Inquinamenti

Presentato da Ispra il primo rapporto sul danno ambientale (2017-2018)

Accertati gravi danni all'ambiente in 30 aree del Paese, dall’interramento di liquami a Rende, alle emissioni della Tirreno Power a Vado Ligure

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Si definisce danno ambientale un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee». E partendo da questa definizione ha presentato per la prima volta in Italia un...

Sempre più evidente il legame tra rischio osteoporosi e inquinamento atmosferico

Dal 2000 in Italia oltre 1,5 milioni di fratture di femore da osteoporosi negli over 65 e 18 miliardi di euro di costi sanitari

Il 20 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi e come emerge dalle proiezioni basate sullo studio “Decreasing trend of hip fractures incidence in Italy between 2007 and 2014: epidemiological changes due to population aging” pubblicato nel marzo 2018 su Archives of Osteoporosis e condotta da un team italiano condotto dall'epidemiologo Prisco Piscitelli e coordinato...

Realizzato il censimento della flora legnosa nativa ed esotica di tutta la Toscana

Le specie più vulnerabili e rare della nostra regione. Specie invasive pericolose soprattutto nell’Arcipelago e nelle aree costiere e planiziali

«Le specie legnose in Toscana sono 423, di cui 263 native e 160 esotiche», è quanto emerge dal primo censimento critico degli alberi e arbusti della Toscana realizzato da Francesco Roma-Marzio dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa. La ricerca, pubblicata in un numero speciale dedicato della rivista Phytotaxa, e premiata dalla Società Botanica Italiana...

Rifiuti radioattivi: nei porti italiani mai entrati in funzione i portali per rilevare spedizioni con un alto livello di radioattività. Erano stati installati 20 anni fa

Le audizioni in Commissione Ecomafie: realizzare il prima possibile il Deposito nazionale

Nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione dei rifiuti radioattivi, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito il presidente della società Nucleco del gruppo Sogin, Alessandro Dodaro, e il direttore della centrale Antifrode dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Maurizio Montemagno....

Due terzi degli uccelli del Nord America a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Nuovo rapporto della National Audubon Society: un ecosistema distrutto per gli uccelli, lo è o lo sarà presto anche per le persone

La National Audubon Society ha recentemente pubblicato lo sconvolgente rapporto “Survival by Degrees: 389 Bird Species on the Brink” e il presidente dell’Aubdon David Yarnold ha commentato: «Due terzi degli uccelli americani sono minacciati di estinzione dai cambiamenti climatici, ma mantenere basse le temperature globali aiuterà fino al 76% di loro. C'è speranza in questo rapporto,...

Rimateria, il sindaco Ferrari: «Ci siamo affidati a un esperto del settore, non vogliamo lasciare nulla di intentato»

Inviata alla Regione Toscana la memoria conclusiva redatta dall'avvocato Traina

Il Comune di Piombino ha inviato alla Regione Toscana il parere conclusivo sulla procedura di Via per il raddoppio dei volumi della discarica di Rimateria. Per supportare il lavoro degli uffici tecnici comunali, e per affrontare gli ultimi passi da compiere prima di martedì 22 ottobre, data in cui la Regione si esprimerà sul progetto...

Al via la bonifica della Valle del Sacco. Costa: «Giornata storica»

Il Ministro e il Presidente della Regione Nicola Zingaretti in visita al cantiere nel Comprensorio Industriale di Colleferro

Hanno preso il via oggi i lavori di la riqualificazione ambientale della Valle del Sacco: stamattina il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti e il ministro dell'ambiente Sergio Costa hanno visitato il cantiere di bonifica Area ARPA 2 della Valle del Sacco, un intervento che interessa circa un ettaro del Comprensorio Industriale di Colleferro e...

Rapporto Eea, smog: Italia maglia nera in Europa e prima per morti da biossido azoto. Costa: «Dati allarmanti»

Legambiente: «Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia»

Secondo l’Air quality in Europe — 2019 report pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «L'aria dell'Europa sta diventando sempre più pulita ma l'inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l'economia». La nuova analisi dell'eea dimostra che «nel 2016, l'esposizione all'inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell'Unione europea». Presentando il rapporto,...

Giornata mondiale dell’alimentazione: l’inganno degli OGM e dei fertilizzanti chimici nei Paesi in via di sviluppo

COSPE: la sicurezza alimentare non si ottiene "industrializzando" l'agricoltura di piccola scala

Il "Committee on World Food Security" (CFS) si riunisce in questi giorni a Roma per valutare come "accelerare i progressi per il raggiungimento del secondo obiettivo di sviluppo sostenibile, cioè "Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile". Già nel documento di presentazione della riunione del CFS viene...

Prorogare la cava Castelbaito-Fratteta? Legambiente. «Rischio di procedura d’infrazione comunitaria»

Le osservazioni di Matteo Tollini

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione Toscana le “Osservazioni all’istanza di proroga dei termini contenuti nel provvedimento conclusivo del procedimento di VIA “Progetto di coltivazione della cava Fratteta Castelbaito” Comune di Fivizzano (MS), di cui alla Determinazione di Pronuncia di Compatibilità Ambientale (PCA) n. 22/2014 rilasciata dal Parco Regionale Alpi Apuane. Proponente: Marmi Walton Carrara...

Piano d’Azione Nazionale pesticidi: «Diventi strumento per una vera transizione ecologica dell’agricoltura»

Twitter storm per l'appello ai ministri Bellanova, Costa e Speranza: un Green New Deal anche per l'agricoltura italiana

Si chiude oggi, con un appello delle 11 maggiori associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica «per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell'agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE»,...

Blitz di Greenpeace a “Impressionisti segreti”: allestita contro-mostra sui cambiamenti climatici

Contestato lo sponsor Generali: «Il leone di Trieste contribuisce a emergenza climatica»

Stamattina blitz delle attiviste di Greenpeace all'interno di Palazzo Bonaparte a Roma, che ospita la mostra "Impressionisti segreti" sponsorizzata da Generali. La protesta pacifica è servita ad allestire una mostra alternativa, composta da immagini reinterpretate in stile impressionista di centrali a carbone e di conseguenze dei cambiamenti climatici, cion l’intento di denunciare «quanto il maggior...

La luce solare degrada il polistirolo più velocemente del previsto

I ricercatori: non ci vorranno millenni per degradarlo, ma danni all'ambiente per decenni

Secondo lo studio “Sunlight Converts Polystyrene to Carbon Dioxide and Dissolved Organic Carbon2, pubblicato su Environmental Science and Technology Letters da un team di ricercatori della Woods Hole Oceanographic Institution (WhoI), il polistirene (o polistirolo), una delle materie plastiche più usate e onnipresenti al mondo, «se esposto alla luce solare può degradarsi in decenni o...

Il distretto del cuoio fa un altro passo verso l’ economia circolare

Protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti

«Favorire l'economia circolare per ridurre e trasformare in risorse da riutilizzare i rifiuti generati dal distretto conciario». E’ questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi da Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti e che piegano in regione, come l’accordo simile firmato a marzo 2019 con Assoconciatori - «mira a coinvolgere tutte le imprese del...

C’è una Greta anche a Cuba e va in bicicletta

L’ambientalismo dei giovani nel Paese della Revolucion all’epoca di Internet

Mentre Cuba cambia addirittura struttura di governo per affrontare le nuove gravi difficoltà economiche dovute alla crisi venezuelana (non arriva più petrolio e quello che arriva è molto più caro) a alla recrudescenza di aggressività dell’amministrazione Usa di Donald Trump, emerge anche nel Paese della Revolucion un movimento giovanile che punta a liberare Cuba ....

Kyoto Club: l’emergenza del clima è una realtà non un’opinione

Sulla crisi climatica è tempo di agire, senza confondere le idee. Serve una buona e corretta informazione

Kyoto Club invita a firmare la petizione lanciata il 4 ottobre da Annalisa Corrado – e alla quale ha aderito anche greenreport.it - che insiste sul rispetto della verità, scientificamente dimostrata, sui cambiamenti climatici e sul rischio che tutti corriamo. L’associazione ricorda che «La crisi climatica è ormai una minaccia globale e la comunità scientifica,...

Green Reporting: 6 raccomandazioni green per la rendicontazione e la strategia aziendale

Per il 68% delle imprese italiane il cambiamento climatico è un tema strategicamente rilevante

Oggi, nel corso dell’evento “La green economy nel reporting non finanziario”, organizzato da Fondazione per lo sviluppo sostenibile con il supporto di Itelyum, leader italiano nell’economia circolare, e in partnership con il Global Compact Network Italia, sono state presentate le “6 raccomandazioni per il green reporting” - 1. Dare più spazio alle tematiche ambientali: planet first!; 2. Dal...

Trivelle: lettera aperta di Greenpeace, Wwf e Legambiente al ministro Patuanelli

«Il governo ci dica quali sono gli atti che può adottare subito, in attesa dell’annunciato stop definitivo a nuove trivellazioni». Risposte chiare su tre punti dirimenti

Greenpeace, Wwf e Legambiente hanno inviato oggi una lettera aperta al ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, per chiedere quali siano gli atti concreti del governo in materia di prospezione, ricerca ed estrazione e di idrocarburi, dopo l’annuncio da parte dell’esecutivo di una normativa che vieterà il rilascio di nuove concessioni. La Associazioni chiedono al ministro risposte chiare su...

Ipossia e acidificazione mettono a rischio la salute dei mari e il clima del pianeta

I depositi di carbonio nei fondali marini sono minacciati dai cambiamenti climatici e dall'attività umana

Secondo lo studio “Ocean acidification and hypoxia alter organic carbon fluxes in marine soft sediments” pubblicato su Global Change Biology «Si chiamano ipossia e acidificazione i due pericoli che insieme possono minacciare gravemente la salute degli oceani e l’intero clima del nostro pianeta. L’unione di questi due stress ambientali di origine antropica è infatti in...

Ispra: «Con i rifiuti marini abbiamo toccato il fondo» e il 75% è plastica (VIDEO e FOTOGALLERY)

Fondali rocciosi: le concentrazioni più alte di rifiuti nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia. L'impatto sulle tartarughe marine

Secondo i principali risultati delle attività condotte dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (Snpa) per monitorare la qualità dei nostri mari, «Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77 è...

Donne, rifiuti e pregiudizi

Rapporto Unep dimostra quanto e come la gestione dei rifiuti sia strettamente legata alla diseguaglianza di genere

Dal 2016, l’International environmental technology centre dell’United Nations environment programme (Unep-Ietc) lavora al progetto Waste and Climate Change, riguardante rifiuti e cambiamenti climatici e mirante a ridurre l’impatto dei rifiuti sul clima e a rafforzare le capacità di gestione grazie a un maggior sostegno politico a livello locale e nazionale e locale in Bhutan, Mongolia...

Il rally senza nulla-osta nel Parco nazionale del Vesuvio diventa un caso nazionale

Interrogazione di Rossella Muroni al ministro dell’ambiente

Il 29 settembre si è tenuto nel Parco Nazionale del Vesuvio - senza il nulla-osta dell’Ente Parco previsto dalla Legge – il rally-slalom automobilistico autorizzato dal Comune di Ottaviano che è stato funestato anche da un incidente con 4 feriti. Prima del rally, il Parco Nazionale del Vesuvio aveva segnalato alla Procura di Nola che...

Piemonte: Shell rinuncia a nuove trivellazioni

Legambiente: «Una vittoria per il territorio che ora può guardare con più serenità al futuro»

Shell ha comunicato al ministero dello sviluppo economico di voler rinunciare alle attività di ricerca di idrocarburi nell’area “Cascina Alberto”, estesa 462 km2 e che interessa 78 Comuni della province di Novara, Vercelli, Biella e Varese. Shell Shell Italia E&P S.p.A. possiede una quota del 80% del permesso di esplorazione, mentre il restante 20% è di...

Le ondate di caldo potrebbero aumentare di dimensioni e durata entro la metà del secolo

La dimensione media delle ondate di caldo potrebbe aumentare dal 50 all’80% e quelle estreme più che raddoppiare

Nell’estate appena conclusasi, in tutto il mondo sono state registrate ondate di caldo record e, mentre le temperature globali continuano a salire, gli scienziati si aspettano che la frequenza e l'intensità delle ondate di caldo aumentino. Ma, nonostante le sue importanti implicazioni. i ricercatori di solito trascurano la dimensione spaziale delle ondate di caldo. Un gap...

Ecuador: il tradimento di Lenín. Polizia ed esercito attaccano gli indios che protestano contro FMI ed estrattivismo

Ma nelle città scioperi e scontri contro la fine dei sussidi ai carburanti e il "paquetazo"

Il 3 ottobre, il presidente dell’Ecuador, Lenín Moreno, ha decretato lo Stato di emergenza per cercare di sedare la forti proteste e gli scioperi contro le drastiche misure economiche decretate dal suo governo di “sinistra” su indicazione del Fondo Monetario Internazionale. L’’ex vicepresidente "comunista" e disabile di Rafael Correa – con il quale la rottura è...

Arpat, le emissioni di tallio delle centrali geotermiche sono «non significative»

In seguito all’allarme suscitato in Amiata dai risultati preliminari di InVetta l’Arpat ha elaborato un nuovo rapporto sulla presenza di tallio nelle acque superficiali e sotterranee, nelle emissioni (sia condensa sia vapore) delle centrali geotermoelettriche e in atmosfera

Il tallio è un elemento raro ma ubiquitario nell’ambiente, un metallo tenero e malleabile che può essere però molto pericoloso per la salute dell’uomo, accumulandosi soprattutto nelle ossa, nei reni e nel sistema nervoso centrale. Per questo hanno suscitato preoccupazione gli esiti preliminari dell’indagine InVetta condotta sull’Amiata dall’Agenzia regionale di sanità (Ars), secondo i quali...

È entrato in vigore del protocollo di Göteborg emendato, per l’aria pulita e il clima

I costi di attuazione delle misure di riduzione delle emissioni equivalgono a meno dello 0,01% del PIL Ue

Oggi entrano in vigore gli emendamenti al protocollo di Göteborg, adottato nel 2012, in 18 paesi in Europa e Nord America: Bulgaria, Canada, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito Usa e Unione europea. Altri Stati membri dell’ United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) dovrebbero ratificare...

Cambiamenti climatici: nessuno spazio per posizioni antiscientifiche nei media

E’ tempo di agire, non di confondere le idee. Serve anche la buona e corretta informazione, contro la crisi climatica

Dopo il successo degli scioperi climatici dei Friday for Future e il Climate Action Summit dell’Onu è cresciuta l’aggressiva campagna mediatica e politica contr Greta Thunberg e i “gretini” colpevoli di diffondere a livello di massa quello che la stragrande maggioranza degli scienziati del mondo dice ormai da decenni e che è stato più che...

Ciclovia Tirrenica: in Toscana 377 km e 100 milioni di investimenti

Ceccarelli: «Sempre più determinati nel portare avanti la nostra scelta di promuovere una mobilità sostenibile»

Una ciclovia che da Ventimiglia, al confine con la Francia, arriva fino a Roma seguendo il litorale toscano. 387 chilometri nel solo tratto toscano, che diventano oltre 1000 se si sommano anche i tratti ligure e laziale, con i collegamenti con le stazioni ferroviarie e i porti. La Regione Toscana dice che circa il 30%...

In Africa Occidentale l’inquinamento atmosferico è da 100 a 150 volte più grave di quel che si credeva

Le emissioni di inquinanti organici volatili superano ampiamente quelle di tutti i Paesi europei messi insieme

Secondo lo studio “Anthropogenic VOC in Abidjan, southern West Africa: from source quantification to atmospheric impacts”, pubblicato recentemente su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori francesi, Ivoriani e britannici, «Le emissioni degli inquinanti organici volatili in Africa Occidentale sono da 100 a 150 volte suoeriori alle stime attuali per questa regione». Lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 276