Inquinamenti

Tokyo: incentivi alle municipalità che ricicleranno la plastica invece di mandarla agli inceneritori

Una misura presa per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambito della strategia Zero Emission Tokyo

A partire da aprile, le municipalità di Tokyo che smetteranno di bruciare i rifiuti di plastica e li avvieranno al riciclo riceveranno dei sussidi dal governo metropolitano della capitale giapponese. Come spiega Yusuke Nagano sull’Asahi Shimbun, la decisione fa parte della strategia di Tokyo per combattere il riscaldamento globale e, per la prima volta, l’immensa...

Ecco come possiamo aiutare a salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati avvertono l'umanità sui pericoli del declino mondiale degli insetti e suggeriscono modi per riconoscerne e prevenirne le conseguenze

Secondo Michael Samways, entomologo della Stellenbosch University, principale autore del nuovo studio “Solutions for humanity on how to conserve insects” pubblicato su Biological Conservation, «Per il bene dell'umanità, le persone devono cambiare il loro atteggiamento nei confronti degli insetti. Sono essenziali per il nostro benessere. Impollinano un terzo delle nostre colture e aiutano a creare un terreno...

100.000 anni fa lo scioglimento del ghiaccio antartico fece salire di 6/9 metri il livello del mare, potrebbe succedere di nuovo

Bastarono meno di 2° C in più. Uno studio su un lontano passato che ci parla di un possibile prossimo futuro

Lo studio “Early Last Interglacial ocean warming drove substantial ice mass loss from Antarctica”, appena pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto team internazionale di ricercator, rivela che «Lo scioglimento di massa della calotta glaciale dell'Antartico occidentale è stata una delle principali cause dell'alto livello del mare durante un periodo noto...

In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno

Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili»

I combustibili fossili che bruciamo ogni giorno costano caro non solo quando vengono acquistati – e circa i tre quarti del fabbisogno energetico nazionale viene soddisfatto da importazioni –, ma anche e soprattutto quando vengono bruciati: in Italia si arriva a circa 61 miliardi di dollari e 56mila morti premature l’anno, secondo il rapporto Aria...

Safer Internet Day, in Italia i giovani passano dai like alle piazze

E’ la difesa dell’ambiente la causa che sembra stimolare di più il passaggio all’azione dei ragazzi

Secondo i dati Istat – “Cittadini e ICT” 2019, «Tre bambini o preadolescenti (6-14 anni) su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%). Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi Whatsapp, Skype, Viber o Messenger (92% tra i 14 e i 17...

Qualità dell’aria in Toscana, Regione e ministero dell’Ambiente insieme per migliorare

Dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro. In arrivo interventi per la limitare l’impiego di veicoli diesel e dei generatori di calore alimentati a biomassa più vetusti

Il presidente della Regione Enrico Rossi e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato stamani un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria in Toscana: dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro cui si aggiunge 1 milione di euro da parte della Toscana, che si affiancano alle misure attuative del...

Produzione di energia: nel 2019 le emissioni globali di gas serra sono rimaste stabili

Iea: dati contro ogni aspettativa nonostante una crescita dell’economia globale del 2,9%

Secondo i dati dei Global emissions trends pubblicati oggi dall’International energy agency (Iea), «Nonostante le aspettative diffuse di un altro aumento, nel 2019 le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia hanno smesso di crescere». Infatti, dopo due anni di preoccupante crescita – mentre gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi avrebbero richiesto una sostanziosa diminuzione...

Gli attuali sistemi di stoccaggio delle scorie nucleari non funzionano

E intanto Trump fa inversione a U sul deposito di scorie nucleari di Yucca Mountain

Mentre a Vienna, nella sede dell’International atomic energy agency 57 ministri e oltre 2000 esperti di oltre 130 Paesi e 35 organizzazioni internazionali partecipano fino al 14 febbraio all’International Conference on Nuclear Security: Sustaining and Strengthening Efforts (ICONS 2020) per riaffermare il loro comune impegno per il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale de fare...

Luci spente? Le lucciole a rischio estinzione per perdita di habitat, inquinamento luminoso e pesticidi (VIDEO)

Ma gli scienziati dicono che la profezia di Pasolini non si avvererà: alcune specie si salveranno

Secondo il nuovo studio “A Global Perspective on Firefly Extinction Threats”, pubblicato su Bioscience da un team dell’Iucn Ssc Firefly Specialist Group, «La perdita di habitat, l'uso di pesticidi e, sorprendentemente, la luce artificiale sono le tre minacce più gravi che mettono in pericolo le lucciole in tutto il mondo, aumentando lo spettro dell’estinzione per...

Sanremo è diventato verde: Diodato da Festambiente a Sanremo. Il Clean Beach Tour di Pelù. I Pinguini tattici nucleari col Wwf

Legambiente: «Abbiamo fatto un bellissimo rumore con Diodato e Pelù, adesso a lavoro per la 71esima edizione plastic free»

Lo staff di Festambiente torna da Sanremo con «l’orgoglio di aver portato l’ambientalismo nella cattedrale della musica. Con la vittoria di Diodato, artista di grande pregio e sensibilità, vince anche il festival nazionale di Legambiente che la scorsa estate lo ha visto protagonista del primo Concerto per il clima con Daniele Silvestri. Trionfo anche per Piero Pelù che ha raggiunto il...

Ecoballe nel golfo di Follonica, Legambiente: il Governo sblocchi immediatamente la situazione

Gentili: «Regione Toscana con i Comuni lancino con noi un grido di allarme»

Secondo Legambiente “Il girasole” - Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, «Quella relativa alle ecoballe di combustibile solido secondario disperse dalla motonave Ivy nel 2015 sui fondali del mare vicino all'isola di Cerboli, nel tratto fra l'Elba, Piombino e il golfo di Follonica è un’emergenza ormai fuori controllo. Il rischio sfaldamento è reale e allo stop del...

Il progetto Mon Acumen e il rumore portuale in Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica

Coinvolti i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, La Spezia, Bastia e Cagliari

Il progetto Monitoraggio Attivo Congiunto Urbano – Marittimo del rumore (Mon Acumen), coordinato dall’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio Rio Marina e Capraia, che coinvolge anche l’Autorità di Sistema portuale del mar di Sardegna, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, l’Università degli studi di Genova, l’Agenzia...

Per paura delle orche, gli zifi diventano “invisibili” (VIDEO)

L’estrema coordinazione degli zifi per eludere i predatori. Ma sono in pericolo perché scambiano i sonar navali per i richiami delle orche

Gli zifi sono una famiglia di cetacei che somigliano a grandi delfini e sono noti per le loro immersioni record tra i cetacei: fino a 3 chilometri di profondità e per due ore e mezza. Nel buio impenetrabile delle profondità, scovano le loro prede con l’ecolocalizzazione, ma sono anche diventati tristemente famosi per la loro...

Ecco qual è l’impatto della geotermia su inquinamento atmosferico e clima in Italia

L’uso di questa fonte rinnovabile permette di tagliare le emissioni di inquinanti e di CO2 non solo nel nostro Paese ma in tutta Europa, spiega l’Agenzia europea dell’ambiente

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia – che ha toccato l’apice in Europa proprio nel 2019 –, e ha iniziato il 2020 con parametri critici per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico in molte regioni (Toscana compresa, in particolare nella piana fiorentina e lucchese). Per...

Il monitoraggio 2016-2018 delle acque sotterranee della Toscana

Il report di Arpat con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio

Nel triennio 2016-2018 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha realizzato il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio e spiega che «Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni...

Alla frontiera delle fake news: l’inquinamento atmosferico? Non fa male alla salute

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente mette in guardia contro una «crescente campagna di disinformazione che tende a minare le evidenze scientifiche»

Dopo il negazionismo spinto sulla crisi climatica in corso, sdoganato anche in Italia da leader politici di primo piano (come il leghista Matteo Salvini) con la complicità di alcuni media, una nuova ondata di fake news sta montando oltre confine arrivando a mettere nel mirino il rapporto tra inquinamento atmosferico e salute. «Nonostante l’aumento di...

Il mondo è tutto attaccato: sul clima del Medio Oriente c’è l’impronta dell’Atlantico

La fluttuazione delle temperature marine superficiali nel Nord Atlantico influisce sulla variabilità delle temperature estive in Medio Oriente

Secondo lo studio “Atlantic Ocean Influence on Middle East Summer Surface Air Temperature, NPJ Climate and Atmospheric Science”, pubblicato su NPJ Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori che comprende gli italiani Dario Nicolì, Alessio Bellucci e Paolo Ruggieri della Fondazione CMCC—Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, «L’Oceano Atlantico si comporta come una sorta...

A rischio la biodiversità delle città, invase dalle specie aliene

Ecco i vincitori di Click, alieni in città! il contest fotografico del progetto Life ASAP

In Italia ci sono più di 3.000 specie aliene e di queste circa 400 sono considerate invasive: piante e animali di origine alloctona che mettono a rischio la biodiversità degli ecosistemi. Il fenomeno è ancora poco noto ma in realtà molte di queste specie esotiche si sono insediate nelle nostre aree urbane. Per dare risalto...

PFAS e diritti non garantiti in Veneto

Greenpeace, Legambiente, Pfas.Land, mamme No Pfas e comitati scrivono all’assessore regionale e al ministro

Dopo le recenti dichiarazioni del commissario straordinario per l’emergenza Pfas, Nicola Dell’Acqua, per il quale «La falda contaminata da Pfas è ormai tutta compromessa e troppo inquinata, non può essere ripulita», Greenpeace, Legambiente, redazione Pfas.Land, mamme No Pfas, associazioni e comitati territoriali delle zone contaminate, con una richiesta di chiarimenti urgenti indirizzata all’assessore alla sanità...

Corte dei conti europea: per i pesticidi l’azione dell’Ue ha portato a progressi limitati

«La Commissione Ue non ha la possibilità di monitorare con precisione gli effetti o i rischi dovuti all’uso di pesticidi»

I prodotti fitosanitari (pesticidi) vengono utilizzati per proteggere le colture da organismi nocivi, parassiti e malattie. Comprendono insetticidi, fungicidi ed erbicidi, che possono esercitare pressioni sull’ambiente e comportare rischi per la salute umana. Dal 991 l’Unione europea si è data norme comuni per la loro autorizzazione e il loro utilizzo e, nel 2009, ha adottato...

A Sanremo 300 volontari per il Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente

In azione per ripulire la spiaggia di Bussana. Raccolti 20 m3 di rifiuti in un'ora

Oggi comincia il 70esimo Festival di Sanremo ma nella cittadina ligure non c’è solo musica ma anche azioni concrete per aiutare l'ambiente e salvare il mare da plastica e rifiuti non gestiti correttamente: è arrivato Clean Beach Tour promosso da Piero Pelù e Legambiente che ha ripulito la spiaggia di Bussana invasa da plastica, rifiuti...

Discorso sullo stato dell’Unione di Trump, Sierra Club: «E’ il peggior presidente Usa per l’ambiente e il clima»

Greenpeace: «E' come se cercasse di spegnere un violento incendio in un cassonetto con una pistola ad acqua»

Utilizzando toni trionfalistici, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un Stasera è il terzo discorso sullo stato dell'Unione, il suo primo da quando è stato messo sotto accusa e appena prima del voto del Senato sull'opportunità di rimuoverlo dalla carica. Durissimo il giudizio della più grande, diffusa e autorevole associazione ambientalista Usa, Sierra Club,...

Peggiora la moria di pinne nobilis nel Golfo di Trieste. Tutte morte le nacchere nella laguna di Grado

Va un po’ meglio nell’Area marina protetta di Miramare

L’Area marina protetta di Mirmare ha reso noto che «In alcune zone della laguna di Grado la moria della Pinna nobilis sta raggiungendo il 100% degli individui. I dati sempre più scoraggianti provengono dai censimenti condotti in regione negli ultimi giorni dai nostri ricercatori». I ricercatori dell’Amp gestita dal Wwf ricordano che «Meno drammatica, ma...

La Gran Bretagna anticipa al 2035 il divieto di vendere auto a benzina, diesel e ibride

Ma è bufera sul licenziamento della responsabile dell'organizzazione della COP26 Unfccc di Glasgow

Tra una minaccia e l’atra all’Unione europea sul dopo Brexit, il vulcanico premier conservatore britannico Boris Johnson ha annunciato che il divieto di vendere nuove auto a benzina, diesel o ibride nel Regno Unito sarà anticipato dal 2040 al 2035 al più tardi. Una svolta che arriva dopo che molti esperti avevano detto che, se...

Met Office: nei prossimi 5 anni ci saranno temperature globali record

Tra i più 1,06 e i più 1,62° C, con il 10% di probabilità di superare i più 1,5° C entro il 2024

Secondo le ultime previsioni  basate sui computer model del Met Office britannico, nel periodo 2020 – 2024 la temperatura media globale della Terra raggiungerà probabilmente un caldi record, superando quello del 2016 e si prevede che i singoli anni dal 2020 al 2024 avranno temperature comprese tra gli 1,06° C e gli 1,62° C al di...

Lotta allo smog, dal ministero Ambiente 180 milioni di euro alle Regioni del Bacino Padano

Costa: «Da noi fatti, non polemiche sterili. Sono risorse subito disponibili, ora le Regioni presentino i progetti»

Il decreto del ministero dell'ambiente che ripartisce 180 milioni di euro per interventi anti smog è del 27 dicembre e, dopo essere stato registrato alla Corte dei Conti e nei giorni scorsi, è stato notificato alle regioni del Bacino Padano.. Al ministero dell’ambiente spiegano che «Il decreto istituisce un programma di finanziamento per interventi volti...

Rimozione di CO2 dall’atmosfera, ci prova il progetto Desarc-Maresanus

«La semplice riduzione delle emissioni di CO2 non sarà più sufficiente per controbattere la crisi climatica del nostro pianeta»

A un anno dall'avvio del progetto di ricerca "Desarc-Maresanus", condotto dal Politecnico di Milano e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)  con il supporto di Amundi e la collaborazione di CO2APPS, è iniziato oggi a Milano il convegno dedicato alla presentazione di diverse soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO2 atmosferica e alla discussione dei principali risultati del progetto di ricerca....

Il riciclo e il riuso della vetroresina si testano in Toscana

Il progetto europeo FiberEUse ha scelto la Korec di Bientina e il suo impianto pilota di Livorno

Il progetto europeo H2020 FiberEUse (2017-2021) si occupa  dei compositi polimerici rinforzati con vetro e fibra di carbonio (GFRP e CFRP) che, grazie alla loro migliore resistenza alla luce e alla corrosione rispetto ai metalli, vengono sempre più utilizzati come materiali strutturali in molti settori manifatturieri come quelli dei trasporti, delle costruzioni e dell’energia. Il...

Il gas al bivio. L’Ue e l’Italia stanno costruendo più gasdotti e infrastrutture di quanti ne servano

Così si mettono a rischio gli obiettivi climatici dell’Ue e l’Eurpean Green Deal

Il nuovo rapporto “Gas at a Crossroads” appena pubblicato da Global Energy Monitor (GEM) ed Europe Gas Tracker, rivela che rileva che l'Europa sta pianificando di investire un totale di 117 miliardi di euro, pubblici e privati, in nuove infrastrutture di gas fossile (centrali elettriche a gas, terminali di importazione di gas naturale liquefatto e gasdotti) che...

Guterres: la conferenza climatica di Glasgow non può essere un fallimento come Madrid

Basta sussidi ai combustibili fossili. «Il prossimo decennio l’azione climatica sarà sia una priorità che un motore degli affari mondiali»

Dopo i risultati deludenti della 25esima conferenza delle Parti (COP25) Unfccc di Madrid del dicembre 2019, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha chiesto ha tutti di mobilitarsi per fare della prossima la COP26 di Glasgow un successo. Intervenendo a un meeting dell’UN Group of Friends on Climate and Security, Guterres ha sottolineato che «La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 276