Energia

Empoli, a che punto è il Distretto dell’economia circolare? Se ne parla in Consiglio comunale

Verrà illustrato il percorso partecipativo e il team di progettazione architettonica

Dopo un primo confronto lo scorso aprile, la progettualità per il Distretto dell’economia circolare che potrebbe presto nascere ad Empoli torna in Consiglio comunale per approfondire il confronto con l’Amministrazione e coi cittadini. Domani alle 18, in Palazzo municipale si riunirà il Consiglio per valutare i passi compiuti negli ultimi mesi dall’Alleanza circolare che promuove...

Torna Festambiente: 34 anni di impegno, passione e partecipazione e cambiamento

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) musica, politica e iniziative per grandi e piccini

La Maremma per cinque giorni si trasforma in un'agorà sostenibile con al centro la politica nazionale con la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, presidenti di parchi, imprese, giornalisti e rappresenti dell'associazionismo. Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), in località Enaoli, a pochi passi dal Parco della Maremma torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla sua trentaquattresima edizione. Un'edizione che quest’anno si...

Goletta Verde: in Molise 1 punto su 3 campionato è oltre i limiti di legge

Legambiente: la foce del Sinarca per la prima volta entro i limiti, ma non bisogna abbassare la guardia

Dai prelievi realizzati il 22 luglio dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Molise risulta che un solo punto su tre è o Fortemente inquinato: si tratta della foce del Fiume Trigno nel Comune di Montenero di Bisaccia; giudicati entro i limiti invece gli altri due punti campionati nel comune di Termoli:...

Accorpamento Commissioni al Senato, Federparchi: «Meno spazio per affrontare emergenza ambiente ed ecosistemi»

Sammuri: «Bastava ridurre i componenti delle singole commissioni, se proprio necessario meglio ambiente ed agricoltura»

Il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, non è per nulla convinto del nuovo assetto della Commissione ambiente del Senato: «A fronte dell’avanzare dei mutamenti climatici tutti parlano della necessità di tutelare l’ambiente, la biodiversità e il territorio per cercare soluzioni green a fronte delle continue emergenze, ma i fatti vanno in direzione opposta.  La recente...

Cnr, i serbatoi geotermici italiani sono particolarmente ricchi di litio

Dini: «Individuate due fasce molto promettenti per il ritrovamento di litio in fluidi confinati in reservoir profondi»

Il litio è ad oggi un metallo essenziale per l’accumulo energetico, rappresentando la chiave di volta per la mobilità elettrica ma anche uno strumento sempre più importante per fornire importanti servizi per la flessibilità, la stabilità e la sicurezza della rete elettrica nazionale. Si stima che il fabbisogno europeo di litio crescerà nel giro di...

La geotermia toscana protagonista sulla Rai a Unomattina estate

Comunità del cibo a energie rinnovabili, il geoparco Unesco de “Le Biancane”, centrali per produrre calore ed elettricità: la Toscana dal cuore caldo come modello di sviluppo sostenibile

«Il nostro pianeta nasconde una fonte energetica inesauribile, che sgorga proprio sotto i nostri piedi: sto parlando del calore che riscalda la Terra, una fonte di energia che è rinnovabile, una risorsa naturale unica che può davvero diventare la chiave di volta per la transizione energetica». Massimiliano Ossini, conduttore del popolarissimo Unomattina estate, apre con...

CoSviG, dopo un nuovo bilancio in positivo il futuro si basa su tre pilastri

Bravi: «Con lo scorporo di Sesta Lab e la definizione dell’in house è arrivato il momento di navigare in mare aperto, per cogliere nuove opportunità»

Spendendo parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto nell’ultimo anno, i soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) hanno approvato il bilancio 2021, che si è chiuso in positivo delineando soprattutto un punto di svolta per un ente che è sempre più chiamato a unire e valorizzare le varie anime della...

Le emissioni di gas serra alterano la datazione al carbonio 14 dei reperti fossili

Gli archeologi dovranno sempre più fare affidamento su altre tecniche perché le emissioni continuano ad alterare la composizione degli isotopi di carbonio nell'aria

La datazione al carbonio consente ai ricercatori di dire quanti anni hanno i materiali organici, come ossa e pezzi di legno. Il metodo si basa sulla misurazione del rapporto di una forma speciale (isotopo) di carbonio, il carbonio-14 (14C/C) nel campione. Le tecniche di datazione al carbonio si basano sul fatto che nell'aria sono presenti diversi...

Kurdistan irakeno: l’invasione e i civili ammazzati che non interessano all’Occidente

I bombardamenti turchi nel nord dell’Iraq sono diventati una cosa normale

La Turchia, Paese NATO, sta facendo da mediatrice nella guerra tra Russia e Ucraina, tendendo fermo però il principio NATO che non si può invadere un Paese indipendente, cosa che la Nato in realtà ha fatto più volte e che la Turchia continua a fare da anni in Siria e nello stesso Iraq, dove si...

Greenpeace: l’Italia aumenta le spese militari per difendere le fonti fossili

La politica italiana e la diversificazione a mano armata del gas e petrolio

Secondo il nuovo rapporto “Gas e petrolio, diversificazione a mano armata” pubblicato da Greenpeace Italia, «Nel pieno della crisi climatica e di una guerra finanziata dai proventi di gas e petrolio, il governo italiano ha aumentato la spesa per le missioni militari a protezione delle fonti fossili». Greenpeace rivela che «Nel 2022 la militarizzazione della...

Comunità energetica rinnovabile a Marciana Marina: l’avviso per le manifestazioni di interesse

Un altro passo per concretizzare la CER del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche

Il Comune di Marciana Marina, nell’ambito del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche - promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 - illustrato in seduta pubblica presso la Casa Comunale in data 6 maggio 2022, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte della Cittadinanza, Enti, Imprese, Associazioni che svolgono le loro attività sul...

Una produzione più sostenibile per il solare termico

Sfruttare il solare termico per produrre idrogeno verde e metanolo

Lo studio “Challenges in temperature measurements in gas-phase photothermal catalysis”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori guidato da Luca Mascaretti del Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc  - al quale hanno partecipato Paolo Fornasiero dell’università di Trieste e dell’ICCOM-CNR. Alberto Naldoni dell’università di Torino, Alessandro Alabastri della Rice University, Andrea Schirato del Politecnico di Milano...

Scoperto un materiale innovativo per migliorare il funzionamento delle batterie metallo-aria

Studio coordinato dall’Università di Trieste su una tipologia di batterie ricaricabili con grandi potenzialità

Lo studio “Single Metal Atom Catalysts and ORR: H‑Bonding, Solvation, and the Elusive Hydroperoxyl Intermediate”, pubblicato su ACS Catalysis da Francesco Armillotta, Davide Bidoggia , Stefania Baronio, Pietro Biasin, Antonio Annese e Maria Peressi (Dipartimento di fisica dell’università di Trieste), Mattia Scardamaglia  e Suyun Zhu (MAX IV Laboratory di Lund), Benedetto Bozzini (Dipartimento energia del...

Livorno, i sindacati uniti chiedono il rinnovo dell’Aia per il termovalorizzatore

«Le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai cittadini»

I numeri circolati in questi giorni sono totalmente inutili per decidere se il termovalorizzatore di Livorno deve proseguire la sua attività oppure spegnersi nel 2023. Diciamo la verità ai livornesi, che hanno il diritto di essere informati pienamente e sinceramente, perché le informazioni parziali circolate ad oggi non consentono una conoscenza piena e autonoma ai...

In arrivo dal Pnrr 200 milioni di euro per sviluppare 330 km di reti di teleriscaldamento

L’obiettivo è realizzarne di nuove (o ammodernare quelle esistenti) per risparmiare 20mila tonnellate equivalenti di petrolio ogni anno, dal 2026

I consumi energetici degli edifici, tra fabbisogni di riscaldamento e condizionamento, rappresentano circa il 50% dei consumi finali di energia in Italia, ma questa domanda di energia viene ancora soddisfatta al 70% da fonti fossili. Le reti di teleriscaldamento rappresentano una soluzione e sostenibile al problema, permettendo di climatizzare gli edifici ricorrendo a fonti rinnovabili...

Corte dei conti europea: RePowerEu potrebbe non rivelarsi all’altezza delle sue ambizioni

Ma il Consiglio Ue approva – con molte deroghe e scappatoie - la riduzione del 15% della domanda di gas nel prossimo inverno

Il 18 maggio, la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU: una roadmap per giungere a un sistema energetico più resiliente e a una vera Unione dell’energia, mettendo fine alla dipendenza dai combustibili fossili, diversificando le fonti di approvvigionamento dell’energia a livello Ue ed imprimendo un’accelerazione alla transizione verso l’energia pulita. Le misure previste dal...

Fmi: ci aspetta un futuro cupo e più incerto

La ricetta del World Economic Outlook per reggere l’urto della crisi globale è il contrario delle promesse elettorali del centro-destra italiano

Il World Economic Outlook pubblicato dal Fondo monetario internazionale (FMI), non è certo una lettura ottimistica sull’immediato sul presente e il futuro dell’economia globale: « Una timida ripresa nel 2021 è stata seguita da sviluppi sempre più cupi nel 2022 quando i rischi hanno iniziato a materializzarsi. La produzione globale si è contratta nel secondo trimestre...

Libia porto sicuro: violazioni dei diritti umani, stallo politico, stupri, torture e ritardi elettorali

Pobee (Onu): la situazione generale in Libia rimane altamente instabile

Mentre la destra in Italia torna a fare campagna elettorale sui migranti e Salvini promette che li rispedirà nella nuova dittatura di fatto tunisina e nel “porto sicuro” della Libia divisa in due governi e in innumerevoli fazioni l’una contro le altre armate, Martha Pobee, segretaria generale aggiunta delle Nazioni Unite per gli affari politici...

La ricerca italiana sull’idrogeno cambia marcia: al via il primo Ipcei e il piano Mite-Enea

Graditi: «Il connubio tra ricerca e industria rappresenta un valore aggiunto che si traduce in ricadute economiche dirette e indirette per lo sviluppo sociale e la crescita dell’occupazione»

È al via il Piano operativo di ricerca (Por) sull’idrogeno verde messo a punto dall’Enea e finanziato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) con 110 mln di euro provenienti dai fondi Pnrr. Di questi 110 milioni, 75 spetteranno proprio all’Enea – che avrà la responsabilità dell’attuazione del Piano e del coordinamento delle attività – 20...

Barometro del fotovoltaico in Italia: +13% in un anno. Trend in costante crescita

Roma, Brescia e Treviso sono le tre “città fotovoltaiche” del 2021

Secondo il quinto Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, «Il 2021 si chiude con dati incoraggianti per l’Italia che ha raggiunto un installato complessivo di oltre 1 milione di impianti su tutto il territorio nazionale, per l’esattezza 1.061.031». Elmec Solar ha stilato anche la classifica delle 10 province italiane che nel 2021 hanno installato il maggior numero di impianti fotovoltaici e se...

Il consumo di suolo non lo ferma nessuno: nel 2021 in Italia è stato il più alto degli ultimi 10 anni

70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale

Como, Impruneta e Marano di Valpolicella si aggiudicano la prima edizione del concorso ISPRA e conquistano il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022. Ma il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati...

La Russa il nucleare e gli alberi di Berlusconi. M5S i milioni di alberi da piantare sono nel PNRR

Buona destra: Salvini e Meloni hanno votato contro l’Accordo di Parigi e l’European Green Deal

Ignazio La Russa, ex ministro della guerra (pardon della difesa) di Silvio Berlusconi al tempo dell’attacco Nato alla Libia dell’amico di Berlusconi Gheddafi, ex esponente di spicco del Movimento sociale italiano, di Alleanza Nazionale e oggi di Fratelli d’Italia, parlando del gas russo e della dipendenza energetica italiana ha detto al Corriere della Sera: «Credo...

Coordinamento Free: 70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica

De Santoli: passare dalle parole ai fatti anche durante il periodo che ci separa dalle elezioni

70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica. Draghi nel suo ultimo intervento in Senato ha parlato di almeno 70 GW di nuove rinnovabili da installare entro il 2030. Invece, a causa di semplificazioni incomplete a volte contraddittorie, siamo molto lontani dal rispettare il ritmo necessario. Anche per questo non è pensabile perdere...

Una mobilità all’idrogeno più verde ed economica con il platino

Studio co-condotto dal Cnr scopre come identificare i catalizzatori migliori per le celle a combustibile

Lo studio “ Experimental Sabatier plot for predictive design of active and stable Pt-alloy oxygen reduction reaction catalysts”, pubblicato su Nature Catalysis da un team di ricercatori statunitensi, cinesi e italiani – Luca Sementa, Giovanni Barcaro e alessandro Fortunelli dell’Istituto di chimica dei composti organometallici (Cnr-Iccom) e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) -...

Goletta dei Laghi in Molise: bene il Lago di Chiauci

Legambiente: ora il lago va utilizzato per produrre energia idroelettrica e come attrattore turistico

In Molise Goletta dei Laghi 2022  ha presentato i risultati delle analisi microbiologiche effettuate sulle acque del Lago di Chiauci (IS), dove  sono stati due i punti campionati dalle volontarie e dai volontari di Legambiente: il primo campione è stato prelevato in località Civitelle, sulla sponda Nord, presso la diga; il secondo in località Fonte Casale, nel corso...

Dieci priorità per le foreste, dalla Società italiana di selvicoltura e ecologia forestale (Sisef)

Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro stabilità ecologica, ma soprattutto i benefici che offrono alla società

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro...

Aisa impianti protagonista al Kilowatt Festival con “Zero spreco”

Lasagni: Dagli scarti delle raccolte differenziate, destinati altrimenti alle discariche, produciamo energia sotto forma di elettricità, calore e presto anche biometano»

Si è conclusa con un successo anche la XX edizione di Kilowatt Festival, la kermesse ospitata a Cortona dal 20 al 24 luglio, che ha posto stavolta l’accento sull’economia circolare grazie all’entrata in campo della filosofia “Zero spreco” portata avanti da Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il polo aretino di San Zeno per...

L’energia del vento per il futuro rinnovabile della Calabria e dell’Italia

Legambiente: sì ai parchi eolici a mare in Calabria. Puntare su qualità e il coinvolgimento dei territori

Secondo Goletta Verde, «In Calabria il futuro rinnovabile passa anche dal vento, dalla costruzione dei parchi eolici a mare, nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica, mettendo al centro la qualità dei progetti, il coinvolgimento dei territori e degli stakeholder interessati». Gli ambientalisti lo hanno ribadito durante l’incontro pubblico “Eolico offshore. Finalmente. Dalla riconversione energetica al futuro rinnovabile” tenutosi a Catanzaro...

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

La BBC rivela l'audace complotto dei PR che ha seminato dubbi sul cambiamento climatico

L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC, si basa su migliaia di documenti scoperti di recente e racconta come l'industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinformante  per seminare dubbi sulla scienza del cambiamento climatico. Un complotto mediatico del quale stiamo già pagando e vivendo...

Come ridurre i rischi legati alla necessità di materie prime critiche per la transizione energetica

«Le principali tecnologie alla base del processo di transizione energetica, a parità di condizioni, necessitano di una quota di minerali e materie prime molto maggiore rispetto all’equivalente fossile»

L’accelerazione del processo di transizione energetica in atto a livello globale comporta un incremento notevole della domanda di alcune materie prime e delle cosiddette terre rare. Prima del 2010 il settore energetico rappresentava una quota marginale della domanda della maggior parte dei minerali e metalli presenti in natura. Tuttavia, secondo la IEA, nei prossimi due...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 448