Inquinamenti

Elba, la discarica abusiva lungo la strada Colle Reciso – Le Picchiaie

Legambiente scrive a Comune di Portoferraio, Esa e Carabinieri Forestali

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una nuova preoccupante segnalazione: «Partendo dalla pesa della Sales si imbocca la strada sterrata che porta alle Picchiaie, passata la fontana dell'acqua e una Casa Bianca 100 metri sulla sinistra si trova tutto questo orrore quello che ho potuto fotografare è tutto dentro la vegetazione». Gli ambientalisti...

In città camminare, bici e trasporti pubblici restano le opzioni di mobilità più ecologiche rispetto agli scooter elettrici o ai viaggi in auto

Nell’Ue aumentano le emissioni dei trasporti, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Il crescente uso di scooter/bici elettrici e servizi di trasporto passeggeri sta trasformando il modo in cui ci spostiamo nei centri urbani, ma secondo il nuovo rapporto “The first and last mile — the key to sustainable urban transport” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «andare a piedi e in bicicletta e i trasporti pubblici...

Inquinamento marino da plastica: gli uccelli marini accumulano sostanze chimiche “nascoste”

Presenza ben oltre i limiti di sostanze chimiche sia nei pulcini di berte in Giappone che negli albatros, sterne e sule adulti alle Hawaii

Secondo lo studio “In Vivo Accumulation of Plastic-Derived Chemicals into Seabird Tissues”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi e statunitensi, «L'inquinamento da plastica può accumularsi nei corpi degli uccelli marini, aggiungendosi alle minacce che affrontano in natura». Per esaminare gli effetti diretti dell'esposizione alla plastica degli uccelli marini, ricercatori hanno somministrato dei pezzetti...

I ragazzi elbani: passaggi gratuiti o scontati sui traghetti per le auto elettriche

Una rivoluzione dei trasporti: «Cosa vale di più, qualche biglietto o il nostro futuro?»

Il mondo è di tutti, no? Evitare il cambiamento climatico, quindi, e la distruzione dell'ambiente non è solo l'interesse di qualche studente o, in teoria, delle istituzioni, ci sbagliamo? E sempre su questa linea: valgono di più qualche centinaio di euro di fatturato o il nostro futuro? Questa volta lo chiediamo a delle aziende private,...

Il posto migliore per smaltire l’acqua radioattiva di Fukushima? L’Oceano Pacifico

Greenpeace condanna la proposta della sottocommissione del governo giapponese per scaricare l'acqua radioattiva

Il 23 dicembre la sottocommissione Handling ALPS Treated Water (Advanced Liquid Processing System) istituita dal ministero dell’economia e dell’industria del Giappone (METI), aveva presentato una proposta, divisa in tre parti, per la ”gestione” di oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva stoccata dopo il disastro nucleare che l’11 marzo 2011 ha devastato la centrale...

Qualità dell’aria nel Bacino Padano secondo Prepair: «Le molteplici cause di un problema complesso»

Perché è importante analizzare il problema nel dettaglio per identificare delle soluzioni efficaci ed agire in maniera integrata

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria ha conquistato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica a causa delle elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma) ma anche nell’area vasta della Pianura Padana. Secondo il Life Prepair, un progetto LIFE, coordinato da Regione Emilia-Romagna, ed...

Il 2 febbraio Giornata mondiale delle zone umide. Legambiente: «Preziosi ambienti naturali a rischio»

Nel week-end escursioni, birdwatching e attività di citizen science per valorizzare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

“Life thrives in wetlands – Wetland biodiversity matters - La vita prospera nelle zone umide”, è questo lo slogan scelto per la  Giornata Mondiale delle Zone umide di domenica 2 febbraio. Un appuntamento al quale i Legambiente contribuisce con oltre una trentina di iniziative - tra visite guidate, attività di birdwatching e convegni – che, da Nord a Sud, animeranno l’intero...

L’agricoltura salverà il pianeta: presentati i modelli individuati dal Master Universitario del programma GIAHS Fao

Castro-Salazar: però serve un’intera filiera carbon-neutral, altrimenti è il collasso

Tra i 20 modelli di agricoltura sostenibile individuati dal progetto italiano abbinato al programma GIAHS della Fao per la tutela e la valorizzazione del patrimonio agricolo mondiale, presentati durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta”  che si è tenuto a Firenze, ci sono le coltivazioni di Rosa Mohammadi in Kashan, regione dell’Iran a sud di Teheran dove, grazie alle peculiari condizioni climatiche, la...

L’inquinamento da Pfas in Toscana è legato a tre distretti: tessile, vivaistico e conciario

Nelle acque superficiali della regione è presente una contaminazione bassa e diffusa, mentre nessun superamento è stato invece rilevato nelle acque sotterranee (dove comunque si nota la presenza di queste sostanze)

L’inquinamento da sostanze alchiliche perluorurate (Pfas) è stato al centro dell’audizione che ha portato il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, ad essere ascoltato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ovvero la cosiddetta Commissione ecomafie. I Pfas rappresentano una categoria...

Snellire il traffico si può: con un modello matematico made in Italy

Vantaggi sia per il traffico che per l’ambiente con la diminuzione dell’inquinamento

Valentina Morandi, della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, Enrico Angelelli e Maria Grazia Speranza dell’Università di Brescia hanno scoperto un modello matematico che «permetterebbe, con un sistema di navigazione centralizzato, di decongestionare le strade dal 5 al 10%». Il tutto è spiegato dai ricercatori italiani in studi: Congestion avoiding heuristic path...

India: le storie dell’emergenza climatica al più grande festival di letteratura del mondo

A Jaipur si è parlato di come i libri e la cultura possono aiutare a combattere i cambiamenti climatici

Al 13esimo Jaipur Literature Festival, tenutosi del 23 al 27 gennaio nella “città rosa” dell’India, hanno partecipato molti famosi scrittori e poeti indiani, tra cui il premio Nobel Abhijit Banerjee, il premio Pulitzer Forrest Gander, la giornalista Christina Lamb, la giornalista newyorkese Dexter Filkins, la vincitrice del premio Man Booker Howard Jacobson, Elizabeth Gilbert e...

5G: la Commissione Ue approva il pacchetto di strumenti per le reti sicure

La cibersicurezza essenziale per garantire l'autonomia strategica dell'Unione europea

Oggi la Commissione ha approvato il pacchetto di strumenti comune che comprende misure di attenuazione, concordato dagli Stati membri dell'Ue, e che punta ad «affrontare i rischi di sicurezza connessi al lancio del 5G, la quinta generazione delle reti mobili. Il 26 marzo 2019, dopo una  richiesta del Consiglio europeo, la Commissione Ue aveva adottato la raccomandazione sulla...

Mal’Aria in Toscana: la qualità dell’aria secondo Legambiente e Arpat (VIDEO)

Migliora complessivamente il trend nelle città toscane ma criticità diffuse per l’ozono. PM10: la Piana Lucchese ancora maglia nera

Oggi il presidente regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il responsabile del settore inquinamento atmosferico dell’associazione, Michele Urbano  hanno presentato a Firenze il dossier  “Mal'aria di Città 2020 in Toscana” e all’iniziativa ha partecipato Marcello Mossa Verre il direttore generale di Arpat che sempre oggi l’agenzia regionale ha pubblicato sul suo sito internet un...

Il Wwf alla Regione Veneto: ridurre il Parco della Lessinia significa perdere capitale naturale

Zanoni: «Amici del parco contro amici della caccia e del cemento, è finita 5-0»

Dopo la partecipatissima marcia per dire no al taglio del Parco regionale della Lessinia, il Wwf si schiera a fianco delle tantissime associazioni e dei comitati locali che ieri hanno manifestato e manda a dire alla maggioranza a trazione leghista della Regione Veneto che «Il Parco regionale della Lessinia è una parte significativa del Capitale...

Mozione in Regione contro l’ampliamento della miniera Eurit all’Elba

Fattori e Sarti (Sì): «Fermare l’ampliamento della miniera di Porto Azzurro»

Il gruppo consiliare Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione (in allegato) con la quale si chiede di non procedere all’ampliamento della miniera di eurite La Crocetta, nel Comune elbano di Porto Azzurro. Il progetto di ampliamento, presentato dalla società Eurit, è in questo momento in esame in Regione Toscana, attraverso...

Brasile: niente di fatto a un anno dalla tragedia mineraria e dal disastro ambientale di Brumadinho

Le proposte per aumentare le sicurezze delle dighe e risarcire le vittime ferme al Senato da 4 mesi

Come ricorda Bruno Taitson del Wwf Brasil, «Un anno fa, il 25 gennaio 2019, il Brasile è stato testimone di una delle più grandi tragedie della sua storia. La rottura della diga di Córrego do Feijão» a Brumadinho, nello Stato del Minas Gerais, gestita dalla potente multinazionale mineraria brasiliana Vale, scaricò 13 milioni di metri cubi...

Idroelettrico: la protesta dei pesci di fiume, 100 sit-in e flash mob su fiumi e torrenti

18 associazioni ambientaliste chiedono al ministro Costa lo stop ai progetti idroelettrici che mettono a rischio i corsi d’acqua naturali

Il 25 gennaio, l’Italia era troppo presa dallo psicodramma delle elezioni in Emilia Romagna per accorgersi de “La protesta dei pesci di fiume”, i 100 sit-in e flash mob - che sono andati da manifestazioni con folti gruppi di persone alle foto simbolo - che si sono tenuti in tutta Italia per «salvaguardare gli ecosistemi...

Il giardino delle pinne nobilis che non c’è più

Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento

Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di...

Al via il progetto internazionale CLIMA per la riduzione della produzione di rifiuti

Presentato a Sestri Levante un progetto che coinvolge Italia, Libano e Tunisia

Si è tenuta oggi all’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante la seconda giornata del Kick-Off Meeting del progetto CLIMA - Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies, che vede il Comune di Sestri Levante come ente capofila e il Comune di Mahdia in Tunisia, quello di Bikfaya in Libano, la ONG libanese Arc...

Strage di Pinne nobilis anche nel Golfo di Trieste: da Muggia a Sistiana il 60-70% degli individui è già morto

Il responsabile della moria di nacchere è un parassita che sta decimando le popolazioni del più grande bivalve del Mediterraneo

Dopo 4 anni di sorveglianza, le attività di monitoraggio subacqueo condotte dall’Area Marina Protetta (Amp) di Miramare nelle ultime settimane, insieme agli esiti delle analisi genetiche compiute dall’università di Trieste, ormai parlano chiaro e le ultime speranze per le nacchere sono ormai cadute: «L’epidemia che sta decimando le popolazioni di Pinna nobilis in tutto il...

Olografia digitale e intelligenza artificiale per identificare le microplastiche in mare

Team del Cnr-Isasi svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton

Lo studio “Microplastics identification via holographic imaging and machine learning”, pubblicato su Advanced Intelligent Systems (Wiley) da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), presenta «Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale che consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in...

La formazione docenti sulla sostenibilità ambientale la farà Eni. Gli ambientalisti: che senso ha?

Greenpeace, Kyoto Club e Legambiente all'Associazione Nazionale dei Presidi: ripensateci

Con l’entrata in vigore della legge 92/2019, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, l’educazione civica diventerà materia di studio obbligatoria con 33 ore complessive di lezione da svolgere in classe. L’articolo 2 della legge precisa che «L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare,...

L’impatto del traffico sull’inquinamento atmosferico, spiegato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Le emissioni dai tubi di scappamento sono in riduzione, ma ci sono anche quelle da usura di freni, pneumatici e asfalto

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la prima sorgente inquinante? Non è invece il riscaldamento, visto che per il PM10 i massimi si registrano in genere nella stagione invernale? Sulla salubrità dell’aria incidono forse di più le emissioni industriali o...

La betoniera arrugginita nel Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti...

Unep: i 10 devastanti impatti dei mega-incendi boschivi australiani

Wwf colpite terribilmente le aree protette, ecosistemi unici e alcune delle specie più rare del mondo

Secondo il Wwf, «Nei devastanti incendi che stanno colpendo l’Australia, a bruciare sono stati milioni di ettari di territorio, tra cui anche molte aree naturali di parchi nazionali e altre aree protette, che custodiscono ecosistemi unici e alcune tra le specie animali e vegetali più rare del pianeta. Agli inizi di novembre i roghi hanno...

Mal’aria in Italia: emergenza smog sempre più cronica

Le case automobilistiche stanno svendendo modelli che tra pochi anni non potranno più circolare

Secondo il nuovo dossier “Mal’aria di Città 2020” «In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica e si ripresenta puntale ogni anno». Il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città, quest’anno scatta una triplice foto sul 2020 che si è aperto con città in codice rosso, sul 2019 e sul decennio 2010-2019. E il...

Processo al futuro: ecco come le compagnie fossili denunciano gli Stati per bloccare la transizione ecologica

Fairwatch, Terra! e Cospe: «L'agenda commerciale italiana ed Europea oggi è incompatibile con il Green New Deal»

In occasione del 50esimo World economic forum in corso a Davos, Fairwatch, Terra! e Cospe hanno presentato il nuovo rapporto “Processo al futuro” che «rivela la strategia delle compagnie fossili per bloccare o rallentare la transizione ecologica». Le tre ONG denunciano che «Sempre più spesso, infatti, le grandi imprese attaccano la legislazione ambientale tramite l'arbitrato internazionale,...

Dopo l’Accordo di Parigi, 24 banche hanno investito oltre 1,4 trilioni di dollari nei combustibili fossili

Rapporto Greenpeace “It’s the finance sector, stupid”: «Siamo in emergenza climatica e non ci saranno soldi su un pianeta morto»

La direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, è andata direttamente al Global economic forum 2020 a presentare il rapporto “It’s the finance sector, stupid” che dà la colpa dell’emergenza climatica proprio alle grandi banche, alle compagnie assicurative e ai fondi pensione che a Davos stanno discutendo del futuro dell’ambiente e dell’economia del pianeta. Secondo il...

Le sostanze che riducono lo strato di ozono hanno causato la metà del riscaldamento artico della fine del XX secolo

E’ una buona notizia per la riduzione del riscaldamento globale: le ODS sono proibite dal Protocollo di Montreal

E’ stato un articolo scientifico pubblicato nel 1985 a individuare per primo il gigantesco buco nell'ozono stratosferico terrestre sopra l'Antartide e successivamente gli scienziati determinarono che era causato dalle sostanze che riducono lo strato di ozono (Ozone-depleting substances – ODS): i clorofluorocarburi (CFC) e altri composti alogeni artificiali di lunga durata. Anche se gli effetti...

Flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia, presentato il rapporto dell’Osservatorio

Costa: «All’ultimo miglio il decreto ministeriale sui pneumatici fuori uso. In dirittura d’arrivo anche l’end of waste sul polverino»

La premessa dalla quale parte il rapporto “I Flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia”, presentato oggi a Roma al ministero dell’ambiente, è che «Conoscere è il primo passo per combattere l’illegalità che ancora penalizza gli operatori onesti del settore». Alla presentazione del documento conclusivo, che illustra l’attività svolta dall’Osservatorio e di Cambio Pulito, la piattaforma di whistleblowing riservata agli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 276