Inquinamenti

Gli incendi in Amazzonia intensificano lo scioglimento dei ghiacciai delle Ande

Un’accelerazione che aumenta il rischio di una crisi idrica in Sud America e la vulnerabilità delle comunità andine in risposta ai cambiamenti climatici

Gli incendi nella foresta pluviale nell'Amazzonia sudoccidentale (l'Amazzonia brasiliana, peruviana e boliviana) possono far aumentare lo scioglimento dei ghiacciai tropicali nelle Ande. A dirlo è lo studio “Amazonian Biomass Burning Enhances Tropical Andean Glaciers Melting” pubblicato su Scientific Reports dai brasiliani Newton de Magalhães Neto dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro ed Heitor Evangelista dell’Universidade Federal...

Chempel, l’esperimento scientifico che usa la plastica per tracciare l’inquinamento marino

Cnr: i pellets assorbono gli inquinanti molto più velocemente dei mitili

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con gli Istituti di scienze marine (Ismar, sede secondaria di Lerici) e di chimica dei composti organo-metallici (Iccom, sede secondaria di Pisa), insieme a Ingv, Dipartimento di chimica dell’università di Pisa, Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, cooperativa dei miticoltori di La Spezia e Piscicoltura di...

Riscaldamento climatico, Guterres: «Non c’è più un minuto da perdere per evitare il peggio» (VIDEO)

Coalizione di grandi imprese per aiutare l’Unfccc a organizzare la COP24 di Madrid

Commentando l’Emission Gap Report pubblicato il 26 novembre dall’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che «Non c’è più un minuto da perdere: se il mondo rinvia ancora a più tardi le azioni imediate e radicali per ridurre le emissioni di CO2, la catastrofe climatica non potrà più essere...

La grande maggioranza degli europei chiede misure supplementari per la qualità dell’aria

Nuova indagine Eurobarometro: c'è ancora scarsa consapevolezza delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria

Secondo la nuova indagine “Attitudes of Europeans towards Air Quality” di Eurobarometro, per oltre i due terzi degli europei «l'Unione dovrebbe proporre misure supplementari per migliorare la qualità dell'aria» e più della metà è convinta che «Le famiglie, le case automobilistiche, i produttori di energia, gli agricoltori e le autorità pubbliche non stiano facendo abbastanza...

Carbon neutrality e fondi verdi la priorità del Parlamento europeo per il summit Ue

Gli eurodeputati chiedono obiettivi ambiziosi in materia di cambiamento climatico, azioni concrete e fondi appropriati per una giusta transizione alla green economy

Oggi il Parlamento europeo ha discusso le priorità per il prossimo vertice di dicembre con Tytti Tuppurainen, rappresentante della Presidenza finlandese del Consiglio, e Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione europea. I leader della grande maggioranza dei gruppi politici hanno chiesto «progressi immediati nei negoziati sul prossimo bilancio di investimento a lungo termine dell'UE (quadro...

Al largo delle Cinque Terre Il primo Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Scoperta a 570 metri di fondo la presenza di coralli bianchi vivi

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre ha annunciato la realizzazione di «Un laboratorio sottomarino nel Mar Ligure Orientale, a 600 metri di profondità e 6,5 miglia nautiche (12 km circa) al largo delle Cinque Terre, per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, mitigare i rischi naturali e proteggere gli ecosistemi marini...

Emissions Gap Report Unep: per raggiungere l’obiettivo 1,5° C bisogna tagliare le emissioni del 7,6% all’anno entro il 2030

Con gli attuali impegni dei Paesi, il mondo è sulla strada per un riscaldamento climatico catastrofico di 3,2° C

Siamo giunti quasi alla fine di un anno nel quale i governi di tutto il mondo devono (dovevano) rafforzare i loro impegni climatici presi a Parigi, vedremo se qualcuno lo farà a dicembre alla Conferenza delle parti Unfccc di Madrid, ma il nuovo Emissions Gap Report  dell’United Nations environment programme (Unep) – da non confondere...

Incidente nucleare nell’Artico, Putin conferma: è stato un test missilistico fallito

E la Russia annuncia l’avvio del programma ipersonico da crociera Avangard

Incontrando durante una cerimonia al Cremlino i familiari di due delle vittime del misterioso incidente nucleare avvenuto l’8 agosto nel poligono navale di Nyonoksa, sul Mar Bianco, nel nord-ovest della Russiail presidente russo Vladimir Putin ha confermato che si è trattato del test fallito di «un'arma che non ha analoghi al mondo». Con tutta probabilità...

La ragazza e il mondo al congresso di Legambiente

Vittoria Forlati: «Noi stiamo lottando per salvarCi. Stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa»

Salve a tutti, sono Vittoria Forlati. Ho 17 anni e voglio parlare a nome delle nuove generazioni. Stiamo assistendo al degrado del nostro pianeta, e continuiamo a guardare. Sappiamo che il punto di non ritorno è vicino: secondo gli scienziati ci restano solo 10 anni prima di raggiungerlo. Ci siamo dati un limite per non...

Legambiente tra il coraggio da mettere subito in campo e quello della politica che non c’è

L’11esimo Congresso di Legambiente lancia il manifesto green e conferma i vertici dell’associazion

Come scrive sulla sua pagina Facebook Stefano Ciafani, facendo un sunto delll’11esimo Congresso nazionale “il tempo del coraggio” di Legambiente a Napoli, «Sono stati 3 giorni pazzeschi, trascorsi con 1.000 partecipanti tra delegati e ospiti, tra la plenaria e le 5 piazze tematiche. Ringrazio di cuore l'associazione per avermi rinnovato la fiducia per altri 4...

Clima e salute, CMCC e università Ca’ Foscari: «Il riscaldamento globale costa caro agli italiani»

Wwf: «Il governo si concentri sulla giusta transizione»

Oggi Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e università Ca' Foscari Venezia hanno presentato a Venezia il rapporto "The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change” e hanno evidenziato che «L'utilizzo di fonti fossili sono una minaccia consistente per la salute umana: l'inquinamento dell'aria e i cambiamenti climatici che derivano dalla...

Lettera aperta di Fridays For Future al Rettore dell’università di Pisa

«Siamo in emergenza climatica, l'università si mobiliti»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Fridays For Future Pisa al Magnifico Rettore e ai Direttori di Dipartimento dell’università di Pisa: Siamo le studentesse e gli studenti dell'Università di Pisa che partecipano attivamente al movimento Fridays For Future nella nostra città. Come saprete, Fridays For Future è un movimento globale che, raccogliendo gli...

Quattro modi per ridurre l’inquinamento luminoso e salvare gli insetti

Gli insetti hanno subito un declino globale che peggiorerà, spegnere la luce può aiutarli

La luce artificiale notturna ha un impatto negativo su migliaia di specie come coleotteri, falene, vespe e altri insetti che si sono evoluti per utilizzare i livelli di luce come segnali di corteggiamento, ricerca di cibo e orientamento. Lo studio “Light pollution is a driver of insect declines”, pubblicato su Biological Conservation da un team...

Scoperti i geni della resistenza alla mortale malattia del deperimento del frassino

Identificate nel Regno Unito le basi genetiche della resistenza al fungo killer. Si aprono nuove strade per la conservazione delle foreste

Lo studio “Genomic basis of European ash tree resistance to ash dieback fungus” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori della Queen Mary University di Londra e dei Royal Botanic Gardens, Kew ha sequenziato il DNA da oltre 1.250 frassini per trovare geni ereditari associati alla resistenza alla malattia del deperimento...

Nuova speranza per il gaviale, il coccodrillo più minacciato di estinzione del mondo

Dopo 37 anni, scoperto in Nepal il primo sito di nidificazione con 100 cuccioli

Qualcuno si ricorderà dei gaviali per averne letto nei romanzi esotici di Emilio Salgari (che non ne aveva mai visto uno, ma che era convinto che azzannassero le proboscidi degli elefanti mentre si abbeveravano nei fiumi, cosa che questi coccodrilli mangia-pesci si guardano ben dal fare), ma dai tempi di Sandokan e di Tremal-Naik questi...

Consumi(smi) privati: il mercato tessile e l’economia circolare in Europa

Il tessile è la quarta maggiore causa di pressioni ambientali nell’Ue dopo cibo, abitazioni e trasporti

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il briefing “Textiles in Europe’s circular economy” dal quale demerge che «Il consumo di abbigliamento, calzature e tessili per la casa nell'Unione europea (Ue) consuma ogni anno circa 1,3 tonnellate di materie prime e oltre 100 metri cubi di acqua a persona». L’Eea evidenzia che «E’ necessario un...

Il governo tedesco: i soffiatori e aspiratori di foglie sono fatali per gli insetti già in declino

Il loro massiccio utilizzo potrebbe avere ricadute anche sugli altri animali che vivono al suolo e sugli uccelli

Rispondendo a un’interrogazione della parlamentare dei Grünen Steffi Lemke, il governo tedesco ha criticato l’utilizzo dei soffiatori per foglie, in particolare sui prati, le aree verdi e altre aree aperte. Nella risposta data ai Verdi dal ministero dell’ambiente tedesco si legge che «Nello strato di lettiera sul terreno vivono numerosi piccoli animali, come vermi, insetti,...

Mercurio nel Paglia-Tevere, il contributo delle centrali geotermiche «è del tutto trascurabile»

Uno studio condotto lungo tutto il corso del Paglia, e del Tevere dall’affluenza del Paglia stesso all’invaso di Castel Giubileo, mostra le conseguenze della passata attività estrattiva e metallurgica nel distretto amiatino

Con oltre un secolo di attività alle spalle, le miniere di cinabro hanno estratto dalle viscere del monte Amiata oltre 100mila tonnellate di mercurio – che fanno di quest’area il terzo giacimento a livello globale – e un’eredità che in termini d’inquinamento continua a pesare ancora oggi sul territorio, ma che rimane molto distante dall’attività...

Estrazioni di petrolio e gas, Greenpeace, Legambiente e Wwf al Governo: «No alla sospensione, aboliamo esenzioni sotto soglia»

Il rischio di nuovi progetti di estrazione minaccia addirittura il Golfo di Venezia

Greenpeace, Wwf e Legambiente denunciano il passo indietro da parte del governo, rispetto alle bozze circolate, sulla norma inserita nel disegno di bilancio 2020 in materia di royalties relative alle estrazioni di gas e petrolio. Le tre organizzazioni ambientaliste fanno notare che «Nel testo della Manovra 2020 trasmesso al Senato non c’è, infatti, nessuna abolizione...

Lancet Countdown 2019: sempre più evidente il collegamento tra salute e cambiamenti climatici, ma la gente fatica a farlo

Inquinamento da PM2.5, l’Italia peggiore in Europa e 11esima nel mondo: 45.600 morti premature all’anno

L’editoriale che presenta il “2019 report of The Lancet Countdown on health and climate change: ensuring that the health of a child born today is not defined by a changing climate” evidenzia che «Gli ultimi 12 mesi hanno portato un'impennata senza precedenti nella consapevolezza e nell'impegno per l'emergenza climatica. La scorsa settimana, il Collins Dictionary ha nominato “climate...

Come i rifiuti di plastica occidentali (anche italiani) avvelenano la catena alimentare indonesiana

Livelli allarmanti di diossine, PFOS e altri prodotti chimici vietati nelle uova vicino agli hotspot dei rifiuti di plastica

Il rapporto “Plastic Waste Poisons Indonesia’s Food Chain” di Ipen, Nexus3 (Nexus for Health, Environment, and Development, già BaliFokus Foundation), Arnika Association ed Ecoton, rivela che «sostanze chimiche altamente tossiche, che presentano gravi rischi per la salute umana, sono state trovate in concentrazioni pericolose nelle uova di galline ruspanti nelle comunità indonesiane dove si accumulano...

Pubblicata la ricerca del Cnr di Pisa relativa agli impatti sulla salute dell’inceneritore

Bianchi: «A causa dell’età avanzata dell’inceneritore e di valutazioni strategiche riguardanti il piano regionale dei rifiuti è stato deciso di chiudere l’impianto»

È stata pubblicata sull’International journal of environmental research and public health la ricerca condotta dagli epidemiologi ambientali del Cnr-Ifc in merito alla salute dei residenti nel Comune di Pisa, considerando come inquinante tracciante l’ossido di azoto (NOx) per indagare gli impatti prodotti dalle emissioni derivanti dai principali impianti industriali, dall'inceneritore di Ospedaletto – ormai chiuso...

World energy outlook 2019: così le emissioni di CO2 aumenteranno fino al 2040, gravi gli impatti climatici (VIDEO)

Iea: «Profonde disparità nel sistema energetico globale». I tre possibili scenari energetici del futuro

Secondo il World Energy Outlook 2019, il più importante rapporto annuale pubblicato dall’International energy agency (Iea) attualmente l’energia mondiale è segnata da profonde disparità. «La dissonanza tra mercati petroliferi ben forniti e crescenti tensioni e incertezze geopolitiche. Il divario tra le quantità sempre più elevate di emissioni di gas serra prodotte e l'insufficienza delle politiche dichiarate...

Orrore e squallore: gli uomini invisibili che ripuliscono le fogne a mani nude

Onu: affrontare urgentemente la difficile situazione di questi lavoratori nei Paesi in via di sviluppo. I loro diritti, salute e dignità sono a rischio

In occasione del World Toilet Day che si celebra il 19 novembre, l’organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha evidenziato una realtà sconosciuta nel ricco occidente: i pericoli che corrono nei Paesi in via di sviluppo i milioni di persone che puliscono servizi igienici, fognature e fosse settiche, sottolineando il fatto che «mentre questi lavoratori svolgono...

Fukushima diventerà un hub per le energie rinnovabili

Solare, eolico e idrogeno per dimenticare il passato nucleare e la tragedia di Fukushima Daiichi

Otto anni dopo il terremoto/tsunami che ha trasformato Fukushima nel teatro di uno dei peggiori disastri nucleari civili della storia, nella prefettura nord-orientale giapponese sono in corso progetti per trasformarla in un centro mondiale dell’energia rinnovabile. Il governo giapponese ha annunciato un nuovo progetto da 300 miliardi di yen (2,7 miliardi di dollari) per realizzare 11...

Le nursery oceaniche invase da microplastica delle dimensioni delle prede delle larve dei pesci

Nelle slik superficiali marine, molte specie larvali di pesci sono circondate da materie plastiche che ingeriscono

Molti dei pesci marini di tutto il mondo trascorrono i primi giorni o settimane della loro vita a nutrirsi e svilupparsi sulla superficie dell'oceano. Le larve dei pesci costituiscono la prossima generazione di pesci adulti che forniranno proteine ​​e nutrienti essenziali a popolazioni di tutto il mondo, ma finora sapevamo poco sui processi oceanici che...

Terremoto in Francia: chiusa la centrale nucleare di Cruas e gli impianti di Tricastin

Si tratta di impianti interessati da recenti incidenti e da fermi automatici dei reattori

L'11 novembre, poco prima di mezzogiorno, in Francia è stato registrato vicino a Montélimar (Drôme) un forte terremoto di magnitudo 5,4, le cui scosse sono state avvertite da Lione a Montpellier. La centrale nucleare di Cruas e gli impianti di Tricastin - reattori, fabbriche e un deposito di scorie nucleari sono vicine all'epicentro e la coalizione...

Il buco dell’ozono si è chiuso in anticipo

Ma la guarigione dello strato di ozono che protegge la vita sulla Terra dalle radiazioni ultraviolette solari nocive richiederà ancora diversi decenni

Il buco dell'ozono si forma ogni anno sopra l'Antartide durante la primavera nell'emisfero australe: è la pesante eredità che le emissioni di Ods, come i clorofluorocarburi (Cfc) e gli idrofluorocarburi (Hfc) hanno lasciato nello strato di ozono che protegge la vita sulla Terra dalle radiazioni ultraviolette solari nocive. Una minaccia che nel 1987 la comunità...

Consiglio dei ministri delle finanze europei: l’Ue dovrebbe abbandonare i finanziamenti ai combustibili fossili

Finanziamento per il clima: nel 2018 contributi Ue e degli Stati membri per 21,7 miliardi di euro

Dal 2013 i contributi dell'Unione europea e dei suoi Stati membri per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di gas serra e far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici sono più che raddoppiati dal 2013. Lo ha confermato il Consiglio dei ministri delle finanze europei (Ecofin) nelle conclusioni adottate...

Reportage dalla Bielorussia: l’eredità radioattiva di Chernobyl (FOTOGALLERY)

Angelo Gentili: situazione grave, ma è possibile un futuro migliore per la Bielorussia e per le popolazioni coinvolte nel disastro di Chernobyl

Minsk la capitale della Bielorussia si presenta  più scintillante e moderna che mai , con edifici moderni e nuovissimi, un traffico con numerose auto di grossa cilindrata che sfrecciano ,le strade pulite, i negozi pieni di gente e di merci di tutti i generi, hotel extralusso , ristoranti , fast food  alla stregua delle più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 276