Inquinamenti

Ispra: attenti alla cimice asiatica

Ogni femmina depone fino a 200 uova. Nel 2019 ha provocato danni economici per 250 milioni di euro

Nei giorni scorsi in Commissione agricoltura della Camera  si è tenuta un’audizione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle iniziative prese per contrastare la diffusione della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys), una specie esotica proveniente da Giappone, Corea e Taiwan e avvistata in Italia per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 e poi segnalata in tutte le regioni italiane. La terribile cimice si alimenta su molte piante, comprese  quelle di interesse agricolo e  arboreo. Ispra spiega che...

Il punto sul ciclo dell’acqua a Portoferraio: depuratore, fognature e acqua potabile

Comune e ASA programmano insieme. Ceravolo: «Le polemiche sterili servono a poco»

Con una nota congiunta ASA e Comune di Portoferraio fanno il punto della situazione di acqua potabile, depurazione e fognatura nel capoluogo elbano e il dichiara il presidente di ASA, Nicola Ceravolo, sottolinea: «Grazie al nuovo piano industriale possiamo investire ingenti risorse sull'ambito di gestione dell'azienda. L'Isola d'Elba è uno dei territori che ne beneficerà...

Un’aspirina contro l’inquinamento atmosferico

Ma le mascherine anti-smog non servono e possono diventare dannose

Il nuovo studio “Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs Modify the Effect of Short-Term Air Pollution on Lung Function”, pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine da un team di ricercatori della Columbia Mailman School of Public Health, dell’Harvard Chan School of Public Health e della Boston University School of Medicine, mostra per la prima volta le...

Ecco quanto carbonio è stoccato dalla Terra. Il mega studio del DCO

Le emissioni annuali di carbonio prodotte dall'umanità sono da 40 a 100 volte maggiori di tutte le emissioni vulcaniche

Gli scienziati che lavorano al programma Deep Carbon Observatory (DCO) della National Academy of Sciences Usa hanno ristudiato i vulcani, lo scontro e l’espansione delle placche continentali e oceaniche e altri fenomeni con strumenti innovativi ad alta tecnologia e ora rendono note nuove scoperte sui meccanismi più interni della Terra che riguardano il ciclo planetario...

Gli tsunami sono collegati alla diffusione di malattie fungine mortali

Il grande tsunami del Pacifico Nord-orientale ha portato l’infezione da Cryptococcus gattii nel nord America?

Per decenni, i ricercatori si sono chiesti come un fungo potenzialmente mortale per l’uomo, che normalmente si trova negli ambienti tropicali, sia riuscito a raggiungere le foreste temperate del Pacifico nord-occidentale, dove è esploso in focolai talvolta fatali tra sia per le persone che per gli animali. Ora lo studio “On the Emergence of Cryptococcus gattii in...

Il mistero delle bottiglie di plastica su Inaccessible Island

E’ improbabile che vengano dal lontanissimo continente. Scaricate in mare dalle navi asiatiche?

Inaccessible Island, che fa parte del territorio di oltremare britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha, è un frammento di terra di appena 14 km2 che sorge nell'Oceano Atlantico a 45 Km dalla disabitata Gough e a migliaia di chilometri da qualsiasi continente, ma questo Patrimonio dell’umanità Unesco e Important Bird Area è...

Mobilità, in Toscana investimenti programmati (ma fermi) per 7,6 miliardi di euro

Rossi: «Abbiamo scelto di investire in una mobilità sostenibile che punta in primo luogo al trasporto pubblico su ferro, ora creare le condizioni perché la bici diventi davvero il mezzo principale per gli spostamenti in città»

Negli ultimi cinque anni – dal 2014 al 2019 – la Regione Toscana ha investito 5,4 miliardi di euro di risorse proprie per migliorare le infrastrutture e la mobilità sul territorio, conseguendo in alcuni casi anche importanti vantaggi dal punto di vista ambientale. Ma rimane ancora molto da fare: il punto della situazione è stato...

Turchia: scienziato condannato per aver pubblicato studi ambientali

Uno studio che dimostra il collegamento tra inquinamento e alta incidenza di cancro nella Turchia occidentale

Bülent Şık, ex vicedirettore del Centro di sicurezza alimentare e di ricerca agricola dell'università di Akdeniz e attivista per i diritti umani è stato condannato a 15 mesi di prigione per aver pubblicato i risultati di uno studio, realizzato da Sik e altri scienziati, e che collega l'inquinamento di un fiume e dell'ambiente circostante a...

Ciclabilità urbana: Piacenza maglia rosa al Giretto d’Italia 2019. Sul podio anche Padova e Bolzano

Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane

Piacenza si è aggiudicata per la terza volta consecutiva, la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility - Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti. A seguire, conteggiando i numeri assoluti delle bici circolanti, troviamo Padova e Bolzano che completano così il podio dei comuni dove...

Riprendiamoci il futuro. Uno studente elbano su due in piazza

Il forum dei giovani chiede un "tavolo della concretezza" alle istituzioni

Ieri uno studente superiore su due  ha risposto presente al nostro appello per l'"Elba strike for climate". In circa 500 si sono riversati a partire dalle 10 nella Sala De Laugier per essere i protagonisti dell'Assemblea Climatica dove abbiamo presentato le proposte della nostra carta "Riprendiamoci il Futuro". Probabilmente si è trattato,ci hanno detto in...

Terzo sciopero mondiale per il clima, centinaia di migliaia di giovani italiani chiedono giustizia climatica (FOTOGALLERY)

Legambiente: «Dalle parole si passi ai fatti. Approvare subito il decreto clima. Entro la fine dell’anno serve un ambizioso piano energia e clima e una legge di bilancio che dia inizio al Green new Deal italiano»

I giovani italiani hanno invaso strade e piazze per chiedere giustizia climatica nel nostro Paese e nel mondo, fanno parte di un inedito movimento globale che supera differenze, religioni, opinioni politiche – non tutte visto che l’estrema e neo destra e i neoliberisti attaccano Greta e i “Gretini”, come hanno fatto oggi Salvini, Meloni e...

La Nuova Zelanda invasa dallo sciopero climatico. Manifestazioni in tutta l’Asia-Pacifico e anche in Afghanistan (FOTOGALLERY)

I ragazzi di Friday for Future: «Nient'altro importa». Petizione al parlamento: dichiarare l’emergenza climatica

Il terzo Sciopero globale climatico si è tenuto un po' in tutta l’Asia-Pacifico, dalla Corea del Sud, all’Indonesia, all'India e ai piccoli Stati insulari dell’Oceania,  ma piccole manifestazioni si segnalano anche in Vietnam e un piccolo ed eroico corteo di giovani donne c’è stato anche in Afghanistan, forse la più bella manifestazione del mondo.  I...

Elba strike “Riprendiamoci il Futuro”

Il global strike spiegato da Pietro Gentili del Forum Giovanile dell'Arcipelago Toscano

C'è un famoso motto indiano che recita "non abbiamo ricevuto in eredità il mondo dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli", una sentenza veramente densa di significato, che bene riassume lo spirito con cui oggi scenderemo in Piazza per farci sentire contro i cambiamenti climatici. D'altronde Scenderemo in Piazza proprio perché...

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

«E’ stato l’uomo a cambiare il clima, quindi prima che sia troppo tardi può ricambiarlo». Nasce da  qui la nuova sfida di Legambiente che  con la nuova campagna #ChangeClimateChange rafforza il suo impegno per combattere la crisi climatica. Il Cigno Verde spiega che si tratta di «Una piattaforma online che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la...

I rischi ambientali, la disuguaglianza e l’andamento dei numeri del cancro in Italia

Secondo studi internazionali una posizione socioeconomica svantaggiata aumenta di circa il 40% la mortalità per tumore, mentre il 16% delle morti per cancro è attribuibile ad esposizioni ambientali

Il report I numeri del cancro in Italia 2019, presentato al ministero della Salute ed elaborato con il contributo dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), si apre con una buona notizia: i nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e...

Francia: gigantesco incendio in una fabbrica “Seveso” a Rouen

Un impianto che produce additivi per il petrolio. Gli abitanti invitati a restare a casa

Stanotte, verso le 2,30 è scoppiato un incendio nella fabbrica della Lubrizol situata a circa 3 km del centro storico e dalla famosa cattedrale di Rouen. Fortunatamente sembra non ci sia nessuna vittima ma l’allarme è fortissimo. Infatti si tratta di una fabbrica “Seveso”, una classificazione che indentifica gli impianti industriali pericolosi e che prevede...

L’umanità non aveva mai vissuto con livelli così alti di CO2 atmosferica fino al 1965

Per 2,5 milioni di anni le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono state in media 230 ppm, oggi sono 410

Lo studio “Low CO2 levels of the entire Pleistocene Epoch” pubblicato  su Nature Communications  da Jiawei Da, Xianqiang Meng e Junfeng Ji dell’università di Nanjing, Yi Ge Zhang della Texas A&M University e Junfeg Li del California Institute of Technology,  dimostra che per 2,5 milioni di anni dell'era pleistocenica, le concentrazioni di biossido di carbonio sono state...

Livorno protagonista a New York con il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports”

L’unico progetto italiano al Global Solutions Forum. Il 5G per ottimizzare le attività portuali consentirà una riduzione dell’8,2% delle emissioni di CO2

Il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports”, che vede tra i protagonisti Fondazione Eni Enrico Mattei, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (Cnit), Ericsson Italia e TIM, è tra le 10 solution initiatives di eccellenza che saranno presentati al Global Solutions Forum organizzato oggi dal Network per...

Il cambiamento climatico sta danneggiando seriamente gli oceani e la criosfera della Terra

I punti essenziali del nuovo Rapporto speciale Ipcc e le dichiarazioni degli scienziati

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) ha presentato oggi nel Principato di Monaco il suo Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate (Srocc) de sottolinea che «E’ importante definire, con estrema urgenza, felle opportune misure prioritarie, ambiziose e coordinate per far fronte ai cambiamenti durevoli e senza precedenti che subiscono l’oceano...

È in corso la sperimentazione del 5G in Toscana: i rischi e i benefici spiegati dall’Arpat

«Per quanto noto, il tipo di tecnologia non comporta un diverso impatto sulla salute»

Ciò che non si conosce spaventa, e il 5G non fa certo eccezione. Anzi: la diffusione di questa tecnologia viene accompagnata da un montare di fake news e teorie complottiste che contribuiscono a fomentare l’ansia, e non a caso negli ultimi mesi molti cittadini in cerca di informazioni si sono rivolti all’Agenzia regionale per la...

Summit dell’Onu sul clima: iniziative importanti ma non sufficienti. Cercasi leadership climatica Ue

Wri: «Le principali economie non sono all'altezza. Sono necessarie ulteriori azioni»

L’UN Climate Action Summit si è concluso con l’impegno di 66 Paesi a rafforzare l'ambizione dei loro piani climatici entro il 2020, mentre un’altra settantina di Paesi hanno detto che lavoreranno per raggiungere  la carbon neutrality a lungo termine. Inoltre, governi, imprese, investitori, banche e organizzazioni della società civile hanno preso decine di nuovi impegni per...

Clima e agricoltura: un maiale gigante al ministero delle politiche agricole

Blitz di Greenpeace: ministro Bellanova, basta fondi pubblici agli allevamenti intensivi

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato di fronte al ministero delle politiche agricole un gigantesco maiale che emetteva fumo dal naso (a simboleggiare il contributo degli allevamenti intensivi alla formazione di gas serra), e rilasciava un getto di acqua scura: i liquami che inquinano suolo, acqua e aria. A Greenpeace Italia spiegano il perché...

Gli incendi che devastano l’Indonesia visti da Copernicus

CAMS monitora l'entità degli incendi e l'inquinamento che provocano in Indonesia e nel sud-est asiatico

I devastanti incendi che anche quest’anno si sono sviluppati in Indonesia sono stati oscurati da quelli dell’Amazzonia, ma Copernicus Climate Change Service (CAMS)  rivela un aumento degli incendi boschivi in Indonesia che hanno incenerito migliaia di ettari «di terreno ecologicamente rilevante« e «hanno causato la formazione di una foschia tossica». Il CAMS, implementato dall’European Centre...

Dalla ricerca italiana una nuova speranza per antibiotici più efficienti

L’antibiotico resistenza è ormai un problema di sanità pubblica a livello globale: provoca 33mila morti l’anno in Europa, un terzo dei quali nel nostro Paese

La crescente resistenza dei batteri agli antibiotici è un problema di sanità pubblica a livello globale, ma in Italia la sfida è più pressante che altrove: nel nostro Paese infatti la resistenza agli antibiotici è tra le più elevate in Europa. Si stima infatti che ogni anno in Europa le infezioni da batteri resistenti provochino 33.000 morti,...

Aiutiamoli a casa loro? Ai poveri meno di un centesimo al giorno per resistere al cambiamento climatico

Rapporto Oxfam denuncia l’emergenza e la disuguaglianza climatica in Mozambico e Corno D’africa. E l’Italia che fa?

Secondo il nuovo rapporto “Who takes the heat? Untold stories of climate crisis in the Horn of Africa and Mozambique”, pubblicato da  Oxfam, SSWC, Ajoago e Aldef in occasione del Climate Action Summit dell’Onu, «Le persone più povere del mondo hanno meno di un centesimo al giorno per resistere agli effetti dei cambiamenti climatici». Oxfam...

Il videomessaggio del Papa al Climate Action Summit 2019

Onestà, coraggio, responsabilità per affrontare i cambiamenti climatici prima che sia troppo tardi

Pubblichiamo il testo integrale del videomessaggio inviato da Papa Francesco al "Climate Action Summit 2019" dell’Onu:   Saluto i partecipanti al Summit dell’Onu 2019 sull’Azione per il Clima. Vorrei ringraziare il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il signor António Guterres, per aver convocato questo incontro, così come per aver richiamato l'attenzione dei Capi di Stato...

In Cina continuano a crescere i punti di ricarica per i veicoli elettici: un milione e 80. 000, in media 15.000 al mese

E nella metropolitana di Shenzen riconoscimento facciale per chi ha più di 60 anni

Secondo i dati pubblicati dall'Alleanza cinese di promozione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, «In Cina il numero delle stazioni di ricarica per  veicoli a nuove energie è cresciuto costantemente grazie allo sviluppo del trasporto verde in tutto il Paese,. Un mese fa in Cina c’erano un milione e 80.000 punti di ricarica, con...

Al via il summit Onu sul clima. Intervista a António Guterres

«I leader mondiali devono fare ciò che è necessario per la pace e il pianeta»

Mentre i leader mondiali stanno per incontrarsi a New York per discutere quale sia la migliore strada da percorrere per il pianeta, in questa intervista rilasciata su Un news Info a Melissa Fleming, la nuova vicesegratario o generale delle Nazioni Unite per le comunicazioni globali, il segretario generale dell’Onu António Guterres anticipa i temi del...

Croce Rossa: i costi umanitari dei cambiamenti climatici

Rocca: risultati che confermano l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo e avrà sui più vulnerabili

Secondo il rapporto “The cost of doing nothing”, presentato a New York dall’ International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (Ifrc – Croce Rossa e mezzaluna Rossa) - in vista del dell’United Nations Climate Action Summit che inizia oggi - «Il numero annuo delle persone bisognose di assistenza umanitaria a causa di catastrofi...

In Svizzera funerale per il ghiacciaio Pizol. Legambiente: requiem per i ghiacciai delle Alpi

Le iniziative del 27, 28, 29 settembre per salvare i ghiacciai italiani

La Radiotelevisione svizzera Italiana (Rsi)  lo definisce »Un requiem in memoria dei ghiacci perenni per sensibilizzare sulle conseguenze dei cambiamenti climatici». E’ il funerale Pizol, nel Canton San Gallo, uno dei più piccoli ghiacciai svizzeri che si estendeva sopra Sargan a un'altezza tra i 2.600 e i 2.800 metri di altezza e che ndegli ultimi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 276