Energia

Its Energia e Ambiente, al via il nuovo corso di alta formazione “Ambiente 22”

Bravi: «La transizione green ed energetica può rappresentare un’occasione incredibile per la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani»

La Fondazione Its Energia e Ambiente lancia un nuovo corso biennale di alta formazione – rivolto ai giovani diplomati under30 – nella sede di Colle Val d’Elsa: si chiama “Ambiente 22” e punta a formare professionalità per soddisfare l’esigenza di green jobs sul territorio, declinando così la transizione ecologica in opportunità di lavoro di qualità...

Usa e Israele: non permetteremo mai all’Iran di avere un’arma nucleare

Raisi: risposta dura dell'Iran a ogni errore di Usa e alleati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il primo ministro uscente di Israele, Yair Lapid, hanno firmato la Jerusalem U.S.-Israel Strategic Partnership Joint Declaration che riafferma i «Legami indissolubili» tra i due Paesi in termini di sicurezza e impegna Washington a mantenere Il «vantaggio militare qualitativo» di Israele, rafforzando le sue capacità di deterrenza e...

Russia: Putin amplia e inasprisce la legge per colpire Ong e oppositori

Esperti indipendenti Onu: in Russia offensiva governativa contro la società civile

Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha firmato tre leggi riguardanti lo status di agente straniero, la collusione con le agenzie straniere e la mobilitazione dell'economia in tempo di guerra, Il governo federale russo  sarà autorizzato ad adottare «misure economiche speciali» e costringere le persone a lavorare oltre il loro orario di lavoro e le...

A Larderello la moda sfila nell’arena geotermica

In programma sabato 23 luglio un evento con le creazioni di Stefano De Lellis, stilista originario di Pomarance

Nello splendido scenario dell’arena geotermica realizzata all’interno della torre refrigerante dell’ex centrale 3 di Larderello di Enel green power, oggi divenuta un teatro, sabato 23 giugno a partire dalle ore 19 saranno protagoniste di un evento unico le creazioni di Stefano De Lellis, designer di moda originario di Pomarance. L’evento dal titolo ‘Women Love Body’...

Coordinamento Free: sulle Comunità energetiche Cingolani ci stupisca, dia il via libera ai decreti

De Santoli: «Le Comunità energetiche sono uno strumento per decarbonizzazione e lotta alla povertà»

Non bastano le buone intenzioni e le parole. Sulle comunità energetiche bisogna passare ai fatti, co concretezze e rapidità. Per questo motivo abbiamo firmato l'appello per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) pubblicato oggi sui media. Non è più il tempo delle affermazioni generiche, come quelle del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani che non più tardi di...

Migliorare l’efficienza degli inceneritori fa risparmiare 4mila ton equivalenti di petrolio l’anno

Se venissero realizzati tutti gli interventi proposti da Enea e Utilitalia, si recupererebbe tanta energia da coprire in consumi annui di 20mila persone

È stata presentata oggi la guida operativa realizzata da Enea e Utilitalia – consultabile e scaricabile online – per le diagnosi energetiche nel settore dell’incenerimento dei rifiuti. L’analisi delle diagnosi energetiche evidenzia in primis come l’intero ciclo di incenerimento assorba per il proprio funzionamento circa l’11% dell’energia elettrica prodotta dall’impianto stesso. In particolare, il consumo...

Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Già autorizzato dalla Regione, l’intervento prevede un ampliamento fino a 750mila metri cubi per quella che è l’unica discarica attiva della provincia senese

Sono stati presentati oggi da Sienambiente i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, dove possono essere smaltiti in sicurezza i rifiuti non pericolosi dai quali non è stato possibile ricavare né nuova materia (tramite riciclo) né energia. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con...

Le Comunità energetiche rinnovabili sono ancora al palo per colpa del governo

Mancano i provvedimenti attuativi. Più di 70 organizzazioni scrivono a Draghi

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono ferme al palo per colpa del Governo: a 7 mesi dal decreto sullo sviluppo di strumenti di cittadinanza attiva, non c’è traccia dei provvedimenti attuativi e dei bandi del Pnrr. Pubblichiamo l’appello di oltre 40 organizzazioni e di più di 30 associazioni, diocesi e comunità di base al governo...

Nonostante le crisi globali, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti

Affrontare la disuguaglianza economica, investi nelle persone e rivoluzione delle energie rinnovabili

Intervenendo a un’iniziativa dell’High level political forum on sustainable development (HLPF), che termina domani a New York e dove rappresentati dei Paesi di tutto il mondo stanno discutendo nella sala dell'Assemblea generale dell’Onu di come le politiche di ripresa possono invertire gli impatti negativi della pandemia sull'obiettivo comune di creare un futuro più equo per...

Conferenza nazionale sul clima, tre proposte per riportare l’Italia sulla transizione giusta

Ronchi: «Abbiamo accumulato 30 anni di ritardi e, a causa dello scarso impegno nella riduzione delle emissioni, subiamo già oggi ingenti danni»

La Conferenza nazionale sul clima 2022, appena conclusasi a Roma, prende le mosse dal pacchetto di 40 proposte d’intervento presentato da Italy for climate lo scorso dicembre, per rilanciare con tre nuovi capisaldi in grado di riportare l’Italia sulla strada della transizione giusta e sostenibile, ad oggi rallentata (anche) dall’invasione russa dell’Ucraina. «La lotta al...

Mite, il rigassificatore resterà nel porto di Piombino per 3 anni: il resto rimane un mistero

Ancora nessun accordo sulla Valutazione d’impatto ambientale, né sul futuro dell’infrastruttura pensata come “temporanea” ma poi acquistata definitivamente da Snam

Ieri si sono riuniti al ministero della Transizione ecologica (Mite) l’ad di Snam e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che insieme al Governo hanno trovato un accordo sul destino a breve termine del rigassificatore atteso a Piombino. Dopo la presentazione delle caratteristiche tecniche del progetto – ancora non rese pubbliche –, è stato...

Gli eurodeputati vogliono più energie rinnovabili: 45% entro il 2030

Gli obiettivi di risparmio energetico sono aumentati al 40% nel consumo finale di energia e al 42,5% nel consumo di energia primaria

Il 14 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato il pacchetto "Fit for 55", adattando la legislazione climatica ed energetica esistente per soddisfare il nuovo obiettivo Ue di una riduzione minima del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Un elemento del pacchetto è la revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED II),...

La transizione ecologica piace agli elettori italiani di centro, destra e sinistra

Un’analisi dell’opinione pubblica per appartenenza politica rispetto alla transizione verde

Il rapporto “Transizione ecologica: l’opportunità di ripresa che accomuna centro, destra e sinistra”, pubblicato oggi da ECCO, il think tank italiano per il clima, e More in Common hanno analizzato «Il sentimento dell’opinione pubblica rispetto ai temi ambientali nel contesto attuale caratterizzato dalla ripresa post-Covid e dalla crisi energetica» e ne è venuto fuori che «Crescita economica, aumento del benessere...

Va in pensione Fabio Sartori, l’uomo che fotografa la geotermia

Adesso per Sartori si chiude l’esperienza lavorativa in Enel, ma non finisce la passione che potrà continuare a narrare attraverso la sua lente fotografica

Il toscano Fabio Sartori, dipendente Enel green power per quasi un’intera vita lavorativa nell’area geotermica di Lago Boracifero – nel territorio comunale di Monterotondo Marittimo (Gr) – saluta Egp dopo aver lavorato in azienda per oltre 35 anni. Sartori, oltre ad essere un grande professionista dal punto di vista tecnico (in questi anni è cresciuto...

Irena: il costo dell’energia rinnovabile rimane competitivo rispetto ai combustibili fossili (VIDEO)

La Camera: «Oggi, le energie rinnovabili sono di gran lunga la forma di energia più economica»

Nel 2022 l'energia rinnovabile aggiunta nel 2021 farà risparmiare circa 55 miliardi di dollari dai costi globali di generazione dell'energia Secondo il rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2021” pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena), «I costi per le energie rinnovabili hanno continuato a diminuire nel 2021 poiché le sfide della catena di approvvigionamento...

Confservizi Cispel Toscana ha un nuovo consiglio direttivo

Sarà in carica per i prossimi tre anni, cruciali per il confronto con il Governo nazionale e la Regione

L’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale, Confservizi Cispel Toscana, nel corso della sua XVI assemblea ha eletto ieri a Firenze il nuovo consiglio direttivo, trovando l’unanimità sulla proposta avanzata dal presidente Nicola Perini. Il nuovo consiglio direttivo, ovvero l’organismo collegiale di direzione di Cispel – al cui interno sono stati eletti i più...

Media e crisi climatica: la classifica dei quotidiani intrappolati secondo Greenpeace

«L’influenza delle aziende inquinanti sulla stampa impedisce di conoscere la verità sul clima»

Secondo i report su Scarica il report dei quotidiani  e delle pubblicità pubblicati oggi da Greenpeace Italia basandosi su uno studio realizzato dall’Osservatorio di Pavia, «Sui principali quotidiani italiani la crisi climatica trova poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti, che dimostrano di avere una grande influenza sulla stampa italiana»....

NextChem a lavoro (in Francia) sul “biometano di seconda generazione”

L’impianto produrrà 11.000 tonnellate all’anno di gas naturale rinnovabile dalla pirogassificazione di scarti lignei e rifiuti solidi organici

Mentre l’Italia continua a puntare molto sul gas naturale fossile all’interno di una crisi energetica legata in primis proprio al metano fossile, NextChem – la controllata del gruppo italiano Maire Tecnimont votata alla green economy – si è aggiudicata un contratto da Storengy (società controllata da Engie) per condurre uno studio avanzato d’ingegneria per un impianto di biometano ottenuto...

Fukushima Daiichi: 4 ex dirigenti Tepco condannati a pagare 97 miliardi di dollari agli azionisti

Incapaci ad attuare adeguate misure anti-tsunami nella centrale che ha causato il disastro nucleare

Oggi, il tribunale distrettuale di Tokyo ha ordinato a 4 ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (Tepco) di pagare 13.321 trilioni di yen (97 miliardi di dollari) a 48 azionisti per il disastro nucleare di Fukushima. Si tratta di una cifra senza precedenti per una causa civile in Giappone. Le persone condannate a pagare...

Arpat, ecco da dove arrivano le maleodoranze di gas che hanno investito Livorno e litorale

La possibile sorgente è riconducibile a navi tanker che trasportano greggio ad oggi ancora ormeggiate al largo della costa sud di Livorno

Domenica 10 luglio il Dipartimento ARPAT di Livorno è stato attivato da ASA (gestore del servizio idrico integrato e Gas) tramite la sala operativa della città Metropolitana di Firenze, che gestisce il servizio di pronta disponibilità dell’Agenzia, in merito a numerose segnalazioni ricevute da cittadini residenti lungo il litorale nella zona sud di Livorno, a...

Economia circolare, il piano industriale Alia al 2031 prevede investimenti da 1,1 mld di euro

Ciolini: «L’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza impiantistica entro i prossimi 8 anni», col primo impianto di riciclo chimico che sarà a regime dopo il 2028. Gli altri due dipendono dalla multiutility

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha presentato oggi il suo primo piano industriale di durata decennale: uno sforzo di visione che si allunga fino al 2031, mettendo in campo investimenti sull’economia circolare da 1,1 miliardi di euro che potrebbero crescere ancora se si concretizzasse l’ipotesi della multiutility toscana cui...

Seif, il Sea essence international festival 2022 è stato un successo

La bellezza del mare ha bisogno dell’impegno di tutti

Si è chiusa con successo e con oltre 1.000 presenze la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, il festival internazionale  dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza che si è svolto dall’8 al 10 luglio all’Isola d’Elba, quest’anno dedicato ai “Future Landscapes”. Organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio...

Rigassificatore di Piombino: un danno anche per il turismo. Puntare su rinnovabili e comunità energetiche

Le associazioni ambientaliste elbane all’Osservatorio Turistico di Destinazione: prendere subito posizione

I presidenti e responsabili della associazioni ambientaliste dell’Arcipelago Toscano, hanno inviato una lettera al Coordinamento dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD) e di tutti i membri dell'assemblea dell'OTD per chiedere una presa di posizione netta contro il rigassificatore a Piombino; Ecco cosa scrivono:   Le associazioni ambientaliste sono già uscite sui giornali con comunicati che spiegano...

Studio Enea: come risparmiare 2,7 miliardi di m3 di gas e 180 euro in bolletta

Dialuce: promuovere cultura efficienza per decarbonizzazione e ridurre dipendenza dall’estero

Oggi, nel corso di un evento stampa online al quale hanno partecipato il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, il delegato nazionale Energia e Rifiuti dell’ANCI, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica dell’ENEA, Ilaria Bertini, il presidente di ENEA  Gilberto Dialuce, ha presentato lo studio “Azioni per la riduzione del...

Europarlamento, dal trattamento dei rifiuti i nuovi carburanti sostenibili per l’aviazione

I deputati hanno incluso tra i "carburanti sostenibili per l'aviazione" quelli derivanti dal carbonio riciclato

L'aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti eurpoei: partendo da questo dato di fatto, l'iniziativa ReFuelEu per l’aviazione – che fa parte del pacchetto Fit for 55 – punta a rendere sostenibile il trasporto aereo, in modo che possa concorrere alla neutralità climatic dell’Ue entro il 2050. In quest’ambito,...

Si è aperto il sipario sulla XI edizione del Festival delle colline geotermiche

La kermesse dedicata a “Essere presente”, realizzata da Officine Papage, ha in corso le tre giornate di anteprima inaugurale

L’anello dell’Arena geotermica, la torre refrigerante della Centrale 3 di Larderello diventata teatro, quest’anno è più che mai il simbolo di una rinascita possibile e cuore metaforico di tutto il Fesival delle colline geotermiche, la kermesse – giunta ormai all’XI edizione – organizzata da Officine Papage con la direzione artistica di Marco Pasquinucci e quella organizzativa di Annastella Giannelli....

GeotermiaSì a fianco dei sindaci: «Proroga per arrivare in sicurezza al rinnovo delle concessioni»

«Il momento è critico e molto si sta giocando per il futuro della geotermia e quello dei territori in cui essa finora è stata coltivata: occorre il massimo di unità politica ed istituzionale»

In una situazione economica, geopolitica ed ambientale come quella che stiamo attraversando la geotermia industriale ad alta entalpia, che ricopre circa il 30% del fabbisogno energetico toscano e quasi il 5% di quello nazionale, per le sue caratteristiche di rinnovabilità, e compatibilità ambientale, si pone tra le energie autoctone sulle quali investire maggiormente e come...

Elettricità da geotermia, in 382 Comuni italiani c’è un potenziale da 115 TWh/anno termici

Ad oggi la produzione geotermoelettrica, circoscritta alla Toscana, è ferma a circa 6 TWh annui

La geotermia è una fonte energetica rinnovabile, sostenibile e programmabile – che può produrre in modo conveniente elettricità, calore o una combinazione di entrambi – tant’è che già un decennio fa la legge n. 134 del 2012 aveva dichiarato la geotermia una fonte energetica strategica del Paese. Di fatto però il comparto, soprattutto sul fronte...

La geotermia protagonista alla prima Conferenza internazionale “Energia Italia”

Torsello (CoSviG): «Tra tutte le rinnovabili la geotermia è forse quella che ha ancora il maggior potenziale da utilizzare»

Si è svolta a Roma la prima edizione di Energia Italia, la Conferenza internazionale sulle tematiche dell’energia nel nostro Paese che nel corso di due giorni ha articolato un confronto a tutto tondo tra istituzioni, industria, autorità regolamentari, Università, mondo della ricerca e consumatori. Al centro del dibattito – col patrocinio della Commissione europea –...

Al via a Marciana Marina il quarto SEIF – Sea Essence International Festival

Il programma del festival del mare all’Isola d’Elba

Tutto pronto per la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, rassegna internazionale dedicata alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Tre giorni di festival organizzati dalla Fondazione Acqua dell'Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Università...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 448