Inquinamenti

Legambiente Toscana e Firenze: da gennaio si debbono fermare anche gli Euro4 diesel

A Firenze, Prato e Lucca circolano ancora decine di migliaia di furgoni e auto diesel che dovrebbero già essere stati fermati

Anche Legambiente Toscana e Firenze rilanciano la richiesta del Cigno Verde nazionale di fermare i veicoli Euro 4 diesel, che era in programma dal 1° ottobre, in attuazione dell'Accordo di Bacino Padano, estendendola a tutte le aree fortemente inquinate del Paese.  Legambiente ricorda che «L’Accordo, firmato dal Ministero per l’Ambiente e dalle quattro regioni della...

Consultazione sul nucleare francese, Greenpeace: partecipi anche l’Italia. Morassut: lo chiederemo

Sortir du Nuclèaire: consultazione ingannevole su un prolungamento della vita delle centrali nucleari già deciso

Il 3 dicembre 2020, l’Autorité de sûreté nucléaire (ASN) francese ha aperto una "consultazione"  sui requisiti richiesti per continuare a far funzionare reattori nucleari più vecchi di 40 anni e Greenpeace ricorda che «La Convenzione di Espoo, adottata nel 1991 e oggetto di successivi emendamenti, richiede ai governi di garantire la possibilità anche ai cittadini degli...

Inquinamento in città, Legambiente: «Stop agli Euro 4 diesel»

«La pandemia da Covid non è una buona ragione per allentare la guardia sull’inquinamento»

Legambiente Piemonte e Valle d’ricorda che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è vicino e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in programma dal 1°ottobre, ma a causa dell’emergenza sanitaria in corso hanno subìto uno slittamento a gennaio 2021....

Neanche la pandemia ferma i botti di fine anno

Contribuiscono all’inquinamento atmosferico, acustico, generano una quantità elevata di rifiuti, accentuano il rischio di incendi, rappresentano un pericolo per l’incolumità delle persone e per gli animali

L’emergenza sanitaria ed economica, il Paese in zona rossa e l’emanazione di varie ordinanze comunali non hanno costituito un reale deterrente alla tradizionale usanza dei botti di fine anno. Dall’analisi dei dati comunicati dal dipartimento di Pubblica sicurezza si evince che sono stati rilevati 79 feriti e 23 ricoverati, 13 casi di ferimento determinati dall’utilizzo...

Bozza Pnrr, Ccs e moratoria trivelle: solo spine per un governo in crisi

Greenpeace, Legambiente e WWF: «Misure scritte sotto dettatura di Eni». NO Triv: la foglia di fico del ministro

Mentre il governo Conte bis si avvia verso la resa dei conti con Renzi, in una nota a commento della bozza di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Greenpeace, Legambiente e Wwf denunciano: «Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza "partecipato" per evitare un PNRR “delle partecipate”, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane...

L’acidificazione degli oceani favorirà alcuni pesci: con un’elevata CO2 organi sessuali potenziati

I triplefin potrebbero essere tra i vincitori del cambiamento climatico marino

Anche l’acidificazione degli oceani sembra che avrà vincitori e vinti: una ricerca dell'università di Adelaide, che verrà pubblicata su PLOS Biology  a gennaio, ha scoperto che alcune specie di pesci avranno una maggiore capacità riproduttiva grazie ai loro organi sessuali più grandi. I ricercatori affermano che, b nonostante gli effetti negativi attesi a causa degli elevati livelli di CO2...

Quanto sono ecologici i nuovi prodotti in bioplastica? Il punto dall’Agenzia europea dell’ambiente

Reichel: «I prodotti in plastica biodegradabile e compostabile possono, in alcuni casi e per determinate applicazioni, aiutare a ridurre l’inquinamento ambientale dovuto alla plastica. Ma sono ben lungi dal costituire una soluzione generale e sufficiente»

L’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ha pubblicato recentemente un approfondimento sui nuovi prodotti in plastica biodegradabile, compostabile e a base biologica, che stanno diventando sempre più diffusi anche sul mercato italiano. Il nostro Paese in particolare, infatti, vanta una filiera industriale d’eccellenza in queste che – per alcune applicazioni – sono già un ottimo sostituto delle...

Gli incentivi della Regione Toscana per la sostituzione delle caldaie domestiche

2 milioni di euro all’anno a favore dei cittadini meno abbienti e dei Comuni con le maggiori criticità

L’assessora regionale all’ambiente e all’economia Circolare, Monia Monni, ha presentato il nuovo pacchetto di misure regionali per il rinnovo degli impianti termici contenuto all’interno del collegato alla Finanziaria: due fondi da 1 milione di euro all'anno ciascuno che andranno a sostenere le politiche sulla qualità dell’aria che la Regione sta portando avanti su tutto il territorio...

Da dove arriva l’inquinamento da microplastiche?

Dalle nostre lavatrici, ad esempio: il lavaggio di indumenti sintetici rappresenta il 35% del rilascio di microplastiche primarie nell'ambiente

Le microplastiche – ovvero minuscoli pezzi di materiali plastici, solitamente inferiori ai 5 millimetri – sono un tipo d’inquinamento relativamente nuovo ma altamente pervasivo, dato che la loro presenza è stata accertata ormai ovunque: dall’atmosfera sopra remote aree dell’Atlantico all’interno del corpo umano. Un fenomeno che ha finito per catalizzare un’ondata crescente di sdegno e...

Terremoto in Croazia: ancora in arresto automatico la vecchia centrale nucleare slovena di Krško

ISIN e SNSA e Iaea: situazione sotto controllo, non ci sono impatti ambientali

Mentre si succedono forti scosse di assestamento, la Slovenian Environment Agency (SNA), ha confermato che il terremoto di magnitudo 6.4, con epicentro vicino a Petrinja. che ieri  ha colpito la Croazia, «Ha causato l'arresto automatico della centrale nucleare di Krško. La centrale nucleare è in uno stato di arresto sicuro. Il personale dell'impianto ha subito iniziato ad...

Legge Bilancio: nel 2021 ancora sussidi ambientalmente dannosi e incentivi all’acquisto di auto inquinanti

Legambiente: «Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili. Ennesima occasione persa per dare un’accelerata alla transizione ecologica del Paese»

Nonostante contenga alcune misure che ritiene positive, Legambiente critica la legge di bilancio da 40 miliardi, che oggi approda al Senato per il via libera definitivo, perché priva di una visione strategica e di cambiamento del Paese. Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, sottolinea che «Sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi anche per quest'anno non...

Green Alleance: il piano climatico del Regno Unito è insufficiente

Nonostante le promesse sul clima, il governo conservatore è destinato a mancare gli obiettivi

Nel 2020 il governo conservatore britannico di Boris Johnsonnel ha presentato ambiziosi piani climatici ed energetici (con obiettivi superiori a quelli Ue, per non parlare dell’Italia) ma secondo la valutazione “Net zero policy tracker 2020 round up”, realizzata dal think tank ambientalista Green Alliance, quei piani in realtà «Ammontano a meno di un quarto dei...

Ex Ilva di Taranto, Legambiente: «Le promesse di decarbonizzazione appaiono vaghe e poco credibili»

«Senza valutazione d’impatto sanitario si produce sulla pelle dei tarantini. Si realizzi a Taranto un polo dell’idrogeno verde»

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e  Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, «E’ incredibile che, a diversi giorni dalla definizione dell’ennesimo accordo sul futuro dell’ex Ilva, si continui a dover far riferimento a note stampa o ad indicazioni generiche e sovente contraddittorie. E’ però evidente che, allo stato, resta...

La microplastica in mare la soffia il vento

La scoperta di microplastiche nell'aria sopra l'oceano rivela la diffusione di questo pericoloso inquinamento

Poiché la plastica nei nostri oceani si scompone in pezzi sempre più piccoli senza rompersi chimicamente, le microplastiche risultanti stanno diventando un serio problema ecologico. Un nuovo studio “Airborne microplastic particles detected in the remote marine atmosphere”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori israeliani e francesi guidato dal  Weizmann Institute of Science...

Il progetto europeo EUROqCHARM vuole uniformare i metodi per misurare l’inquinamento da plastica

Partecipano l'Istituto di scienze marine del Cnr e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Il progetto europeo “EUROpean quality Controlled Harmonization Assuring Reproducible Monitoring and assessment of plastic pollution” (EUROqCHARM) si è dato l’ambizioso obiettivo di «Stabilire metodologie armonizzate per il monitoraggio e la valutazione di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente, nonché schemi standard e raccomandazioni per politiche e normative». L'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr e l’Istituto...

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque: trovate 299 sostanze inquinanti, gli insetticidi quelle più diffuse

Superati i limiti per glifosato e fungicidi nelle acque superficiali

Il “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque” pubblicato dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)  si basa su  Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni e rivela che «Nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti...

Le nanoplastiche alterano il microbioma intestinale e minacciano la salute umana

Bisogna cambiare le abitudini umane e basare le politiche su decisioni informate sui rischi noti e sulle alternative disponibili

Viviamo in un mondo invaso dalla plastic e il fatto che sia un materiale lavabile, chimicamente stabile, versatile e polivalente ne ha reso più difficile la regolamentazione e ne ha favorito un utilizzo massiccio che, alla fine, ha prodotto l’attuale situazione di inquinamento planetario da macro, micro e nano plastiche. Infatti, quando si degrada e si...

Milleproroghe, gli ambientalisti al governo: non bocciate l’abbandono delle trivellazioni

Wwf, Legambiente e Greenpeace: sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti in Europa

Indiscrezioni di stampa danno per probabile che il Consiglio dei ministri convocato per oggi respingerebbe  la norma sull’abbandono delle trivellazioni e Wwf, Legambiente e Greenpeace dicono in un comunicato congiunto che «Sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti con l’Europa». Le tre grandi organizzazioni ambientaliste italiane sottolineanbo che «La norma sul progressivo abbandono...

Le plastiche biodegradabili non risolveranno la crisi della plastica in Cina

Greenpeace East Asia: in Cina troppi impianti che producono bioplastiche e pochi che gestiscono il loro smaltimento

Secondo il nuovo rapporto “Biodegradable plastics: Breaking Down the Facts – composition and enviromental impact” di Greenpeace East Asia, «L'aumento della produzione di plastica biodegradabile non risolverà la crisi dell'inquinamento da plastica in Cina. Se la corsa alla produzione di plastica biodegradabile continua, l'industria dell'e-commerce cinese è sulla buona strada per produrre circa 5 milioni...

C’è poco tempo per salvare le barriere coralline. E’ ancora peggio di quel che pensavamo (VIDEO)

Rapporto Unep: il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo

Nel 2014, le barriere coralline di tutto il mondo diventarono bianco pallido a causa di un’ondata di caldo marino. Lo sbiancamento dei coralli è iniziato nel Pacifico e si è diffuso rapidamente negli oceani Indiano e Atlantico. Il cosiddetto terzo evento globale di sbiancamento è durato 36 mesi, segnando l'episodio di sbiancamento dei coralli più lungo, pervasivo...

Greenpeace: con una gestione diversa, le foreste europee potrebbero assorbire il doppio di CO2

«Bruciare biomassa legnosa non è un’alternativa ai combustibili fossili»

Secondo il rapporto “The Future of Forests in the European Union - Untapped potential for nature conservation and climate change mitigation”, commissionato da Greenpeace Deurschland alla Naturwald Akademie, «Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell'Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2)». L’iorganizzazione ambiengtalista sottolinea che «Se sfruttamento dell’incremento del “capitale...

Libro bianco della Cina sull’energia: sarà pulita e diversificata

Ma la ripresa post-Covid fa schizzare verso l’alto i consumi di elettricità

L’ufficio per l’informazione del Consiglio degli affari di Stato (il governo cinese) ha pubblicato il Libro Bianco “L’energia nella nuova era della Cina” sullo sviluppo energetico della Repubblica Popolare e che punta a dare «un’idea chiara sulle realizzazioni del Paese in materia di sviluppo energetico e sulle sue politiche e principali misure sulla riforma dell’energia»....

Il più grande scandalo ecologico della storia della Tunisia è made in Italy

S'indaga su rifiuti italiani importati illegalmente in Tunisia: dimesso il ministro dell’Ambiente

Il ministro degli Affari locali e dell'ambiente della Tunisia, Mustapha Laroui, è stato dimesso dal suo incarico dal capo del governo Hichem Mechichi. La presidenza del governo tunisino non ha fornito dettagli su questa decisione ma tutti sanno che la causa è il colossale scandalo dell'importazione di rifiuti italiani in Tunisia che sta scuotendo il...

Cambiamento climatico, Joe Biden nomina il suo team per clima ed energia: «Non c’è tempo da perdere»

Gli ambientalisti: Biden ha presentato un A-Team di campioni del clima e dell'ambiente

Il presidente eletto degli Stati Uniti d’America,  Joe Biden, ha presentato il suo team per il clima e l'energia, dicendo che attuerà un piano ambizioso per combattere il cambiamento climatico. E promettendo di fare della questione climatica una priorità assoluta e, con un’inversione a U di rotta rispetto a Donald Trump, ha sottolineato che «Non...

Pinna Nobilis: la speranza rinasce dall’Isola d’Elba

Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica Le Ghiaie – Lo Scoglietto-Capo Bianco

Negli anni e nei mesi scorsi, prima Legambiente e poi la Capitaneria di poto di Portoferraio e diversi diving center, avevano lanciato l’allarme su una moria di massa di pinne nobilis  - le nacchere, che all’Elba vengono chiamate gnacchere -  a Giannutri, Giglio, Scoglio d’Affrica e Isola d’Elba.  Lo stesso fenomeno viene segnalato da anni...

Azione climatica: l’Ue presenta all’Onu il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra

Al Consiglio ambiente Ue passi avanti anche per economia circolare, sostanze chimiche e batterie

Dopo che il Consiglio europeo ha approvato il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra dell'Ue di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, l'Ue e i suoi 27 Stati membri hanno formalmente presentato questo obiettivo quale nuovo contributo determinato a livello nazionale (NDC) nel quadro dell'accordo di Parigi. La Commissione...

Parte “Race to Zero”, la corsa italiana verso le emissioni zero

Promossa dall’ambasciata britannica a Roma in collaborazione con Italy for Climate per rendere imprese e territori protagonisti del cambiamento

Parte oggi in Italia la campagna di promozione di Race to Zero, la corsa alle emissioni zero promossa dall’ambasciata del Fregno Unito in collaborazione con Italy for Climate, l’iniziativa italiana sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da un gruppo di imprese virtuose (Chiesi, Conou, Davines, e2i energie speciali, ERG, illy, ING Italia). Alla Fondazione...

Il futuro dell’idrogeno verde in Italia ed Europa. Per Legambiente è senza CCS

Legambiente e BEE: «Potrebbe diventare un prezioso alleato nel processo di decarbonizzazione del Paese e per raggiungere il traguardo emissioni zero nette al 2040, ma il suo ruolo va studiato e approfondito adeguatamente»

Come dimostra anche il rapporto appena pubblicato dall’Irena, anche Legambiente pensa che «In Italia l’idrogeno verde, prodotto con l’elettrolisi alimentata da energia rinnovabile, potrebbe svolgere un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione, soprattutto legato ai siti produttivi energivori, nei trasporti ma anche nel garantire sicurezza e flessibilità alla rete. A patto però che il ruolo di quest’ultimo...

Le 4 specie di cozze più consumate nel mondo contengono microplastiche

Studio tedesco a livello globale: «Un grammo di carne di cozze conteneva tra 0,13 e 2,45 particelle di microplastica»

Era già noto da tempo che localmente le cozze, animali filtratori, contenevano quantità limitate di plastiche e che «Se mangi le cozze, mangi microplastiche», ma il  nuovo studio “Analysis of microplastics of a broad size range in commercially important mussels by combining FTIR and Raman spectroscopy approaches”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori...

Il presidente di Legambiente chiede al ministro dell’ambiente di riaprire l’iter per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Ciafani a Costa: «Un’Area marina protetta che salvaguardi la biodiversità e gestisca le risorse marine nella quale siano protagonisti i pescatori, gli operatori del turismo subacqueo e del diportismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, nella quale si risolva il problema della forte carenza depurativa all’Isola d’Elba»

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha inviato al ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa una lettera per chiedere la riapertura dell’iter per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano. Ciafani ricorda a Costa che «La Strategia europea sulla biodiversità presentata dalla Commissione Europea lo scorso 22 maggio, sulla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 276