Inquinamenti

A Milano, dal 2023 i distributori di carburante dovranno dotarsi di impianto di ricarica elettrica

Il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la qualità dell'aria: dal 2021 proibito il fumo all'aperto. Tutte le misure per contenere l’inquinamento atmosferico

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato  il "Regolamento per la qualità dell'aria" che definisce «priorità e scadenze di una serie di azioni tese a migliorare la qualità ambientale in città« e fra le principali novità c’è  l'obbligo per tutti i distributori di carburante di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica.  In una nota il...

In Europa fallito l’obiettivo del meno 6% entro il 2020 per rendere i carburanti per i trasporti più rispettosi del clima

E tra il 2017 e il 2018 l'intensità di emissione dei combustibili è aumentata a causa dei biocarburanti tradizionali

L'Unione europea si è data per il 2020 l’obiettivo di ridurre del 6% l'intensità delle emissioni di gas serra dei combustibili venduti per il trasporto stradale rispetto ai livelli del 2010, ma secondo i dati disponibili fino al 2018, «Il raggiungimento dell'obiettivo del 2020 di ridurre le emissioni di gas serra (GHG) dai carburanti per...

L’inquinamento ha alterato profondamente gli ambienti costieri

Un’efficace regolamentazione può ridurre il degrado dell'ecosistema costiero e marino

Gli ecosistemi costieri, veri e propri serbatoi naturali per lo stoccaggio del carbonio, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale e nel ciclo del carbonio. Come interfaccia naturale tra terra e mare, preservano la pesca, facilitano i processi naturali di ciclo dei nutrienti, proteggono le coste e forniscono spazi ricreativi per gli esseri umani. Ma...

Nel G20 in calo le emissioni di gas serra e in aumento le energie rinnovabili

Però i pacchetti di recupero post Covid-19 e i sussidi ai combustibili fossili rischiano di invertire i progressi climatici

Secondo il “Climate Transparency Report 2020”, la revisione annuale più completa al mondo dell'azioneclimatica nei paesi del G20 e della loro transizione verso un'economia emissioni net zero, nei Paesi del G20 le emissioni di gas serra da produzione di energia sono in calo mentre crescono le energie rinnovabili. Ma Climate Transparency avverte che «Una parte...

Produrre idrogeno con i rifiuti di plastica e microonde

Scoperto anche un sistema più economico per innescare la reazione di scissione dell'acqua

L'idrogeno è una parte fondamentale dei piani per affrontare il cambiamento climatico. Per trasformare l'idrogeno in elettricità, emettendo solo vapore acqueo, i veicoli alimentati a idrogeno utilizzano celle a combustibile simili a batterie. Ma l’idrogeno che utilizziamo oggi  proviene principalmente dalla scissione del gas naturale, utilizzando un processo ad alta intensità energetica che emette anidride carbonica. Per questo...

L’Imo discute di come ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti marittimi

Gli ambientalisti: così è solo greenwashing e nell’Artico l’inquinamento da black carbon peggiorerà

Se l'industria marittima globale fosse un Paese, si collocherebbe al sesto posto nella classifica dei produttori di emissioni di carbonio, sopra la Germania, con 1 miliardo di tonnellate di emissioni all'anno, circa il 3% del totale globale e ieri a Londra è cominciata – e durerà fino al 20 novembre – la riunione del Marine...

Incidenti stradali: trasformare Firenze in una città sostenibile e sicura? Si può fare

Le proposte del circolo Legambiente Firenze

Il previsto flashmob che doveva tenersi a Firenze nei luoghi simbolo del rischio incidentalità è stato annullato in rispetto all’ordinanza 13/11/20 del Ministero della Salute che istituisce la Zona Rossa in Toscana, ma in occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali, Il circolo Legambiente Firenze ricorda che «I soldi investiti...

Troppe vittime negli incidenti stradali, soprattutto nelle aree urbane

In Italia 172.183 incidenti con 3.173 vittime e 241.384 feriti solo nel 2019

In occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali (domenica 15 novembre), che quest’anno ha avuto come tema “Ricorda. Supporto. Agire", il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «Ogni giorno in tutto il mondo, circa 3.700 padri, madri, fratelli, sorelle, figli, figlie, amici e colleghi perdono la vita sulle strade. La...

Il Covid-19 potrebbe infettare alcuni mammiferi marini. Sensibilità al virus uguale o superiore a quella umana

Il pericolo per delfini, beluga, foche e lontre marine viene dalle acque reflue che scarichiamo in mare

Alcune specie di cetacei, foche e altri mammiferi marini in via di estinzione potrebbero essere vittime dell'infezione da Covid-19 a causa delle acque reflue e degli scarichi delle imbarcazioni che immettiamo nei loro habitat marini. A dirlo è lo studio “Pandemic danger to the deep: The risk of marine mammals contracting SARS-CoV-2 from wastewater”, pubblicato...

Approvata la roadmap 2021-2025 per la Banca climatica del gruppo Bei

Greenpeace e Wwf: roadmap insufficiente, non chiude la porte ai finanziamenti fossili e alle autostrade

La Climate Bank Roadmap (CBR) è giunta alla fine del percorso per il coinvolgimento degli stakeholder che comprendeva due eventi importanti a marzo e giugno e più di 200 comunicazioni scritte alla Banca europea per gli investimenti (BEI) . L'attuale strategia climatica della BEI era stata annunciata nel 2015 alla conferenza sul clima di Parigi e...

Bielorussia: incidente nella centrale nucleare di Astravyets. Inaugurata e chiusa dopo 3 giorni

Già sospesa la produzione di elettricità nella contestata nuova centrale nucleare costruita da Rosatom

La controversa centrale nucleare bielorussa di Astravyets ha interrotto la produzione di elettricità solo tre giorni dopo l’entrata in servizio del suo primo reattore VVER-1200  costruito in Russia. TUT.by, un media indipendente bielorusso, ha riferito che la turbina della prima unità della centrale nucleare di Astravyets è stata spenta l’8 novembre a causa del guasto...

Microplastiche, il Po (a sorpresa) sta meglio del previsto

Nel più grande fiume italiano ci sono meno microplastiche di quelle rinvenute nella Senna o nel Tamigi

Il Po è vivo è lotta insieme a noi contro le microplastiche. Grazie ai depuratori soprattutto. Sono le conclusioni del Manta River Project  (così ribattezzato dalla forma dello strumento utilizzato per svolgere il campionamento in acqua), che dopo mesi di analisi consegna i risultati dell’avanzata ricerca pianificata e coordinata dall’Autorità distrettuale del fiume Po-Ministero dell’Ambiente...

Spariscono i pesci del Kenya e della Tanzania, Wwf: milioni di persone a rischio

La crisi ecologica del fiume Mara che colpisce uomini, gnu e leoni

Il Wwf denuncia che «Una moria di pesci nel fiume Mara, lungo 395 km, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di oltre un milione di persone in Kenya e Tanzania, oltre a quella di zebre, gnu, leoni e decine di altre specie già fortemente minacciate di estinzione». Il Wwf ha lanciato l’allarme con il rapporto “Freshwater...

L’inquinamento atmosferico da PM2.5 pesa sul 15% delle morti da Covid-19 in Italia

Pozzer: «La pandemia finirà, ma non esistono vaccini contro una cattiva qualità dell’aria o la crisi climatica. Il rimedio è mitigare le emissioni»

Oltre 6mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È questa la conclusione cui è giunto un team internazionale di ricercatori, guidato da Andrea Pozzer...

Etiopia: le guerre etniche del Premio Nobel per la pace

Migliaia di persone fuggono dal Tigray in Sudan e gli scontri etnici diventano sempre più sanguinosi

I 55 Stati membri dell'Unione Africana (UA) hanno chiesto all’Etiopia – dove è la sede della stessa UA -  la fine immediata dello spargimento di sangue e delle ostilità nel kililoch (Stato regionale) del Tigray. Un appello che arriva dopo che i soldati del governo etiope hanno conquistato l’aeroporto  Humera, al confine con Sudan ed Eritrea,...

Tutela ambientale e monitoraggio dell’aria, dal Fablab di Firenze un webinar aperto a tutti

Si parla sempre di inquinamento atmosferico, ma cosa ne sappiamo veramente? Per saperne di più appuntamento gratuito il 12 novembre alle ore 17.30

Si parla sempre di inquinamento atmosferico, ma cosa ne sappiamo veramente? E, soprattutto, cosa può fare ognuno di noi per contribuire a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo? Questa è l’occasione per conoscere meglio il tema e scoprire i progetti collaborativi che hanno consentito il monitoraggio dell’aria in vaste aree, anche attraverso l’uso di centraline...

Qualità dell’aria. Legambiente: la condanna della Corte Ue all’Italia era una decisione inevitabile

Ciafani: «Trend decennale da noi denunciato. Italia malata cronica d’inquinamento atmosferico. La soluzione è nel Recovery Plan e nel taglio ai sussidi dannosi per l’ambiente»

Per Legambiente, la pronunciazione di oggi della Corte di Giustizia Ue, secondo cui l’Italia ha violato la direttiva europea sulla qualità dell’aria, superando in maniera sistematica e continuata è «Una decisione inevitabile, in linea con il trend da noi denunciato da anni». Gli ambientalisti ricordano che il nostro Paese ha violato i valori limite fissati...

Inquinamento atmosferico fuori dai limiti, ora per l’Italia è arrivata la sentenza Ue

Sforamenti per il PM10 «in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017», le contromisure adottate non convincono. E ci sono già altre due procedure d’infrazione aperte

L’Italia ha un grosso problema con l’inquinamento atmosferico, che dopo anni di sforamenti ha portato oggi a una prima sentenza da parte della Corte di giustizia dell’Ue in merito al PM10, il particolato atmosferico proveniente in primis da fonti di combustione soprattutto non industriale (come nel caso del riscaldamento degli edifici) e dal traffico stradale,...

Arriva il drone che analizza i nutrienti del suolo agricolo, salvaguardando la qualità dell’acqua della falda

La sperimentazione è stata effettuata in un’area area agricola in Lombardia

Dopo sei mesi di incubazione è nata Smart Cloud Farming, la startup italo-tedesca incubata da Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e che dal 2018 ha avviato un programma di incubazione e scouting per supportare i progetti delle realtà imprenditoriali più innovative nel settore idrico. L’utility lombarda ha...

Gli ambientalisti Usa: con la vittoria di Biden/Harris finiscono 4 anni di dolore e distruzione

La sconfitta di Trump è una vittoria della democrazia e il primo passo verso la riparazione del danno

Le previsioni dei sondaggisti Usa erano giuste e le analisi degli opinionisti italiani che hanno passato notte e giorno a dissezionare il voto di qualche sconosciuta contea del Montana, sbagliate: Joe Biden e Kamala Harris hanno stravinto elezioni che hanno visto un'affluenza record in piena pandemia di Covid-19. Biden e Harris avevano il programma climatico...

Legambiente: il Mediterraneo deve essere unito nella lotta ai rifiuti in mare

In Italia si approvi al più presto il Ddl Salvamare bloccato da mesi in Senato e il recepimento della Direttiva europea per la riduzione dell'usa e getta

Oggi, in occasione del convegno on line “Networking for tackling marine litter in the Mediterranean Sea” organizzato insieme al Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Corepla, Union for Mediterranean, Ispra, Common e Clean Sea Life all’interno della 24esima edizione di Ecomondo, Legambiente ha ribadito che «Per ridurre il marine litter serve un Mediterraneo unito. Non solo nelle...

Mobilità elettrica, enormi riduzioni di inquinanti nell’aria: ecco le prove

Negli scenario al 2050, riduzioni di diossido di azoto fino al 90% e di aoltre il 30% per i Pm10

Diossido di azoto (NO2) ridotto drasticamente anche fino al 90%. Abbattimento molto significativo anche per le Pm10, intorno al 30%. E’ il migliore degli scenari dello studio firmato dall'Istituto per l’inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con Motus-E, l’associazione per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, per la valutazione della dispersione in atmosfera e...

Putin ordina al governo russo di tagliare le emissioni fino al 70%, ma c’è il trucco

Greenpeace Russia: emissioni al 70% rispetto al 1990 vuol dire ridurle solo del 30% e oggi le emissioni sono già la metà di quelle del 1990, prima del crollo dell’Urss

Il presidente Russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che ordina al governo russo di cercare di rispettare l'accordo di Parigi del 2015 per combattere il cambiamento climatico, ma ha sottolineato che «Qualsiasi azione deve essere bilanciata con la necessità di garantire un forte sviluppo economico». La Russia è il quarto più grande emettitore di...

Funghi radioattivi raccolti a Chernobyl

La polizia ucraina arresta due uomini con secchi pieni di funghi nella zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Il servizio di frontiera di Stato ucraino ha arrestato due uomini che hanno raccolto 40 kg di funghi dalla zona di esclusione di Chernobyl, apparentemente per "consumo personale". Le immagini pubblicate dal servizio di frontiera mostrano degli uomini fermati con diversi secchi pieni di grossi funghi. Un blitz che conferma i timori che i funghi raccolti...

Le foreste più efficienti sono quelle che crescono al caldo

Studio a guida italiana: potrebbero esserci possibili sovrastime delle perdite di carbonio forestale con il riscaldamento globale

Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse e, a livello globale, assorbono circa un terzo delle emissioni di CO2 di origine antropica. E’ quindi importante capire come rispondono al clima e ai cambiamenti in atto ed è quel che ha fatto lo studio “Forest production efficiency increases with growth temperature”,...

La vergognosa discarica sulla costa del Parco Nazionale

Nel Comune di Marciana, tra Patresi e Chiessi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  una segnalazione dell’esistenza di una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi, in corrispondenza del bivio per il Residence “I Colombi”.  Il Cigno Verde isolano sottolinea...

Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!

La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni di api!

Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (U.N.A.API.), Apilombardia e Apicoltori Lombardi) hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica. La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni – sì milioni – di api! Quando e dove? L’8 agosto...

Pesca e marine litter: per comprendere l’impatto dei rifiuti marini su economia del mare ed ecosistemi

Dall’Argentario a Follonica, il progetto euro-mediterraneo COMMON vuole dar voce agli operatori del mare per individuare priorità e misure che possano mitigare gli impatti

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca, pescaturismo e diving devono affrontare quotidianamente in mare. Tutto questo ha un evidente impatto tanto sull’ambiente che sulle economie locali: sulle specie marine e costiere che vengono...

Mare plasticum: ogni anno finiscono nel Mediterraneo più di 200.000 tonnellate di plastica

Rapporto Iucn: colpa della cattiva gestione dei rifiuti. Sui nostri fondali si sono già accumulate più di un milione di tonnellate di plastica

Secondo il rapporto The Mediterranean: Mare plasticum, pubblicato dall’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) e sostenuto dalla Fondazione Mava, ogni anno nel Mar Mediterraneo vengono scaricate circa 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica, l'equivalente di oltre 500 container al giorno, «principalmente a causa della cattiva gestione dei rifiuti» e «Senza...

Dagli Stati generali della green economy: una nuova agenda green per combattere la “pandemia climatica”

Sondaggio internazionale: per il 71% il cambiamento climatico è grave come la pandemia da Covid 19. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 non sono diminuite nel periodo Covid

La seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, ha analizzato i grandi rischi che sta vivendo l’umanità e il pianeta da un punto di vista internazionale e ne è venuto fuori che «L’effetto pandemia, a livello globale, ha portato ad una diminuzione delle emissioni giornaliere di anidride...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 276