Inquinamenti

Covid-19 non esiste? Da marzo a giugno 168mila morti in più in Europa rispetto alla media

In Italia i decessi aggiuntivi (indipendentemente dalle cause) in quattro mesi sono arrivati a 46mila, spiega Eurostat

Nonostante le migliaia di morti registrate negli scorsi mesi, e nonostante la seconda ondata dell’epidemia stia salendo rapidamente, i negazionisti del Covid-19 resistono all’evidenza ma i numeri parlano chiaro: secondo quanto mostra oggi l’ufficio statistico europeo (Eurostat) osservando le dinamiche di 26 Paesi diversi, in appena quattro mesi si sono registrati 168mila decessi in più...

I sedimenti dell’Oceano Artico rivelano come si è sciolto il permafrost nel passato

Le nuove scoperte mettono in guardia su quello che potrebbe succedere nel prossimo futuro

I sedimenti del fondo marino dell'Oceano Artico possono aiutare gli scienziati a capire come il permafrost risponde al riscaldamento climatico. E’ quello che emerge dallo studio “Remobilization of dormant carbon from Siberian-Arctic permafrost during three past warming events” pubblicato su Science Advances da un team multidisciplinare internazionale guidato dall'università di Stoccolma che ha trovato le prove...

Perché una rielezione di Trump è pericolosa per il pianeta

Le elezioni americane potrebbero decidere la battaglia contro il cambiamento climatico

Il 16 ottobre, l'Environmental Protection Agency Usa (EPA), diretta dall’ex l'ex lobbista del carbone Andrew Wheeler, ha quasi completato la rottamazione del regolamento sullo smaltimento delle ceneri di carbone, il che, secondo il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, potrebbe mettere in pericolo la salute pubblica. Al Sabin Center spiegano che «La cenere...

Mobilità urbana sostenibile e gestione del territorio, un manuale Onu

Le linee guida dell’Unece per la ripresa verde delle città europee

Per i 3,5 miliardi di persone che vivono attualmente nelle città del mondo, la mobilità è una questione essenziale e legata strettamente ai loro mezzi di sussistenza, ai servizi e alla vita sociale. Ed è particolarmente cruciale  nei Paesi molto urbanizzati che fanno parte dell’United Nations economic commission for Europe (Unece), dove nelle aree urbane...

II circolo vizioso del bestiame: il cambiamento climatico fa aumentare i parassiti e gli animali malati emettono più metano

Entro il 2050 le emissioni di mucche, pecore e capre potrebbero aumentare dell’82%

Secondo lo studio “Infectious Diseases, Livestock, and Climate: A Vicious Cycle?”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, «Il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione e la gravità delle malattie infettive in tutto il mondo e le malattie infettive potrebbero a loro volta contribuire al cambiamento climatico»....

No alla miniera di titanio nel Parco del Beigua

Federparchi: Ferma contrarietà a qualsiasi ipotesi di realizzare una miniera sul Monte Tariné

L’allarme lo aveva nuovamente lanciato pochi giorni fa il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico: «Apprendiamo dell’intenzione della Cet, la Compagnia europea per il Titanio, di riprovare a scavare nel Parco del Beigua per estrarre titanio. Oggi come ieri ribadiamo la nostra contrarietà al progetto che devasterebbe un’area protetta inestimabile per biodiversità e valori ecologici...

Gli insetticidi neonicotinoidi danneggiano anche le popolazioni di uccelli

Studio Usa mostra l’impatto dei neonicotinoidi sulle popolazioni degli uccelli dei campi e insettivori e sulle altre specie di volatili

Secondo il recente studio “Neonicotinoids and decline in bird biodiversity in the United States”, pubblicato su Nature Sustainability da Ruiqing Miao dell’Auburn University e Yijia Li e Madhu Khanna dell’università dell’Illinois - Urbana-Champaign, negli Usa un noto pesticida sta causando il declino delle specie di uccelli a un ritmo allarmante. Ruiqing Miao, del Dipartimento di...

I lustrini danneggiano fiumi e laghi

E le alternative biodegradabili non sono migliori per l'ambiente

Lo studio “All that glitters is litter? Ecological impacts of conventional versus biodegradable glitter in a freshwater habitat”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da n team di ricercatori dell’Applied ecology research group della School of life sciences dell’Anglia Ruskin University, è il primo ad esaminare l'impatto dei lustrini sugli habitat di acqua dolce e ha...

Gli Stati hanno il dovere di proteggere i loro cittadini da tutte le sostanze pericolose. Compreso il Covid-19

Rapporto Onu: i governi mettono gli interessi economici davanti a quelli della salute nazionale

Presentando una relazione tematica al Consiglio Onu dei diritti umani, lo Special Rapporteur on the implications for human rights of the environmentally sound management and disposal of hazardous substances and wastes, Marcos Orellana, ha detto che «La pandemia d Covid-19 ha la funzione di un microscopio per le forme esistenti di vulnerabilità, disuguaglianza e discriminazione....

Il calo dell’inquinamento atmosferico durante il lockdown migliorerà le rese agricole

I ricercatori del Jrc si attendono raccolti di grano fino al 7% più generosi nei Paesi europei del sud

L'inquinamento atmosferico fa male non solo alla salute degli animali – come gli umani – ma anche a quella delle piante, e i pur temporanei crolli nelle emissioni registrati durante i lockdown che si sono susseguiti in tutto il mondo potrebbero avere un risvolto inatteso quanto gradito: un miglioramento nelle rese agricole, in particolare per...

Dopo le prime analisi continua il mistero sul disastro ambientale in corso in Kamchatka

Al momento nessuno dei composti rinvenuti nei campioni analizzati dalle autorità russe o da Greenpeace potrebbe portare a conseguenze così devastanti

In Kamchatka, regione situata nell’estremo oriente russo, è in corso dall’inizio di ottobre un disastro ambientale di natura ignota, che ha portato alla morte di massa numerosi organismi marini. Le cause di questa marea tossica non sono ancora chiare, sebbene le prime ipotesi avanzate avessero messo nel mirino una discarica di pesticidi abbandonata in prossimità...

Verso l’inquinamento zero in Europa

Un nuovo rapporto Eea sui diversi tipi di inquinamento ai tempi dell’European Green Deal

Cos'è l'inquinamento e come influisce su noi e sull'ambiente? Il nuovo rapporto “EEA Signals 2020 – Towards zero pollution in Europe” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) cerca di rispondere a questa domanda esaminando la sfida dell'inquinamento in Europa da diverse angolazioni e nel quadro dell’ambizioso European Green Deal. Si tratta, come spiega la stessa Agenzia...

Trasporto pubblico e rischio Covid, da Legambiente le proposte per una mobilità sostenibile

Per gli ambientalisti il «rischio a cui si va incontro, unito a questa seconda ondata della pandemia, è quello di avere città sempre più congestionate da traffico e smog»

La seconda ondata dell’epidemia da Covid-19 sta mettendo in crisi (anche) il trasporto pubblico locale, che rischia di trasformarsi in un innesco per nuovi focolai. Un servizio pubblico indispensabile, storicamente sotto finanziato e dunque con scarse possibilità di resilienza, è stretto oggi nella morsa di un paradosso: rappresenta un elemento fondamentale per la riduzione dell’inquinamento...

Il capo dell’Onu ai ministri delle Finanze: dare una leadership decisiva all’azione climatica

Coalition of Finance Ministers for Climate Action: «Le misure di ripresa devono essere progettate per allinearsi con gli obiettivi della politica climatica»

Rivolgendosi con un messaggio video al quarto Ministerial Meeting of the Coalition of Finance Ministers for Climate Action – della quale fa parte anche l’Italia - riunita sotto la presidenza di Ignacio Briones, ministro delle finanze del Cile, e Matti Vanhanen, ministro delle finanze della Finlandia, a margine dei meeting annuali 2020 del Fondo Monetario...

Negli ultimi 20 anni, sbalorditivo aumento dei disastri naturali. E il motore è il cambiamento climatico

Unddr: «Siamo intenzionalmente distruttivi». In 10 anni 23 milioni di vite, 4,2 miliardi di persone colpite, i perdite economiche per circa 2,97 trilioni di dollari

Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019”, publicato ieri dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (Unddr) e dal Centre for research on the epidemiology of disasters (Cred) in  occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, conferma che ormai gli eventi meteorologici sono predominanti tra i disastri del XXI secolo. E gli ultimi 20...

Covid-19, l’inquinamento atmosferico si conferma un fattore di rischio

In attesa che si concludano Pulvirus e l’indagine epidemiologica avviata a livello nazionale queste ricerche «rappresentano un importante contributo nella discussione in corso da mesi sulla rilevanza della qualità dell’aria nella gravità della malattia causata dal virus Sars-Cov-2»

L’inquinamento non sarebbe un elemento che facilita l’ingresso del virus Covid-19 nell’organismo, quanto invece un ulteriore fattore di rischio, al pari di ipertensione, diabete e obesità e che può quindi aumentarne la suscettibilità all’infezione o aggravare i sintomi. E’ l’ipotesi avanzata da due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico che sono in pubblicazione...

Wwf: la prima causa di perdita di natura in Europa è l’agricoltura

Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura: dai voce alla natura, aderisci all’appello per un’agricoltura sostenibile

Come ha ricordato solo pochi giorni fa il rapportodel Wwf “Invertire la rotta: il potere delle “diete amiche del Pianeta”, «Al livello globale la perdita di natura è in gran parte legata ai regimi alimentari e scelte di consumo» e in Italia »la minaccia principale per la biodiversità è l’agricoltura, a causa dell’uso di sostanze...

Ozono, primo bilancio Snpa di fine estate: situazione abbastanza positiva

Nel 2020 è migliora la situazione per lo smog fotochimico rispetto al 2019

In estate, l’ozono è l’inquinante atmosferico critico perché si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in particolare gli ossidi di azoto, emessi in larga parte dagli scarichi dei veicoli e prodotti in qualsiasi combustione, e i composti organici volatili che hanno anche un’origine naturale) favorite dall’intensa radiazione solare...

Pac, Legambiente: Ue e Italia blocchino i sussidi a poggia. Agricoltura sostenibile in linea con il Green Deal

Ciafani: da governo e Bellanova arrivi segnale chiaro di discontinuità, mettere l’agroecologia al centro della nuova PAC

Legambiente esorta il Governo e la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova a «puntare senza esitazione su un modello agricolo sostenibile. Nell’opinione degli ambientalisti, l’occasione unica e irripetibile della nuova PAC non deve cadere nel vuoto. Al contrario, deve rappresentare un momento di svolta attraverso cui imboccare con forza la strada della...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020 in Toscana: «Enorme successo»

Nonostante la pandemia, hanno partecipato ben 6.000 persone in oltre 100 Comuni

Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo e, nei week-end appena trascorsi, in oltre 100 comuni toscani, quasi 6.000 volontari in coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da...

Balene, delfini e focene a rischio estinzione, gli scienziati: fare urgentemente qualcosa per salvarli

A rischio estinzione una novantina di specie, sottospecie e popolazioni. I rischi più grossi: inquinamento, pesca e collisioni con le navi

Sono ormai più di 350 gli esperti di cetacei di tutto il mondo che hanno firmato la lettera aperta "The real and imminent risk to whales, doplphins and porpoises" indirizzata ai leader mondiali per chiedere un'azione urgente per affrontare la situazione precaria di molte popolazioni di balene, delfini e focene.  Al Mammal Research Institute dell’università...

Carbon tax e giustizia sociale, Fmi: mix ottimale di politiche per proteggere il clima

I governi devono agire rapidamente per garantire una transizione giusta e favorevole alla crescita.

Il Fondo monetario internazionale (FMI) è convinto che «Se lasciato incontrollato, il cambiamento climatico causerà perdite umane ed economiche che potrebbero essere catastrofiche, ma non è troppo tardi per cambiare le cose». Nell'ultima edizione del World Economic Outlook, l'FMI evidenzia: «Anche se il mondo sta cercando di  riprendersi dalla crisi del Covid-19, gli strumenti di politica economica...

Marea tossica in Kamchatka: un disastro causato da un’enorme discarica di pesticidi abbandonata?

La Russia avvia un’azione penale. Greenpeace e Wwf escludono che la causa sia uno sversamento petrolifero

Dopo il gigantesco inquinamento delle coste della penisola della Kamchatka, nell’estremo oriente russo, che ha provocato la morte re lo spiaggiamento di massa di organismi marini, la portavoce del Comitato di inchiesta della Russia, Svetlana Petrenko ha annunciato l’avvio di un procedimento penale. La Petrenko ha dichiarato che «In seguito all’inquinamento della zona acquatica dal...

Smog e Covid-19, ecco come il lockdown ha cambiato l’inquinamento atmosferico

Le conseguenze dei due mesi di blocco sono state positive solo per il biossido di azoto. Quasi immutati i valori delle polveri sottili e l'ozono è aumentato

Ancora uno studio sulle conseguenze sull’inquinamento dell’aria a seguito del lockdown e ancora risultati controversi che portano a un’unica conclusione: servono sforzi costanti di decarbonizzazione in tutti i settori emissivi per apportare un miglioramento concreto alla qualità dell'aria e alla salute pubblica. Perché il solo blocco del traffico – la principale fonte di inquinamento dell’aria...

Sul fondo del mare ci sono almeno 14 milioni di tonnellate di microplastiche

Il mistero della plastica mancante che sui fondali potrebbe essere 30 volte quella che è in superficie

Secondo il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro), l'agenzia scientifica nazionale australiana, i risultati della prima stima globale in assoluto delle microplastiche sul fondale marino, «suggeriscono che ci sono 14 milioni di tonnellate nelle profondità dell'oceano. Si tratta di più del doppio della quantità di inquinamento da plastica stimato sulla superficie dell'oceano». Justine Barrett...

Legambiente: la decarbonizzazione in Italia non passa per il gas

«Basta difendere modelli energetici vecchi e inquinanti. Il governo semplifichi le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili e tagli i sussidi alle fonti fossili»

Il messaggio lanciato da Legambiente al governo, a pochi giorni dallo sciopero nazionale per il clima del 9 ottobre, con il suo nuovo dossier “La decarbonizzazione in Italia non passa per il gas" è chiarissimo: «No alla riconversione a gas delle centrali a carbone. In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte...

Un disastro ambientale in corso in Kamchatka minaccia il sito Unesco dei Vulcani

La testimonianza e le foto di Greenpeace Russia. Le autorità russe: fenomeno naturale. I bologi: qui c’è un veleno più forte

Un team di Greenpeace Russia è andato nella remota nella penisola di Kamchatcka, nell’estremo oriente russo, per «raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, che sta interessando la spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine e che si sta muovendo verso un sito Unesco patrimonio dell’umanità». Secondo Greenpeace, le foto e i...

Fondo monetario internazionale: «Gli investimenti pubblici al centro della ripresa». E se sono verdi rendono di più

L’elettricità verde e l’efficienza energetica degli edifici sono l’investimento a più alta intensità di lavoro

La pandemia di Covid-19 sembra proprio aver appannato i sacri precetti neoliberisti. Infatti, il Fiscal Monitor  del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) evidenzia che in tutto il mondo i Paesi stanno prendendo misure eccezionali, dando la priorità all’uscita dalla  crisi sanitaria e alla sicurezza di famiglie e imprese- E’ su queste nuove basi che i governi...

Energie rinnovabili e nucleare per combattere il riscaldamento globale? Sono incompatibili

Il nucleare non è efficace per abbattere le emissioni di CO2 e nei Paesi in via di sviluppo le fa aumentare

Il mix rinnovabili – nucleare non funziona e solo le rinnovabili possono fornire energia low-carbon «Se i paesi vogliono ridurre le emissioni nel modo più sostanziale, rapido ed economico possibile, dovrebbero dare la priorità al sostegno alle energie rinnovabili, piuttosto che all'energia nucleare». A dirlo è il nuovo studio "Differences in carbon emissions reduction between...

Inquinamento da PM10 e PM2,5, uno studio su Pisa svela il nesso con le malattie respiratorie

Indagata anche l'incidenza dello smog con trombosi venose profonde degli arti inferiori ed embolia polmonare

L'incidenza della rinite è stata significativamente associata all'aumento dell'inquinamento atmosferico da PM2,5, l'incidenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata invece significativamente associata al PM10, nonché all'età e al fumo; inoltre, l’incidenza del catarro cronico è stata collegata all'aumento di PM2,5 e all'esposizione professionale. Ecco i risultati più significativi dello studio analitico longitudinale condotto da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 106
  5. 107
  6. 108
  7. 109
  8. 110
  9. 111
  10. 112
  11. ...
  12. 276