Energia

Ci vuole energia per dire no alla violenza sulle donne

Tanti cittadini al Punto Enel Energia di Pisa hanno apprezzato e aderito all’iniziativa “Enel Orange Days” per dire no alla violenza sulle donne, in occasione della campagna dell’Onu contro la violenza e la discriminazione a partire da oggi fino al 10 dicembre, Giornata dei Diritti Umani. Il Punto Enel Energia di Pisa, in via Battisti...

La Regione rassicura sulle emissioni delle centrali geotermiche sull’Amiata

"Nessun allarme o rischio per la salute dei cittadini".  Risponde così la Regione al Movimento 5 Stelle che qualche giorno fa aveva denunciato come sull'Amiata vi fossero emissioni "oltre ogni limite accettabile “ provenienti dalla centrale  geotermica di Bagnore e che ciò fosse  “consentito dalle disposizione emesse dalla Giunta della Regione Toscana, che prevede gli...

Geo4P, presentato il progetto per la valutazione delle possibilità geotermiche nella Piana di Pisa

Geo4P è il progetto pilota finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti in modo sistematico e multisettoriale. Tra i partner anche CoSviG che, attraverso EnerGea, ne svolge anche l'attività di coordinamento tecnico-gestionale. Oltre cinquanta...

CoSviG riceve il premio Sviluppo Sostenibile 2014 per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Si è svolta il 7 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo -la “Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo sostenibile”- la cerimonia che ha visto CoSviG tra le trenta aziende selezionate per il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Il riconoscimento, giunto alla sesta edizione consecutiva è stato istituito dalla Fondazione per lo...

Roccastrada, Legambiente dice no all’impianto a biomasse

Gentili: «E' troppo grande, non in linea con il criterio di filiera corta e generazione distribuita»

Nonostante Legambiente sia tendenzialmente favorevole alle biomasse, fondamentali nel nostro Paese anche per le prospettive future, gli impianti in via di costruzione devono rispettare determinati parametri. Le strutture, ad esempio, devono essere realizzati in equilibrio con l’ambiente che li circonda e con l’ecosistema e il caso della centrale di Roccastrada, a nostro avviso, non va...

Scuola, ecco come sta l’ecosistema toscano

Edifici vecchi, finanziamenti a singhiozzo e manutenzione urgente sono le criticità maggiori

Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della...

Geotermia e biomassa per la prima volta al mondo insieme, in Toscana

A Castelnuovo Val di Cecina partito il cantiere Enel Green Power per la realizzazione di questo innovativo impianto

Enel Green Power ha avviato il cantiere, presso la centrale geotermica “Cornia 2” nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, per la realizzazione del primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. All’impianto geotermico esistente...

Estra, quando il gas si paga a rate

Senza pensieri, senza sorprese, a rate sempre uguali: è la formula della nuova “Rata Family Gas” ideata da Estra Energie per agevolare le famiglie nel pagamento dei consumi energetici dando la possibilità, a chi sceglie questa opzione, di suddividere in parti sempre uguali in 12 rate – mensili -  il consumo di un anno di...

Grazie a un nuovo software migliora (gratis) l’audit energetico degli edifici

La tua abitazione utilizza energia in modo efficiente? E la scuola, l’ufficio?  Per rispondere a queste domande – in pratica, per condurre ciò che si chiama un audit energetico – ci sarà presto un supporto prezioso: Seas, un software professionale, completamente gratuito, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio...

Ricerca geotermica, il Consiglio Regionale revoca i criteri di assoggettabilità

Dopo il parere favorevole espresso all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Regione Toscana lo scorso 31 ottobre, il Consiglio Regionale ha approvato a maggioranza il 4 novembre l’annullamento delle precedenti deliberazioni dello stesso Consiglio, relative a criteri e condizioni per l’esclusione della procedura di verifica di assoggettabilità di alcune attività di ricerca mineraria e geotermica. «L’annullamento...

Il nibbio si riaffaccia in Toscana: «Il re è tornato a volare» [FOTOGALLERY]

Il nibbio reale è tornato a volare nei cieli toscani grazie al progetto LIFE “Save the flyers”, promosso dall’Unione dei Comuni Amiata Grossetana e da Enel Distribuzione e cofinanziato dall’Unione Europea, che ha reso possibile la reintroduzione del nibbio reale e la conservazione dei pipistrelli nell’alta Valle dell’Albegna in Toscana e nel Parco di Frasassi...

E’ boom delle rinnovabili, anche a Livorno (parola di Enel)

Il boom delle energie rinnovabili anche sul territorio livornese, fotovoltaico in primis (494 impianti nel solo 2013 per un totale di 4,2 MW nella provincia livornese, che  dal 2009 al 2012 ha registrato una crescita costante), oltre a fornire elettricità da fonte pulita richiede anche competenze tecniche per la gestione della rete elettrica di Enel...

GEO4P, ci siamo: arriva il focus sulla geotermia nella Piana di Pisa

Prime evidenze e risultati attesi dal progetto pilota saranno presentati il 5 novembre

Il progetto pilota GEO4P è finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti finora non utilizzati in modo sistematico e multisettoriale. La metodologia progettuale utilizzata potrà quindi –e questa è l’altro obiettivo di GEO4P -...

A Pisa nascerà lo smart campus del Cnr

Pannelli solari, sensori per i parcheggi, connessione ad internet superveloce, totem touch screen, bilanciamento e gestione dell’energia consumata e telecamere di sicurezza… cambierà così l’Area della ricerca del Cnr di San Cataldo. Le ipotesi progettuali verranno presentate il 31 ottobre  workshop “Verso lo smart campus”, nato dal progetto “Energia da Fonti Rinnovabili e Ict per...

Geotermia, al via le attività propedeutiche alla messa in funzione di Bagnore 4

Tutte le attività che Enel Green Power ha messo in calendario sono seguite da Arpat

I lavori per la realizzazione della centrale geotermica Bagnore 4, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, sono entrati nella fase conclusiva e nel mese di ottobre Enel Green Power ha calendarizzato una serie di attività propedeutiche all'avviamento dei due gruppi della Centrale da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40 MW. Tali...

Pit e paesaggio, cosa ne pensano i comuni del Distretto delle aree geotermiche

I sindaci hanno presentato al Consiglio Regionale della Toscana le osservazioni al Piano di Indirizzo Territoriale

Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), con valenza di piano paesaggistico, adottato dal Consiglio Regionale della Regione Toscana lo scorso 2 luglio, non convince del tutto i Sindaci delle aree geotermiche che hanno pertanto presentato le loro osservazioni, scrivendo al Presidente del Consiglio Regionale. A firmare le osservazioni i Sindaci dei Comuni di Arcidosso, Santa...

Firenze tra le città più Smart d’Italia, parola di ICity Rate

A Smart City Exhibition, la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti che si conclude il 24 ottobre a Bologna, sono stati presentati i risultati di ICity Rate 2014, il rapporto  redatto da Forum  PA che stila la a la classifica delle città smart, analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 72 indicatori statistici – che vanno...

Campiglia Marittima, il M5s spinge per un Piano energetico comunale: ecco le proposte

Il Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle di Campiglia M.ma si fa promotore di un importante atto di indirizzo per la realizzazione di tutti i lavori necessari per l'attuazione dell'efficientamento energetico su edifici e servizi di pertinenza comunale, chiedendo espressamente che Sindaco e Giunta tutta si impegnino affinché venga redatto un Piano Comunale Energetico (P.E.C.),...

Trw Livorno, Regione: «Un anno di tempo per trovare soluzioni alternative»

La Regione chiede garanzia anche per Eni di Stagno e Lucchini di Piombino

L'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro, Gianfranco Simoncini, rispondendo ad interrogazioni in consiglio regionale, ha fatto il punto sulle principali vertenze che stanno gravando pesantemente sul territorio livornese ed ha ribadito la sollecitazion fatta dal presidente Enrico Rossi: «Chiediamo al governo un impegno straordinario sull'area di Livorno, così come è già avvenuto per...

Crisi? Livorno, ormai sei grande. È l’ora che tu sappia di chi sei figlia e dove vuoi andare

Dalla Trw all’Eni ci sono possibilità da incoraggiare, oltre all’emergenza

L’emorragia di aziende in crisi o che chiudono e la conseguente perdita di posti di lavoro, cominciata a Livorno ormai anni or sono, non accenna a fermarsi. Piccole e piccolissime imprese, come quel che resta della più grande industria – in particolare quella legata alla componentistica – sono al collasso. Delphy prima della crisi, l’altra...

Il Pd di Piombino su Cevital, Lucchini, Movimento 5 Stelle e Legambiente

Ci piacerebbe avere le certezze che le 5 Stelle e Legambiente manifestano sulle ultime vicende che ruotano intorno alla Lucchini. I primi esprimono al buio un atteggiamento ostile nei confronti della società algerina Cevital sulla scorta delle vecchie e superate esperienze della Smc, mentre l'associazione ambientalista pone problemi di rinnovamento della siderurgia, in parte condivisibili,...

Quale futuro per le due centrali Enel di Livorno e Piombino? Alcune ipotesi di scuola

Francesco Starace, ad di Enel, è stato chiaro: la domanda elettrica non ripartirà mai con i tassi di crescita che ci aspettavamo" e per questo è arrivato il tempo di chiudere o almeno ripensarne il ruolo delle centrali non più strategiche: 23 in tutta Italia, tra le quali è ovvio ci siano anche quella termoelettrica...

Il futuro del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche spiegato da Piero Ceccarelli

L’amministratore unico di CoSviG su progetti di area vasta, i laboratori di Sesta e Larderello, la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili

CoSviG ha firmato recentemente una convenzione con il Comune di Pomarance e la Provincia di Pisa per far partire i lavori di sistemazione della viabilità sulle strade provinciali del territorio pomarancino. In base alla convenzione, il Comune di Pomarance metterà a disposizione della Provincia di Pisa oltre due milioni di euro provenienti dal Fondo Geotermico...

Il M5S e l’offerta Cevital per le acciaierie: «Più rispetto per il dramma dei lavoratori di Piombino»

«Rimandare alle opportune sedi chi viene in città a speculare sulla disperazione»

Comincia con una citazione in latino, «Errare humanum est, perseverare autem diabolicum», il comunicato con il quale il Movimento 5 Stelle di Piombino prende posizione sull’ennesimo capitolo delle offerte per le acciaierie. «In questi giorni – scrivono i pentastellati -stiamo assistendo alla riproposizione di un film già visto: Khaled 2 (il ritorno). Adesso è il...

Lucchini e siderurgia del futuro, che c’azzecca la proposta di Cevital?

Mentre si dibatte di forno elettrico, preridotto, rottame e centrale a carbone gli esperti ci dicono che il futuro della siderurgia è competere sul terreno del valore aggiunto della proprie produzioni, nella direzione della greene conomy, innovazione tecnologia e capacità di ricostruire una filiera dell'acciaio. Cav. Arvedi di Cremona: «L'idea di stabilimenti orientati all'economia di...

Emergenza maltempo in Maremma Legambiente: «Investire subito in gestione e manutenzione del territorio»

«Quello che è successo dimostra che gli interventi più significativi non sono stati realizzati».

Mentre in Maremma si piangono le due anziane sorelle travolte da un torrente e si ri-contano i danni nelle aziende agricole Legambiente si mobilita e dice che «La pianificazione esistente va chiaramente adeguata a queste nuove emergenze. Cambiamenti climatici e aumento dell’anidride carbonica sono le principali cause di queste bombe d’acqua che continuano a fare...

Smaltimento rifiuti radioattivi alla Tioxide di Scarlino? I risultati dell’Arpat

In riferimento ai vari articoli apparsi sulla stampa in merito all'indagine in corso da parte della Magistratura sullo smaltimento di rifiuti con presenza di radioattività da parte della Tioxide di Scarlino (Grosseto), pur nel riserbo dovuto al segreto istruttorio che l'Agenzia deve rispettare, si reputa necessario fornire alcune informazioni: Nell'ambito dell'ispezione AIA 2013 effettuata dal...

Eni di Stagno (Livorno), il 23 ottobre incontro con il governo a Roma

Si terrà il prossimo 23 ottobre alle ore 12 a Roma l'incontro per la raffineria Eni di Stagno a rischio chiusura per decisione dei vertici aziendali. Ci sarà anche il presidente della Regione Enrico Rossi, insieme all'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. La richiesta era stata avanzata ieri dallo stesso Simoncini, al...

In Toscana la capitale mondiale della geotermia, e il Cile viene qui per imparare

Il Presidente emerito del Cile, Eduardo Frei Ruiz-Tagle, ha visitato il villaggio Enel Green Power di Larderello, capitale mondiale della geotermia. Accompagnato dal Responsabile Geotermia Enel Green Power, Massimo Montemaggi, Frei ha visitato gli impianti dell’area di Larderello, il Museo della Geotermia, il centro di supervisione e telediagnostica delle centrali, nonché le Officine dove Enel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 91