Inquinamenti

Otto rinvii a giudizio per i 130 milioni di dischetti di plastica del depuratore finiti in mare

Legambiente e Clean Sea Life: chi ha inquinato paghi. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia

Per  lo sversamento in mare di filtri di plastica (i supporti utilizzati in impianti di depurazione delle acque, dove crescono i batteri che purificano l’acqua assorbendo i nutrienti) dal depuratore di Capaccio Paestum (Salerno), avvenuto nel febbraio del 2018, il gup di Salerno Vincenzo Pellegrino ha rinviato a giudizio per disastro ambientale e inquinamento doloso in...

Uno studio CMCC su inquinamento atmosferico e Covid-19 in Italia

Potenziale correlazione a breve termine tra l’esposizione a particolato e NO2 e i livelli d’incidenza, mortalità e letalità di Covid-19

Da tempo si ipotizza che la diffusione di SARS-CoV-2, il coronavirus responsabile dell'attuale pandemia, sia collegata all'esposizione a inquinanti atmosferici a breve e lungo termine, soprattutto il particolato (PM). E’ infatti possibile che le persone che vivono in aree altamente industrializzate, e quindi esposte a livelli di inquinamento più elevati, presentino sintomi più gravi. Ulteriori...

Quanto inquinano i traghetti? Molto di più di quante ci si potrebbe aspettare

La metà delle emissioni dei traghetti europei si concentra nel Mediterraneo

Per una mitigazione dei cambiamenti climatici è necessaria una drastica riduzione delle emissioni di tutti i settori dell’economia, compresi i trasporti marittimi. Il Regolamento Europeo 757 sul monitoraggio, la reportistica, e la verifica (EU-MRV) delle emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotte dal trasporto marittimo richiede la raccolta dei dati sulle emissioni da tutte le navi...

Dossier Stop pesticidi: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%

L’89,2% dell’uva da tavola, l’85,9% delle pere e l’83,5% delle pesche sono campioni regolari con almeno un residuo

Secondo il dossier “Stop Pesticidi” frealizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, «I pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia sono Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole, Azoxystrobin, Metalaxyl, Methoxyfenozide, Chlorpyrifos, Imidacloprid, Pirimiphos-methyl e Metrafenone. Sono per la maggior parte fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura che arrivano sulle nostre tavole e che, giorno dopo giorno, mettono...

La plastica è una minaccia per la salute umana. E anche le bioplastiche hanno qualche problema

Plastica e microplastiche sono fonti pervasive di esposizione a sostanze chimiche pericolose che interferiscono con il sistema endocrino

«La plastica contiene e rilascia sostanze chimiche pericolose, comprese le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDC) che minacciano la salute umana». E la preoccupante conclusione del nuovo  rapporto “Plastics, EDCs, & Health”, pubblicato dall’Endocrine Society e dell'International Pollutants Elimination Network (IPEN), che presenta una sintesi della ricerca internazionale sugli impatti sulla salute degli EDC e...

Agua para los pueblos! Le donne in prima fila contro la piaga dell’estrattivismo in America latina

La storia di Benancia Valencia Jara, leader indigena alla guida di una comunità contadina

Benancia Valencia Jara è una leader indigena della provincia di Chumbivilcas, Cusco, situata nella regione andina meridionale del Perù. Il suo villaggio, Velille, si trova sul percorso del cosiddetto corridoio minerario meridionale, un'autostrada utilizzata dalle compagnie minerarie che operano a Cusco e Apurímac, rispettivamente la Mmg (in larga parte a partecipazione cinese) e la Glencore,...

Energia: il progetto di regolamento TEN-E della Commissione Ue non piace agli ambientalisti

Greenpeace: gioco di prestigio della Commissione Ue fa sì che il denaro passi al gas sporco

Secondo l’associazione ambientalista/scientifica Bellona, mentre il progetto di regolamento TEN-E pubblicato ieri dalla Commissione europea fa passi importanti   »Mentre alcuni osservatori possono aver motivo di gioire in quanto il progetto non include più una categoria dedicata al metano, è semplicemente stata sostituita dalla categoria “reti del gas ismart” con riferimenti a varie forme di «rinnovabili e gas low carbon». Bellona Europa aveva...

Oceani di possibilità. Le Aree marine protette necessarie per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Migliorare gli strumenti di gestione multisettoriale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità marina

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), invitando gli stati ad agire nella dimensione ambientale, sociale ed economica dello sviluppo. Tra questi, l'SDG 14 "La vita sott’acqua - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” , punta a conservare...

Il Mar Rosso rischia una marea nera 4 volte più grande di quella della Exxon Valdez

La petroliera Safer abbandonata al largo dello Yemen può causare una massiccia fuoriuscita di petrolio che metterebbe in pericolo il Mar Rosso e la salute dell’intera regione

Della petroliera Safer abbandonata al largo dello Yemen Greenreport.it ne aveva scritto a luglio, oggi, a 5 mesi di distanza, un team di internazionale di scienziati guidati da Karine Kleinhaus, della School of marine and atmospheric sciences della Stony Brook University pubblica su  Frontiers in Marine Science il documento “A Closing Window of Opportunity to Save...

Sviluppo sostenibile, meno povertà in Toscana ma gli obiettivi al 2030 restano lontani

Dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile un’analisi sui progressi (e le lacune) in merito all’Agenda Onu

Il rapporto I territori e lo sviluppo sostenibile, presentato oggi dall’ASviS, mostra che l’Italia è ancora lontana dalla sostenibilità economica, sociale e ambientale, ma sempre più regioni, provincie e città metropolitane guardano al futuro e pianificano le loro strategie usando l’Agenda 2030 dell’Onu: un contesto dove rientra anche la Toscana, sebbene con risultati altalenanti. Secondo...

Nel 2019 forte calo delle emissioni ETS dell’Ue: -9,1% rispetto al 2018

Carbone più caro ed energie rinnovabili e gas più economici e attraenti

Secondo il briefing “The EU Emissions Trading System in 2020: trends and projections” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), le emissioni di gas serra degli impianti coperti dal sistema di scambio di quote di emissioni dell'Unione europea (EU ETS) nel 2019 sono diminuite del 9,1% rispetto ai livelli del 2018, il calo più grande in...

Entro il 2030, la Cina ridurrà di oltre il 65% le sue emissioni di CO2 per unità di Pil

Guterres: i governi di tutto il mondo dichiarino l’emergenza climatica. Il Papa: «Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore»

Aprendo il Climate Ambition Summit Il segretario generale dell’Onu, António Guterres,  ha invitato tutti i leader mondiali a dichiarare lo stato di emergenza climatica nei loro Paesi fino al raggiungimento della carbon neutrality e ha ricordato che 38 Paesi lo hanno già fatto "riconoscendone ul’rgenza e problemi».  Guterres ha detto che «Cinque anni dopo Parigi,...

10 falsi miti e convinzioni fuorvianti su net zero e compensazione delle emissioni di CO2

Il net zero al 2050 rischia di distrarci dalla necessità di agire qui ed ora. Un trattato internazionale per la cessazione della produzione di combustibili fossili

Alla vigilia del Climate Ambition Summit 2020 organizzato ieri dal segretario generale dell’Onu António Guterres, che ha chiesto a tutti i Paesi del mondo di dichiarare l’emergenza climatica, l’11 dicembre 41 scienziati di www.ResearchersDesk.se   hanno pubblicato su Dagens Nyheter l’articolo/appello ”Vilseledande och falska myter om klimatkompensation” secondo il quale  Gli obiettivi di Carbon neutrality spesso...

The Handmaid’s tale: il terribile futuro delle ancelle nella dittatura nero-verde post-catastrofe

«Non è necessariamente vero che accettare e affrontare il cambiamento climatico porterebbe a politiche progressiste»

La versione televisiva di The Handmaid's Tale è basata sul romanzo distopico pubblicato dalla scrittrice canadese o nel 1985 (Il racconto dell’ancella) e che racconta della Repubblica di Gilead – un regime totalitario e misogino che ha sostituito gli Usa -  governata da una brutale teocrazia inella quale i cittadini, e le donne in particolare,...

Emergenza raccolta pneumatici fuori uso (Pfu) presso i gommisti

Il nuovo provvedimento del ministero dell’ambiente piace a Ecopneus

Oggi il ministero dell’Ambiente, con una direttiva firmata da Laura D’Aprile, a capo della direzione generale per l’economia circolare, ha prescritto a tutte le forme associate e i sistemi individuali con immesso superiore a 200 tonnellate l’anno responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia  le modalità per intervenire nella situazione di emergenza...

I nuovi obiettivi climatici dell’Ue non sono sufficienti. Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Greenpeace: «I governi dell'Ue si aggrappano all'ordine mondiale fossilizzato». Wwf: accordo deludente. Friends of the Earth: l’Ue ora deve eliminare i combustibili fossili

L’accordo raggiunto dal Consiglio europeo a Bruxelles per un taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 – uno dei più ambiziosi nel mondo – non piace a Greenpaece European Unit  perché  «Rivela una riluttanza dei governi a seguire la scienza e affrontare le cause profonde dell'emergenza climatica». Sebastian Mang, consulente per la politica climatica dell'Ue...

L’Europa ridurrà le sue emissioni del 55% entro il 2030. Esultano von der Leyen, Macron, Conte, Costa e Gentiloni

Sì anche alla proposta Cbd del 30% di aree protette a terra e a mare

Dopo ore di tese discussioni, il Consiglio europeo ha trovato un accordo sul testo sulla lotta ai cambiamenti climatici. Lo ha annunciato su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel: «L'Europa è la leader nella lotta contro i cambiamenti climatici. Abbiamo deciso di tagliare le emissioni di almeno il 55% entro il 2030». Ma...

Ecco i 6 Champions of the Earth del 2020: leader eccezionali di società civile, governi e settore privato (VIDEO)

I Champions of the Earth ispirano, difendono, mobilitano e agiscono per affrontare le più grandi sfide ambientali del nostro tempo

L’United Nations environment programme (Unep) ha annunciato i 6 vincitori del premio Champions of the Earth 2020, il più alto riconoscimento ambientale dell’Onu. I Campioni dell’ambiente sono stati scelti «per il loro impatto trasformativo sull'ambiente e la loro leadership nel sollecitare un'azione coraggiosa e decisa a favore del pianeta e dei suoi abitanti». Istituito nel 2005, fin...

Global Carbon Budget 2020: i lockdown anti Covid-19 hanno causato un calo record delle emissioni di CO2

La risposta globale alla pandemia di Covid-19 ha determinato la più grande riduzione annuale delle emissioni di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il rapporto “Global Carbon Budget 2020”, pubblicato oggi su  Earth System Science Data da un’imponente team internazionale di ricercatori guidato dalle università dell'East Anglia (UEA) e di Exeter e del Global Carbon Project, rivela che «I lockdowns del Covid-19 hanno causato un calo delle emissioni di anidride carbonica fossile di circa 2,4 miliardi di tonnellate...

Scoperta una specie di cetaceo sconosciuta al largo del Messico: è uno zifio (VIDEO)

Zifi con un aspetto e richiami diversi dalle altre 23 specie conosciute affiorano vicino a una nave di ricerca nelle acque a nord delle isole San Benito

La mattina del 17 novembre, gli scienziati che erano a bordo della nave Martin Sheen della Sea Shepherd Conservation Society hanno probabilmente scoperto una specie di cetaceo precedentemente sconosciuta alla acienza largo della costa occidentale del Messico: hanno visto emergere tre zifi vicino all’imbarcazione che navigava a 100 miglia a nord delle isole messicane di...

Lista Rossa Iucn: bisonte europeo in ripresa, ma 31 specie sono state dichiarate estinte

In pericolo di estinzione tutte le specie di delfini di acqua dolce. Estinte tutte le specie di pesci autoctone di un lago nelle Filippine. A rischio molte specie di protea e querce

Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dell’International union for conservation of nature (Iucn) si apre con una una buona notizia: «Il bisonte europeo (Bison bonasus), il mammifero terrestre più grande d'Europa, è passato da Vulnerabile a Quasi minacciato grazie ai continui sforzi di conservazione». Come risultato della gestione della sua...

Legambiente in piazza con Fridays for Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna

«Nessun euro pubblico ad ENI su un progetto insensato. I fondi europei del Next Generation EU vanno investiti in eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno verde e per ricovertire il polo di Ravenna»

Legambiente denuncia che «Mentre tutto il mondo parla di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione alla crisi climatica, l’ENI continua a investire sulle fonti fossili e pensa di farsi pagare dall’Europa il discutibile progetto di confinamento geologico della CO2 nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna....

La nuova strategia Ue per una trasformazione fondamentale dei trasporti

Il piano dell’Europa per una mobilità verde, intelligente e a prezzi accessibili

Il settore dei trasporti contribuisce per circa il 5% al PIL dell'Unione europea e dà lavoro a oltre 10 milioni di persone in Europa, è fondamentale per le imprese europee e le catene di approvvigionamento globali. Ma i trasporti hanno anche imponenti costi socio-economici e climatici: emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, rumore,...

Pianeta Terra 2020: la massa dei materiali prodotti dall’uomo è uguale alla biomassa del pianeta

Stiamo producendo cose a una velocità di oltre 30 gigatonnellate (30.000.000.000 di tonnellate) all'anno

In questo infausto 2020, sulla Terra la massa di tutti i materiali prodotti dall'uomo - cemento, acciaio, asfalto, plastica, ecc. - è cresciuta fino a raggiungere la massa di tutta la vita sul pianeta, la sua biomassa. A dirlo a è il nuovo studio “Global human-made mass exceeds all living biomass”, pubblicato su Nature dai...

Inquinamento del mare: aumentano le minacce per la salute umana

Dichiarazione di Monaco: no a carbone, mercurio e plastica monouso; gestione più efficace di rifiuti e acque reflue: istituzione di una rete di Aree marine protette più numerose e grandi

Un team internazionale di scienziati guidato da Center Scientifique de Monaco, Boston College e Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) ha pubblicato su Annals of Global Health il rapporto/studio completo ”Human Health and Ocean Pollution” che indaga sugli impatti sociali dell'inquinamento marino e sugli impatti del cambiamento climatico, della plastica, del deflusso di nutrienti, degli sversamenti...

Desalinizzazione green con il nuovo rivestimento peel-off

Un rivestimento in polielettrolita consente di realizzare sistemi di desalinizzazione dell'acqua di mare senza usare sostanze chimiche

Lo studio “Sacrificial coating development for biofouling control in membrane systems”, pubblicato su Desalination da un team della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e della Pennsylvania State University, illustra le caratteristiche di un nuovo rivestimento rimovibile che può essere utilizzato per pulire le membrane di desalinizzazione e i ricercatori dicono che «Il...

Inquinamento da nitrati e procedura d’infrazione dell’Ue contro l’Italia, Legambiente: «Prese sul serio le nostre denunce»

«I reflui zootecnici non devono finire sui campi ma nei digestori anaerobici per produrre biometano»

Dopo la seconda procedura d’infrazione notificata dalla Commissione europea all’Italia per il mancato rispetto della direttiva per prevenire l’inquinamento idrico da nitrati di origine agricola, il presidente di Legambiente. Stefano Ciafani, ha commentato: «La nuova messa in mora del nostro Paese da parte dell’Unione europea non arriva inaspettata, di sicuro non per noi che abbiamo...

Ex ManifatturaTabacchi di Lucca: congelamento della mobilità per 40 anni

«Il Comune non potrà autonomamente adottare politiche di mobilità alternative alle auto private»

La vicenda relativa alla Ex-Manifattura Tabacchi di Lucca, ci ha fatto tornare alla mente le parole che Dante usò nel De Vulgari Eloquentia: FO VOTO A DIO, KE GRASSARRA EIE LO COMUNO DE LUCCA (Giuraddio che il Comune di Lucca è in grande prosperità, nuota nell'abbondanza). A distanza di secoli, la Municipalità mantiene, evidentemente, la...

L’insostenibile tunnel sotto il Tamigi: emetterà più di 5,2 milioni di tonnellate di CO2

Gli impatti del Lower Thames Crossing contraddicono le promesse climatiche del governo conservatore di Boris Johnson

Mentre in Italia si discute del tunnel sotto lo Stretto di Messina – in alternativa all’ormai mitico ponte -  o addirittura sotto ll Canale di Piombino per raggiungere l’Isola d’Elba, dalla Gran Bretagna arriva la notizia che la costruzione del Lower Thames Crossing (LTC), il tunnel sotto il Tamigi che è progetto di punta nel...

La Danimarca annulla le nuove licenze per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord

Greenpeace Danmark: E’ un punto di svolta storico, vittoria per il movimento per il clima

Il ministro danese per il clima e dell'energia, il socialdemocratico Dan Jørgensen, ha annunciato che la Danimarca annullerà l'ottava  gara per le concessioni nel Mare del Nord e che l'attuale produzione di petrolio e gas verrà terminata non oltre il 2050. La decisione è il frutto dell’accordo del governo di sinistra danese con Radikale, SF,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 276