Energia

È nata la prima comunità energetica di Livorno

Bonciani: «È una cosa che si può fare, non è difficile da realizzare, conviene dal punto di vista economico e fa bene all'ambiente»

In appendice alla rassegna teatrale “Scenari di Quartiere”, l’assessora all’Ambiente del Comune di Livorno ha presentato ieri la prima Comunità energetica labronica, che fa perno sull’expertise dell’ingegnere Andrea Migli – il creatore della Comunità energetica rinnovabile (Cer) – e soprattutto su un impianto fotovoltaico installato sul tetto di un edificio residenziale in via Paoli. Le...

L’idrogeno sarà la grande occasione mancata della transizione energetica?

Rapporto DNV: pensare a una pianificazione a livello dei sistemi energetici. I governi intervengano

Secondo il nuovo rapporto “Hydrogen Forecast to 2050” di DNV, «L'idrogeno detiene un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione del sistema energetico mondiale, ma la sua diffusione sarà troppo lenta. I governi devono intervenire con urgenza e in maniera incisiva». DNV, un’agenzia norvegese di gestione del rischio e assicurazioni. prevede che «La quantità di idrogeno nel mix...

Nuovo biglietto da visita per il Museo della geotermia di Larderello

In occasione dei 60 anni di Enel ecco i nuovi pannelli illustrativi del “cuore caldo della Toscana”

Nei giorni in cui Enel ha lanciato il nuovo sito dedicato al suo sessantesimo anniversario (enel60.enel.com), all’ingresso del Museo della geotermia di Larderello sono stati installati nuovi pannelli illustrativi per accogliere visitatori e turisti. L’iniziativa si inserisce nell’impegno per la creazione di valore condiviso, anche attraverso il turismo sostenibile, che il Gruppo Enel promuove in...

Tassonomia verde europea: no degli eurodeputati all’inclusione di gas e nucleare

Greenpeace e Wwf: respinto il greenwashing della Commissione europea

Oggi, i deputati europei  delle Commissioni per i problemi economici e monetari (ECON) e per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), in riunione congiunta, i hanno adottato, con 76 sì, 62 no e e 4 astenuti, un'obiezione alla proposta della Commissione europea di includere l'energia nucleare e del gas nell'elenco delle attività economiche...

Dall’inizio della guerra la Russia ha guadagnato 93 mld di euro grazie ai combustibili fossili

Crea: nei primi 100 giorni dall’invasione dell’Ucraina, l’Italia ne ha importati per 7,8 miliardi di euro

Nonostante le sanzioni internazionali che hanno iniziato a colpire il mercato russo dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, l’autocrazia di Putin continua a guadagnare profumatamente esportando i propri combustibili fossili, che restano «un fattore chiave» per finanziare la brutale aggressione contro l’Ucraina, come sottolinea il nuovo report prodotto dal Centre for research on energy...

Un italiano alla vicepresidenza dell’Associazione europea biogas

Gattoni: «Il prossimo triennio sarà determinante per porre le basi normative e politiche affinché il nostro settore possa raggiungere il traguardo produttivo di 35 miliardi di metri cubi di biometano»

Oggi in Europa si producono 15 miliardi di metri cubi di biogas e 3 miliardi di metri cubi di biometano, entrambi dati in rapida crescita: il biogas è il frutto della digestione anaerobica dei nostri rifiuti organici, che possiamo così utilizzare per produrre elettricità. Una volta purificato, il biogas può  anche trasformarsi in biometano, l’analogo...

Pnrr, dal Mite 4,11 miliardi di euro per reti elettriche intelligenti e resilienti

Pronti 500 mln di euro per proteggerle da eventi meteorologici estremi, e altri 3,61 mld dedicati alle smart grid

Per favorire la progressiva penetrazione delle fonti rinnovabili nel mercato italiano, l’ammodernamento delle reti elettriche rappresenta un elemento fondamentale, per renderle in grado di distribuire l’energia – che per la maggioranza delle fonti rinnovabili non viene prodotta in modo programmabile, basti pensare a solare o eolico – quando e dove necessaria. In questo percorso s’inseriscono...

Yemen: campagna di crowdfunding Onu per scongiurare una catastrofe petrolifera nel Mar Rosso (VIDEO)

Intanto la tregua regge e si tratta per riaprire strade essenziali per aiutare la popolazione

L’Onu ha lanciato sui social media la  campagna di crowdfunding “UN Plan for the FSO Safer Tanker Stop the Red Sea Catastrophe” per raccogliere 80 milioni di euro per impedire che la superpetroliera FSO Safer, in rapido degrado e ormeggiata al largo della costa yemenita del Mar Rosso con a bordo più di un milione...

Arezzo punta sullo sviluppo dell’economia dell’idrogeno

«A disposizione l’idrogenodotto di San Zeno per l’effettuazione di sperimentazioni e ricerche specifiche su produzione, distribuzione e stoccaggio dell’idrogeno»

Per sviluppare nell’aretino la diffusione dell’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili nei processi produttivi, e promuovere al contempo la nascita di comunità energetiche rinnovabili, è stato firmato oggi un protocollo di intesa quadriennale dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, dal sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, dal presidente di Confindustria Toscana Sud Fabrizio Bernini e dall’amministratore...

Più digestori anaerobici contro l’impoverimento dei nostri suoli agricoli

Oggi importanti superfici coltivate nella pianura emiliano-romagnola presentano valori di carbonio organico inferiori allo 0,8%: il 2% è il livello minimo per una buona fertilità dei terreni

Il carbonio organico è una componente essenziale del suolo, costituita essenzialmente da residui vegetali e animali decomposti, fermentati o comunque trasformati dai microorganismi presenti nel terreno. Immagazzinato in un determinato volume di suolo, il carbonio organico – oltre a rappresentare un importante indice di qualità, indispensabile per l’agricoltura – ne esprime anche la capacità di...

La console statunitense Ragini Gupta in visita al porto di Livorno

Al centro dell’incontro la Darsena Europa e le numerose iniziative sulla sostenibilità energetica

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, Ragini Gupta, è stata ricevuta oggi a Palazzo Rosciano (Livorno) dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, rappresentata dal presidente Luciano Guerrieri e dal segretario generale Matteo Paroli. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, la Darsena Europa, i progetti di potenziamento ferroviario dei porti di...

Il Wwf agli europarlamentari italiani: «Votate contro la finta tassonomia verde»

Respingere il tentativo di classificare il gas fossile e l'energia nucleare come ambientalmente sostenibili

Per spiegare cosa sta succedendo in campo energetico in Europa il Wwf fa un esempio alimentare: «Pensereste mai di inserire in una dieta dimagrante le lasagne o i maritozzi con la panna? Certamente no, se volete sul serio dimagrire. Eppure, nella notte di San Silvestro 2021, la Commissione Ue ha proposto di classificare l'energia nucleare...

Edoardo Zanchini lascia la vicesegreteria di Legambiente: nominato direttore dell’ufficio clima del Comune di Roma

Legambiente: «Auguri di buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico. Roma ha bisogno della sua competenza ed esperienza»

L’Assemblea nazionale dei delegati di Legambiente ha preso atto delle dimissioni di Edoardo Zanchini da vicepresidente e membro della segreteria nazionale dell’associazione in seguito alla sua nomina a Direttore dell’Ufficio di scopo “Clima” del Gabinetto del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha salutato e ringraziato Zanchini per conto...

Estra, nel 2021 oltre 990 mln di euro in valore distribuito agli stakeholder

Piazzi: «Il Piano strategico 2021-2025 mette al centro l’essenzialità delle persone, il cambiamento climatico, la transizione tecnologica»

Dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio 2021, che ha registrato un utile netto pari a 17,7 mln di euro, il gruppo Estra ha pubblicato oggi anche il proprio Bilancio di sostenibilità. Nell’ultimo anno, la multiutility a totale partecipazione pubblica – tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale, oltre che...

L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

«Il sostegno agli investimenti nell'efficienza energetica e nell'approvvigionamento di energia rinnovabile rafforzerebbe la sicurezza energetica»

Si chiude oggi la riunione a livello ministeriale del Consiglio dell’Ocse, presieduta dall’Italia e dedicata al tema Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile. La riunione ministeriale è il forum di più alto livello dell'Ocse, a cui partecipano i ministri dell'Economia, delle Finanze, degli Affari esteri, del Commercio...

Nega, inganna e ritarda: i pilastri della disinformazione climatica

Le principali tattiche per diffondere il dubbio e ingannare l’opinione pubblica sui social media. E come rispondere ai negazionisti climatici

Il nuovo rapporto Deny, deceive, delay: documenting and responding to climate disinformation at COP26 and beyond, pubblicato  dall'Institute for strategic dialogue (Isd) e dalla coalizione Climate action against disinformation (Caad,) documenta la portata e la diversa natura della disinformazione climatica prima, durante e dopo la 26esima Conferenza delle parti dell’United nations framework convention on climate...

Il Comune di Radicondoli pronto a potenziare l’uso della geotermia nelle zone vocate

Il sindaco Guarguaglini: «Enel deve rendere chiari ai Comuni sede d’impianto quali sono gli investimenti programmati, in particolare nell'area tradizionale»

A Radicondoli la geotermia è di casa: grazie alle centrali presenti sul territorio, dove questa risorsa rinnovabile viene coltivata con profitto ormai da mezzo secolo, da questo Comune senese di neanche mille anime arriva tanta energia da soddisfare il 5% del fabbisogno elettrico dell’intera toscana. E potrebbe crescere ancora. «Il territorio è interessato da ampi...

Geotermia e salute sull’Amiata, lo studio InVetta spiegato da chi l’ha condotto

Voller (Ars Toscana): «Non sono emerse criticità sulla salute respiratoria né associazioni con gli altri problemi indagati, quali tumori, malattie cardiovascolari, diabete, malattie renali, etc. La percezione del rischio e più in generale la comunicazione sono aspetti fondamentali»

I risultati dello studio epidemiologico InVetta, chiamato a chiarire i legami tra salute e coltivazione della geotermia sull’Amiata, sono stati illustrati nei giorni scorsi in un webinar pubblico organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana. Per fare il punto sulle conclusioni dello studio, sulle criticità ancora aperte e sui nuovi strumenti messi in campo...

Croce Rossa e Legambiente insieme per la prevenzione delle ondate di caldo

Flash mob #BeatTheHeat per rilanciare insieme la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”

La Croce Rossa Italiana (CRI) ricorda che «Le ondate di caldo possono essere mortali, soprattutto per le persone più vulnerabili come neonati, anziani e soggetti con malattie croniche» e per sensibilizzare la consapevolezza di questa minaccia silenziosa, incoraggiando tutti ad adottare misure preventive tali da proteggere sé stessi e i propri cari con azioni tanto semplici...

Draghi nomina Giani commissario: il rigassificatore galleggiante si avvicina a Piombino

Adesso si apre la partita delle “compensazioni” su bonifiche, infrastrutture, siderurgia e rinnovabili. Che il Comune però non vuole sul proprio territorio

Il premier Draghi ha nominato ieri i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana – rispettivamente Stefano Bonaccini ed Eugenio Giani – come commissari straordinari per l’installazione di due rigassificatori galleggianti che, a questo punto, sembrano ormai indirizzati definitivamente verso Ravenna e Piombino. Per quest’ultimo sito sembrano valse dunque a poco la netta contrarietà espressa dal sindaco,...

Mobilità elettrica e home working per ridurre l’inquinamento urbano

In Italia 800.000 anni di vita persi ogni anno per la pandemia invisibile da inquinamento atmosferico e per il traffico costi sociali fino a 34 miliardi di euro

Lo studio “Gross polluters and vehicles’ emissions reduction”, pubblicato su Nature Sustainability da  Matteo Böhm, Mirco Nanni e  Luca Pappalardo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) si occupa di «Quanto e cosa, gli individui che vivono in un’area urbana, respirano quotidianamente dipende da diversi fattori, ed è variabile nello spazio e...

Nucleare: indagine giudiziaria in Francia contro Edf per il possibile “occultamento” di incidenti alla centrale di Tricastin

Metà delle centrali nucleari francesi sono ferme. Problemi di sicurezza degli impianti in 12 centrali nucleari

La notizia l’ha data con grande rilievo Le Monde: «La procura di Marsiglia ha mantenuto dodici capi di imputazione, compresi quelli di "mettere in pericolo gli altri" e di "mancata dichiarazione di incidente" con "rischio di violazione della sicurezza"». Si tratta dell’ennesima tegola che cade sulla testa del gigante nucleare Electricite de France (EDF), già...

Il console statunitense Ragini Gupta in visita a Pomarance, alla scoperta della geotermia

Gupta: «È stato molto gratificante capire la storia della geotermia e anche le sue prospettive future, in un momento cruciale per la transizione energetica»

Il console generale degli Stati Uniti in Firenze, Ragini Gupta, è arrivata ieri a Pomarance nel corso di una missione istituzionale, che l’ha portata insieme al sindaco Ilaria Bacci alla scoperta della risorsa rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio: la geotermia. È proprio a Pomarance che oltre due secoli fa sono nate...

Proposta per una Piattaforma bio-energetica a Livorno

L’integrazione degli impianti di termovalorizzazione di Aamps e di digestione anaerobica di Asa può costituire un modello unico in Italia

La decisione della Giunta comunale di Livorno (n. 327 del 16/10/19) volta alla chiusura del locale termovalorizzatore (di seguito tvr) di Aamps dichiarava, tra l’altro, l’intenzione di realizzare “impianti a basso impatto ambientale che andranno a sostituire il tvr prima del suo spegnimento”. Quali? Il Piano industriale di Aamps prevedeva un investimento di 32 mln...

Inizia una nuova era per Scapigliato: a che punto è la strada verso la “Fabbrica del futuro”

L’ex presidente e ad della società attiva nell’economia circolare, Alessadro Giari, chiude un impegnativo percorso durato oltre sei anni

Dopo un ambizioso viaggio durato oltre sei anni, si è concluso il percorso di Alessandro Giari alla guida di Scapigliato, la società interamente pubblica che ha in gestione l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, sempre più al centro dell’economia circolare toscana grazie al progetto industriale che sta puntando a far superare la discarica per far...

Il cavo Italia-Grecia compie 20 anni, Terna investe 750 milioni nel raddoppio

Aumenterà lo scambio di energia elettrica tra i due Paesi, favorendo l’integrazione delle rinnovabili

Terna festeggia i 20 anni del cavo sottomarino che collega l’Italia con la Grecia investendo 750 milioni di euro per raddoppiare la capacità di scambio di energia elettrica tra i due Paesi, il che favorirà una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili. Infatti, Terna ha inserito  la realizzazione della nuova interconnessione nel Piano di Sviluppo della...

Politecnico di Milano: l’efficienza energetica nell’industria è la Cenerentola del Pnrr

Digital Energy Efficiency Report 2022: il PNRR ha privilegiato l’incentivazione delle rinnovabili e la riqualificazione dell’edilizia civile

Secondo il Digital Energy Efficiency Report 2022, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. «Nel 2021 in Italia gli investimenti per l’efficienza energetica in ambito industriale hanno raggiunto i 2,2 miliardi di euro, quasi totalmente (90%) per tecnologie hardware e solo in minima parte per soluzioni digitali e software. Si tratta di...

Il Parlamento europeo boccia un EU Emissions trading system (Ets) fortemente indebolito

Il PPE: la sinistra ha votato con l’estrema destra. S&D, Sinistra e Verdi: abbiamo sventato un accordo al ribasso tra destra ed estrema destra

I deputati europei hanno respinto la relazione sulla revisione dell’EU Emissions Trading System  (EU ETS) e, a cascata, sono sospesi in attesa di un accordo politico tre progetti di legge collegati che fanno parte del pacchetto Fit For 55,. Infatti, dopo che il Parlamento europeo ha respinto la relazione con 340 voti favorevoli, 265 contrari...

Carrara, Legambiente dà la pagella ai candidati sindaco su economia circolare e riciclo chimico

L’ipotesi di un impianto di cosiddetto riciclo chimico nasce dalla necessità di individuare soluzioni alternative tanto alla discarica quanto alla termovalorizzazione, alla ricerca di un equilibrio che consenta il massimo recupero e la massima riduzione dello scarto finale

Con la quinta pagella, quella sul tema dell’economia circolare, la Arrighi tocca il giudizio ottimo, ma restano solo due (lei e Briganti) sopra la sufficienza. Pressoché uguale il giudizio insufficiente per Vincenti, Vannucci e Caffaz. Seguono Ferri e, fanalino di coda, Locani. Le domande sull’economia circolare Legambiente, da tempo ormai, sostiene la necessità di realizzare...

No a un nuovo termovalorizzatore nell’Ato sud, si punta a potenziare l’impianto di San Zeno

Cherici: «L’ammodernamento della linea da 45 mila tonnellate consentirà, già nel breve termine, di risparmiare 2,5 milioni di euro necessari altrimenti alla sua demolizione»

Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, deliberando di porre la parola fine alla possibilità di realizzare nel Comune di Arezzo il nuovo termovalorizzatore previsto a suo tempo dalla gara per la gestione integrata dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 448