Inquinamenti

Clima, rapporto scientifico Onu: il gap tra obiettivi e realtà aumenta (VIDEO)

Un rapporto che ammonisce i leader di tutto il mondo: fate presto perchè forse è già tardi

In occasione dell’United Nations Climate Action Summit  che comincia oggi a New York, le principali istituzioni meteorologiche del mondo hanno unito le forze per pubblicare il rapporto “United in Science” della World meteorological organization (Wmo)  e mettono in evidenza «Il gap  flagrante – e crescente – tra gli obiettivi concordati per lottare contro il riscaldamento...

Puliamo il mondo 2019, effetto Greta: tanti giovani e 700mila volontari nel grande week-end di pulizia

Legambiente, 38 associazioni e la Commissione Ue: azioni concrete e no a pregiudizi e discriminazioni

«Una battaglia di civiltà ma anche un gesto d’amore per l’ambiente circostante.  È questo lo spirito che ha caratterizzato anche quest’anno il grande week-end ambientalista di Puliamo il Mondo, storica campagna di Legambiente che in questa 27esima edizione ha avuto un grandissimo numero di adesioni da parte di giovani e scuole di tutta Italia, anche...

Dal porto di Livorno emissioni di CO2 pari a quelle di 63.000 auto

Fratoni: «Stiamo lavorando con l'Autorità portuale per migliorare le condizioni ambientali»

Da sempre Livorno è una città che vive in simbiosi col suo porto, e lo sbocco sul mare è ancora oggi – nonostante le difficoltà inanellate negli ultimi decenni – vitale per l’economia cittadina presente e futura; occorre però lavorare ancora molto affinché questa infrastruttura fondamentale per gli assetti del territorio possa svilupparsi in modo...

Disastro petrolifero della Deepwater Horizon: dopo 10 anni sul fondo solo granchi malati

Gli effetti persistenti ed estremi della fuoriuscita di petrolio sul mare profondo e sulle spiagge

Nel 2010 Marla Valentine e Mark Benfield furono i primi scienziati a studiare i fondali dove, il 20 aprile, si era verificato l'incidente della piattaforma Deepwater Horizon (DHW) che, per 87 giorni aveva riversato circa 4 milioni di barili nel Golfo del Messico dal pozzo di Macondo: il più grande disastro petrolifero  della storia. Pochi mesi...

Cosa c’è nella plastisfera del Santuario dei Cetacei: batteri e alghe potenzialmente pericolosi

Da Pelagos Plastic Free nuove e importanti informazioni su un nuovo ecosistema marino che minaccia i cetacei

Secondo Expèdition Med e Legambiente, la plastisfera si può definire «un nuovo ecosistema marino sviluppatosi intorno ai rifiuti plastici, composto da microorganismi potenzialmente dannosi per pesci, uccelli e mammiferi marini».  Dalla superficie del mare ai fondali marini i rifiuti plastici rappresentano oltre l’80% del marine litter. Un impatto fortemente negativo per pesci, uccelli e mammiferi marini. Questo...

Al via la Climate week. I giovani ai leader mondiali: spiegateci perché avete fallito (VIDEO)

Guterres: «I popoli vogliono soluzioni, impegni e atti». Italian Climate Network. «siamo tutti Gretini»

Il terzo Sciopero Globale per il Futuro è fissato per il 27 settembre, ma già oggi in tutto il mondo sono iniziati i Friday for Future che danno il via alla Climate Week  e gli studenti sono già scesi in piazza in Oceania e Asia per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e...

Negli ultimi 50 anni negli Usa e in Canada sono scomparsi quasi 3 miliardi di uccelli

Più di 1 su 4, una riduzione di abbondanza che riguarda centinaia di specie

Lo studio “Decline of the North American avifauna” appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi rivela che dal 1970 ad oggi  le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti e in Canada sono diminuite del 29%, circa 3 miliardi di uccelli, evidenziando una diffusa crisi ecologica.  I ricercatori dicono che i loro...

La Coppa del mondo di Rugby e l’ingiustizia climatica

Le isole del Pacifico devono affrontare i brutali assalti climatici dei Paesi sviluppati

Oggi in Giappone prende il via la coppa del Mondo di Rugby proprio mentre il tifone faxai porta morte e distruzione e  i ragazzi di tutto il mondo iniziano gli scioperi globali per il clima. Una situazione che Cristian Aid ha riassunto efficacemente nel rapporto “World in disunion: Climate change and the Rugby World Cup” ...

Il “versamento di polveri”e l’articolo 674 codice penale nella giurisprudenza più recente

La diffusione di polveri nell'atmosfera rientra nella nozione di "versamento di cose": cosa comporta questo reato?

L’articolo 674 del codice penale dispone che: “Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti...

Al via Puliamo il mondo 2019, boom di appuntamenti per la ventisettesima edizione

Nel mirino rifiuti abbandonati e non solo. Un atto di cittadinanza responsabile sempre più necessario, per tutelare ambiente e convivenza

Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale costola di Clean Up The World, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989 e arrivata in Italia nel 1993 grazie a Legambiente, è giunta alla ventisettesima edizione e a ha raccolto da allora migliaia di tonnellate di rifiuti, con una continua...

I dugonghi sono in grossi guai, soprattutto quelli del Madagascar

Grazie al DNA, scoperte alcune delle popolazioni ad alto rischio di estinzione, così geneticamente distinte che perderle equivarrebbe a perdere una specie di elefante

I dugonghi (Dugong dugon) sono pacifici mammiferi marini erbivori, imparentati alla lontana con gli elefanti e appartenenti alla famiglia Sirenia che comprende anche i lamantini. Una delle più grandi popolazioni di dugonghi vive  nella Grande Barriera Corallina Australiana, ma il loro areale si estende dalla costa orientale dell'Africa all’Oceano Indiano fino al Pacifico occidentale. Da tempo...

Prima che sia troppo tardi! Puliamo il Mondo 2019 in Toscana

Il 20, 21 e 22 settembre in tutta la Toscana per pulire dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre venticinque anni, l’ultimo fine settimana di settembre, volontari di tutta Italia, armati di guanti, rastrelli, ramazze e sacconi e coordinati da Legambiente, si ritrovano per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno”...

Vertice Onu sul clima: accelerare la transizione verso un futuro più pulito e più verde

I giovani: vogliamo stare seduti al tavolo quando vengono prese le decisioni

Presentando l’UN Climate Change Summit, al quale sono attesi a New York Capi di Stato e di governo, rappresentanti dell’industrie e delle ONG e Greta Thunberg,  la vice-segretario dell’Onu Amina J. Mohammed, ha sottolineato che «Il vertice presenterà misure pratiche e nuove per: primo, accelerare la transizione dal carbone all'energia pulita e per ridurre l'inquinamento...

Il G20 delle spiagge a Castiglione della Pescaia

Costa e isole toscane scommettono sul turismo green

Dal 18 al 20 settembre, a Castiglione della Pescaia (GR) si terrà la seconda edizione del G20 delle spiagge italiane, un importante meeting delle maggiori destinazioni balneari italiane che quest’anno è organizzato dal Comune di Castiglione della Pescaia in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana. Gli organizzatori sottolineano che «L’evento vedrà protagonisti alcuni...

A Torino Po d’aMare e sperimentazione della prevenzione del river litter

Il progetto di Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Castalia e Corepla

Fiumi puliti per mari puliti e il Po con i suoi 652 km, 4 Regioni e 13 Province attraversate, è il corso d’acqua che meglio si presta a operazioni di raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti di plastica, prima che arrivino al mare.  E’  con questo intento che è nato iprogetto Il Po d’aMare a...

Energy Transition Outlook 2019: la tecnologia rivoluziona il mix energetico mondiale

Ma per DNV GL le politiche non tengono il passo. 10 misure per limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo “The Energy Transition Outlook” (ETO 2019) pubblicato da DNV GL, «Una transizione energetica guidata dalla tecnologia, di una rapidità ed estensione sorprendenti, porterà alla rapida decarbonizzazione del mix energetico, con quasi la metà della domanda soddisfatta dalle rinnovabili entro il 2050». Il rapporto 2019 avverte che anche se «i costi delle tecnologie...

Per le microplastiche non sperate nei batteri: non decompongono quelle marine

Ma le microplastiche marine non trasportano più batteri nocivi di altri materiali

Lo studio “Marine microbial assemblages on microplastics: diversity, adaptation, and role in degradation” pubblicato da  su Annual Review of Marine Science da Sonja Oberbeckmann e Matthias Labrenz del Department of Biological Oceanography del Leibniz-Institut für Ostseeforschung Warnemünde (IOW), demolisce una delle speranze “miracolistiche” per risolvere il problema dell’inquinamento da plastica in mare: i batteri non...

Non solo api, gli insetticidi neonicotinoidi minacciano anche la sopravvivenza degli uccelli selvatici

Fanno perdere peso agli uccelli canori e ritardano la loro migrazione, causandone il declino

Lo studio “A neonicotinoid insecticide reduces fueling and delays migration in songbirds”, pubblicato su Science da Margaret Eng e Christy Morrissey dell’università del Saskatchewan (USask) e Bridget Stutchbury della York University – Toronto, dimostra come alcuni degli insetticidi più utilizzati al mondo potrebbero essere tra i responsabili del drastico calo delle popolazione di uccelli canori....

Nei delfini della Manica trovato un cocktail mortale di inquinanti

La più grande comunità di tursiopi d’Europa minacciata dall’inquinamento industriale

Lo studio “High pollutant exposure level of the largest European community of bottlenose dolphins in the English Channel” pubblicato su Scientific Reports da un team del Groupe d’Etude des Cétacés du Cotentin (GECC) e della Faculté des Sciences - Université de Liège ha rilevato alcuni dei più alti livelli mai registrati di inquinanti organici persistenti...

L’Italia entra nella Coalizione dei 40 dei ministri delle finanze per clima

Frassoni (Verdi Europei): bene Italia in Coalizione, ora azioni concrete dal governo

Il ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, ha annunciato oggi a Helsinki, durante il pranzo di lavoro Ecofin dedicato al rafforzamento dell’azione sul clima, «l’adesione dell’Italia alla Coalizione dei ministri finanziari per la lotta al cambiamento climatico. Cambia così la posizione dell’Italia che fin qui aveva scelto di non partecipare all’iniziativa». La Coalizione è...

In Toscana scuole plastic free: 55 mila borracce dalle aziende idriche per combattere la plastica

Confservizi Cispel Toscana: «Oltre 150 Comuni coinvolti per un risparmio di 130 tonnellate di plastica e di oltre un milione di euro»

Acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Gaia, Geal, Nuove Acque, Publiacqua, le aziende di gestione del servizio idrico integrato della regione Toscana,  hanno programmato nei rispettivi territori di competenza iniziative per scongiurare l'abuso di plastica e Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, ha commentato: «Nella lotta alla plastica, la Toscana fa la sua parte grazie all'impegno delle sette aziende del servizio...

Agromafie, fitofarmaci e caporalato. Legambiente: «Serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali in Italia e introduzione di norme più severe»

L’associazione interviene dopo l’inchiesta sull’Agro Pontino pubblicata dal Venerdì di Repubblica

Commentando l’inchiesta “Com’è bella quella mela avvelenata” di Angelo Mastrandrea e Marco Omizzolo sull’utilizzo di fitofarmaci illegali nell’agricoltura dell’Agro Pontino, pubblicata oggi sul Venerdì di Repubblica, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, ha detto: «Chiediamo al ministro dell'Agricoltura di avviare un'attività d'indagine nazionale sui flussi di fitofarmaci illegali nel nostro Paese e una campagna straordinaria di controlli...

M5S: «La Sicilia seppellita sotto un milione di metri cubi d’amianto. Solo il 2% l’anno viene smaltito»

E la bonifica a Biancavilla è ferma. «Cosa sta facendo la Regione?»

Dall'audizione convocata dai deputati regionali siciliani del Movimento 5 Stelle sullo allo stato d'attuazione della legge regionale dell'ottobre del 2014 e sulla definizione del piano regionale dell'amianto è emerso che «1 milione di metri cubi di amianto è disseminato in Sicilia ma di questi solo il 2% all'anno riesce ad essere smaltito. Su 390 comuni,...

Fridays For Future Pisa: «Studenti, professori e lavoratori, il 27 settembre scendete in piazza con noi per il futuro»

Cobas, Flc-Cgil, Sisa, Usi per il 27 hanno proclamato sciopero

A pochi giorni del terzo sciopero globale per il clima, in programma il prossimo 27 settembre, il movimento Fridays For Future scrive alle scuole primarie, secondarie e superiori, e ai Rettori dei tre Atenei pisani per chiedere di unirsi alla mobilitazione. Sostegno anche da parte delle sigle sindacali Cobas, Flc-Cgil, Sisa, Usi, che per il...

Oms: proteggere la salute dalle conseguenze del cambiamento climatico

Meno dello 0,5% dei finanziamenti internazionali dedicati al cambiamento climatico vanno alla salute

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha chiesto ai leader mondiali di proteggere meglio la salute delle popolazioni dagli effetti del cambiamento climatico. Pubblichiamo l’intervento del direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus:   Il cambiamento climatico è uno dei grandi problemi della nostra epoca. E’ anche una delle minacce sanitarie più urgenti al mondo. Tra meno...

Costa audito in Commissione Ecomafie su end of waste, Pfas e bonifica del Sin di Venezia Porto Marghera

Registro unico di tutte le autorizzazioni al riciclo rilasciate; obiettivo zero Pfas; caratterizzato il 95% del Sin

Oggi la a Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Ecomafie) oggi ha audito il ministro dell'Ambiente Sergio Costa sui provvedimenti di cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), la contaminazione da Pfas e la bonifica del Sin di Venezia Porto Marghera....

A Firenze 12 nuovi bus ibridi

Ceccarelli: «Imboccata la strada verso una Toscana sempre più green»

Oggi, sono stati presentati a Firenze altri 12 nuovi autobus ibridi acquistati  da Ataf Gestioni (Busitalia, Gruppo FS Italiane) in applicazione del contratto ponte stipulato con Regione Toscana, grazie a un investimento di circa 3 milioni di euro, di cui circa il 54% finanziati dalla Regione. I nuovi autobus Mercedes CitaroC2 CHY, 12 metri ibridi,...

Nuovo grosso incendio di rifiuti speciali a Battipaglia. Il ministro Costa: «Sta accadendo qualcosa di losco»

Legambiente: «Far ricomparire lo Stato in questa città»

Un incendio di vaste dimensioni è divampato la scorsa notte in un’azienda di trattamento rifiuti speciali nella zona industriale di Battipaglia e il circolo Legambiente Battipaglia – Bellizzi denuncia: « Ci risiamo. Avremmo voluto raccontarvi della prossima edizione di Puliamo il Mondo, del progetto Liberi dalla Plastica che partirà a breve, di tutte le altre...

Il decreto FER1 è davvero un addio all’amianto? Le insidie nascoste nel Regolamento Operativo del GSE

Appello al nuovo governo: semplificare tempi, requisiti e procedure

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto FER1 che prevede incentivi per nuovi impianti fotovoltaici e agevolazioni per quelli installati in sostituzione delle coperture in amianto o eternit che hanno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, a un premio pari a 12 €/MWh su tutta l’energia prodotta, Galerio Natalizia, regional manager SMA South...

Greenpeace Japan: non scaricate nell’oceano l’acqua radioattiva di Fukushima Daiichi

Il governo vuole scaricare in mare un milione di tonnellate di acqua contaminata

Il ministro dell'ambiente giapponese, Yoshiaki Harada ha detto di  ritenere che «L'unico modo per fermare l'accumulo di acque reflue contaminate dal trizio radioattivo nella centrale nucleare danneggiata di Fukushima Daiichi sia di sversarle in mare». Attualmente, nella centrale nucleare, la cui dismissione infinita è gestita dalla Tokyo Electric Power Company (Tepco), sono stoccate più di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 276