Inquinamenti

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

Ecco chi esporta soia e carne contaminate dalla deforestazione illegale

Lo studio "The rotten apples of Brazil's agribusiness", pubblicat su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Raoni Rajão e Britaldo Soares-Filho dell’Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) rivela che, se volessero  vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e l'Unione...

Goletta Verde: nel Lazio 14 punti oltre i limiti di legge su 25 campionati

Legambiente: “Oltre la metà delle analisi mostra serie criticità lungo la costa causate da difficoltà depurative o scarichi illegali di reflui»

Dai prelievi realizzati dal 30 giugno al 2 luglio lungo le coste laziali da volontari/e di Legambiente è emerso che su 25 punti 14 sono risultati con parametri oltre i limiti di legge: 9 sono “fortemente inquinati” e 5 “inquinati”. Nel mirino di questa edizione speciale di Goletta Verde, che si basa sul volontariato locale,  ci...

Radon e altre radiazioni naturali: ecco l’Atlante europeo

Le nuove mappe mostrano i livelli di radioattività naturale dove viviamo

L’European Atlas of Natural Radiation, pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea fornisce dati armonizzati sui livelli di radiazioni naturali in tutta l'Ue e punta a far capire agli europei come convivere la radioattività naturale. Il Jrc  ricorda che «La popolazione umana è continuamente esposta alle radiazioni ionizzanti provenienti da diverse fonti naturali...

La nuova mappa della contaminazione radioattiva del suolo nell’Europa occidentale

L’Italia settentrionale tra le aree più contaminate dal fallout di Chernobyl

Utilizzando un archivio di campioni di suolo europei, un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche gli italiani  Giorgia Cinelli e  Cristiano Ballabio del Joint Research Centre, ha perfezionato la mappa delle concentrazioni di radionuclidi di cesio e plutonio nei suoli in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Nello studio "Plutonium aided reconstruction of caesium...

Le microplastiche penetrano anche nelle piante che mangiamo

Studio dell’Accademia cinese delle scienze: un processo che potrebbe introdurre le microplastiche nella catena alimentare

Le microplastiche sono ormai diffuse in tutti gli oceani e in altri ecosistemi acquatici, si possono trovare nei frutti di mare, nei tessuti di pesci e cetacei e persino nel sale. Dato che questi minuscoli frammenti di plastica inferiori a 5 millimetri sono onnipresenti, gli scienziati hanno cominciato a preoccuparsi di come e se si trasferiscono...

Rischio di marea nera nello Yemen: la petroliera abbandonata al largo di un Paese abbandonato

La Safer potrebbe rilasciare 4 volte più petrolio del disastro della Exxon Valdez in 'Alaska nel 1989

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il capo dell’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU (Ocha),  Mark Lowcock,  ha detto di sperare che «una missione di esperti Onu possa essere dispiegata rapidamente per valutare la minaccia posta da una petroliera abbandonata al largo dello Yemen». Si tratta della Safer  che da 5 anni è...

Trump annuncia la rottamazione della Nepa, la legge ambientale fondamentale degli Usa

Gli ambientalisti Usa: un piano antidemocratico, razzista e profondamente distruttivo

Nel suo annunciatissimo comizio in Georgia, il presidente Usa Donald Trump ha mantenuto le peggiori previsioni e ha aperto un nuovo campo di battaglia politico per spazzare via una delle leggi ambientali fondamentali degli Stati Uniti: il National Environmental Policy Act, promettendo di accelerare e facilitare l’iter per realizzare grandi opere, limitando le valutazioni ambientali...

Greenpeace: elevate concentrazione di microplastiche nel Capraia Gyre, nel porto di Olbia e alla foce del Tevere

Parte la nuova ricerca nel Mar Tirreno con CNR-IAS e università politecnica delle Marche

Parte oggi da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di Greenpeace “Difendiamo il Mare”  in barca a vela e l’organizzazione ha diffuso  i risultati della ricerca condotta insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova e all’università politecnica delle Marche durante il tour “May  Day...

Il caldo record e prolungato in Siberia è dovuto al cambiamento climatico

I cambiamenti climatici hanno aumentato di almeno 600 volte le possibilità di ondate di caldo prolungate

Secondo lo studio "Prolonged Siberian heat of 2020" pubblicato su World weather attibution da un team internazionale di ricercatori guidato dal Met Office britannico, «Il recente prolungato caldo in Siberia da gennaio a giugno 2020 sarebbe stato quasi impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo», La rapid attribution realizzata da eminenti scienziati climatici britannici, francesi,...

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

La principale fonte di microplastiche negli oceani? Gli pneumatici

Le microplastiche stradali inquinano anche zone remote dell’Artico favorendo lo scioglimento di neve e ghiaccio

Lo studio "Atmospheric transport is a major pathway of microplastics to remote regions", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Norsk institutt for luftforskning er en uavhengig – NILU, International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Universität Wien,  descrive come le microplastiche prodotte dal traffico stradale vengono trasportate negli oceani e in...

Container-plastica-miramare

Riemergono davanti al Miramare i pezzi del container spiaggiato a novembre

Dopo una burrasca venne ritrovato completamente distrutto proprio a ridosso del moletto di cemento

Pezzi di plastica sottili, di varie dimensioni. Come delle tavole tra i 25 e i 50/60 cm di lunghezza. Già ricoperti in parte dalla vegetazione marina. Anche con qualche patella già attaccata. Se ne trovano a bassa profondità, nelle acque antistanti il Miramare. In questi giorni in cui il mare, spazzato da venti di terrà,...

Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia nel Lazio: in 4 spiagge, oltre 2 mila rifiuti raccolti in 18.000 m2

Tutti i numeri sull'indagine Beach Litter nel Lazio, in occasione della tappa di Goletta Verde

2.311 rifiuti in 4 spiagge, su un'area totale di circa 18.187 m2, sono le cifre dell'indagine Beach Litter di Legambiente nel Lazio, dove, in occasione della tappa laziale della Goletta Verde 2020, moltissimi volontari e volontarie di Legambiente Lazio sono entrati in azione sulla spiaggia libera Ostia – Canale dei pescatori, quelli del circolo VerdeAzzurro SudPontino...

La prima estinzione ufficiale di un pesce scoperto in epoca moderna

L’estinzione dello smooth handfish è una triste pietra miliare nella Lista Rossa Iucn

Come scrive David Shiffman su Scientific American, «Per secoli gli esseri umani hanno creduto che l'oceano fosse così vasto che era impossibile fargli un danno misurabile. Ma ora sappiamo che le attività umane possono distruggere  habitat marini critici, inquinare pericolosamente l'acqua del mare e rendere gli ambienti marini più acidi». L'impatto eccessivo delle attività antropiche ha sconvolto...

Geotermia, stop alla centrale Bagnore 3 per rinnovare l’impianto Amis

Si tratta del primo installato su una centrale geotermica, nel 2001: oggi tutte quelle toscane sono dotati di abbattitori con un livello di efficienza superiore al 95%

L’impianto Amis della centrale geotermoelettrica di Bagnore 3 è in corso di rinnovamento, con la sostituzione di tutta la macchina: le operazioni hanno preso il via in questi giorni e – come spiega il gestore, Enel green power – si protrarranno fino al 20 luglio, dopodiché l’impianto tornerà regolarmente in funzione. In accordo con l’Amministrazione...

Civitavecchia: blitz di Legambiente contro la centrale a carbone più inquinante d’Italia

Appello a governo e Regione: «Deve essere spenta e convertita in polo delle rinnovabili, non a gas»

Blitz di Legambiente davanti ai cancelli della centrale Torrevaldaliga Nord di Civitavecchia (Roma), inaugurata nel luglio 2008 e l'ultima a carbone rimasta in Italia. In occasione della tappa laziale della Goletta Verde 2020, gli attivisti e le attiviste del Cigno verde hanno esposto due striscioni  con  le scritte “Fermiamo la febbre del pianeta” e “nemico del...

L’inarrestabile invasione del polistirolo espanso in mare

11 passi per ridurre l’impatto di cassette per il pesce, boe, pontoni e galleggianti in polistirolo

Basta fare una passeggiata lungo una spiaggia per trovare ogni volta nuovi rifiuti portati dal mare e, tra questi, spicca sempre più la neve bianca del polistirolo sbriciolato. La schiuma di polistirene (polistirolo espanso) è uno dei componenti più comuni del marine litter sia in mare che spiaggiato lungo le coste, dove si mischia alla...

Indagine Beach Litter: 654 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia

Sulle spiagge italiane troppa plastica, guanti e mascherine usa e getta, cicche di sigarette e rifiuti edili

Il bilancio dell’indagine Beach Litter 2020, condotta dai Circoli di Legambiente, realizzata grazie al contributo di E.ON e Novamont  e raccontata da Goletta Verde, è tutt’altro che incoraggiante: «Rifiuti a ogni passo: 654 quelli rinvenuti, in media, ogni cento metri percorsi lungo le spiagge monitorate da Legambiente. Dagli intramontabili mozziconi di sigaretta a contenitori per bevande e alimenti e stoviglie...

Tirreno, parte il tour di Greenpeace “Difendiamo il mare”

«Il nostro mare, è malato a causa dell'inquinamento da plastica e dei cambiamenti climatici»

Per rispondere alle domande «Come sta il mare post lockdown? L’inquinamento da plastica e microplastica è aumentato o diminuito, complice il crescente uso di dispositivi di protezione individuale e plastica monouso?» ma anche per documentare l'enorme biodiversità dei nostri mari e studiare come anch'essa stia soffrendo l'impatto dei cambiamenti climatici parte il 16 luglio  da...

Goletta dei Laghi sul Lago Maggiore: 2 punti “fortemente inquinati” ed uno “inquinato”

Legambiente: «La scarsa qualità delle acque del lago è una criticità nota e segnalata da oltre 10 anni e purtroppo è ancora irrisolta»

Sono stati 7 i punti monitorati quest’anno dalla Goletta dei Laghi sulle sponde Piemontesi del Lago Maggiore e dai prelievi effettuati il 25 e 30 giugno dai volontari del Cigno Verde, 4 sono risultati nei limiti di legge, 1 è stato giudicato “inquinato”, mentre gli altri 2“fortemente inquinati”. Nel mirino di Legambiente ci sono sempre canali e...

I Sioux e i Cheyenne sconfiggono Trump a Standing Rock

Il presidente Usa perde anche sull’oleodotto Keystone XL e sull’Atlantic Coast Pipeline

Il 6 luglio l’US District Court for the District of Columbia ha ordinato che l’oleodotto Dakota Access (DAPL) venga chiuso e svuotato di petrolio entro il 5 agosto. La sentenza è una grande vittoria per le tribù Standing Rock Sioux e Cheyenne River Sioux, che hanno contestato con successo la licenza data dall'amministrazione Trump che prevedeva...

Lista Rossa Iucn: un terzo dei lemuri e un quarto delle scimmie africane sono a rischio critico di estinzione

A forte rischio anche la balena franca nordatlantica, il criceto europeo e il fungo più raro del mondo

Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa dell’ International Union for Conservation of Nature  delle specie minacciate (Red List Iucn) ha superato per la prima volta le  120.000 specie, con 120.372 valutazioni, e 32.441 specie animali e vegetali risultano minacciate di estinzione. Le specie estinte sono  882 e quelle estinte allo stato selvatico 77. 6.811 specie...

Goletta dei Laghi cerca inquinamenti e microplastiche nell’Orta, Avigliana e Viverone

2 punti “fortemente inquinati” su 6: uno sul Lago piccolo di Avigliana e l’altro sul Viverone. I dati sulle microplastiche per il lago d’Orta

Quest’anno Goletta dei Laghi ha monitorato in Piemonte, il 25 e 30 giugno, 6 punti nei tre laghi d’Orta, Avigliana e Viverone, e in 2 di questi punti, uno sul Viverone e l’altro sul lago di Avigliana sono risultati oltre i limiti di legge, “fortemente inquinati”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali...

Scarsi effetti dell’azione Ue per arrestare il declino degli impollinatori selvatici. La PAC è parte del problema, non della soluzione

La Corte dei conti europea: la normativa Ue sui pesticidi è una delle principali cause della perdita di impollinatori

Gli impollinatori, come api, vespe, sirfidi, farfalle, falene e coleotteri contribuiscono in maniera significativa all’aumento della quantità e della qualità degli alimenti a noi disponibili. Negli ultimi decenni, tuttavia, la quantità e la diversità degli impollinatori selvatici sono diminuite, principalmente a causa dell’agricoltura intensiva e dell’uso dei pesticidi. La Commissione europea ha predisposto un quadro...

Discarica della Grillaia, nuovo botta risposta tra Legambiente Valdera e Arpat

Dopo le precisazioni di Arpat, continua il botta e risposta tra Legambiente Valdera e l’Agenzia regionale. In una nota il circo del Cigno Verde della Valdera torna sull’argomento e scrive:   Ci chiediamo perché si assista ad uno strano "gioco delle parti" sulla discarica della Grillaia. I dirigenti dell’Arpat di Pisa assumono un ruolo politico e...

Green4Blue per recuperare la biodiversità nella pianura bolognese

Già avviati la gestione sostenibile della vegetazione e il campionamento delle specie aliene invasive

Sono entrate nel vivo le prime azioni del progetto Life Green4Blue, il progetto finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea per ridurre il declino della biodiversità della pianura bolognese, e sperimentare pratiche virtuose di gestione dei canali di bonifica. Il progetto, di cui sono partner Consorzio della Bonifica Renana, università di Bologna e Legambiente Emilia-Romagna, ha...

Wmo: aumento della temperatura globale nei prossimi 5 anni. Enorme sfida per raggiungere gli obiettivi climatici

Supereremo gli 1,5° in più. Il blocco per il Covid-19 non avrà effetti sulla concentrazione di CO2 in atmosfera

«E’ probabile che, per ognuno dei prossimi 5 anni, la temperatura globale annuale sarà di almeno 1° C più calda rispetto ai livelli preindustriali, mettendo a rischio gli obiettivi sui  cambiamenti climatici concordati a livello globale». A prevederlo è il nuovo rapporto "Global Annual to Decadal Climate Update" della World meteorological organization (WMO) - realizzato...

La ripartenza post-Covid è la più grande opportunità per uno sviluppo sostenibile

Il lockdown ha ridotto alcuni inquinanti spegnendo la nostra economia, ma se la riaccenderemo tal quale tutto tornerà come prima: non è una buona notizia

Giunti a quasi cinque mesi dall’inizio della massiccia diffusione del Covid-19 sul pianeta, molti studi scientifici stanno pian piano ampliando la nostra conoscenza sulle relazioni tra inquinamento e coronavirus. Sono due le tipologie di analisi: quelle di tipo retroattivo sono focalizzate sul ruolo dell’inquinamento in termini mortalità e diffusione del virus, mentre quelle di tipo...

Goletta Verde: «In Friuli Venezia Giulia 2 punti fortemente inquinati su 10 campionati»

I dati sui rifiuti in spiaggia, l'erosione costiera e le premiazioni "Onde azzurre" e "Onda nera"

Per la prima volta quest'anno Goletta Verde di Legambiente non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia. Il viaggio ideale lungo la Penisola vive infatti di una formula inedita, che ugualmente punta a non abbassare la guardia...

Smartworking durante il lockdown a Snpa, Arpa e Ispra: l’ambiente ringrazia

La CO2 risparmiata dai dipendenti Snpa equivale a 18 alberi piantati a testa, 31.400 Kg di carne mangiati in meno, o 16 milioni di Km in meno in auto

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza Covid-19, negli ultimi mesi anche gli enti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa9 hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. »Un brusco cambiamento di abitudini – dicono al Snpa - che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 276