Inquinamenti

Legambiente al governo: vere rinnovabili nei trasporti

«Eliminare subito i sussidi ambientalmente dannosi come quelli per i biodiesel a base di olio di palma, premiamo trasporto elettrico e i biocarburanti da rifiuti e scarti agroindustriali»

Oggi, nel corso del webinar “Vere rinnovabili nei trasporti”, Legambiente ha chiesto al governo che «Si vieti in Italia già dal primo gennaio 2021 l’uso di oli vegetali - come l’olio di palma e di soia - nei biocarburanti e si promuovano davvero solo le vere rinnovabili nel settore trasporti a partire dagli olii alimentari usati, dal bioetanolo...

Come evitare migliaia di tonnellate di microfibre negli oceani? Basta un cambio…di lavaggio!

Quasi 13.000 tonnellate di microfibre, equivalenti a due camion della spazzatura ogni giorno, vengono rilasciate negli ambienti marini europei ogni anno, ma questo potrebbe essere ridotto di ben il 30%

“Basta poco che ce vò” diceva Giobbe Covatta in uno storico spot per aiutare i bambini africani, ma oggi può essere usato anche per l’ultima scoperta della Northumbria University riguardo all’inquinamento oceanico. In un articolo pubblicati dalla rivista scientifica PLOS ONE, viene spiegato che un nuovo studio “ha rivelato che quasi 13.000 tonnellate di microfibre,...

Piove microplastica (VIDEO)

Ogni anno solo nelle aree protette degli Stati Uniti occidentali piovono più di 1.000 tonnellate di plastica

Lo studio "Plastic Rain in Protected Areas of the United States", appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney, del Department of watershed sciences dell’Utah State University, ha utilizzato dati ad alta risoluzione sulla deposizione atmosferica e ha identificato campioni di microplastiche e altri particolati raccolti in 14 mesi in...

La legislazione giapponese facilita il contrabbando di animali esotici, con rischi per la salute

Rapporto Traffic: sottovalutato il peso del Giappone nel traffico di animali selvatici

Il nuovo rapporto di Traffic  "Crossing the red line: Japan’s exotic pet trade" di Traffic denuncia che in Giappone molte specie di animali selvatici vengono contrabbandate e che «Una volta passati i controlli alle frontiere doganali, continuano ad essere legalmente venduti come animali da compagnia». Lo studio evidenzia anche che il commercio di animali esotici...

Cattura della CO2: Enea punta a realizzare nuovi materiali per edilizia e strade

Una nuova tecnologia sarà testata nell’impianto pilota ZECOMIX dell’Enea

Secondo i dati dell’International energy agency (Iea), attualmente le infrastrutture Carbon capture and storage (CCS)  catturano in tutto il mondo oltre 35 milioni di tonnellate CO2 l’anno, equivalenti alle emissioni annuali dell’Irlanda. E l’Iea ritiene che nel prossimo decennio bisognerà aumentare di 20 volte i tassi annuali di cattura di C2 dalle centrali elettriche e dalle industrie,...

Per la riduzione della mobilità, il lockdown da Covid-19 ha funzionato

Uno studio italiano basato sul tracciamento anonimo dei dati telefonici

Lo studio "The relationship between human mobility and viral transmissibility during the Covid-19 epidemics in Italy", realizzato dal  KDD-Lab, laboratorio congiunto tra Cnr e Università di Pisa, insieme con WINDTRE, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Bruno Kessler e altri centri di ricerca italiani ed internazionali, ha analizzato «la relazione tra la mobilità dei cittadini...

Ex caserma Lorenzini a Lucca: inquinamento e futuro dell’area del complesso dismesso

Il commento di Legambiente dopo il Consiglio comunale straordinario

Con l’intervento nel consiglio straordinario sulla ex caserma Lorenzini, Legambiente Lucca ha richiamato l’Amministrazione Comunale ad una effettiva trasparenza in merito all’informazione ambientale di questo bene pubblico, oggetto di riscontrata contaminazione da idrocarburi totali e IPA per la matrice acque sotterranee, della cui esistenza abbiamo appreso dai giornali. Abbiamo rammentato inoltre che la bonifica dell’area...

Il 78% degli italiani non vuole tornare ai livelli di smog pre-Covid

Raddoppia il numero di chi in città vuole usare la bici per andare a lavorare, gli italiani mostrano più voglia di cambiamento rispetto alla media degli europei

Secondo un sondaggio di YouGov pubblicato oggi, «La maggioranza dei cittadini europei, e degli italiani in particolare, non vuole che le città ritornino ai livelli di smog precedenti la pandemia».  E l’associazione Cittadini per l’Aria sottolinea che «Sono moltissime le persone in Europa pronte a sostenere profondi cambiamenti nella mobilità urbana che consentano di mantenere...

La geoingegneria solare è politicamente rischiosa e potrebbe essere controproducente

Uno studio economico italiano rivela le complessità del governo della geoingegneria solare

Mentre siamo sempre più vicini – e forse, in qualche caso, abbiamo già superato - ai punti di non ritorno dei cambiamenti climatici, mentre l’azione dei governi stagna, riprende la discussione sulla manipolazione antropica del sistema climatico che ci eviterebbe tagli delle emissioni e un cambiamento radicale dell’economia e della società.  Come spiega Sarah DeWeerdt...

Tevere, da cosa dipende la moria di pesci? Due ipotesi

La storia ci insegna che dopo un lungo periodo di siccità con la prima pioggia si verifica la moria di ingenti quantità di pesci nel Tevere. Come mai?

Non sono ancora note le cause che hanno determinato la moria dei pesci lungo le sponde del fiume Tevere. La storia ci insegna che dopo un lungo periodo di siccità con la prima pioggia si verifica la moria di ingenti quantità di pesci nel Tevere. Un episodio che si ricorda da sempre è quello del...

Greenpeace, in Lombardia «fondi pubblici in pasto ai maiali»

«In Lombardia metà dei fondi europei per la zootecnia nei Comuni “fuorilegge” per i carichi di azoto»

Greenpeace pubblica oggi la nuova indagine, “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, che evidenzia come «Quasi la metà dei fondi europei destinati alla Regione Lombardia per la zootecnia - ben 120 milioni di euro – siano destinati agli allevamenti intensivi nei comuni con carichi di azoto che eccedono i limiti di legge». L’organizzazione ambientalista rivela che...

Marea nera nell’Artico, Greenpeace Russia: «Lo scongelamento del permafrost non è una scusa per Norilsk Nickel»

Gli ambientalisti a Putin: «Rendere verde il Piano nazionale»

Dopo il disastro che ha causato la marea nera in Siberia, l’impresa proprietaria del deposito di gasolio crollato, la NTEC, una consociata di Norilsk Nickel, sta cercando di scaricare la responsabilità dell'incidente sull’inevitabilità dello scioglimento del permafrost causato dai cambiamenti climatici. Greenpeace Russia che, insieme agli scienziati dell'Istituto idrologico russo, già nel 2009 aveva pubblicato un rapporto...

Unicoop Firenze e Legambiente contro l’abbandono nell’ambiente di guanti e mascherine monouso

Mascherine usa e getta? Legambiente: non un problema se ognuno adotta comportamenti corretti «L’emergenza è l’abbandono, sempre più diffuso dalle strade delle nostre città alle spiagge fino al mare, diventando così una minaccia per l’ambiente e la biodiversità»

In Italia potrebbero essere necessari fino a un miliardo di mascherine usa e getta e circa 500 milioni di guanti al mese. «Numeri impressionanti – dicono Unicoop Firenze e Legambiente - che, tuttavia, non rappresenterebbero un problema se ognuno adottasse comportamenti corretti». Secondo le stime raccolte ed elaborate da Legambiente, «La produzione di questi rifiuti...

Rimane elevata la qualità delle acque di balneazione europee

I nuovi dati annuali Eea: su 22.295 prelievi l’85% è di qualità eccellente

I risultati della valutazione delle acque di balneazione della banca dati WISE sulla qualità delle acque di balneazione (dati tratti dalle relazioni annuali 2019 degli Stati membri dell'UE 1 , Albania e Svizzera), pubblicati dell’European environment agency (Eea) e dalla Commissione europea, evidenziano che «La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata» e che «Poco meno...

Inquinamento luminoso e lockdown

Contenendo solo del 20% l’emissione verso l’alto, si potrebbe ritornare a rivedere le stelle

Lo studio "Effetti del lockdown per coronavirus sull’inquinamento luminoso a Padova e in Veneto",  cura dell’Osservatorio Regionale Permanente sul fenomeno dell’Inquinamento Luminoso, in particolare: Andrea Bertolo e Renata Binotto (ARPAV), Sergio Ortolani e Stefano Cavazzani (Dip. di Fisica e Astronomia-Università di Padova), Pietro Fiorentin (Dip. di Ingegneria Elettrica-Università di Padova) si è occupato dei provvedimenti...

Maggio 2020 è stato il più caldo mai registrato. Nuovo record per le concentrazioni di CO2 in atmosfera

Onu, agire subito per una ripresa post-Covid-19 sana e resiliente, verso un’economia globale zero carbon

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S) , implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea, maggio 2020 è stato il mese di maggio più caldo mai registrato: più 0,63° C rispetto alla media di maggio del 1981-2010. La World meteorological organization (Wmo), spiega che  temperature più alte della media sono state registrate...

Pd, IV e LeU: fino a 4mila euro di incentivi per l’acquisto di un Euro 6 con rottamazione di un’auto con più di 10 anni

Legambiente: «Scelta sbagliata dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Se l’Ue guarda al futuro puntando o sull’elettrico, l'Italia guarda al passato incentivando auto a diesel e benzina»

Tra gli emendamenti di modifica al Dl rilancio ne è spuntato uno di Partito Democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali, primo firmatario Gianluca Benamati (Pd), che prevede incentivi fino a 4mila euro nel 2020 per l'acquisto di vetture Euro6, con emissioni di CO2 superiori a 61 grammi al chilometro, a fronte della rottamazione di...

Ecco qual è (davvero) lo stato dell’ambiente in Italia e in Europa

Molti degli obiettivi prefissati al 2020, soprattutto quelli riguardanti la biodiversità, non sono stati raggiunti. Ma i traguardi fissati per il 2030 e il 2050 sono ancora raggiungibili

L’Agenzia europea dell’ambiente - European Environment Agency (EEA) e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno presentato il rapporto SOER 2020 e l’Annuario dei dati ambientali, strumenti di servizio fondamentali in grado di sostenere il processo decisionale e di informare i cittadini sullo stato dell’ambiente.  Lo stato dell’ambiente in Europa L’Agenzia Europea dell’Ambiente,...

Giornata mondiale dell’ambiente: in Italia 1 minore su 3 vive in zone dove l’aria è inquinata

Save the Children: le future generazioni dovranno fronteggiare le insidie di un mondo più caldo, instabile e dagli scenari molto incerti

Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente  Save the Children parte dal rapporto  “The Lancet Countdown on Healt and Climate Change”  che ha avvertito che «La vita di ogni bambino nato oggi sarà profondamente influenzata dal cambiamento climatico, con popolazioni da tutto il mondo che saranno sempre più esposte a eventi meteorologici estremi, insicurezza alimentare e...

Il 60% dei fiumi e dei laghi non è in buono stato

La proposta: le microplastiche devono rientrare tra i criteri di valutazione del buono stato delle acque

Come prima più di prima, l’effetto lockdown non ha fermato se non per poche settimane l’inquinamento dei nostri fiumi e laghi e conseguentemente mari. Lo grida con forza Legambiente nel suo nuovo dossier H₂O – la chimica che inquina l’acqua, che svela i contaminanti chimici nei corpi idrici, sottotitolato: 46 storie di ordinaria follia sull’inquinamento delle acque in...

World Environment Day, Onu: cambiare il nostro stile di vita e ripensare la nostra relazione con la natura

Ripresa port-Covid-19, un ambiente sano e resiliente è un diritto umano

In occasione del World Environment Day, la Giornata mondiale dell’ambiente, l’Onu chiede dei «cambiamenti radicali nei nostri stili di vita e nel nostro rapporto con la natura, per proteggere quest’ultima». L’appello rivolto a tutti è quello di «Adattare i tempi dell’uomo a quelli della natura» e per il segretario generale dell’Onu  António Guterres, la specie...

Marea nera nell’Artico, Putin su tutte le furie: accusa il governatore e le agenzie federali, ma non Norilsk Nickel

Wwf e Greenpeace Russia: le grandi imprese devono essere più responsabili. Non indebolire le norme ambientali e rafforzare i controlli

Il gigantesco sversamento di petrolio nella Siberia settentrionale che ha spinto il presidente della Russia Vladimir Putin a dichiarare lo stato di emergenza federale, è stato causato dal crollo di un serbatoio di gasolio  a Norilsk il 29 maggio nella centrale elettrica della Norilsk-Taimyr Energy Company - NTEK, di proprietà di una filiale di Norilsk...

Gli ambientalisti Usa contro le violenze della polizia e le politiche repressive di Trump

Sierra Club e Greenpeace: protestare è un diritto costituzionale che va difeso e onorato, soprattutto di fronte alla violenza autoritaria

Dopo che manifestanti pacifici sono stati violentemente attaccati dalla polizia fuori dalla Casa Bianca per aver richiesto il rispetto dei diritti civili e alla vita della popolazione afroamericana, la più grande associazione ambientalista statunitense, Sierra Club ha duramente contestato le politiche repressive del presidente Donald Trump. L'anno scorso, Sierra Club si era unita  una coalizione di...

Il 5 giugno torna Fridays For Future. Strikes Again!

La ripartenza dopo il Coronavirus non sia un ritorno alla normalità, ma un salto verso un mondo nuovo

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Fridays For Future Italia torna nelle piazze e nelle strade di tutto il Paese per chiedere che «La ripartenza dopo il Coronavirus non sia un ritorno alla normalità, ma un salto verso un mondo nuovo. L'unico in cui la vita sia possibile». Ragazze e ragazzi di...

Un Oceano di plastica: il progetto HOTMIC mappa la microplastica nell’Atlantico

Dall'università di Pisa tecniche uniche sviluppate per identificare le diverse tipologie di microplastiche

Nell’oceano Atlantico arrivano ogni anno dai 5 ai 13 milioni di tonnellate, di plastica, «Una presenza di cui però si conosce molto poco – fanno notare all’università di Pisa -  appena il 10%, soprattutto a causa delle microplastiche». Per colmare questo gap di conoscenze è partito il progetto Horizontal and vertical oceanic distribution, transport, and...

Il Fondo monetario internazionale chiede la fine dei sussidi ai combustibili fossili (VIDEO)

Si tratta di sussidi annuali globali pari a 5,2 trilioni di dollari. Li elargisce anche l'Italia: per Legambiente la stima è 18,8 miliardi di euro l'anno

Durante un meeting virtuale del World Economic Forum (Wef), l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha annunciato la svolta: «Ora è il momento di porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e creare un'economia più verde e più equa per il futuro». La Georgieva lo ha dichiarato in occasione del lancio...

Disastro ambientale in Siberia, Putin dichiara lo stato di emergenza. Come la Exxon Valdez

Causato dallo scioglimento del permafrost sotto una centrale del gigante minerario Norilsk Nickel. Greenpeace Russia: danni per miliardi di rubli

A fine maggio, più di 20.000 tonnellate di diesel si sono sversate in diversi fiumi nei dintorni di Norilsk, nella Siberia orientale, probabilmente a causa dello scioglimento del permafrost e il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato lo stato di emergenza a livello federale. Rispondendo a un appello del ministro per le situazioni di emergenza,...

La chiusura del ciclo della cacca (VIDEO)

Il compostaggio dei rifiuti umani può migliorare l'ambiente, il clima e la salute pubblica? L’esperienza di Haiti

Nel mondo, 4,5 miliardi di persone – la maggioranza - non hanno accesso a servizi igienici adeguati. I metodi ai quali generalmente hanno accesso, come le latrine a fossa e le lagune, sono responsabili della diffusione di malattie e di una parte dei gas serra che riscaldano il nostro pianeta. Ad Haiti, lo Stato più povero...

L’Eea conferma che le nuove auto e i furgoni venduti nel 2018 emettono più CO2

Le emissioni medie delle auto sono aumentate nel 2018 per il secondo anno consecutivo e per la prima volta sono aumentate anche le emissioni dei nuovi furgoni

Secondo il rapporto "Monitoring CO2 emissions from passenger cars and vans in 2018", presentato oggi dall’European environment agency (Eea).  «Le emissioni delle nuove autovetture immatricolate nell'Ue, nel Regno Unito e in Islanda nel 2018 sono aumentate principalmente a causa della crescente quota di autovetture a benzina nelle nuove immatricolazioni, in particolare nel segmento degli sport utility...

Con i condizionatori più 42% sulla bolletta energetica, aumenta il rischio di povertà energetica

Studio su 8 Paesi scopre un’incidenza del raffrescamento sulle spese familiari superiore a quanto previsto in precedenza

Secondo lo studio "Air conditioning and electricity expenditure: The role of climate in temperate countries", pubblicato su Economic Modeling da Teresa Randazzo Enrica De Cian e Malcolm Mistry del dipartimento di economia  dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), «L’uso del condizionatore gonfia notevolmente le bollette elettriche delle famiglie, con importanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 276