Inquinamenti

I maggiori rischi per il mondo nel 2021, secondo il World economic forum

Il cambiamento climatico resta la minaccia esistenziale per l’umanità. Di fronte alla crisi Covid-19 e all’aumento della diseguaglianza, la coesione sociale è più importante che mai

Con il suo Global Risks Report 2021 il World economic forum (Wef) ripercorre «Un anno devastato da una pandemia globale, recessione economica, turbolenze politiche e crisi climatica in continuo peggioramento» e analizza analizza i rischi delle fratture della società, che si manifestano attraverso rischi persistenti ed emergenti per la salute umana, aumento della disoccupazione, allargamento del...

Come è cambiata la resilienza climatica degli oceani e perché oggi cambia più rapidamente

Con un riscaldamento di 5° C, 56 milioni di anni fa c’erano “solo” il 2% di aree con anossia. Ma oggi è tutto più rapido a causa di fertilizzanti e inquinamento

Lo studio "Upper limits on the extent of seafloor anoxia during the PETM from uranium isotopes", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e delle università britanniche di Exeter, Cardiff, Cambridge e Royal Holloway, ha utilizzato campioni geologici per stimare l'ossigeno degli oceani durante un periodo di riscaldamento globale di...

Eliminare le microplastiche nelle acque reflue direttamente alla fonte

Una nuova tecnologia canadese testata sugli scarichi delle lavanderie industriali

Come ha confermato a fine 2020 un’analisi dell’Europarlamento, le acque reflue possono trasportare una concentrazione significativa di microplastiche nell'ambiente. Queste piccole particelle di meno di 5 mm possono provenire dai nostri vestiti, tra le altre cose, sotto forma di microfibre. Ora Lo studio “Treatment of microplastics in water by anodic oxidation: A case study for polystyrene”, pubblicato...

Nanotecnologie sostenibili ed ecocompatibili per la depurazione delle acque

Il progetto “Nanobond”, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dall’università di Siena, all'avanguardia per il dragaggio di sedimenti fluviali e portuali

Il progetto “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, dimostra che «La nuova frontiera per il trattamento delle acque inquinate è rappresentata dall’utilizzo di nanomateriali che si ottengono da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per...

Piante invasive, pesticidi e pascoli, le api rivelano come è cambiato il paesaggio floreale negli ultimi 65 anni (VIDEO)

Ma il governo britannico ri-autorizza un pesticida vietato per salvare le barbabietole da zucchero

Nello studio “Shifts in honeybee foraging reveal historical changes in floral resources” pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori di National Botanic Garden of Wales, Bangor University, Aberystwyth University e Lunds universitet, le api mellifere rivelano come è cambiato negli ultimi 65 anni il nostro paesaggio floreale e che ora bottinano le piante...

La centrale nucleare della Bielorussia offline dopo un nuovo incidente

Per Rosatom è tutto sotto controllo, ma a Ostrovets continua la serie di incidenti

Il 12 gennaio, Rosatom aveva annunciato che «Alle ore 19,57, la Unità 1 di potenza della centrale nucleare bielorussa III + di ultima generazione con reattore VVER-1200 (progettista generale e appaltatore generale - Divisione di ingegneria di ROSATOM) è stata portata per la prima volta al livello di potenza nominale». Vitaly Polyanin, direttore del progetto...

Snpa, neanche Covid-19 ferma l’inquinamento atmosferico da Pm10

Nonostante il lockdown e altre misure di distanziamento sociale, gli sforamenti rilevati nel corso del 2020 superano quelli del 2019

Il Pm10, ovvero il materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm, rappresenta una sfida in crescita per l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, che neanche il lockdown imposto dalla pandemia Covid-19 è riuscito a scalfire, come mostrano i dati prodotti dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Le 530 stazioni di monitoraggio attive mostrano...

Eea: i molteplici vantaggi del passaggio all’elettricità rinnovabile

Nel 2018 l’energia rinnovabile Ue era quasi al 20% e al 34% della produzione di elettricità. Il doppio del 2005

Secondo il nuovo briefing “EU renewable electricity has reduced environmental pressures; targeted actions help further reduce impacts” dell’European environment agency (Eea), che si basa sui rapporti “A life cycle perspective on the benefits of renewable electricity generation“ e “Renewable energy in Europe 2020 — recent growth and knock-on effects” e su informazioni sulle politiche e misure nazionali...

L’attuale modello agricolo distrugge le popolazioni di scarabei stercorari del Mediterraneo

I pericoli maggiori: scomparsa delle pratiche agricole tradizionali, abbandono delle aree rurali e prodotti medici veterinari. Ma gli scarabei stercorari hanno scarse tutele

Dal rapporto “The conservation and distribution of Mediterranean dung beetles”, realizzato in collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature  (IUCN) Species Survival Commission, IUCN Global Species Programme e IUCN Centre for Mediterranean Cooperation emerge che gli scarabei stercorari stanno attualmente affrontando una significativa perdita del loro habitat e che «Questo è dovuto in particolare...

Le praterie di Posidonia possono catturare ed estrarre la plastica che finisce nel Mar Mediterraneo

Le piante marine raccolgono la plastica nelle palle di Poseidone che poi si spiaggiano

Secondo lo studio “Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics”, pubblicato su  Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB), «Le praterie di Posidonia oceanica - una fanerogama marina endemica del Mediterraneo che svolge un importante ruolo ecologico nell'ambiente marino - possono catturare le materie plastiche scaricate in mare e restituirle...

Inquinamento atmosferico in Pianura Padana, ecco quali sono gli impatti sulla salute

Solo nella Provincia di Verona i decessi causati dall’esposizione prolungata a PM2.5 sono stati circa 300 ogni anno, nel periodo 2009-2014

È noto che la Pianura Padana è una delle regioni più inquinate d’Europa; gli alti livelli di inquinamento atmosferico sono causati non solo dalla forte industrializzazione e dall’alta densità di popolazione, ma anche dalla particolare conformazione geografica di questa regione. Infatti, la Pianura Padana è circondata per tre-quarti da catene montuose che impediscono un’efficiente ventilazione...

Bus elettrici: l’Italia investe ancora troppo in combustibili fossili

Con solo il 5,4% dei bus a zero emissioni, il nostro Paese rallenta la transizione europea a una mobilità più sostenibile

Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), ONG ambientalista e promotrice della campagna Clean Cities alla quale collabora anche Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sugli investimenti in mobilità elettrica».  L’analisi di di T&E prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. Legambiente fa notare che «L’Italia...

Siamo in guai più grandi di quanto pensassimo: molte foreste potrebbero presto rilasciare più carbonio di quanto ne assorbono

Nei prossimi 20-30 anni, la Terra raggiungerà il punto di svolta della temperatura per le foreste

Negli anni '80 e fino agli anni '90, molti scienziati pensavano che le foreste potessero essere più resistenti di quanto si sono rivelate. I modelli climatici suggerivano che un aumento della CO2 avrebbe favorito la fotosintesi e la crescita globale delle piante, fenomneno che a volte veniva descritto come "l'inverdimento del pianeta", ma secondo il nuovo...

Dalle microplastiche alle cozze: il viaggio dei batteri (anche patogeni) lungo la catena alimentare

La plastica che galleggia nei mari è colonizzata da numerosi microorganismi, inclusi alcuni batteri tossici che sembrano propagarsi lungo la catena alimentare

L’accumulo di rifiuti di plastica negli ambienti marini sta diventando un problema rilevante  e,  se la tossicità per gli organismi viventi che popolano il mare è stata analizzata in diversi  studi scientifici, esiste ancora un vuoto di conoscenze circa il ruolo che le plastiche svolgono nel plasmare le strutture della comunità batterica nel contesto marino...

L’Oceano Artico invaso dalle fibre sintetiche

I preoccupanti risultati dello studio più completo realizzato fino ad oggi sulle microplastiche nell'Oceano Artico

Lo studio “Pervasive distribution of polyester fibres in the Arctic Ocean is driven by Atlantic inputs”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori canadesi di Ocean Wise Conservation Association e del Department of Fisheries and Oceans Canada, rivela che «Le fibre sintetiche costituiscono circa il 92% dell'inquinamento microplastico riscontrato nei campioni di acqua di...

Sud Sudan: come difendere l’ambiente durante una guerra civile

I cicli del conflitto e la gestione delle aree protette in Sud Sudan

Continua, dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di un eccezionale lavoro di Adrian Garside pubblicato da Conflict and Environment Observatory (CEOBS)...

Guterres: è sempre più urgente una transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili

«Abbiamo l'opportunità di trasformare il nostro mondo», ma si continuano a finanziare i combustibili fossili

Intervenendo alla Roundtable on Clean Power Transition, una delle iniziative che preparano la 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha annunciato che «Costruire una coalizione globale per la carbon neutrality entro la metà del secolo sarà l’obiettivo centrale delle Nazioni Unite. Tutti i Paesi hanno bisogno di obiettivi...

E’ improbabile che l’elettricità africana diventi verde in questo decennio

Troppo ottimistiche le previsioni su un “balzo verde” dell’Africa verso le rinnovabili e troppi progetti fossili

Il nuovo  studio “A machine-learning approach to predicting Africa’s electricity mix based on planned power plants and their chances of success”, pubblicato su Nature Energy da Galina Alova, Philipp Trotter e Alex Money della Smith School of Enterprise and the Environment, School of Geography and the Environment dell’università di Oxford, prevede che in tutto il continente africano...

Legambiente e Croce Rossa Italiana insieme contro la crisi climatica e per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini

Al via una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali per informare e sensibilizzare i cittadini sul cambiamento climatico

«Nel 2021 la lotta alla crisi climatica dovrà essere un tema centrale, perché come ha ricordato più volte la giovane attivista svedese Greta Thunberg, “non c’è più tempo da perdere”« E’ da questa consaòpevolezza comune che sono partite Legambiente e Croce Rossa Italiana per rinnovare il loro rapporto di collaborazione mettendo in campo una serie...

Inquinamento atmosferico, il rispetto delle misure Ue potrebbe ridurre del 55% le morti premature

L’Italia fronteggia 52.300 vittime da PM2.5, 10.400 da NO2 e 3.000 da O3 all'anno

La Commissione europea ha pubblicato il secondo Clean Air Outlook sulle prospettive per la qualità dell'aria, che presenta le previsioni di riduzione dell'inquinamento atmosferico nell'Unione europea fino al 2030 e oltre. Secondo il rapporto, «nel 2030 il numero di morti premature dovute all'inquinamento atmosferico potrebbe ridursi di circa il 55% rispetto al 2005, se gli...

Cosa c’è dietro il disastro petrolifero di Mauritius, secondo Greenpeace

Giannì: notizie false e il mistero del carburante BP. Il combustibile navale VLSFO viene utilizzato anche nel Mediterraneo e in Italia?

Il 25 luglio 2020 la nave giapponese Wakashio  si è arenata su una barriera corallina al largo di Mauritius provocando una marea nera nel bel mezzo di un’area protetta e le immagini dei delfini morti e delle coste imbrattate di carburante ebbero un impatto mediatico tanto grande che, secondo Alessandro Giannì, direttore campagne di Greenpeace...

Si è finalmente chiuso il buco dell’ozono record del 2020

E’ stato il buco dell’ozono più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall'inizio del monitoraggio 40 anni fa

Dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell'atmosfera, il servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus dell'Ue ha riferito che «Le analisi dell'ozono hanno mostrato che il buco dell'ozono si era chiuso il 28 dicembre». Il buco dell'ozono antartico record e che...

Copernicus: il 2020 anno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo

E’ pari al 2016 per temperature record. Le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare

Secondo Copernicus Climate Change Service (C3S), «A livello globale il 2020 è alla pari del 2016, l’anno più caldo mai registrato, e il sesto di una serie di anni eccezionalmente caldi a partire dal 2015, nel decennio da record del 2011-2020». Al C3S sottolineano che «Per l’Europa si è trattato dell’anno più caldo mai registrato,...

Trump svende ai petrolieri le terre sacre dell’Arctic National Wildlife Refuge. Il popolo Gwich’in promette battaglia

A rischio, caribou, orsi polari e il più vasto territorio selvaggio dell’America. Ma la prima gara per le concessioni è stato un flop

Mentre con il suo discorso incendiario attizzava l’attacco dei suoi fan al Parlamento, Donald Trump dava l’Ok alla primo bando per le concessioni  per estrarre gas e petrolio nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, che il popolo Gwich'in chiamano «Il luogo sacro dove inizia la vita». Come spiega il Natural Resources Defense Council (NRDC)...

Il Piemonte e il deposito nazionale rifiuti radioattivi. No a forzature Nimby, ma così si rischia di partire col piede sbagliato

Legambiente: «Dopo 6 anni di imperdonabili ritardi è il momento della condivisione e partecipazione»

Dopo la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (CNAPI), pubblicata oggi dalla Sogin, che individua 67 aree le cui caratteristiche soddisfano i criteri previsti nella Guida Tecnica n. 29 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) del 2014 e i requisiti indicati...

Viaggio a Guajira, dove il carbone si è portato via la terra e l’acqua sacra agli indigeni

«Quello che una volta era un territorio fertile è ora un enorme buco che serve solo per estrarre carbone»

Maria Cristina Fuentes è una leader indigena Wayúu della regione della Guajira, Colombia: è nata nella comunità di Tamaquito II, situata a sud del Dipartimento. A differenza del nord, la parte meridionale della Guajira ha terreni adatti ai raccolti e sufficienti fonti d'acqua per l'agricoltura e il bestiame. Per molto tempo è stata una regione...

Prima di andarsene, Trump rottama anche le protezioni degli uccelli migratori

Una rottamazione del Migratory Bird Treaty Act per favorire le imprese inquinanti e bocciata anche da un giudice federale

Nel bel mezzo della prima estinzione di massa provocata dall'uomo con oltre 1 milione di specie a rischio di scomparire per sempre, prima di andarsene, mentre organizzava le sommosse di piazza, l’amministrazione di Donald Trump ha avuto il tempo per portare  a termine la rottamazione del Migratory Bird Treaty Act (MBTA). A meno di due settimane dalla...

La sfida globale del fosforo: come garantire la sicurezza alimentare e ridurre l’inquinamento? (VIDEO)

Un problema che riguarda lo spreco di cibo, la sicurezza alimentare e la gestione di rifiuti e reflui

Secondo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, «E’ inaccettabile che la fame sia in aumento in un momento in cui il mondo spreca più di 1 miliardo di tonnellate di cibo ogni anno. E’ ora di cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo, anche per ridurre le emissioni di gas serra». Per questo Guterres convocherà...

Covid-19, l’inquinamento atmosferico non è vettore del virus

Cnr: «Il particolato atmosferico, in outdoor, non sembra agire come veicolo del coronavirus»

Particolato atmosferico e Sars-Cov-2 non interagiscono tra loro. Lo sostiene uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. L’inquinamento atmosferico era (e per qualcuno ancora lo è) uno degli indiziati quali carrier del virus, ovvero un potenziale “alimentatore” di contagi, ma stando...

Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel, anche contro il parere delle Regioni»

I vecchi diesel Euro 4 che non potranno più circolare nelle città della Pianura Padana sono 1,6 milioni

Di fronte ai tentennamenti e alle richieste di nuovi rinvii da parte delle Regioni, Legambiente manda a dire al governo che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è ormai da fare e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 100
  5. 101
  6. 102
  7. 103
  8. 104
  9. 105
  10. 106
  11. ...
  12. 276