Inquinamenti

Angola: il diluvio dopo un anno di siccità. 41 morti in 24 ore e distruzioni in tutto il Paese

La siccità prolungata ha fatto 40 vittime e una strage di milioni di animali

Il 4 gennaio, dopo una siccità prolungata e devastante, inondazioni improvvise hanno colpito la provincia di Luanda nell’Angola nord-occidentale) e più di 200 case sono state allagate nei comuni di Talatona, Viana e Cazenga. Il 5 gennaio le inondazioni si sono estese in tutta la provincia di Cuanza Sul, danneggiando più di 200 edifici, tra...

L’Artico senza ghiaccio marino rende il permafrost più vulnerabile allo scongelamento

Un fenomeno inatteso, scoperto in remote grotte della Siberia, che potrebbe vanificare in parte gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 antropiche

Il nuovo studio “Palaeoclimate evidence of vulnerable permafrost during times of low sea ice”, pubblicato su Nature e realizzato nelle grotte siberiane da un team di scienziati britannici, israeliani e russi, fornisce prove che suggeriscono che il ghiaccio marino estivo dell'Oceano Artico svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione del permafrost e del suo enorme stoccaggio...

Il piano della Russia per «sfruttare i vantaggi» del cambiamento climatico

La Russia in bilico tra il negazionismo climatico di Putin e la consapevolezza che il riscaldamento globale sta cambiando il Paese e l’economia molto velocemente

La Russia ha pubblicato un piano per adattare la sua economia e la sua popolazione ai cambiamenti climatici, sperando di mitigare i danni ma soprattutto cercando di «sfruttare i vantaggi» derivanti dalle temperature sempre più calde nel più grande Paese del mondo. Si tratta di un documento di 17 pagine, pubblicato il 4 gennaio sul sito...

A Bruxelles 200 euro di multa a chi butta un mozzicone di sigaretta per terra

Campagna informativa per i cittadini e posacenere tascabili fatti con mozziconi riciclati

Con l’inizio del 2020, Bruxelles ha avviato un vasto “plan mégots” per lottare contro l’inquinamento da cicche di sigaretta, un rifiuto che ci mette dai 10 ai 15 anni per degradarsi, Come spiega l’amministrazione cittadina di Bruxelles, «Composti da circa 4.000 componenti chimici, i danni che possono causare all’ambiente sono enormi», un solo mozzicone, se arriva...

Anche in Toscana è tornata l’emergenza inquinamento atmosferico

La qualità dell’aria sul territorio è in miglioramento negli ultimi anni, ma rimangono criticità legate in primis al traffico veicolare e al riscaldamento degli edifici

Dopo gli allarmi arrivati dal nord Italia e i conseguenti, ormai abituali – ma scarsamente efficaci – blocchi del traffico legati all’inquinamento atmosferico, anche la Toscana è tornata fare i conti con lo smog: l’alta pressione che da qualche giorno portato il bel tempo sta infatti contribuendo anche all’accumulo degli inquinanti la cui emissione è...

Gli animali selvatici alla conquista dall’area contaminata dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi (VIDEO)

I cinghiali ed altre specie sembrano preferire la zona totalmente vietata agli esseri umani

Come è successo nell’area colpita dal disastro nucleare di Chernobyl, in Ucraina, Bielorussia e Russia, un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha scoperto che anche nell’area intorno al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, dove non ci vivono più esseri umani, è tornata a essere abbondante la vita selvatica. A rivelarlo...

Una roadmap mondiale per salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati: eliminare rapidamente pesticidi e gas serra per impedire l’apocalisse ignorata degli insetti

E’ ormai noto e scientificamente provato che in tutto il mondo molte specie di insetti sono fortemente diminuite fino a rischiare l’estinzione. Ma secondo lo studio “International scientists formulate a roadmap for insect conservation and recovery”, pubblicato su Nature Ecology & Evolutionda un team internazionale di oltre 70 scienziati, potremmo riuscire a salvare questi insetti e...

E’ il dunnart di Kangaroo Island la prima specie estinta dagli incendi in Australia?

Wwf Australia: morto un miliardo di invertebrati. E’ un’apocalisse

Dal Wwf Australia arriva un nuovo terribile aggiornamento dalla situazione incendi: secondo le ultime stime «oltre un miliardo di animali potrebbero essere stati uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi che hanno bruciato 8,4 milioni di ettari in tutta l'Australia, una superficie equivalente all'intera Austria. Un bilancio che può essere descritto con una sola parola: apocalisse....

Torino, dopo l’Ordine dei medici interviene anche l’Unicef: «L’allarme sui danni dello smog non va sottovalutato»

«Proteggere i bambini dall'inquinamento atmosferico dà benefici ai bambini e alla società perché si riducono i costi dell'assistenza sanitaria, si incrementa la produttività e si crea un'ambiente più sicuro e pulito per tutti»

Noi pensiamo di vivere nella parte giusta del mondo dove abbiamo cibo, acqua potabile, assistenza medica, scuole e istruzione ma l'allarme lanciato dai medici sui danni dello smog non va assolutamente sottovalutato sia per le persone adulte che, sopratutto, per le giovani generazioni. Uno studio dell'UNICEF del 2017 ha evidenziato che l'inquinamento atmosferico può compromettere lo sviluppo cerebrale...

Piero Pelù e il Clean beach tour: spiaggia della Feniglia e oltre

La lettera aperta di Angelo Gentili

La pulizia straordinaria della Feniglia che abbiamo realizzato lo scorso 4 gennaio è stato un momento importantissimo di volontariato ambientale attraverso il quale ancora una volta siamo riusciti a dare un segnale forte rispetto all’emergenza planetaria rappresentata dalla plastica. Rispondere all’appello lanciato da Piero Pelù a seguito delle mareggiate che hanno portato moltissimi rifiuti, soprattutto...

Trasporti marittimi: è entrato in vigore in tutto il mondo il limite massimo dello 0,5% di zolfo nei carburanti

IMO: 570.000 morti premature in meno nel mondo tra il 2020 e il 2025

«Dal primo gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale «in questo modo - si legge in una nota della Commissione europea - si riduce l'inquinamento atmosferico a tutela della salute e dell'ambiente. Le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) prodotte dai motori...

Torino, dall’Ordine dei medici allarme per l’inquinamento atmosferico: «Situazione critica»

«Occorre affrontare la problematica con serietà e tempestività e con la consapevolezza che si tratta di un acclarato fattore di rischio per la salute»

Nonostante la qualità dell’aria che respiriamo in Italia sia migliorata nell’ultimo decennio, l’inquinamento atmosferico rappresenta ancora oggi una minaccia di primo piano alla salute: l’Agenzia europea dell’ambiente stima che su 412mila morti premature l’anno legate in Europa a soli tre inquinanti (Pm2,5, NO2, O3), 76.200 siano italiane. Un contesto dove le performance peggiori sono legate...

Spagna e Austria: due nuovi governi nel segno dell’ambiente

A Madrid via libera al governo di sinistra Psoe - Podemos, a Vienna alleanza turchese-verde fra Popolari e Grünen

Dopo il crollo per corruzione del governo di coalizione tra i democristiani dell’Österreichische Volkspartei (ÖVP) e la destra sovranista del Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), i due vincitori delle elezioni anticipate, il cancelliere Sebastian Kurz (ÖVP) e i Die Grünen  (Verdi), hanno firmato un accordo di programma che prevede la conferma di Kurz a premier e la...

Kanal Istanbul, come Erdogan vuole distruggere una città. Il regime in affari edilizi col Qatar

Wwf, Greenpeace, sindaco di Istanbul e opposizione: creerà grandi rischi per la natura

Secondo Greenpeace Türkiye, «Istanbul, una delle città per molti aspetti più importanti e uniche al mondo, è destinata a essere trascinata in un disastro con un progetto imprevedibile e imprevedibile chiamato Kanal Istanbul». Greenpeace è infatti convinta che questo mastodontico e costosissimo progetto dimostri che il governo di destra islamista di Recep Tayyip Erdoğan pensi a tutto meno...

Estrarre metano dal permafrost artico, pompando gas di scarico sotto terra

L'anidride carbonica pompata nel permafrost forma un idrato, sostituendo l'originale idrato di metano

Nello studio ”An Experimental Investigation on the Kinetics of Integrated Methane Recovery and CO2Sequestration by Injection of Flue Gas into Permafrost Methane Hydrate Reservoirs”, pubblicato su Scientific reports, un team di ricercatori dell’Hydrates, Flow Assurance & Phase Equilibria Research Group dell’Institute of Petroleum Engineering, della Heriot-Watt University, dell’università di Edimburgo e dello Skolkovo Institute of...

Cina: moratoria di 10 anni per la pesca nello Yangtze per salvare la biodiversità del fiume

Il divieto colpirà oltre 110.000 barche da pesca e circa 280.000 pescatori

Il ministero degli affari rurali della Cina ha annunciato oggi l’inizio di una moratoria di 10 anni per la pesca in alcune aree chiave del fiume Yangtze, lungo 6.300 km, «al fine di proteggere la biodiversità del più lungo corso d’acqua del Paese». A partire dal primo gennaio è entrato in vigore il divieto di pesca...

Palau è il primo Paese al mondo a vietare le creme solari tossiche per i coralli e la vita marina

Nel piccolo Stato insulare del Pacifico solo creme solari reef-safe

Dal primo gennaio il piccolo Stato insulare di Palau è il primo Paese al mondo dove è entrato in vigore il divieto di utilizzare le creme solari che contengono almeno uno di 10 ingredienti tossici per i coralli e la vita marina, come l'ossibenzone e l’ottinoxato. Nelle Palau nessuno può spalmarsi addosso, comprare, vendere e...

Il 4 gennaio Piero Pelù e i volontari ripuliscono dai rifiuti la spiaggia della Feniglia

Ciafani: «Il 2020 deve essere l’anno dell’approvazione della legge Salvamare per permettere ai pescatori di fare gli spazzini del mare»

In Toscana per Legambiente e Wwf il 2020 inizia con una mobilitazione nazionale all’insegna della lotta all’inquinamento dai rifiuti nei mari: appuntamento sabato 4 gennaio alle ore 9.45 alla spiaggia della Feniglia di Orbetello (Gr) per la pulizia straordinaria di quel tratto di costa. All’iniziativa parteciperanno, tra le altre, anche le associazioni: Aigae (associazione italiana...

Mega-incendi in Australia: il premier negazionista climatico Morrison sotto accusa

100mila firma sotto l’appello di Greenpeace. Verdi e laburisti: è crisi climatica

Di fronte ai mega-incendi che stanno devastando l’Australia, che hanno già divorato 5 milioni di ettari di foreste, fatto almeno 18 vittime umane e ucciso più di mezzo miliardo di animali vertebrati (gli invertebrati sono incalcolabili), il primo ministro australiano, il liberaldemocratico Scott Morrison continua testardamente a rimanere fedele al suo negazionismo climatico ideologico anche...

L’agricoltura nel 2020: ridurre l’uso di sostanze inquinanti e dannose, favorire agroecologia e biologico, no incentivi a pioggia

Legambiente fa il punto e chiede di combattere le sacche di illegalità e contrastare il caporalato

Per Legambiente il 2019 è stato l’anno in cui è nato il polo nazionale per l’agroecologia circolare a Rispescia (Gr), una sfida e una scommessa per un’’associazione convinta che «puntando su un nuovo modo di fare agricoltura non solo si avrà la possibilità di scrivere un nuovo futuro sia per la PMI che per le grandi industrie...

Istat, ecco quali sono i problemi ambientali maggiormente percepiti dagli italiani

«La diffusione delle preoccupazioni ambientali, soprattutto quelle legate in modo immediato all’azione dell’uomo è legata anche all’offerta di servizi ed al livello di efficienza degli stessi»

I problemi ambientali che nel 2018 le persone di 14 anni e più hanno dichiarato come maggiormente preoccupanti sono l’inquinamento dell’aria, nei confronti del quale esprime preoccupazione il 55,7 per cento delle persone (Tavola 2.19), i cambiamenti climatici (51,0 per cento) e la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (46,0 per cento); tutte percentuali in...

Dal primo gennaio vietate le microplastiche nei cosmetici

Realacci «Siamo primi al mondo ad aver fatto questa scelta, ma resta ovviamente moltissimo da fare contro il marine litter»

Dal primo gennaio 2020 le microplastiche nei cosmetici saranno definitivamente vietate Marevivo per festeggiare l’avvenimento ha organizzato su Facebook un vero e proprio conto alla rovescia. «Manca poco all'entrata in vigore della legge contro le microplastiche nei cosmetici! Sapevi che questi piccolissimi frammenti sono ovunque? Secondo l'Unep, ogni chilometro quadrato di oceano contiene in media...

Il declino degli anfibi è forte anche nelle regioni più adatte alla loro conservazione

L’esempio del Montenegro: forti cali nelle popolazioni di tritoni pedomorfici, dopo l’introduzione di pesci esotici

Lo studio “Traditionally managed landscapes do not prevent amphibian decline and the extinction of paedomorphosis”, pubblicato suEcological Monographs da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Gentile Francesco Ficetola dell’università degli studi di Milano si occupa degli angfibi del Montenegro e affronta la situazione catastrofica che stanno affrontando gli anfibi anche nei territori...

Biossido di azoto, riducendo il traffico cittadino possibile tagliare l’inquinamento del 40%

Il biossido di azoto è responsabile di circa 68.000 decessi prematuri l’anno all'interno dell'Ue

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all'interno dell'UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in molte città europee. La pubblicazione Urban NO2 Atlas, curata dal Centro comune di ricerca, identifica le principali fonti di emissione di tale inquinante per 30 città europee esaminate (per l’Italia Milano e Roma), con...

I siti di trapianto di Posidonia oceanica in Toscana

Life Seposso: Arpat ha presentato una ricognizione dei progetti sottoposti a VIA e Verifica di assoggettabilità, che possono determinare un impatto sulle praterie di Posidonia

Nell’ambito del progetto Life SEPOSSO, si sono tenute a Ischia (NA) varie attività tra cui la seconda serie di immersioni tecnico-scientifiche, dopo quelle del 2018. Le attività hanno visto il coinvolgimento simultaneo degli operatori subacquei dei vari partner del progetto: ISPRA, ARPA Toscana, Università di Roma “Tor Vergata“, Università di Palermo (DISTeM). Oltre al monitoraggio...

Mega-incendi in Australia: inceneriti più di 3 milioni di ettari, più che in Amazzonia e California messe insieme

A rischio la sopravvivenza dei Koala, ma il governo negazionista climatico continua a puntare sul carbone

Mentre l’Australia è devastata dagli incendi più pericolosi e catastrofici che abbia mai visto, il New South Wales ha dichiarato lo stato di emergenza dopo che il fuoco ha bruciato oltre 3 milioni di ettari, distruggendo più di 800 case e uccidendo 8 persone. Si tratta di qualcosa di davvero enorme se si pensa che...

Altro che plastic free! Le multinazionali petrolifere costruiscono impianti per produrre molta più plastica

Di fronte alla prospettiva di una riduzione della domanda di carburanti, vogliono utilizzare l’etano, un sottoprodotto del fracking. Pesante impatto sul clima e l’ambiente

Il 2019 è stato sicuramente l’anno in cui l’opinione pubblica globale ha preso coscienza dell’onnipresenza dell’inquinamento da plastica e in cui c’è stato il boom delle borse di tela, delle cannucce di metallo e delle borracce d'acqua riutilizzabili. Ma mentre la gente si preoccupa per le “isole“ e i vortici oceanici di plastica e microplastica,...

Nevica microplastica. Citizen science a New York per scoprire perché e dove

Gli scienziati di PlastiX-Snow: un altro motivo per pensarci due volte prima di mangiare la neve

Secondo recenti studi, microscopici pezzetti di plastica provenienti dalla degradazione di bottiglie, shopper, indumenti sintetici e altri rifiuti raggiungono l'atmosfera trasportati dai venti e ricadono sulla terra nelle gocce di pioggia e nei fiocchi di neve. Per cercare di determinare i livelli di microplastiche contenuti nelle precipitazioni che interessano lo Stato di New York, un team di...

Eea: le energie rinnovabili fondamentali per la decarbonizzazione dell’Ue, ma attenzione alle biomasse

In Germania, Italia e Regno Unito le maggiori riduzioni di combustibili fossili domestici e di gas serra. Ma Danimarca, Finlandia e Svezia fanno meglio di tutti

Secondo il nuovo briefing  ”Renewable energy in Europe: key for climate objectives, but air pollution needs attention”, dell’European environment agency (Eea), «La crescita del consumo di energia rinnovabile dal 2005 è stata fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra in tutta l'Unione europea (Ue)» e «Molte energie rinnovabili, comprese quelle provenienti da energia eolica,...

È possibile un Green new deal in ogni Paese del mondo? Sì e conviene. Gli esempi di Europa e Usa

In 143 Paesi si potrebbe ridurre il fabbisogno energetico mondiale del 57%, creare 28,6 milioni di posti di lavoro in più rispetto a quelli persi e ridurre i costi energetici, sanitari e climatici del 91%

Dieci anni dopo la pubblicazione del loro primo piano per alimentare il mondo con energia eolica, solare e idroelettrica, con il nuovo studio “Impacts of Green New Deal Energy Plans on Grid Stability, Costs, Jobs, Health, and Climate in 143 Countries”, pubblicato su One Earth, un team di ricercatori della Stanford University e dell’università della California...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 276