Energia

L’Agenda climatica di Fridays for future Italia

5 punti per affrontare la crisi climatica e sociale. A partire da ora

Fridays for Future è nato per chiedere alla politica e alle istituzioni di ascoltare la ricerca scientifica, indicando che le misure per contrastare la crisi climatica esistevano, erano solo da implementare. Nel 2020, con la campagna Ritorno al Futuro, abbiamo deciso di presentare le nostre soluzioni, di fronte all’incapacità della politica di agire in modo efficace....

Le Colline metallifere si candidano ad essere tra le prime Green communities d’Italia

Bai: «Con l'Unione dei Comuni abbiamo messo insieme un progetto che ci permetterà, se il bando sarà finanziato, di prenderci una bella fetta di futuro»

I soggetti istituzionali che compongono le Colline metallifere grossetane hanno risposto al bando Pnrr che, tramite risorse pari a 135 mln di euro a livello nazionale, punta a realizzare 30 Green communities lungo lo Stivale. Lo scopo è sostenere lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che intendano sfruttare in modo...

La Russia sta bruciando enormi quantità di gas ai confini con la Finlandia

Esperti sconcertati: grave impatto climatico del flaring del gas destinato al gasdotto Nordstream 1

Secondo un’analisi di Rystad Energy rilanciata dalla BBC, «Mentre i costi energetici dell'Europa salgono alle stelle, la Russia sta bruciando grandi quantità di gas naturale». Si tratterebbe del gas che prima veniva esportato in Germania. A Rystad Energy dicono che un impianto vicino al confine con la Finlandia bruci ogni giorno gas per un valore...

Crociere e ambiente: quelle che toccano più spesso i porti italiani sono le peggiori

NABU: «Le compagnie fanno ancora troppo poco per ridurre il proprio impatto su salute umana, natura e del clima»

Il mercato delle crociere si sta riprendendo rapidamente dopo le restrizioni del Covid-19  e Naturschutzbund Deutschland (NABU), l’ONG tedesca affiliata a BirdLife International, ha pubblicato il decimo rapporto/classifica “Cruise ship ranking 2022”  dal quale emerge che «Per allineare il loro modello di business agli interessi della natura, dell'ambiente e della protezione del clima, è decisivo...

Il gas “gratis” in Basilicata peserà sul conto climatico di tutti

A fronte di una proroga decennale della concessione in Val d’Agri per Eni e Shell, la Regione userà le compensazioni ambientali per tagliare le bollette dei cittadini

Il presidente forzista della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato la legge Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano, con la quale si rivedono tempi e compensazione ambientali per l’estrazione di idrocarburi in Val d’Agri. Le compagnie petrolifere potranno estrarre in Basilicata per altri 10 anni, grazie...

La carenza di zolfo potrebbe soffocare la green economy

La crisi della risorse in un mondo che deve decarbonizzarsi

Secondo lo studio “Sulfur: A potential resource crisis that could stifle green technology and threaten food security as the world decarbonises”, pubblicato su The Geographical Journal da Mark Maslin, Livia Van Heerde e Simon Day dell’ University College London (UCL), «Una prevista carenza di acido solforico, una sostanza chimica cruciale nella nostra moderna società industriale, potrebbe...

La batteria di alluminio-zolfo: un nuovo concetto di stoccaggio di energia rinnovabile a basso costo

Realizzata con materiali abbondanti e poco costosi e con carico e scarico velocissimi

Nel mondo vengono costruiti impianti eolici e solari sempre più grandi e, in contemporanea cresce rapidamente la necessità di sistemi di backup economici e su larga scala per fornire energia quando è notte e il vento non soffia. Le attuali batterie agli ioni di litio sono ancora troppo costose per la maggior parte di questi...

Pretattare il terreno con etanolo protegge le piante dalla siccità e non c’è bisogno di colture Ogm

Un modo semplice ed economico per aumentare la resa delle colture anche quando l'acqua scarseggia

Secondo lo studio “Ethanol-Mediated Novel Survival Strategy against Drought Stress in Plants”, pubblicato su Plant and Cell Physiology da un team di ricercatori giapponesi e pakistani, «l'etanolo può aiutare le piante a sopravvivere in tempi di siccità». Il team di ricerca guidato da Motoaki Seki del Plant genomic network research team del Riken Center for...

Solo tagliare le emissioni può contenere i costi dei consumi energetici

A causa delle ondate di caldo, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100

Secondo il nuovo studio “Increased energy use for adaptation significantly impacts mitigation pathways”, pubblicato oggi su Nature Communications da ricercatrici e ricercatori dell'università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e di LSHTM - London School of Hygiene & Tropical Medicine, «L'energia necessaria per l'adattamento ai cambiamenti...

Entro la fine del secolo ci potrebbe essere l’estinzione di massa del 90% di tutte le specie marine

Se non ridurremo le emissioni di gas serra, i primi a scomparire saranno mammiferi marini, razze e squali

Secondo lo studio “A climate risk index for marine life”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo canadese Daniel Boyce della Dalhousie University, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall'alto consumo energetico, entro il 2100 il cambiamento climatico colpirà quasi il 90% degli organismi marini...

Corruzione, raffinerie, fertilizzanti e politica: il caso Monómeros

Il governo venezuelano chiede alla Colombia la restituzione dell'impianto petrolchimico portato alla bancarotta da Juan Guaidó e dal governo di destra di Duque

Il 23 agosto il Ministerio Público  del Venezuela ha annunciato che invierà 5 funzionari in Colombia «Per indagare sulla corruzione che coinvolge la società Monómeros Colombo Venezolanos SA, e ubicata nel paese vicino e che è una filiale della compagnia statale Petroquímica de Venezuela (Pequiven)». Il procuratore generale del Venezuela, Tarek William Saab, ha spiegato...

Commissione Ue, il 64% d’Europa è in stato di allerta o allarme a causa della siccità

«Stress senza precedenti sui livelli idrici, i cambiamenti climatici sono indubbiamente più significativi ogni anno»

È necessario attendere la fine della stagione estiva per sapere se – come sembra – la siccità in corso in Europa è «la peggiore degli ultimi 500 anni», ma le evidenze finora accumulate parlano chiaro. Il nuovo rapporto Drought in Europe - august 2022, elaborato dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea, mostra...

Pnrr, ci sono 1,5 mld di euro per installare fotovoltaico sui tetti agricoli

Il Mipaaf ha pubblicato il bando “Parco agrisolare”, con il Gse a gestire le agevolazioni: ecco come fare domanda

Il ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) ha pubblicato il bando per accedere ai nuovi incentivi per installare pannelli fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale: la cosiddetta misura “Parco agrisolare”, incardinata nel Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr). In palio ci sono 1,5 miliardi di euro, da destinarsi almeno...

Si è costituita la Green community Arcipelago toscano

Partecipano tutti i comuni di Elba, Capraia e Giglio. Portoferraio capofila

Si è ufficialmente costituita ed ha già portato avanti una prima importante iniziativa per la ricerca di finanziamenti la “Green Community Arcipelago Toscano”, attiva nel settore della realizzazione di piani di sviluppo sostenibile. L’apposito schema di convenzione per dar vita ad essa sotto forma di gestione associata tra i comuni di Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro,...

Onu: un incidente nucleare a Zaporizhzhia avrebbe conseguenze catastrofiche

Russia e Ucraina: gli attacchi a Zaporizhzhya sono un rischio reale per l'intero continente europeo

Ieri, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi ha detto che l’L'Ucraina ha informato che «I rinnovati bombardamenti nei giorni scorsi hanno causato ulteriori danni nell'area della centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), evidenziando ancora una volta i gravi rischi per la sicurezza nucleare che l'impianto deve affrontare e sottolineando l'urgente necessità...

Cibo, la crisi energetica e crisi climatica sta arrivando sulle tavole italiane

Coldiretti: «Il balzo dell’inflazione spinto dalle quotazioni record del gas costerà alle famiglie 564 euro in più nel 2022»

Al Meeting di Rimini la principale associazione di agricoltori italiani (Coldiretti) ha presentato il report L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri, in cui si stia che, a causa dei rincari del cibo, in autunno saranno «a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone» in Italia. Una realtà dovuta alla...

Realizzato un prototipo di climatizzatore più rispettoso dell’ambiente

Utilizza refrigeranti solidi barocalorici per raffreddare in modo efficiente e non inquinare a fine vita

Manca ancora un mese alla fine di questa caldissima estate durante la quale – ignorando le raccomandazio0ni del presidente del Consiglio dimissionario Mario Draghi, gli italiani (come del resto europio, statunitensi e canadesi) han no tenuto costantemente in funzione i condizionatori d'aria per combattere il caldo. Ma, oltre a consumare energia, i condizionatori nascondono un altro...

Sei mesi di guerra, nessuna iniziativa di pace. E noi diventiamo sempre più poveri

Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili

Il 24 agosto saranno sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Sei mesi di uccisioni, omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie… In sei mesi di guerra, alcuni si sono arricchiti ma tutti gli altri sono diventati più poveri. E se la guerra continua, sarà sempre peggio. Sul campo di battaglia, lo scontro...

La Turchia raddoppia le importazioni di petrolio russo

Patto Erdoğan – Putin contro i Kurdi siriani? La Nato sta a guardare e la Svezia consegna a Erdogan un militante del PKK

Secondo la compagnia finanziaria Refinitiv Eikon, ad agosto la Turchia ha aumentato le importazioni di petrolio dalla Russia a una media di oltre 200.000 barili al giorno (bpd), rispetto ai 98.000 bpd dello stesso periodo del 2021. Secondo il rapporto della  Refinitiv Eikon rilanciato dalla Reuters e dalla putiniana Russian Television (RT), «Le raffinerie turche...

Siccità in Cina: dimezzata la portata del fiume Yangzte

Il terzo fiume più grande del mondo garantisce acqua ed elettricità a oltre 400 milioni di cinesi. Molti suoi affluenti sono in secca

Il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista Cinese, lancia, anche con servizi fotografici, un forte allarme sulla siccità che sta colpendo vaste aree della Repubblica Popolare. Ilustrando alcune di queste (che pubblichiamo) spiega che «Recentemente, nel tratto Ezhou del fiume Yangtze, la pagoda Guanyin, costruita per rallentare il flusso dell'acqua e considerato come...

Il Nepal è il Paese con il più alto tasso di mortalità per malattie polmonari

Nei Paesi poveri dell'Asia le cause principali sono il fumo, l'inquinamento indoor, la combustione dei rifiuti, i combustibili da biomassa e il traffico stradale

Secondo lo studio “Burden of chronic obstructive pulmonary disease and its attributable risk factors in 204 countries and territories, 1990-2019: results from the Global Burden of Disease Study 2019”, pubblicato recentemente su The BMJ da un team internazionale di ricercatori guidato dall’iraniano Saeid Safiri del Tuberculosis and Lung Diseases Research Centre della Tabriz University of Medical...

La Germania non tornerà al nucleare per risparmiare gas

Habeck: le centrali nucleari non fanno una differenza significativa nel fornire energia, rappresentano solo il 2%. Greenpeace: sono solo l’1%

Per garantire la futura produzione di energia, la Germania non manterrà in funzione le centrali nucleari e continuerà nella loro dismissione programmata perché, come ha detto il ministro dell’economia Robert Habeck, «La loro capacità è insufficiente per compensare la carenza di gas naturale. E’ la decisione sbagliata, dato il poco che risparmieremmo». Habeck lo ha...

Rinnovabili, a luglio la produzione italiana è calata del 14,1% rispetto ad un anno fa

Terna: dall’inizio dell’anno la richiesta di energia elettrica è in crescita del 2,7% rispetto ai primi sette mesi del 2021

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nell’ultimo mese l’Italia ha consumato complessivamente 31,1 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in aumento del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2021. Allargando lo sguardo ai primi sette mesi dell’anno, il dato sale ancora: la richiesta di energia elettrica...

Le donne imprenditrici e manager: mettere gli obiettivi dell’Agenda 2030 al centro dei programmi elettorali

Aidda: «Il tempo è finito: servono misure urgenti e di lungo termine per frenare i cambiamenti climatici»

L’Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda (Aidda), sostiene il decalogo di proposte a favore dell'ambiente  presentato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) alle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre e che chiede di includere nei programmi elettorali con l'obiettivo di condurre l'Italia verso uno sviluppo sostenibile e allinearla ai 17 Obiettivi dell'Agenda...

Eni scopre nuovo giacimento di gas nel Mediterraneo: ce n’è bisogno?

A oltre 2mila metri di profondità al largo di Cipro si stima la presenza di 2,5 trilioni di piedi cubi. Che dovrebbero rimanere dove sono, per arrivare a emissioni nette zero entro il 2050

Il Cane a sei zampe, che è presente a Cipro ormai dal 2013, ha fiutato nell’area un nuovo e vasto giacimento di gas: a 2.287 metri sott’acqua, a 160 chilometri al largo dell’isola, si stima la presenza di circa 2,5 Tfc (trilioni di piedi cubi di gas) con «un significativo potenziale aggiuntivo che – anticipano...

Il nucleare e il gas e il petrolio rubato da francesi e statunitensi in Yemen e Siria

La legione straniera francese controllerebbe un impianto di gas nello Yemen del sud, gli Usa trafficano petrolio nel nord della Siria

A sentire i nuovi propagandisti del rinascimento nucleare italiano, basterebbe costruire una nuova centrale nucleare per non avere più problemi di elettricità e con qualcun’altra l’Italia non avrebbe più problemi di energia e non dovrebbe più importare petrolio e gas. Se non siamo energeticamente indipendenti (come se l’Italia fosse zeppa di uranio e non lo...

Perché il nucleare non è compatibile con costi e tempi della decarbonizzazione in Italia, spiegato in 13 punti

«La discussione in Italia sul nucleare è una distrazione rispetto alle politiche del clima, ai costi per famiglie e imprese e alla sicurezza energetica del Paese»

Nello spazio politico che va dal centro (il cosiddetto terzo polo) all’estrema destra, il nucleare è tornato a dominare il dibattito pubblico in fatto di energia. Un grande classico di ogni appuntamento elettorale, nonostante le premesse per un’utile applicazione di questa tecnologia si stiano assottigliando ormai già da decenni, almeno per il nostro Paese. Non...

Capsus: un viaggio di 12 mesi nell’Italia dell’agroecologia. La road map per la transizione in agricoltura

Applicazione della legge sul bio, digestori anaerobici, biometano, agrivoltaico, sostenibilità negli allevamenti, formazione, contrasto all’abbandono e comunicazione ambientale

Oggi, al  Polo nazionale per l’agroecologia di Legambiente  a Rispescia (Gr), si è tenuto l’evento finale del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy toward SUStainability, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea. A CAPSUS spiegano che «Dal 1° settembre del 2021 al 31 agosto del 2022, il progetto ha messo a segno iniziative in tutte le...

L’eolico fa bene alla salute, al clima e all’economia

Ricerca del Berkeley Lab e DOE: il valore dell'energia eolica supera di gran lunga i costi

Secondo il “Land-Based Wind Market Report” pubblicato dal Dipartimento dell'energia Usa  (DOE) e preparato dal Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab), «L'energia eolica continua a vedere una forte crescita, una solida performance e prezzi interessanti negli Stati Uniti Con costi livellati di poco più di 30 dollari per megawattora (MWh) per i progetti di nuova costruzione,...

La Russia: il nucleare è molto pericoloso. Ricordatevi di Chernobyl e Fukushima

Il bombardamento della centrale nucleare di Zaporozhye potrebbe portare a uno scenario peggiore

Intervenendo alla conferenza stampa che si è tenuta ieri a Kiev dopo il meeting con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e quello turco Recep Tayyip Erdoğan, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che lo slancio positivo sulla storica iniziativa per i cereali del Mar Nero per aiutare le persone vulnerabili ad accedere al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 448