Inquinamenti

L’acidificazione degli oceani danneggerà la pelle degli squali

Potrebbe compromettere la loro capacità di nuotare e anche la formazione della dentatura

La pelle degli squali è una specie di flessibile corazza costituita da denticoli dermici, scaglie placoidi, che hanno la stessa struttura dei denticoli che compongono i loro filari mandibolari. Un team di ricercatori sudafricani e tedeschi - Jacqueline Dziergwa, Sarika Singh, Christopher R Bridges, Sven E Kerwath, Joachim Enax, Lutz Auerswald - ha cercato di capire come...

In Brasile scoperta una nuova specie di scimmia titi. E’ distante dai suoi simili almeno quanto noi lo siamo dagli scimpanzé

Vive nell’Arco della deforestazione ed è già a rischio estinzione

Un team di ricercatori brasiliani e statunitensi ha scoperto una nuova specie di scimmia titi, genere Plecturocebus, e la presenta nello studio ”A New Species of Titi Monkey, Plecturocebus Byrne et al., 2016 (Primates, Pitheciidae), from Southwestern Amazonia, Brazil”, pubblicato su Primate Conservation. Questa scimmietta vive nel Brasile orientale, dove gli indios la chiamano otôhô...

Sussidi alle fonti fossili: 18,8 miliardi di euro nel 2018. Nonostante l’emergenza climatica in atto, l’Italia non cambia rotta

Rendite e privilegi a favore di chi estrae petrolio e gas e 474 milioni di euro di mancate entrate nelle casse pubbliche

Nonostante le promesse e i solenni impegni presi da governi di ogni colore negli ulti anni nei consessi internazionali, daldossier ”Tutti i sussidi alle trivellazioni” pubblicato oggi da Legambiente arriva la conferma che «In Italia la cancellazione dei sussidi alle fonti fossili è ancora un’utopia. Nonostante l'emergenza climatica in atto, si continua ad investire su...

L’obesità è associata a maggiori emissioni di gas serra

Nuove informazioni che non devono portare a una maggiore stigmatizzazione delle persone obese

Secondo il nuovo studio "The Environmental Foodprint of Obesity", pubblicato su Obesity – l’organo ufficiale di The Obesity Society (TOS) - da un team di ricercatori danesi e statunitensi, ipotizza che le dimendioni corporee medie degli esseri i umani che sono in aumento, insieme alla crescita della popolazione globale, potrebbero ostacolare ulteriormente e i tentativi...

Nel Mediterraneo ingeriscono plastica animali di 116 specie diverse

La specie più intrappolata è la tartaruga Caretta caretta

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha collaborato alla realizzazione dello studio "Plastics in the Aquatic Environment - Current Status and Challenges" pubblicato da Springer Nature, che aggiorna la letteratura scientifica che descrivere l'impatto dei rifiuti sulla vita marina nel Mediterraneo, «un ecosistema sensibile – sottolinea Ispra - caratterizzato da elevata...

Onde sonore per catturare le microplastiche delle acque reflue delle lavatrici

Una volta lavati, i nostri vestiti rilasciano microfibre che finiscono in fiumi e oceani. Un nuovo dispositivo potrebbe interrompere questo ciclo

Secondo l’Unep e il World Economic Forum, entro il 2050 negli oceani potrebbe esserci più plastica che nei pesci e la maggior parte è e sarà costituita da pezzi microscopici. Una delle principali fonti di microplastiche sono i tessuti sintetici che, ogni volta che facciamo il bucato rilasciano minuscole fibre. Il nuovo studio “Acoustic focusing...

Liquami zootecnici in agricoltura, Legambiente scrive al ministro Bellanova: no a deroghe per il periodo invernale

Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana nel contesto agro-climatico continentale della Pianura Padana

Con una nota inviata oggi da Stefano Ciafani e Angelo Gentili - rispettivamente presidente nazionale e responsabile del settore agricoltura di Legambiente - alla ministro delle politiche agricole alimentari Teresa Bellanova, il Cigno Verde la invita a «Ritirare e riformulare il parere rilasciato in merito all’utilizzo agronomico di liquami zootecnici e digestati nel periodo invernale per evitare...

Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra. Carbone -30%, gas +15%

Stabile la produzione da rinnovabili. Consumi di energia primaria -1%. «Il posizionamento internazionale del nostro Paese resta poco lusinghiero»

Secondo l'ultimo numero dell'Analisi del sistema energetico italiano dell'Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell'1% circa, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, in assenza di...

Arpat trova specie aliene invasive nei fiumi del comprensorio pratese

Nei corpi idrici specie aliene come il bivalve Corbicula fluminea o il gasteropode Sinotaia quadrata

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità,...

Cambiamenti climatici, per il Met Office nel 2020 continuerà il trend globale al riscaldamento

Il 2020 è destinato a proseguire la serie degli anni più caldi della Terra. Più 1,1° C rispetto al 1850-1900

Le previsioni annuali sulla temperatura globale del Met Office britannico per il 2020 suggeriscono che il prossimo anno proseguirà la serie degli anni più caldi sulla Terra da quando gli scienziati hanno iniziato a raccogliere i dati nel 1850. La global temperature series rappresenta una media di tre dataset delle temperature globali: HadCRUT; NOAAGlobalTemp; e...

Il nord-ovest della Cina punta sulle energie rinnovabili

Più 10,3% di eolico e più 18,3% di solare nel 2019. In 10 anni le energie rinnovabili cresciute di 45 volte

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Quest’anno, cinque regioni di livello provinciale nel nord-ovest della Cina hanno conosciuto una crescita a due cifre della produzione di elettricità prodotta da energie pulite, dopo investimenti importanti nelle energie verdi in vista di migliorare il portafoglio energetico e ridurre l’inquinamento». La filiale per il nord-ovest della multinazionale State Grid...

Parlamento europeo: ridurre l’utilizzo dei pesticidi per proteggere gli impollinatori

Insufficiente l’iniziativa Ue per salvare api, farfalle e altri insetti, necessari un programma d'azione e misure più orientate a proteggere gli impollinatori

Gli eurodeputati chiedono di rendere obbligatoria la riduzione nell’uso di pesticidi Secondo la Commissioneeuropea, «Circa l'84% delle specie coltivate e il 78% delle specie di fiori selvatici nella sola Ue dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale. Fino a quasi 15 miliardi di euro della produzione agricola annuale dell'Ue sono direttamente attribuiti agli insetti impollinatori». Nell’aprile...

IRAdvocates: Apple, Alphabet, Dell, Microsoft e Tesla favoriscono il lavoro minorile forzato nelle miniere di cobalto del Congo Rdc

Abusi estremi contro i bambini, presentata denuncia contro i giganti della tecnologia che smentiscono ogni coinvolgimento

International rights advocates (IRAdvocates) ha intentato negli Usa un'azione legale federale per conto di 14 famiglie della Repubblica democratica del Congo (Rdc) chehamnno perso i loro bambini crolli di gallerie o pareti nelle miniere di cobalto, oppure bambini rimasti mutilati in incidenti di questo tipo. La Rdc ha i più grossi giacimenti di cobalto del...

Depurare l’acqua con nano-fogli di grafene

Studio del Cnr: catturano nuovi contaminanti nell'acqua potabile

Lo studio ”Graphene oxide–polysulfone filters for tap water purification, obtained by fast microwave oven treatment”, pubblicato su  Nanoscale nell'ambito del progetto europeo Graphene Flagship, illustra un nuovo composito messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr e dell’Industrial and Materials Science della...

Acidificazione degli oceani: il 50% è colpa delle multinazionali petrolifere e del cemento

Triangolo dei Coralli, Mare di Bering, Golfo dell'Alaska, Perù, Oceano Artico e corrente della California le aree più a rischio

L'oceano sta assorbendo gran parte dell'inquinamento da carbonio che viene rilasciato dalla combustione di gas, petrolio e carbone. Quel carbonio extra sta rendendo il nostro oceano più acido. Lo studio “Attributing ocean acidification to major carbon producers”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricrrcatori di Union of Concerned Scientists (UCS), università della Virginia...

Rapporto Iea sul carbone: consumo in calo nel 2019 ma stabile nei prossimi 5 anni

Nel 2019 il più grande declino di sempre dell’energia elettrica da carbone, ma l'Asia è destinata a sostenere la domanda globale

Secondo il rapporto “Coal 2019” dell’International energy agency (iea), «Si prevede che la domanda globale di carbone diminuirà nel 2019, ma rimarrà sostanzialmente stabile nei prossimi cinque anni, sostenuta da una forte crescita nei principali mercati asiatici». L’Iea sottolinea che «La debolezza della domanda di carbone quest'anno deriva principalmente dalla produzione di elettricità alimentata a...

Rifiuti marini, in Maremma al via il progetto Arcipelago Pulito 2.0

Bugli: «La Regione ha colto l'occasione per colmare un vuoto normativo»

Dopo due importanti incontri tenutisi il 14 dicembre a Porto Santo Stefano e Castiglione della Pescaia "Arcipelago Pulito 2.0", Il progetto sperimentale promosso dalla Regione Toscana e preso a modello dall'Unione Europea e da Governo e Parlamento italiano per contribuire a ripulire dalle plastiche in mare, diventa protagonista anche nella costa sud della Toscana. Con...

Cop25 di Madrid, gli ambientalisti: esito completamente inaccettabile

L’accordo di Parigi vittima di una manciata di potenti economie “del carbonio”

Quella che è stata forse la più lunga sessione di una Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25 Unfccc) si è conclusa nel primo pomeriggio del 16 dicembre, con i Paesi più inquinanti - Usa, Cina, India, Giappone, Brasile, Arabia Saudita, Australia…- che, sottraendosi alle loro responsabilità, cavillando e scontrandosi su...

Il fallimento della Cop25 di Madrid: la delusione di Guterres e del mondo

Ha vinto l’egoismo sovranista che tutela imponenti interessi economici, ma ha di fronte un movimento popolare per il clima forte come non mai

Il sentimento dominante per quanto (non) è successo alla 25esima Conferenza delle parti Unfccc che ha chiuso mestamente i suoi lavori a Madrid sta tutta nella breve dichiarazione finale del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres: «Sono deluso dai risultati di #COP25. La comunità internazionale ha perso un'importante opportunità per mostrare una maggiore ambizione...

Greta Thunberg a Torino con Friday for Future. «Alcuni stanno sicuramente fallendo più di altri». Delusione per la COP25 di Madrid

Legambiente: In Italia, in Piemonte e a Torino servono politiche ambientali coraggiose e azioni concrete

Greta Thunberg è a Torino per partecipare alle manifestazioni organizzate da Friday for Future e, rispondendo alle solite accuse della destra e dei negazionisti climatici – che spesso coincidono –, si è fatta precedere da una sua dichiarazione come al solito spiazzante. « A volte mi chiamano "politico". Ma non ho mai sostenuto nessun partito,...

Rivelazioni di Fanpage sull’assassinio del Capitano Natale De Grazia e le navi dei veleni

Legambiente: «Un dovere cercare la verità. Alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti chiediamo di riaprire il caso per fare definitiva chiarezza sulla vicenda»

Un’inchiesta pubblicata su Fanpage.it ha riacceso i riflettori sull’assassinio, avvenuto 24 anni fa, del capitano di corvetta Natale De Grazia, che indagava sulle navi dei veleni e sul traffico dei rifiuti radioattivi e che resta ancora senza verità e giustizia. Fanpage ripercorre le tappe dell’inchiesta del pool di Reggio Calabria «attraverso le fonti dirette del...

«Agire per il clima reinventando il lavoro? Sì, ma in modo equo, per salvare il pianeta e l’umanità»

Guterres alla COP25 Unfccc: «Mancano 5 minuti alla mezzanotte climatica»

Mentre a Madrid si attende col fiato sospeso – temendo un risultato insufficiente – la conclusione della 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc, il segretario generale dell’Onu António Guterres è intervenuto ripetutamente per ricordare la posta in gioco: «L’evidenza scientifica divulgata nelle ultime settimane sottolinea l’urgenza di agire per la mitigazione del cambiamento climatico. Il pianeta...

Cambiamenti climatici: l’aumento delle emissioni di metano proviene dalle zone umide del Sud Sudan

Gli scienziati pensano di poter spiegare almeno in parte la recente crescita dei livelli di metano nell'atmosfera

Lo studio “An increase in methane emissions from tropical Africa between 2010 and 2016 inferred from satellite data”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori delle università di Edimburgo e Licester, del Centre for Ecology and Hydrology e del National Centre for Earth Observation britannici, mostra un forte balzo delle emissioni di...

Kyoto Club: «Mentre l’Italia vuole tagliare le emissioni al 2030 solo del 37%, l’Ue rilancia e punta a oltre il 50%»

Oltre 500 imprese – 20 italiane – si impegnato sa diventare emissioni net-zero entro il 2030

Oggi Kyoto Club ha organizzato un convegno per celebrare l’anniversario dell’Accordo di Parigi e riflettere sulle strategie per il taglio delle emissioni al 2030 e il loro azzeramento al 2050 e sottolinea che «Mentre i giovani di tutto il Pianeta riempiono le piazze per chiedere ai nostri governanti di fare in fretta e agire per...

Eea: l’inquinamento da Pfas è diffuso in tutta Europa, ma rischi ancora poco compresi

I costi per la salute umana e le bonifiche in Europa stimati in decine di miliardi di euro all'anno

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi Il briefing “Emerging chemical risks in Europe — PFAS" che presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l'ambiente in Europa posti dalle sostanze alchiliche perfluorifluorurate (PFAS). Come sanno bene i veneti, si tratta di sostanze chimiche artificiali estremamente persistenti che, per le loro proprietà...

Brutto clima a Madrid: Ong espulse e i Paesi più inquinatori rifiutano di tagliare ulteriormente le loro emissioni

Niente svolta alla COP25 e si allarga il gap tra richieste dei giovani e le azioni dei governi

Circa 200 tra attivisti climatici, ambientalisti sono stati espulsi dalla Feria de Madrid che ospita la COP21 Unfccc – che dovrebbe terminare domani - dopo una protesta all'interno della conferenza che impediva l'accesso a una delle sale di negoziazione. I manifestanti denunciano di essere stati «spinti, maltrattati e toccati senza consenso» e dopo l’interruzione, tutti...

Undp e Irena: sostenere le energie rinnovabili per vincere la battaglia contro il cambiamento climatico

Solare, eolico e idroelettrico rappresentano una strada percorribile verso l'energia pulita per tutti. Undp aiuta 100 paesi a rafforzare i loro NDC

Secondo International renewable energy agency (Irena) e United Nations devlopment programme (Undp) «Le nazioni di tutto il mondo dovrebbero intraprendere un massiccio e immediato passaggio alle energie rinnovabili. Una tale mossa ridurrebbe drasticamente le emissioni e aiuterebbe portare il mondo sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi e limitare il riscaldamento globale...

Un reportage su Brumadinho, tra i più grandi disastri ambientali nella storia del Brasile

Claudia Müller-Hoff è l’avvocato che, raccogliendo testimonianze nel Paese e in Germania, sta indagando sulle responsabilità del dramma

Il gigante dell’estrazione mineraria Vale (5.5 miliardi di euro di profitti nel 2017) non è l’unico responsabile del disastro di Brumadinho, in Brasile, che il 25 gennaio 2019 fece 270 vittime tra morti accertati e dispersi. Il crollo di una diga instabile provocò una gigantesca onda di fanghi tossici che travolse le abitazioni circostanti. Claudia...

Appello della Agenzie Onu alla COP25 di Madrid: subito azione collettiva contro l’emergenza climatica

Espinosa: «La finestra di opportunità si chiude adesso. Non abbiamo tempo da perdere»

Alla 25esima conferenza delle parti dell’Unfccc in corso a Madrid . e che si chiude tra due giorni - i negoziati stagnano e si ripetono i soliti scontri plateali e le solite schermaglie dietro le quinte tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo guidati dal Cina + G77. Per questo, ieri all’apertura...

Gli indios denunciano il boom petrolifero nelle sacre sorgenti del Rio delle Amazzoni

Protesta di indios peruviani ed equadoregni alla COP25 di Madrid: per salvare il pianeta lasciate il petrolio sottoterra

Una delegazione che rappresenta 25 tribù e nazionalità indigene dell'Ecuador e del Perù ha portato all’attenzione della 25esime Conferenza delle parti Unfccc un grave rischio che corre un bioma vitale dell'Amazzonia – le sacre sorgenti del Rio delle Amazzoni - a causa dalle trivellazioni petrolifere e dallo sviluppo industriale. La regione in pericolo, conosciuta come Cuencas...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 276