Energia

Rinnovabili, altro che accelerazione: l’80% degli impianti italiani installato tra 2008 e 2013

«I motivi del rallentamento degli investimenti in rinnovabili sono da ricercarsi prevalentemente negli ostacoli di natura autorizzativa»

Il sipario sul Governo Draghi si sta già chiudendo, ma il suo ministero della Transizione ecologica ha pubblicato ieri la nuova relazione sulla Strategia energetica nazionale: un contributo che, grazie alla monografia Semplificare per accelerare la transizione energetica: il ruolo delle autorizzazioni negli investimenti in rinnovabili, curata da esperti Ocse e Banca d’Italia fa il...

Presentata Festambiente 2022: dal 3 al 7 agosto in Maremma

Gentili: «La crisi di governo non arresti la corsa verso la transizione, tutte le istituzioni si sentano coinvolte»

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, Legambiente tornerà ad accendere i riflettori su Festambiente, il festival nazionale giunto alla sua trentaquattresima edizione che, anno dopo anno, ha dato prova di essere incubatore di intenzioni ed azioni per il futuro sostenibile del Paese. Con coraggio e audacia, la manifestazione del...

Appennino Bike Tour 2022: il bilancio finale

Oltre 3.100 km di percorso, 44 tappe, 250 ciclisti, Oercorsa in un mese la Ciclovia dell’Appennino dalla Liguria alla Sicilia

E’ tempo di bilanci per Appennino Bike Tour 2022, la campagna itinerante di Legambiente e ViviAppennino, realizzata in collaborazione con Misura, che in un mese, dal 21 giugno al 21 luglio, ha percorso la Ciclovia dell’Appennino dalla Liguria alla Sicilia. Oltre 3100 i chilometri di percorso che si snodano lungo la dorsale appenninica, un itinerario in sella...

Geotermia, gli studenti del master Safe a lezione di sostenibilità a Larderello

Chiulli: «Ringraziamo Enel green power per l’organizzazione di questa interessante giornata formativa e per la grande disponibilità a trasmettere il proprio know how ai giovani partecipanti»

Il master Safe in “Gestione delle risorse energetiche”, giunto alla XXIII edizione, da oltre vent’anni fornisce ai giovani partecipanti solide basi di conoscenze tecniche e competenze manageriali, per prepararli ad essere immediatamente operativi nel mondo del lavoro: acquisire esperienza sul campo è dunque molto importante, soprattutto se la formazione avviene nell’epicentro del più antico e...

Nuovo bilancio positivo per CoSviG, all’alba dello scorporo Sesta Lab

Si è tenuta a Radicondoli l’assemblea dei soci, che ha approvato un bilancio 2021 con un utile di oltre 200mila euro. Bravi: «Anche se nel 2021 le condizioni di liquidità sono state difficili, di fatto abbiamo portato a compimenti i nostri obiettivi»

Dopo l’utile netto migliore della propria ultratrentennale storia, traguardato l’anno scorso, i soci del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) si sono riuniti martedì 19/7 nella nuova sede di Radicondoli – all’interno dello storico Palazzo Bizzarrini – per approvare un altro bilancio in positivo: il 2021 per CoSviG si è chiuso con ricavi...

Itelyum e Politecnico di Milano uniscono le forze sulla tecnologia “Acid gas to syngas”

L’acido solfidrico e l’anidride carbonica, rilasciati da fonti rinnovabili come geotermia, biomasse e biogas, possono convertirsi in una miscela ricca di idrogeno e monossido di carbonio

Presso il proprio stabilimento di Pieve Fissiraga (LO), Itelyum ha avviato insieme al Politecnico di Milano un Laboratorio dimostrativo permanente (Ldp) incentrato sulla tecnologia “Acid gas to syngas”, che consente la conversione di scarti gassosi come acido solfidrico e anidride carbonica in gas di sintesi (syngas) impiegabili nell’industria chimica come per la produzione di energia,...

UK: via libera alla nuova centrale nucleare di Sizewell C, nonostante il no del Planning Inspectorate

Un progetto controverso di EDF: conflitti di interesse, costi proibitivi e problemi ambientali irrisolti

Il governo conservatore del Regno Unito ha dato il via libera alla costruzione della contrstata centrale nucleare di Sizewell C nel Suffolk, nell'est dell'Inghilterra, suscitato subito una forte opposizione  degli eco-attivisti e delle comunità locali. Secondo il governo «La centrale nucleare produrrà elettricità affidabile low carbon per aiutare la Gran Bretagna a raggiungere i net...

Goletta Verde a Trapani: puntare sull’eolico offshore (VIDEO)

Legambiente: la Sicilia deve passare dall’era preistorica del petrolio e del gas a quella innovativa delle rinnovabili

Oggi Goletta Verde approda a Trapani, dove organizza l’incontro pubblico  “Eolico offshore. Finalmente. La transizione ecologica passa dal mare”, «Un’occasione di dibattito tra esperti, amministratori locali, realtà associative e territoriali – spiega Legambiente - su un tema caldo e cruciale, vittima di pregiudizi e ostracismi come l’eolico off-shore: si pensi che tra fisso e galleggiante,...

Marea nera alle Bahamas nell’isola dei maiali nuotatori

Una nave sversa più di 100. 000 litri di petrolio al largo di Exuma

Ieri il l primo ministro ad interim delle Bahamas, Chester Cooper, ha rivelato che «Tra il 19 e il 20 luglio 30.000 galloni di petrolio (più di 100.00 litri) sono stati sversati nelle acque dell’isola di Exuma tra il 19 e il 20 luglio e ha annunciato che i lavori di mitigazione del danno e...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue consente di finanziare le energie rinnovabili

Emendato il quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato per sostenere l'economia Ue durante la guerra in Ucraina

La Commissione europea ha approvato un emendamento al quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato, adottato inizialmente il 23 marzo per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina. La vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha sottolineato che «La guerra ingiustificata della Russia contro l'Ucraina continua a pesare, anche sull'economia dell'Ue. La situazione...

Commissione Ue: risparmiare il 15% del gas per un inverno sicuro

Ma Spagna e Portogallo sono contrari: iniziativa non concordata

«L'Unione europea si trova ad affrontare il rischio di ulteriori tagli all'approvvigionamento di gas proveniente dalla Russia a causa della strumentalizzazione delle esportazioni messa in atto dal Cremlino. Quasi metà degli Stati membri deve già fare i conti con una riduzione delle forniture di gas. Agire ora può limitare il rischio e i costi per l'Europa...

L’embargo che non c’è: la Russia inizia la costruzione della prima centrale nucleare egiziana

Un progetto da 30 miliardi di dollari di Rosatom per la dittatura a di Al Sisi alleata dell’Occidente. Dovrebbe essere completata entro il 2028

Mentre i media occidentali vogliono farci credere in una Russia isolata e strozzata dalle sanzioni occidentali – solo ieri l’Unione europea ha nuovamente inasprito le sue – in realtà il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e alti papaveri del governo di Vladimir Putin sono in giro a tessere alleanze diplomatiche e a fare affari...

Zona di esclusione di Chernobyl: indagine di Greenpeace smentisce i dati rassicuranti dell’Iaea sui livelli di radiazioni

E gli ucraini attaccano con Droni Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

La guerra d'aggressione russa in Ucraina ha richiamato l'attenzione anche sul disastro nucleare di Chernobyl del 1986, quando  il reattore 4 della centrale nucleare esplose e contaminò circa 150.000 Km2 di territorio. La zona di esclusione intorno alle rovine nucleari è ancora radioattiva e inabitabile. Nonostante tutto questo, durante le prime settimane di guerra l’esercito russo conquistò...

Ranil Wickremesinghe è il nuovo presidente dello Sri Lanka in bancarotta

Era un alleato del presidente fuggito e dimesso. Si temono nuovi disordini

Con una maggioranza ristretta, 134 su 223 voti, il parlamento dello Sri Lanka ha scelto il 6 volte ex primo ministro Ranil Wickremesinghe come nuovo presidente in sostituzione di  Gotabaya Rajapaksa, l’ex presidente di destra fuggito dal paese la scorsa settimana e che si è dimesso dopo proteste di piazza che sono arrivate fino all’occupazione...

Rifiuti speciali, dal report Ispra nuove indicazioni per il Piano toscano sull’economia circolare

Perini (Cipel): «La Toscana gestisce più rifiuti speciali di quanti ne produce, ma su alcuni flussi siamo esportatori in altre regioni»

Per la crisi economica causata dalla pandemia nel 2020 in Toscana, i rifiuti speciali si sono ridotti di 550 mila tonnellate, passando da 10,1 milioni a 9,5. Una riduzione del 5,5%, valore superiore alla riduzione media nazionale del 4,5 %. Il 95,7% (circa 9,1 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il...

Come le perdite segrete di metano stanno guidando il cambiamento climatico

Con i satelliti a caccia dei super-emettitori di metano offshore e onshore

Secondo l’United Nations environment programme (Unep), «C'è un segreto di Pulcinella nell'industria del petrolio e del gas e sta alimentando la crisi climatica. Enormi perdite di metano, note come eventi super-emettitori, si sono verificate nei giacimenti di petrolio e gas di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Turkmenistan. I rilasci, la maggior parte dei...

La multiutility della Toscana si presenta ai sindacati: si va verso l’accordo quadro

Alia: «Si è condiviso di proseguire il confronto, giudicato da ambo le parti positivamente»

Gli amministratori di Acqua toscana, Alia, Consiag e Publiservizi – in veste di promotori del progetto di fusione societaria per dar vita alla multiutility dei servizi pubblici della Toscana – si sono incontrati ieri con i segretari regionali confederali di Cgil, Cisl e Uil accompagnati dalle rispettive categorie coinvolte. Si tratta di un ulteriore passo...

L’Italia al primo posto tra i Paesi con maggiori costi sanitari legati all’uso di metano nelle centrali elettriche

WWF: +47% di metano in atmosfera rispetto all’epoca preindustriale. Impatti su clima e salute umana

Il Wwf Italia ricorda che «In questi ultimi anni, e soprattutto recentemente, il gas naturale è stato sempre più protagonista delle discussioni pubbliche e istituzionali legate alle strategie di transizione energetica e di decarbonizzazione, ma non si è tenuto in dovuto conto del fatto che il gas è prevalentemente costituito da metano, un potentissimo gas...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

Auto elettriche ancora più pulite con le batterie allo stato solido

T&E: l’impatto climatico cala fino al 39%. Nuovi metodi di estrazione delle materie prime come il recupero del litio dalle acque geotermiche

Secondo lo studio “Will future batteries be greener? The lifecycle emissions of solid state batteries & future supply chains”, commissionato da Transport & Environment (T&E) a Minviro, azienda specializzata nell’analisi dei cicli di vita delle materie prime, «L'impiego delle batterie allo stato solido consente di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio (carbon footprint) degli accumuli utilizzati...

Le comunità energetiche alla cinese. Nel 2022 l’installazione solare distribuita è triplicata rispetto al 2021

In Cina decolla il solare sui tetti. Le Nuove politiche statali rafforzano la crescita del fotovoltaico

Quest’anno, la Cina prevede di installare 108 gigawatt di capacità solare, quasi il doppio dei 55 gigawatt installati nel 2021, e gran parte di questa  crescita è dovuta all’installazione di pannelli solari sui tetti. Infatti, la Cina ha appena annunciato che punta a installare pannelli fotovoltaici sul 50% dei tetti delle nuove fabbriche entro il 2025....

Entro il 2030 il mercato del riciclo del solare fotovoltaico varrà 2,7 miliardi di dollari

Ridurre il consumo di materie prime riutilizzando i pannelli fotovoltaici

Secondo un nuovo report di Rystad Energy, una compagnia indipendente di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale, «La domanda di componenti per pannelli solari fotovoltaici (FV) riciclati è destinata a salire alle stelle nei prossimi anni, poiché il numero di installazioni aumenta e la...

Gli investimenti delle utilities nella decarbonizzazione contribuiscono alla sicurezza energetica e alla competitività dell’Italia

Utilitatis: gli investimenti in decarbonizzazione ancora più urgenti e necessari». Definire un quadro regolatorio certo per promuovere l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili

Il report “Il contributo delle utilities alla decarbonizzazione: leva per la sicurezza energetica e la competitività del Paese”, realizzato da Fondazione Utilitatis in collaborazione con Agici Finanza d’Impresa, parte da un dato di fatto: «Nel corso degli ultimi 12 mesi il contesto in cui operano le utilities è radicalmente mutato. Le tensioni al rialzo sui mercati energetici - iniziate...

Wmo: l’ondata di caldo estrema in Europa è legata al cambiamento climatico

Per la prima volta allarme caldo red in Gran Bretagna. E l’Europa occidentale soffoca

Per la prima volta nel Regno Unito sono state previste temperature di 40° C e il Met Office ha emesso il primo avviso Red in assoluto per il caldo eccezionale. In Portogallo e Spagna le temperature hanno raggiunto livelli massimi fino a circa 46 gradi Celsius. Ieri in gran parte dell'Inghilterra le temperature hanno raggiunto e...

Economia circolare, Monni: «Il Piano regionale punta all’autosufficienza per rifiuti urbani e speciali»

Sulla possibile dilazione nelle tempistiche di dismissione del termovalorizzatore di Livorno verrà aperto un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, numeri alla mano

Si è svolta nel Comune di Livorno la quinta tappa del percorso partecipativo per la predisposizione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, offrendo l’occasione per una riflessione approfondita in particolare sugli impianti: quelli attualmente presenti – come il termovalorizzatore labronico – e quelli che potrebbero arrivare tra le 41 proposte (sei delle quali ricadenti su...

Siccità in Europa: a luglio a rischio quasi la metà del territorio di Ue e Regno Unito

Ondate di caldo dopo una primavera atipica. L’Italia tra i Paesi esposti a livelli di siccità molto elevati

Il Joint Research Centre (JRC) della commissione europea ha pubblicato oggi il report “Drought in Europe - July 2022” che analizza l'evoluzione e l'impatto della prolungata siccità nell'Ue e che dimostra che «Una parte impressionante dell'Europa è attualmente esposta a livelli di siccità di allerta (44% di UE+Regno Unito) e di allerta (9% di UE+Regno...

Venezuela: nuovo attentato contro un gasdotto

E’ il terzo attentato dall’inizio dell’anno contro strutture di distribuzione del gas in Venezuela

Il ministro del petrolio venezuelano, Tareck El Aissami, ha denunciato «Al Paese, e ai popoli del mondo, un nuovo attacco al sistema del gas nel Venezuela orientale. Si tratta degli stessi gruppi terroristici di sempre, che hanno agito contro l'interesse nazionale per incidere sulla vita del nostro popolo. Questo vile attacco contro il sistema di...

Il mercato premia le pratiche virtuose contro il cambiamento climatico

E penalizza fino al -5,6% del valore le imprese colpevoli di danni ambientali

Secondo un’analisi dell’Osservatorio Climate Finance della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi al convegno annuale, «Rispettare l’ambiente e ridurre la propria carbon footprint per le imprese non è affatto solo una questione di etica o di immagine, ma sempre più un vantaggio competitivo: il mercato infatti tende a premiare le società che...

Da CoSviG e Comune di Radicondoli risorse geotermiche contro la crisi energetica

Al via due bandi rivolti ai cittadini residenti. Guarguaglini: «È un impegno che noi ci prendiamo per i cittadini, per restituire loro ciò che viene eroso dall’inflazione»

Quest’anno il Comune di Radicondoli – con la collaborazione del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) – mettono in campo un doppio intervento per calmierare i prezzi energetici. Non solo l’ormai tradizionale intervento a supporto di coloro che non possono allacciare la propria abitazione al teleriscaldamento geotermico, che di per sé taglia di...

Energia, il plesso scolastico di San Casciano diventa autosufficiente grazie alla geotermia

Carletti: «Un grazie va a CoSviG, che ci ha supportato durante tutto il percorso di progettazione e finanziamento del progetto»

Grazie a un investimento complessivo di poco meno di 410.000 euro, il Comune di San Casciano dei Bagni renderà energeticamente autosufficiente il plesso scolastico “Angeli di San Giugliano di Puglia”, puntando sulle pompe di calore geotermiche. Per realizzare l’intervento il Comune si è aggiudicato due contributi pubblici, per un importo di 350.000 euro: uno regionale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 448