Energia

Milano campione di ciclabilità urbana. I risultati del Giretto d’Italia – bike to work 2022

Sul podio della gara di mobilità sostenibile anche Padova e Piacenza

«La mobilità sostenibile si consolida e diviene un’alternativa sempre di più praticata anche nelle grandi città». Infatti, va a Milano la maglia rosa della 12esima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2022, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente, Euromobility e in collaborazione con 36 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa e altri 4 monitoraggi effettuati da volontari in altre città non aderenti...

La domanda europea di GNL innesca la concorrenza globale per i rifornimenti

Rapporto Iea: i prezzi restano alti anche se la domanda in Europa crolla e la crescita asiatica si blocca

Secondo il “Gas Market Report, Q4-2022 - including Global Gas Security Review 2022” pubblicato oggi dall’International energfy agency (Iea) «La continua riduzione dei flussi di gas naturale verso l'Europa da parte della Russia ha spinto i prezzi internazionali a nuovi dolorosi massimi, ha interrotto i flussi commerciali e ha portato a gravi carenze di carburante...

L’1% più ricco ha causato quasi un quarto delle emissioni globali di gas serra

Crescita sproporzionata delle emissioni dell'élite globale. Comprendere queste disuguaglianze è la chiave per capire come risolvere la crisi climatica

Lo studio “Global carbon inequality over 1990–2019”, pubblicato su Nature Sustainability da Lucas Chancel della World Inequality Lab - Laboratoire sur les Inégalités Mondial  dell’École d'Économie de Paris - Paris School of Economics, evidenzia clamorosamente la disuguaglianza nell'impronta dei gas serra delle persone, dando pienamente raguone al movimento che si batte per la giustizia climatica....

Nuovo golpe militare in Burkina Faso: al potere i “cobra” e Ibrahim Traoré

Festeggiamenti con bandiere nazionali e della Russia, accuse alla Francia

Alle ore 20:00 del 30 settembre le trasmissioni di Radiodiffusion Télévision du Burkina (RTB) sono state interrotte e, circondato da uomini incappucciati, ha fatto la sua comparsa sugli schermi televisivi un soldato in uniforme, giubbotto antiproiettile e berretto rosso. E’ Ibrahim Traoré, che ha annunciato di aver assunto la guida del Mouvement patriotique pour la...

Gli italiani, l’ambiente, l’energia e il lavoro

Sondaggio Deloitte: il cittadino consapevole

Secondo la prima edizione dell’osservatorio Deloitte “Il Cittadino Consapevole”, «Salvaguardia dell’ambiente, stile di vita sostenibile ed energia green sono sempre più importanti per gli italiani. I cittadini sembrano determinati come non mai a tutelare le risorse del pianeta, attraverso il controllo attivo delle proprie azioni quotidiane». L’Osservatorio presenta rilevazioni periodiche condotte su un campione rappresentativo...

Entro il 2035, a New York si potranno vendere solo auto elettriche

Lo Stato approva il programma Advanced Clean Cars II, Sierra Club: altri Stati seguano l’esempio

La governatrice democratica dello Stato di New York, Kathy Hochul ha festeggiato la National Drive Electric Week ordinando allo State Department of Environmental Conservation (DEC) di avviare un’azione normativa che porterà a far sì che entro il 2035 tutte le nuove auto, i furgoni e i SUV venduti nello Stato di New York siano a...

Nuovo piano nazionale di informazione per promuovere efficienza e risparmio energetico

Enea: «Una nuova cultura del risparmio energetico, incoraggiando un cambio comportamentale radicale e duraturo»

Al via il nuovo Programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF) “Italia in Classe A” per promuovere la cultura dell’efficienza energetica, attuato da ENEA, finanziato nell’ambito del PNRR dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Presentando i programma, il presidente dell’ENEA,  Gilberto Dialuce, ha sottolineato che «In un contesto di crisi energetica come quello attuale, informazione e formazione diventano cruciali...

Global Innovation Index 2022: in testa Svizzera, Stati Uniti e Svezia. Italia 28esima

Ma stanno emergendo problemi nel tradurre gli investimenti nell'innovazione in impatto

La World Intellectual Property Organization (WIPO) ha pubblicato il suo nuovo  Global Innovation Index (GII) 2022 dal quale emerge che Svizzera, Stati Uniti, Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi sono le economie più innovative del mondo, mentre la Cina è arrivata a ridosso della top 10. Anche altre economie emergenti, come l’India e la Turchia,...

Autoconsumo di energia elettrica: le osservazioni di Legambiente e di altre 16 realtà agli orientamenti di Arera

«Impianto soddisfacente, ma consultazione arriva con grave ritardo destinato ad allungarsi e a ripercuotersi su esperienze virtuose già presenti o in procinto di nascere nel Paese»

Legambiente insieme a Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Napoli Est, Comunità Energetica “CommOn Light” di Ferla (SR), Kyoto Club, Coordinamento Free, NeXt Nuova Economia, Federparchi, UdS - Unione degli Studenti, Anci Campania, Regalgrid Europe Srl, Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Fondazione Con il Sud, UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Coldiretti Campania,...

L’elettrificazione della flotta di traghetti europea ridurrà le emissioni del 50%

La situazione in Italia, Grecia, Germania e Regno Unito

In Europa traghetti grandi e piccoli svolgono un ruolo importante nel trasporto e l'elettrificazione questo traffico marittimo sta diventando una soluzione efficace e prontamente disponibile per ridurre le emissioni di carbonio. L’ONG europea Bellona stima che «Quasi il 50% delle emissioni dei traghetti possono essere ridotte investendo in tecnologie standard come l'alimentazione a terra, l'ibridazione e...

Green community, finanziati 3 progetti toscani: Unione di Comuni, Convenzione Costa degli Etruschi e Unione comuni Garfagnana

Restano fuori per un soffio Comuni Montani Amiata Grossetana e la Green Community Arcipelago Toscano. Punteggi più bassi per altri 9 progetti

Il Dipartimento degli affari regionali  ha presentato «La graduatoria di merito complessiva delle proposte ammesse a valutazione e a finanziamento relative all’ per la presentazione di Proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 –...

Caso SIOT in Fiuli-Venezia Giulia: Legambiente scrive al ministro Cingolani

Un’operazione puramente di facciata con un impatto assolutamente negativo sui piani energetico, ambientale e di salute pubblica

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani e il presidente di Legambiente Friuli-Venezia Giulia, Sandro Cargnelutti hanno inviato una lettera al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per chiedergli di intervenire urgentemente presso la Regione FVG perché non autorizzi il quarto ed ultimo progetto SIOT (Società Italiana Oleodotto Transalpino) di cosiddetta cogenerazione ad alto rendimento...

Crisi energetica: riformare i trasporti per risparmiare soldi, petrolio ed emissioni di gas serra

La nuova analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE). Italia in retroguardia

Secondo la nuova analisi “Transport Sector Solutions” di nuova analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe, «Riformare il settore dei trasporti in Europa con una serie di misure realizzabili in breve tempo porterebbe a una riduzione del consumo di petrolio del 13% e a un risparmio per le economie dei Paesi europei di 36 miliardi...

Reddito minimo, per la Commissione Ue serve un sostegno più efficace per combattere la povertà e favorire l’occupazione

Più di una persona su cinque nell'Ue è a rischio di povertà e di esclusione sociale

Oggi la Commissione europea ha invitato gli Stati membri a «Modernizzare i propri regimi di reddito minimo nel quadro dell'attuale impegno per la riduzione della povertà e dell'esclusione sociale in Europa». E ricorda che «La proposta di raccomandazione del Consiglio relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca un'inclusione attiva stabilisce le modalità con cui gli Stati...

Il miglioramento della qualità dell’aria accelera il riscaldamento globale

I ricercatori: necessità sempre più urgente di riduzioni rapide e forti delle emissioni di gas serra

Lo studio “Robust evidence for reversal in the aerosol effective climate forcing trend“, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team internazionale di ricercatori guidato da Johannes Quaas dell’Institut für Meterorologie dell’Universität Leipzig, ha utilizzato i dati satellitari per dimostrare che «Le concentrazioni di particelle inquinanti sono diminuite in modo significativo dal 2000. Questo...

Le emissioni delle auto sono mediamente più alte del 50% di quanto dichiarato

T&E e Legambiente: «I costruttori sottostimano l’impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita»

Secondo lo studio “Oil companies in disguise” pubblicato oggi da Transport & Environment (T&E) e Legambiente «Le emissioni globali delle case automobilistiche superano mediamente del 50% l’ammontare ufficiale, con punte del 149%, 116% e 81% riscontrate rispettivamente presso Stellantis, Hyundai-Kia e BMW». Le due assiociazioni ambientaliste dicono che «I dati rappresentano una vera e propria “bomba climatica...

La posizione della CGIL di Livorno e Grosseto sul rigassificatore di Piombino

Riceviamo e pubblichiamo

La CGIL Provincia di Livorno e la Cgil Provincia di Grosseto, pur ribadendo la necessità di sviluppare un progetto green per Piombino partendo dalle rinnovabili e dall’idrogeno, a valle dell’incontro svolto con la società Snam il giorno 21/09/2022, sono nuovamente a segnalare le criticità evidenziate durante l’incontro ovvero: 1. operatività del porto di Piombino; 2....

Domande e risposte sulla richiesta di erogazione dell’Italia nell’ambito di NextGenerationEU

Come è stata valutata dalla Commissione la seconda richiesta di pagamento dell'Italia?

Il 28 giugno 2022 l'Italia ha presentato alla Commissione una richiesta di erogazione di 21 miliardi di €, di cui 10 miliardi di € di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti (al netto di prefinanziamenti) nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF). La richiesta si basava sul conseguimento dei 45 traguardi...

Danni senza precedenti ai tre gasdotti russi Nord Stream. Sabotaggio?

Stimare il livello dei danni e i tempi di riparazione per Nord Stream è attualmente impossibile

L’operatore russo del gasdotto Nord Stream ha confermato l’allarme lanciato dai governi danese e tedesco: «La distruzione avvenuta lo stesso giorno in una sola volta su tre pipeline dei gasdotti offshore del sistema Nord Stream non ha precedenti. Non è ancora possibile stimare i tempi del ripristino dell'infrastruttura di trasporto del gas»,  . Il Nord Stream...

Fridays For Future: terremo d’occhio il nuovo governo. Nessun rallentamento nella sfida climatica

I grandi partiti hanno confermato come i politici siano ancora impreparati a gestire la crisi climatica

L'Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l'Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone non si sentono né rappresentate né parte di questa democrazia. Noi, giovani attiviste e attivisti...

Ripensare il turismo, può essere un potente motore per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Elizabeth Maruma Mrema: il turismo è in una posizione unica per contribuire all'inversione della perdita di biodiversità

Il tema del World Tourism Day  2022 - la Giornata Mondiale del Turismo . che si celebra oggi  è "ripensare al turismo", e non potrebbe essere più attuale. Come ricorda Il segretario generale dell’United Nations World Tourism Organization (UNWTO), Zurab Pololikashvili, «La Giornata Mondiale del Turismo è sempre stata un'occasione per riunirsi e celebrare le...

Unece: sviluppare un sistema internazionale di classificazione dell’idrogeno

Andare “oltre i colori” e concordare come quantificare la sostenibilità dell'idrogeno

L’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), ricorda che «Se continua il business as usual, si prevede che le emissioni di gas serra aumenteranno, portando a un riscaldamento globale medio di 3,2°C entro il 2100. È necessaria una decarbonizzazione rapida e profonda delle industrie pesanti e l'idrogeno sostenibile potrebbe essere l'ingrediente chiave.  L'idrogeno è già fortemente...

Haiti in mano alle gang criminali e a un passo dalla catastrofe umanitaria

L’inviata Onu: «Ad Haiti tre crisi si intrecciano in modo spaventoso»

Intervenendo davanti al Consiglio di sicurezza, Helen La Lime, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, ha una situazione umanitaria catastrofica, nella quale ad Haiti «Per diverse settimane tre crisi si sono aggrovigliate in modo spaventoso». La La Lime  ha sottolineato che «La crisi dovuta principalmente alle gang haitiane ha causato la fuga di...

Al via a Milano la più grande conferenza mondiale sul fotovoltaico (VIDEO)

Alessandra Scognamiglio dell’ENEA alla presidenza della l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion

Ha preso il via oggi a Milano, e proseguirà fino al 30 settembre l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale: European Photovoltaic Solar Energy Conference (EUPVSEC), Photovoltaic Specialist Conference (IEEE PVSC) e International PV Science and Engineering Conference (PVSEC). Alla conferenza...

Fotovoltaico: accordo European Energy – Iren per cessione di progetti nel Lazio

La compagnia danese svilupperà impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 39 MW

Nel quadro della partnership siglata a gennaio tra  European Energy comunica e Iren è stato sottoscritto un accordo per la cessione delle società veicolo titolari delle autorizzazioni e dei diritti per lo sviluppo di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 39 MW nella regione Lazio (Viterbo). In base a quanto stabilito dall’accordo -...

Nel 2020 in Europa le emissioni medie di CO2 delle auto nuove sono calate del 12%

Forte calo ottenuto soprattutto grazie aumento della quota di immatricolazioni di veicoli elettrici

Secondo i dati finali pubblicati oggi dall'European environment agecy (EEA), «Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle auto nuove sono diminuite del 12% nel 2020 rispetto all'anno precedente» e «Il motivo principale del forte calo delle emissioni è stato l'aumento della quota di immatricolazioni di veicoli elettrici». I dati finali sono disponibili tramite il...

Cresce la consapevolezza delle imprese verso il cambiamento climatico

Deloitte e università di Pavia: crescente interesse a riorientare i modelli di business in direzione della transizione climatica ed energetica

Presentando i risultati del rapporto “La disclosure climatica nelle società quotate italiane. Rapporto sullo stato d’attuazione delle Raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)”, realizzato da Deloitte Italia in collaborazione con il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell'università di Pavia, Stefano Pareglio, professore ordinario e Independent Senior Advisor di Deloitte Italia, ha sottolineato che...

L’Italia va a destra (estrema) con un centro-sinistra frantumato

La destra non è maggioranza assoluta nel Paese ma ha di fronte un’opposizione spappolata

Vista la divisione del fronte “progressista” Il risultato delle elezioni era scontato, ma qual che emerge dai risultati ancora parziali è un quadro inedito e un vero e proprio terremoto politico che colpirà soprattutto la Lega (ex) Salvini e il PD di un Enrico Letta che sembra già con le valige in mano. Come non...

Energia e ambiente, passano dall’Its i lavori di domani nella Toscana geotermica

Bravi: «Le imprese che si rivolgono a Sestalab stanno chiedendo sempre più progettualità sull’idrogeno, la transizione è già in corso»

A Colle Val d’Elsa si sono celebrati nei giorni scorsi gli oltre trenta nuovi giovani diplomati nei corsi Ener Tech e Build Tech, proposti dalla Fondazione Its Energia e Ambiente, l’istituto tecnico per l’alta formazione post-diploma che guarda alla transizione energetica della Toscana. Una scelta alternativa all’università particolarmente premiante sul mercato occupazionale, dato che oltre...

A Piancastagnaio quest’anno la geotermia riscalda (anche) le scuole

Tutti gli edifici scolastici del Comune allacciati all’infrastruttura alimentata dall’energia rinnovabile

Nel Comune amiatino di Piancastagnaio, a partire da quest’anno scolastico tutti gli edifici adibiti a scuola – prima infanzia, infanzia, primaria e secondaria di primo grado – vengono riscaldati grazie alla geotermia, come annunciato dall’Amministrazione comunale. Un risultato reso possibile dall’implementazione del teleriscaldamento geotermico, inaugurato nel febbraio di quest’anno, che trasporta e mette in comune...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 448