Inquinamenti

In Valle d’Aosta la superficie del ghiacciaio del Miage sprofonda di quasi un metro l’anno

Carovana delle Alpi: «I cambiamenti che ha subito il ghiacciaio lo rendono irriconoscibile rispetto a quel che era alcune decine di anni fa»

«La superficie del Ghiacciaio del Miage, dagli anni Novanta ad oggi, è sprofondata di circa 30 metri nel suo settore frontale. Quasi un metro l’anno. Inoltre, la falesia di ghiaccio che un tempo incombeva sul Lago del Miage è arretrata di 10 metri circa e la conca del lago, ora vuota, si approfondisce e si...

Via libera di Trump all’esplorazione petrolifera dell’Arctic Refuge. A rischio clima, caribù, orsi polari e altre specie uniche

Gli ambientalisti Usa: altro catastrofico fallimento di Trump come leader

Il Dipartimento degli interni Usa ha approvato un piano che consente la ricerca di petrolio e gas nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, un'area di circa 600.000 ettari sulla costa nord dell'Alaska. Annunciando la decisione, il Segretario agli interni David Bernhardt ha detto che «Il Congresso ci ha incaricato di vendere lotti nella pianura...

La diminuzione della biodiversità dell’avifauna statunitense è legata agli insetticidi neonicotinoidi

Forte calo delle specie delle praterie. Rivedere le politiche che consentono l'uso di neonicotinoidi

In tutti gli Usa la biodiversità dell’avifauna è in rapida diminuzione: dal 1970 la popolazione complessiva di uccelli è diminuita del 29%, mentre gli uccelli delle praterie sono diminuiti di un allarmante 53%. E’ un bel problema, perché gli uccelli svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi di tutto il mondo e quando il loro numero...

Trasporto marittimo: emissioni di CO2 totali pari al 3,7%, ma non è l’unico problema

La Commissione Ue ha pubblicato un nuovo rapporto sul trasporto marittimo, ignorando però la questione inquinamento da ossido di zolfo

Emissioni di CO2  da 11.600 navi per un totale di oltre 138 milioni di tonnellate nel 2018. Che rappresentano il 3,7% delle emissioni totali di CO2 nell’Ue. Sono i dati contenuti in un rapporto fornito oggi dalla Commissione Ue che si basa su quanto comunicato dalle società armatrici fino a settembre 2019 ai sensi del regolamento UE sul...

Record di microplastiche nel mare delle Maldive (VIDEO)

Quando il turismo distrugge le sue stesse risorse in ecosistemi fragili come quelli insulari

Secondo lo studio "Spatial distribution of microplastics around an inhabited coral island in the Maldives, Indian Ocean", pubblicato su da un team di ricercatori della Flinders University e di Nature Conservancy, «La quantità di inquinamento da microplastica nelle acque intorno alle Maldive, un hotspot turistico globale noto per i suoi bellissimi reef costieri che sono...

Marea nera a Mauritius, il mare che dispensava cibo non c’è più

Gli abitanti del sud-est di Mauritius temono il loro futuro economico

Il 25 luglio, la nave portarinfuse MV Wakashio, giapponese ma battente bandiera panamense, lunga 300 metri e larga 50, con 3.800 tonnellate di carburante – gasolio e olio pesante – a bordo, si è incagliata sulla barriera corallina di Pointe D’Esny e, in seguito a una serie impressionante di sottovalutazioni, ritardi, vigliaccherie e intralci burocratici,...

C’è un legame tra resistenza agli antibiotici e inquinamento da metalli pesanti

L’analisi genomica rivela che i batteri resistenti ai metalli pesanti resistono anche agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici è un crescente problema per la salute, ma il nuovo  studio "Co‐occurrence of antibiotic, biocide, and heavy metal resistance genes in bacteria from metal and radionuclide contaminated soils at the Savannah River Site", pubblicato recentemente su Microbial Biotechnology  da un team di ricercatori statunitensi, suggerisce che non sia causata solo dall'uso eccessivo...

Autostoppisti oceanici: microbi, microplastiche e rischi di malattie

Capire come le microplastiche oceaniche trasportano batteri e virus e se questo influisce sulla salute di esseri umani e animali. Grossi rischi per l’acquacoltura

Ogni anno negli oceani del mondo finiscono milioni di tonnellate di plastica e ormai sulla loro superficie galleggiano trilioni di particelle (che sono una piccola frazione di quanto c’è nei fondali e nella colonna d’acqua) e i potenziali impatti dell'inquinamento da plastica sono enormi. Come è noto da gtempo, le particelle di plastica trasportano combinazioni...

Disastro ambientale a Mauritius, Wwf: «Sversate oltre mille tonnellate di petrolio»

«Gli impatti che questo disastro avrà sui 2.300 pescatori artigianali sono devastanti»

Continuano ad allarmare le conseguenze del disastro ambientale in corso sulla barriera corallina al largo della punta sudorientale di Mauritius, dove il cargo giapponese MV Wakashio si è arenato ormai il 25 luglio scorso, rilasciando «oltre mille tonnellate di carburante» come dichiarano dal Wwf. «Come era prevedibile – sottolineano dal Panda – la grave fuoriuscita...

Radon, entro un anno sarà varato il Piano nazionale d’azione

Il ministro Costo dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta: «Esprimo la mia piena soddisfazione per il risultato conseguito. Concluso un lungo percorso»

Nei prossimi 12 mesi verrà redatto e approvato il Piano nazionale d’azione per il radon nel quale verranno individuati una serie di elementi, che condurranno a dettagliare strategie e interventi negli ambienti di vita. A distanza di 6 anni e mezzo dalla direttiva 2013/59/Euratom, l’Italia – c’è da dire finalmente - si dota di un provvedimento...

Le ondate di caldo in aumento mettono in pericolo la salute e la capacità di lavorare degli europei

Rispettare l’Accordo di Parigi salverà moltissime vite e ridurrà la sofferenza umana

Mentre, come confermano i dati su luglio 2020 appena pubblicati dalla Noaa, la Terra si riscalda, aumentano le ondate di caldo e ci si aspetta che in futuro si verifichino più spesso, siano più intense e che durino più a lungo. L'aumento delle temperature influisce negativamente sulla produttività dei lavoratori e sulla salute umana e non...

Il tentativo di Trump di rottamare la legge sugli uccelli migratori è illegale

Gli ambientalisti: vittoria! Bocciata la politica che esentava le industrie da ogni responsabilità per la morte dell’avifauna

L’11 agosto Valerie Caproni, giudice dell’United States District Court, ha sentenziato che il parere legale alla base della rottamazione  del Migratory Bird Treaty Act (MBTA) proposta dall'amministrazione di Donald Trump non è in linea con gli intenti e il linguaggio di una delle leggi di protezione della natura più vecchie degli Usa. Nella sua sentenza, la...

Perché la marea nera a Mauritius è così grave: colpite la biodiversità e l’economia

L’armatore giapponese coinvolto in altri incidenti. La nave naufragata non era autorizzata

La quantità di idrocarburi – gasolio ed olio pesante -  fuoriuscita l dalla MV Wakashio, il cargo giapponese ma battente bandiera panamense naufragato sulla barriera corallina di Mauritius, costiere del sud-est delle Mauritius è relativamente poca rispetto alle grandi maree nere che si sono verificate in passato nel mondo, ma tutti gli esperti concordano sul...

Ozono, inquinamento a livelli preoccupanti in Italia

Nel 2019 l'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana era stato superato nel 91,7% delle stazioni di monitoraggio

Nonostante i dati del 2020, fino a luglio, registrino un miglioramento dell'inquinamento da ozono rispetto al 2019, solo nello scorso anno l'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana era stato superato nel 91,7% delle stazioni di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa). Va ricordato che la presenza di elevati...

I dati del passato rivelano che il ghiaccio marino artico scomparirà entro il 2035

Con il riscaldamento globale odierno, stessa situazione di 127.000 anni fa, durante l’ultimo periodo caldo interglaciale

Lo studio "Sea ice-free Arctic during the Last Interglacial supports fast future loss", pubblicato su  Nature Climate Change  da un team di ricercatori britannici, canadesi e statunitensi, conferma le previsioni secondo le quali l'Artico potrebbe essere libero dal ghiaccio marino entro il 2035 e rivela che la cosa è già successa. Infatti le alte temperature...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi: il bilancio finale 2020 (VIDEO)

1 punto ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e 1 su 4 sui laghi. Nel 70% delle zone non balneabili non c’è il cartello di divieto

E’ un bilancio critico quello tracciato da Goletta Verde e Goletta dei laghi e a dirlo sono i dati raccolti da Legambiente: «361 i punti totali campionati in 18 regioni e 28 laghi italiani con 1 punto ogni 3 risultato oltre i limiti di legge lungo le coste e 1 su 4 nei laghi. La mala depurazione che...

Lotta ai rifiuti marini, ministero dell’ambiente e Corepla firmano protocollo anche per le aree marine protette

Costa: un’azione concreta che integra le iniziative già intraprese per ripulire il mare dalla plastica e salvaguardarlo

Ministero dell’ambiente e Corepla hanno firmato il protocollo per l’avvio di un progetto sperimentale di gestione del marine litter per il  contenimento della plastica sia intorno alle foci dei principali fiumi italiani sia nelle aree marine protette. Corpela spiega che «La raccolta dei rifiuti galleggianti sarà svolta dalla flotta antinquinamento del ministero nell’ambito del servizio...

La riserva naturale di Punta Aderci trasformata in discoteca della movida

«Tra rifiuti, assembramenti (e il Covid-19?) e watt sparati viene meno la conservazione della Natura e un turismo fondato sul rispetto dei luoghi»

La denuncia, documentata con foto e video, arriva dall’ONLUS Stazione ornitologica abruzzese: «La Riserva naturale di Punta Aderci, una delle aree protette più famose della costa adriatica, è stata trasformata ufficialmente in discoteca per la movida dal Comune di Vasto. Il programma "Sax on the Beach" si è rapidamente trasformato in un raduno di centinaia...

Consultazione sulla Direttiva Ue pesticidi, Cambia la Terra: uso sostenibile consiste nel diffondere le alternative

Parere presentato alla Commissione Ue: necessario un cambio di rotta deciso per il bene dell'ambiente e della salute dei cittadini

Secondo la campagna Cambia la Terra, della quale fanno parte FederBio, Legambiente, Lipu, Medici per l'Ambiente e Wwf, «La direttiva Ue sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUD) deve essere rivista. Come la Corte dei Conti europea ha messo in luce nelle ultime settimane, gli agricoltori sono poco incentivati ad adottare metodi alternativi considerato che non c'è collegamento efficace tra l'obiettivo di ridurre in...

Il Libano dopo il disastro: un Paese senza futuro se non esce dalle divisioni settarie e dalla maledizione del petrolio

Onu: stiamo assistendo a un'enorme catastrofe. Indagine affidabile e indipendente

Mentre in Libano il governo si dimette di fronte alla rivolta popolare e l’Onu chiede un’inchiesta affidabile e trasparente sulle cause della gigantesca esplosione che ha distrutto il porto di Beirut e gettato il Paese ancora più nel caos di quanto già era, il presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia, riporta l’intera vicenda sul piano...

In Toscana si vota anche per l’ambiente

A settembre a Pisa dibattito con tutti i candidati

Si vota in 7 Regioni (Toscana compresa), per il Referendum antiparlamento e in un migliaio di comuni. Non mancano certo i problemi e i temi di cui dobbiamo discutere e decidere. E non abbiamo neppure tanto tempo per farlo. L’ambiente è uno di questi problemi che più di altri rischia di uscirne malamente con gravi...

Mense scolastiche: «Il lunch box soluzione inaccettabile»

Appello per una mensa sana, giusta e sostenibile, 9 Associazioni scrivono alla ministro dell'istruzione

Dopo che il Comitato tecnico scientifico della Protezione Civile per l'emergenza Covid-19, definendo le regole per il ritorno a scuola degli studenti ha previsto la possibilità, in forma "residuale" di fornire il pasto in "lunch box" per il consumo in classe, (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (Aiab), Comitato Promotore Food Policy di Roma, Cittadinanzattiva, Foodinsider.it, Osservatorio mense scolastiche, Genima,...

Lo studio ARERA RSE sull’energia della Sardegna

Sul sito di ARERA i risultati di un anno di analisi e ricerche comparative sullo sviluppo delle infrastrutture gas ed elettricità nell’isola

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato che «Le scelte che verranno effettuate per il futuro energetico e ambientale della Sardegna e per le sue infrastrutture, possono ora basarsi su dati tecnici e scientifici, che permetteranno di confrontare differenti opzioni possibili». Da oggi sul suo sito è infatti disponibile lo studio...

E’ ripartito l’incendio a Civitella Paganico. Al lavoro 21 squadre AIB

In fiamme 65 ettari, intervenuti due canadair ed elicotteri

Sull'incendio di Civitella Paganico (Gr), tornato ad attivarsi nella zona di Bagnolo a causa di fenomeni di spotting, Sono attivi un elicottero e 21 squadre Anti Incendi Boschivi – AIB della Regione Toscana In una nota la Regione ricorda che «L’incendio era divampato lo scorso 4 agosto ed era stato spento il giorno successivo. Da...

Le scelte per la ripresa post Covid-19 modelleranno il clima futuro

L’impatto del lockdown sulla diminuzione delle temperature globali è stato trascurabile

Secondo il nuovo studio "Current and future global climate impacts resulting from COVID-19", pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato da Piers Forster, direttore del Priestley International Centre for Climate dell’università di Leeds, un piano di ripresa economica post-lockdown che comprenda e punti decisamente su scelte rispettose del clima potrebbe aiutare...

Mauritius: a mani nude contro la marea nera (FOTOGALLERY)

Fuoriuscita di idrocarburi da una nave giapponese a Mauritius, corsa contro il tempo per salvare alcuni degli habitat più preziosi dell’Africa

La MV Wakashio, che si ritiene trasportasse nei suoi serbatoi 4.000 tonnellate di olio combustibile e gasolio, si è incagliata su una barriera corallina al largo di Mauritius e Happy Khambule, Responsabile clima ed energia di  Greenpeace Africa, spiega che «Il cargo giapponese MV Wakashio si è arenata intorno al 25 luglio e ora sta...

Dinosauri e farfalle. BP taglia la produzione di combustibili fossili, Greenpeace: Eni cosa aspetta?

Iacoboni, Eni fa greenwashing: BP taglierà 40% la produzione di gas e petrolio entro il 2030, Eni la aumenerà di più del 15% nei prossimi 5 anni

Per illustrare come una decisione di British Petroleum (BP) possa avere ripercussioni sull’Italia e sulla più grande azienda di Stato del Paese, Eni, Greenpeace cita  un frase nel film Jurassic Park utilizzata per spiegate la teoria del caos: «Una farfalla batte le ali a Pechino e a New York arriva la pioggia invece del sole». Luca...

Nei delfini e nelle balene trovati alti livelli di nuovi inquinanti tossici

Una ricerca su 11 specie ha trovato 17 diverse sostanze nei cetacei arenatisi sulle coste della North Carolina e della Florida

Lo studio "Anthropogenic Contaminants and Histopathological Findings in Stranded Cetaceans in the Southeastern United States, 2012–2018", pubblicato su  Frontiers in Marine Science  da un team di ricercatori statunitensi, ha esaminato le concentrazioni di tossine nei tessuti e nei dati di patologia di 83 delfini e balene spiaggiati dal 2012 al 2018 lungo la costa sud-orientale...

Grossi rischi per l’oceano se ci verrà scaricato il mix di contaminanti presente nei serbatoi di Fukushima Daiichi

Studio avverte che nelle acque stoccate nei depositi non c’è solo trizio, ma anche isotopi pericolosi per l’ambiente e la vita marina

Dopo quasi 10 anni dal devastante terremoto/tsunami che ha innescato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi e provocato un rilascio di radioattività senza precedenti nell'oceano, i livelli di radioattività in mare sono  scesi a livelli di sicurezza, meno che nelle acque di fronte al cadavere radioattivo della centrale nucleare.  Il nuovo studio "Opening the floodgates...

Nuovo standard globale per la gestione delle scorie minerarie

Dopo il disastro di Brumadinho, si punta a migliorare la sicurezza degli impianti degli sterili dell'industria mineraria

L’United Nations environment programme (Unep), ha presentato il  Global Industry Standard on Tailings Management (lo Standard) che stabilisce il primo standard globale per la gestione delle scorie minerarie – gli  sterili  - che può essere applicato agli impianti minerari esistenti e futuri, ovunque si trovino e chiunque li gestisca. L’Unep spiega che «Rafforzando le attuali pratiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 276