Energia

A Radicondoli con il teleriscaldamento geotermico bollette più che dimezzate

Il sindaco: «Siamo una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese»

Secondo il sindaco Francesco Guarguaglini, Radicondoli è «Una comunità che usa la geotermia in modo positivo, per aiutare le famiglie e le imprese, che abbatte i costi del riscaldamento con il teleriscaldamento. In questi giorni ne hanno parlato media nazionali importanti che ringrazio. E da domani andremo a presentare ai cittadini i lavori del lotto...

Geotermia, la Regione Toscana punta al raddoppio

Monni: «Governo, basta incertezze. La diffidenza che ha rallentato lo sviluppo di questo settore deve esser superata»

A Earth, fiera dell’innovazione tecnologica in campo ambientale, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni fa chiarezza sulla posizione della giunta regionale: «La Toscana punta al raddoppio della potenza geotermica in tempi brevi». e chiede al nyuovo governo un deciso intervento,  invitando a «Rompere l’attuale situazione di “non decisione” per arrivare già nel 2030 ad un incremento...

Il finto gasdotto di Greenpeace ai vertici Ue a Praga

«La soluzione alla crisi energetica non consiste nel sostituire un gasdotto con un altro»

Stamattina, Una ventina di Greenpeace provenienti da Repubblica Ceca, Germania e Paesi Bassi hanno protestato sotto il Castello di Praga, sede del doppio vertice della Comunità Politica Europea e dell'Unione Europea in programma oggi e domani. A una settimana dall’apparente sabotaggio dei gasdotti NordStream, gli attivisti hanno innalzato nel fiume Moldava un finto gasdotto di...

Osservatorio Stili Mobilità 2022: gli italiani si spostano più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo

Legambiente: «Con un trasporto pubblico più efficiente, più percorsi protetti e zone a traffico limitato è possibile arrivare ad un sistema di mobilità più sostenibile per tutti»

Dal  nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, presentato oggi all’ExpoMove di Firenze, emerge che «Ci muoviamo di meno, ma molto di più a piedi e in automobile privata, a discapito di mezzi pubblici e della bicicletta. La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e fa aumentare i divari».  Il focus...

Geotermia: dal Consiglio dei ministri via libera agli impianti pilota di Cortolla e Castelnuovo

Interessati i Comuni di Montecatini Val di Cecina e Castelnuovo Val di Cecina

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, in seguito alla complessiva valutazione e armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a...

Le 60 banche più grandi al mondo hanno un’esposizione di 1,35 trilioni di dollari in asset legati ai combustibili fossili

La situazione di 5 grandi banche italiane: meno esposte ai combustibili fossili rispetto alle banche di molti altri Paesi

Secondo il nuovo rapporto “A safer transition for fossil banking” di Finance Watch, l’ONG paneuropea che promuove una finanza al servizio della società, «Le 60 banche più grandi al mondo hanno un’esposizione di circa 1,35 trilioni di dollari ad asset legati ai combustibili fossili». Finance Watch evidenzia che «I combustibili fossili sono il principale fattore...

Le nuove estrazioni di gas e petrolio sono incompatibili con gli impegni climatici del Regno Unito

Rapporto GEM «La rischiosa dipendenza del Regno Unito dallo sviluppo di petrolio e gas nel Mare del Nord è in contrasto con gli obiettivi climatici»

Secondo il nuovo rapporto “Hooked on Hydrocarbons”, redatto da Scott Zimmerman e Hanna Fralikhina di Global Energy Monitor (GEM),  Le nuove concessioni per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord «Potrebbe produrre fino a 984 megatonnellate di CO2 equivalente e contribuire al superamento di un fattore due del budget di carbonio del Regno...

Zaporozhya: Putin trasferisce sotto il controllo russo la più grande centrale nucleare d’Europa

I russi riavviano uno dei 6 reattori che sono attualmente tutti in fase di spegnimento a freddo

Il presidente russo Vladimir Putin ha emesso un ordinanza che pone la centrale nucleare di Zaporozhya (ZNPP), la più grande d'Europa, sotto la gestione russa. Ieri è stato pubblicato un decreto presidenziale che trasferisce la gestione della centrale occupata a una sussidiaria del gigante russo dell'energia nucleare Rosatom. Secondo il decreto, «Per ora, continuerà a funzionare...

Eolico, l’ordine Ingegneri: «Stop alla burocrazia, gli impianti che rispondono a requisiti di legge vanno fatti»

Fianchisti sul caso del Mugello: «Speriamo che il via libera sia il primo e non l'unico»

Intervenendo all'incontro “Eolico e transizione ecologica. Le soluzioni degli impianti in Mugello”, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, Giancarlo Fianchisti, ha detto che «Gli impianti eolici che soddisfano normative e prescrizioni vigenti vanno realizzati in tempi rapidi. Soprattutto bisogna eliminare la tanta burocrazia che c'è e le lungaggini conseguenti, solo così si può fare...

PD e IV respingono l’ordine del giorno M5S per lo stop alle operazioni per il rigassificatore a Piombino

Il Sindaco di Piombino a Snam: «Il nostro no è chiaro. Chiederemo certezze anche sulla collocazione dell’off-shore»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana (Partito Democratico e Italia Viva) ha respinto a maggioranza (voto contrario Pd e Italia viva, a favore tutti i gruppi di opposizione) un ordine del giorno del Movimento 5 stelle che intendeva impegnare il presidente e la Giunta regionale «A interrompere qualsiasi atto o fatto volto alla realizzazione...

Nasce il Piano per la transizione ecologica della Regione Toscana

Monni: un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in materia di sviluppo sostenibile

Dopo seguito dell’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge 114, che abroga la precedente legge regionale n.14/2007 e con essa gli strumenti di programmazione precedenti, l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha presentato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica annunciando che «E’ nato un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in...

Il primo bilancio di sostenibilità dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale

Livorno rivoluziona mezzo porto: al via la riorganizzazione delle aree della sponda est della Darsena Toscana

«Un'Autorità di Sistema Portuale sempre più sostenibile, proiettata verso la lotta all'inquinamento ambientale, l'efficientamento energetico, la digitalizzazione e la parità di genere», è quanto emerge dal bilancio di sostenibilità ambientale presentato oggi in Comitato di Gestione e adottato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS)  con provvedimento presidenziale. Si tratta, spiagano all’Adsp...

Il teleriscaldamento geotermico arriva al convento San Bartolomeo di Piancastagnaio

Benefici ambientali e risparmi economici. Connessi alla rete anche Coop e caserma dei Vigili del fuoco

Proseguono le connessioni all’impianto di teleriscaldamento geotermico di Piancastagnaio, inaugurato a febbraio per ampia parte dell’area residenziale del territorio comunale dopo che negli anni precedenti erano già state attivate le zone artigianali di “La Rota” e “Casa del Corto”, oltre al termodotto già esistente e ottimizzato nel tempo dedicato a Floramiata: in questi giorni, infatti, il...

Le imprese sostenibili hanno un rischio di default 5 volte inferiore

ESG Connect di Cerved Rating Agency: «La transizione ormai non è più rinviabile»

Le imprese che raggiungono le migliori performance ESG sono anche le più solide, quelle che presentano il minor rischio di credito: un fenomeno che trascende le dimensioni aziendali ma diventa più rilevante per le piccole e medie imprese, che risultano fino a 5 volte meno rischiose se adottano politiche di sostenibilità performanti». E’ una conferma...

Ultimo miglio a Firenze per una mobilità sostenibile

Il 7 ottobre alla Fortezza da Basso: dal modello Milano alle esperienze europee

A Firenze la mobilità sostenibile si basa in particolare su tramvie, biciclette e monopattini elettrici. Ma ancora tanto si può fare. L’aumento costante della pressione delle merci nei centri urbani rende necessario pensare in modalità integrata nuovi modelli di funzionamento sostenibili e che non impattino la vivibilità delle città. Per questo si è pensato di organizzare...

Rifiuti: a Peccioli nascerà il primo vetrificatore della Toscana

Impianto di ossicombustione pressurizzata in assenza di fiamma ad emissioni zero per la valorizzazione di rifiuti trattati, da cui estrarre vetro, anidride carbonica industriale ed energia

Un gruppo di oltre 25 professionisti, esperti nelle varie discipline ingegneristiche civili, ambientali, industriali e tecnologiche lavorerà alla redazione del progetto definitivo di un impianto che sarà costruito nell’area del “triangolo verde”, nel Comune di Peccioli (prov. di Pisa), con l’obiettivo di ottenere le autorizzazioni regionali entro il prossimo anno e dunque entrare in esercizio nell’autunno del...

Il piano dell’Australia per fermare la crisi di estinzione e salvare 110 specie prioritarie

Il 30% del territorio australiano sarà protetto. Ambientalisti e Verdi: bene ma non basta

La ministra federale dell'ambiente e dell'acqua australiana, Tanya Plibersek, ha presentato  il “Threatened Species Action Plan: Towards Zero Extinctions” che definisce un percorso per la conservazione e il recupero delle specie minacciate nei prossimi 10 anni. In una nota del ministero si legge che «La necessità di agire per proteggere le nostre piante, animali ed...

Il MiTE ha approvato il primo tratto dell’elettrodotto sottomarino Tyrrhenan link

Collegherà Sardegna, Sicilia e Campania con un più efficace utilizzo dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Il Ministero della transizione ecologica (MiTE) ha approvato il progetto definitivo del primo tratto (Est) del Tyrrhenian Link, il nuovo elettrodotto in corrente continua tra Sardegna, Sicilia e Campania. Al MiTe spiegano che «Il tratto Est, lungo complessivamente 480 km, parte dal territorio di Battipaglia, nel salernitano in Campania, si snoda per la parte sottomarina nelle acque territoriali...

Entro la fine del 2024 arriverà il caricabatteria universale Ue

Un grande vantaggio per ambiente e consumatori

Con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la legislazione Ue che permetterà ai consumatori di utilizzare presto un unico caricatore per i loro dispositivi elettronici: «Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere nell'Unione europea dovranno essere dotati di...

Europarlamento: nell’Ue stazioni di ricarica per auto ogni 60 km, idrogeno ogni 100 km

Adottati anche obiettivi obbligatori per ridurre le emissioni nel settore marittimo

Secondo la commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo, «Per aiutare l'Ue a diventare climaticamente neutrale entro il 2050. le auto dovrebbero essere in grado di ricaricarsi ogni 60 km e rifornire di idrogeno ogni 100 km, mentre le navi devono utilizzare l'alimentazione elettrica a terra nei porti». Il progetto di mandato...

Festival dei Popoli a Firenze: un viaggio nel futuro per raccontare la sfida del cambiamento climatico

Dal 5 al 13 novembre il Festival dedica un importante focus alla questione ambientale

«Il paesaggio solare di una centrale fotovoltaica a perdita d’occhio con pannelli che riflettono una luce accecante, quella del tramonto sul presente, pronta a lasciar spazio a un futuro possibile solo grazie all’impegno concreto nella più grande sfida contemporanea: quella ambientale». E’ così che il  63esimo Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, che si...

La Cgil e il rigassificatore di Piombino. La lettera di un iscritto

Riceviamo e pubblichiamo

CGIL, mia cara, sono iscritto praticamente da sempre, ho condiviso battaglie, vertenze, scioperi e perfino responsabilità organizzative. Conosco la logica democratica che indirizza scelte e organismi interni. Il 20 ottobre ci sarà a Piombino una importante manifestazione per opporsi alla collocazione nel nostro porto del rigassificatore. L'iniziativa, l'ennesima, viene promossa da comitati con sensibilità assai...

A Radicondoli due appuntamenti per parlare di teleriscaldamento.

Il Sindaco Guarguaglini: «La geotermia ci dà delle opportunità che noi cerchiamo di trasformare in vantaggi per le persone»

«Due incontri per parlare di teleriscaldamento. E del lotto 2, che sta per partire. Sì, ci siamo, il grande progetto che porterà il calore della geotermia anche nella grande maggioranza delle case di Radicondoli e Belforte, e che va a completare il lotto 1, è realtà». L’amministrazione comunale di Radicondoli illustrerà tutti i passaggi e...

Gli e-fuels per le auto sono un bluff: nel 2035 potranno alimentare non più del 2% delle auto europee

«I legislatori chiudano la porta a questo cavallo di Troia dell’industria fossile»

Secondo la nuova analisi “A drop of e-fuel in an ocean of oil - Why carbon neutral fuels will not significantly decarbonise the existing car stock” pubblicata da Transport & Environment (T&E) e basata sui dati resi noti dalla stessa industria della raffinazione, «Nel 2035 in Europa la disponibilità di carburanti sintetici sarà talmente limitata...

Architetti, ingegneri e pianificatori mettano in atto i principi della sostenibilità urbana

Approvata la Dichiarazione di San Marino. Boeri: architetti e urbanisti hanno una responsabilità fondamentale

Si stima che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. La regione dell'UNECE è tra le regioni più urbanizzate della terra, con circa l'83% delle persone in Nord America che oggi risiedono nelle città, il 75% in Europa e quasi il 50% in Asia centrale. I governi presenti all'83a sessione del Comitato UNECE...

L’azione per il clima deve diventare la massima priorità globale

Guterres: «Mentre il caos climatico galoppa, l'azione climatica si è bloccata»

Mentre i rappresentanti dei governi iniziano a definire l'agenda per la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP27 Unfccc) che si terrà a novewmbre in Egitto, in occasione del meeting di pianificazione pre-COP in corso nella capitale della Repubblica democratica del Congo (RdC), Kinshasa, il segretario generale dell’Onu, António Guterres,...

Rapporto Unctad: prospettive inquietanti per l’economia globale (VIDEO)

La recessione globale indotta dalle politiche. I Paesi in via di sviluppo esposti a crisi a cascata di debito, salute e clima

Il “Trade and Development Report 2022” pubblicato dall’United Nations conference for trade and development (Unctad) avverte che «Le decisioni di politica monetaria e fiscale nelle economie avanzate rischiano di spingere il mondo verso la recessione globale e la stagnazione prolungata, infliggendo danni peggiori della crisi finanziaria del 2008 e dello shock del Covid-19 nel 2020»....

Pnrr: ammesso nella graduatoria di finanziamento il biodigestore di Polo delle Cortine

Il progetto classificato decimo tra quelli del centro Italia. Richiesti 29 milioni di euro. I finanziamenti riconosciuti andranno ad abbattere le tariffe

Il dipartimento sviluppo sSostenibile del ministero della Transizione Ecologica (MiTE)  ha approvato la graduatoria dei progetti presentati per impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata che potranno godere dei fondi del Pnrr e c’è anche il biodigestore e quello della nuova linea di recupero del multimateriale che saranno realizzati nel polo...

Sì della Commissione Ue al regime italiano di garanzia per gas ed energia elettrica da 2 miliardi di euro

Aiuterà le imprese a soddisfare il loro fabbisogno di liquidità e ad affrontare la crisi geopolitica e l'aumento dei costi dell'energia

La Commissione europea ha approvato, alla luce delle norme in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 2 miliardi di euro per la riassicurazione del rischio di credito legato agli scambi di gas naturale ed energia elettrica nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile della...

Le osservazioni di Kyoto Club al piano di gestione rifiuti di Roma Capitale

Francesco Ferrante: scelta dell’inceneritore obsoleta e anti-europea. Il Piano non risolve i problemi dell’emergenza legati al Giubileo e non promuove l’economia circolare

Con un decreto del governo, a maggio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è stato nominato Commissario straordinario per il Giubileo del 2025. Di conseguenza – in agosto – gli uffici del Commissario hanno predisposto un Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale sul quale è stato possibile formulare osservazioni entro il 30 settembre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 448