
Ispra: attenti alla cimice asiatica
Ogni femmina depone fino a 200 uova. Nel 2019 ha provocato danni economici per 250 milioni di euro
Nei giorni scorsi in Commissione agricoltura della Camera si è tenuta un’audizione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle iniziative prese per contrastare la diffusione della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys), una specie esotica proveniente da Giappone, Corea e Taiwan e avvistata in Italia per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 e poi segnalata in tutte le regioni italiane. La terribile cimice si alimenta su molte piante, comprese quelle di interesse agricolo e arboreo. Ispra spiega che...