Geopolitica

Greenpeace: «L’Italia spenderà altri 840 milioni di euro per la difesa militare delle fonti fossili»

Così il governo aggrava la crisi climatica e il rischio di conflitti armati

Greenpeace denuncia che «Nonostante il peggioramento della crisi climatica e la gravissima escalation dei conflitti internazionali, con il voto di oggi la Camera si appresta ad approvare tutte le operazioni militari italiane a protezione delle rotte del gas e del petrolio avviate negli anni scorsi, dopo aver varato la nuova operazione europea Aspides ai primi...

Natura chiama Europa, dal Wwf il punto sulle elezioni di giugno (VIDEO)

Di Tizio: «Le forze oggi al Governo in Italia sembrano auspicare una transizione condizionata più dalle esigenze delle imprese fossili che dalle indicazioni della scienza»

Da mesi il Wwf sta seguendo le elezioni europee attraverso un proprio Osservatorio, che ha condotto incontri coi partiti e analizzato come le forze politiche hanno votato nella legislatura che si sta chiudendo. Un lavoro che ha trovato oggi una sintesi a Roma, con l’evento “Natura chiama Europa”. «Il prossimo mandato del Parlamento europeo –...

L’ampliamento record dell’Ue di venti anni fa ha reso l’Europa più forte (VIDEO)

Michel: «Pensiamo a quanto più piccola e debole sarebbe l'Europa con soli 15 Paesi a fronteggiare la guerra russa contro l'Ucraina»

Il 1º maggio 2004, dieci nuovi Paesi aderivano all'Unione europea: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. Si tratta del più grande allargamento nella storia dell’Unione, e quest'anno si celebra il ventesimo anniversario di questo evento. Ieri le bandiere dei dieci Paesi che sono entrati a far parte dell'Unione venti...

El Niño sta alimentando la prossima grande crisi globale, a partire dall’Africa meridionale

Nel sud del continente siccità e alluvioni si susseguono, colpite circa 50 mln di persone in 16 Paesi

I massimi funzionari dell’Onu si sono riuniti ieri per chiedere una rapida azione internazionale contro gli eventi meteo estremi indotti da El Niño, che stanno devastando l’Africa meridionale e altre regioni del mondo con inondazioni e siccità. El Niño e la sua controparte La Niña sono fenomeni climatici che si verificano periodicamente nell'Oceano Pacifico, influenzando...

Il G7 si prepara a lasciare il carbone entro il 2035, ma per l’Italia la sfida è abbandonare il gas

Ecco: «Il vero obiettivo per il nostro Paese è il raggiungimento di un sistema elettrico decarbonizzato al 2035»

Con la giornata di oggi si appresta a concludersi il G7 Clima, energia e ambiente in corso a Venaria (Torino), con la partecipazione di 32 capi delegazione tra i Paesi G7, la Commissione Ue e gli altri 6 Stati rappresentati. In attesa del documento finale, quella che si presenta come la principale notizia in arrivo...

Le richieste della finanza etica ai candidati per le elezioni europee

Banca etica propone un confronto su misure legislative che possano portare la finanza a favorire la pace, la tutela dell'ambiente e la crescita dell’economia sociale

In vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno, il gruppo Banca etica – membro fondatore della Federazione europea delle banche etiche e alternative (Febea) – propone a tutti i politici che si candidano al Parlamento europeo un confronto su misure legislative che possano portare la finanza a favorire la pace, la tutela dell'ambiente e...

Mediterraneo, nell’ultimo anno sbarcati in Italia 157mila migranti. Oltre 2.400 sono morti in mare

Unicef: «È possibile creare percorsi che assicurino la piena inclusione sociale, il nostro lavoro dimostra che si può fare»

Nel 2023 sono stati circa 157mila i rifugiati e migranti arrivati in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, tra cui circa 26.800 minorenni di cui 17.319 minori stranieri non accompagnati, secondo i dati messi in fila dal rapporto annuale dell’ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia. Per tutto l’anno, l’isola di Lampedusa...

La roadmap annunciata dal ministero dell’Ambiente per l’energia nucleare è già in ritardo

Il ministro Pichetto apre il G7 annunciando l’adesione all’Alleanza europea sui piccoli reattori modulari (Smr), di cui si parla inutilmente dagli anni ’80 del secolo scorso

Si è aperto a Venaria Reale (Torino) il G7 Clima, energia e ambiente, e a dare il via ai lavori – a presidenza italiana – è stato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. «Abbiamo una grande responsabilità verso i nostri cittadini, verso i Paesi più vulnerabili e verso il Pianeta. Siamo nel pieno di due conflitti...

Al via a Torino il G7 Clima, energia e ambiente: dal Wwf 5 priorità per i leader

«Preoccupano le ambizioni della presidenza italiana di fare del nostro Paese l’hub del gas nel Mediterraneo, a cui si aggiunge scarso impegno in materia di finanza per il clima e la natura»

I Paesi del G7 – nessuno dei quali è in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 – si ritroveranno a partire dal 28 aprile alla Reggia di Venaria (Torino) per discutere di clima, energia e ambiente. In particolare i ministri del G7, sotto la presidenza italiana, discuteranno delle principali sfide climatiche e ambientali...

Oltre 280 milioni di persone colpite da crisi alimentare, +9%. Donne e bambini i più vulnerabili

La fame acuta persiste in 59 Paesi, causata da guerre, cambiamenti climatici e crisi economica

Secondo il nuovo  Global Report on Food Crises (GRFC), pubblicato da Global Network Against Food Crises (GNAFC) e Food Security Information Network (FSIN), «Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023:  un aumento mondiale di 24 milioni rispetto al totale l'anno scorso. Questo  aumento del...

Le persone di sinistra sono più intelligenti? Secondo uno studio statunitense sì

Ma l’intelligenza è solo un pezzo del puzzle per spiegare la preferenza per le idee di sinistra o di destra

Una delle accuse ricorrenti che fa la destra a chi vota e milita a sinistra è quella di credersi più intelligenti, di sapere più cose dell’elettore di destra e lo studio “Predicting political beliefs with polygenic scores for cognitive performance and educational attainment”, che sarà pubblicato nel numero di maggio-giugno di Intelligence da Tobias Edwards, Alexandros Giannelis, Emily Willoughby ...

Indagine indipendente smentisce Israele: l’Unrwa non è complice di Hamas

L’autorità Palestinese non è antisemita. E a Gaza continua la strage di bambini

Il rapporto finale “Independent Review of Mechanisms and Procedures to Ensure Adherence by UNRWA to the Humanitarian Principle of Neutrality” redatto dall’Independent Review Group on UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees), guidato dall'ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna, «Israele ha reso pubbliche affermazioni secondo cui un numero significativo di dipendenti dell’UNRWA sono...

Le Comunità energetiche sostenibili: un’autarchia necessaria al pianeta

Dall’Università di Pisa un messaggio al G7 clima, energia, ambiente di Torino

In occasione della 54esima Giornata Mondiale della Terra, si è svolta a Pisa la prima Conferenza Internazionale della UNESCO Chair in Comunità energetiche Sostenibili che ha fatto il punto su due anni di lavoro della Cattedra UNESCO dell’università di Pisa. Ma soprattutto, è stata l’occasione per inviare una dichiarazione congiunta al G7 clima, energia e ambiente,...

La guerra in Sudan è una crisi di proporzioni epiche. Un anno di continue atrocità

Una guerra per il petrolio che uccide contadini e pastori

La riunione congiunta di Consiglio di sicurezza dell’Onu e Unione Africana tenutasi il 19 marzo a New York  ha lanciato l’ennesimo drammatico allarme: «La guerra in corso in Sudan da un anno è una crisi di proporzioni epiche e il mondo deve ripensare il modo in cui sostiene il popolo sudanese in un contesto di...

Israele ha bombardato l’Iran e la Siria. La pace mondiale sempre più in pericolo

L’Iran promette ritorsioni nucleari se verranno attaccati i suoi impianti atomici

Nelle prime ore di oggi, Israele ha effettuato una serie di attacchi contro l’Iran come ritorsione per l’attacco con droni e missili  - quasi tutti abbattuti – lanciati il 13 aprile dall’Iran contro Israele, che a sua volta Il primo aprile aveva bombardato il consolato iraniano a Damasco, in Siria, uccidendo 7alti ufficiali della Forza...

Ecco come l’umanità potrebbe unirsi per affrontare le sfide globali

Il pensiero “noi contro loro” è in aumento e complica la ricerca di soluzioni a problemi globali urgenti

Lo studio “Why Care for Humanity?”, pubblicato su Royal Society Open Science  da Lukas Reinhardt ed Harvey Whitehouse del Centre for the Study of Social Cohesion (CSSC) della School of Anthropology and Museum Ethnography, dell’università di Oxford  cerca di rispondere alla domanda su come l’umanità possa affrontare con successo crisi  globali che vanno cda quelle...

Semi per il futuro nella Giornata internazionale delle lotte contadine

Le proteste degli agricoltori in Europa, Asia e altre parti del mondo esprimono la necessità di una società orientata verso un futuro in cui l'agroecologia contadina prevalga sull'agrobusiness

Il concetto di sovranità alimentare rappresenta il diritto delle persone ad avere accesso a cibo nutriente e prodotto in modo sostenibile, nonché il diritto di prendere decisioni sui propri sistemi alimentari e produttivi per raggiungere l'autosufficienza. Questi diritti fondamentali non dovrebbero essere negoziabili o messi in discussione, eppure milioni di agricoltori in tutto il mondo...

Grossi (Iaea): a Zaporizhzhya ci stiamo avvicinando pericolosamente a un incidente nucleare

La Russia non nasconde armi pesanti dentro la più grande centrale nucleare d’Europa

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Grossi ha ricordato che «Sono trascorsi più di due anni dall’inizio della guerra, la prima mai combattuta nelle strutture di un importante programma di energia nucleare. L’Iaea monitora da vicino la situazione e assiste quotidianamente l’Ucraina dall’inizio della guerra. Il...

Sudan, dopo un anno di guerra il mondo finalmente agirà prima che sia troppo tardi?

Türk: non dobbiamo permettere che la catastrofe in Sudan continui

Oggi a Parigi è iniziata l’International Humanitarian Conference for Sudan and its Neighbours  convocata da Francia, Germania e Unione Europea e Martin Griffiths, sottosegretario generale per gli affari umanitari e capo dei soccorsi d'emergenza dell’Onu, Martin Griffiths, ha scritto in un editoriale su Le Monde - poi rilanciato dalle agenzie Onu – nel quale denuncia...

Guerra Israele Iran, l’Onu chiede calma e moderazione sotto i missili e i droni

Le guerre – anche quelle mondiali – iniziano così: con ragioni irriducibili e torti imperdonabili.

Dopo l’annunciato attacco dell’Iran a Israele come risposta al bombardamento da parte di Israele dell’ambasciata iraniana in Siria , il  segretario generale dell’Onu António Guterres ha  di condannando fermamente «L’attacco su larga scala lanciato contro Israele dall’Iran»  e ha aggiunto: «Chiedo la cessazione immediata di queste ostilità. Sono profondamente allarmato per il pericolo reale di una...

Il direttore Iaea: attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhya significa mettere in pericolo la sicurezza nucleare

Il ministero degli esteri russo: perché Grossi non dice mai che gli attacchi vengono dall’Ucraina?

Nel suo discorso introduttivo al Board of Governors dell’International atomic energy agency (Iaea), il direttore dell’agenzia atomica dell’Onu Rafael Grossi ha  ricordato che «Domenica, gli attacchi diretti contro la centrale nucleare di Zaporizhzhya hanno segnato una grave escalation dei pericoli per la sicurezza nucleare in Ucraina, aumentando significativamente il rischio di un incidente nucleare». E...

Nuovi attacchi con droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhya

Iaea e Ue: prevenire un grave incidente nucleare durante questa tragica guerra

L'International atomic energy agency (Iaea)  è stata informata di un ulteriore attacco di droni alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) avvenuto ieri e il il direttore generale dell’Iaea Rafael Mariano Grossi lo ha definito «Un ultimo segnale di un grave peggioramento della situazione della sicurezza nucleare nel sito». Il team di esperti Iaea di...

Materie prime critiche: partenariato Ue – Usa con Kazakhstan, Namibia, Ucraina e Uzbekistan

Il Minerals Security Partnership Forum prende il via con Paesi “problematici”

Il 5 aprile l’Unione europea, gli Stati Uniti e i Paesi della Minerals Security Partnership (MSP - Kazakhstan, Namibia, Ucraina e Uzbekistan) hanno annunciato l'avvio del Minerals Security Partnership Forum (MSP Forum - Forum sul partenariato per la sicurezza dei minerali), una nuova piattaforma di cooperazione nel settore delle materie prime critiche essenziali per la duplice transizione economica verde...

Attacco alla centrale di Zaporizhzhya, Iaea: grave rischio di incidente nucleare

Grossi: la centrale nucleare presa di mira da un’azione militare, violazione dei 5 principi Iaea

Il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) , Rafael Mariano Grossi, ha confermato che «Domenica gli attacchi di droni hanno colpito il sito della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP), in un grave incidente che ha messo in pericolo la sicurezza nucleare. Per la prima volta dal novembre 2022, la più grande centrale nucleare...

La metà dei bambini non scolarizzati vive nei 36 Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

In Sud Sudan e nelle Filippine scuole chiuse per caldo estremo

Secondo Save the Children, «Circa la metà dei bambini o adolescenti non scolarizzati vive nei Paesi maggiormente esposti alla crisi climatica». Per arrivare a questa conclusione, l’ONG ha utilizzato i dati dell'UNESCO sui bambini che non frequentano la scuola primaria e secondaria e li ha confrontati con il punteggio del rischio di cambiamento climatico di...

L’impatto del cambiamento climatico sul terrorismo

I cambiamenti dei modelli meteorologici stanno contribuendo a far spostare le attività terroristiche

Lo studio “Monsoon Marauders and Summer Violence: Exploring the Spatial Relationship between Climate Change and Terrorist Activity in India”, pèubblicato sul Journal of Applied Security Research dall’australiano Jared Dmello della School of Social Sciences dell’University of Adelaide e dalla statunitense Christine Neudeckerb dellla School of Criminal Justice della Rutgers University—Newark, Newark, New Jersey, USA, ha...

Presentato a Firenze il nuovo Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

Meli (Cospe): «La risposta militare si è rivelata fallimentare, mentre la politica, la diplomazia e la cooperazione dovrebbero guidare le relazioni internazionali»

Quali sono le guerre e i conflitti attivi sul pianeta? A Firenze è stata presentata la dodicesima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L’evento, ospitato presso la presidenza della Regione Toscana, ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento sullo stato attuale delle dinamiche conflittuali a livello globale. Curato da Raffaele Crocco,...

Sciopero globale per il clima, Fridays for future torna in piazza e accende un faro sulla Palestina

«Gli interessi delle lobby fossili continuano a finanziare gli Stati responsabili di guerre, colonialismo e genocidi»

In un mondo di ingiustizie di diverso tipo, i popoli e le persone rispondono con diverse lotte. L’atomizzazione e la divisione di queste lotte però fa comodo a chi continua a guadagnare con sfruttamento, colonizzazione, estrattivismo e disuguaglianza. Però è sempre più chiaro che alla base di tutto ciò che affligge la maggioranza della popolazione...

Ad Haiti le gang armate hanno più potenza di fuoco della polizia

Un Paese nel caos sanguinario alimentato dal traffico di armi che provengono soprattutto dagli Stati Uniti

Il nuovo rapporto “Haiti's Criminal Markets” dell’United Nations office on drugs and crime (Unodc) sul traffico illegale e il commercio di armi ad Haiti denuncia che, a partire dal 2021, nel Paese è aumentato il traffico di armi sempre più potenti e sofisticate, come i fucili AK47 (di fabbricazione russa), AR15 (di fabbricazione americana) e...

L’accordo AUKUS sui sottomarini nucleari è un portale dei veleni australiano

La normativa in discussione apre le porte alla realizzazione di impianti per le scorie nucleari in Australia

E’ passato poco più di un anno da quando il governo laburista australiano ha svelato l’accordo tripartito AUKUS con gli Stati Uniti e il Regno Unito per l’acquisizione di sottomarini a propulsione nucleare, che si prevede costeranno fino a 368 miliardi di dollari australiani entro la metà degli anni 2050 e l’International Campaign Against Nuclear...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 112