Inquinamenti

La firma dell’Antropocene su una carota di ghiaccio del Caucaso

I risultati di uno studio di Cnr e Università Ca’ Foscari sul monte Elbrus mostrano anche le crisi economiche sovietiche e post-sovietiche

Lo studio “The Great Acceleration of fragrances and PAHs archived in an ice core from Elbrus, Caucasus”, pubblicato su Scientific Reports da Marco Vecchiato, Andrea Gambaro, Carlo Barbante dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) e Università Ca’ Foscari Venezia E dai loro colleghi Natalie M. Kehrwald dell’U.S. Geological Survey, Patrick Ginot dell’Université Grenoble Alpes,...

In Italia più olio di palma nei motori che nei biscotti

Paghiamo al distributore e in bolletta la distruzione delle foreste: 900 milioni di euro all’anno

Nel suo nuovo dossier "Più olio di palma nei motori che nei biscotti, la mappa degli impianti in Italia", Legambiente denuncia che «Con l’olio di palma, le cui piantagioni sono la principale causa di deforestazione mondiale, non produciamo solo biscotti o detergenti ma soprattutto biocarburanti e bioenergie: il 67% delle importazioni di olio di palma in...

La foca monaca sta ricolonizzando l’Italia

Il cucciolo ritrovato in Puglia e poi morto suggerisce la presenza di colonie riproduttive

Il recente e confermato avvistamento e stazionamento di un esemplare adulto a Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ha risollevato l’attenzione sulla foca monaca del Mediterraneo ( Monachus monachus), che è l'unico rappresentante vivente del genere Monachus ed è anche uno dei mammiferi più minacciati di estinzione al mondo.abitualmente vive fino a 200 metri di profondità ed è fortemente legata...

Fioritura di Castelluccio, Legambiente: «Servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot»

Il Cigno Verde chiede un regolamento degli accessi per lo stazionamento degli automezzi, più mobilità collettiva e sostenibile, maggiori controlli

Dopo quanto avvenuto a Castelluccio di Norcia, con un carosello di macchine parcheggiate le aree di sosta individuate sui prati, lungo la strada o viste circolare senza controllo, lungo le strade sterrate, sono intervenuti Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria, e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, evidenziando che «Un evento come...

Dalla Commissione Ue un miliardo di euro per dare impulso alla ripresa verde

Investimenti in progetti innovativi nel campo delle tecnologie pulite

La Commissione europea ha pubblicato primo invito a presentare proposte nell'ambito del Fondo per l'innovazione, «uno dei principali programmi a livello mondiale per la dimostrazione di tecnologie innovative low-carbon, finanziato con i proventi della vendita all'asta di quote del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Ue». La Commissione Ue spiega che «Il Fondo per l'innovazione...

Life Blu Lakes: microplastiche in aumento nei laghi italiani e tedeschi. Un’emergenza silenziosa

Nel Garda, Trasimeno e Bracciano è aumentata la concentrazione di microplastiche per km2. Polistirolo e polietilene i frammenti più diffusi

Secondo i dati raccolti in questi anni da Goletta dei Laghi insieme allAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), «Le microplastiche minacciano sempre di più anche i laghi italiani e rappresentano un problema per l’ambiente, per la qualità delle acque, la salute delle persone e per la biodiversità. Lo...

Declassificazione della Zona A di Ustica, Ciafani a Costa: «Rivedere il parere immotivato e inopportuno»

Una decisione che va contro la direttiva Ue sulla biodiversità che prevede che almeno il 30% del mare sia tutelato

Dopo le polemiche suscitate dalla decisione del ministero dell’ambiente, su richiesta del sindaco, di sospendere "temporaneamente" i vincoli della Zona A di Riserva integrale – la più antica d’Italia - dell’Area marina protetta di Ustica, consentendo l’accesso e la balneazione, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha scritto direttamente al ministro dell’ambiente Sergio Costa...

Rapporto Usa: la cupola che ricopre le scorie dei test nucleari nelle Isole Marshall si sgretola ma è sicura

I leader delle Isole Marshall: non vi crediamo. E i dati precedenti smentiscono gli Usa

Un nuovo rapporto al Congresso del Dipartimento delle energia Usa (Doe) che valuta i rischi del valuta i rischi del Runit Dome, un deposito costruito nelle Isole Marshal, nell’atollo di Enewetak, e dove sono sepolte le scorie atomiche statunitensi prodotte durante i test nucleari della guerra fredda. Tra il 1946 e il 1958, gli Stati...

Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia

Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 il percorso non si è ancora concluso. Il ministero risponde: «Entro l'anno»

Gli Stati membri dell’Ue avrebbero dovuto adottare e presentare i loro primi programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico alla Commissione europea entro il 1° aprile 2019 ma, ad oltre un anno di distanza e «nonostante diversi solleciti», l’Italia (insieme al Lussemburgo) non ha ancora ottemperato all’obbligo: per questo ieri da Bruxelles è arrivata una lettera...

Quante vite ha salvato il lockdown in Lombardia grazie al calo dell’inquinamento

Il miglioramento della qualità dell’aria ha salvato circa 22.500 anni di vita, ma sono solo circa il 10% di quanti ne sono stati persi a causa del Coronavirus

In occasione del webinar “The impacts of the COVID-19 lockdown on air pollution in Lombardia”, la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha ricordato che «La letteratura medica attribuisce all’inquinamento dell’aria da particolato fine (PM2.5) e biossido di azoto (NO2) la capacità di arrecare danni alla salute umana. In Lombardia, una delle regioni più...

Il mistero della morte di centinaia di elefanti in Botswana

Un numero senza precedenti di elefanti trovati morti e branchi che giranno in tondo. Nessuno conosce la causa

Niall McCann, dell’ONG britannica National Park Rescue, ha detto a BBC Africa che, dall'inizio di maggio, i  suoi colleghi che lavorano in Botswana hanno avvistato più di 350 carcasse di elefanti nel Delta dell'Okavango. Nessuno sa perché i pachidermi muoiano, e Il Botswana ospita un terzo di quel che rimane della popolazione africana di elefanti...

Ustica: con la scusa del Covid-19 si vuole aprire la riserva integrale

Legambiente: «Vergognosa la richiesta del Sindaco ed incomprensibile la risposta del Ministero»

Tre consiglieri comunali di Ustica, Renato Mancuso, Tania Licciardi e Vittoria Salerno, rivelano che il sindaco dell’Isola il 27 giugno ha scritto sulla sua pagina Facebook che «Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del mare questa mattina ha accolto la nostra richiesta di apertura alla balneazione di altre zone nella zona "A" (oltre Cala Sidoti...

Rifiuti marini, al via la campagna BEach CLEAN per sensibilizzare operatori balneari e turisti

Grosseto e Castiglione della Pescaia aree pilota delle 10 regole d’oro per rafforzare il rapporto tra le nostre azioni quotidiane e l’ecosistema marino

Parte BEach CLEAN, la campagna di sensibilizzazione per affrontare l’emergenza dei rifiuti marini nelle spiagge del Mediterraneo e gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa, che prende il via quest’estate, nasce dalla necessità di tutelare il patrimonio ambientale delle spiagge e promuove un dialogo costruttivo con gli stabilimenti balneari e con i turisti, partendo dalla condivisione di un decalogo...

Dopo il lockdown, a maggio le emissioni di CO2 della Cina sono già risalite del 4 – 5%

La difficile ripresa del gigante cinese. Ma il governo di Pechino non sembra puntare sulla crescita verde

Nelle sei settimane successive al blocco delle attività per l’epidemia di Coronavirusa, dall'inizio di febbraio a metà marzo, prima di raggiungere il del minimo, in Cina le emissioni di gas serra erano diminuite del 25% grazie soprattutto alla riduzione della produzione nelle fabbriche e nelle centrali elettriche. Anche il traffico stradale e aereo è diminuito drasticamente....

Finalmente chiusa definitivamente la centrale nucleare di Fessenheim. Ma resta aperto il vecchio nucleare francese

I no-nuke festeggiano e chiedono di cambiare completamente il modello energetico

Il 29 giugno le associazioni ambientaliste e no-nuke francesi e tedesche hanno fatto festa alla vigilia della chiusura definitiva della centrale nucleare di Fessenheim. Al loro fianco c’era Réseau Sortir du Nucléaire che da decenni si batteva per chiudere la più vecchia centrale nucleare francese e che ora spera che «Questa chiusura aprirà le porte...

Brasile, i garimpeiros assassinano due indios Yanomami. Nessuno ferma l’invasione delle terre indigene

Uno scontro nato per un pugno di riso. Fu una situazione come questa che nel 1993 portò al massacro di Haximu

La Hutukara Associação Yanomami  denuncia che due indios Yanomami della comunità Xaruna, nella regione di Parima, nello Stato del Roraima,  sono stati uccisi da un gruppo di garimpeiros (minatori d’oro abusivi) armati,  Dell’assassinio si è saputo solo il 23 giugno, quando è stato denunciato da D. (Dário) Yanomami, che accompagna la moglie in un centro...

Il mistero del picco di radiazioni nel Baltico. La Russia nega di esserne l’origine

Un incidente nucleare o un test militare fallito? Poco probabile un fallout degli incendi in corso in Russia

Dei livelli di radioattività più elevati del normale sono stati recentemente rilevati su una grande area dell’Europa nord-orientale, tra i Paesi scandinavi, quelli Baltici e la Russia. L’origine del picco, non pericoloso per la salute umana o l’ambiente, resta indeterminato, anche perché la Russia ha negato che la fonte possano essere le sue centrali nucleari....

Salpano Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020: citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane (VIDEO)

Dossier Mare Monstrum: oltre 23 mila aggressioni all'ecosistema marino nel 2019, +15,6% rispetto al 2018, e 520 milioni di euro di beni sequestrati, +11,2%

Goletta Verde e Goletta dei laghi sono pronte a “salpare” in un’edizione dalla formula inedita: «Un viaggio che – spiegano a Legambiente - per la prima volta, non seguirà il classico itinerario coast-to-coast a bordo dell’imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia, ma che punta a non abbassare la guardia...

A caccia della zuppa di plastica nel Mar Mediterraneo occidentale

Nicola Nurra (università di Torino): «Ecco perché, tra le altre cose, non andrà tutto bene»

Nicola Nurra, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’università di Torino, descrive brillantemente sulla sua pagina Facebook le ricerche sulle microplastiche in corso in un’area che, essendo originario dell’Isola d’Elba, conosce bene: il Mediterraneo occidentale e in particolare il Mar Tirreno. Ecco cosa scrive: In foto trattasi di campionamento di plancton...

Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, chiede spiegazioni anche la minoranza consiliare

La lettera di un residente: «La situazione è ormai diventata intollerabile»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha denunciato lo stato di degrado e incuria del Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, interviene anche la minoranza consiliare di Insieme per Domani che in un’interpellanza ricorda al sindaco di centro.destra Maurizio Papi, «che il centro di raccolta deve essere allestito nel rispetto di tutte...

Volkswagen, a Zwickau solo auto elettriche. Dopo 116 anni, fine della produzione delle auto con motore a combustione

Verrà trasformata nella più grande fabbrica di auto elettriche Volkswagen, Audi e Seat

Il 26 giugno l'ultimo modello di Golf R Estatecon con motore a combustione ha lasciato la catena di montaggio della fabbrica di auto di Zwickau della Volkwagen. Ora a Zwickau verranno prodotti solo modelli elettrici di Volkswagen e in futuro anche dei marchi gemelli Audi e Seat. Lo scandalo del diesel gate che ha travolto il...

Pesci alieni: individuato per la prima volta un esemplare di “persico spigola ibrido” alla foce dell’Arno

In uno studio dell’università di Pisa la valutazione dei possibili rischi ambientali.

Nel dicembre 2019 un grosso esemplare di persico spigola, un pesce alieno, è stato individuato per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa fra la foce dell’Arno e la costa di Marina Pisa. Un ritrovamento che ora è oggetto di uno studio pubblicato su Mediterranean Marine Science, una pubblicazione scientifica che,...

II motore della ripresa economica post-Covid-19 può essere solo verde. Gli esempi di Mauritius e delle Hawaii

Energie rinnovabili sempre più economiche. «La comunità internazionale coglierà questa opportunità o resterà fedele al diavolo che conosce?»

Mentre in tutto il mondo i governi tentano di rilaciare le economie, l’Onu chiede loro che «questi piani di ripresa si articolino intorno alle tecnologie low-carbon, per evitare il ritorno a uno statu quo basato sui combustibili fossili». Gli esempi non mancano e tra i Paesi all’avanguardia del passaggio al 100% di energie rinnovabili ci...

Trasporto aereo più pulito, l’Italia guida l’azione europea

Il progetto ClimOp su come mitigare l’impatto climatico dell’aviazione

La pandemia di Covid-19 ha messo in ginocchio il settore dell’aviazione civile. L’International Air Transport Association (IATA) parla per quest’anno di perdite per 84,3 miliardi di dollari e anche il  2021 sarà in rosso per 15,8 miliardi di dollari. Secondo la Bce, l’Italia è tra i Paesi più colpiti: rispetto al 2019, la capacità di...

Ecoballe nel Mar Tirreno: Greenpeace presenta un esposto contro la Regione Toscana alla Corte dei Conti

L'associazione ambientalista: perché il presidente della Regione ha autorizzato lo svincolo della fidejussione?

Greenpeace Italia ha pubblicato oggi la nuova inchiesta “Un santuario di balle” «per fare luce sulle responsabilità del rilascio in mare di alcune decine di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria. Una vicenda accaduta cinque anni fa nel Golfo di Follonica e ancora irrisolta». L’organizzazione ambientalista ricorda che «Il 23 luglio 2015 una...

La maggior parte dei Paesi Ue non è sulla buona strada per ridurre l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute entro il 2030

L’obiettivo inquinamento zero è essenziale per il successo dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato oggi che «La valutazione dei primi programmi nazionali di misure per controllare le emissioni atmosferiche rileva la necessità di migliorare l'attuazione delle nuove norme europee in materia di aria pulita. Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi in tutti i settori per garantire ai cittadini aria pulita e prevenire malattie respiratorie...

L’unione europea non cambierà la Direttiva Acque

Esultano gli ambientalisti, ma l’obiettivo di buono stato ecologico del 100% delle acque dolci superficiali entro il 2015 è ampiamente fallito

Il 22 giugno, il commissario europeo all’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, ha confermato che, per quanto riguarda la Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) bisogna  concentrarsi sul sostegno all’attuazione e all’applicazione «Senza modificare la Direttiva». Secondo il Wwf, che ha definito "storica" la decisione, «Il messaggio della Commissione è chiaro: la direttiva quadro sulle acque è un elemento essenziale della...

Legambiente: «Le disastrose condizioni del Centro raccolta rifiuti di Porto Azzurro»

«Intervenire subito per mettere fine a una situazione di intollerabile degrado»

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sullo stato del Centro di raccolta rifiuti a Porto Azzurro, in località Bocchetto, gestito dall’amministrazione comunale e inserito in un contesto residenziale abitativo, vicino a strutture ricettive e parcheggi. Ci risulta che ci siano state segnalazioni e rimostranze alle varie Amministrazioni Comunali da parte dei cittadini, ma...

Greenpeace e Re:Common: «Petrolio e gas non sono più assicurabili»

Appello a Generali: «Abbandoni completamente il carbone e prenda una posizione netta anche sui nuovi progetti di petrolio e gas»

Greenpeace e Re:Common e le altre ong che sostengono la campagna Unfriend Coal/Insure Our Future, hanno inviato una lettera agli amministratori delegati delle 30 principali compagnie assicurative globali, con la quale chiedono loro di «porre fine al sostegno per nuovi progetti di petrolio e gas, così da raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima»....

Commissione Ue: «Occorre rafforzare la protezione dei nostri mari e oceani»

Sinkevičius: «Gli Stati 'Ue non riusciranno a conseguire il buono stato ecologico che erano tenuti a raggiungere per legge in tutte le loro acque marine entro il 2020»

La Commissione europea ha adottato oggi il rapporto "Implementation of the Marine Strategy Framework Directive (Directive 2008/56/EC)" Sulla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (MSFD) che rivela che, «Sebbene il quadro dell'Ue per la protezione dell'ambiente marino sia uno dei più completi e ambiziosi a livello mondiale, rimangono sfide persistenti quali l'eccesso di nutrienti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 276