Inquinamenti

Le leggi per la qualità dell’aria fanno bene all’avifauna

Il Clean Air Act Usa, riducendo l’inquinamento da ozono, ha salvato 1,5 miliardi di uccelli negli ultimi 40 anni

Secondo lo studio  “Conservation Co-Benefits from Air Pollution Regulation: Evidence from Birds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un  team di ricercatori della Cornell University e dell’università dell’Oregon, «Le normative statunitensi sull'inquinamento intese a proteggere gli esseri umani dall'aria sporca stanno anche salvando gli uccelli». Infatti, gli autori dello studio...

Concessioni balneari, acque ed energia nell’edilizia: la Commissione Ue avvia tre procedure di infrazione contro l’Italia

Garantire trasparenza per le Concessioni balneari; proteggere le acque dall'inquinamento da nitrati di origine agricola; presentare la strategia a lungo termine per le ristrutturazioni edilizie

Dopo che governo, Regioni e Comuni hanno ignorato i moniti che erano già arrivati più volte da Bruxelles e, approfittando della pandemia di Covid-19 hanno ampliato le concessioni balneari fino al 2033, come previsi e prevedibile, ieri la Commissione europea ha chiesto di garantire trasparenza e parità di trattamento per quanto riguarda le concessioni balneari...

Smog, uno scudo (verde) per “difendere” Firenze e Città metropolitana

L’infrastruttura composta da 81 porte telematiche sarà installata entro la fine del 2022, impedendo l’ingresso nel capoluogo ai veicoli più inquinanti

Viene in mente lo “scudo deflettore” di Star Wars, quello che creava un’energia in grado di proteggere le astronavi dagli attacchi nemici. Anche lo scudo verde che entrerà in funziona a Firenze ha il fine di proteggere le persone dal “nemico” – l’inquinamento dell’aria causato dal via vai delle auto – ma per fortuna è...

Greenpeace consegna le bollette climatiche a Eni

«Il cane a sei zampe si propone come “green”, ma con le sue mosse non fa altro che aggravare l’emergenza climatica»

Stamattina, in diverse città italiane e in ottemperanza alle vigenti normative anti Covid-19,  volontari e volontarie di Greenpeace, hanno distribuito la riproduzione di una bolletta Eni realizzata dall’organizzazione ambientalista, con informazioni sull’impatto delle attività dell’azienda sul clima del Pianeta. Greenpeace denuncia che «Nonostante sia uno dei maggiori inquinatori al mondo in termini di emissioni di gas...

Production Gap Report: è tempo di immaginare e pianificare un futuro migliore, senza energie fossili (VIDEO)

Per evitare un riscaldamento catastrofico, i governi del mondo devono ridurre la produzione di combustibili fossili del 6% all’anno

United Nations environment programme (Unep), Stockholm Environment Institute (SEI), International nstitute for sustainable development (Iisd) e i think tank indipendenti Overseas Development Institute (ODI) ed E3G, hanno pubblicato un numero speciale del  “Production Gap Report - The discrepancy between countries’ planned fossil fuel production and global production levels consistent with limiting warming to 1.5° C or...

Toscana: 136 milioni per l’acquisto di 500 nuovi bus ecosostenibili entro il 2033

Baccelli: trasformazione graduale ma completa del nostro parco mezzi. Basso impatto ambientale o addirittura zero emissioni

La Giunta regionale ha approvato una delibera proposta dall'assessore ai trasporti Stefano Baccelli che prevede che «La Toscana destinerà circa 136 milioni di euro tra il 2020 e il 2033 per l'acquisto di nuovi bus per il trasporto pubblico locale. Saranno mezzi di ultima generazione, che faranno crescere il parco dei mezzi a disposizione delle aziende...

Covid-19 colpisce più duramente le aree industrializzate o legate ad agricoltura intensiva

Agnoletti: «Non è la densità demografica il fattore più determinante. È il momento di pensare a progetti mirati a rivitalizzare le aree rurali»

Nelle aree meno industrializzate e dove resistono sistemi di agricoltura più tradizionale ci si ammala quasi tre volte di meno di Covid-19: 108 casi ogni 100 km quadrati, rispetto alle aree più industrializzate e ad agricoltura intensiva, dove la media è di 286 casi ogni 100 km quadrati, a fronte di una media nazionale pari...

Ecco come si diffonde ovunque la microplastica. Uno studio rivela il meccanismo di accumulo e spostamento

Scoperte che avranno importanti ricadute per le operazioni di disinquinamento e in campo medico e industriale

L'inquinamento da plastica è ormai onnipresente: nedgli ambienti naturali di tutto il mondo, dalla vetta dell’Everest, alla Fossa delle Marianne, all’Antartide, si trovano particelle di microplastiche provenienti da prodotti usa e getta, ma finora il modo in cui queste particelle si spostano e si accumulano nell'ambiente è scarsamente compreso. Lo studio “Multiscale dynamics of colloidal...

Gli impegni net zero sono il punto di svolta per l’Accordo di Parigi. Nel 2050 potremmo avere “solo” +2,1° C in più

Ma dipende molto da come si passerà dagli annunci ai fatti e dall’attuazione immediata degli obiettivi a breve termine

Il rapporto “Paris Agreement turning point - Wave of net zero targets reduces warming estimate to 2.1˚C in 2100 -  All eyes on 2030 targets”, pubblicato da Climate Action Tracker (CAT) – una collaborazione di Climate Analytics e NewClimate Institute - ha calcolato che, mettendo insieme  tutti gli impegni dei vari governi per raggiungere le...

La qualità dell’aria in Toscana durante il lockdown

Il capitolo del rapporto SNPA dedicato alla Toscana

Il rapporto  “La Qualità dell’aria in Italia  Edizione 2020”, resentato oggi dal l Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) dedica un capitolo, curato dall’ARPAT, anche alla Toscana,  che analizza il periodo del lockdown  anti-Covid-19 (1 Gennaio – 30 aprile 2020 ) e prende in esame le concentrazion i di inquinanti  NO2, PM10 e PM2,5...

Greenpeace: l’Italia sempre più colpita da alluvioni e trombe d’aria

Tra le cause il mare sempre più caldo per colpa dei cambiamenti climatici

Greenpeace Italia ha presentato il suo nuovo  briefing “Cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l’uomo, Eventi meteorologici estremi - Fermare i cambiamenti climatici per salvare il mare (ma anche la Terra)”, proprio mentre, a 17 anni di distanza, un’altra alluvione nel nuorese ha fatto tre vittime e alluvioni e trombe d’aria hanno...

Nel 2019 le emissioni di gas serra Ue sono scese al livello più basso degli ultimi 30 anni

Meno 24% rispetto si livelli del 1990. Italia in retroguardia: 5 anni di stallo

Oggi la Commissione europea ha adottato oggi la relazione “Kick-Starting the Journey Towards A Climate Neutral Europe" che descrive i progressi compiuti dall'Unione europea e dai suoi Stati membri nella riduzione delle emissioni di gas serra e riferisce sui recenti sviluppi della politica climatica dell'Ue. La relazione è elaborata dalla direzione generale della Commissione per...

La transizione energetica globale per riscaldamento e raffreddamento è urgente e necessaria

Riscaldamento e raffreddamento basati su solare, eolico e geotermia priorità urgente per i Paesi che cercano di raggiungere gli obiettivi climatici e costruire economie resilienti e sostenibili

Il nuovo rapporto “Renewable Energy Policies in a Time of Transition”, pubblicato congiuntamente da International renewable energy agency (Irena), International energy agency (Iea) e Renewable energy policy network for the 21st Century (Ren21), evidenzia i vantaggi - ma identifica anche gli ostacoli posti agli investimenti -  e le politiche per favorire una più rapida diffusione...

Lo Sri Lanka scava trincee per impedire agli elefanti di entrare nelle discariche (VIDEO)

Gli elefanti cercano cibo tra cumuli di rifiuti e ingeriscono anche plastica. Aumentano i conflitti pachidermi - uomini

Gli elefanti invadono regolarmente nella discarica di Ampara, realizzata vicino a un santuario della fauna selvatica nello Sri Lanka orientale e, Insieme agli avanzi di cibo, mangiano anche plastica che, secondo gli amministratori della città li sta uccidendo  lentamente. Nello Sri Lanka  vivono allo stato selvatico circa 7.500 elefanti asiatici e gli ambientalisti, scioccati dalle...

Black Friday: Greenpeace plaude al blitz di Scomodo contro Amazon

Attivisti in azione al centro Amazon di Colleferro: «Compriamo meglio»

Ieri mattina un gruppo di giovani attiviste e attivisti del mensile indipendente Scomodo ha accatastato davanti all’ingresso del nuovo centro di distribuzione Amazon a Colleferro (Roma) circa 1,000 scatole con riprodotto a mano il logo del marchio del colosso dell’ e-commerce a formare la frase “Compra meglio!” per denunciare il modello consumista e inquinante alla...

I risultati dell’indagine Asa sulla soddisfazione del cliente del servizio idrico

Percezione positiva anche in un periodo difficile con il +0,4 rispetto alla media nazionale

A metà ottobre ASA, la società che si occupa del ciclo delle acque dell'ATO n. 5 "Toscana Costa", comprendente 33 comuni delle province di Livorno, Pisa e Siena,  ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato «per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative...

Il clima è già cambiato: 10 anni di impatti climatici sulle città italiane

In crescita trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore: quasi mille in oltre 500 Comuni

In Italia il cambiamento climatico non si ferma e batte record su record, investendo in pieno, con i suoi effetti più evidenti, i principali centri urbani. A rilevarlo ancora una volta è il Rapporto 2020 “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che dal 2010 a fine ottobre 2020 ha registrato sulla sua mappa «946 fenomeni...

Trovate microplastiche sulla vetta dell’Everest

Identificate fibre di plastica in campioni di neve raccolti a 8.440 metri sul livello del mare

Il team di scienziati britannici, nepalesi e statuinitensi che ha pubblicato su One Earth lo studio “Reaching new heights in plastic pollution – preliminary findings of microplastics on Mount Everest” ha identificato le microplastiche trovate più in alto sulla Terra: a 8.440 metri, vicino alla vetta del Monte Everest. All’università di Pymouth che ha guidato...

In Europa i decessi legati all’inquinamento atmosferico sono oltre 400mila l’anno. Italia tra i peggiori

Il rapporto tra inquinamento, Covid-19 e altre malattie. Ma i decessi sono in diminuzione grazie al miglioramento della qualità dell’aria

Secondo l’Air quality in Europe - 2020 report  pubblicato dall’Agenzia europea dell'ambiente (Eea), nell'ultimo anno censito l'inquinamento atmosferico ha fatto quasi mezzo milione di vittime in Europa: nel 2018 l’esposizione al particolato fine (PM2.5) ha causato circa 417.000 decessi prematuri in 41 paesi europei (circa 379 000 dei quali si sono verificati nell’Ue-28), mentre 54.000...

John Kerry nominato inviato di Biden per il clima, plauso di Sierra Club e Wwf

Greenpeace: ora Biden nomini Jay Inslee coordinatore della politica climatica della Casa Bianca

Il presidente eletto Usa, Joe Biden, ha annunciato che nominerà l'ex segretario di Stato John Kerry come inviato speciale presidenziale per il clima. Kerry lavorerà come incaricato a livello di governo e nel National Security Council ed è la prima volta nella storia che dell’NSC fa arte qualcuno che si occuperà esclusivamente sulla crisi climatica. Sierra...

Wmo: livelli di CO2 atmosferica record, nonostante il lockdown per il Covid-19 (VIDEO)

Nel 2019 superata la soglia di 410 parti per milione e l’aumento è continuato nel 2020

Secondo la World meteorological organization (Wmo), « Il rallentamento dell’industria dovuto alla pandemia di Covid-19 non ha frenato i livelli record di gas serra che intrappolano il calore nell'atmosfera, aumentano le temperature e provocano condizioni meteorologiche più estreme, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare e l'acidificazione degli oceani. Il lockdown ha ridotto le...

L’insostenibile impatto della plastica sugli animali marini

Molti animali marini protetti impigliati nella plastica e soffocati, Oceana chiede politiche che riducano la produzione e l'uso di plastica monouso

Il rapporto  “Choked, Strangled, Drowned: The plastic crisis unfolding in our ocean” di Oceana rivela per la prima volta i dati disponibili sui mammiferi marini e sulle tartarughe marine che deglutiscono plastica o ci restano impigliati nelle acque degli Stati Uniti. Dopo aver esaminato i dati di decine di agenzie governative, organizzazioni e istituzioni sull'impatto...

Un nuovo dieselgate? «I veicoli ibridi plug-in inquinano più di quanto dichiarano le case automobilistiche»

Rapporto T&E: emissioni fino a più di 8 volte di quanto dichiarato. L’unica vera alternativa sono le auto 100% elettriche

In tutta Europa le vendite dei veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) sono aumentate vertiginosamente, ma dal nuovo rapporto “Plug-In hybrids: is Europe heading for a new dieselgate?”   pubblicato da Transport & Environment (T&E) emerge che «Secondo test effettuati su alcuni modelli più recenti, inquinano molto più di quanto dichiarato dalle case automobilistiche, anche quando avviati...

Coronavirus, studio italiano rileva «concentrazione di particelle virali molto bassa nel PM10»

Cnr: la trasmissione del Sars-Cov-2 attraverso le goccioline respiratorie in aria è poco probabile in ambienti esterni, se non nelle zone di assembramento

Il coronavirus Sars-Cov-2, il cui contagio può portare ai sintomi Covid-19, difficilmente può portare a una diffusione della pandemia viaggiando insieme all’inquinamento atmosferico e – più in generale – il ruolo della della trasmissione in aria (detta airborne) sembra modesto negli ambienti aperti a meno che non ci siano assembramenti. È quanto emerge dalla ricerca...

L’era del petrolio finirà con il passaggio dei Paesi emergenti ai veicoli elettrici

La Cina guida la transizione che potrebbe ridurre del 70% la crescita della domanda mondiale di petrolio. Il picco del petrolio raggiunto già nel 2019?

Secondo il rapporto “Nothing to lose but your chains: The emerging market transport leapfrog” pubblicato da Carbon Tracker , la  Ciona è alla testa del passaggio ai veicoli elettrici (EV) nei mercati emergenti che «Farà risparmiare ai governi 250 miliardi all'anno di dollari in importazioni di petrolio e taglierà la crescita prevista della domanda globale...

“The Economy of Francesco”, Il discorso del Papa: «La misura dello sviluppo è l’umanità» (VIDEO)

«L’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista. A essere colpiti sono nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, ma anche i più poveri e gli esclusi»

EVENTO INTERNAZIONALE ONLINE: “THE ECONOMY OF FRANCESCO - I GIOVANI, UN PATTO, IL FUTURO” [Basilica di San Francesco d’Assisi, 19-21 novembre 2020] Cari giovani, buon pomeriggio! Grazie per essere lì, per tutto il lavoro che avete fatto, per l’impegno di questi mesi, malgrado i cambi di programma. Non vi siete scoraggiati, anzi, ho conosciuto il...

Legambiente: «Un netto NO alle due nuove centrali a gas previste a Vado Ligure e Civitavecchia»

«Fermiamo questa inutile e insensata corsa al gas»

Pochi giorni fa, Tirreno Power ha presentato due istanze per l'avvio degli autorizzativi per la valutazione dei progetti di realizzazione di due nuovi impianti a gas fossile nei siti di Civitavecchia e Vado Ligure. Due progetti che non piacciono per nulla a Legambiente che sottolinea: «E’ bene ribadirlo, non esiste nessuna ragione tecnica, ambientale, di...

Il Consiglio di Stato francese: per lo Stato rispettare gli impegni climatici è un obbligo

L’Affaire du Siècle: sentenza storica che terremota la politica climatica francese

Ieri il Conseil d’Etat francese ha preso una decisione davvero storica per la lotta alla crisi climatica: ha sentenziato che gli obiettivi di riduzione dei gas serra fissati dalla legge sono vincolanti, mettendo così messo lo Stato di fronte alle proprie responsabilità. Tutto nasce da una denuncia del Comune di Grande-Synte sostenuta dall’Affaire s du...

Il trasporto areo post-pandemia sarà più sostenibile?

Intanto gli aiuti di stato rischiano di favorire le grandi compagnie aeree

Secondo il rapporto “Government support to airlines in the aftermath of the COVID-19 pandemic”, pubblicato sul Journal of Air Transport Management da Megersa Abate della Banca Mondiale, Panayotis Christidis del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea e Alloysius Joko Purwanto dell’Economics Research Institute for ASEAN and East Asia, i sostegni governativi alle maggiori compagnie aeree durante la...

La mappa mondiale delle api

Ci sono più specie nell’emisfero settentrinale che in quello meridionale e sono più diffuse nelle zone aride e temperate

Le api – domestiche e selvatiche - svolgono il ruolo essenziale nell'impollinazione negli habitat naturali e della colture importanti per l'uomo. Tuttavia, ci sono scarsi dati sulla distribuzione delle specie di api, che vivono in tutti i continenti tranne l'Antartide e che vanno dalle minuscole api senza pungiglione a quelle grosse quanto un pollice umano, e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 276