Nuovo furto di carburante, con sversamento, sull’oleodotto Firenze-Livorno

Disagi per il trasporto ferroviario sulla tratta Firenze-Pisa

Da stamattina alle  6,20  i  vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto e un nucleo specializzato sono al lavoro nella zona industriale tra Santa Croce sull'Arno e San Miniato per cercare di riparare un oleodotto che collega il deposito di Livorno a Calenzano e circoscrivere lo sversamento. Sul posto è presente anche anche il personale...

Le Terre dal Cuore Caldo si ritrovano a Firenze

Si è svolto ieri, all'interno del Centro Congressi Globo dell'Hotel Mediterraneo il forum di presentazione dell'associazione "Terre dal Cuore Caldo" che vuol riunire in un ideale legame “sotterraneo” tutte quelle realtà accomunate dalla presenza vulcanica e geotermica. Il progetto è stato promosso dal Co.Svi.G. (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche della Toscana), insieme ad...

Biomasse, da Legambiente Toscana evento pubblico sulla centrale di Petrona

Legambiente Toscana nei giorni scorsi ha incontrato una folta delegazione del Comitato contro la centrale a biomasse di Petrona (in Mugello). L'incontro è stato cordiale e proficuo, anche e soprattutto a partire dalle differenze di approccio che ci contraddistinguono. Alla fine della riunione, ascoltati i timori e i dubbi dei cittadini del Comitato, Legambiente si...

Cevital, a Piombino Adriano Zambon sarà direttore generale: una buona notizia per l’ambiente?

Sotto la guida del manager ex-Beltrame il gruppo siderurgico non ha trascurato gli aspetti ambientali della gestione

Il sospirato Piano industriale della multinazionale algerina Cevital, per il rilancio dell’ex Lucchini, dovrebbe finalmente essere presentato domani al ministero dello Sviluppo economico. Finora le promesse e gli annunci hanno sempre finito per trasformarsi in un buco nell’acqua, lasciando spazio alla procrastinazione, ma i giorni passano e per rispettare la volontà di concludere l’acquisto dell’acciaieria...

Nuovo sversamento di idrocarburi dall’oleodotto Eni Calenzano-Livorno

Anche questa volta si tratta di un furto come nel caso di febbraio?

Ieri sera da San Piero a Ponti, a Campi Bisenzio (FI), sono arrivate numerose segnalazioni da parte dei cittadini di un odore acre ed insopportabile di solventi in via S. Cresci,  e presto la causa è stata individuata in  una  perdita nell'oleodotto Calenzano-Livorno nel collettore destro del Fosso Reale. Dopo una richiesta dei Vigili del...

Geotermia e lavoro, il CoSviG forma e assume in Toscana

Mentre la primavera volge al termine si rinnovano le attività di CoSviG che, già impegnato su vari fronti (EXPO 2015 innanzitutto, ma anche il potenziamento di SestaLab e l'ultimazione dei collaudi del CEGLab di Larderello), rilancia con altri appuntamenti dedicati al lavoro e alla formazione. Per quanto riguarda la formazione, è iniziato Giovedì 7 Maggio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 91