Inquinamenti

Iea: la domanda globale di carbone diminuirà nei prossimi anni

Necessarie azioni più forti per favorire un declino più marcato verso il raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali

Secondo il rapporto “Coal 2023 - - Analysis and forecast to 2026”” dell’International energy agency (Iea), «Dopo aver raggiunto il massimo storico quest’anno, la domanda globale di carbone dovrebbe scendere fino al 2026». Per quest’anno, Coal 2023 stima  un aumento della domanda globale di carbone dell'1,4%, superando per la prima volta gli 8,5 miliardi di...

Il pasticcio all’italiana delle autocandidature per il deposito nazionale delle scorie nucleari

Legambiente: fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato fino ad ora

Ieri il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato l’elenco delle aree presenti nella proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che individua le zone dove realizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico per  permettere lo stoccaggio  in via definitiva dei rifiuti radioattivi di bassa e media attività....

Il marrone e il verde. Come accelerare la transizione per un’economia globale sostenibile

CMCC: i requisiti per il successo di una transizione verde dipenderanno fortemente dalla velocità con cui sarà attuata

Secondo lo studio “An assessment of different transition pathways to a green global economy”, pubblicato recentemente su Communications Earth & Environment da  Soheil Shayegh, Severin Reissl e Matteo Calcaterra  del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) e da Elnaz Roshan dell’Universität Hamburg, «Una transizione verde efficace richiede un duplice approccio: la riallocazione delle risorse da attività economiche...

La Cop28 e la natura. Il mondo non nega più la nostra dannosa dipendenza dai combustibili fossili

Inger Andersen: «Abbiamo le soluzioni, sappiamo cosa è necessario fare. E l’azione non può più aspettare»

Commentando i risultati della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi il 13 dicembre a Dubai, la direttrice esecutiva dell’United Nations environmente programme (Unep) Inger Andersen ha detto che «La COP28 ha rivolto, per la prima volta ai colloqui sul clima, un chiaro appello ai Paesi ad abbandonare i...

Sigarette elettroniche, Oms: necessaria un’azione urgente per proteggere i minori e prevenirne l’uso

«Le sigarette elettroniche contenenti nicotina creano una forte dipendenza e sono dannose per la salute»

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «E’ necessaria un’azione urgente per mettere sotto controllo le sigarette elettroniche per proteggere i bambini, così come i non fumatori e ridurre al minimo i danni alla salute della popolazione. Non è stato dimostrato che le sigarette elettroniche come prodotti di consumo siano efficaci per smettere di fumare a livello...

Dopo la Cop28, l’appello degli scienziati del National Biodiversity Future Center

«Un passo in avanti, ma si può fare di più. A rischio la biodiversità del nostro Pianeta»

Al termine della COP 28, la comunità scientifica del Centro Nazionale della Biodiversità esprime la propria soddisfazione per gli impegni assunti dai delegati, in riferimento alla graduale uscita dal sistema di produzione di energia basato sui combustibili fossili. Tuttavia, sebbene molti analisti abbiano accolto con entusiasmo il risultato finale dell’ultima conferenza delle Nazioni Unite sui...

Riforma dell’assetto del mercato elettrico: accordo Consiglio e Parlamento Ue

Rendere i prezzi dell’elettricità meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili

Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per riformare l’ assetto del mercato elettrico dell’Ue (Electricity market design - EMD) e in una nota congiunta spiegano che «La riforma mira a rendere i prezzi dell’elettricità meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, proteggere i consumatori dalle impennate dei prezzi, accelerare la diffusione delle energie...

Accordo Consiglio e Parlamento Ue sulla due diligence per la sostenibilità aziendale

Friends of the Earth Europe: un momento agrodolce per la giustizia aziendale. ActionAid: fondamentale ma rimanda l’opportunità di un cambiamento epocale e mette in dubbio gli impegni della Ue a COP28

Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha presentato all’Europarlamento e al Consiglio una proposta di direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità delle imprese. Il Consiglio europeo  ha adottato il suo orientamento generale il 1° dicembre 2022 e ora Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva sulla due diligence per la...

Cop28: la samoana che ha messo in crisi l’Accordo di Dubai

«Abbiamo fatto un progresso incrementale rispetto al business as usual, quando ciò di cui avevamo veramente bisogno è un cambiamento esponenziale»

Una delle protagoniste delle concitate fasi finali della  28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi ieri a Dubai è stata la samoana Anne Rasmussen, negoziatrice capo dell’Alliance of Small Island States  (AOSIS) che ha ripreso gentilmente ma in maniera molto ferma il presidente della COP28 Sultan Ahmed Al...

Guterres: perché l’eliminazione graduale dei combustibili fossili è inevitabile (VIDEO)

L’era dei combustibili fossili deve finire e deve finire con giustizia ed equità

Ieri, alla fine della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), dopo i ringraziamenti rituali al governo degli Emirati Arabi Uniti per l’ospitalità, al  presidente della COP28 Sultan Ahmed Al Jaber e il suo team per il loro duro lavoro e al segretario esecutivo dell’Unfccc Simon Stiell e ai...

Legge Ue sulle materie prime critiche, EU Raw Materials Coalition: un mix di aspirazioni e carenze

Ambizioni migliorate, ma restano preoccupazioni per standard ambientali, protezione dei diritti delle popolazioni indigene e riduzione della domanda

L’Unione europea ha raggiunto rapidamente un accordo politico sulla legge sulle materie prime critiche (CRMA) e ieri gli eurodeputati hanno dato ilvia libera al testo finale, la EU Raw Materials Coalition, che rappresenta più di 50 organizzazioni della società civile di tutta Europa, coordinata da Robin Roels dell’European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche...

L’Italia pronta per la rivoluzione energetica. Il Governo Meloni no

Sondaggio IPSOS: per il 61% degli italiani necessario accelerare su transizione energetica (+6% rispetto al 2022)

Dall'indagine “Gli italiani e l’energia 2023” realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club  e presentata oggi al XVI Forum QualEnergia "Rinnovabili: innovazione in cantiere", emergono «Da un lato la sfiducia per la crescente crisi energetica, dall’altro la consapevolezza che superarla è possibile premendo l’acceleratore sulla transizione ecologica, mettendo al centro le rinnovabili e abbandonando le fossili». Secondo l’indagine, 2 cittadini su 3 sono...

Accordo Cop28, Legambiente e Wwf: primo timido passo avanti

Tre i talloni d’Achille dell’accordo: tecnologie CCS, combustibili fossili e mancato impegno concreto per la finanzia climatica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «L’accordo della Cop28 sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, con un’accelerazione dagli anni di qui al 2030, triplicando le rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica. La scelta di prevedere una “transition away” graduale per la...

Pichetto Fratin: alla Cop28 un’intesa bilanciata. Da Italia impegno per miglior risultato

Bonelli: il ministro non era nemmeno presente al voto. M5S: gravi e fuorvianti le dichiarazioni di Pichetto Fratin e Tajani sul nucleare

Facendo un bilancio della COP28 Unfccc, il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «L'intesa raggiunta a Dubai tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell'accordo di Parigi e delle istanze, profondamente diverse tra loro, dei vari Stati, che tuttavia riconoscono un terreno e un obiettivo comune, con la...

«La Cop28 ci aveva promesso un risultato storico e quello che abbiamo ottenuto è un risultato debole»

Le reazioni delle associazioni ambientaliste: solo un piccolo passo avanti ma è necessario fare molto di più è più velocemente

Dopo la conclusione della COP28 Unfccc di Dubai con risultati contrastanti, controversi  e non certo all'altezza dei rischi climatici ed economici globali, la direttrice di Climate Action Network Europe, Chiara Martinelli, ha dichiarato: «Mentre il testo della COP28 di questa mattina segnala il sostegno alla scienza chiara secondo cui non c'è spazio per i combustibili...

Raggiunto l’accordo alla Cop28, per la prima volta promette la transizione dai combustibili fossili

Guterres: l’industria eliminerà gradualmente i fossili, che gli piaccia o no. Stiell: mancano i fondi per l’Unfccc

La COP28 Unfcc di Dubai  si è conclusa il giorno dopo rispetto al previsto, ma con un riferimento senza precedenti all’uscita dai combustibili fossili, nel suo documento finale e con l’invito a tutti  paesi a lavorare per «L’abbandono dei combustibili fossili nei sistemi energetici» anche se non è riuscita a far passare  il tanto atteso...

Le precipitazioni estreme fanno aumentare il deflusso dei nutrienti di origine agricola

Le strategie di conservazione possono aiutare ma devono continuare ad essere finanziate

Negli Stati Uniti Il deflusso dei nutrienti provenienti dalla produzione agricola è una fonte significativa di inquinamento idrico e gli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico probabilmente esacerba il problema. Il nuovo studio “The impact of extreme precipitation on nutrient runoff” pubblicato sul  Journal of the Agricultural and Applied Economics Association da Marin Skidmore dell’università...

Nel 2023 il Canada ha prodotto il 23% delle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi

Grandi incendi anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e Spagna

Diversi mega-incendi boschivi avvenuti nel 2023, come quelli in Canada, in Grecia e in altre regioni del mondo, hanno avuto un impatto sull'atmosfera, sulla qualità dell'aria e sulle comunità che si trovavano nelle loro vicinanze. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) ha monitorato le emissioni di questi incendi e il loro impatto sull'inquinamento da fumo sull'atmosfera...

Antropofonia, un mare di rumori al museo di Calci

Appuntamento con Semi di Scienza ed eConscience

Il 13 dicembre ore 16:30 appuntamento al Museo di Storia Naturale di Calci per l’evento “Antropofonia, un mare di rumori” con Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente di Semi di Scienza, Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente di eConscience e Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli, vicepresidente di eConscience. Gli animali marini...

Poche speranze per l’oggi. Una nuova storia dell’anidride carbonica lunga 66 milioni di anni

E’ chiaro che abbiamo già portato il pianeta in una serie di condizioni mai viste dalla nostra specie

Lo studio “Toward a Cenozoic history of atmospheric CO2”, pubblicato su Science da 80 ricercatori di 16 Paesi del consorzio  The Cenozoic CO2 Proxy Integration Project (CenCO2PIP), è una nuova ed enorme  revisione degli antichi livelli di anidride carbonica nell'atmosfera e delle temperature corrispondenti che «Delinea un quadro scoraggiante di dove potrebbe essere diretto il clima...

Cisterna con acido solforico affondata nel Mar Ligure, Wwf: «Si rischia il disastro ambientale nel santuario cetacei»

Il problema del traffico marittimo nel Mediterraneo

Il 9 dicembre un semirimorchio-cisterna contenente 28.000 litri di acido solforico è affondato al largo del Mar Ligure, dopo essersi sganciato dalla nave portacontainer Eurocargo Malta, a causa del mare in tempesta. La Procura di Genova ha aperto un fascicolo, contro ignoti, in cui si ipotizza il reato di inquinamento ambientale. Giovanni D’Agata, presidente dello...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: crescente impatto climatico sulle specie, a cominciare dai pesci di acqua dolce

Buone notizie per l’orice dalle corna a sciabola e la saiga, cattive per tartarughe verdi e piante

L’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha presentato alla Cop28 Unfccc di Dubai l’aggiornamento della Lista Rossa che include anche la prima valutazione globale dei pesci d’acqua dolce ed evidenzia l’impatto del disboscamento e del commercio illegali sul mogano. Ora  Lista Rossa Iucn  comprende 157.190 specie, delle quali  44.016 sono a rischio...

Le isole italiane per la decarbonizzazione con 30 Renewable Islands for 2030 e il Politecnico di Torino

Il Clean energy for EU islands supporterà il percorso di Salina, Lipari, Giglio, Giannutri, Pantelleria e San Pietro nel raggiungimento della completa decarbonizzazione energetica

Con il progetto "30 Renewable Islands for 2030”, pone il segretariato Clean energy for EU islands della Commissione europea  per i prossimi 3 anni punta a fornire assistenza tecnica e supporto nella gestione delle risorse finanziarie per la transizione energetica a  30 isole selezionate per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili tra le oltre 2,200 isole...

Stiell alla Cop28: necessario un risultato con la massima ambizione

Esorto i negoziatori a rifiutare l’incrementalismo. "Io vinco, tu perdi" è la ricetta per il fallimento collettivo

Oggi, alla vigilia della conclusione della COP28 Unfccc di Dubai, Simon Stiell il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, ha letto di fronte ai giornalisti s accreditati alla Conferenza delle parti un appello rivolto soprattutto ai delegati, in particolare di quei Paesi che con le loro politiche dilatorie rischiano di far segnare...

Greenwashing globale alla Cop28: i trucchi dell’Opec per non uscire dai combustibili fossili

Ambientalisti ed Unione europea: avviare subito la phase out e basta sussidi ai combustibili fossili

Alla COP28 Unfccc di Dubai è stata posta con forza la necessità di un impegno immediato e certo per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili. Mai prima d’ora, così tante voci, provenienti da così tanti Paesi e settori hanno chiesto ai delegati della COP28 di cogliere l’attimo e impegnarsi a eliminare gradualmente petrolio, carbone e gas. Ma...

Il mondo spende il 7% del Pil globale per distruggere la natura (VIDEO)

Finanziamenti per 7 trilioni di dollari alimentano crisi climatiche, biodiversità e degrado del territorio

Secondo il nuovo rapporto “State of Finance for Nature” presentato dell’United Nations environmente programme (Unep) e da Global Canopy ed Economics of Land Degradation alla COP28 Unfccc di Dubai, «Ogni anno a livello globale vengono investiti quasi 7 trilioni di dollari in attività che hanno un impatto negativo diretto sulla natura da fonti sia del settore...

Solo un’impresa italiana su 10 calcola le sue emissioni. Una su 5 ha un piano climatico

Eppure per l’88% delle imprese la sostenibilità ambientale dovrebbe orientare tutte le scelte

Secondo la ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. La ricerca, presentata al Padiglione Italia della COP28 Unfccc in corso a Dubai, «Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato...

Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal 29°al 44°posto

Prime Danimarca, Estonia e Filippine, ultimi Emirati Arabi Uniti, Iran e Arabia Saudita

Dalla classifica del  rapporto annuale “Climate Change Performance Index 2024” sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai da Germanwatch,  CAN e NewClimate Institute  - e realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - preoccupa il grande passo indietro dell’Italia che scende dal 29esimo al 44esimo posto della classifica,...

Prestiti verdi: secondo le esperte della Bce le banche fanno greenwashing

Le banche parlano sempre più di ambiente ma poi prestano più soldi alle industrie brown

Nel quarto post della serie di interventi con i quali la Banca centrale europea (Bce) accompagna i lavori della COP28 Unfccc in corso a Dubai, Mariassunta Giannetti della Stockholm School of Economcs, Martina Jasova della Columbia University, Maria Loumioti dell’University of Texas e Caterina Mendicino adiviser – Research, Monetary Policy Reserach  partono dall’assunto che «Le...

Stiell alla Cop28: abbiamo bisogno di un treno ad alta velocità per accelerare l’azione climatica. Ora c’è solo un vecchio vagone

Le buone intenzioni non dimezzeranno le emissioni in questo decennio né salveranno vite umane in questo momento

Pubblichiamo la dichiarazione rilasciate il 6 dicembre ai giornalisti alla COP28 a Dubai dal segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) Simon Stiell  <Un messaggio forte e preoccupato rivolto ai  negoziatori dei f governi che arriva mentre la COP28 Unfccc  ha raggiunto il giro di boa con un accordo sui finanziamenti per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 276