Inquinamenti

La Toscana sarà glifosato free nel 2021

L’annuncio dato dal presidente della Regione Enrico Rossi anticipa il divieto Ue

Era quello che chiedevano da anni agricoltori biologici, associazioni ambientaliste e comitati locali e oggi la giunta della Regione Toscana, che la Toscana «dichiara guerra al glifosato e segna il passaggio verso una politica di crescita sempre più sostenibile. L'obiettivo è: fare della Toscana una regione "glifosate free" dal 31 dicembre 2021». Una decisione che...

Depurazione, Legambiente: bene la lettera del Comune di Marciana Marina ad ASA

Gli ambientalisti: risolvere una volta per tutte la carenza depurativa nel marcianese

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Consiglio di gestione di ASA, Nicola Ceravolo. agli assessori all’ambiente e al turismo della Regione Toscana, ai sindaci di Marciana Marina e Marciana e al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per sostenere la lettera inviata qualche giorno fa ad ASA e Regione dalla Sindaco di Marciana...

Inalatori ecologici per ridurre l’impronta di carbonio dell’asma

Gli inalatori a dose misurata contengono un potente gas serra e hanno un impatto come quello di mangiare carne

Secondo i ricercatori britannici, «Molte persone con asma potrebbero ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire a salvare l'ambiente passando a farmaci "più ecologici"» e gli inalatori green avrebbero un impatto "eco" grande quanto diventare vegetariano o diventare un riciclatore compulsivo». Il problema di alcuni inalatori tradizionali è che rilasciano gas serra legati al...

Fogne, fiumi e suoli: l’anello mancante della resistenza agli antibiotici

Nei Paesi poveri l'80% delle acque reflue viene scaricato non trattato nell'ambiente

Se pensate che la chiave per sconfiggere la resistenza agli antibiotici sia solo in quello che i medici prescrivono meno o nel fatto che gli scienziati trovino alternative a farmaci diffusissimi, probabilmente vi sbagliate. Le soluzioni potrebbero andare ben oltre la medicina e riguardare la gestione dei fiumi e dei suoli. Secondo Horizon il magazine scientifico...

L’Europa di fronte alla crisi dell’esportazione dei rifiuti

Riutilizzo e riciclo fondamentali per promuovere un'economia più circolare

Gli Stati membri dell'Ue si sono improvvisamente trovati a dover risolvere il dilemma di come gestire i milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Europa e che prima finivano all’estero ma che ora, a causa del crescente di divieti di importazione e delle norme internazionali più severe sull'esportazione, ingolfano gli impianti di recupero. L’Eea...

L’altra crisi che può estinguerci: la contaminazione da sostanze tossiche

Oltre il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità. un altro pericolo sottovalutato per la sopravvivenza del genere umano

Oltre alle minacce esistenziali del cambiamento climatico e della sesta estinzione di massa della biodiversità, l’umanità si trova ad affrontare un’altra crisi insidiosa quanto sottovalutata e che potrebbe portarci all’estinzione: l’intossicazione del nostro pianeta e dei nostri corpi. E’ l’allarme lanciato all’Assemblea generale dell’Onu dal turco/statunitense Baskut Tuncak, nominato relatore speciale sulle implicazioni per i...

Basta mozziconi di sigarette, sono un’emergenza ambientale e sanitaria mondiale

«Ridurre l'inquinamento da plastica significa vietare la vendita di sigarette col filtro»

La crescente consapevolezza tra l’opinione pubblica del danno arrecato agli ecosistemi dal mancato corretto smaltimento di grandi quantità di plastica ha costretto i governi ad agire. Per esempio, a partire dal 2021, 1l'Unione europea vieterà molti prodotti in plastica monouso, come posate, piatti e cannucce. Ma i professori emeriti May van Schalkwyk, Martin McKee e...

Lo scandalo infinito della depurazione in Sicilia

Le audizioni in Commissione Ecomafie di Guardia di Finanza e dei Noe delineano una situazione gravissima

Ieri la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito, nell'ambito dell'inchiesta sulla depurazione delle acque reflue, il comandante regionale della Guardia di finanza Sicilia Riccardo Rapanotti e i comandanti dei Carabinieri del Noe di Catania Michele Cannizzaro e di...

Approvazione Salvamare, EBS. «Ora anche il Senato riconosca il materiale legnoso come biomassa»

Wwf: primo argine alla plastica in mare. Da migliorare in Senato con il corretto recepimento della direttiva Ue su plastica monouso

L'Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS) è soddisfatta per l’approvazione in prima lettura alla Camera – con l’astensione del centrodestra – del Ddl Salvamare: «Accogliamo con grande favore l'approvazione da parte della Camera del DDL Salva Mare; un testo importantissimo all'interno del quale vi è la proposta avanzata dalla deputata leghista, Giorgia Andreuzza, che riconosce il materiale legnoso...

Rimateria, caro Sindaco ti scrivo. Esiste un piano alternativo?

La lettera di A Sinistra al Sindaco di Piombino: «affrontare con serietà il tema della bonifica»

Sulla questione di Rimateria l’Associazione A Sinistra ha scritto una lettera al sindaco di centro-destra di Piombino Francesco Ferrari. Ecco il testo pervenutoci che pubblichiamo:   Caro sindaco, il 22 la commissione tecnica ha rimandato la decisione, ma prima o poi si decideranno le sorti della discarica. Lei auspica, anzi chiede che non solo sia...

Oxfam: i Paesi ricchi investono 100 volte di più nelle fonti fossili che nella mitigazione climatica (VIDEO)

E l’Italia del Green New Deal deve ancora annunciare il suo contributo al Green Climate Fund

In occasione della High-Level Pledging Conference of the Green Climate Fund in corso a Parigi, Oxfam ha pubblicato il nuovo rapporto “Green Climate Fund Pledging Conference What is the Green Climate Fund?” nel quale denuncia l’ipocrisia climatica dei governi e dell’industria: «Lo scorso anno l’investimento globale in fonti non rinnovabili è stato 100 volte quello...

Recupero delle ecoballe sui fondali del Canale di Piombino, partecipa anche Sei Toscana

Collaborazione col ministero dell’ambiente per agevolare le operazioni di recupero delle ecoballe perse dalla motonave Ivy

Il gestore unico dei rifiuti dell’ATO Toscana Sud, Sei Toscana, affianca il ministero dell’Ambiente nelle operazioni di localizzazione, recupero e smaltimento delle ecoballe perse nel luglio 2015 dalla motonave Ivy nel Canale di Piombino era disperse sul fondale marino al largo dell’isola di Cerboli e alcune delle quali sono finite sulle coste di Piombino e...

Legge Salvamare, la Camera approva. E c’è anche la gestione della Posidonia spiaggiata

Muroni: «Finalmente una legge in positivo sull’ambiente, che aiuterà pescatori, qualità delle acque e salute»

La Camera ha finalmente approvato la Legge Salvamare e Rossella Muroni, che ne ha perorato e accompagnato il faticoso iter, prima come presidente di Legambiente e poi come deputata di Liberi e Uguali, spiega che «La legge Salvamare è una legge che aiuterà i pescatori a svolgere una funzione importante per la qualità delle nostre acque....

Clima: dal 2010, le 5 maggiori compagnie petrolifere hanno speso più di 250 milioni di dollari per far pressione sull’Ue

Le lobby dell’Oil & Gas costantemente a lavoro a Bruxelles per condizionare le politiche climatiche ed energetiche europee

Secondo l’indagine “Big Oil and gas buying influence in Brussels”, commissionata da Greenpeace EU, Corporate Europe Observatory (Ceo), Food & Water Europe, Friends of the Eeahrt Europe, «dal 2010 ad oggi le cinque più grandi compagnie del Pianeta che operano nel settore di petrolio e gas – BP, Chevron, ExxonMobil, Shell e Total - hanno...

Un’altra delle ecoballe finite in mare nel 2015 trovata sulla costa piombinese

A Perelli 1. L'assessore Bezzini: è una questione spinosa

Dopo il recente ritrovamento di un’ecoballa al largo dell’Elba, un’altra delle ecoballe che erano trasportate dalla nave Ivy e finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’Isola di Cerboli è stata rinvenuta vicino alla riva a Perelli 1 a Piombino. A renderlo noto è il Comune che spiega che «E’ stato un cittadino a...

Una rete a tutela del Mediterraneo: COMMON il progetto europeo sui rifiuti in mare

Emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall'Italia

La presentazione  del nuovo progetto COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON), finanziato nell'ambito del programma ENI CBC MED con 2.2 milioni di euro, ha confermato che «La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo». Legambiente ha diffuso gli ultimi dati sui rifiuti galleggianti di Goletta...

Antartide: al via la nuova spedizione scientifica italiana

E’ la 35esima, con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

Con l'apertura della stazione italiana "Mario Zucchelli" (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova, ha preso il via la 35esima spedizione scientifica italiana in Antartide, che durerà per i 4 mesi dell’estate australe e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca, alcuni ospitati da altre basi antartiche....

Emendamento sblocca End of Waste, CEN, Utilitalia e Fise Assoambiente: passo avanti, ma caos per i controlli

Nuova e stratificata procedura sui controlli su base discrezionale e manca ogni obiettivo di efficienza e semplificazione

Secondo Edo Ronchi, presidente di Circular Economy Network (CEN), la rete di imprese ed organizzazioni di impresa che promuove lo sviluppo dell'economia circolare italiana, «L'emendamento al decreto legge sulle crisi aziendali, che prevede la cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), approvato ieri in Commissione al Senato,  è un primo importante passo  per il...

Conferenza dei servizi su Rimateria: lavori sulla Via aggiornati al 30 ottobre

In una nota, la Regione Toscana ha informato che la conferenza di servizi sull'ampliamento della discarica di Rimateria a Piombino, convocata ieri in Regione a Firenze, è stata aggiornata al 30 ottobre. La Regione sottolinea che «La materia è complessa e il nucleo tecnico chiamato a valutare l'impatto ambientale dell'opera ha ritenuto necessario avere più...

Dissesto idrogeologico in Liguria. i Verdi: «Ma la Lega dove vive?»

La Lega deve accettare il fatto del cambiamento climatico e del riscaldamento globale dalle conseguenze difficilmente immaginabili

Riceviamo e pubblichiamo   Ieri è apparsa sui quotidiani locali una presa di posizione della Lega Nord di Albenga (SV), prodiga di consigli su come frenare gli eventuali danni alluvionali proponendo un maggiore uso di risorse anche se appare per certi versi paradossale che un tale appello venga proprio da coloro che sono al governo...

Economia circolare: energia dagli scarti dell’industria siderurgica (VIDEO)

Scarti di altoforno per produrre energia solare a concentrazione

Solo in Europa vengono prodotte ogni anno circa 20 milioni di tonnellate di scorie dell’industria siderurgica, il 75% viene impiegata nell’edilizia e nella cantieristica stradale, il restante 25% (più di 5 milioni di tonnellate, l’equivalente in peso di 650 Tour Eiffel) rimane stoccato negli impianti di produzione oppure smaltito in discarica, con un evidente impatto...

Dall’Ue stop al pesticida thiacloprid. Greenpeace: bene, ma l’Italia da che parte sta?

Un insetticida neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori

La maggioranza dei governi del Consiglio dell’Unione europea ha votato contro il rinnovo della licenza – che scade nell’aprile 2020 - dell’'insetticida neonicotinoide thiacloprid, che viene applicato a colza, cereali, patate e ortaggi. La Commissione Ue ha anticipato con un tweet che l'atto formale con cui verrà sancito il mancato rinnovo della licenza per il thiacloprid sarà...

Rimateria, il verdetto sul raddoppio già stasera?

Ferrari: «La politica si prenda la responsabilità di eventuali decisioni che vanno contro il volere della città»

In un comunicato il Comune di Piombino anticipa quella che potrebbe essere la decisione finale su Rimateria: «La Conferenza dei servizi chiamata a decidere sul progetto di raddoppio dei volumi per la discarica di Rimateria è ancora in corso: forse entro stasera si saprà qual è il verdetto. La riunione continuerà a porte chiuse». il...

Enea: in Italia la transizione energetica non decolla e le emissioni di CO2 non scendono

I prezzi per le famiglie aumentano più della media Ue. Peggiora l'indice della transizione energetica ISPRED

Secondo l'Analisi del sistema energetico italiano pubblicata da Enea, «La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell'andamento dei prezzi che, nell'insieme, rimangono superiori alla media Ue». Per i primi 6 mesi del...

Rimateria: la risposta del sindaco di Piombino alla richiesta di Camping Cig

Ricevo sempre con grande interesse gli stimoli che giungono dalle associazioni locali e dalla cittadinanza e per questo ho apprezzato la lettera inviatami dall'associazione Coordinamento Art.1 Camping CIG ed ho ritenuto necessario fornire una risposta, il più rapida possibile, visti gli strettissimi margini temporali che intercorrono tra la ricezione della lettera e l'oggetto della stessa....

Ossigeno per il Lazio: la Regione pianterà 6 milioni di alberi

Zingaretti. «Il più grande piano di piantumazione alberi in tutta Italia». Scacchi: quanto di meglio si possa fare per aria, salute, ambiente e persone

La Regione Lazio ha dato il via libera a “Ossigeno”: 12 milioni di euro investiti dal 2020 al 2022 per acquistare 6 milioni di alberi e arbusti autoctoni e «trasformare il Lazio in una regione sempre più green, attenta alle sfide della qualità dell’aria e alla cura del territorio, delle aree verdi e dei parchi». In...

MIT e Eni rinnovano la collaborazione per la ricerca su tecnologie low-carbon

Eni aderisce anche al Mobility Systems Center, il più recente dei Low-Carbon Energy Center, e al MIT Quest for Intelligence

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ed Eni hanno annunciato il rinnovo della loro collaborazione per la ricerca nel campo delle energie low carbon, estendendo fino al 2023 l’adesione di Eni alla MIT Energy Initiative (MITEI) in qualità di Socio Fondatore. In un comunicato Eni spiega che «I nuovi elementi della collaborazione riguardano l’adesione di...

Come trovare le balene spiaggiate? Guardando dallo spazio

Il caso delle 340 balene spiaggiate nel remoto Golfo di Penas in Patagonia

Lo studio “Using remote sensing to detect whale strandings in remote areas: the case of sei lwhales mass mortality in Chilean Patagonia”, pubblicato su Plos One   da un team di ricercatori di quattro istituiti di ricerca cileni e del British Antarctic Survey (BAS) illustra una nuova tecnica per analizzare le immagini satellitari può aiutare...

La protesta dei contadini olandesi contro la politica agricola “verde” del governo

Il pomo della discordia sono le emissioni di azoto. Come conciliare sostenibilità ambientale e giustizia sociale ed economica?

Da ormai una settimana l’Olanda è scossa dalla protesta di centinaia di contadini scesi in strada contro misure restrittive alla produzione agricola che il governo de L’Aia avrebbe intimato di adottare. Nella giornata di ieri, mercoledì 16, centinaia di trattori ed agricoltori hanno invaso la città de L’Aia, segnando di fatto l’apice della protesta che...

Due casi toscani nel primo rapporto Ispra sul danno ambientale (2017-2018)

Nei 30 casi accertati, un sito all’Isola d’Elba e uno in provincia di Arezzo

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il suo primo rapporto “Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”, e tra i 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale ce ne sono anche due in Toscana....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 276