Inquinamenti

Sondaggio post lockdown di Greenpeace: il 37% chiede mobilità sostenibile e più verde pubblico

Ripresa green soprattutto nelle periferie delle città per il 90% i politici non fanno abbastanza 90%

Già oggi il 55% della popolazione mondiale vive in contesti urbani, e si prevede che questa quota salirà al 68 per cento entro il 2050. Secondo l'United Nations environmental programme, il 75% delle emissioni globali di gas serra viene proprio dalle città. Greenpeace ha lanciato oggi il progetto #RESTART, per ripensare il modo in cui...

Il costo delle energie rinnovabili è sempre più economico rispetto al carbone

I costi competitivi rendono gli investimenti nelle energie rinnovabili molto interessanti anche per la ripresa post-Covid-19

Secondo il novo rapporto "Renewable Power Generation Costs in 2019" pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), «L'energia rinnovabile è sempre più economica di qualsiasi nuova capacità elettrica basata sui combustibili fossili». Infatti il rapporto dimostra che oltre la metà dell’energia rinnovabile aggiunta nel 2019 ha raggiunto costi inferiori rispetto ai nuovi impianti a carbone più...

Europa a emissioni zero? La chiave è il settore agroforestale

L’uso del suolo può mitigare significativamente dei cambiamenti climatici e aiutare a centrare glio obiettivi dell’European Green Deal

Nel 2014, i leader dell’Unione Europea si sono accordati sulla necessità che tutti i settori contribuissero all’obiettivo di ridurre del 40% delle emissioni di gas serra entro  2030, includendo anche l’uso del suolo, prima non considerato per il raggiungimento dei precedenti obiettivi europei di mitigazione dei cambiamenti climatici. Nel 2018, questo accordo è stato implementato...

L’anomala trasparenza delle acque di Venezia durante il lockdown spiegata dai satelliti

Contrazione del traffico, assenza di precipitazioni, meno fitoplancton e onde e diminuzione degli scarichi urbani

Lo studio "COVID-19 lockdown measures reveal human impact on water transparency in the Venice Lagoon", pubblicato sull’edizione speciale Covid-19 Impact by and on the Environment  di Science of the Total Environment da un team di ricercatori degli Istituti di Scienze marine (Cnr-Ismar) e di Geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche, illustra, utilizzando...

Recuperata la “rete fantasma” sui fondali di Calafuria

Si trovava adagiata su un fondale roccioso compreso tra i 30 mt e i 40 mt di profondità, impigliata su uno scoglio: è stata conferita alla locale ditta “Labromare” per lo smaltimento come rifiuti speciale

La Guarda Costiera ha recuperato la “rete fantasma” di cui da giorni si parlava a seguito di alcune foto apparse sugli organi di informazione locale. In particolare a coordinare e portare a termine l’importante recuperoè stato il Reparto Operativo della Direzione Marittima di Livorno, con l’ausilio del personale appartenente al 5° Nucleo Operatori Subacquei –...

Ecoballe nel golfo di Follonica, interrogazione parlamentare del senatore Gregorio de Falco

«Valutare l’opzione di dichiarare emergenza nazionale e nominare il Commissario delegato»

Il senatore ex M5S Gregorio de Falco, noto per il «Torni a bordo, cazzo!» urlato quando ancora indossava la divisa della Capitaneria di Porto contro il capitano Schettino dopo il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio, ha presentato un’interrogazione con carattere d’urgenza riguardante le 56 ecoballe disperse nel 2015 al largo dell’isola di Cerboli,...

Dal ministero 21 milioni di euro per il trasporto pubblico locale toscano

Ceccarelli: «Buona notizia, più rapido il rinnovamento bus»

La Conferenza Unificata Stato – Regioni ha dato l’OK al decreto proposto dalla ministra Paola De Micheli, che prevede «l’erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per 380 milioni di euro da destinare all’acquisto di autobus del trasporto pubblico locale e regionale, a valere sul Fondo Investimento 2018 e 2019». Il ministero dei trasporti...

Mobilitaria 2020: «Il lockdown ha ridotto traffico e inquinamento dell’aria»

Ora la sfida è tornare a muoverci senza inquinare e congestionare le città italiane

Oggi Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) hanno presentato lo studio annuale “MobilitAria 2020”, il cui obiettivo è quello di «delineare un quadro sull'andamento della qualità dell'aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel periodo 2019-2020»- Secondo lo studio «Nel 2019...

Il turismo subacqueo durante e dopo il lockdown da Covid-19: ripensare la sostenibilità

Nuove idee per imprese subacquee ancora più rispettose dell’ambiente

Il mondo si è fermo per impedire alla pandemia di Covid-19 di diventare ancora più mortale e questa pausa che è stata particolarmente devastante per l'industria turistica. Ma ad alcuni operatori del turismo subacqueo in Indonesia e Malaysia, il lockdown ha ispirato nuove innovazioni. Come il Ceningan Divers Resort a Bali che,  sebbene chiuso agli...

Le attività umane stanno mettendo a rischio miliardi di anni di storia evolutiva

L'entità del nostro impatto come specie sul mondo naturale è incomprensibilmente grande e sembra avere conseguenze schiaccianti sulle aree e le specie più insostituibili del pianeta

Gli ecosistemi naturali in tutto il pianeta Terra stanno subendo perdite senza precedenti di biodiversità a causa delle attività umane, tuttavia la distribuzione e l'intensità di queste attività non sono uniformi su tutta la superficie terrestre, il nuovo  studio "Global priorities for conservation of reptilian phylogenetic diversity in the face of human impacts", pubblicato su...

Una rarissima tigre di Sumatra morta intrappolata in una piantagione per la produzione di cellulosa

E’ rimasta chiusa in una trappola per giorni con una zampa ferita. Greenpreace: basta deforestazione

Greenpeace ha rivelato che «Una tigre di Sumatra - specie considerata in grave pericolo di estinzione dalla Iucn (International Union for Conservation of Nature) - è morta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, dopo essere rimasta intrappolata all’interno di una piantagione per la produzione di cellulosa gestita dalla APP (Asia Pulp and Paper), società controllata dal...

Legambiente lancia l’allarme per la Piana di Lucca: insostenibile l’inquinamento dell’aria

Michele Urbano, presidente del circolo locale di Legambiente e responsabile Aria del Cigno verde in Toscana, parla anche degli studi che ipotizzano una correlazione tra inquinanti atmosferici e Covid-19

L’Italia è in fase di ripartenza e l’attenzione all’inquinamento atmosferico resta alta anche a Lucca e in tutta la Piana. Per capirne di più abbiamo intervistato Michele Urbano (nella foto), presidente di Legambiente Lucca. Come sta l’aria della Piana di Lucca? «La Piana mostra alti livelli di particolato in un’area dove gli inquinanti si disperdono...

Dopo 12 anni di proroga, si è insediata la nuova Commissione Via Vas per la valutazione ambientale

II ministro Costa: «Una bella notizia per la tutela dell’Ambiente che il Paese aspettava da anni»

Si è insediata oggi la nuova commissione Via Vas che sostituisce la precedente, rimasta in carica per oltre 12 anni in proroga.  Per la prima volta la Commissione è stata selezionata attraverso una call pubblica cui hanno partecipato oltre 1.200 professionisti. Tra le professionalità richieste – anche questa una novità – ci sono medici, biologi,...

Le paludi del Delta del Mississippi sono in uno stato di collasso irreversibile

Con gli attuali tassi di innalzamento del livello del mare sono destinate a scomparire

Secondo lo studio "Tipping points of Mississippi Delta marshes due to accelerated sea-level rise" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori delle università di Tulane – New Orleans, Texas–Rio Grande Valley e Nanjing, è probabile che le paludi rimaste del Delgta del Mississippi finiscano sott’acqua. Infatti le paludi costiere stanno sperimentando diversi punti...

Trovate le prove che l’esposizione agli scarichi di diesel aumenta il rischio di Parkinson

Uno studio dell'Ucla scopre come l'inquinamento atmosferico può causare danni alle cellule cerebrali

Lo studio "Diesel Exhaust Extract Exposure Induces Neuronal Toxicity by Disrupting Autophagy", pubblicato su Toxicological Sciences da un team di ricercatori dell’università della California – los Angeles (Ucla), «ha identificato il processo mediante il quale l'inquinamento atmosferico può danneggiare le cellule cerebrali, contribuendo potenzialmente alla malattia di Parkinson». Per capire cosa fanno gli inquinanti al cervello,...

Durante il lockdown le acque del Po sono diventate più trasparenti (VIDEO)

Le cause sono legate però alle scarse piogge tra gennaio e aprile che, insieme ad un minor utilizzo delle acque, hanno consentito la sedimentazione del materiale sospeso

Durante il lockdown imposto dalla pandemia ancora in corso, in Italia (e non solo) sono temporaneamente diminuite le emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici, ma anche la qualità dei corpi idrici ha segnato alcuni miglioramenti: nella fattispecie ricade anche il più importante fiume italiano, il Po, anche se la principale causa è purtroppo da...

Greenpeace: ecco le 300 imprese che hanno deforestato l’Argentina negli ultimi 30 anni

Nemmeno la quarantena ha fermato i disboscatori abusivi. Attacco al territorio degli indios Mbya guarani

Greenpeace Argentina ha diffuso la lista dei nomi di più di 300 grandi impresari e compagnie che hanno deforestato il paese negli ultimi 30 anni, durante i quali sono stati rasi al suolo quasi 8 milioni di ettari - quanto la provincia di Entre Ríos e più di Sicilia, Piemonte e Sardegna messe insieme –...

Biodiversità a rischio, Mediterraneo osservato speciale

Dossier Legambiente: «Un’emergenza che minaccia anche la nostra sopravvivenza»

Oggi è la Giornata mondiale della Biodiversità, che quest’anno ha come tema “Le soluzioni sono nella natura”, uno sloga che secondo il dossier “Biodiversità a rischio” di Legambiente ci ricorda quanto le attività antropiche e il mancato rispetto degli equilibri ecologici minaccino non solo le specie animali e vegetali che popolano gli ecosistemi del globo,...

Gli uccelli dei fiumi ingeriscono centinaia di frammenti di plastica al giorno

I merli acquaioli assumono le microplastiche insieme agli insetti che catturano e le danno anche ai loro pulcini

Secondo il nuovo studio "Food-web transfer of plastics to an apex riverine predator", pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori delle università di Cardiff e Newcastle in collaborazione con i Greenpeace Research Laboratories dell’università di Exeter, gli uccelli che vivono lungo le rive dei fiumi stanno ingerendo centinaia di piccoli frammenti di...

Ecoballe nel canale di Piombino, Legambiente scrive ai Sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba

Immediato intervento su ministro dell’ambiente e governo per sbloccare la situazione

Dopo i recenti interventi del Sindaco di Piombino, del Presidente della Regione Toscana, dell’Onorevole Fratojanni e di Legambiente Toscana e Legambiente Nazionale per chiedere al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di sbrogliare il pasticcio burocratico che non permette di recuperare dai...

Le improbabili proposte della Fondazione Elba per Pianosa e Montecristo

Legambiente: richieste impossibili se non viene istituita l’Area Marina Protetta

Come ricetta per uscire dalla crisi del turismo conseguente alla pandemia di Covid-19, la Fondazione Isola d’Elba non trova di meglio che di proporre qualcosa di abbastanza spericolato: aprire il mare e le coste protetti di Pianosa – e di Montecristo – al turismo nautico e balneare, cosa che, oltre a cozzare con leggi regolamenti,...

Legambiente festeggia 40 anni di impegno e di lotte ambientali intrecciate con la storia del Paese

8 milioni di cittadini coinvolti in Puliamo il mondo. 10.000 campioni raccolti da Goletta Verde, 4 neologismi entrati nel vocabolario: ecomafia, ecomostri, Terra dei fuochi e Grab

Legambiente oggi festeggia i suoi primi 40 anni di storia e di impegno per l’ambiente, un cammino iniziato nel lontano 20 maggio 1980 e che, con un impegno costante, l’hanno resa l’associazione ambientalista più diffusa in Italia. Battaglie su più fronti e temi, ma legate da un unico comun denominatore: la tutela e la valorizzazione dell’ambiente....

Economia post-Covid-19: i trasporti verdi potrebbero creare 15 milioni di posti di lavoro

Studio Ilo-Unece dimostra che anche in Europa è vantaggioso passare ai trasporti pubblici sostenibili e alla mobilità privata elettrica

Secondo uno studio Unep del 2017, i trasporti sono un settore chiave dell'economia globale: in tutto il mondo il trasporto terrestre (strada, ferrovia, fluviale) rappresenta oltre 60 milioni di posti di lavoro diretti, oltre il 2% dell'occupazione mondiale.  Consentendo la mobilità e la connettività di persone e merci, i trasporti sostengono l'attività di molti altri...

Big Tech e Big Oil Connection. Le rivelazioni del nuovo rapporto di Greenpeace Usa

Gli impegni pubblici a ridurre le emissioni di Microsoft, Amazon e Google contraddetti dai contratti con i giganti dell’Oil & Gas

Il rapporto "Oil in the Cloud: How Tech Companies are Helping Big Oil Profit from Climate Destruction", pubblicato da Greenpeace, rivela come le imprese tecnologiche stanno aiutando l’industria petrilifera a trarre profitti dalla distruzione del clima e dimostra «come la Silicon Valley stia aiutando le Big Oil a peggiorare la crisi climatica». Greenpeace denuncia che...

La crisi Covid-19 ha provocato un calo del 17% delle emissioni globali di CO2 (VIDEO)

Ritornati ai livelli del 2006, ma è improbabile che duri senza politiche climatiche efficaci

Lo studio "Temporary reduction in daily global CO2 emissions during the COVID-19 forced confinement", pubblicato su Nature Climate Change  da un team internazionale di ricercatori guidato da  Corinne Le Quéré della School of environmental sciences dell’università dell’East Anglia, «Il lockdown  globale da Covid-19 ha avuto un effetto "estremo" sulle emissioni giornaliere di carbonio, ma è...

Api e virus: il World Bee Day al tempo del Covid-19

Wwf: «Nel mondo che verrà devono continuare a esserci api e altri impollinatori»

In occasione del World Bee Day - la Giornata mondiale delle api – l’United Nations enviroment programme (Unep), ricorda che «Le api sono importanti impollinatori e l'impollinazione è un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Quasi il 90% delle specie di piante selvatiche a delle fioriture mondiali dipendono, interamente o almeno in parte, dall'impollinazione...

I drivers del cambiamento europei che influiscono sulla sostenibilità

Gli sviluppi sociali, rapidi e a lungo termine, che in Europa e nel mondo hanno effetti importanti sull'ambiente

Secondo il rapporto "Drivers of change of relevance for Europe's environment and sustainability" appena pubblicato dall’European environment agency, «un’ampia varietà di sviluppi rapidi e a lungo termine hanno effetti importanti sull’ambiente in Europa». Lo studio Eea fornisce una caratterizzazione approfondita degli impatti prodotti dai cambiamenti demografici, dell'innovazione tecnologica e dalla competizione globale per le risorse...

Toscana Carbon Neutral, un bando da 5 milioni di euro per nuovi alberi e piste ciclabili

E’ rivolto a 63 Comuni delle aree più critiche dal punto di vista della qualità dell’aria

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla quantità di “verde” che si trova in città e, andando controcorrente rispetto ad alcuni comuni che hanno tagliato (come a Grosseto) o progettano di tagliare (come a Portoferraio) alberature lungo i viali, la Regione Toscana promuove la piantumazione con un nuovo bando rivolto proprio ai Comuni. In...

Quando è troppo è troppo: nel 2019 nel mondo spesi 72,9 miliardi di dollari in armi nucleari

138.699 dollari al minuto sottratti alla sanità e alle spese sociali. Record Usa. Il mistero di Israele

Il rapporto "Enough is Enough: Global Nuclear Weapons Spending 2019" da poco pubblicato dall’International campaign to abolish nuclear weapons (Ican), premio Nobel per la pace,  parla di uno scandalo internazionale che dovrebbe preoccupare tutti e che invece passa praticamente sotto silenzio:  72,9 miliardi di dollari che 9 Paesi hanno speso solo nel 2019 per le...

Post Covid-19: «Ogni lavoratore deve essere protetto, da ovunque arrivi» (VIDEO)

Ilo: Il 55% della popolazione mondiale, 4 miliardi di persone, non ha assicurazione sociale o assistenza sociale

Mentre diversi Paesi cominciano a diminuire le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19, un gruppo di esperti di diritti umani dell’Onu chiede a governi e imprese di fare in modo che i lavoratori siano protetti dall’esposizione al coronavirus: «Non si può fare a meno di nessun lavoratore. Ogni lavoratore è essenziale, indipendentemente dalla categoria a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 276