Inquinamenti

Banche centrali: nuovi modelli macroeconomici per valutare i rischi climatici

Team di ricercatori italiani aiuta le banche centrali a valutare i rischi attraverso lo sviluppo di nuovi modelli macroeconomici

Ha preso il via il progetto “Sinergia di politica fiscale, monetaria e macroprudenziale per garantire una transizione rapida e ordinata verso un’economia a zero emissioni entro il 2050”, finanziato attraverso un “research grant” da International network for sustainable financial policy insights, research and exchange (Inspire), che vede  la partecipazione di Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici...

Pendolaria 2021 e le buone pratiche: il sistema tranviario di Firenze

Giudizio molto positivo sulla nuova metrotranvia fiorentina

Il rapporto Pendolaria 2021 presentato oggi da Legambiente contiene anche 38 di  buone pratiche, esempi positivi di mobilità sostenibile. Molte riguardano la rivoluzione negli spostamenti lungo le direttrici principali della città grazie alle linee del tram come a Firenze. Ecco cosa si legge nel rapporto sul sistema tranviario di Firenze: Il sistema tranviario fiorentino è uno...

Estrazione mineraria sottomarina: un disastro ambientale globale che può essere evitato

Il Wwf delinea i potenziali impatti sugli ecosistemi e sulla biodiversità: il guadagno è molto minore delle perdite

Il rapporto  “An investigation in too deep seabed mining and minerals - What We Know and Don't Know About Seabed Mining”, pubblicato dal Wwf International,  sottolinea che «Ci sono molte incognite e molte cose da fare nella scienza oceanica, nella politica e nelle innovazioni industriali, prima di consentire che abbia luogo qualsiasi attività mineraria sui fondali...

La foto dallo spazio della corsa all’oro che distrugge l’Amazzonia peruviana

A Madre de Dios i “fiumi d’oro” devastano la foresta pluviale e che avvelenano biodiversità, habitat e comunità indigene

Il 24 dicembre 2020, un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha scattato la foto di numerosi pozzi di prospezione per estrarre oro nel Perù orientale. Alla NASA spiegano che «Le fosse, solitamente nascoste alla vista di un astronauta dalla copertura nuvolosa o al di fuori del glint point del Sole, risaltano chiaramente in questa...

Migliorando le rotte, i traghetti emettono meno gas serra e consumano meno energia

Uno studio italiano e croato che tiene conto anche degli effetti di onde e correnti

Lo studio “Towards Least-CO2 Ferry Routes in the Adriatic Sea”, pubblicato sul  Journal of Marine Science and Engineering da un team di ricercatori della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) e della Sveučilište u Zadru, si occupa di quanto si possono ridurre le emissioni di CO2 e l’intensità di carbonio dei traghetti grazie all’ottimizzazione...

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

Le richieste di Greenpeace a Draghi per un Paese 100% rinnovabile: farebbe bene a clima, ambiente, lavoro ed economia

Ivan Novelli: bene il ministero della transizione ecologica

Durante le consultazioni con le parti sociali di ieri pomeriggio Greenpeace Italia ha consegnato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi il rapporto “Italia 1.5”, scenario di rivoluzione energetica – commissionato dall’organizzazione ambientalista all’Institute for Sustainable Future di Sydney (ISF) - all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano...

Buone notizie: le emissioni di sostanze dannose per l’ozono sono di nuovo in declino

Confermata l’origine cinese di parte delle emissioni abusive di CFC-11, ma non basta per chiarire un così forte inquinamento

Due studi internazionali pubblicati su Nature  - “A decline in emissions of CFC-11 and related chemicals from eastern China”  e “A decline in global CFC-11 emissions during 2018-2019” dimostrano che «Le emissioni globali di una potente sostanza nota per impoverire lo strato di ozono terrestre - la barriera protettiva che assorbe i dannosi raggi UV del...

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

«Accogliamo con soddisfazione la conferma arrivata da Draghi sulla creazione del ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali»

In occasione dell’audizione con le parti sociali, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia hanno ricordato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi che «L’Europa ha deciso di rivoluzionare e decarbonizzare l’economia continentale e sta chiedendo al nostro Paese di individuare progetti all’altezza e approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU,...

Operazione aria pulita a Firenze: stop ai diesel inquinanti e 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire le auto

Dal 31 marzo vietato l’accesso in ztl e area viali tratto piazza Libertà/viale Amendola-Giovine Italia per i veicoli fino a Euro 4. Per i residenti è prevista una deroga per 18 mesi

Il pacchetto di misure adottato dal Comune di Firenze in attuazione delle disposizioni regionali per il miglioramento della qualità nell’aria prevede 3,5 milioni di euro di incentivi per sostituire i veicoli diesel più inquinanti, fino a Euro 4, che dal 31 marzo non potranno circolare in Ztl e nella fascia dei viali Gramsci e Matteotti, dove...

Trasmessa all’Ue (con più di un anno di ritardo) la Strategia italiana di lungo periodo sulla riduzione dei gas serra

Individua le azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Costa: «Italia in prima linea per raggiungere i target di Parigi»

E’ probabilmente una delle ultime iniziative di Sergio Costa da ministro dell’ambiente, ma finalmente, con oltre un anno di ritardo e dopo numerose sollecitazioni da parte della Commissione europea, l’Italia  ha inviato a Bruxelles la “Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra”. In una nota il ministero dell’ambiente...

Litorale di Minturno: dati allarmanti sulla qualità delle acque degli scoli a mare

I risultati dei campionamenti eseguiti da Legambiente Sud Pontino per ricercare inquinamenti da possibili sversamenti fognari e scarichi abusivi

Illustrando gli allarmanti risultati dei campionamenti effettuati dalla sua associazione sulla qualità delle acque degli scoli a mare sul litorale di Minturno (ai quali seguiranno quelli imminenti a Formia e Gaeta), il presidente del circolo Legambiente Sud Pontino, Dino Zonfrillo, ha sottolineato che «Le Spiagge costituiscono una straordinaria risorsa ambientale e turistica, ma sono anche...

Nel Gange ci sono meno metalli pesanti: riduzione del 50% durante il lockdown del Covid-19

Invece, non è diminuito l’inquinamento da agricoltura e acque reflue domestiche

«Gli sforzi per ridurre al minimo le acque reflue industriali possono ridurre sostanzialmente l'inquinamento da metalli pesanti nell'acqua del Gange in un breve lasso di tempo di pochi mesi». E’ quello che ha dimostrato lo studio “A Time-Series Record during COVID-19 Lockdown Shows the High Resilience of Dissolved Heavy Metals in the Ganga River”, pubblicato...

Kyoto Club e Legambiente: se la normativa non cambia. stop ai finanziamenti alle caldaie fossili nel Recovery Plan

Bisogna seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025

Secondo Legambiente e Kyoto Club, che hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione “Per la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento negli edifici”, «E’ necessario operare una distinzione tra sistemi di riscaldamento fossili e impianti “green” per regolare l’accesso al superbonus del 110%. Se la normativa non cambia, bisognerà escludere subito le caldaie a gas dalla proroga...

Mal’Aria in Toscana: migliora il trend nelle ma permangono criticità diffuse per l’ozono

La piana lucchese si conferma maglia nera della Toscana per il PM10

Oggi, il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza  il responsabile del settore Inquinamento Atmosferico per il cigno verde toscano Michele Uurbano e il direttore generale ARPAT Marcello Mossa Verre hanno presentato i dati del dossier di Legambiente “Mal'aria 2021 in Toscana” dai quali en merge che «Anche in tempo di pandemia l’emergenza smog non si placa». Nell’analisi portata avanti da Legambiente...

È il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini che finiscono sulle spiagge delle isole del Mediterraneo

Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Cobvid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sostenibile

Lo studio “The generation of marine litter in Mediterranean island beaches as an effect of tourism and its mitigation”, pubblicato su Scientific Reports da Michaël Grelaud e Patrizia Ziveri dell'Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB),  mette  in guardia sull'impatto che l'attuale modello turistico nelle isole del Mediterraneo ha...

Copernicus: la polvere arrivata dal Sahara influisce sulla qualità dell’aria nelle città europee

Ecco perché il cielo dell’Europa meridionale è diventato rosso/arancione

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato i pennacchi di polvere provenienti dal Sahara, che si sono generati nell’Algeria nord-orientale dell’Algeria, e che tra il 5-7 febbraio sono stati trasportati in gran parte dell'Europa meridionale e centrale, colorando di rosso/arancione il cielo causando grandi depositi in superficie di polvere, soprattutto nelle aree coperte di neve...

Troppi albatros uccisi dalla plastica monouso, comprese bottiglie di plastica e palloncini

La plastica monouso sarebbe responsabile di quasi il 18% delle morti degli albatros

Il nuovo studio “Plastic ingestion is an underestimated cause of death for southern hemisphere albatrosses”, pubblicato su Conservation Letters da un team di ricercatori australiani e neozelandesi  ha scoperto che «La plastica monouso è una causa sottovalutata, ma notevole, di mortalità degli albatros nell'emisfero australe ed è uguale alle morti legate alla pesca nelle zone...

I morti per le emissioni da combustibili fossili sono molti di più di quanto si credeva

Nel 2018, la cattiva qualità dell’aria è stata responsabile di oltre 8 milioni di morti in tutto il mondo

Secondo il nuovo studio “Global mortality from outdoor fine particle pollution generated by fossil fuel combustion: Results from GEOS-Chem”, pubblicato su Environmental Research da un team di ricercatori statunitensi dell’università di Harvard, Birmingham, Leicester e University College di Londra, «Nel 2018 sono morte più di 8 milioni di persone a causa dell'inquinamento da combustibili fossili,...

Cosa sappiamo davvero sui legami tra Covid-19 e inquinamento atmosferico?

A un anno dall’inizio della pandemia, le correlazioni con la qualità dell’aria sono state al centro del dibattito scientifico (e non solo): il punto sulle evidenze scientifiche a disposizione

Ormai l’appello è venuto da più fronti: esiste una relazione fra la Covid-19 e la qualità dell’aria. Questo risultato è stato stabilito da numerose ricerche, ampiamente trattate anche da questa testata. Tuttavia, rimangono alcune domande importanti che non trovano (ancora) risposta e che, di conseguenza, lasciano spazio ai più scettici. Ad esempio: si è dimostrata...

Discarica lineare sulla Grande Traversata Elbana: una riunione costruttiva per intervenire

Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia

Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a...

L’Italia, il G20 e le priorità per la COP26 Unfccc: carbon neutrality, adattamento, finanziamento

Guterres: G20, G7 e Ocse devono assumere la leadership e aprire la strada per il successo della COP26 Unfccc di Glasgow

A 9 mesi dalla 26esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate changes (COP26 Unfccc) che si terrà in novembre a Glasgow  co-organizzata da Regno Unito e Italia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che « Il 2021 è un anno cruciale per la lotta al cambiamento climatico. Il mondo resta...

Il trucco c’è ma non si vede: troppa microplastica nei prodotti per il make-up.

Greenpeace: serve una svolta per il settore italiano della cosmesi

Secondo il rapporto “Il trucco c’è ma non si vede, Lo sporco inganno delle aziende makeup”,  pubblicato da Greenpeace Italia, «Rossetti, lucidalabbra, mascara, cipria e fondotinta, ovvero alcuni dei prodotti più comuni per il makeup e che entrano in contatto con occhi e bocca, contengono ingredienti in plastica». L’organizzazione ambientalista ha verificato la presenza di...

Scoperte ai confini della tavola periodica: prime misurazioni in assoluto dell’einsteinio

Gli esperimenti su questo elemento altamente radioattivo rivelano alcune proprietà inaspettate

L’elemento 99 - l'einsteinio - è stato scoperto nel 1952 dal  Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Department of energy Usa (DOE) dai detriti della prima bomba all'idrogeno, ma da allora gli scienziati hanno eseguito pochissimi esperimenti con l’einsteinio  perché è molto difficile da creare ed è eccezionalmente radioattivo. Ora un team di chimici...

Il Covid fa calare le emissioni di gas serra, ma non basta per raggiungere gli obiettivi climatici

JRC: le emissioni globali di gas serra dovrebbero essere riviste al ribasso tra il 2 e il 9% nel 2030

Secondo il rapporto “Global Energy and Climate Outlook 2020: A New Normal Beyond Covid-19” (GECO) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le riduzioni delle emissioni senza precedenti alimentate dalla pandemia di CovidD-19 possono aiutare a interrompere il trend delle emissioni globali di gas serra in continua crescita, ma deve essere fatto molto di...

I veri legami tra emissioni, inquinamento ed economia

Sincronia tra inquinamento e crescita economica. Ma alcuni Paesi stanno contrastando questa tendenza

A partire dalla rivoluzione industriale, la combustione di combustibili fossili alimenta le economie mondiali, contribuendo allo stesso tempo all'inquinamento atmosferico e all'accumulo di gas serra. Ora lo studio “Country-scale trends in air pollution and fossil fuel CO2 emissions during 2001–2018: confronting the roles of national policies and economic growth” pubblicato recentemente su Environmektal Research Letters  da Ruixue...

La Francia condannata per inazione climatica (VIDEO)

Affaire du Siècle: «Un precedente per tutti i Paesi del mondo»

Ieri il tribunal administratif de Paris, a chiudendo un’azione legale avviata nel dicembre 2018, ha emesso la sua sentenza sull’Affaire du Siècle, riconoscendo la responsabilità dello Stato francese nella crisi climatica e giudicando illegale il non rispetto degli impegni presi dalla Francia in materia di emissioni di gas serra, ritenendo lo Stato responsabile di danno...

I volontari ripuliscono lungo la discarica lineare abusiva dell’Elba (FOTOGALLERY)

De Simone: «Siamo rimasti tutti increduli di quanto danno possono fare pochi esseri senza cuore e senza scrupoli!»

Dopo le segnalazioni di cittadini, trekkers e ciclisti e la denuncia di Legambiente, CAI e Italia Nostra sulla discarica lineare lungo la Grande Traversata Elbana, un gruppo di cittadini, su iniziativa di Franco De Simone, ha preso l’iniziativa di ripulire alcune delle vere e proprie discariche accumulatesi negli anni lungo la sentieristica dell’Elba centro-orientale. Ieri...

Focus Arpat sui delfini spiaggiati in Toscana nel 2020

Il numero degli spiaggiamenti negli ultimi 3 mesi del 2020 è un po’ più alto rispetto alla media degli ultimi 5 anni, ma solo per 6 - 7 casi si può ipotizzare una probabile patologia escludendo comunque il morbillivirus dei delfini

Aggiorniamo il quadro degli spiaggiamenti di cetacei registrati in Toscana nell’ultima parte del 2020 con gli esiti delle prime analisi condotte sui 12 esemplari recuperati dall’inizio di ottobre al 31 dicembre dalla rete regionale dell’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana e analizzati nel dettaglio dal gruppo di lavoro costituito dal personale del Settore Mare di ARPAT,...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; l’Ozono per 6 stazioni su 10 della rete regionale

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 276