Inquinamenti

Massiccia emissione di metano dal fondo marino nell’Oceano Atlantico meridionale

Legata al riscaldamento globale, è la prima volta che viene scoperta nell'emisfero australe

Lo studio "Gas hydrate dissociation linked to contemporary ocean warming in the southern hemisphere", pubblicato su  illustra  da un team di ricercatori svedesi, brasiliani e francesi, illustra la scoperta di una grossa fuoriuscita di metano causata dalla dissociazione degli idrati provocata dal cambiamento climatico, un fenomeno che non era mai stato visto prima nell'emisfero meridionale....

Nelle aree inquinate livelli sproporzionati di decessi per Coronavirus

L'esposizione agli inquinanti atmosferici contribuisce alla mortalità da Covid-19 negli Stati Uniti

Lo studio "Hazardous air pollutant exposure as a contributing factor to COVID-19 mortality in the United States", pubblicato su Environmental Research Letters da un team di di ricercatori dell’ UNY Environmental Science and Forestry (ESF) e di ProPublica, ha trovato un collegamento tra l'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici pericolosi (HAPS) e i tassi di mortalità...

Legambiente: in Senato svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio

Decreto semplificazioni, approvato l’emendamento sulla demolizione di opere abusive all’articolo 41 del DPR 380/2001 proposto dal Cigno Verde

Secondo Legambiente, «Siamo a una svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio. Nel decreto semplificazioni, che ieri ha ricevuto l’ok dalla Camera per la definitiva conversione in legge, è stato accolto un emendamento proposto da Legambiente e presentato dai senatori De Petris, Errani, Grasso, Laforgia, Nugnes e Ruotolo, che può consentire finalmente di voltare pagina rispetto...

Più finanziamenti del Fondo Ue per una transizione energetica e climatica giusta ai Paesi che vogliono il carbone

L’Italia tra i 4 Paesi che prevedono di eliminare gradualmente il carbone entro il 2030, ma con un aumento significativo del gas fossile

Secondo il nuovorapporto" Just Transition or Just Talk - 2020", pubblicato da Ember e Climate Action Network (CAN) Europa, emerge che, analizzando i piani nazionali per l'energia e il clima (PNIEC) presentati all’Unione europea «11 Paesi  carbonieri dell'Ue su 18  non hanno un piano compatibile con l’Accordo di Parigi per eliminare gradualmente il carbone entro...

L’Italia è il secondo maggior esportatore di pesticidi vietati nell’Ue

Greenpeace Italia: i giganti della chimica inondano di pesticidi altri Paesi, molti dei quali più poveri

Una nuova indagine di Greenpeace e Public Eye rivela che «L'Italia nel 2018 ha approvato l'esportazione di oltre 9.000 tonnellate di pesticidi vietati in Ue, diventando così il secondo maggior esportatore di prodotti pesticidi vietati in Europa. Dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue, l’Italia  conquisterebbe addirittura il primo posto». Greenpeace denuncia che «Lacune nelle...

Rapporto United in science: il Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico

L’Onu e le grandi istituzioni scientifiche: così impossibile rispettare l’Accordo di Parigi

Il lockdown per la pandemia di Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico, «Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera stanno raggiungendo livelli record e continuano ad aumentare. Dopo un temporaneo calo dovuto al contenimento e al rallentamento dell'attività economica, le emissioni stanno tornando al livello pre-pandemico. Il mondo è sulla strada per vivere i suoi cinque anni...

Patto dei Paesi Baltici contro la centrale nucleare bielorussa

Lituania, Lettonia ed Estonia non compreranno energia nucleare bielorussa e rivedranno i loro sistemi energetici

Mentre in Bielorussia il regime di Alexander Lukashenko arresta i capi dell’opposizione e reprime le manifestazioni contro i brogli che gli hanno consentito di vincere per l’ennesima volta le elezioni, i Paesi Baltici hanno dichiarato un boicottaggio congiunto sull'energia prodotta dalla centrale nucleare bielorussa di Ostrovets – di costruzione russa -  e richiederanno la prova...

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all’Isola d’Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e...

In Italia vola il bike sharing: 35.000 bici a disposizione in 31 città

Flotta di bici più che triplicata rispetto al 2015. E’ il servizio di sharing mobility con la maggiore ripresa dopo il lockdown.

Alla IV Conferenza della sharing mobility è stato presentato il Rapporto annuale sul  bike sharing dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile con i ministeri dell’ambiente e delle infrastrutture e trasporti,  «Il bikesharing continua la sua ascesa in Italia: sono aumentate le città coinvolte, cresce il numero di bici a...

In Europa, un decesso su otto è causato dalla scarsa qualità ambientale

Rapporto Eea: «Lottare contro l'inquinamento e il cambiamento climatico in Europa migliorerà la salute e il benessere, soprattutto per i più vulnerabili»

Secondo il nuovo rapporto "Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health  and well-being in Europe" dell’ European environment agency (Eea), «gli ambienti di scarsa qualità contribuiscono al 13% (uno su otto) dei decessi» in Europa e «l'inquinamento atmosferico e acustico, gli impatti dei cambiamenti climatici come le ondate di calore e l'esposizione a...

I blue jeans inquinano laghi e fiumi dell’emisfero nord?

Microfibre dei blue jeans rilevate nei Grandi Laghi e fino all'arcipelago artico canadese

Secondo il nuovo studio "The Widespread Environmental Footprint of Indigo Denim Microfibers from Blue Jeans", pubblicato recentemente su Environmental Science & Technology Letters da un team di ricercatori canadesi, lavare i nostri blue jeans potrebbe contribuire all'inquinamento di laghi e fiumi. I ricercatori dell'università di Toronto che hanno guidato il team di ricerca dicono di...

Ampiamente sottostimato l’assorbimento di carbonio da parte dell’oceano

Studi precedenti avevano ignorato le piccole differenze di temperatura tra la superficie dell'oceano e la profondità di pochi metri dove vengono effettuate le misurazioni

Secondo lo studio "Revised estimates of ocean-atmosphere CO2 flux are consistent with ocean carbon inventory", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici e tedeschi, «Gli oceani del mondo assorbono più carbonio di quanto la maggior parte dei modelli scientifici suggerisca» . Al College of life and environmental sciences dell’università di Exeter, che ha guidato...

Aria pulita per tutti, il primo International “Day of clean air for blue skies” dell’Onu

Ma l'Italia è maglia nera in Europa. Un danno per salute, economia, ambiente e cambiamento climatico

Oggi, per la prima volta in assoluto, il mondo celebra l’International Day of Clean Air for blue skies un’iniziativa organizzata dall’United Nation environment programme (Unep) e il tema del 2020 anno è "Clean Air for All" - "Aria pulita per tutti".   Un’iniziativa che punta a evidenziare che «L'inquinamento atmosferico è ora la più grande...

La causa della rapida estinzione dei mammiferi è l’uomo, non il clima

L'impatto umano potrebbe spiegare il 96% di tutte le estinzioni di mammiferi ultimi 100.000 anni. L’estinzione di massa ancora più rapida di quel che si credeva

Durante gli ultimi 126.000 anni, il tasso di estinzione dei mammiferi è aumentato di 1.600 volte rispetto ai livelli naturali di estinzione e questo è quasi esclusivamente dovuto all'impatto umano. A rivelarlo è il nuovo studio "The past and future human impact on mammalian diversity", pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svedesi,...

Costa: in un anno recuperate 6 tonnellate di reti fantasma

I primi risultati a un anno dal lancio dell’operazione che rientra nel progetto “PlasticFreeGc”

«Sei tonnellate di reti abbandonate rimosse dai fondali marini e avviate al corretto iter per la distruzione». E’ questo il bilancio di un anno dell’operazione "Reti fantasma"', che rientra nel progetto “PlasticFreeGC” per contrastare la dispersione delle microplastiche in mare, avviato a luglio 2019 a Fiumicino dal ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal comandante generale...

Qualità dell’aria nelle aree geotermiche, nessuna criticità segnalata da Arpat

L’Agenzia regionale ha aggiornato i dati all’ultimo anno. A Pomarance i dati migliori della rete regionale riportati per quanto riguarda i metalli pesanti, e disagio olfattivo da H2S «nettamente inferiore agli anni precedenti»

È una situazione «nel complesso positiva» per la qualità dell’aria in Toscana, quella fotografata da Arpat mettendo in fila i dati raccolti nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria relativa all’ultimo anno. Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana «l’unica criticità evidente, secondo quanto previsto dalla normativa (D.lgs 155/2010), è quella relativa...

Caccia: l’Ue mette al bando le munizioni al piombo nelle zone umide

18 paesi favorevoli e 9 contrari. Divieto in vigore in tutta l’Ue entro il 2023. I cacciatori britannici si oppongono

L'Unione europea ha votato per vietare l'uso del piombo nelle munizioni da caccia nelle i delle zone umide. Secondo Bird Guides, la decisione, presa ieri è una vittoria significativa per le associazioni ambientaliste e gli Enti che tutelano le zone umide, che a tempo si battono  per il ottenere divieto. Bird Guides spiega che «Sebbene la...

Paesi ricchi, tassi di suicidi altissimi tra i bambini e i ragazzi tra 15 e 19 anni: il fallimento certificato dall’Unicef

Italia 34esima - su 41 paesi - per quanto riguarda le politiche e le condizioni che generano benessere

Un fallimento completo e certificato. L’ultimo rapoporto dell’Unicef sul benessere dei bambini nei paesi ricchi è un pugno nello stomaco ad almeno un paio di generazioni di genitori, politici e compagnia cantante al di là delle posizioni in classifica. Questa affermazione contenuta nella relazione valga per tutte: nella maggior parte dei paesi ricchi, meno di...

Inquinamento da nanoplastiche: lo Starting Grants ERC 2020 a Monica Passananti

Al progetto della ricercatrice dell’università di Torino un finanziamento Ue di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.

Oggi l’European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che sostiene l’eccellenza scientifica attraverso finanziamenti competitivi, ha pubblicato la lista dei progetti che hanno vinto gli Starting Grants 2020 e, su un totale di 3.272 proposte, di cui 432 selezionate, tra le 20 italiane il progetto  Impact of Nanoplastics Pollution on aquatic and atmospheric Environments (NaPuE) di Monica Passananti,...

Life ASAP: un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive

Concluso il progetto coordinato da Ispra e co-finanziato dall’Unione europea

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto Life ASAP- Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato...

L’aviazione emette il 3,5% dei gas serra antropici globali

Pubblicata l’analisi più completa dal 2009 sull’impatto dei gas serra dell’aviazione sul sistema climatico

Secondo lo studio "The contribution of global aviation to anthropogenic climate forcing for 2000 to 2018", pubblicato su Atmospheric Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Manchester Metropolitan University e del quale fa parte Giovanni Pitari dell’università degli studi dell'Aquila, l’aviazione rappresenterebbe il ​​3,5% di tutte le attività umane che stanno portando al...

Nella tundra artica russa si è aperto un nuovo gigantesco cratere profondo 50 metri

Nella penisola di Yamal, causato dallo scoppio dell’accumulo di metano. Blocchi di terra e ghiaccio lanciati a centinaia di metri dall'epicentro

Mentre sorvolava la Penisola di Yamal, nell’estremo nord russo, una troupe televisiva di Vesti Yamal si è imbattuta in un nuovo gigantesco cratere nel permafrost di recente formazione, l’ultimo avvistato nella Siberia settentrionale da quando il fenomeno è stato registrato per la prima volta nel 2014. E’ immediatamente partita una spedizione scientifica che sta esaminando...

Il nuovo obiettivo Ue di riduzione delle emissioni di gas serra sarà del 50 – 55%

Timmermans: l’european Green Deal sarà sociale o non avverrà. Non si può tornare a fare come prima

Intervenendo ai Bruegel Annual Meetings, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, che si occupa dell’attuazione dell’European Green Deal, ha detto che l’agenda trasformativa che l’Ue ha presentato 10 mesi fa per mettere insieme «le politiche per affrontare i cambiamenti climatici, invertire la perdita di biodiversità ed eliminare l'inquinamento passando a un'economia circolare» è...

Solo una compagnia elettrica su 10 investe di più sulle energie rinnovabili che sui combustibili fossili

La stragrande maggioranza delle compagnie elettriche mondiali continua a investire pesantemente nei combustibili fossili, ostacolando la transizione green

Secondo il nuovo studio "A global analysis of the progress and failure of electric utilities to adapt their portfolios of power-generation assets to the energy transition", pubblicato su Nature Energy da Galina Alova, della Smith School of Enterprise and the Environment dell'università di Oxford, quando si tratta di passare a fonti di energia verde come...

Gli effetti del lockdown sulla fauna italiana: pochi positivi, troppi negativi

Nonostante i benefici per alcune specie, gravi problemi nelle aree protette, con le specie invasive e per l’aumento del bracconaggio

Lo studio "The good, the bad and the ugly of COVID-19 lockdown effects on wildlife conservation: Insights from the first European locked down country", pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato da Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano, fornisce  le prime indicazioni sull’impatto che le...

Arpat, i sindacati lanciano l’allarme davanti all’emorragia di personale a tutela dell’ambiente

«L’unico modo per risolvere i problemi dell’Agenzia è un piano straordinario di assunzioni autorizzato e finanziato dalla Regione Toscana»

Come temevamo Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, registra un nuovo calo del personale, alla fine del 2019 ha perso altre 17 unità e nei primi 6 mesi del 2020 altri 7 dipendenti sono andati in pensione senza essere sostituiti, nonostante le rassicurazioni della Regione Toscana, che con l’approvazione della nuova legge...

Cinque missioni per un ambiente più sano: l’Ue lancia un concorso di idee per i cittadini

Gabriel: «Chiediamo ai cittadini di esprimere la loro opinione, di presentare proposte e di impegnarsi. Insieme, renderemo l'Europa più sana, più ecologica e più resiliente»

Parzialmente ispirate alla missione Apollo 11 che portò i primi uomini sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione mirano a trovare una soluzione ad alcune delle sfide più difficili che il mondo sta affrontando: adesso ce ne sono cinque in cantiere, per le quali la Commissione Ue ha lanciato un concordo di idee...

Il Coronavirus ha causato una nuova ondata di inquinamento da plastica sulle spiagge britanniche

SAS: le misure del governo a favore delle imprese stanno minando la battaglia contro l'inquinamento da plastica

Surfers Against Sewage  (SAS) una ONG di surfusti ambientalisti britannici che ripulisce le spiagge dice che la pandemia di coronavirus ha causato una nuova ondata di inquinamento da plastica e una '"esplosione" di mascherine e di plastica gettate sulle spiagge e nei fiumi. Secondo SAS, le imprese stanno sfruttando la pandemia per tornare a utilizzare...

Nuove tecnologie e soluzioni contro i rifiuti nell’Adriatico

Un nuovo progetto di Italia e Croazia per raccogliere 50 tonnellate di rifiuti marini e 250.000 frammenti di microplastiche

Il nuovo progetto europeo MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions (MARLESS), finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia e che coinvolge 7 partner italiani (la capofila Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto - ARPAV e università di Bologna, Fondazione Cetacea, ARPA Veneto, Regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia) e 6 patner  croati...

La mega raffineria dell’uomo più ricco d’Africa cambierà il destino della Nigeria?

Un progetto che potrebbe rivoluzionare l'economia nigeriana e africana ma che ha molti nemici

Il Dangote Group punta dichiaratamente a diventare il principale fornitore di beni essenziali dell'Africa sub-sahariana e a rafforzare la sua leadership nella produzione di cemento, nella molitura e raffinazione dello zucchero, nelle operazioni portuali, nella produzione di materiali da imballaggio e nella raffinazione del sale. Il mercato di base è quello della Nigeria, destinata a diventare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 276