Energia

Guterres: «La dipendenza globale dai combustibili fossili deve finire»

«Deve ripartire una rivoluzione delle rinnovabili. Senza non ci può essere futuro»

Intervenendo al the Global Compact Board meeting, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che «Il raggiungimento di una transizione energetica giusta ed equa è una delle più grandi sfide che il nostro mondo deve affrontare. I disastri climatici e i prezzi del carburante alle stelle hanno reso chiara la necessità di porre fine alla nostra...

Il Mite approva 4,5 miliardi di euro di incentivi a sostegno del biometano

Gattoni (Cib): «La crisi energetica in atto impone un rapido cambio di passo verso un mix nazionale sempre più rinnovabile»

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha dato il via libera definitivo – dopo che l’ok della Commissione Ue era già arrivato lo scorso 8 agosto – al cosiddetto decreto Biometano, che attua quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a sostegno di questa fonte energetica rinnovabile, per promuoverne lo sviluppo favorendo...

Alluvione sul “modello Marche”, mentre Fratelli d’Italia in Europa vota contro le rinnovabili

Acquaroli: «Sono caduti in circa tre ore 420 millimetri di pioggia, la metà di quello che piove in un anno nella regione»

Le Marche vengono spesso presentate come un “modello” di buon governo dall’estrema destra che è in corsa per le elezioni nazionali del 25 settembre. Qui più che altrove la presenza dei Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni è andata radicandosi negli ultimi anni, arrivando a conquistare nel 2020 la presidenza della Regione con Francesco Acquaroli....

Arezzo punta a realizzare la sua “valle dell’idrogeno”, con al centro il polo di San Zeno

L’obiettivo è produrre almeno 500 ton/a di idrogeno, da mettere a disposizione di cittadini e imprese locali

Passi avanti per la progettualità sull’idrogeno avviata ormai da mesi dal Comune di Arezzo, che ha approvato oggi il nuovo Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), ponendo l’accento sull’opportunità di creare una Comunità energetica rinnovabile (nel breve termine) e supportare la nascita – nel medio-lungo termine – di una Arezzo idrogen valley....

Pompe di calore al posto delle caldaie, i benefici per l’Italia arrivano fino a 222 miliardi di euro

Potremmo risparmiare al contempo il consumo di 8,9 mld mc di gas l’anno, oltre all’emissione di 28 mln ton di CO2

Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia, arrivando ad assorbire il 45% dei consumi finali: si tratta dell’energia necessaria a cucinare, ad alimentare elettrodomestici, ma soprattutto a scaldarci d’inverno e a rinfrescarci d’estate. Come spiegano da Italy for climate, oltre i due terzi di questi consumi arrivano abitazioni residenziali –...

La centrale idroelettrica di Dicomano tornerà pienamente operativa nel 2024

La progettazione richiederà gli ultimi mesi dell’anno a cui seguiranno l’iter autorizzativo e la successiva fase esecutiva

La centrale idroelettrica di Vicolagna, a Dicomano (FI), non è in servizio da tempo: il piccolo impianto – potenza efficiente di 320 kW, in grado di produrre 880mila kWh all’anno, pari al fabbisogno energetico di circa 300 famiglie – era alimentato dalla fonte rinnovabile dell’acqua proveniente dal torrente San Godenzo, ma l’operatività è stata bloccata...

Le cento proposte di Legambiente per la transizione ecologica, in vista delle elezioni

Ciafani: «Il Governo Draghi si è caratterizzato per una narrazione in negativo della "rivoluzione green". Occorre correggere la rotta»

Tre fari da seguire e cento proposte da concretizzare: oggi a Roma Legambiente ha presentato ai partiti in corsa per le urne la sua agenda politica per la prossima legislatura. I tre riferimenti cardine dell’agenda sono rispettivamente l’Europa, che ha una leadership importante a livello internazionale nella lotta alla crisi climatica; la riconversione ecologica del...

L’Europarlamento conferma, dalle rinnovabili il 45% dei consumi energetici Ue al 2030

Salgono anche gli obiettivi di efficienza energetica: saranno definiti contributi nazionali vincolanti

Con 418 voti favorevoli, 109 contrari e 111 astensioni, ieri l’Europarlamento ha approvato il testo legislativo che dettaglia la sua posizione in merito alla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili: l’obiettivo è arrivare al 2030 con almeno il 45% del consumo finale di energia Ue coperto da fonti rinnovabili – contro il 32% previsto dall’attuale...

Chimica, ammoniaca e metanolo saranno al centro della transizione ecologica

Naoko Ishii: «L'industria chimica ha un ruolo enorme da svolgere, i suoi prodotti sono utilizzati in molti settori ed è onnipresente nella vita moderna»

L’industria chimica rappresenta “solo” il 4% delle emissioni di gas serra, ma i suoi prodotti sono onnipresenti nelle filiere industriali di tutto il mondo e questo la chiama ad un ruolo significativo nell'aiutare anche altri settori a raggiungere il traguardo delle emissioni nette zero di CO2eq. Secondo il rapporto Planet positive chemicals, elaborato dal Center...

Oxford, la transizione alle rinnovabili farà risparmiare al mondo 12 trilioni di dollari

«Il mondo sta affrontando simultaneamente una crisi inflazionistica, una crisi della sicurezza nazionale e una crisi climatica, tutte causate dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili»

Un team di ricercatori dell’Università di Oxford ha pubblicato sulla rivista scientifica Joule il nuovo studio Empirically grounded technology forecasts and the energy transition, documentando che la transizione verso le energie rinnovabili non è un costo per la società ma un investimento molto remunerativo. Rispetto all’attuale consumo di combustibili fossili, passare ad un’economia decarbonizzata e...

Nella prima metà del 2022 installati in Italia solo 1,2 GW di nuovi impianti rinnovabili

«Delle 421 istanze di Via depositate per impianti Fer solo 1 procedimento risulta concluso, sintomo che l’accelerazione tanto auspicata non è purtroppo ancora avvenuta»

L’Osservatorio dell’associazione confindustriale Anie rinnovabili, basandosi sull’analisi dei dati Gaudì di Terna, documenta che nel primo semestre di quest’anno i nuovi impianti rinnovabili installati in Italia si fermano a 1,21 GW. Si tratta di una buona accelerazione rispetto alla media degli ultimi tre anni (0,56 GW/a), ma resta pessima se confrontata col fabbisogno stimato di...

Ci sarà un nuovo sciopero globale per il clima, due giorni prima delle elezioni italiane

Fridays for future: «Più noi parliamo di clima, più i principali partiti sembrano fare a gara per prenderci in giro con belle parole a favore dell'ambiente»

Il movimento per la giustizia climatica Fridays for future lancia lo Sciopero globale per il clima, che si terrà il 23 settembre 2022. «Dopo quattro anni di scioperi, le persone si stanno svegliando, ma i responsabili politici sono ancora fermi – afferma Alice Quattrocchi di Catania – Abbiamo organizzato marce e incontrato politici, ci siamo...

Una maratona online per portare le energie rinnovabili al centro della campagna elettorale

Venti grandi associazioni nazionali coordinate dai Cittadini per l'Italia rinnovabile chiedono alla politica garanzie e impegni precisi

La crisi climatica è la grande assente in questa campagna elettorale, citata in meno dello 0,5% delle dichiarazioni dei leader politici riprese dai principali Tg, e per le energie rinnovabili non va molto meglio. Eppure l’Eurobarometro diffuso una settimana fa mostra che l’89% degli italiani vuole investimenti massicci nelle energie rinnovabili, una preferenza ben motivata....

La crisi climatica resta la grande assente della campagna elettorale

Viene citata in meno dello 0,5% delle dichiarazioni dei leader politici riprese dai principali Tg

Dopo aver passato al setaccio la presenza – o meglio l’assenza – delle tematiche “ambientali” tra i quotidiani cartacei più diffusi e anche tra i Tg più visti, Greenpeace e l’Osservatorio di Pavia sono tornati a indagare quanto la crisi climatica sia una tema caro alla campagna elettorale in corso. L’analisi è stata condotta da...

Elettricità, il razionamento Ue a rischio beffa contro le pompe di calore

Bani (Arse): «Lascerebbe al freddo chi ha scelto di avere una casa “gas free” installando le pompe di calore invece che la caldaia a gas»

Il piano di razionamento dell’energia elettrica della Commissione europea rischia di causare il danno e la beffa a coloro che hanno scelto di ridurre o eliminare l’utilizzo di fonti fossili per riscaldare la propria abitazione. Infatti il razionamento non consentirà di tenere in determinate fasce orarie più di un elettrodomestico in funzione, e lascerebbe al...

Rinnovabili, il Fer 2 all’esame della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali

La decisione attesa nel pomeriggio di domani. Coordinamento Free: «Aver respinto tutte le richieste di modifica significa perseverare in un atteggiamento di chiusura»

Chiamarla delusione è poco. La bozza del tanto atteso decreto Fer 2 è la Caporetto delle rinnovabili. Avevamo già evidenziato una serie di enormi criticità il mese scorso quando uscì la versione licenziata dal Mite e dal Mipaaf, che già aveva completamente deluso le aspettative degli operatori di tutti i settori delle rinnovabili coinvolti. Oggi sembra...

Terna, nell’ultimo mese le rinnovabili hanno coperto il 34,5% della domanda elettrica

Ad agosto l’Italia ha consumato complessivamente 25,9 miliardi di kWh di energia elettrica, in diminuzione del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2021

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, ha messo in fila i dati relativi all’ultimo mese, quando l’Italia (-2,6% sullo stesso mese del 2021). La domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’89,3% con la produzione nazionale e per la quota restante (10,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La...

Il Wwf segna la rotta per le elezioni: le indicazioni ai partiti per la prossima legislatura

Tra le priorità indicate dagli ambientalisti una legge sul clima, sul consumo di suolo, e il codice della natura

«In pratica sono stati persi 5 anni». È questo il sintetico quanto caustico giudizio di Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia, in merito alla sostenibilità dello sviluppo espressa dalla legislatura iniziata nel 2018 e ormai prossima alla conclusione anticipata. «Sicuramente vi sono stati importanti elementi di novità, a partire dalla riforma che ha introdotto...

Sonde geotermiche, che fine ha fatto il decreto Mite?

«L'emergenza energetica determina la necessità di una scelta immediata riguardo lo sviluppo della geotermia come fonte rinnovabile strategica, sia per la produzione elettrica che per le applicazioni termiche»

Lo scorso marzo il decreto Energia, una volta pubblicato in Gazzetta ufficiale, sembrava aprire una prima seppur timida svolta allo sviluppo sostenibile dell’energia geotermica a livello nazionale, dopo troppi anni di stallo. L’art. 15 del decreto indicava infatti nuove semplificazioni per l’installazione di impianti a sonde geotermiche a circuito chiuso, seppur da stabilire con apposito...

Dal Pnrr in arrivo 1,8 mld di euro per la transizione ecologica della Toscana

A chiudere il podio ci sono Inclusione e coesione (930 mln di euro) insieme a Istruzione e ricerca (676 mln di euro)

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è tornato ad aggiornare il computo delle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) attese in Toscana. Ad oggi si tratta di 4,6 mld di euro, una cifra ancora lontana rispetto ai 12-15 miliardi di euro inizialmente stimati come destinabili dal Pnrr alla Toscana, ma il computo...

Multiutility della Toscana, a Firenze una tavola rotonda per fare il punto della situazione

Franchi (Cisl): «A proposito di quotazione in Borsa, si discuta col sindacato la partecipazione in forma collettiva dei lavoratori al capitale dell’azienda»

In attesa che si arrivi ad una definizione di un accordo quadro col mondo sindacale, atteso a breve, le parti sociali continuano a tenere alta l’attenzione sul progetto multiutility della Toscana, oggi protagonista nella sede della Camera di commercio di Firenze. In ballo c’è il percorso di aggregazione tra alcune delle principali realtà pubbliche attive...

La lunga strada dell’Italia verso la riduzione dell’inquinamento atmosferico al 2030

Enea: rispettando i target europei risparmieremmo 33 miliardi di euro e soprattutto la metà delle morti, rispetto al 2010

Nel briefing Health impacts of air pollution in Europe, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) delinea un’Italia che ancora soffoca nell’inquinamento atmosferico, nonostante i progressi comunque conseguiti nel corso degli anni. Nel solo 2019 si parla di 49.900 morti premature da Pm2.5; 10.640 da NO2 e 3.170 per O3. Guardando ai numeri assoluti, dopo la Germania siamo...

Litio geotermico, si aprono nuove possibilità per il mercato italiano

Enel e Vulcan hanno avviato una collaborazione a partire da Cesano, mentre cresce l’interesse di Stellantis per batterie sostenibili

Come mostra un corpus crescente di ricerche scientifiche, i serbatoi geotermici italiani sono particolarmente ricchi di litio, un metallo essenziale per supportare la transizione energetica, la cui estrazione sostenibile potrebbe rappresentare un doppio vantaggio se abbinata alla produzione di energia rinnovabile da geotermia. Un’opportunità che nel nostro Paese al momento resta solo teorica – non...

Dopo il Festival delle colline geotermiche l’autunno “P.Arte da noi”

Officine Papage al lavoro per portare l’XI edizione della rassegna in tutta l’area geotermica toscana tra Pisa e Grosseto

Dopo il grande successo registrato quest’estate dall’XI Festival delle colline geotermiche, che si è snodato nella Toscana dal cuore caldo attraversando i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance, la compagnia teatrale Officine Papage sta già preparando la stagione autunnale. L’attività della compagnia proseguirà infatti da ottobre a dicembre con...

Torino deve accelerare su transizione ecologica e mobilità

Necessario un cambio culturale per una transizione che creerà nuovi posti di lavoro

Si è tenuta ieri a Torino la tavola rotonda rotonda “Transizione ecologica e Mobilità” organizzata da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta nell’ambito della Campagna Europea Clean Cities ed ospitata dal progetto Life MODERn (NEC). Ad aprire gli interventi il contributo del tenente colonnello Stefano Testa, del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, capofila del Progetto...

Un’altra ondata di eventi meteo estremi nell’Italia che non si protegge dal clima che cambia

Wwf: «È necessaria un’azione che consenta di ripristinare i servizi ecosistemici e aumentare la resilienza ambientale»

Dalla siccità alle alluvioni, l’alternanza degli eventi meteo estremi si sta facendo sempre più rapida in Italia, sull’onda di una crisi climatica che ha segnato in modo particolarmente intensa l’estate 2022: la più calda mai registrata in Europa. «La regione mediterranea è e sarà interessata sempre più da ondate di calore e minori precipitazioni ma...

Filiera dell’idrogeno, due settimane in più per rispondere all’avviso della Regione Toscana

Un’iniziativa per raccogliere le manifestazioni di interesse nell’ambito della produzione, distribuzione e usi finali dell’idrogeno in Toscana

La Regione Toscana ha prorogato al 30 settembre la scadenza dell’avviso pubblico sull’idrogeno, pubblicato ad agosto per raccogliere idee progettuali utili allo sviluppo della filiera a livello locale. La deadline si sposta dunque di due settimane, dal 16 settembre a fine mese. La cornice normativa è quella agganciata alla programmazione connessa al Pnrr (da cui...

Nel Comune geotermico di Monterotondo Marittimo lampioni a led ai Lagoni boraciferi

Termine: «Più importante in questa fase, in cui il caro energia sta appesantendo i bilanci comunali»

La disponibilità di energia, ancorché rinnovabile, deve essere impiegata in modo efficiente per essere davvero sostenibile. In quest’ottica il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo sta portando avanti un nuovo investimento per sostituire i vecchi punti luce, oltre alla vetusta linea elettrica. In questo stralcio l’intervento interesserà l’area dei Lagoni boraciferi, comprendendo anche l’area dei lavatoi,...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono di più di quelli nelle energie fossili

L'occupazione energetica globale supera i livelli pre-Covid, spinta dall'energia pulita e dagli sforzi per rafforzare le catene di approvvigionamento

Secondo il primo rapporto “World Energy Employment”, pubblicato dall’International energy agency (Iea) «L'occupazione globale nel settore energetico è aumentata al di sopra dei livelli pre-pandemia, guidata dall'aumento delle assunzioni nel settore dell'energia pulita». Il rapporto, che uscirà d’ora in poi a scadenza annuale, punta ad essere il punto di riferimento mondiale per l'occupazione nei settori...

Ricorso al Tar contro i bonus auto: non devono supportare tecnologie da abbandonare

Gli ambientalisti contro gli incentivi ai motori a combustione. L'auto non è più per tutti, la mobilità elettrica sì

Dopo anni di proposte e richieste per ricondurre l’Italia nel solco degli esempi positivi europei, Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club, Cittadini per l’aria, con il supporto e il coordinamento di Transport & Environment, hanno deciso di ricorrere al TAR contro il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2022, che ha stabilito il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 448