Inquinamenti

World economic forum: comizio elettorale di Trump contro i “profeti di sventura”

Greta e i giovani ai potenti della Terra: smettetela immediatamente con i sussidi ai combustibili fossili

L’atteso intervento del presidente statunitense Donald Trump al World economic forum di Davos si è risolto in uno spottone elettoralistico che ha praticamente evitato ogni confronto con il precedente intervento di Greta Thunberg, anche perché tra i due non corre nessuna simpatia, mentre Trump dichiara ai quattro venti i suoi buoni rapporti con gli uomini...

«Non siamo la discarica del mondo». La Malaysia rispedisce indietro più di 3.700 tonnellate di rifiuti

Respinti 150 container di spazzatura esportati illegalmente dai Paesi sviluppati

La Malaysia ha rinviato a 13 Paesi sviluppati 150 container zeppi di rifiuti che erano stati esportati illegalmente nel Paese del sud-est asiatico. La ministra federale dell’ambiente malese, Yeo Bee Yin, ha promesso che i suoi funzionari prenderanno «Le misure necessarie perché la Malaysia non si trasformi nella discarica del mondo» e ha aggiunto che...

In Toscana nasce un comitato di lavoro per la bonifica dei Sin

Rossi: «Chiederemo un incontro al presidente del Consiglio perché stanzi le risorse che mancano. Soprattutto per il Sin Livorno»

In Toscana sono presenti ben 4 Sin (Siti d’interesse nazionale per le bonifiche), tutti lungo la costa e tutti perimetrati da una ventina d’anni, su cui ha competenza il ministero dell’Ambiente ma dove i progressi stentano da sempre ad arrivare. Per provare a sbloccare la situazione di stallo – comune ai Sin di tutto il...

La Cina avvia la graduale eliminazione della plastica monouso

Ma aumentano le vendite al dettaglio, il consumo di carbone è stabile e quello di petrolio e gas sale

La Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme della Repubblica popolare cinese ha annunciato nuove restrizioni per la produzione, la vendita e l’so di prodotti in plastica monouso che sono diventati uno dei maggiori problemi ambientali del paese. La Cina ha già proibito da tempo i sacchetti di plastica “superfini”, ma grandi quantità di...

Sanremo: il 5 febbraio tutti a pulire la spiaggia con Piero Pelù e Legambiente

Seconda tappa del Clean beach tour durante il festival della canzone italiana

Il 5 febbraio, il Clean beach tour fa tappa a San Remo nella settimana del Festival della canzone italiana: a partire dalle ore 11.00, Legambiente e il rocker Piero Pelù, in collaborazione con il Comune di Sanremo, organizzano la rimozione dei rifiuti spiaggiati e sensibilizzeranno i partecipanti sul problema del marine litter e più in...

Perché è utile il blocco della circolazione di tutti i veicoli diesel a Roma

Cittadini per l’Aria: i 12 motivi per i quali appoggiamo la decisione

Le concentrazioni di inquinanti nell’aria a Roma hanno determinato – tra mille polemiche - la decisione di bloccare, in determinati orari della giornata, veicoli diesel, anche di ultima generazione, fino a Euro 6 e l’ONG Cittadini per l’aria si è schierata con l’amministrazione comunale, ritenendo del tutto fuori luogo le polemiche riguardanti il blocco: «La...

L’Australia è in fiamme! Sit-in di Extinction Rebellion a Firenze

Protesta contro la protervia e l’inazione del governo negazionista climatico australiano

Oggi le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion hanno organizzato un sit-in in piazza della Repubblica a Firenze, indossando maschere da Koala e fiamme, in solidarietà con l’Australia devastata dagli incendi, i suoi abitanti e tutte le specie viventi e per «protestare contro la protervia e l’inazione del governo australiano, che si rifiuta di...

Economia circolare, Regione e Comune siglano il “Patto del Tessile” con il distretto pratese

Favorire la formazione di filiere certe e stabili, dalla lavorazione fino alla destinazione degli scarti e al reimpiego

Con il “Patto per il Tessile”’ che è stato siglato oggi tra Regione Toscana, Comune di Prato, Alia servizi ambientali e, per il Distretto, Confindustria Toscana Nord, Cna Toscana, Confartigianato Toscana e Astri (l’associazione del tessile riciclato), il Distretto del tessile pratesefa un passo avanti verso l’economia circolare. Il Distretto del tessile e dell'abbigliamento comprende...

Smog: a Torino è allerta viola e a Roma è Mal’Aria. «Siamo in emergenza, la stessa emergenza, da 40 anni»

Legambiente: «Ai provvedimenti emergenziali seguano provvedimenti strutturali». Wwf: i blocchi del traffico non sono inutili

Dopo l’Emilia Romagna, In osservanza dell'accordo di bacino Padano per il miglioramento della qualità dell'aria in vigore dal 1 ottobre 2019, sono scattati nuovi blocchi al traffico veicolare in 24 comuni della Città Metropolitana di Torino. Dopo 20i giorni consecutivi di sforamento del limite di 50 µg/m3 di PM10, è infatti scattata l’allerta “viola”. Il...

Rossi fa il punto su Piombino: «Passi avanti tra luci ed ombre»

Jindal avrà energia allo stesso costo delle altre imprese italiane e a prezzi in linea con quelli Ue

Dopo l’intervento a caldo del Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi fa il punto sull'incontro che si è tenuto ieri al ministero dello sviluppo economico per fare l'attuazione del programma di rilancio dell'area di crisi industriale complessa di Piombino e al quale erano stati convocati 4 ministeri (ma...

Regione Toscana: interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione dà mandato all’Agenzia Toscana promozione turistica di realizzare interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione Toscana con la legge 63 del 2019 “Interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente” ha espresso una forte attenzione al tema della riduzione delle plastiche quali agenti inquinanti dell’ecosistema. Nella legge, la Regione afferma che gli obiettivi di sostenibilità ambientale possono essere raggiunti anche con il mutamento delle...

Microsoft vuole diventare carbon negative entro il 2030. Entro il 2050 azzererà tutte le emissioni emesse dal 1975

Ma punta anche sulle tecnologie Ccs contestate dagli ambientalisti. Greenpeace relazioni pericolose con le compagnie petrolifere

Ieri Microsoft Corp. ha annunciato un nuovo piano e obiettivi molto ambiziosi per ridurre le emissioni di anidride carbonica del gigante dell’economia digitale. Il presidente della Microsoft, Brad Smith, ha sottolineato che «Mentre il mondo dovrà raggiungere il net zero, quelli di noi che possono permettersi di andare più velocemente e andare oltre dovrebbero farlo. Ecco...

Prolungata ed estesa l’allerta smog in Emilia Romagna. Misure emergenziali dal 17 gennaio

Legambiente: serve una vera svolta su traffico veicolare e riscaldamenti. "Lunedì Ecologici" con trasporti pubblici gratuiti

Oggi l´Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna (Arpae) ha confermato l’allerta smog a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Rubiera, Modena, Sassuolo, Carpi, Formigine, Castelfranco Emilia, Ferrara e Cento, Ravenna, Faenza e Lugo, che era attiva dal 13 gennaio, e ha fatto scattare l’allerta anche a Bologna e nei comuni dell’agglomerato urbano bolognese, Rimini e...

Piombino, Ferrari: «I nodi si stanno sciogliendo ma serve una visione complessiva»

Il sindaco di Piombino: non solo acciaierie, anche bonifiche e collegamenti infrastrutturali

A conclusione della riunione tenutasi oggi al Ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ha fatto il punto della situazione. Ecco cosa ha detto: Usciamo dalla riunione al Ministero dello Sviluppo economico con delle notizie che ci fanno ben sperare in un'accelerazione del processo: il Mise ha preso contatti direttamente con l'azienda...

Conferma WMO: il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Petteri Taalas: «Stiamo andando verso un aumento della temperatura da 3 a 5 gradi Celsius entro la fine del secolo»

Secondo l’analisi consolidata dei principali dataset internazionali realizzata dalla World Meteorological Organization (Wmo), «Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016». L’agenzia meteorologica dell’Onu sottolinea che «Le temperature medie per periodi quinquennale (2015-2019) e decennale (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni '80 ogni decennio è stato...

Green Deal: il Parlamento europeo approva e chiede una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030

Contraria la destra italiana. Sì del M5S: «Sonora sconfitta per la lobby del nucleare». Critici i Verdi

Oggi il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sul Green Deal europeo, così come presentato dal Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, nel corso di un dibattito in Plenaria a dicembre. Gli eurodeputati «sostengono il Green Deal europeo e ne sottolineano le sfide, tra cui la necessità di garantire una transizione giusta e inclusiva...

Perimetrato il Sito di interesse comunitario per i tursiopi nel mare della Toscana

La Regione approva la delibera per proteggere i delfini. Restano fuori le popolazioni dell’Elba e del Giglio

Dopo diversi mesi di incontri e concertazione con pescatori, ambientalisti e categorie economiche e comuni, la Regione Toscana istituirà un Sito di interesse comunitario (Sic) marino in un'area di particolare concentrazione di esemplari di tursiopi (Tursiops Truncatus), il delfino “con il naso a bottiglia” reso famoso dalla serie televisiva americana “Flipper” e che l’estate scorsa...

Maxi multa per Eni: il “Green Diesel” non è “verde”. E’ la prima sentenza italiana contro il greenwashing

L'AGCM è intervenuta dopo un esposto di Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Transport & Environment

Oggi L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha multato l’Eni per 5 milioni di euro per «la diffusione di messaggi pubblicitari ingannevoli utilizzati nella campagna promozionale che ha riguardato il carburante Eni Diesel+, sia relativamente all’affermazione del positivo impatto ambientale connesso al suo utilizzo, che alle asserite caratteristiche di tale carburante in termini di risparmio...

Smog, ecco quali sono gli impianti di riscaldamento tradizionale che inquinano di più

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente analizza “Il ruolo del riscaldamento domestico nell’ambito della qualità dell’aria a scala locale e regionale”

Come da tempo accade praticamente ogni inverno, l’inquinamento atmosferico è tornato a occupare le pagine di cronaca italiane con allarmi legati ai picchi di smog: da Torino passando per l’Emilia Romagna e Firenze per poi giungere a Roma, in larga parte del centro nord sono attivi blocchi del traffico e limitazioni all’uso del riscaldamento per...

Le 170 opere pubbliche e le 11 emergenze nazionali prioritarie per il Green New Deal italiano

Il contributo di Legambiente al governo e al dibattito pubblico per aumentare la qualità della vita, recuperare ritardi nelle infrastrutture, produrre un salto di qualità nella modernità

Alla faccia delle polemiche sull’ambientalismo “del no”, Legambiente ha individuato 170 opere pubbliche per fare aprire i cantieri e rilanciare investimenti e occupazione, 170 opere molto diverse tra di loro per consistenza e per impegno finanziario, «ma – dicono gli ambientalisti - tutte sono bloccate o procedono a rilento e raccontano un’Italia fatta di inadempienze, rimpalli e...

António Guterres: «La guerra dell’umanità contro la natura è suicida»

Il 2020 sarà un anno cruciale per biodiversità, oceani, clima e desertificazione

Intervenendo alla cerimonia di apertura di “Lisbona capitale verde d’Europa 2020” il segretario generale dell’Onu, l’ex presidente del Portogallo António Guterres, ha detto che «l’umanità conduce una guerra suicida contro la natura che reagisce e risponde con degli uragani, degli incendi e delle gravi siccità in diverse regioni del mondo. Ma l’uomo non distruggerà il...

I cellulari provocano tumori? La Corte d’appello dice sì, la scienza dice no

I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del Cnr-Irea, dell’Enea e dell’Arpa Piemonte affermano che «i dati ad oggi disponibili suggeriscono che l’uso comune del cellulare non sia associato all’incremento del rischio di alcun tipo di tumore cerebrale»

Dato che nel nostro Paese sono presenti più cellulari (circa 90 milioni) che persone, preoccupa non poco una sentenza della Corte d’appello di Torino dalla quale emerge che l'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori celebrali: una sentenza che riguarda un lavoratore di un’importante azienda italiana che utilizzava il cellulare dalle 3 alle 4...

Azoto, le prime linee guida per ridurne l’uso nella filiera agro-alimentare

Fabio Bartolini dell’università di Pisa: l’azoto è un fattore di rischio ambientale come la CO2

Lo studio “Nitrogen pollution policy beyond the farm”, pubblicato su Nature Food da un team ingternazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Fabio Bartolini dell’università di Pisa, parte dalla consapevolezza che «L’azoto è un fattore di rischio per gli ecosistemi meno dibattuto della CO2, ma altrettanto rilevante. Utilizzato principalmente in agricoltura è infatti tra...

L’impronta dell’umanità sta schiacciando la fauna selvatica del mondo

L’85% delle specie di vertebrati selvatici ha almeno la metà del suo aerale invaso dagli uomini, il 16% vive in un areale totalmente invaso

Secondo il nuovo studio  “Intense human pressure is widespread across terrestrial vertebrate ranges” - pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team internazionale di ricercatori e della Wildlife Conservation Society (Wcs) al quale ha partecipato anche Moreno Di Marco del Dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di Roma - la fauna selvatica del...

Clima: le previsioni scientifiche degli anni ’70 sul riscaldamento futuro erano azzeccate (VIDEO)

Nasa: si sono rivelate giuste le previsioni dell’aumento delle temperature fatte con mezzi e dati molto meno sofisticati di quelli odierni

Alan Buis, del Jet Propulsion Laboratory della NASA, cita un vecchio proverbio statunitense: “the proof is in the pudding”, per spiegare che si può davvero misurare la qualità di qualcosa solo una volta che è stato messo alla prova e dice che «E’ il caso dei modelli climatici: le simulazioni matematiche al computer dei vari...

Per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica, raddoppiare le energie rinnovabili

Entro il 2030 bisogna reindirizzare 10 trilioni di dollari di investimenti nei combustibili fossili verso le energie rinnovabili

Secondo il novo booklet “10 Years: Progress to Action”, pubblicato in occasione della decima assemblea annual dell’International renewable energy agency (Irena), tenutasi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, «Per far avanzare la trasformazione globale dell'energia, raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e avviare un percorso verso la sicurezza climatica, la percentuale di energie rinnovabili nell’energia globale...

Le foreste in fiamme dell’Australia sono il segnale che abbiamo superato un punto di non ritorno climatico

Nessuno lo aveva previsto così presto. «E’ probabile che le foreste non torneranno come le conosciamo»

Mentre l’Australia continua a battere record di caldo estremo e giganteschi incendi divorano da mesi ampie aree dell'isola/continente, contrariamente a quel che continua testardamente a dire il premier liberaldemocratico e negazionista climatico Scott Morrison, gli scienziati affermano che stiamo assistendo a come il riscaldamento globale può spingere gli ecosistemi forestali oltre un punto di non...

Riscaldamento con legna e pellet ed emergenza polveri sottili: le soluzioni e le tecnologie ci sono, ma manca l’informazione

Aiel: «Le nuove tecnologie abbattono le emissioni dell’80%». Ma il Conto termico, che finanzia la rottamazione dei vecchi apparecchi, è utilizzato solo per il 30%.

Il 2020 è iniziato male (anche) sul fronte dell’inquinamento e della qualità dell’aria che ha raggiunto nuovamente livelli da emergenza in tutta Italia. Il ministro dell’ambiente Sergio Costa l’ha definita «Una guerra«» che fa 80mila vittime l’anno.  Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia , una delle regioni più colpite dal fenomeno, è tra chi ha...

Tre alpinisti italiani sono a caccia di microplastiche in Antartide

L’obiettivo della ricerca è quello di studiare la presenza di contaminanti di nuova generazione nelle aree polari, in collaborazione con il Cnr

L’inquinamento da plastica rappresenta ormai un tratto caratteristico degli anni che stiamo vivendo: tracce di microplastiche sono state ormai documentate negli scampi che popolano i fondali della Sardegna come nelle stelle marine presenti a 2.200 metri di profondità nel nord-est dell’Atlantico, e anche all’interno della nostra dieta (il Wwf stima che ognuno di noi mangi...

Incendi in Australia, è un ecocidio. Genovesi: «Disastro ecologico per la fauna del continente»

Wwf e Greenpeace: in atto campagna di disinformazione per amplificare il ruolo degli incendi dolosi e minimizzare quello del riscaldamento globale

Greenpeace Italia e il Wwf fanno il punto sull’ecocidio in corso in Australia e che potrebbe riprendere con ancora più forza, visto che le previsioni meteorologiche parlano di temperature ulteriormente in crescita, dopo quelle record toccate nei giorni e nelle settimane scorse. Gli incendi hanno devastato un’area più grande dell’intera Scozia; le vittime accertate sono salite a 26,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 276