Inquinamenti

Buone notizie per l’Artico: JPMorgan Chase non finanzierà più le trivellazioni di petrolio e gas e gli impianti a carbone

Esultano ambientalisti e popoli indigeni, ma ora la politica e la finanza devono fare molto di più

Per gli ambientalisti e i popoli indigeni dell’Artico è certamente una grande vittoria: il 24 febbraio la JPMorgan Chase ha annunciato che non finanzierà più l'estrazione di petrolio e gas nell’Arctic National Wildlife Refuge e che smetterà di finanziare molte compagnie legate al carbone, comprese miniere e centrali elettriche, in tutto il mondo. L'annuncio arriva dopo...

Piemonte: la Regione dichiara lo stato di massima pericolosità incendi e poi approva le deroghe per l’abbruciamento all’aperto

Legambiente alla Regione: «No alle deroghe. Sono fonte di grandi quantità di micropolveri e, in piena siccità, innalzano il rischio di incendi»

Il 6 febbraio, la Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi in tutto il territorio regionale e i divieti prevedono che «entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche...

In Italia il riciclo deve fare ancora molta strada

Il recupero di fresato d'asfalto si ferma al 25%, contro una media europea del 60%: arrivando al 100% potremmo risparmiare 1,2 miliardi di euro e tanto inquinamento quanto quello prodotto dalla circolazione continua di 330.000 autocarri

Gli apprezzamenti verso i principi economia circolare sono pressoché unanimi in Italia, ma è quando si arriva a metterli in pratica che iniziano le (non poche) difficoltà, come dimostra da ultimo l’analisi condotta dalla Siteb (l’Associazione strade italiane e bitumi) sul riciclo delle pavimentazioni stradali nei principali Paesi europei. L’Italia, nonostante negli ultimi anni abbia...

Coronavirus, clima ed economia: in Cina le emissioni di CO2 ridotte di oltre un quarto

Ma ora il rischio è che la Cina punti sulle industrie energivore per recuperare il PIL perduto

Secondo quanto riporta l’agenzia ufficiale cinese Xinhua il team congiunto di esperti della Cina e dell’Organizzazione mondiale della sanità ha detto che «Gli interventi di salute pubblica senza precedenti della Cina per far fronte all’epidemia di COVID-19 hanno prodotto dei risultati considerevoli per quel che riguarda il bloccare la trasmissione interumana del virus, prevenire o...

In Australia gli incendi sono stati molto peggiori di qualsiasi previsione

Gli scienziati australiani: è urgentemente necessario un nuovo approccio nazionale per l'inquinamento da fumo degli incendi

I mega-incendi boschivi nell'Australia sud-orientale, che hanno causato la morte di 33 persone e bruciato un'area grande quanto la Corea del Sud, sono stati più catastrofici di quanto previsto da qualsiasi simulazione del cambiamento climatico. A dirlo è lo studio “A fiery wake-up call for climate science”, pubblicato su Nature Climate Change da Benjamin M....

Panico coronavirus nell’Italia del nord, dove in migliaia muoiono d’inquinamento ogni anno

Finora si contano nell’intero Paese 219 contagi e 5 vittime, contro le 76.200 morti premature l’anno dovute agli inquinanti atmosferici. Eppure la percezione del rischio è ribaltata

Nel giro di un fine settimana l’Italia del nord si è trovata stretta sotto assedio dal nuovo coronavirus, con focolai d’infezione che – mentre scriviamo – hanno provocato 219 casi di contagio e 5 morti legati alla sindrome simil-influenzale denominata Covid-19: gli ultimi due decessi, entrambi in Lombardia, riguardano un 84enne e un 88enne, in...

Falda contaminata a Monsummano Terme: Arpat ha presentato i primi dati della campagna di caratterizzazione

Contaminazione diffusa da organo-alogenati, la maggiore criticità è rappresentata dalla presenza di trielina e dai prodotti della sua degradazione

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato i primi dati della campagna di caratterizzazione della falda contaminata nell’abitato di Monsummano Terme e spiega che «Sono stati campionati 15 pozzi nell’area oggetto dell’ordinanza cautelativa del Sindaco, che ha previsto il divieto di attingimento dai pozzi privati. I risultati mostrano una contaminazione diffusa...

Smog non solo in Val Padana: il “caso” della Valle del Sacco

A Frosinone Scalo 36 superamenti nei primi 41 giorni del 2020 e il 50% è dovuto alla combustione di biomasse

La Val Padana è uno dei siti europei con il maggior livello di inquinamento atmosferico e dall’inizio dell’anno – anche quest’anno – ha già collezionato superamenti della soglia di 50 µg/m3 per le concentrazioni di PM10. Come sottolinea il Cnr: «Siamo solo all’inizio dell’anno e già in molte città stiamo esaurendo il numero di superamenti annuali...

Il Canale di Suez è un disastro ambientale marino. Un’autostrada che porta le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto

Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il suo scopo benefico per il trasporto di merci...

E’ cresciuto il volontariato d’impresa e l’impegno delle aziende per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

132 le imprese e 7,500 i dipendenti che nel 2019 hanno collaborato con Legambiente per il benessere della collettività e del territorio. In un anno riqualificate 356 aree, raccolti 42.636 kg di rifiuti

Caffè delle capsule riutilizzato come fertilizzante per gli orti sociali, spiagge e litorali liberati da plastiche e rifiuti ingombranti, parchi e scuole tornati a pulsare di vita nuova grazie a progetti inclusivi e sostenibili. A “sporcarsi le mani” sono i dipendenti di diverse realtà imprenditoriali italiane protagoniste di “Sinergie: Creare valore con Legambiente – 2020 la Rievoluzione...

Blocca-trivelle, Legambiente: «Per le imprese di Ravenna serve un piano di riconversione green non un rilancio del fossile»

Bonaccini al Governo: «La green economy non si fa per decreto»

A Ravenna il comparto dell’estrazione off-shore di idrocarburi è in crisi e Legambiente Emilia Romagna ha scritto al sindaco Michele de Pascale ed alla Giunta regionale, in particolare ai due futuri assessori legati al lavoro e Green Economy   (Vincenzo Colla) ed Patto per il Clima (Elly Schlein) chiedendo di «Attivare subito un tavolo di "riconversione verde" del settore economico legato...

Le barriere coralline potrebbero scomparire entro il 2100 a causa del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani

Nel 2045 la maggior parte delle barriere coralline esistenti non saranno più habitat adatti per i coralli

All’Ocean Sciences Meeting 2020  dell’American Geophysical Union in corso a San Diego, in California, Renee Setter e Camillo Mora dell’università delle Hawaii – Manoa hanno presentato la ricerca “Impacts of climate change on site selection for coral restoration” dalla quale emerge che «L'aumento delle temperature della superficie del mare e delle acque acide potrebbe eliminare...

Spandimento selvaggio di liquami zootecnici, denuncia di Legambiente alla Commissione Ue

Nel mirino la circolare del ministero delle politiche agricole: «Serve un piano nazionale per fermare gli eccessi degli allevamenti intensivi, trasferendo le risorse europee a beneficio della zootecnia sostenibile nelle aree interne»

Legambiente è preoccupata per quel che accade ogni anno in Pianura Padana durante la stagione invernale con lo “smaltimento” dei liquami zootecnici: «milioni di tonnellate di materie fecali e liquidi maleodoranti prodotti dagli allevamenti intensivi, soprattutto di bovini e suini, in attesa del momento adatto per essere distribuite sui campi: in inverno la terra agricola...

Stabilizzare le emissioni di CO2 avrebbe un effetto benefico immediato sulle piogge nel Mediterraneo

Effetti positivi sulle risorse idriche. Uno studio di un team internazionale guidato dal Cnr che riguarda tutte le aree con clima mediterraneo

Secondo lo studio “Time-evolving sea-surface warming patterns modulate the climate change response of subtropical precipitation over land”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Paulo Ceppi dell’Imperial College London e da Theodore Shepherd dell’università di Reading, «Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in...

L’Ue investe più di 100 milioni di euro in nuovi progetti LIFE

10 iniziative in 9 Paesi per promuovere un'Europa verde e climate-neutral

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 101,2 milioni di euro in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima e spiega che il finanziamento sosterrà 10 grandi progetti climatici e ambientali che verranno realizzati a Cipro, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Cechia e Spagna, «favorendo la transizione dell'Europa...

Proteggere le specie migratrici in un mondo in rapida evoluzione

La CMS COP13 in corso in India dà il via al super anno della natura dell’Onu

Numerose specie di uccelli, pesci e mammiferi migrano lungo rotte fisse alla ricerca di cibo o per raggiungere le aree di riproduzione e l il miglio modo per proteggerli in un mondo in rapida evoluzione è al centro della 13esima Conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (CMS...

Australia: la destra contro l’obiettivo emissioni net-zero nel 2050

Il National Party scarica la sua crisi sul governo diventando sempre più negazionista climatico e xenofobo

Il vice-primo ministro australiano, il contestato Michael McCormack, dopo aver smentito le voci di sue prossime dimissioni o defenestrazione da leader del National Party (destra sovranista xenofoba), ha detto di essere nettamente contrario che il governo preveda un obiettivo emissioni net-zero entro il 2050, un’ipotesi alla quale aveva aperto il premier liberaldemocratico Scott Morrison dopo...

Diserbanti: negli Usa multa da 265 milioni di dollari a Bayer e Basf

I colossi chimici tedeschi battuti da un coltivatore di pesche che ha accusato l’erbicida Dicamba di aver distrutto il suo frutteto

L'agricoltore Bill Bader che aveva citato in giudizio le multinazionali tedesche Bayer e Basf, sostenendo che il diserbante Dicamba aveva raggiunto il suo frutteto dai campi di cotone e soia vicini distruggendo il raccolto di pesche, ha vinto, di fronte alla giuria federale di Cape Girardeau , la prima delle circa 140 cause intentate negli...

Il fattore Antartide: le incertezze de modelli climatici rivelano il rischio imminente del livello del mare

Studio internazionale: «Rischi per le metropoli costiere, da New York a Mumbai, da Amburgo a Shanghai»

Secondo lo studio “Projecting Antarctica's contribution to future sea level rise from basal ice shelf melt using linear response functions of 16 ice sheet models (LARMIP-2)”, pubblicato su Earth System Dynamics da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), «L'innalzamento del livello del mare a causa della perdita di ghiaccio...

Le micropastiche si attaccano alle foglie delle piante sottomarine e contaminano i piccoli animali che vi pascolano

Uno studio rivela che nelle praterie sottomarine ci sono concentrazioni di microplastiche più altre che nei dintorni

Le praterie di piante sottomarine sono presenti in quasi tutto il mondo sono habitat altamente produttivi ed economicamente preziosi, ma sono anche sensibili e vulnerabili a una serie di pressioni antropiche, compresa l'esposizione continua a rifiuti marini, come le particelle di microplastica (<5 mm). La Zostera marina è una pianta sottomarina diffusa a nord dell’oceano pacifico...

Emendamento al Milleproroghe estende la moratoria sulle trivellazioni

Greenpeace, Legambiente e Wwf: bene ma servono provvedimenti definitivi. No Triv: «tutto fumo e zero sostanza»

A un anno dall’entrata in vigore della moratoria alle trivellazioni, siano stati inseriti nel Decreto Milleproroghe degli emendamenti - in particolare quello a firma Cillis, Vianello, Sut, Macina e Donno – che contengono alcune modifiche alla legge 11 febbraio 2019 n.12, con riferimento al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai) senza...

Brasile, Bolsonaro: «Greenpeace è merda e spazzatura»

Il durissimo scontro sul progetto di legge di Bolsonaro per l’invasione delle terre indigene

Il 13 febbraio, parlando con i giornalisti dell’istituzione dell’istituzione del nuovo  Consejo Nacional da Amazônia Legal – il cui controllo è stato tolto al ministero dell’ambiente e dato al vice presidente brasilia, il negazionista climatico Hamilton Mourão - ha detto: «Chi è Greenpeace? Questa merda chiamata Greenpeace. Questa è spazzatura, spazzatura! Un'altra domanda» Greenpeace Brasil è colpevole di...

Le emissioni delle navi contribuiscono ogni anno a 60mila decessi su scala globale

Gli impatti, concentrati sulle regioni costiere, spiegati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli inquinanti tipici dei processi di combustione quali CO2, SO2, NOx, CO, COV e particolato primario. Il contributo delle navi alle emissioni globali di NOx e SO2 è stato stimato rispettivamente in...

Lo strano caso della scomparsa dei serpenti per colpa delle rane

Perdenti e vincitori dopo la moria di massa delle rane causata dal fungo killer

Lo studio “Tropical snake diversity collapses after widespread amphibian loss”, pubblicato su Science da un team di ricercatori della Michigan State University (MSU) e dall’università del Maryland (UMD) e della MICA ha conquistato la copertina di Science e un vero e proprio campanello per quanto riguarda la "crisi della biodiversità" e la perdita di fauna...

Lo scarabeo giapponese che minaccia l’agricoltura e la biodiversità in Italia e Svizzera

L'università di Siena sequenzierà il genoma della Popillia japonica

Il progetto “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a «Contrastare l'invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che al momento minaccia l'intero settore agricolo, i paesaggi urbani e la biodiversità di alcune aree dell’Italia settentrionale (in particolare al confine tra Piemonte e Lombardia, in prossimità della Valle del Ticino) e della Svizzera meridionale, ma che potrebbe...

La Libia inquinata da mine, trappole esplosive e armi abbandonate

Un gigantesco supermercato di armi incustodite e l’ipocrisia dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu

Il ministro degli esteri Luciano Di Maio ieri era a Bengasi, per incontrare il capo della Libyan National Army (LNA), il generale Khalifa Haftar, che assedia Tripoli e che controlla gran parte della Libia grazie all’appoggio di Russia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Francia. Di Maio ha ribadito ad Haftar (al fianco del...

Clima, la proposta del Kyoto Club: usiamo la carbon tax per aiutare le fasce meno abbienti

«Il Piano Nazionale Energia e Clima è inadeguato nei target per riduzione delle emissioni, rinnovabili ed efficienza e nei mezzi in campo per raggiungerli»

Secondo Kyoto Cub, «La sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni: il vertiginoso aumento delle temperature a livello globale reso noto e dimostrato da prestigiosi centri di ricerca internazionali ed europei (NASA, NOAA, Copernicus) è la prova che dobbiamo abbandonare subito l’uso delle energie fossili per procedere con la transizione verso un’economia rinnovabile e circolare»....

Legambiente: diserbanti nel fosso Cosimo a Piombino

Erba disseccata per 2 Km nel fosso che porta all’Oasi Wwf di Orti Bottagone

Dopo una segnalazione di alcuni agricoltori, Legambiente Val di Cornia dice di aver verificato che «Le sponde del Fosso Cosimo sono state trattate con diserbante. L’erba è tutta disseccata per almeno due km, una grossa quantità è stata usata per giungere a questo risultato». Il Cigno Verde fa notare che «Oltretutto questo fosso alimenta l’oasi...

L’impronta tossica e invisibile della Deepwater Horizon: la marea nera è stata molto più grande di quanto si pensasse

Il greggio del disastro petrolifero si è diffuso ben oltre l’area individuata dai satelliti

Il disastro petrolifero provocato dall’esplosione e dal naufragio, il 20 aprile 2010, della piattaforma Deepwater Horizon della BP nel Golfo del Messico provocò una marea nera di 210 milioni di galloni di petrolio greggio che, in 87 giorni, si estese su 149.000 km2, ricoprì di greggio centinaia di Km di coste e costrinse a chiudere la...

Basterebbero piccoli cambiamenti di altitudine delle rotte per ridurre del 59% l’impatto climatico delle scie degli aerei

Intervenendo sulle scie di condensazione e l’efficienza dei motori si potrebbe ridurre il danno totale di circa il 90%

Le scie degli aerei - quelle che qualche complottista chiama erroneamente “scie chimiche” - potrebbero essere dannose per il clima quanto le emissioni di CO2 del comparto. Ma il nuovo studio “Mitigating the Climate Forcing of Aircraft Contrails by Small-Scale Diversions and Technology Adoption”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 276